IT201900020022A1 - Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura - Google Patents

Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura Download PDF

Info

Publication number
IT201900020022A1
IT201900020022A1 IT102019000020022A IT201900020022A IT201900020022A1 IT 201900020022 A1 IT201900020022 A1 IT 201900020022A1 IT 102019000020022 A IT102019000020022 A IT 102019000020022A IT 201900020022 A IT201900020022 A IT 201900020022A IT 201900020022 A1 IT201900020022 A1 IT 201900020022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flaps
outer perimeter
substance
flap
opening
Prior art date
Application number
IT102019000020022A
Other languages
English (en)
Inventor
Gert Silber
Nunziatino Ravidà
Original Assignee
Omeia Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omeia Sa filed Critical Omeia Sa
Priority to IT102019000020022A priority Critical patent/IT201900020022A1/it
Publication of IT201900020022A1 publication Critical patent/IT201900020022A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/18Liquid substances or solutions comprising solids or dissolved gases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D33/005Flexible holders, pouches for powder or powder puffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D37/00Sachet pads specially adapted for liquid toiletry or cosmetic substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L13/00Implements for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L13/10Scrubbing; Scouring; Cleaning; Polishing
    • A47L13/16Cloths; Pads; Sponges
    • A47L13/17Cloths; Pads; Sponges containing cleaning agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/80Implements for cleaning or washing the skin of surgeons or patients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0208Tissues; Wipes; Patches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/0005Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts
    • A61L2/0082Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor for pharmaceuticals, biologicals or living parts using chemical substances
    • A61L2/0088Liquid substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M35/00Devices for applying media, e.g. remedies, on the human body
    • A61M35/003Portable hand-held applicators having means for dispensing or spreading integral media
    • A61M35/006Portable hand-held applicators having means for dispensing or spreading integral media using sponges, foams, absorbent pads or swabs as spreading means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/18Aseptic storing means
    • A61L2202/181Flexible packaging means, e.g. permeable membranes, paper

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO APPLICATORE DOTATO DI LINGUETTA DI APERTURA
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo applicatore e, più in particolare, un dispositivo adibito all’uso farmaceutico, cosmetico, sanitario, alimentare e tecnico, per applicare una sostanza in forma liquida, fluida, semisolida o solida su una superficie da trattare.
STATO DELLA TECNICA
Nell’ambito dei trattamenti cosmetici, farmaceutici o, più in generale, sanitari, nonché in ambito alimentare o tecnico, una grande importanza rivestono le condizioni igieniche dell’ambiente entro cui il trattamento viene eseguito, del personale che effettua il trattamento (anche lo stesso soggetto, in caso di auto-trattamento) e, non per ultimo, dei dispositivi e dei mezzi utilizzati durante la suddetta operazione.
Infatti, in particolare nell’ambiente sanitario, è fondamentale garantire un elevato standard di igiene e asepsi per impedire, ad esempio, che impurità, microorganismi (ad esempio batteri), sostanze allergeniche o non biocompatibili, etc., prima, durante o dopo un trattamento, vengano a contatto con l’organismo del soggetto trattato, mettendone in pericolo la salute ed esponendolo al rischio di infezioni, allergie o simili complicanze.
Allo stesso modo, in seguito al trattamento, il materiale utilizzato e venuto a contatto con aree non igieniche o sterili, ad esempio interessate da un’infezione, dovrà essere conferito e smaltito in condizioni di sicurezza, evitando del tutto o minimizzando quanto più possibile ogni interazione con l’operatore o con l’ambiente circostante.
Tali accortezze dovranno essere tanto più rispettate quanto le superfici da trattare saranno delicate e/o esposte all’ingresso di agenti esterni, ad esempio la cute lesa, la superficie oculare o le mucose, o, ancora, quanto più saranno contaminate, ad esempio nei trattamenti igienici dei sanitari.
Inoltre, in aggiunta alle motivazioni puramente igieniche e sanitarie, in determinate applicazioni, può essere opportuno evitare il contatto tra oggetti estranei e l’area da trattare per ragioni tecniche, logistiche o, semplicemente, psicologiche.
