IT201900019325A1 - Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale - Google Patents

Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale Download PDF

Info

Publication number
IT201900019325A1
IT201900019325A1 IT102019000019325A IT201900019325A IT201900019325A1 IT 201900019325 A1 IT201900019325 A1 IT 201900019325A1 IT 102019000019325 A IT102019000019325 A IT 102019000019325A IT 201900019325 A IT201900019325 A IT 201900019325A IT 201900019325 A1 IT201900019325 A1 IT 201900019325A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
mixture
ranging
fruits
comprised
Prior art date
Application number
IT102019000019325A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Cristina Mele
Emanuele Rinninella
Original Assignee
Ghs Gemelli Health System S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ghs Gemelli Health System S R L filed Critical Ghs Gemelli Health System S R L
Priority to IT102019000019325A priority Critical patent/IT201900019325A1/it
Priority to PCT/IB2020/059824 priority patent/WO2021074912A1/en
Priority to PCT/IB2020/059825 priority patent/WO2021074913A1/en
Publication of IT201900019325A1 publication Critical patent/IT201900019325A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/733Fructosans, e.g. inulin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/45Ericaceae or Vacciniaceae (Heath or Blueberry family), e.g. blueberry, cranberry or bilberry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/63Oleaceae (Olive family), e.g. jasmine, lilac or ash tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/73Rosaceae (Rose family), e.g. strawberry, chokeberry, blackberry, pear or firethorn
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell ́invenzione avente per titolo:
“Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e
inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a
un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale”
La presente invenzione riguarda una miscela comprendente oppure, alternativamente, consistente di: (i) un estratto di frutti di Vaccinium macrocarpon; (ii) un estratto di frutti di Vaccinium myrtillus; (iii) un estratto di frutti di Ribes nigrum; (iv) un estratto di frutti di Punica granatum; (v) un estratto di frutti di Aronia Melanocarpa; (vi) una miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L.; (vii) inulina.
La presente invenzione si riferisce inoltre a una composizione comprendente detta miscela; e almeno un eccipiente fisiologicamente e/o farmaceuticamente accettabile.
La presente invenzione si riferisce ulteriormente a detta composizione comprendente detta miscela per uso nel trattamento di malattie infiammatorie, più preferibilmente di malattie infiammatorie acute e croniche, ancor più preferibilmente per uso nel trattamento di malattie infiammatorie selezionate da una malattia infiammatoria intestinale oppure un’infiammazione sistemica.
La presente invenzione si riferisce ulteriormente a detta composizione comprendente detta miscela per uso nel trattamento di un disturbo o di un disordine o di una patologia conseguente a un’ischemia, preferibilmente un’ischemia al miocardio oppure a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale.
I polifenoli sono una famiglia di antiossidanti naturali, nel cui novero ricadono circa 5000 molecole organiche nelle quali una pluralità di gruppi fenolici sono associati in strutture generalmente complesse e di alto peso molecolare.
I polifenoli sono largamente presenti nel regno vegetale, essendo prodotti del metabolismo secondario di molte piante.
Benché sia stato ipotizzato, tramite esperimenti in vitro, che gli effetti biomedici dei polifenoli possano essere estremamente positivi (ad esempio come antiossidanti), un problema associato all'assunzione dei polifenoli con la dieta è la loro bassa biodisponibilità.
Più precisamente, nei fluidi corporei i polifenoli non sono presenti nella loro forma nativa, bensì come metaboliti (ad esempio derivati solfati, metilati, oppure glucuronati) in conseguenza di processi di trasformazione metabolica che avvengono nell'intestino e nel fegato.
È quindi sentita la necessità di poter disporre di una miscela ricca in polifenoli, progettata al fine di conseguire un’aumentata biodisponibilità dei, e di ottenere azioni sinergiche tra i, componenti individuati.
La Richiedente, dopo una lunga e intensa attività di ricerca e sviluppo, ha messo a punto una miscela di estratti vegetali contenenti polifenoli in grado di fornire un’adeguata risposta ai limiti, agli inconvenienti e ai problemi esistenti.
Pertanto, forma oggetto della presente invenzione una miscela (m) comprendente oppure, alternativamente, consistente di: (i) un estratto di frutti di Vaccinium macrocarpon; (ii) un estratto di frutti di Vaccinium myrtillus; (iii) un estratto di frutti di Ribes nigrum; (iv) un estratto di frutti di Punica granatum; (v) un estratto di frutti di Aronia Melanocarpa; (vi) una miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L.; (vii) inulina (polimero del fruttosio) (in breve, congiuntamente, composti (i)-(vii)), avente le caratteristiche come definite nelle unite rivendicazioni.
Forma, altresì, oggetto della presente invenzione una composizione (c) comprendente detta miscela (m), e almeno un eccipiente fisiologicamente e/o farmaceuticamente accettabile, avente le caratteristiche come definite nelle unite rivendicazioni.
Forma, inoltre, oggetto della presente invenzione detta composizione (c) per uso nel trattamento di malattie infiammatorie, più preferibilmente di malattie infiammatorie acute e croniche, ancor più preferibilmente per uso nel trattamento di malattie infiammatorie selezionate da una malattia infiammatoria intestinale oppure un’infiammazione sistemica, avente le caratteristiche come definite nelle unite rivendicazioni.
Forma, ulteriormente, oggetto della presente invenzione detta composizione (c) per uso nel trattamento di un disturbo o di un disordine o di una patologia conseguente a un’ischemia, preferibilmente un’ischemia al miocardio oppure a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale, avente le caratteristiche come definite nelle unite rivendicazioni.
Forme di realizzazione preferite della presente invenzione saranno ora illustrate a seguire, a scopo esemplificativo e quindi non limitativo, con l’ausilio delle allegate tavole in cui:
- la figura 1 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto di frutti di Vaccinium macrocarpon, in accordo con una possibile forma di realizzazione;
- la figura 2 esemplifica un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto di frutti di Vaccinium myrtillus, in accordo con una possibile forma di realizzazione;
- la figura 3 esemplifica un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto di frutti di Ribes nigrum, in accordo con una possibile forma di realizzazione;
- la figura 4 esemplifica un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto di frutti di Punica granatum, in accordo con una possibile forma di realizzazione;
- la figura 5 esemplifica un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto di frutti di Aronia Melanocarpa, in accordo con una possibile forma di realizzazione;
- la figura 6 esemplifica un diagramma di flusso di un processo per ottenere un estratto da foglie o frutti di Olea Europaea L., in accordo con una possibile forma di realizzazione.
Forma quindi oggetto della presente invenzione una miscela (m) comprendente oppure, alternativamente, consistente di:
(i) un estratto di frutti di Vacciniummacrocarpon;
(ii) un estratto di frutti di Vacciniummyrtillus;
(iii) un estratto di frutti di Ribes nigrum;
(iv) un estratto di frutti di Punica granatum;
(v) un estratto di frutti di Aronia Melanocarpa;
(vi) una miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L.;
(vii) inulina.
