IT201900019085A1 - Apparato di Termoformatura - Google Patents

Apparato di Termoformatura Download PDF

Info

Publication number
IT201900019085A1
IT201900019085A1 IT102019000019085A IT201900019085A IT201900019085A1 IT 201900019085 A1 IT201900019085 A1 IT 201900019085A1 IT 102019000019085 A IT102019000019085 A IT 102019000019085A IT 201900019085 A IT201900019085 A IT 201900019085A IT 201900019085 A1 IT201900019085 A1 IT 201900019085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
thermoforming
uprights
vertical
perimeter structure
Prior art date
Application number
IT102019000019085A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Villa
Original Assignee
Cms Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cms Spa filed Critical Cms Spa
Priority to IT102019000019085A priority Critical patent/IT201900019085A1/it
Priority to PL20200705.0T priority patent/PL3808534T3/pl
Priority to EP20200705.0A priority patent/EP3808534B1/en
Publication of IT201900019085A1 publication Critical patent/IT201900019085A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/261Handling means, e.g. transfer means, feeding means
    • B29C51/262Clamping means for the sheets, e.g. clamping frames
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2791/00Shaping characteristics in general
    • B29C2791/004Shaping under special conditions
    • B29C2791/006Using vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/08Deep drawing or matched-mould forming, i.e. using mechanical means only
    • B29C51/082Deep drawing or matched-mould forming, i.e. using mechanical means only by shaping between complementary mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/10Forming by pressure difference, e.g. vacuum

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Apparato di Termoformatura
Background dell’invenzione
[0001] L’invenzione concerne un apparato per la termoformatura di materiale plastico, in particolare per la termoformatura di materiale in lastra o foglio, ove per lastra o foglio s’intende un corpo che ha due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (spessore).
[0002] In modo specifico, ma non esclusivo, il trovato in oggetto può essere utilmente impiegato per la termoformatura di articoli utilizzabili in numerosi settori quali, ad esempio, automotive, aerospaziale, produzione di macchine agricole, macchine movimento terra, caravan, autobus, box auto, industria ferroviaria, refrigerazione, estetica, elettromedicale, produzione di vasche da bagno, piatti doccia, pareti doccia, SPA, valige, cartelloni, insegne pubblicitarie, vassoi, eccetera.
[0003] L’apparato di termoformatura in oggetto può essere configurato, in particolare, per una termoformatura sotto vuoto, in cui una lastra preriscaldata si adagia su una matrice per aspirazione copiando la conformazione della matrice stessa, o per una termoformatura sotto pressione, in cui la lastra viene spinta sulla matrice da una pressione esercitata da un fluido o da un punzone o controstampo, o per altri tipi di termoformatura.
[0004] La tecnica nota comprende un apparato di termoformatura con un piano di supporto orizzontale per supportare una lastra riscaldata, una matrice disposta sotto il piano di supporto per definire una cavità di termoformatura, e un gruppo operativo (controstampo o cornice premi lastra) disposto sopra il piano di supporto e movimentabile in direzione verticale in maniera da assumere una posizione inferiore in cui interagisce con la lastra, ad esempio per spingere la lastra verso il basso per favorire la termoformatura sulla matrice o per premere e fissare il bordo della lastra. Sono noti, in particolare, apparati in cui i gruppi sono movimentati mediante aste verticali con cremagliera mobili con i gruppi stessi e accoppiate con ingranaggi motorizzati.
[0005] Gli apparati della tecnica nota sono migliorabili per vari aspetti.
[0006] In primo luogo, è auspicabile ridurne l’ingombro verticale. È inoltre desiderabile ridurre le sollecitazioni sul gruppo durante la sua movimentazione, nonché ridurre la complessità costruttiva del gruppo mobile.
Sommario dell’invenzione
[0007] Uno scopo del presente trovato è di ovviare a uno o più dei suddetti limiti e inconvenienti della tecnica nota.
[0008] Uno scopo del trovato è di fornire una soluzione alternativa al problema di movimentare verticalmente un gruppo operativo, ad esempio un controstampo o una cornice premi lastra, in un apparato di termoformatura.
[0009] Un vantaggio è di realizzare un apparato di termoformatura con un ingombro relativamente ridotto in direzione verticale.
[0010] Un vantaggio è di provvedere un apparato di termoformatura con un gruppo operativo (ad esempio un controstampo o una cornice premi lastra) che è mobile in una direzione verticale e che include un sistema di movimentazione del gruppo in cui le sollecitazioni meccaniche durante il movimento sono principalmente scaricate su elementi di supporto fissi ed esterni al gruppo operativo mobile.