Nel corso della presente descrizione, si farà riferimento, in particolare, a dispositivi per applicare una sostanza, in forma liquida, fluida, semisolida o solida, su una superficie da trattare. Simili dispositivi, solitamente, sono costituiti da un mezzo flessibile, poroso e/o permeabile, in grado di accogliere la sostanza da applicare, e sono atti ad essere manipolati da un utente o da un apposito macchinario. Le superfici da trattare possono essere le più varie, dal tessuto biologico, alle superfici sensibili di un dispositivo tecnologico.
In particolare, nell’ambito cosmetico si possono citare, a titolo puramente esemplificativo, dispositivi, ad esempio dischetti di tessuto ad uso cosmetico, per applicare un unguento, un agente truccante o un prodotto per la cura del viso, oppure, al contrario, mezzi imbevuti di sostanze atte alla rimozione dei suddetti prodotti.
Nell’ambito farmaceutico/sanitario, si trovano applicatori imbevuti di preparazioni mediche per la prevenzione, il trattamento e la cura di ferite, infiammazioni, infezioni e simili, ad esempio atti ad essere utilizzati sulla cute (eventualmente lesa), su mucose o, in generale, su superfici delicate.
Infine, per scopi puramente igienici, ad esempio per rimuovere impurità o microorganismi (ad esempio batteri) da superfici sensibili, esistono in commercio mezzi per l’applicazione di agenti pulenti e/o disinfettanti su attrezzatura medica, dispositivi sanitari o, ancora, componenti ottiche e/o elettroniche che richiedono, per il loro corretto funzionamento, un alto grado di purezza.
Dallo stato della tecnica sono noti differenti dispositivi, per applicare una sostanza su una superficie da trattare, ideati per rendere minima la probabilità di contatto tra un operatore ed il mezzo assorbente e/o la sostanza da applicare.
Tali dispositivi, dalle geometrie, dalle conformazioni e dei materiali più vari, presentano, solitamente, un sottile strato di materiale flessibile ma impermeabile alla sostanza da applicare, ad esempio un materiale plastico o composito, disposto a monte (rispetto all’operatore) del mezzo assorbente il quale, in aggiunta alla funzione igienica, agisce da supporto fisico per il mezzo assorbente a cui è congiunto. Spesso, la manipolazione del dispositivo è facilitata da un apposito mezzo di presa atto ad essere impugnato o afferrato dall’operatore.
Al fine di garantire un alto standard igienico anche in fase di stoccaggio e commercializzazione, e per assicurare il mantenimento delle qualità fisico/chimiche e/o microbiologiche della sostanza da applicare, taluni dispositivi vengono riposti, in fase di produzione, in seguito all’inserimento della sostanza nel mezzo assorbente, all’interno di appositi contenitori a tenuta, ad esempio sacchetti o bustine, oppure chiusi e sigillati per mezzo di opportune tecniche realizzative, ad esempio saldatura o crimpatura. Tali contenitori, al momento dell’uso, vengono aperti, ad esempio mediante strappo, per estrarne il contenuto.
I dispositivi applicatori appartenenti all’arte nota presentano, tuttavia, evidenti svantaggi e limitazioni.
Innanzitutto, a causa di imperfezioni nella fabbricazione, di una non oculata scelta dei materiali e/o di difetti nel procedimento produttivo, esiste il rischio che la sostanza contenuta possa fuoriuscire dal mezzo adibito al suo contenimento e venire in contatto, ad esempio, con lo strato di supporto e/o con l’esterno della confezione.
Inoltre, se non appositamente progettati e/o, ad esempio, in seguito ad apertura imprecisa o difettosa del contenitore protettivo, elementi o frammenti dello strato di supporto possono, interagendo con il mezzo assorbente, venire a contatto con la superficie da trattare, vanificando i benefici igienici di cui sopra e aumentando il rischio di irritazioni, ferite o contaminazioni.
WO2018234286 A1 illustra un dispositivo applicatore, ad uso prevalentemente cosmetico o farmaceutico, comprendente uno strato superiore ed uno strato inferiore di un materiale flessibile, uniti ad una loro estremità a formare una zona atta ad essere manipolata dall’utilizzatore. Un eccesso di materiale definito da linee di rottura estendentisi lungo il perimetro dei suddetti strati forma un elemento di chiusura, atto a sigillare il dispositivo in una sua configurazione iniziale. Sulla superficie interna di almeno uno dei suddetti strati è applicato un mezzo per accogliere la sostanza da applicare, il perimetro di tale mezzo eccedendo o, al più, coincidendo con il perimetro degli strati di supporto, al fine di evitare ogni contatto tra la superficie da trattare e questi ultimi. Mezzi elastici o in stato di pretensionamento facilitano l’apertura degli strati al momento dell’utilizzo.
