IT201900019628A1 - Supporto per dispositivi elettronici - Google Patents

Supporto per dispositivi elettronici Download PDF

Info

Publication number
IT201900019628A1
IT201900019628A1 IT102019000019628A IT201900019628A IT201900019628A1 IT 201900019628 A1 IT201900019628 A1 IT 201900019628A1 IT 102019000019628 A IT102019000019628 A IT 102019000019628A IT 201900019628 A IT201900019628 A IT 201900019628A IT 201900019628 A1 IT201900019628 A1 IT 201900019628A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
support element
arm
hinge
vertical position
Prior art date
Application number
IT102019000019628A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Veneruso
Original Assignee
Geven S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geven S P A filed Critical Geven S P A
Priority to IT102019000019628A priority Critical patent/IT201900019628A1/it
Priority to EP20203018.5A priority patent/EP3812215B1/en
Publication of IT201900019628A1 publication Critical patent/IT201900019628A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R11/02Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof
    • B60R11/0252Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for for radio sets, television sets, telephones, or the like; Arrangement of controls thereof for personal computers, e.g. laptops, notebooks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENTS OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/0015Arrangements for entertainment or communications, e.g. radio, television
    • B64D11/00152Seat back fixtures for removable monitors, e.g. tablet computers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0001Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by position
    • B60R2011/0003Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by position inside the vehicle
    • B60R2011/0012Seats or parts thereof
    • B60R2011/0015Back-rests
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0042Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means
    • B60R2011/0049Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means for non integrated articles
    • B60R2011/0064Connection with the article
    • B60R2011/0071Connection with the article using latches, clips, clamps, straps or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0042Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by mounting means
    • B60R2011/008Adjustable or movable supports
    • B60R2011/0085Adjustable or movable supports with adjustment by rotation in their operational position
    • B60R2011/0087Adjustable or movable supports with adjustment by rotation in their operational position around two axes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R11/00Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for
    • B60R2011/0094Arrangements for holding or mounting articles, not otherwise provided for characterised by means for covering after user, e.g. boxes, shutters or the like

Description

Supporto per dispositivi elettronici
Descrizione
La presente invenzione ha come oggetto un supporto per dispositivi elettronici come smartphone o tablet, noti in arte con l’acronimo PED (Personal Electronic Device) che indica i dispositivi elettronici personali, e che ha anno una forma a tavoletta di differenti dimensioni, con un touch screen che occupa quasi interamente una faccia del dispositivo, che funge da display e da interfaccia con l’utente.
Come è noto, questi dispositivi accompagnano gli utenti per gran parte della giornata, e il tempo trascorso in viaggio non fa eccezione e, anzi, è spesso usato per consultare questo genere di dispositivi, spesso per assistere a video, per leggere, o per consultare immagini o documenti.
A bordo di veicoli quali aerei o treni, specialmente quando i sedili sono disposti su file parallele, ma anche a bordo di autoveicoli, usufruire di questi dispositivi elettronici implica tenerli con una o due mani, ma ciò può stancare l’utente, e il dispositivo corre il rischio di cadere sul pavimento.
D’altra parte, anche quando sono disponibili ripiani reclinabili sul retro degli schienali, l’appoggio di questi dispositivi in una posizione comoda alla visione del display, cioè verticale o inclinata, comporta un equilibrio precario, e un impegno dello spazio del ripiano portaoggetti che non può essere destinato ad altri usi.
Per questa ragione, l’utente gradisce molto la presenza di un supporto che consenta di sistemare il proprio dispositivo frontalmente, sul retro dello schienale del sedile antistante al proprio, in modo da averlo in una posizione in cui sia la visione del display sia l’uso dell’interfaccia sono facilitate.