[0011] Un vantaggio è di dare luogo a un apparato di termoformatura comprendente un telaio (utilizzabile ad esempio come cornice premi lastra o per supportare mezzi di attrezzaggio) che è mobile verticalmente mediante un sistema di azionamento e che è provvisto di un numero di componenti relativamente ridotto.
[0012] Un vantaggio è di ridurre la sollecitazione meccanica e la conseguente deformazione a flessione del telaio.
[0013] Un vantaggio è di permettere che un telaio, comprendente in particolare una struttura perimetrale aperta centralmente, sia mobile verticalmente con una corsa assiale verticale di entità relativamente elevata.
[0014] Un vantaggio è di rendere disponibile un apparato costruttivamente semplice ed economico per la termoformatura di materiale plastico in lastra o foglio.
[0015] Tali scopi e vantaggi, e altri ancora, sono raggiunti da un apparato e/o un metodo secondo una o più delle rivendicazioni sotto riportate.
[0016] In un esempio, un apparato di termoformatura comprende: una matrice di termoformatura configurata per eseguire la termoformatura di materiale in lastra o foglio; almeno un telaio (ad esempio un telaio configurato per l’impiego come cornice premi lastra e/o per supportare mezzi di attrezzaggio) mobile verticalmente sopra la matrice; due o più montanti per supportare il telaio e due o più gruppi di azionamento, uno per ciascun montante, disposti sul telaio, in cui ciascun montante comprende un elemento di contrasto lineare verticale (ad esempio un ingranaggio lineare) e ciascun gruppo di azionamento comprende almeno un motore e almeno una ruota (ad esempio una ruota dentata) azionata in rotazione dal motore e accoppiata con un rispettivo elemento di contrasto lineare e in cui i gruppi di azionamento sono coordinati da mezzi di controllo elettronici programmati per azionare simultaneamente i motori in maniera che i gruppi di azionamento collaborino tra loro per movimentare il telaio per effetto dell’accoppiamento tra le varie ruote disposte sul telaio e i rispettivi elementi di contrasto verticali fissi.
Breve descrizione dei disegni
[0017] L’invenzione potrà essere meglio compresa e attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano esempi non limitativi di attuazione, in cui:
la figura 1 è una vista in prospettiva di un primo esempio di un apparato di termoformatura secondo l’invenzione;
la figura 2 è una vista laterale, in elevazione verticale, dell’apparato di termoformatura di figura 1;
la figura 3 mostra un dettaglio ingrandito di figura 1;
la figura 4 è una vista in prospettiva di un secondo esempio di un apparato di termoformatura secondo l’invenzione;
la figura 5 è una vista laterale, in elevazione verticale, dell’apparato di termoformatura di figura 3;
la figura 6 è una vista in prospettiva di un terzo esempio di un apparato di termoformatura secondo l’invenzione;
la figura 7 è una vista laterale, in elevazione verticale, dell’apparato di termoformatura di figura 1.
Descrizione dettagliata
[0018] Per semplicità e chiarezza di esposizione, elementi analoghi di esempi realizzativi diversi sono stati indicati con la stessa numerazione.
[0019] Con riferimento alle suddette figure, è stato indicato complessivamente con 1 un apparato di termoformatura idoneo per la termoformatura di materiale plastico, in particolare per la termoformatura di materiale in forma di lastra o foglio, ove per lastra o foglio si intende un corpo che presenta due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e che è delimitato da due superfici opposte situate a una distanza reciproca (cioè lo spessore della lastra o foglio) che è relativamente piccola.
[0020] Il materiale da termoformare può essere fornito in lastre o fogli discreti, ad esempio rigidi, oppure può essere alimentato in forma continua da bobina. Il materiale da termoformare può essere caricato sull’apparato di termoformatura 1 e/o scaricato dall’apparato in maniera manuale, automatica o semiautomatica.
[0021] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, un piano di supporto 2 per supportare materiale in lastra o foglio, ad esempio per supportare il materiale in una posizione orizzontale. Il materiale termoformabile può essere preriscaldato (mediante mezzi di riscaldamento, ad esempio mezzi di riscaldamento di tipo noto) a una temperatura idonea per la termoformatura.
[0022] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, almeno una matrice 3 di formatura, ad esempio disposta sotto il piano di supporto 2, configurata per definire una cavità di termoformatura del materiale in lastra o foglio. La cavità di formatura della matrice 3 può presentare, in particolare, almeno un’apertura rivolta verso l’alto per ricevere dall’alto il materiale termoformabile.
[0023] L’apparato di termoformatura 1 può essere configurato, in particolare, per una termoformatura sotto vuoto, in cui il materiale in lastra o foglio preriscaldato si adagia sulla matrice 3 per aspirazione copiando la conformazione della matrice stessa.