Secondo un aspetto innovativo, gli inventori della presente invenzione hanno selezionato - tra le migliaia di sostanze polifenoliche disponibili in natura - gli estratti da (i) a (vi) elencati in precedenza come fonti di polifenoli, combinandoli per la prima volta nella miscela (m) ed inserendo per la prima volta in tale miscela (m) l’inulina (vii) per modulare differenti meccanismi molecolari nell’organismo di un soggetto, soprattutto quelli che interessano l’eubiosi intestinale.
Più precisamente, si ritiene che i meccanismi coinvolti dall’uso congiunto degli estratti (i)-(vi) – soprattutto quando impiegati in combinazione con l’inulina (vii), che esplica azione diretta sull’eubiosi intestinale, -presiedano al controllo dell’infiammazione locale e sistemica, dello stress ossidativo, dell’apoptosi, esplicando un’attività favorente la crescita di specie eubiotiche nell’ambito del microbiota intestinale ec ontrastando l’insorgenza di disbiosi.
L’inulina agisce da prebiotico, potenziando gli effetti di modulazione sul microbiota intestinale esercitati dalla miscela di polifenoli contenuta negli estratti (i)-(vi). L’inulina, quindi, favorisce gli effetti sul microbiota, ma non agisce direttamente a livello sistemico (cardiaco, endoteliale) come invece i polifenoli.
Si ritiene inoltre che i composti (i)-(vii) abbiano effetti immunomodulanti agendo in primis sull’intestino, dove si localizza la maggior parte delle cellule immunocompetenti e, di conseguenza, a livello sistemico. Tra i polifenoli contenuti nella miscela (m), la copresenza di proantocianidine, antocianine, acido ellagico, oleuropeina – preferibilmente in presenza di alcoli fenolici e derivati secoiridoidi - agisce su diversi meccanismi molecolari che modulano espressione genica e pattern post trascrizionali preposti al controllo di infiammazione, stress ossidativo, risposta immune, cancerogenesi, angiogenesi ed apoptosi.
Risultano particolarmente importanti gli effetti di tali modulazioni sulle malattie infiammatorie, sia a insorgenza acuta, sia ad andamento cronico, in particolare sulle malattie infiammatorie intestinali, grazie all’azione svolta in senso eubiotico sul microbiota dalla presenza dell’inulina (vii) nella miscela (m), oppure sulle infiammazioni sistemiche di qualsiasi origine che, in caso di cronicizzazione, possono determinare, in funzione della loro localizzazione, un danno d’organo permanente. I polifenoli contenuti nella miscela (m) modulano i meccanismi fisiopatologici alla base del danno ischemico, soprattutto nel miocardio, riducendo la necrosi e l’apoptosi dei cardiomiociti e migliorano la funzionalità miocardica nella fase successiva all’insulto ischemico. Inoltre, i polifenoli contenuti nella miscela (m) modulano i meccanismi molecolari che sono alla base della disfunzione endoteliale, riducendo il danno sia acuto sia cronico sull’endotelio vasale. Le sinergie di effetto dei polifenoli contenuti negli estratti (i)-(vi) e dell’inulina (vii) presenti nella miscela (m) sono in gran parte dovute a una favorevole modulazione del microbiota intestinale in grado di regolare ed incrementare la biodiversità delle specie batteriche ivi residenti; tali specie batteriche, infatti, sono in grado di modulare la biodisponibilità e la biotrasformazione dei polifenoli della miscela (m), incrementandone le azioni locali e sistemiche. Proprio questa relazione bidirezionale tra i polifenoli individuati nella presente miscela (m) e le specie batteriche del microbiota intestinale permette, tra l’altro, di inibire una crescita dei potenziali patogeni, attraverso attività batteriostatiche e/o battericide, e al contrario promuove una proliferazione di specie batteriche eubiotiche.
L’effetto di controllo dello stress ossidativo e/o dell’infiammazione della presente miscela (m) si manifesta anche direttamente sulla parete intestinale del soggetto: riducendone i possibili danni radicalici sui suoi costituenti cellulari, migliorandone l’integrità e quindi mantenendone la funzione di barriera che si oppone alla penetrazione di sostanze tossiche, derivati batterici e prodotti di incompleta degradazione enzimatica di macro-costituenti della dieta. In questo modo si limitano le possibilità di attivare la sintesi di mediatori infiammatori da parte delle cellule immunocompetenti presenti a livello della sottomucosa, riducendo il rischio di innescare una flogosi locale con possibili manifestazioni sistemiche. Uno o più tra l’estratto (i), l’estratto (ii), l’estratto (iii), l’estratto (iv), l’estratto (v), l’estratto (vi) è preferibilmente un estratto secco. Preferibilmente, gli estratti (i)-(vi) sono tutti estratti secchi.
Preferibilmente, un rapporto in peso [estratto (i)] :
[estratto (iii)] : [estratto (iv)] è di circa 1:1:1.
Un rapporto in peso [estratto (ii)] : [estratto (i)] è preferibilmente compreso da 4:1 a 1:4, più preferibilmente compreso da 2:1 a 1:2, ancor più preferibilmente da 1,5:1 a 1:1.
Preferibilmente, un rapporto in peso [estratto (v)] :
[estratto (i)] è compreso da 20:1 a 1:1, preferibilmente compreso da 15:1 a 2:1, ancor più preferibilmente da 10:1 a 5:1.
Preferibilmente, un rapporto in peso [estratto (vi)] :
[estratto (i)] è compreso da 15:1 a 1:10, più preferibilmente compreso da 10:1 a 1:1, ancor più preferibilmente da 8:1 a 2:1.
Preferibilmente, un rapporto in peso [inulina (vii)] :
[estratti (i)-(vi)] è compreso da 10:1 a 1:10, più preferibilmente compreso da 2:1 a 1:5, ancor più preferibilmente da 1:1 a 1:2.
Il Vaccinium macrocarpon (ossicocco americano, o cranberry, o Vaccinium macrocarpon aiton) è una pianta da frutto della famiglia botanica delle Ericaceae con portamento di basso cespuglio legnoso, che produce bacche rosse (frutti) dalle quali viene ottenuto l’estratto (i).
L’estratto (i) è un estratto ottenuto preferibilmente con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo. A titolo di esempio, un rapporto in peso acqua : etanolo nella miscela acqua-etanolo potrebbe essere compreso da 80:1 a 1:80, preferibilmente compreso da 50:1 a 1:50, ancora più preferibilmente compreso da 25:1 a 1:25.
La quantità in peso dell’estratto dei frutti di Vacciniummacrocarpon (i) rispetto al peso totale della miscela (m) è preferibilmente compresa dal 1% al 15%, più preferibilmente compresa dal 1,5% al 11%, ancor più preferibilmente compresa dal 2% al 9%, ad esempio del 4,6%.