Poi, è necessario tenere conto del fatto che gli utenti potrebbero avere dispositivi elettronici di diversi formati, come per esempio smartphone, la cui misura diagonale varia sostanzialmente da 4,5” a 6,5”, oppure tablet, la cui misura diagonale varia sostanzialmente da 7” a 12”, ma esistono anche dispositivi di formato intermedio, come i lettori per libri in formato elettronico (ebook reader), la cui misura diagonale varia sostanzialmente da 6” a 9”. Tutti questi dispositivi possono essere utilizzati per usufruire di video, per leggere, o per consultare immagini, documenti o siti Internet, e quindi è richiesto che un supporto possa essere utilizzato per dispositivi di qualunque formato.
Tuttavia, la presenza di ganci e basi d’appoggio sporgenti potrebbe risultare scomoda e sgradita all’utente quando i dispositivi elettronici non sono in uso, per cui si richiede che il supporto per dispositivi elettronici non presenti appigli o sporgenze. Idealmente, il supporto, se non in uso, dovrebbe essere virtualmente invisibile e occupare uno spazio minimo.
Inoltre, quando il supporto è in uso, esso deve garantire al dispositivo la massima stabilità e protezione, anche in presenza di vibrazioni, sobbalzi e scossoni provocati dal veicolo. Un altro scopo del supporto è quello di interferire il meno possibile con eventuali cavi per la ricarica, o cavi per cuffie e simili.
Infine, il supporto dovrebbe avere una struttura tale che i pesi, il cui controllo è fondamentale in particolare su aeromobili, dovrebbero essere minimi.
Un supporto per dispositivi elettronici è noto dalla registrazione di design negli USA No. USD 73,960 S, con quattro bracci e ganci di estremità che si connettono agli angoli del dispositivo elettronico.
Il brevetto USA No. 8,205,938 B2 descrive un ripiano ribaltabile in un sedile per aeromobili che include un sistema di supporto per dispositivi elettronici.
Un altro supporto, che impiega denti sporgenti per realizzare degli appoggi per i bordi del dispositivo, è noto dalla domanda di brevetto USA No. US 2013/0001382 A1; e un’altra soluzione di supporto integrato in uno schienale è descritto nel brevetto italiano No. IT 1,417,101 B.
Il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è di fornire un supporto che consenta di ovviare agli inconvenienti menzionati con riferimento alla tecnica nota, allo stesso tempo realizzando gli scopi sopra descritti.
Tale problema viene risolto da un supporto come sopra specificato che ha una forma a piastra che aderisce a una superficie di supporto, e che contiene nel suo spessore un braccio estensibile sporgente dal suo bordo superiore, che può essere estratto verticalmente, e che si caratterizza per il fatto di comprendere:
● un primo elemento di supporto capace di ruotare da una posizione verticale aderita al braccio estensibile o al supporto a una posizione ruotata verso l’alto; e
● un secondo elemento di supporto capace di ruotare da una posizione verticale aderita al braccio estensibile o al supporto stesso a una posizione in cui opera da mensola d’appoggio;
detti primo e secondo elemento di supporto essendo predisposti per accogliere rispettivi bordi di un dispositivo elettronico ed essendo muniti di un rispettivo primo e secondo dente di bloccaggio, in cui il secondo elemento di supporto è incernierato all’estremità inferiore di un braccio oscillante, a sua volta incernierato in prossimità del foro di uscita di detto braccio estensibile dal supporto, che è capace di ruotare da una posizione aderita al supporto a una posizione inclinata.
Il principale vantaggio del supporto per dispositivi elettronici secondo la presente invenzione risiede nel permettere al supporto stesso di adattarsi a qualunque formato di dispositivo elettronico, smartphone, tablet o altro, con una struttura leggera e senza produrre sporgenze indesiderate quando non in uso.