[0024] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, almeno un telaio 4 (ad esempio disposto sopra il piano di supporto 2 e/o disposto sopra la cavità di formatura) che è movimentabile almeno in una direzione verticale in entrambi i sensi.
[0025] Il telaio 4 può comprendere, in particolare, una struttura perimetrale che definisce un’apertura centrale con uno spazio libero situato verticalmente al di sopra della cavità di formatura della matrice 3 e/o al di sopra del materiale in lastra o foglio collocato sul piano di supporto 2 per essere termoformato.
[0026] In particolare, il telaio 4 può comprendere, come negli esempi illustrati, almeno due prime traverse opposte e distanziate tra loro e unite tra loro da due seconde traverse opposte e distanziate tra loro. Il telaio 4 può comprendere, in particolare, una struttura perimetrale ad anello chiuso, ad esempio di forma rettangolare.
[0027] Il telaio 4 può comprendere, in particolare, almeno un bordo premi lastra e può essere movimentabile con la possibilità di assumere almeno una posizione superiore, in cui il materiale in lastra o foglio da termoformare è posizionabile sul piano di supporto 2, e almeno una posizione inferiore, in cui un bordo del materiale è impegnato tra il bordo premi lastra e il piano di supporto 2, in particolare con l’interposizione di una guarnizione che consente di chiudere a tenuta ermetica la cavità di formatura della matrice 3 al di sotto del materiale, ad esempio per eseguire una termoformatura in aspirazione sotto vuoto.
[0028] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, due o più elementi di supporto (colonne) estesi verticalmente, o montanti 5, disposti per supportare il telaio 4 e fissati a un basamento. Ciascun montante 5 può comprendere, in particolare, un elemento di contrasto lineare esteso in lunghezza in direzione verticale. Ciascun, o almeno un, elemento di contrasto può comprendere, in particolare, un ingranaggio lineare 6 verticale (o cremagliera, o dentiera verticale).
[0029] Negli esempi specifici qui descritti, il gruppo di montanti 5 che supporta il telaio 4 comprende quattro montanti 5 disposti in corrispondenza dei quattro vertici della struttura perimetrale di forma rettangolare del telaio 4.
[0030] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, due o più gruppi di azionamento 7, uno per ciascun montante 5, disposti sul telaio 4. I gruppi di azionamento 7 sono portati dal telaio 4 e sono mobili insieme con esso.
[0031] Ciascun gruppo di azionamento 7 può comprendere, come negli esempi qui descritti, almeno un motore (ad esempio un motore elettrico) e almeno una ruota accoppiata con un rispettivo elemento di contrasto e azionabile in rotazione dal rispettivo motore. La ruota motorizzata può comprendere, in particolare, una ruota dentata, o pignone, o rocchetto. Il motore può essere, in particolare, un motore di tipo reversibile, per consentire la movimentazione del telaio 4 sia in salita, sia in discesa.
[0032] Ciascuna ruota dentata di un gruppo di azionamento 7 può ingranare, in particolare, con l’ingranaggio lineare 6 del rispettivo montante 5 al quale è operativamente associato il gruppo di azionamento 7.
[0033] Negli esempi specifici, il telaio 4 supporta quattro gruppi di azionamento 7 disposti in prossimità dei quattro vertici della struttura perimetrale di forma rettangolare che fa parte del telaio 4 stesso.
[0034] I vari gruppi di azionamento 7 sono coordinati da mezzi di controllo elettronici programmabili (ad esempio un processore elettronico) in maniera da collaborare tra loro per movimentare verticalmente il telaio 4 operando simultaneamente.
[0035] La movimentazione avviene per effetto dell’azionamento dei motori dei gruppi di azionamento 7 e in virtù degli accoppiamenti rocchetto-dentiera formati dalle ruote dentate dei gruppi di azionamento 7 e dagli ingranaggi lineari 6.
[0036] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, un ulteriore telaio 8 e due o più ulteriori gruppi di azionamento 9 disposti sull’ulteriore telaio 8.
L’ulteriore telaio 8 può essere disposto, in particolare, a una quota superiore rispetto al piano di supporto 2 e/o alla cavità di formatura della matrice 3. L’ulteriore telaio 8 può essere movimentabile almeno in una direzione (in particolare verticale) in entrambi i sensi. In particolare, l’ulteriore telaio 8 può essere movimentabile in maniera indipendente dal telaio 4. Gli ulteriori gruppi di azionamento 9 possono essere montati sull’ulteriore telaio 8 e possono collaborare tra loro per movimentare l’ulteriore telaio 8, in maniera analoga a come i gruppi di azionamento 7 possono collaborare tra loro per movimentare il telaio 4.