L’allegata figura 1 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (i), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (i) in forma secca viene ottenuto a seguito delle seguenti fasi:
(a.1) estrazione dei frutti di Vacciniummacrocarpon con il solvente idroalcolico, preferibilmente la miscela acqua-etanolo, a dare una soluzione di estrazione;
(a.2) concentrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (a.1), a dare una soluzione di estrazione concentrata;
(a.3) purificazione della soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (a.2), tramite una soluzione di purificazione, preferibilmente idroalcolica, ancora più preferibilmente una miscela acqua-etanolo, a dare una soluzione di estrazione purificata;
(a.4) concentrazione della soluzione di estrazione purificata ottenuta dalla fase (a.3), a dare una soluzione di estrazione ri-concentrata;
(a.5) atomizzazione della soluzione di estrazione riconcentrata ottenuta dalla fase (a.4), a dare l’estratto secco;
(a.6) preferibilmente setacciatura, preferibilmente pesatura e preferibilmente confezionamento primario dell’estratto secco ottenuto dalla fase (a.5).
Preferibilmente, l’estrazione della fase (a.1) viene condotta in un serbatoio di estrazione, più preferibilmente in acciaio inossidabile.
La concentrazione della fase (a.2) viene preferibilmente condotta in un concentratore (o evaporatore), più preferibilmente a singolo effetto, ancor più preferibilmente in acciaio inossidabile.
L’estratto dei frutti di Vaccinium macrocarpon (i) è preferibilmente un estratto titolato in proantocianidine (met. Ph. Eur. 6.0; 01/2008 : 12 20) in una percentuale compresa dal 30% al 50%, preferibilmente compresa dal 33%al 47%, più preferibilmente compresa dal 35%al 45%, ancora più preferibilmente compresa dal 38% al 42%, ad esempio del 38%, del 39%, del 40%, del 41% oppure del 42%.
Le proantocianidine sono strutture molecolari formate da ripetizioni oligomeriche delle catechine e dell'epicatechina, e loro esteri dell'acido gallico, che conducono alla formazione della cianidina quando sono depolimerizzate in condizioni ossidative. Le proantocianidine sono anche dette tannini condensati, in quanto in presenza di acidi forti idrolizzano a dare antocianidine.
L’estratto dei frutti di Vaccinium macrocarpon (i) utilizzato nella presente miscela (m) è preferibilmente una polvere idrosolubile, più preferibilmente una polvere con una granulometria media delle particelle di polvere (o distribuzione dimensionale media delle particelle di polvere; particle size distribution) inferiore a 250 micrometri. Preferibilmente, tale polvere idrosolubile potrebbe contenere eccipienti, preferibilmente maltodestrine, ancora più preferibilmente maltodestrine da decomposizione dell’amido di mais. Preferibilmente, un rapporto in peso polvere idrosolubile : maltodestrine è compreso da 5:1 a 1:5, più preferibilmente da 3:1 a 1:3.
Preferibilmente, una soluzione acquosa dell’estratto dei frutti di Vacciniummacrocarpon (i) ha un valore di pH compreso da 1,0 a 6,0, preferibilmente da 2,0 a 4,5.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), l’estratto dei frutti di Vacciniummyrtillus (ii).
Il Vacciniummyrtillus (o mirtillo nero) è un arbusto da frutto, catalogato come pianta produttrice di frutti di bosco. I suoi frutti sono piccole pseudo-bacche di colore blu. Si definiscono “pseudo-bacche” in quanto, pur avendo l'aspetto di bacche, alla loro formazione contribuiscono ovario, sepali, petali e stami. Dalle pseudo-bacche di Vaccinium myrtillus viene generato l’estratto (ii) impiegato nella miscela (m).
La quantità in peso dell’estratto dei frutti di Vaccinium myrtillus (ii) rispetto al peso totale della miscela (m) è preferibilmente compresa dall’1% al 15%, più preferibilmente compresa dal 1,5% al 12%, ancor più preferibilmente compresa dal 2% al 9%, ad esempio del 5,2%.
L’estratto dei frutti di Vaccinium myrtillus (ii) è preferibilmente un estratto titolato in antocianine (HPLC, metodo Ph. Eur. (d.e.)) in una percentuale compresa dal 23% al 48%, più preferibilmente compresa dal 28% al 43%, ancor più preferibilmente compresa dal 30% al 40%, ulteriormente preferibilmente compresa dal 34% al 38%, ad esempio del 34%, del 35%, del 36%, del 37%oppure del 38%.
Le antocianine (o antociani) sono composti poliaromatici poliossidrilati in grado di reagire con gli ossidanti quali l'ossigeno molecolare e i radicali liberi, svolgendo un’attività antiossidante e anti-radicalica, in questo modo riducendo i danni che ossigeno e radicali possono provocare alle cellule e ai tessuti. Le antocianine sono fenoli naturali che, unitamente ad altre famiglie quali i flavonoli, i flavoni, gli isoflavoni, i flavanoni, appartengono ai flavonoidi o bioflavonoidi.
L’estratto (ii) è un estratto ottenuto con un solvente organico, preferibilmente comprendente oppure alternativamente consistente di un alcool, ancora più preferibilmente etanolo.
L’allegata figura 2 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (ii), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (ii) in forma secca viene ottenuto a seguito delle seguenti fasi:
(b.1) estrazione dei frutti di Vaccinium myrtillus con un solvente organico, preferibilmente alcolico, ancora più preferibilmente etanolo, a dare una soluzione di estrazione;
(b.2) filtrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (b.1), a dare una soluzione di estrazione filtrata e un materiale vegetale esausto;
(b.3) assorbimento della soluzione di estrazione filtrata ottenuta dalla fase (b.2), a dare una soluzione di estrazione assorbita;
(b.4) separazione della soluzione di estrazione assorbita ottenuta dalla fase (b.3), a dare un estratto nativo e un residuo / solvente;
(b.5) essiccamento, macinazione, miscelazione e setacciatura dell’estratto nativo ottenuto dalla fase (b.4), a dare l’estratto secco (ii) e un ulteriore residuo.
Preferibilmente, l’estrazione della fase (b.1) viene condotta in un serbatoio di estrazione, preferibilmente in acciaio inossidabile.
La separazione della fase (b.4) viene preferibilmente condotta in un concentratore (o evaporatore), più preferibilmente a singolo effetto, ancor più preferibilmente in acciaio inossidabile.
A titolo di esempio, un estratto (ii) utilizzabile nella presente miscela (m) è una polvere con una distribuzione dimensionale delle particelle di polvere (particle size distribution) tale per cui non meno del 90% in peso, preferibilmente dal 90%al 99%in peso, delle particelle abbia una dimensione inferiore a 300 µm(e quindi abbia dimensioni tali da attraversare un setaccio da 50 Mesh), più preferibilmente con una perdita all’essiccamento (loss on drying) ≤ 5,0%, e ancora più preferibilmente con un contenuto di ceneri totali ≤ 5,0%.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i) e all’estratto (ii), l’estratto di frutti di Ribes nigrum(iii).
Il Ribes nigrum (ribes nero o, meno frequentemente, cassis, o Ribes nigrumL.) è una pianta della famiglia delle Grossulariaceae. I suoi frutti sono in forma di bacche nere globose, ricche di semi, con le vestigia del fiore all'apice. Il ribes nero si distingue dal ribes rosso non solo nel colore, ma anche per aroma, sapore e destinazione dei frutti. L’estratto (ii) utilizzato nella presente miscela (m) è ottenuto dalle bacche di Ribes nigrum.