La presente invenzione verrà qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
* la figura 1 mostra una vista frontale di un supporto per dispositivi elettronici secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
* la figura 1A mostra una vista laterale del supporto di figura 1;
* la figura 2 mostra la vista di figura 1, in cui il supporto è impegnato da uno smartphone;
* le figure 2A e 2B mostrano rispettivamente una vista laterale del supporto nella configurazione di figura 2, e una vista laterale del supporto in una configurazione inclinata, predisposta a uno smartphone;
* la figura 3 mostra la vista di figura 1, in cui il supporto è impegnato da un tablet;
* le figure 3A e 3B mostrano rispettivamente una vista laterale del supporto nella configurazione di figura 3, e una vista laterale del supporto in una configurazione inclinata, predisposta a uno tablet;
* la figura 4 mostra una vista in assonometria e in esploso del supporto di figura 1;
* la figura 5 mostra una vista in assonometria e in esploso di una seconda forma realizzativa di un supporto per dispositivi elettronici secondo l’invenzione; e
* la figura 5A mostra un ingrandimento di un particolare del supporto di figura 5.
Con riferimento alle figure, un supporto per dispositivi elettronici è indicato con 1; esso è del tipo adatto a essere fissato al retro di uno schienale di sedile, in particolare di un sedile con schienale reclinabile, del tipo impiegato su aeromobili, ma si intende che lo stesso supporto può essere fissato a una superficie di supporto a sua volta antistante a un sedile occupato da un utente, a bordo di un qualunque veicolo o anche in altri contesti, come stadi, sale cinematografiche, sale conferenze e così via.
Il supporto 1 ha una forma a piastra, con uno spessore che si ottiene accoppiando una base di fissaggio 2 con una maschera frontale 3, entrambe di forma piana e connesse da elementi di bloccaggio 4 del tipo a vite o a scatto, con eventuali sedi 4’. La base di fissaggio 2 presenta una superficie posteriore che, nel presente esempio, si adatta alla superficie del retro dello schienale che la riceve e alla quale essa aderisce. Nel presente esempio, essa ha una forma allungata, atta a essere disposta con il lato di maggiore estensione in orizzontale, e con una larghezza maggiore di quella di un tablet di grande formato. Essa presenta due aperture 5 simmetriche, che occupano gran parte della superficie complessiva, e che sono contornate da parti piene della base di fissaggio, in particolare con una striscia verticale centrale 6 che separa le due aperture 5.
La maschera frontale 3 ha una forma che si accoppia con quella della base di fissaggio 2, quindi con dette aperture 5, e presenta, sui propri bordi esterni e interni, ovvero quelli di dette aperture 5, un ribordo 7 sporgente, che definisce lo spessore del supporto 1 e determina, tra base 2 e maschera 3, uno spazio vuoto.
La maschera 2 presenta, in corrispondenza di detta striscia centrale 6, nervature 35 sporgenti e verticali che definiscono una guida 8, in cui è inserito un braccio estensibile 9, che si muove verticalmente e che sporge dal bordo superiore del supporto 1. La guida 8 presenta un arresto inferiore 10 che impedisce al braccio estensibile 9, che ha la forma di una tavoletta allungata, di cadere. Il braccio estensibile 9 presenta dei recessi 11 su ciascun proprio bordo laterale, la cui funzione verrà descritta in appresso; inoltre, esso presenta un’estremità superiore 12 a cui è girevolmente connesso un primo elemento di appoggio 13, che ha la forma di una piastra e incernierato a detta estremità in modo che esso aderisca alla maschera 3, spinto da una prima molla elicoidale 14 avvolta sul primo asse 15 di una prima cerniera 32 formata in corrispondenza di detta estremità superiore 12.
Si intende però che il primo elemento di appoggio 13 può essere sollevato dalla sua posizione verticale a una posizione sostanzialmente orizzontale. A tale proposito, esso presenta un bordo distale, opposto alla cerniera, che presenta un primo dente di bloccaggio 16 rivolto verso il basso, predisposto per interferire con un bordo di un dispositivo elettronico che potrebbe essere sia uno smartphone S posizionato verticalmente sia un tablet T posizionato orizzontalmente.