[0037] Ogni ulteriore gruppo di azionamento 9 può comprendere, in particolare, almeno un ulteriore motore e almeno un’ulteriore ruota dentata azionabile in rotazione dal rispettivo ulteriore motore. Ciascuna ulteriore ruota dentata può ingranare con un ulteriore ingranaggio lineare 11 disposto verticalmente su un rispettivo ulteriore montante 5 (o, in altri esempi, sul medesimo montante 5 che reca un ingranaggio lineare 6).
[0038] In questi esempi specifici, i montanti 5 e gli ulteriori montanti 5 sono distinti tra loro e sono fissati al medesimo basamento. È comunque possibile prevedere esempi realizzativi in cui un ingranaggio lineare 6 e un ulteriore ingranaggio lineare 11 sono disposti sullo stesso montante 5.
[0039] L’ulteriore telaio 8 può comprendere, in particolare, una struttura perimetrale ad anello (chiuso) che definisce un’apertura centrale con uno spazio libero disposto verticalmente al di sopra del materiale in lastra o foglio sul piano di supporto 2 o sulla matrice 3. In particolare, l’ulteriore telaio 8 può comprendere almeno due prime traverse opposte e distanziate tra loro e unite tra loro da due seconde traverse opposte e distanziate tra loro. L’ulteriore telaio 8 può comprendere, in particolare, una struttura perimetrale ad anello (chiuso), ad esempio di forma rettangolare.
[0040] L’ulteriore telaio 8 può essere configurato, in particolare, per supportare mezzi di attrezzaggio utilizzabili nel processo di termoformatura. I mezzi di attrezzaggio portati dall’ulteriore telaio 8 possono comprendere, in particolare, un controstampo configurato per interagire con il materiale termoplastico da termoformare, ad esempio per toccare il materiale durante la termoformatura in maniera da evitare la formazione di indesiderate pieghe o altre imperfezioni. I mezzi di attrezzaggio portati dall’ulteriore telaio 8 possono comprendere, in particolare, mezzi di raffreddamento del materiale termoformato, che possono a loro volta comprendere, come nel caso specifico, una pluralità di bocche 10 di uscita di un fluido (ad esempio aria) di raffreddamento.
[0041] Nell’esempio delle figure 1, 2 e 3, l’apparato di termoformatura 1 comprende sia un telaio 4 (in particolare con funzione di premi lastra), sia un ulteriore telaio 8 (in particolare con funzione di supporto di mezzi di attrezzaggio, come ad esempio mezzi di attrezzaggio comprendenti un controstampo e/o mezzi di raffreddamento). In particolare, l’apparato di termoformatura 1 può comprendere due telai (ad esempio il telaio 4 e l’ulteriore telaio 8) ciascuno dei quali comprende una struttura perimetrale (ad esempio rettangolare), in cui la struttura perimetrale di un telaio (ad esempio l’ulteriore telaio 8 o il telaio 4) può presentare dimensioni maggiori delle dimensioni della struttura perimetrale dell’altro telaio (ad esempio il telaio 4 o l’ulteriore telaio 8) in maniera che il telaio più piccolo sia almeno in parte, o interamente, inseribile nell’apertura centrale definita dalla struttura perimetrale del telaio più grande.
[0042] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, come in questo esempio, una struttura portante verticale comprendente una pluralità di montanti 5 e/o ulteriori montanti 5 che supportano il telaio 4 e l’ulteriore telaio 8.
[0043] In particolare, ogni montante 5 può portare un ingranaggio lineare 6 (o cremagliera, o dentiera) verticale accoppiato con una ruota dentata (o pignone, o rocchetto) di un gruppo di azionamento 7 del telaio 4, e ogni ulteriore montante 5 può portare un ulteriore ingranaggio lineare 11 verticale accoppiato con una ruota dentata di un ulteriore gruppo di azionamento 9 dell’ulteriore telaio 8.
[0044] È possibile prevedere, in altri esempi non illustrati, che ogni montante 5 supporti un solo ingranaggio lineare verticale che risulta accoppiato sia con una ruota dentata di un gruppo di azionamento 7 del telaio 4, sia con una ruota dentata di un ulteriore gruppo di azionamento 9 dell’ulteriore telaio 8. È possibile prevedere, in altri esempi non illustrati, che ogni montante 5 supporti sia un ingranaggio lineare 6 accoppiato a un gruppo di azionamento 7 del telaio 4, sia un ulteriore ingranaggio lineare 11 accoppiato a un ulteriore gruppo di azionamento 9 dell’ulteriore telaio 8.