La quantità in peso dell’estratto dei frutti di Ribes nigrum(iii) rispetto al peso totale della miscela (m) è preferibilmente compresa dal 1% al 15%, preferibilmente compresa dal 1,5% al 12%, più preferibilmente compresa dal 2%al 9%, ad esempio del 4,6%.
Preferibilmente, l’estratto dei frutti di Ribes nigrum (iii) è un estratto titolato in antocianine (met. HPLC) in una percentuale dall’1% al 15%, preferibilmente compresa dal 2%al 13%, più preferibilmente compresa dal 4%al 10%, ancora più preferibilmente compresa dal 6%al 8%, ad esempio del 6%, del 6,5%, del 7%, del 7,5%oppure dell’8%.
Le antocianine (o antociani) sono composti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, frequentemente usati come coloranti idrosolubili. Sono composti poliaromatici poliossidrilati in grado di reagire con agenti ossidanti quali l'ossigeno molecolare o i radicali liberi.
L’estratto (iii) è un estratto ottenuto con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo. A titolo di esempio, il solvente idroalcolico potrebbe contenere dal 10% al 70% in volume di alcool (preferibilmente etanolo), preferibilmente dal 20% al 60% in volume, ancor preferibilmente dal 30% al 50% in volume, ad esempio il 40%in volume.
L’allegata figura 3 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (iii), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (iii) in forma secca viene ottenuto a seguito delle seguenti fasi:
(c.1) estrazione dei frutti di Ribes nigrum con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo, a dare una soluzione di estrazione;
(c.2) opzionalmente centrifugazione e/o filtrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (c.1), a dare una soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata e un materiale vegetale esausto;
(c.3) concentrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (c.1) oppure della soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata ottenuta dalla fase (c.2), a dare una soluzione di estrazione concentrata e un solvente;
(c.4) preferibilmente trattamento termico, e preferibilmente aggiunta di ingredienti, alla soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (c.3) a dare un estratto nativo;
(c.5) preferibilmente omogeneizzazione-miscelazione e/o preferibilmente trattamento termico della soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (c.3) oppure dell’estratto nativo ottenuto dalla fase (c.4), a dare un prodotto omogeneizzato-miscelato e/o un prodotto trattato termicamente;
(c.6) essiccamento, preferibilmente miscelazione con ingredienti, e setacciatura dell’estratto nativo ottenuto dalla fase (c.4) oppure del prodotto omogeneizzato-miscelato e/o del prodotto trattato termicamente ottenuto dalla fase (c.5), a dare l’estratto secco (iii) e un residuo.
Preferibilmente, l’estrazione della fase (c.1) viene condotta in un serbatoio di estrazione, più preferibilmente in acciaio inossidabile.
La concentrazione della fase (c.3) viene preferibilmente condotta in un concentratore (o evaporatore), più preferibilmente a singolo effetto, ancor più preferibilmente in acciaio inossidabile.
L’estratto (iii) è preferibilmente in forma di polvere, preferibilmente una polvere con una densità compresa da 400 g/l a 750 g/l, più preferibilmente compresa da 450 g/l a 650 g/l. Ancora più preferibilmente, una quantità in peso compresa da 80%a 100% (preferibilmente compresa da 90% a 99%) delle particelle di detta polvere ha una granulometria media (o distribuzione dimensionale media) compresa da 1 micrometro a 500 micrometri, preferibilmente compresa da 10 micrometri a 300 micrometri.
Preferibilmente, l’estratto (iii) in forma di polvere ha un contenuto di ceneri totali ≤ 5,0%, e una perdita all’essiccamento ≤5,0%.
Ancora più preferibilmente, l’estratto (iii) in forma di polvere potrebbe contenere eccipienti, preferibilmente maltodestrine, ancora più preferibilmente maltodestrine da decomposizione dell’amido di mais. Preferibilmente, un rapporto in peso [polvere dell’estratto (iii)] :
[maltodestrine] è compreso da 1:10 a 10:1, più preferibilmente da 1:5 a 5:1, ulteriormente preferibilmente da 1:3 a 3:1.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), all’estratto (ii) e all’estratto (iii), l’estratto di frutti di Punica granatum(iv).
La Punica granatum(o melograno, o Punica granatumL.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae, originaria di una regione geografica che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e che è presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera macchia mediterranea. Il frutto del melograno è la melagrana, da cui viene ottenuto l’estratto (iv) contenuto nella miscela (m) oggetto della presente invenzione.
Preferibilmente, l’estratto (iv) è generato dalla scorza dei frutti di melagrana, in quanto ricca di sostanze polifenoliche.
La quantità in peso dell’estratto dei frutti di Punica granatum (iv) rispetto al peso totale della suddetta miscela (m) è preferibilmente compresa dal 1% al 15%, più preferibilmente compresa dal 1,5% al 11%, ancor più preferibilmente compresa dal 2% al 9%, ad esempio del 4,6%.
L’allegata figura 4 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (iv), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (iv) in forma secca viene ottenuto a seguito delle seguenti fasi:
(d.1) fornitura e macinazione dei frutti di Punica granatum, a dare frutti macinati;
(d.2) macerazione dei frutti macinati ottenuti dalla fase (d.1) con un solvente idroalcolico, preferibilmente acqua-etanolo, per un tempo compreso da 10 minuti a 80 minuti, preferibilmente compreso da 20 minuti a 40 minuti, a dare un prodotto liquido macerato;
(d.3) riscaldamento del liquido macerato ottenuto dalla fase (d.2) a una temperatura compresa da 50°C a 90°C, preferibilmente compresa da 65°C a 75°C, a pressione atmosferica, per un tempo compreso da 30 minuti a 4 ore, preferibilmente compreso da 1 ora a 2,5 ore, a dare un prodotto liquido riscaldato;
(d.4) centrifugazione e/o filtrazione del prodotto liquido riscaldato ottenuto dalla fase (d.3), a dare una soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata e un materiale vegetale esausto;
(d.5) concentrazione della soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata ottenuta dalla fase (d.4), preferibilmente a pressione atmosferica, più preferibilmente a una temperatura compresa da 70°C a 90°C, ancor più preferibilmente compresa da 75°C a 85°C, a dare una soluzione di estrazione concentrata;
(d.6) caricamento della soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (d.5) in una colonna cromatografica, eluizione con un solvente organico, preferibilmente alcolico, più preferibilmente etanolo, e raccolta e concentrazione dell’eluito, a dare un liquido eluito concentrato;
(d.7) atomizzazione del liquido eluito concentrato ottenuto dalla fase (d.6) a dare un prodotto atomizzato; (d.8) polverizzazione del prodotto atomizzato ottenuto dalla fase (d.7) a dare l’estratto (iv) secco, e preferibilmente setacciatura e/o miscelazione di detto estratto (iv) secco.