Risulta evidente che, in caso di malfunzionamento o difetto di fabbricazione di tali mezzi di apertura facilitata, l’utente si troverà costretto a manipolare il dispositivo andando ad interagire con le sue parti interne, con il rischio di contaminare la sostanza da applicare e/o il materiale atto ad accoglierla.
SCOPO DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un dispositivo applicatore che superi i principali difetti e le più gravi limitazioni dei sistemi e dei procedimenti appartenenti all’arte nota.
In particolare, un dispositivo secondo l’invenzione consente, mediante un meccanismo di apertura facilitata, un’applicazione più rapida e funzionale di una sostanza su una superficie da trattare. Inoltre, un dispositivo secondo l’invenzione presenta evidenti vantaggi in termini di igiene e biocompatibilità.
PRESENTAZIONE DELL’INVENZIONE
Questo scopo è raggiunto con un dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura come descritto nelle rivendicazioni annesse.
Si propone, secondo la presente invenzione un dispositivo applicatore per applicare una sostanza in forma liquida, fluida, semisolida o solida su una superficie comprendente: una falda anteriore ed una falda posteriore, simmetrica rispetto alla prima, le due falde essendo realizzate in materiale laminato, monostrato o multistrato, ed essendo unite ad una loro rispettiva estremità a formare una superficie di contatto, atta ad essere afferrata da un utilizzatore; un elemento di substrato, applicato sulla superficie interna delle falde, ed atto ad accogliere la sostanza; e un elemento di chiusura, in materiale laminato, monostrato o multistrato, applicato lungo il perimetro esterno delle falde, atto a sigillare temporaneamente il dispositivo in una sua configurazione iniziale, e atto ad essere rimosso prima dell’utilizzo del dispositivo.
Una linguetta di apertura, atta a separare l’estremità della falda anteriore opposta alla superficie di contatto dall’estremità della falda posteriore opposta alla superficie di contatto, è applicata alla superficie esterna di almeno una delle due falde, e provvista di una superficie di presa per agevolarne l’azionamento.
In una forma preferita di realizzazione, le due falde del dispositivo applicatore e l’elemento di chiusura sono realizzati in un materiale laminato monostrato, preferibilmente un materiale polimerico monostrato, più preferibilmente polipropilene. Il laminato presenta uno spessore di 40 - 200 micron, preferibilmente di 80 - 140 micron, più preferibilmente di 100 – 120 micron.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo comprende un’unica linguetta di apertura, applicata alla superficie esterna di una delle due falde, atta ad essere azionata esercitando una forza tangenziale, dall’alto verso il basso, sulla superficie di presa.
In alternativa, il dispositivo comprende due linguette di apertura, applicate, rispettivamente, alla superficie esterna della falda anteriore e della falda posteriore, atte ad essere azionate esercitando, sul rispettivo elemento di presa, trazioni di verso opposto in direzione normale alla superficie delle falde.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il perimetro esterno dell’elemento di substrato eccede il perimetro esterno delle falde. In alternativa, il perimetro esterno dell’elemento di substrato coincide sostanzialmente con il perimetro esterno delle falde.
Preferibilmente, l’elemento di chiusura è applicato lungo il perimetro esterno delle falde del dispositivo applicatore mediante saldatura, ad esempio termosaldatura o saldatura a ultrasuoni. Lungo la saldatura è ricavata una linea di rottura realizzata, preferibilmente, mediante pretaglio laser, atta ad agevolare la rimozione dell’elemento di chiusura dal dispositivo prima del suo utilizzo. Tale rimozione avviene, preferibilmente, in un unico stadio.
L’elemento di substrato, preferibilmente, è un tampone realizzato in materiale assorbente e/o poroso, tessuto non tessuto, preferibilmente un materiale spugnoso o una schiuma, applicato alla superficie interna delle falde del dispositivo mediante incollaggio, saldatura o crimpatura o una loro combinazione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiare dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 è una rappresentazione schematica in sezione trasversale di un dispositivo applicatore secondo l’invenzione;
- la FIG. 2 è una rappresentazione schematica del dispositivo di FIG. 1 applicato su una superficie;
- la FIG. 3 mostra una sequenza delle fasi operative di utilizzo di un dispositivo applicatore secondo l’invenzione.