La prima molla elicoidale 14 spinge il primo elemento di appoggio 13 verso il basso, in modo che il primo dente di bloccaggio aderisca alla maschera 3. D’altra parte, se spinto verso l’alto, il primo elemento di appoggio può ruotare di 90° e oltre, estendendo lo spazio disponibile tra sé e un appoggio inferiore che sarà descritto nel seguito, adattando il supporto 1 a diversi formati e posizioni di dispositivi elettronici.
Sulla maschera 3, in corrispondenza del foro prodotto da un’interruzione del ribordo 7 che permette al braccio estensibile 9 di sporgere con la sua estremità superiore 12, è fissato un meccanismo di posizionamento 17 del braccio, fissato alla base 2, con due elementi fissi 18 posizionati in corrispondenza del bordo laterale del braccio estensibile 9, da cui sporgono internamente due pulsanti 19 elastici la cui forma è tale da inserirsi in detti recessi 11: in questo modo, il braccio 9 può sporgere superiormente dalla sommità del supporto 1 e rimanere fermo in una posizione selezionata dall’utente in base all’altezza e/o alla larghezza del dispositivo elettronico, indicato genericamente con P.
Sulla maschera 3, sempre in corrispondenza del foro da cui si estende il braccio estensibile 9, è formata una seconda cerniera 20 a cui è girevolmente connessa l’estremità superiore di un braccio oscillante 21, anch’esso formato da una striscia piena e allungata, che si appoggia sulla superficie esposta della maschera 3, ed è quindi rivolto verso l’utente, ma può essere staccato da essa.
La rotazione della seconda cerniera 20 è frenata da una frizione interna, affinché braccio oscillante 21 possa essere disposto in una posizione inclinata e fissa rispetto alla maschera 3 (figura 2B), aderendo invece il braccio 21 alla maschera 3 quando il supporto 1 non viene impiegato (figura 1A).
Sul braccio oscillante 21 è formata una terza cerniera 22 in corrispondenza della sua estremità inferiore 33, che è posizionata sostanzialmente in corrispondenza del bordo interiore del supporto 1.
A detta terza cerniera 22 è connesso un secondo elemento di appoggio 23, del tutto simile nella forma al primo elemento di appoggio 13, e incernierato a detta estremità in modo che esso aderisca al braccio oscillante 21 in posizione verticale, con un secondo asse 24 di cerniera la cui rotazione è frenata da una frizione interna alla terza cerniera 22, affinché il secondo elemento di appoggio 23 non ricada per gravità se aderito al braccio oscillante 21.
Detta estremità inferiore 33 presenta, in corrispondenza della terza cerniera 22, una sporgenza di arresto 34 che impedisce al secondo elemento di appoggio 23 di ruotare oltre i 90°: quando il secondo elemento di appoggio 22 viene staccato dal braccio oscillante 21 e ruotato verso il basso di 90°, esso forma una mensola sporgente con il braccio oscillante 21, che opera da piano di appoggio per il bordo inferiore di qualunque dispositivo elettronico, in qualunque posizione.
Inoltre, sul braccio oscillante 21, in prossimità di detta seconda cerniera 20, è formata una quarta cerniera 25 alla quale è connesso un terzo elemento di appoggio 26, del tutto simile per forma, funzione e capacità di rotazione al soprastante primo elemento di appoggio 13, e incernierato in modo che esso aderisca al braccio oscillante 21 in posizione verticale, spinto verso il basso da una seconda molla elicoidale 27 avvolta sul secondo asse 28 della quarta cerniera 25.
Anche il secondo e il terzo elemento di appoggio 23, 26 presentano, sul proprio bordo distale, opposto alla rispettiva cerniera 22, 25, un secondo e un terzo dente di bloccaggio 29, 30, rivolti rispettivamente verso l’alto e verso il basso e predisposti per interferire con un bordo di un dispositivo elettronico che potrebbe essere sia uno smartphone S sia un tablet T.