Preferibilmente, la macerazione della fase (d.2) e il riscaldamento della fase (d.3) vengono condotte in un serbatoio di estrazione, preferibilmente in acciaio inossidabile.
La concentrazione della fase (b.5) viene preferibilmente condotta in un concentratore (o evaporatore), più preferibilmente a singolo effetto, ancor più preferibilmente in acciaio inossidabile.
Preferibilmente, nella macerazione della fase (d.2) successiva alla fase (d.1) viene utilizzato un peso di solvente idroalcolico compreso da 3 a 15 volte, preferibilmente compreso da 5 a 10 volte, ancor più preferibilmente compreso da 7 a 9 volte, il peso dei frutti macinati ottenuti dalla fase (d.1).
Preferibilmente, il materiale vegetale esausto ottenuto dalla fase (d.4) può essere sottoposto nuovamente, una o più volte, alla fase di macerazione (d.2) e alla successiva fase di riscaldamento (d.3) utilizzando ogni volta solvente idroalcolico fresco (non precedentemente impiegato) nella fase (d.2), in modo da aumentare la resa dell’estrazione. L’una o più soluzioni di estrazione centrifugate e/o filtrate ottenute dalla/e ripetizione/i delle fasi (d.2), (d.3) e (d.4) potranno essere alimentate (singolarmente oppure dopo una loro unione) come soluzione/i di estrazione centrifugata/e e/o filtrata/e alla successiva concentrazione della fase (d.5).
L’estratto dei frutti di Punica granatum (iv) è preferibilmente un estratto titolato in acido ellagico (CAS N. 476-66-4) (met. HPLC) in una percentuale compresa dal 20% al 60%, preferibilmente compresa dal 30%al 50%, più preferibilmente compresa dal 35% al 45%, ancora più preferibilmente compresa dal 38% al 42%, ad esempio del 38%, del 39%, del 40%, del 41% oppure del 42%.
L’acido ellagico è il dilattone dell'acido esaidrossidifenico, e mostra proprietà antiproliferative e antiossidanti in molti modelli in vitro.
Preferibilmente, il solvente idroalcolico utilizzato nella fase (d.2) contiene dal 40% al 95% in volume di alcool (preferibilmente etanolo), più preferibilmente dal 50% al 90% in volume, ulteriormente preferibilmente dal 60%al 80%in volume, ad esempio il 70% in volume. Preferibilmente, l’estratto (iv) è in forma di polvere. Più preferibilmente, una quantità in peso compresa da 80%a 100% (preferibilmente compresa da 90%a 99%) delle particelle di detta polvere ha una granulometria media (o distribuzione dimensionale media) tale da attraversare un setaccio da 80 mesh.
Preferibilmente, l’estratto (iv) in forma di polvere ha un contenuto di ceneri totali ≤ 5,0%, e una perdita all’essiccamento ≤5,0%.
Ancora più preferibilmente, l’estratto (iv) in forma di polvere potrebbe contenere eccipienti, preferibilmente maltodestrine, ancora più preferibilmente maltodestrine da decomposizione dell’amido di mais. Preferibilmente, un rapporto in peso [polvere dell’estratto (iv)] :
[maltodestrine] è compreso da 10:1 a 1:1, più preferibilmente da 8:1 a 4:1.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), all’estratto (ii), all’estratto (iii) e all’estratto (iv), l’estratto di frutti di Aronia Melanocarpa (v).
L’Aronia Melanocarpa è un arbusto di medie dimensioni, originario dell'America settentrionale, che sviluppa numerosi fusti eretti e densamente ramificati. Tale arbusto genera piccoli frutti tondeggianti, penduli, che divengono neri a maturazione, e che sono commestibili. L’estratto (v) è ottenuto da tali frutti.
Preferibilmente, la quantità in peso dell’estratto dei frutti di Aronia Melanocarpa rispetto al peso totale della miscela (m) è compresa dal 15% al 50%, preferibilmente compresa dal 20% al 45%, più preferibilmente compresa dal 25% al 40%, ad esempio del 32,7%.
L’allegata figura 5 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (v), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (v) in forma secca viene ottenuto a seguito di un processo che comprende le seguenti fasi:
(e.1) estrazione dei frutti di Aronia Melanocarpa con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo, a dare una soluzione di estrazione;
(e.2) centrifugazione e/o filtrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (e.1), a dare una soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata (estratto nativo) e un residuo secco;
(e.3) controllo del residuo secco e del contenuto di idrocarburi aromatici policiclici (PAC) nell’estratto nativo ottenuto dalla fase (e.2);
(e.4) opzionale aggiunta all’estratto nativo ottenuto dalla fase (e.3) di maltodestrine e/o di un diverso lotto di estratto nativo;
(e.5) concentrazione dell’estratto nativo ottenuto dalla fase (e.3) oppure dalla fase (e.4), a dare una soluzione di estrazione concentrata e un solvente;
(e.6) atomizzazione, e preferibilmente aggiunta di sostanze ausiliarie (preferibilmente silice anidra colloidale), alla soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (e.5) a dare un prodotto finale.
Preferibilmente, la silice anidra colloidale aggiunta nella fase (e.6) è in una quantità compresa da 0,01% a 0,5%in peso rispetto al peso del prodotto finale.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l’estrazione della fase (e.1) viene condotta in un serbatoio di estrazione, preferibilmente in acciaio inossidabile.
In accordo con un’altra forma di realizzazione, la concentrazione della fase (e.5) viene condotta in un concentratore (o evaporatore), preferibilmente a singolo effetto, più preferibilmente in acciaio inossidabile. L’estratto (v) è preferibilmente in forma di polvere. Più preferibilmente, una quantità in peso compresa da 80%a 100% (preferibilmente compresa da 90% a 99%) delle particelle di detta polvere ha una granulometria media (o distribuzione dimensionale media) compresa da 1 micrometro a 700 micrometri, preferibilmente compresa da 10 micrometri a 500 micrometri (metodo dei setacci Eur. Ph.), ancor più preferibilmente una polvere con una perdita all’essiccamento (loss on drying) ≤5,0%.
L’estratto di frutti di Aronia Melanocarpa (v) è preferibilmente un estratto titolato in proantocianidine (metodo spettrofotometrico) in una percentuale compresa dal 0,01%a 10%, preferibilmente compresa da 0,05%a 5%, più preferibilmente compresa da 0,1% a 4%, ancora più preferibilmente compresa dal 0,5% al 3%, ad esempio del 2%.
Preferibilmente, l’estratto (v) è un estratto ottenuto con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo. A titolo di esempio, il solvente idroalcolico potrebbe contenere dal 5% al 50% in volume di alcool (preferibilmente etanolo), preferibilmente dal 10% al 45% in volume, ancor preferibilmente dal 20% al 40%in volume, ad esempio il 30% in volume.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), all’estratto (ii), all’estratto (iii), all’estratto (iv) e all’estratto (v), la miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. (vi).
L'ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è comunissimo. Le olive, i suoi frutti, sono impiegati per l'estrazione dell'olio di oliva e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione. L’estratto (vi) è ottenuto da tali frutti (olive) e/o dalle foglie di tale albero.