In tutte le figure, numeri di riferimento uguali o simili indicano componenti aventi funzioni uguali o simili. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle Figure 1 e 2, si è indicato con 1 un dispositivo applicatore per applicare una sostanza 2 su una superficie 3.
Il dispositivo 1 secondo una forma preferita di realizzazione è concepito per essere utilizzato nell’ambito medico/farmaceutico, nell’ambito cosmetico o come strumento per la pulizia e/o la disinfezione di superfici 3. Tuttavia, anche altre applicazioni sono ipotizzabili.
Con il termine sostanza 2, nell’ambito della presente invenzione, si deve intendere un qualsiasi agente in forma liquida, fluida, semisolida o solida atto ad essere applicato su una superficie 3 al fine di ottenere, in seguito al trattamento di quest’ultima, uno specifico risultato.
La superficie da trattare 3, in una forma preferita di realizzazione, consiste in una zona corporea di un soggetto umano o animale, ad esempio un’area delicata della cute o una mucosa. Tuttavia, sono ipotizzabili anche altre tipologie di superficie 3, ad esempio superfici tecniche da pulire, igienizzare o trattare con sostanze chimiche.
Nell’ambito medico/farmaceutico e/o cosmetico, a titolo esemplificativo, la sostanza 2 può essere una crema, un unguento, una preparazione farmaceutica, una polvere, un agente truccante o un prodotto per la cura del corpo. Nell’ambito della pulizia di superfici 3, la sostanza 2 può essere un agente igienizzante, disinfettante, smacchiante, etc.
Il dispositivo 1 secondo l’invenzione comprende una falda anteriore 4 ed una falda posteriore 5.
Con il termine falda, si intende, nel corso della presente descrizione, uno strato sottile, idealmente bidimensionale, di materiale di supporto, atto a sostenere il mezzo entro cui è accolta la sostanza 2. Come già accennato in precedenza, le falde 4, 5 svolgono un’ulteriore funzione protettiva, impedendo il contatto diretto tra la sostanza 2 e/o il mezzo atto a contenerla e l’operatore durante la fase di manipolazione del dispositivo 1 nonché, più generalmente, impedendo l’accesso di corpi estranei, impurità e/o microorganismi (ad esempio batteri) all’interno dello stesso.
Sono ipotizzabili differenti forme e configurazioni delle falde 4, 5, ad esempio curvilinee, triangolari o quadrangolari. In una forma preferita di realizzazione, le falde 4, 5 presentano una forma semicircolare e sono disposte simmetricamente e specularmente rispetto ad un asse di simmetria centrale. Tale configurazione consente una perfetta sovrapposizione delle falde 4, 5 in una fase di chiusura del dispositivo 1 ed una massima stabilità del dispositivo 1 durante una fase di applicazione. Inoltre, in questo modo, si ottengono vantaggi in fase di realizzazione del dispositivo 1, in particolare per quanto riguarda la rapidità di assemblaggio ed il consumo di materie prime.
Le due falde 4, 5 sono unite ad una loro rispettiva estremità a formare una superficie di contatto 7, atta ad essere afferrata da un utilizzatore, ad esempio tenuta tra due dita di un operatore o per mezzo di un apposito dispositivo meccanico. La connessione delle due falde 4, 5 a formare la superficie di contatto 7 può avvenire, ad esempio, mediante saldatura, incollaggio, crimpatura o una loro combinazione.
Sulla superficie interna delle falde 4, 5, è applicato un elemento di substrato 6.
Per elemento di substrato 6 si deve intendere, nel corso della presente invenzione un qualsiasi mezzo atto ad accogliere la sostanza 2.
La configurazione dell’elemento di substrato 6 ed il materiale di cui è composto variano a seconda del tipo di applicazione e della tipologia di sostanza 2. Ad esempio, in applicazioni di tipo medico/farmaceutico e/o cosmetico e/o, più in generale, in caso di trattamento di superfici delicate e sensibili, l’elemento di substrato 6 dovrà essere costituito di un materiale tenero e privo di asperità, al fine di evitare ogni danneggiamento della superficie 2 da trattare. Preferibilmente, l’elemento di substrato 6 è configurato come un tampone ed è realizzato in un materiale assorbente e/o poroso, tessuto non tessuto, ad esempio un materiale spugnoso o una schiuma. Tuttavia, sono ipotizzabili anche differenti materiali, ad esempio tessuti, materiali fibrosi, feltro, etc.