Con riferimento al terzo elemento di appoggio 26, la rispettiva molla 27 gli permette di ruotare oltre a 90°, estendendo lo spazio disponibile tra sé e l’appoggio inferiore costituito dal secondo elemento di appoggio 23, adattando il supporto 1 a diversi formati di dispositivi elettronici
La figura 1A mostra i tre elementi di appoggio 13, 23, 26 ciascuno nella sua posizione a riposo, aderiti alla maschera 3 e al braccio oscillante 21 spinti dalle rispettive molle. La loro aderenza, e il fatto che i rispettivi denti di bloccaggio 16, 29, 30 siano rivolti verso la maschera 3, ovvero il supporto 1, determina una superficie sostanzialmente priva di sporgenze e appigli che potrebbero causare disagi all’utente.
Le figure 2 e 2A mostrano una configurazione in cui il supporto 1 è impegnato da uno smartphone S, il cui bordo inferiore è appoggiato all’appoggio inferiore di destinazione, ovvero al secondo elemento di appoggio 23 che, quando aperto, assume una posizione fissa. Il bordo superiore dello smartphone S invece è bloccato dal dente di bloccaggio 30 del terzo elemento di appoggio 26, il quale viene ruotato anche oltre 90° sia per permettere l’inserimento dello smartphone S sia per adattarsi alla sua larghezza, disponendo quindi lo smartphone S orizzontalmente. Inoltre (figura 2B), il display dello smartphone S può essere inclinato facendo oscillare il braccio oscillante 21 e mantenendolo in posizione inclinata.
Le figure 3 e 3A mostrano una configurazione in cui il supporto 1 è impegnato da un tablet T, ma ciò che segue vale anche per uno smartphone S disposto in posizione verticale, per cui in ogni caso il bordo inferiore del dispositivo è appoggiato all’appoggio inferiore di destinazione, ovvero al secondo elemento di appoggio 23 che, quando aperto, assume una posizione fissa. Il bordo superiore del dispositivo è bloccato dal primo dente di bloccaggio 16 del primo elemento di appoggio 13, il quale viene ruotato anche oltre 90° sia per permettere l’inserimento del tablet T o dello smartphone S sia per adattarsi alla sua ampiezza trasversale.
Si noti che, estendendo il braccio estensibile 9 completamente al di fuori del supporto 1 è possibile ampliare lo spazio disponibile tra l’appoggio inferiore e il bloccaggio superiore, cioè dal primo dente di bloccaggio 16 del primo elemento di appoggio 13 ruotato oltre 90°, fino a rendere possibile l’inserimento di un tablet o di un ebook reader in posizione verticale.
Con riferimento alla figura 5, viene descritta una seconda forma di realizzazione del supporto 1 delle figure precedenti, che presenta un differente meccanismo di posizionamento del braccio estensibile 9, indicato con 17’.
Esso è integrato nella guida 8 del braccio estensibile 9 che, come accennato in precedenza, presenta due nervature sporgenti 35 tra cui è inserito il braccio 9. Nelle nervature 35 sono formati rispettivi denti retraibili 36, formati per iniezione nello stesso spessore delle nervature 35 (figura 5A): i denti sono posizionati sulla sommità di un braccetto a lamina 37 che opera elasticamente, in modo tale che i denti retraibili si inseriscano nei recessi 11 del bordo laterale del braccio estensibile 9, che così può assumere diverse posizioni muovendosi verticalmente.
I denti retraibili 36 operano quindi in modo analogo ai pulsanti elastici 19 della prima forma di realizzazione, come elementi di contrasto del meccanismo di posizionamento 17, 17’, sempre su recessi laterali del braccio estensibile 9.