Preferibilmente, la quantità in peso della miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. (vi) rispetto al peso totale della miscela (m) è compresa dal 2% al 30%, preferibilmente compresa dal 3% al 20%, più preferibilmente compresa dal 5% al 18%, ad esempio del 11,8%.
Preferibilmente, la miscela di polifenoli (vi) comprende o, alternativamente, consiste di tirosolo, o idrossitirosolo, o oleuropeina, o loro miscele.
L’allegata figura 6 mostra un diagramma di flusso di un processo per ottenere l’estratto (vi), in accordo con una possibile forma di realizzazione. In accordo con tale processo preferito, l’estratto (vi) in forma secca viene ottenuto a seguito di un processo che comprende le seguenti fasi:
(f.1) estrazione dei frutti e/o delle foglie di Olea Europaea L. con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo, a dare una soluzione di estrazione;
(f.2) centrifugazione e/o filtrazione della soluzione di estrazione ottenuta dalla fase (f.1), a dare una soluzione di estrazione centrifugata e/o filtrata (estratto nativo) e un residuo secco;
(f.3) controllo del residuo secco e del contenuto di oleuropeina (o di tirosolo, o di idrossitirosolo) nell’estratto nativo ottenuto dalla fase (f.2);
(f.4) opzionale aggiunta all’estratto nativo ottenuto dalla fase (f.3) di maltodestrine e/o di un diverso lotto di estratto nativo;
(f.5) concentrazione dell’estratto nativo ottenuto dalla fase (f.3) oppure dalla fase (f.4), a dare una soluzione di estrazione concentrata e un solvente;
(f.6) atomizzazione, e preferibilmente aggiunta di sostanze ausiliarie (preferibilmente silice anidra colloidale), alla soluzione di estrazione concentrata ottenuta dalla fase (f.5) a dare un prodotto finale.
Preferibilmente, la silice anidra colloidale aggiunta nella fase (f.6) è in una quantità compresa da 0,01% a 0,5%in peso rispetto al peso del prodotto finale.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l’estrazione della fase (f.1) viene condotta in un serbatoio di estrazione, preferibilmente in acciaio inossidabile.
In accordo con un’altra forma di realizzazione, la concentrazione della fase (f.5) viene condotta in un concentratore (o evaporatore), preferibilmente a singolo effetto, più preferibilmente in acciaio inossidabile. L’estratto (vi) è preferibilmente in forma di polvere. Più preferibilmente, una quantità in peso compresa da 80%a 100% (preferibilmente compresa da 90% a 99%) delle particelle di detta polvere ha una granulometria media (o distribuzione dimensionale media) compresa da 1 micrometro a 700 micrometri, preferibilmente compresa da 10 micrometri a 500 micrometri (metodo dei setacci Eur. Ph.), ancor più preferibilmente una polvere con una perdita all’essiccamento (loss on drying) ≤5,0%.
La miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. (vi) è preferibilmente un estratto titolato in oleuropeina (o in tirosolo, o in idrossitirosolo) in una percentuale compresa da 1% a 25%, preferibilmente compresa da 3% a 20%, più preferibilmente compresa da 5% a 17%, ancora più preferibilmente compresa da 9% a 15%, ad esempio del 12%.
Preferibilmente, l’estratto (vi) è un estratto ottenuto con un solvente idroalcolico, preferibilmente una miscela acqua-etanolo. A titolo di esempio, il solvente idroalcolico potrebbe contenere dal 10% al 60% in volume di alcool (preferibilmente etanolo), preferibilmente dal 20% al 55% in volume, ancor preferibilmente dal 30% al 50%in volume, ad esempio il 40% in volume.
La miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), all’estratto (ii), all’estratto (iii), all’estratto (iv), all’estratto (v), e alla miscela di polifenoli (vi), l’inulina (vii).
L’inulina è un polimero del β-D-fruttosio (i monomeri essendo uniti da legami β-1,2-glicosidici), ed è presente soprattutto nei tuberi di topinambur, nella cicoria e nelle radici di scorzonera (quest’ultima, una pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteraceae). Un’inulina utilizzabile nella presente miscela (m) potrebbe avere una lunghezza media della catena polimerica compresa da 5 a 20 monomeri, preferibilmente compresa da 6 a 15 monomeri, ancora più preferibilmente compresa da 8 a 13 monomeri. Preferibilmente, l’inulina potrebbe essere in forma di polvere e, più preferibilmente, potrebbe avere un contenuto in peso di inulina compreso da 90% a 99%, e un contenuto complessivo in peso di fruttosio, glucosio e saccarosio compreso da 1% a 10%.
A titolo di esempio, l’inulina è inulina CAS N. 9005-80-5.
L’inulina è preferibilmente inulina solubile, vale a dire con una solubilità in acqua a 25°C compresa da 5 g/l a 200 g/l.
La quantità in peso di inulina (vii) rispetto al peso totale della suddetta miscela (m) è preferibilmente compresa dal 15% al 50%, preferibilmente compresa dal 20%al 45%, più preferibilmente compresa dal 25% al 40%, ad esempio del 36,4%.
Preferibilmente, la miscela (m) oggetto della presente invenzione comprende, in aggiunta all’estratto (i), all’estratto (ii), all’estratto (iii), all’estratto (iv), all’estratto (v), alla miscela di polifenoli (vi), e all’inulina (vii), maltodestrina, più preferibilmente maltodestrina da decomposizione dell’amido di mais.
Preferibilmente, un rapporto in peso [maltodestrina] :
[inulina (vii)] è compreso da 2:1 a 80:1, più preferibilmente compreso da 5:1 a 50:1, ancor più preferibilmente compreso da 10:1 a 30:1.
Forma, inoltre, oggetto della presente invenzione una composizione (c) comprendente detta miscela (m), e almeno un eccipiente fisiologicamente e/o farmaceuticamente accettabile.
Forma, inoltre, oggetto della presente invenzione detta composizione (c) comprendente detta miscela (m) per uso nel trattamento di malattie infiammatorie, sia acute, sia croniche, preferibilmente per uso nel trattamento di una malattia infiammatoria selezionata tra una malattia infiammatoria intestinale oppure un’infiammazione sistemica, preferibilmente un’infiammazione sistemica lieve (prego definire cosa si intende per “lieve”, e quali sintomi la caratterizzano).
Forma, inoltre, oggetto della presente invenzione detta composizione (c) comprendente detta miscela (m) per uso nel trattamento di un disturbo o di un disordine o di una patologia conseguente a un’ischemia, preferibilmente, ma non esclusivamente, un’ischemia al miocardio oppure ad un danno da ischemia/riperfusione apportato all’endotelio vasale.
Preferibilmente, la composizione (c) oggetto della presente invenzione è una composizione farmaceutica, o una composizione per dispositivo medico, o una composizione per integratore alimentare, o una composizione per prodotto alimentare, o una composizione per un alimento a fini medici speciali – AFMS, detta composizione (c) più preferibilmente comprendendo una pluralità di sostanze nutritive selezionate dal gruppo comprendente oppure, alternativamente, consistente di proteine, grassi, vitamine, elementi o sali minerali, e loro combinazioni.