[0045] È possibile prevedere, in altri esempi non illustrati, che l’apparato di termoformatura 1 comprenda una struttura portante verticale con montanti (ad esempio quattro montanti) che supportano sia il telaio 4, sia l’ulteriore telaio 8.
[0046] Nell’esempio delle figure 4 e 5, l’apparato di termoformatura 1 comprende un telaio 4 (in particolare con funzione di premi lastra), senza un ulteriore telaio 8 con funzione di controstampo e/o di supporto per altre attrezzature.
[0047] Nell’esempio delle figure 6 e 7, l’apparato di termoformatura 1 comprende un ulteriore telaio 8 (in particolare con funzione di controstampo e/o di supporto per altre attrezzature), senza un telaio 4 con funzione di premi lastra.
[0048] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, mezzi di aspirazione (ad esempio operanti al di sotto della matrice 3) per generare una depressione nella cavità di termoformatura per eseguire una termoformatura sotto vuoto.
[0049] I mezzi di aspirazione possono comprendere, in particolare, mezzi di aspirazione di tipo noto che non vengono qui descritti in maggior dettaglio. Negli esempi specifici qui illustrati, tutti gli apparati di termoformatura 1 sono provvisti di mezzi di aspirazione per la termoformatura sotto vuoto.
[0050] L’apparato di termoformatura 1 può essere configurato, come in questi esempi, in maniera che almeno un gruppo di azionamento 7 e/o almeno un ulteriore gruppo di azionamento 9 e/o ciascun gruppo di azionamento 7 e/o ciascun ulteriore gruppo di azionamento 9, comprenda almeno una ruota accoppiata con il rispettivo elemento di contrasto lineare (ingranaggio 6 o ulteriore ingranaggio 11) e che può essere collegata (ad esempio in presa diretta) con un rotore del rispettivo motore di azionamento (ad esempio senza l’interposizione di una trasmissione a ingranaggi).
[0051] In questi esempi specifici, l’elemento di contrasto e la ruota comprendono, rispettivamente, almeno un ingranaggio lineare e almeno una ruota dentata, anche se è possibile prevedere altri esempi in cui l’elemento di contrasto comprende una superficie di frizione e la ruota comprende una ruota di frizione configurata per rotolare con attrito sull’elemento di contrasto.
[0052] L’apparato di termoformatura 1 può comprendere mezzi di guida lineari che possono comprendere, in particolare, per ogni montante, almeno una guida di scorrimento lineare verticale (ad esempio una guida prismatica), fissa, associata al montante 5 e almeno una slitta scorrevole sulla guida lineare verticale fissa e montata sul telaio 4.
[0053] La movimentazione in verticale del telaio 4 viene realizzata azionando in contemporanea i vari (quattro) gruppi di azionamento 7, in maniera coordinata dai mezzi di controllo elettronici affinché il movimento avvenga in maniera regolare, mantenendo il telaio 4 in posizione sostanzialmente orizzontale, con i quattro vertici della struttura perimetrale rettangolare che sono mossi sostanzialmente alla stessa velocità e restando sostanzialmente istante per istante alla stessa quota, con la possibilità di correggere un eventuale disallineamento di uno dei vertici della struttura perimetrale rettangolare mediante un’accelerazione o una decelerazione del rispettivo motore di azionamento.
[0054] Analogamente, la movimentazione in verticale dell’ulteriore telaio 8 viene realizzata azionando in contemporanea i vari (quattro) ulteriori gruppi di azionamento 9, in maniera coordinata dai mezzi di controllo elettronici affinché il movimento avvenga in maniera regolare, mantenendo l’ulteriore telaio 8 in posizione sostanzialmente orizzontale, così come sopra descritto per il telaio 4, con inclusa anche la possibilità di correggere un eventuale disallineamento.
[0055] L’apparato di termoformatura 1 comprende una pluralità di colonne o montanti ciascuno dei quali è provvisto di almeno un ingranaggio lineare che funge da organo di contrasto per la trasmissione del moto (in accoppiamento con un pignone motorizzato) e funge anche da guida del movimento verticale del gruppo mobile (telaio 4 e/o ulteriore telaio 8), in particolare di un gruppo mobile con una struttura perimetrale libera centralmente, che può svolgere almeno un compito operativo nel processo di termoformatura, ad esempio una funzione di premi lastra, o di supporto per un controstampo e/o per altre attrezzature.
[0056] L’apparato di termoformatura 1 comprende una pluralità di gruppi motorizzati (gruppi di azionamento 7 e/o ulteriori gruppi di azionamento 9) che sono portati dal gruppo mobile verticalmente (telaio 4 e/o ulteriore telaio 8) e che ne azionano il movimento.