Al sopra descritto supporto per dispositivi elettronici un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto per dispositivi elettronici (1) del tipo adatto a essere fissato al retro di uno schienale di sedile o a una superficie di supporto antistante a un utente, che ha una forma a piastra che aderisce a detta superficie di supporto, e che contiene nel suo spessore un braccio estensibile (9) sporgente dal suo bordo superiore, che può essere estratto verticalmente e che presenta: ● un primo elemento di supporto (13) capace di ruotare da una posizione verticale aderita al braccio estensibile (9) o al supporto (1) a una posizione ruotata verso l’alto; e ● un secondo elemento di supporto (23) capace di ruotare da una posizione verticale aderita al braccio estensibile (9) o al supporto (1) a una posizione in cui opera da mensola d’appoggio; detti primo e secondo elemento di supporto (13, 23) essendo predisposti per accogliere rispettivi bordi di un dispositivo elettronico (S, T) ed essendo muniti di un rispettivo primo e secondo dente di bloccaggio (16, 29), caratterizzato dal fatto che il secondo elemento di supporto (23) è incernierato all’estremità inferiore di un braccio oscillante (21), a sua volta incernierato in prossimità del foro di uscita di detto braccio estensibile (9) dal supporto (1), che è capace di ruotare da una posizione aderita al supporto (1) a una posizione inclinata.
  2. 2. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la rotazione del secondo elemento di appoggio (23) è frenato da una frizione interna alla rispettiva cerniera (22) affinché, se aderito al braccio oscillante (21) in posizione verticale, esso permanga in tale posizione.
  3. 3. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la rotazione del braccio oscillante (21) è frenato da una frizione interna alla rispettiva cerniera (20) affinché, se inclinato rispetto al supporto (1), esso permanga in tale posizione.
  4. 4. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo elemento di appoggio (13) presenta un dente di bloccaggio (16) sporgente verso il basso da un bordo distale, opposto alla cerniera (32) del primo elemento di appoggio (13).
  5. 5. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il primo elemento di appoggio (13) è mantenuto in posizione verticale da una molla (14), potendo ruotare verso l’alto in opposizione a essa.
  6. 6. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il secondo elemento di appoggio (23) presenta un dente di bloccaggio (29) sporgente verso l’alto da un bordo distale, opposto alla cerniera (22) del secondo elemento di appoggio (23).
  7. 7. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, che presenta un terzo elemento di appoggio (26) incernierato a detto braccio oscillante (21) in prossimità della sua rispettiva cerniera (20) e capace di ruotare da una posizione verticale aderita al braccio inclinato (21) a una posizione ruotata verso l’alto.
  8. 8. Supporto (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il terzo elemento di appoggio (26) presenta un dente di bloccaggio (30) sporgente verso il basso da un bordo distale, opposto alla cerniera (25) del terzo elemento di appoggio (26).
  9. 9. Supporto (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il terzo elemento di appoggio (26) è mantenuto in posizione verticale da una molla (27), potendo ruotare verso l’alto in opposizione a essa.
  10. 10. Supporto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui è previsto un meccanismo di posizionamento a scatto (17. 17’) per estrarre e disporre detto braccio estensibile (9) in una posizione prefissata, comprendente elementi di contrasto (19, 36) agenti elasticamente su recessi (11) formati su ciascun bordo laterale del braccio estraibile (9).