In caso di trattamento di una superficie corporea 3, il materiale dell’elemento di substrato 6 dovrà anche presentare un alto grado di biocompatibilità, non tossicità ed una bassa allergenicità.
La sostanza 2 può essere applicata sulla superficie di detto elemento 6, in particolare in caso di sostanza 2 in forma fluida, semisolida o solida, oppure esservi introdotta e/o dispersa, in particolare in caso di sostanza 2 in forma liquida. L’elemento di substrato 6 è applicato alla superficie interna delle falde 4, 5, ad esempio mediante saldatura, incollaggio, crimpatura o una loro combinazione.
L’applicazione e/o l’introduzione della sostanza 2 nell’elemento di substrato 6 avvengono in fase di realizzazione del dispositivo 1.
In una forma preferita di realizzazione, il perimetro esterno dell’elemento di substrato 6 eccede il perimetro esterno delle falde 4, 5. In altri termini, l’area superficiale dell’elemento di substrato 6 risulta superiore all’area delle falde 4, 5. In questa configurazione si viene a minimizzare il contatto indesiderato tra i componenti esterni del dispositivo 1 e la superficie da trattare 3, riducendo, di conseguenza, la contaminazione da agenti estranei e la probabilità di irritare e/o danneggiare la superficie da trattare 3.
Secondo una forma alternativa di realizzazione, il perimetro esterno dell’elemento di substrato 6 coincide sostanzialmente con il perimetro esterno delle falde 4, 5. Questa configurazione, di più semplice attuazione, è da preferirsi, ad esempio, in caso di elementi di substrato 6 di spessore relativamente elevato, in cui la probabilità di un contatto tra le falde 4, 5 e la superficie 3 è piuttosto ridotta.
Un elemento di chiusura 8, in fase di realizzazione del dispositivo 1, è applicato lungo il perimetro esterno delle falde 4, 5, ed è atto a sigillare temporaneamente il dispositivo 1 in una sua configurazione iniziale. In tale configurazione, tutte le componenti interne al dispositivo 1, in particolare l’elemento di substrato 6, sono protette dall’azione e dall’ingresso di agenti esterni. In questo modo, il dispositivo 1 potrà essere maneggiato, confezionato, stoccato e distribuito senza intaccare l’integrità e l’igiene del mezzo applicatore.
Al momento dell’uso, l’elemento di chiusura 8 verrà rimosso dall’operatore.
L’applicazione dell’elemento di chiusura 8 lungo il perimetro esterno delle falde 4, 5, in una forma preferita di realizzazione, avviene mediante saldatura, preferibilmente mediante termosaldatura o saldatura a ultrasuoni. Lungo la saldatura è ricavata una linea di rottura 9 realizzata, preferibilmente, mediante pre-taglio laser, atta ad agevolare la rimozione dell’elemento di chiusura 8 dal dispositivo 1 prima del suo utilizzo. Tale rimozione è configurata per avvenire, preferibilmente, in un unico stadio.
In una forma preferita di realizzazione, le due falde 4, 5 e l’elemento di chiusura 8 sono realizzati nel medesimo materiale e, in particolare, in un materiale laminato monostrato, preferibilmente un materiale polimerico monostrato, più preferibilmente polipropilene. Lo spessore del laminato potrà essere compreso, ad esempio, nell’intervallo 40 - 200 micron, preferibilmente nell’intervallo 80 - 140 micron, più preferibilmente nell’intervallo 100 – 120 micron.
Tuttavia, sono ipotizzabili configurazioni con laminati a più strati, dello stesso materiale o di materiali differenti, ad esempio polipropilene, polietilene, polietilentereftalato (PET), alluminio e loro combinazioni, nonché spessori degli strati differenti, a seconda delle applicazioni e delle caratteristiche meccaniche che si vogliono conferire al dispositivo 1.