[0057] I vari motori dei gruppi di azionamento 7 e/o degli ulteriori gruppi di azionamento 9 vengono coordinati tra loro mediante un software di controllo che mantiene l’allineamento e l’orizzontalità della rispettiva struttura perimetrale.
[0058] È possibile prevedere, come in questi esempi (vedi figure 1, 2, 3, 4 e 5), che il telaio 4 comprenda una struttura perimetrale (ad esempio con funzione di premi lastra) che è disposta (in particolare considerando una proiezione verticale) in corrispondenza del bordo della zona di stampaggio, ovverosia in corrispondenza della zona di tenuta (con guarnizione) che consente di chiudere ermeticamente la cavità di formatura della matrice 3 dove il materiale termoformabile viene stampato.
[0059] È possibile prevedere, come in questi esempi (vedi figure 1, 2, 3, 6 e 7), che l’ulteriore telaio 8 comprenda una struttura perimetrale (ad esempio con funzione di controstampo e/o supporto bocche 10) che è disposta all’esterno (considerando una proiezione verticale) della zona di stampaggio, ovverosia fuori dello spazio verticale sopra la cavità di formatura della matrice 3 dove il materiale viene stampato.
[0060] È possibile prevedere, come nell’esempio delle figure 1, 2 e 3, che l’ulteriore telaio 8 comprenda una struttura perimetrale con dimensioni trasversali diverse (in questo esempio superiori) rispetto a una struttura perimetrale del telaio 4, ad esempio in maniera che la struttura perimetrale dell’ulteriore telaio 8 nel suo movimento verticale verso il basso possa oltrepassare in direzione verticale, almeno in parte, la struttura perimetrale del telaio 4, ad esempio passando almeno in parte all’esterno della struttura perimetrale del telaio 4, in particolare in maniera da circondare la struttura perimetrale del telaio 4.
[0061] L’apparato di termoformatura 1 consente di eseguire una movimentazione di ciascun gruppo mobile (telaio 4 e/o ulteriore telaio 8) generando una sollecitazione che, almeno in prevalenza, viene esercitata (in trazione) sui montanti 5, che formano delle colonne di supporto e guida. Tale sollecitazione può comprendere, in particolare, una sollecitazione meccanica esercitata principalmente sui montanti 5 (in particolare una sollecitazione di trazione), con la possibilità di una sollecitazione relativamente ridotta sul gruppo mobile (telaio 4 e/o ulteriore telaio 8).
[0062] L’apparato di termoformatura 1 consente di eseguire una movimentazione di ciascun gruppo mobile (telaio 4 e/o ulteriore telaio 8) generando una sollecitazione in cui le forze di azione e reazione del moto (verticale) sono disposte sostanzialmente alla stessa altezza e/o in corrispondenza della zona dove avviene l’azione di guida e/o contenimento laterale del gruppo mobile (cioè alla quota delle ruote dentate). Si è visto, infatti, che la struttura portante verticale (che include i montanti 5 e/o gli ulteriori montanti 5) svolge sia la funzione di guidare il moto verticale del gruppo mobile, sia la funzione di elemento di contrasto per generare la forza di trazione che genera il movimento stesso.
[0063] L’apparato di termoformatura 1 permette così di realizzare una struttura relativamente leggera, poiché le sollecitazioni vengono scaricate principalmente sulla struttura verticale fissata al basamento, per cui non è richiesta una particolare robustezza del gruppo mobile. Inoltre, il sistema di supporto e guida del movimento risulta particolarmente rigido e preciso.
[0064] Un altro vantaggio dell’apparato di termoformatura 1 è rappresentato dal fatto che la struttura perimetrale del telaio 4 e/o la struttura perimetrale dell’ulteriore telaio 8 può circondare la zona di stampaggio lasciandola sostanzialmente libera e quindi, ad esempio, disponibile e senza vincoli per poter svolgere operazioni utili per il processo di termoformatura. Inoltre, la struttura perimetrale dell’ulteriore telaio 8 può essere esterna alla struttura perimetrale del telaio 4, per cui la corsa assiale verso il basso dell’ulteriore telaio 8 può essere relativamente elevata.
[0065] L’apparato di termoformatura 1 sopra descritto è del tipo cosiddetto “a camera chiusa”, in cui cioè la cavità di formatura può essere sigillata mediante il telaio 4 con bordo premi lastra e con l’ausilio di una guarnizione per creare una camera a tenuta ermetica, ovverosia un volume sotto il materiale termoformabile in corrispondenza della matrice 3 ove è possibile generare una depressione.