IT102019000019628A 2019-10-23 2019-10-23 Supporto per dispositivi elettronici IT201900019628A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019628A IT201900019628A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Supporto per dispositivi elettronici
EP20203018.5A EP3812215B1 (en) 2019-10-23 2020-10-21 Electronic device holder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019628A IT201900019628A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Supporto per dispositivi elettronici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019628A1 true IT201900019628A1 (it) 2021-04-23

Family

ID=69743759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019628A IT201900019628A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Supporto per dispositivi elettronici

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3812215B1 (it)
IT (1) IT201900019628A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2965768A1 (fr) * 2010-10-12 2012-04-13 Faurecia Interieur Ind Support pour equipement electronique et ensemble correspondant
US20120120626A1 (en) * 2010-11-16 2012-05-17 Toyota Boshoku Kabushiki Kaisha Fixing apparatus for portable device
US8205938B2 (en) 2007-01-13 2012-06-26 Recaro Aircraft Seating Gmbh & Co. Kg Seat device
US20130001382A1 (en) 2010-03-15 2013-01-03 Yong Cheol Jang Portable electronic device holder
EP2746158A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-25 Recaro Aircraft Seating GmbH & Co. KG Flugzeugsitzhaltevorrichtung
EP2810808A1 (en) * 2013-06-03 2014-12-10 Fiat Group Automobiles S.p.A. Support and retention assembly for a portable electronic device
WO2016197104A1 (en) * 2015-06-04 2016-12-08 B/E Aerospace, Inc. Deployable seatback holder for portable electronic devices
US20180072424A1 (en) * 2016-09-14 2018-03-15 Ford Global Technologies Llc Electronic device holders
DE102018103057A1 (de) * 2017-06-05 2018-12-06 Ford Global Technologies, Llc Halteanordnung für ein tragbares elektronisches Gerät

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8205938B2 (en) 2007-01-13 2012-06-26 Recaro Aircraft Seating Gmbh & Co. Kg Seat device
US20130001382A1 (en) 2010-03-15 2013-01-03 Yong Cheol Jang Portable electronic device holder
FR2965768A1 (fr) * 2010-10-12 2012-04-13 Faurecia Interieur Ind Support pour equipement electronique et ensemble correspondant
US20120120626A1 (en) * 2010-11-16 2012-05-17 Toyota Boshoku Kabushiki Kaisha Fixing apparatus for portable device
EP2746158A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-25 Recaro Aircraft Seating GmbH & Co. KG Flugzeugsitzhaltevorrichtung
EP2810808A1 (en) * 2013-06-03 2014-12-10 Fiat Group Automobiles S.p.A. Support and retention assembly for a portable electronic device
WO2016197104A1 (en) * 2015-06-04 2016-12-08 B/E Aerospace, Inc. Deployable seatback holder for portable electronic devices
US20180072424A1 (en) * 2016-09-14 2018-03-15 Ford Global Technologies Llc Electronic device holders
DE102018103057A1 (de) * 2017-06-05 2018-12-06 Ford Global Technologies, Llc Halteanordnung für ein tragbares elektronisches Gerät

Also Published As

Publication number Publication date
EP3812215A1 (en) 2021-04-28
EP3812215B1 (en) 2022-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8757375B2 (en) Support for a tablet computer with a function of receiving bag
US10588402B2 (en) Portable collapsible writing desk for a notebook computer
KR101154541B1 (ko) 스탠드가 내장된 태블릿 컴퓨터용 무선 키보드
EP3571435B1 (en) Support for a mobile electronic device
US20170009935A1 (en) Portable electronic device mounting systems and methods
ITMI20110127U1 (it) Custodia per un dispositivo elettronico di tipo tablet, in particolare un tablet computer
TWM356949U (en) Fastening device of computer host
US10314416B2 (en) Goods supporting device
TWM496791U (zh) 可定位之升降支架結構
US20150282580A1 (en) Card holder
JP5806720B2 (ja) 電子機器用スタンド
US10912359B2 (en) Portable protection case and display
IT201900019628A1 (it) Supporto per dispositivi elettronici
US20180154810A1 (en) Dual Configuration Headrest System
WO2016045549A1 (zh) 保护套
CN106402586A (zh) 一种多级移动终端承载机构
KR20070074443A (ko) 케이싱 구조물 및 그 케이싱 구조물의 기능을 변화시키는방법
JP3210005U (ja) キーボード下部の空間利用スペーサー
IT201900019747A1 (it) Sistema integrato di supporto per dispositivi elettronici in uno schienale
IT202000018094A1 (it) Sistema integrato di supporto per dispositivi elettronici in uno schienale
JP6880832B2 (ja) 机のサイドパネル
CN205428061U (zh) 一种用于一对多服务的桌面嵌入式一体化设备
KR200485877Y1 (ko) 전방삽입형 다기능 액자
KR101981930B1 (ko) 랜딩 장치
CN208185819U (zh) 一种用于独脚架稳定的便携式装置