Forma, inoltre, oggetto della presente invenzione una composizione (c) comprendente i componenti indicati nella Tabella 1 dell’Esempio 1.
Qui di seguito si riporteranno alcuni esempi, forniti a titolo esemplificativo e non limitativo, della presente invenzione.
ESEMPI.
Esempio 1.
Una composizione (c) secondo una forma di realizzazione della presente invenzione è riportata nella seguente Tabella 1.
Tabella 1

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una miscela (m) comprendente oppure, alternativamente, consistente di: (i) un estratto di frutti di Vacciniummacrocarpon; (ii) un estratto di frutti di Vacciniummyrtillus; (iii) un estratto di frutti di Ribes nigrum; (iv) un estratto di frutti di Punica granatum; (v) un estratto di frutti di Aronia Melanocarpa; (vi) una miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L.; (vii) inulina.
  2. 2. La miscela (m) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. (vi) comprende o, alternativamente, consiste di tirosolo, o idrossitirosolo, o oleuropeina, o loro miscele.
  3. 3. La miscela (m) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un rapporto in peso estratto (i) : estratto (iii) : estratto (iv) è di circa 1:1:1.
  4. 4. La miscela (m) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente (quantità espresse come percentuali in peso rispetto al peso totale di detta miscela (m)): (i) estratto dei frutti di Vaccinium macrocarpon compreso dal 1% al 15%, preferibilmente compreso dal 1,5% al 11%, più preferibilmente compreso dal 2%al 9%, ad esempio del 4,6%; (ii) estratto dei frutti di Vacciniummyrtillus compreso dal 1%al 15%, preferibilmente compreso dal 1,5%al 12%, più preferibilmente compreso dal 2% al 9%, ad esempio del 5,2%; (iii) estratto dei frutti di Ribes nigrum compreso dal 1%al 15%, preferibilmente compreso dal 1,5%al 12%, più preferibilmente compreso dal 2% al 9%, ad esempio del 4,6%; (iv) estratto dei frutti di Punica granatumcompreso dal 1%al 15%, preferibilmente compreso dal 1,5%al 11%, più preferibilmente compreso dal 2% al 9%, ad esempio del 4,6%; (v) estratto di frutti di Aronia Melanocarpa compreso dal 15%al 50%, preferibilmente compreso dal 20%al 45%, più preferibilmente compreso dal 25%al 40%, ad esempio del 32,7%; (vi) miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. compresa dal 2% al 30%, preferibilmente compresa dal 3% al 20%, più preferibilmente compresa dal 5% al 18%, ad esempio del 11,8%; (vii) inulina compresa dal 15% al 50%, preferibilmente compresa dal 20% al 45%, più preferibilmente compresa dal 25%al 40%, ad esempio del 36,4%.
  5. 5. La miscela (m) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: (i) l’estratto dei frutti di Vacciniummacrocarpon è un estratto titolato in proantocianidine in una percentuale compresa dal 30% al 50%, preferibilmente compresa dal 33%al 47%, più preferibilmente compresa dal 35%al 45%, ancora più preferibilmente compresa dal 38% al 42%, ad esempio del 40%; (ii) l’estratto dei frutti di Vaccinium myrtillus è un estratto titolato in antocianine in una percentuale compresa dal 23% al 48%, preferibilmente compresa dal 28%al 43%, più preferibilmente compresa dal 30%al 40%, ancora più preferibilmente compresa dal 34% al 38%, ad esempio del 36%; (iii) l’estratto dei frutti di Ribes nigrum è un estratto titolato in antocianine in una percentuale dall’1% al 15%, preferibilmente compresa dal 2% al 13%, più preferibilmente compresa dal 4% al 10%, ancora più preferibilmente compresa dal 6% al 8%, ad esempio del 7%; (iv) l’estratto dei frutti di Punica granatum è un estratto titolato in acido ellagico in una percentuale compresa dal 20% al 60%, preferibilmente compresa dal 30%al 50%, più preferibilmente compresa dal 35%al 45%, ancora più preferibilmente compresa dal 38% al 42%, ad esempio del 40%; (v) l’estratto di frutti di Aronia Melanocarpa è un estratto titolato in proantocianidine in una percentuale compresa da 0,01% a 10%, preferibilmente compresa da 0,05% a 5%, più preferibilmente compresa da 0,1% a 4%, ancora più preferibilmente compresa da 0,5% a 3%, ad esempio del 2%; (vi) la miscela di polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. è un estratto titolato in oleuropeina in una percentuale compresa da 1% a 25%, preferibilmente compresa da 3% a 20%, più preferibilmente compresa da 5% a 17%, ancora più preferibilmente compresa da 9% a 15%, ad esempio del 12%; (vii) inulina.
  6. 6. La miscela (m) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre maltodestrina.
  7. 7. Una composizione (c) comprendente la miscela (m) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, e almeno un eccipiente fisiologicamente e/o farmaceuticamente accettabile.
  8. 8. La composizione (c) secondo la rivendicazione precedente, per uso nel trattamento di malattie infiammatorie, preferibilmente per uso nel trattamento di malattie infiammatorie selezionate da una malattia infiammatoria intestinale oppure un’infiammazione sistemica.
  9. 9. La composizione (c) secondo la rivendicazione 7, per uso nel trattamento di un disturbo o di un disordine o di una patologia conseguente a un’ischemia, preferibilmente un’ischemia al miocardio oppure un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale.
  10. 10. La composizione (c) secondo la rivendicazione 7, in cui detta composizione è una composizione farmaceutica, o una composizione per dispositivo medico, o una composizione per integratore alimentare, o una composizione per prodotto alimentare, o una composizione per un alimento a fini medici speciali – AFMS, detta composizione comprendendo preferibilmente una pluralità di sostanze nutritive selezionate dal gruppo comprendente oppure, alternativamente, consistente di proteine, grassi, vitamine, elementi o sali minerali, e loro combinazioni.