[0066] Un altro aspetto vantaggioso consiste nel fatto che l’apparato di termoformatura 1 può comprendere, in particolare, almeno un telaio con struttura perimetrale aperta al centro, particolarmente leggera e nel contempo robusta, che può supportare mezzi di attrezzaggio quali, ad esempio un controstampo o un ulteriore stampo, e che può essere utilizzabile in combinazione con un ulteriore telaio che può essere anch’esso, in particolare, provvisto di una struttura perimetrale aperta al centro.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di termoformatura (1) comprendente: - una matrice (3) per termoformare materiale in lastra o foglio riscaldato a una temperatura idonea per la termoformatura; - almeno un telaio (4) disposto sopra detta matrice (3) e movimentabile almeno in una direzione verticale; - due o più montanti (5) disposti per supportare detto telaio (4), ciascun montante (5) comprendendo almeno un elemento di contrasto (6) verticale; - due o più gruppi di azionamento (7), almeno uno per ciascun montante (5), disposti su detto telaio (4), ciascuno di detti due o più gruppi di azionamento (7) comprendendo un motore e una ruota azionabile in rotazione dal rispettivo motore, ciascuna ruota essendo accoppiata con l’elemento di contrasto (6) del rispettivo montante (5), detti due o più gruppi di azionamento (7) collaborando tra loro per movimentare detto telaio (4).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di contrasto comprende un ingranaggio lineare (6) verticale e detta ruota comprende una ruota dentata che ingrana con detto ingranaggio lineare.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto telaio (4) comprende una struttura perimetrale che definisce un’apertura centrale; detto telaio (4) comprendendo, in particolare, una struttura perimetrale rettangolare.
  4. 4. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti due o più montanti (5) comprendono almeno quattro montanti (5) ciascuno dei quali è associato a un rispettivo gruppo di azionamento (7).
  5. 5. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto telaio (4) comprende almeno un bordo premi lastra ed è movimentabile con la possibilità di assumere almeno una posizione superiore, in cui il materiale termoformabile è posizionabile sopra detta matrice (3), e almeno una posizione inferiore, in cui un bordo del materiale è impegnato da detto bordo premi lastra.
  6. 6. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un ulteriore telaio (8) e due o più ulteriori gruppi di azionamento (9), detto ulteriore telaio (8) essendo disposto sopra detta matrice (3) ed essendo movimentabile almeno in una direzione verticale, detti due o più ulteriori gruppi di azionamento (9) essendo disposti su detto ulteriore telaio (8) e collaborando tra loro per movimentare detto ulteriore telaio (8), ciascuno di detti due o più ulteriori gruppi di azionamento (9) comprendendo un ulteriore motore e un’ulteriore ruota azionabile in rotazione dal rispettivo ulteriore motore, ciascuna ulteriore ruota ingranando con un elemento di contrasto (6) verticale o con un ulteriore elemento di contrasto (11) verticale; detto ulteriore elemento di contrasto verticale comprendendo, in particolare, un ulteriore ingranaggio lineare (11) verticale e detta ulteriore ruota comprendendo, in particolare, un’ulteriore ruota dentata.
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 6, in cui detto ulteriore telaio (8) comprende una struttura perimetrale che definisce un’apertura centrale; detto ulteriore telaio (8) comprendendo, in particolare, una struttura perimetrale rettangolare.
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui detto telaio (4) comprende una struttura perimetrale che definisce un’apertura centrale e in cui la struttura perimetrale di detto ulteriore telaio (8) presenta dimensioni maggiori della struttura perimetrale di detto telaio (4) in maniera che detto telaio (4) sia inseribile almeno in parte nell’apertura centrale definita dalla struttura perimetrale di detto ulteriore telaio (8).
  9. 9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detto ulteriore telaio (8) è provvisto di mezzi di attrezzaggio per la termoformatura comprendenti un controstampo e/o mezzi di raffreddamento del materiale termoformato.
  10. 10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui detti due o più montanti (5) comprendono almeno quattro montanti (5) ciascuno dei quali è associato a un rispettivo ulteriore gruppo di azionamento (9), o in cui detti due o più ulteriori montanti (5) comprendono almeno quattro ulteriori montanti (5) ciascuno dei quali è associato a un rispettivo ulteriore gruppo di azionamento (9).
  11. 11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di aspirazione per generare una depressione in detta matrice (3) di termoformatura per eseguire una termoformatura sotto vuoto.