La Figura 3 mostra una sequenza delle fasi operative di utilizzo di un dispositivo applicatore 1 secondo l’invenzione. In particolare, vengono illustrate: una configurazione iniziale (fase a); una fase di rimozione dell’elemento di chiusura 8 (fase b); una fase di apertura del dispositivo 1 (fase c); ed una configurazione finale (fase d).
Per semplicità non si sono mostrate le fasi di realizzazione del dispositivo 1, di inserimento della sostanza 2 e di sigillatura del dispositivo 1 tramite applicazione dell’elemento di chiusura 8, precedenti alla fase “a”, per la descrizione delle quali si rimanda, ad esempio a WO2018234286 A1.
In Figura 3 fase “a”, è illustrato un dispositivo 1 in una sua configurazione iniziale, vale a dire come prodotto finito risultante da un procedimento di produzione industriale. Il dispositivo 1 è ancora sigillato dall’elemento di chiusura 8, nelle conformazioni e nelle modalità descritte in precedenza. Nella Figura è esibita una vista frontale, per cui soltanto la superficie esterna della falda anteriore 4 è visibile. La falda posteriore 5 è disposta posteriormente alla falda anteriore 4, ed è unita ad essa a formare la superficie di contatto 7.
Successivamente (Figura 3 fase “b”), l’elemento di chiusura 8 viene rimosso dal dispositivo 1. Nell’immagine si è mostrata, per chiarezza, la mano di un operatore, senza escludere, con ciò, differenti modalità di attuazione. La rimozione, come descritto in precedenza, avviene, preferenzialmente, lungo una linea di rottura 9 ricavata sulla saldatura di giunzione dei due elementi, ed avviene, preferibilmente, in un unico stadio. A questo punto, il dispositivo 1 può essere aperto.
La Figura 3 fase “c” illustra la modalità di apertura di un dispositivo applicatore 1 secondo l’invenzione.
Il dispositivo 1 secondo l’invenzione presenta, sulla superficie esterna di almeno una delle due falde 4, 5, una linguetta di apertura 10, atta a separare l’estremità 4a della falda anteriore 4 opposta alla superficie di contatto 7 dall’estremità 5a della falda posteriore 5 opposta alla superficie di contatto 7.
Agendo su questa almeno una linguetta di apertura 10, l’operatore ha la possibilità di portare il dispositivo 1 da una configurazione chiusa, immediatamente successiva alla rimozione dell’elemento di chiusura 8, ad una configurazione aperta, per permettere il trattamento della superficie 3.
In una forma preferita di realizzazione, il grado di separazione delle due falde 4, 5 è tale da formare un angolo di apertura prossimo a 180°, in cui la falda anteriore 4 e la falda posteriore 5 sono disposte in posizione parallela, estendendosi in verso opposto rispetto alla superficie di contatto 7. Sono comunque possibili angoli di apertura minori.
Preferibilmente, l’azionamento dell’almeno una linguetta di apertura 10 avviene su una superficie di presa 10a disposta su almeno una superficie dell’almeno una linguetta 10. Ad esempio, la superficie di presa 10a può presentare una rugosità superiore rispetto alle restanti zone dell’almeno una linguetta di apertura 10. In questo modo, l’attrito tra uno strumento di presa (ad esempio la mano di un operatore) e l’almeno una linguetta di apertura 10 viene ad essere incrementato, agevolando la separazione delle due falde 4,5 e l’apertura del dispositivo 1.
Inoltre, la presenza di almeno una linguetta 10 evita, in fase di apertura, che l’operatore vada ad agire, per separare le falde 4, 5, direttamente sulla superficie interna delle stesse o, ancora, sull’elemento di substrato 6, con i benefici descritti sopra.
Anche l’inserimento di meccanismi di apertura del dispositivo 1 più complessi, come ad esempio meccanismi a molla o in stato di pretensionamento, viene così evitato.
In una forma preferita di realizzazione (illustrata in Figura 3), il dispositivo 1 comprende un’unica linguetta di apertura 10, applicata alla superficie esterna della falda anteriore 4 o, rispettivamente, della falda posteriore 5.
In questa configurazione, l’azionamento della linguetta 10 avviene esercitando una forza tangenziale, dall’alto verso il basso, sulla superficie di presa 10a.