IT102019000019325A 2019-10-18 2019-10-18 Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale IT201900019325A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019325A IT201900019325A1 (it) 2019-10-18 2019-10-18 Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale
PCT/IB2020/059824 WO2021074912A1 (en) 2019-10-18 2020-10-19 Mixture and composition comprising fruit extracts, polyphenols and inulin, and use thereof in the treatment of acute and chronic inflammatory diseases of the gastrointestinal tract
PCT/IB2020/059825 WO2021074913A1 (en) 2019-10-18 2020-10-19 Mixture comprising fruit extracts, polyphenols extracted from olea europaea l. and inulin, and use thereof in the treatment of inflammatory diseases of the cardiovascular system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019325A IT201900019325A1 (it) 2019-10-18 2019-10-18 Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019325A1 true IT201900019325A1 (it) 2021-04-18

Family

ID=69743740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019325A IT201900019325A1 (it) 2019-10-18 2019-10-18 Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900019325A1 (it)
WO (2) WO2021074912A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023072621A1 (en) * 2021-10-29 2023-05-04 Givaudan Sa Composition from aronia melanocarpa
WO2023097398A1 (en) * 2021-12-01 2023-06-08 Animora Inc. Compositions comprising proanthocyanidins and zinc for treating and/or preventing inflammation

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090252796A1 (en) * 2008-04-07 2009-10-08 Mazed Mohammad A Nutritional supplement for the prevention of cardiovascular disease, alzheimer's disease, diabetes, and regulation and reduction of blood sugar and insulin resistance
WO2009125071A2 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Aromtech Ltd Extract with high amount of bioactive components, and its use
EP3345490A1 (en) * 2011-12-19 2018-07-11 The Coca-Cola Company Beverage comprising rebaudioside x

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2012287067B2 (en) * 2011-07-25 2016-12-08 Dermaforce Holdings, LLC Botanical antioxidant compositions and methods of preparation and use thereof
WO2015006651A1 (en) * 2013-07-11 2015-01-15 Specialty Nutrition Group, Inc. Compositions comprising hydroxytyrosol, resveratrol, lycopene, flavanols, and/or flavonoids and use thereof
US9492473B2 (en) * 2015-01-26 2016-11-15 Kaleido Biosciences, Inc. Glycan therapeutics and related methods thereof
WO2017036971A1 (en) * 2015-09-02 2017-03-09 Nestec S.A. Prophylaxis of hypertension and cardiovascular diseases
KR20190079641A (ko) * 2016-10-27 2019-07-05 엔에스이 프로덕츠, 인크. 장 건강 촉진 조성물
FI128916B (en) * 2018-02-05 2021-03-15 Vetcare Oy Health-promoting composition and method for its preparation

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090252796A1 (en) * 2008-04-07 2009-10-08 Mazed Mohammad A Nutritional supplement for the prevention of cardiovascular disease, alzheimer's disease, diabetes, and regulation and reduction of blood sugar and insulin resistance
WO2009125071A2 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Aromtech Ltd Extract with high amount of bioactive components, and its use
EP3345490A1 (en) * 2011-12-19 2018-07-11 The Coca-Cola Company Beverage comprising rebaudioside x

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ARPITA BASU ET AL: "Berries: emerging impact on cardiovascular health", NUTRITION REVIEWS., vol. 68, no. 3, 1 March 2010 (2010-03-01), US, pages 168 - 177, XP055696084, ISSN: 0029-6643, DOI: 10.1111/j.1753-4887.2010.00273.x *
RINNINELLA ET AL: "Food Components and Dietary Habits: Keys for a Healthy Gut Microbiota Composition", NUTRIENTS, vol. 11, no. 10, 7 October 2019 (2019-10-07), pages 2393, XP055696170, DOI: 10.3390/nu11102393 *
SANDHYA KHURANA ET AL: "Polyphenols: Benefits to the Cardiovascular System in Health and in Aging", NUTRIENTS, vol. 5, no. 10, 26 September 2013 (2013-09-26), pages 3779 - 3827, XP055696079, DOI: 10.3390/nu5103779 *
SONIA DE PASCUAL-TERESA ET AL: "Anthocyanins: from plant to health", PHYTOCHEMISTRY REVIEWS, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS, DO, vol. 7, no. 2, 31 October 2007 (2007-10-31), pages 281 - 299, XP019613367, ISSN: 1572-980X *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021074913A1 (en) 2021-04-22
WO2021074912A1 (en) 2021-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Chhikara et al. Bioactive compounds and pharmacological and food applications of Syzygium cumini–a review
Cheok et al. Current trends of tropical fruit waste utilization
Suryakumar et al. Medicinal and therapeutic potential of Sea buckthorn (Hippophae rhamnoides L.)
Kaur et al. Pharmacological actions of Opuntia ficus indica: A Review
Nazar et al. Capparis decidua Edgew (Forssk.): A comprehensive review of its traditional uses, phytochemistry, pharmacology and nutrapharmaceutical potential
Ksouri et al. Medicinal halophytes: potent source of health promoting biomolecules with medical, nutraceutical and food applications
Liu et al. Elderberry (Sambucus nigra L.): Bioactive compounds, health functions, and applications
Egharevba et al. Preliminary phytochemical and proximate analysis of the leaves of Piliostigma thonningii (Schumach.) Milne-Redhead
KR101988489B1 (ko) 천연 추출물을 유효성분으로 포함하여 미세먼지의 피부 침투차단 및 피부 염증 발생억제 기능을 갖는 화장료 조성물 및 이를 이용한 기능성 화장품
IT201900019325A1 (it) Miscela comprendente estratti di frutti, e polifenoli estratti da foglie o frutti di Olea Europaea L. e inulina e uso di tale composizione nel trattamento di malattie infiammatorie acute e croniche, localizzate o sistemiche, o conseguenti ad un’ischemia o a un’alterazione della funzionalità dell’endotelio vasale
KR102259909B1 (ko) 느릅나무속 식물로부터 카테킨 배당체를 고함량 포함하는 추출물을 제조하는 방법
Tak et al. Jamun seed: A review on bioactive constituents, nutritional value and health benefits
KR102010404B1 (ko) 피부 재생 효과를 갖는 화장료 조성물 및 이를 이용한 화장품
Sharma et al. Current findings and future prospective of high-value trans Himalayan medicinal plant Lycium ruthenicum Murr: a systematic review
Jemal et al. Phytochemical screening and in vitro antioxidant activity analysis of leaf and callus extracts of Allophylus serratus (ROXB) KURZ.
KR101831981B1 (ko) 상동나무 추출물 또는 이의 분획물을 유효성분으로 함유하는 암의 예방, 개선 또는 치료용 조성물
KR102069641B1 (ko) 해산물 추출물을 포함하는 화장료 조성물 및 이를 포함하는 기능성 화장품
KR101799155B1 (ko) 한방 복합추출물을 유효성분으로 함유하는 피부개선용 외용제 조성물
Mandal et al. Syzygium cumini (L.) Skeels.
KR101821925B1 (ko) 지실 및 육계의 복합 추출물을 포함하는 알레르기성 피부염 예방 또는 치료용 조성물
Abd El Raheim et al. Evaluation of Antimicrobial and Antioxidant activities of Matricaria recutita, Ricinus communis and Zygophyllum coccineum Extracts
KR101738206B1 (ko) 지실 및 육계의 복합 추출물을 포함하는 알레르기성 피부염 예방 또는 치료용 조성물
KR20180111016A (ko) 식물 유래의 오일 또는 하이드로졸을 유효성분으로 함유하는 피부염의 예방, 개선 또는 치료용 조성물
KR20110130857A (ko) 항산화능, 항알레르기 및 아토피성 피부염 개선 및 예방 효과를 갖는 기능성 조성물, 이의 제조방법, 이를 함유한 식품 및 건강 기능성 식품
KR101931952B1 (ko) 천연추출물을 이용한 항노화화장료 조성물 및 이를 포함하는 항노화 화장품