  12. 12. Metodo di termoformatura, in particolare un metodo che prevede l’impiego di un apparato di termoformatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto metodo comprendendo le fasi di disporre materiale termoformabile su una matrice (3) di termoformatura e di movimentare almeno un telaio (4) in direzione verticale sopra detta matrice (3) lungo due o più montanti (5), in cui detta fase di movimentare comprende azionare in contemporanea due o più gruppi di azionamento (7) motorizzati disposti su detto telaio (4) ciascuno dei quali è operativamente associato a un rispettivo montante (5).
IT102019000019085A 2019-10-16 2019-10-16 Apparato di Termoformatura IT201900019085A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019085A IT201900019085A1 (it) 2019-10-16 2019-10-16 Apparato di Termoformatura
PL20200705.0T PL3808534T3 (pl) 2019-10-16 2020-10-08 Urządzenie do kształtowania termicznego
EP20200705.0A EP3808534B1 (en) 2019-10-16 2020-10-08 Thermoforming apparatus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019085A IT201900019085A1 (it) 2019-10-16 2019-10-16 Apparato di Termoformatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019085A1 true IT201900019085A1 (it) 2021-04-16

Family

ID=69701381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019085A IT201900019085A1 (it) 2019-10-16 2019-10-16 Apparato di Termoformatura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3808534B1 (it)
IT (1) IT201900019085A1 (it)
PL (1) PL3808534T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4311654A1 (de) * 2022-07-25 2024-01-31 Geiss AG Thermoformmaschine

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5562933A (en) * 1995-02-21 1996-10-08 Shuman; Jack N. Adjustable clamping frame
EP0767047A2 (de) * 1995-10-03 1997-04-09 Adolf Illig Maschinenbau GmbH & Co Verkleinerungsrahmen für Thermoformmaschine
EP2233274B1 (en) * 2009-03-23 2012-02-01 Parco S.r.L. Clamping frame for a thermoforming machine and thermoforming machine comprising the same
EP1763430B1 (en) * 2004-06-18 2012-10-17 Samsonite IP Holdings S.a.r.l Process for making a plastic component from self-reinforced thermo-plastic material and plastic component produced by this process

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5562933A (en) * 1995-02-21 1996-10-08 Shuman; Jack N. Adjustable clamping frame
EP0767047A2 (de) * 1995-10-03 1997-04-09 Adolf Illig Maschinenbau GmbH & Co Verkleinerungsrahmen für Thermoformmaschine
EP1763430B1 (en) * 2004-06-18 2012-10-17 Samsonite IP Holdings S.a.r.l Process for making a plastic component from self-reinforced thermo-plastic material and plastic component produced by this process
EP2233274B1 (en) * 2009-03-23 2012-02-01 Parco S.r.L. Clamping frame for a thermoforming machine and thermoforming machine comprising the same

Also Published As

Publication number Publication date
EP3808534B1 (en) 2022-09-07
EP3808534A1 (en) 2021-04-21
PL3808534T3 (pl) 2023-01-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR960052A1 (it) Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice
IT201900019085A1 (it) Apparato di Termoformatura
CN102218787A (zh) 一种带上下吊模装置并具多级脱模功能的橡胶硫化机及其操作方法
CN102173012A (zh) 橡胶隔膜循环成型装置
US9868260B2 (en) Device and method for manufactoring plastic containers
EP3988275B1 (en) Thermoforming apparatus
ITBO980368A1 (it) Apparecchiatura per immagazzinare temporaneamente manufatti , in parti colare materassi .
CN201841582U (zh) 人造石板固化用设备
CN119682179B (zh) 一种铝塑膜生产的拉伸成型装置
CN116394567A (zh) 安全鞋一体成型工艺
CN112959687B (zh) 一种连续吸塑成型高阻隔性水囊生产装置及方法
KR101753513B1 (ko) 글라스 적재 카세트용 서포트바 제조금형
ITMO20130293A1 (it) Apparato di formatura
CN113990648A (zh) 一种磁饼模压及脱模装置
CN211891865U (zh) 一种管件生产设备
CN107379352A (zh) 硫化装置外模、内模、硫化装置以及多工位硫化装置
CN214451184U (zh) 一种机械加工用模具运输装置
CN106703621A (zh) 一种钢型材门板及其制作方法、应用该门板的电动平滑门
CN111469328A (zh) 一种复合型橡塑保温板成型制作方法
ITMO20130291A1 (it) Apparato di formatura
KR200341068Y1 (ko) 압출 성형물 인출장치
IT8203403A1 (it) Apparecchiatura di produzione di manufatti rivestiti con materiale in foglio conformabile
CN220698064U (zh) 汽车管件缩口成型模具
CN214563209U (zh) 一种模具下架装置
CN115229066B (zh) 室外机顶盖生产用脱模变形可矫偏的冲压装置及方法