In Figura 3 fasi “a - c”, si è indicato schematicamente, mediante due frecce rivolte verso il basso, il movimento ideale di scorrimento della linguetta di apertura 10 in seguito all’applicazione della suddetta forza tangenziale. La linguetta 10, essendo vincolata alla falda anteriore 4, nello scorrere verso il basso, trae quest’ultima, separandola dalla falda opposta fino a formare un angolo di apertura sufficiente a permettere l’attuazione. In questo modo, vengono esposte le superfici interne delle rispettive falde 4, 5 sulle quali è applicato l’elemento di substrato 6.
La posizione della superficie di presa 10a, in questa configurazione a linguetta singola 10, viene a coincidere, sostanzialmente, con la posizione in cui si sono rappresentate le frecce.
In una forma alternativa di realizzazione (non illustrata nelle Figure), il dispositivo 1 comprende due linguette di apertura 10, applicate, rispettivamente, alla superficie esterna della falda anteriore 4 e della falda posteriore 5.
In questa configurazione, le linguette di apertura 10 possono essere azionate esercitando, sul rispettivo elemento di presa (10a) ad esse associato, trazioni di verso opposto in direzione normale alla superficie delle falde 4, 5. Tale operazione richiede, ad esempio, l’utilizzo delle due mani dell’operatore.
In una forma preferita di realizzazione, l’almeno una linguetta di apertura 10 è applicata alla rispettiva falda 4, 5 per mezzo di una sostanza adesiva. Risulta evidente che tale sostanza adesiva, per permettere la manipolazione dell’almeno una linguetta 10 come descritta sopra, sarà presente soltanto su una sua estremità opposta a quella atta ad essere manipolata, lasciando quest’ultima libera da vincoli.
In Figura 3 fase “d” è illustrato il dispositivo 1 in una sua configurazione finale e mostra schematicamente un operatore atto ad applicare una sostanza 2 su una superficie da trattare 3 (non illustrata). Per esigenze di chiarezza si è mostrato un dispositivo 1 in cui il perimetro esterno dell’elemento di substrato 6 eccede il perimetro esterno delle falde 4, 5, come descritto in precedenza.
È evidente, dalla descrizione che precede, che l'invenzione permette effettivamente di raggiungere gli scopi voluti.
Sarà chiaro che quanto descritto è dato unicamente a titolo di esempio non limitativo e che varianti e modifiche saranno possibili al tecnico del ramo, senza per questo uscire dal campo di protezione dell'invenzione, come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. TITOLO: DISPOSITIVO APPLICATORE DOTATO DI LINGUETTA DI APERTURA RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo applicatore (1) per applicare una sostanza (2) in forma liquida, fluida, semisolida o solida su una superficie (3), comprendente: - una falda anteriore (4) ed una falda posteriore (5), simmetrica rispetto alla prima, le due falde (4, 5) essendo realizzate in materiale laminato, monostrato o multistrato, ed essendo unite ad una loro rispettiva estremità a formare una superficie di contatto (7), atta ad essere afferrata da un utilizzatore; - un elemento di substrato (6), applicato sulla superficie interna delle falde (4, 5), ed atto ad accogliere la sostanza (2); e - un elemento di chiusura (8), in materiale laminato, monostrato o multistrato, applicato lungo il perimetro esterno delle falde (4, 5), atto a sigillare temporaneamente il dispositivo (1) in una sua configurazione iniziale, e atto ad essere rimosso prima dell’utilizzo del dispositivo (1); caratterizzato dal fatto che una linguetta di apertura (10), atta a separare l’estremità (4a) della falda anteriore (4) opposta alla superficie di contatto (7) dall’estremità (5a) della falda posteriore (5) opposta alla superficie di contatto (7), è applicata alla superficie esterna di almeno una delle due falde (4, 5), l’almeno una linguetta (10) essendo provvista di una superficie di presa (10a) per agevolarne l’azionamento.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui le due falde (4, 5) e l’elemento di chiusura (8) sono realizzati in un materiale laminato monostrato, preferibilmente un materiale polimerico monostrato, più preferibilmente polipropilene, il laminato presentando uno spessore di 40 - 200 micron, preferibilmente di 80 - 140 micron, più preferibilmente di 100 – 120 micron.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente un’unica linguetta di apertura (10), applicata alla superficie esterna della falda anteriore (4) o, rispettivamente, della falda posteriore (5), e atta ad essere azionata esercitando una forza tangenziale, dall’alto verso il basso, sulla superficie di presa (10a).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente due linguette di apertura (10), applicate, rispettivamente, sulla superficie esterna della falda anteriore (4) e della falda posteriore (5), e atte ad essere azionate esercitando, sul rispettivo elemento di presa (10a), trazioni di verso opposto in direzione normale alla superficie delle falde (4, 5).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una linguetta di apertura (10) è applicata alla rispettiva falda (4, 5) per mezzo di una sostanza adesiva.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie di presa (10a) presenta una rugosità superiore alle restanti zone della linguetta di apertura (10), per incrementarne l’attrito durante l’azionamento.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il perimetro esterno dell’elemento di substrato (6) eccede il perimetro esterno delle falde (4, 5).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il perimetro esterno dell’elemento di substrato (6) coincide sostanzialmente con il perimetro esterno delle falde (4, 5).
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di chiusura (8) è applicato lungo il perimetro esterno delle falde (4, 5) mediante saldatura, preferibilmente mediante termosaldatura o saldatura a ultrasuoni; lungo la saldatura essendo ricavata una linea di rottura (9) realizzata, preferibilmente, mediante pre-taglio laser, atta ad agevolare la rimozione dell’elemento di chiusura (8) dal dispositivo (1) prima del suo utilizzo, la rimozione avvenendo, preferibilmente, in un unico stadio.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di substrato (6) è un tampone realizzato in materiale assorbente e/o poroso, tessuto non tessuto, preferibilmente un materiale spugnoso o una schiuma, applicato alla superficie interna delle falde (4, 5) mediante incollaggio, saldatura o crimpatura o una loro combinazione.
IT102019000020022A 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura IT201900020022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020022A IT201900020022A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020022A IT201900020022A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020022A1 true IT201900020022A1 (it) 2021-04-30

Family

ID=69743822

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020022A IT201900020022A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900020022A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1985003275A1 (en) * 1984-01-23 1985-08-01 Laipply Thomas C Alcohol wipe and methods
WO1990001311A1 (en) * 1988-08-10 1990-02-22 Smith & Nephew Plc Sanitary towel packs
WO2018234286A1 (en) 2017-06-20 2018-12-27 Omeia Sa APPLICATOR DEVICE

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1985003275A1 (en) * 1984-01-23 1985-08-01 Laipply Thomas C Alcohol wipe and methods
WO1990001311A1 (en) * 1988-08-10 1990-02-22 Smith & Nephew Plc Sanitary towel packs
WO2018234286A1 (en) 2017-06-20 2018-12-27 Omeia Sa APPLICATOR DEVICE

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1170534A (en) Catheter assembly
TW298586B (it)
US7523821B2 (en) Disposable package for liquid, pasty or powder product
US20060283728A1 (en) Flexible multi-compartment packet and method for making the same
JP2010509978A (ja) 所定の脆弱線を有する包装体
JP2017512086A (ja) 抗菌薬ディスペンシングアプリケータを提供するためのシステムおよび方法
US20060155251A1 (en) Disposable pharmaceutical or cosmetic product applicator
KR20150110462A (ko) 의약 전달, 투여 및 안전 장치, 시스템 및 키트, 및 그의 사용 방법
WO2016024113A1 (en) Glove dispenser
US20080058737A1 (en) Absorbent articles and wipes comprising lotion
WO2020170468A1 (ja) 包装体
JPS61501019A (ja) アルコ−ルふき装置および方法
IT201900020022A1 (it) Dispositivo applicatore dotato di linguetta di apertura
US7374039B2 (en) Methods and apparatus for promoting hygiene
US20140031768A1 (en) Liquid dispensing container
KR200486204Y1 (ko) 위생 휴지가 구비된 위생용품
TW544320B (en) Medicine coating device with antibacterial dry intermediate section for coating and capable of instantaneously absorbing plural aseptic medical solutions
CN106061445B (zh) 伤口护理产品和使用伤口护理产品的方法
GB2142895A (en) Packaged glove wipe
US20140069461A1 (en) Skin Cleaning Kit
CN205095248U (zh) 一种多用途消毒片
CN211433707U (zh) 腹膜透析无菌敷料
GB2503678A (en) Package for retaining at least one article and a fluent substance
CN204484334U (zh) 一种一次性超声检查辅料包
JPS63500703A (ja) 無菌物品用包装体