IT201900018854A1 - Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo - Google Patents

Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo Download PDF

Info

Publication number
IT201900018854A1
IT201900018854A1 IT102019000018854A IT201900018854A IT201900018854A1 IT 201900018854 A1 IT201900018854 A1 IT 201900018854A1 IT 102019000018854 A IT102019000018854 A IT 102019000018854A IT 201900018854 A IT201900018854 A IT 201900018854A IT 201900018854 A1 IT201900018854 A1 IT 201900018854A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process gas
temperature
drying
flow rate
granular material
Prior art date
Application number
IT102019000018854A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Cattapan
Original Assignee
Pegaso Ind S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pegaso Ind S P A filed Critical Pegaso Ind S P A
Priority to IT102019000018854A priority Critical patent/IT201900018854A1/it
Publication of IT201900018854A1 publication Critical patent/IT201900018854A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/06Controlling, e.g. regulating, parameters of gas supply
    • F26B21/12Velocity of flow; Quantity of flow, e.g. by varying fan speed, by modifying cross flow area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/58Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/60Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding, e.g. end guides for the incoming material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/58Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/72Measuring, controlling or regulating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/82Heating or cooling
    • B29B7/826Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/16Auxiliary treatment of granules
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B17/00Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement
    • F26B17/12Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed solely by gravity, i.e. the material moving through a substantially vertical drying enclosure, e.g. shaft
    • F26B17/14Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed solely by gravity, i.e. the material moving through a substantially vertical drying enclosure, e.g. shaft the materials moving through a counter-current of gas
    • F26B17/1408Machines or apparatus for drying materials in loose, plastic, or fluidised form, e.g. granules, staple fibres, with progressive movement with movement performed solely by gravity, i.e. the material moving through a substantially vertical drying enclosure, e.g. shaft the materials moving through a counter-current of gas the gas being supplied and optionally extracted through ducts extending into the moving stack of material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/06Controlling, e.g. regulating, parameters of gas supply
    • F26B21/10Temperature; Pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B3/00Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat
    • F26B3/02Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air
    • F26B3/06Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by convection, i.e. heat being conveyed from a heat source to the materials or objects to be dried by a gas or vapour, e.g. air the gas or vapour flowing through the materials or objects to be dried
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B2200/00Drying processes and machines for solid materials characterised by the specific requirements of the drying good
    • F26B2200/08Granular materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Fertilizers (AREA)

Description

Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo
DESCRIZIONE
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda un processo di essiccamento di materiale granulare polimerico avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale. Essa è inoltre diretta ad un impianto di essiccamento operante secondo tale processo.
Sfondo tecnologico
È noto che la trasformazione di materie plastiche in granuli mediante estrusione o stampaggio richiedono, al fine di garantire un adeguato livello qualitativo del prodotto stampato, un livello di umidità del materiale granulare molto basso.
Questa esigenza, tuttavia, mal si concilia con le elevate proprietà igroscopiche di alcune materie plastiche di ampio utilizzo nel settore, come ad esempio quelle a base di polietilentereftalato (PET), o di poliammide (PA), o di policarbonato (PC) o di alcuni copolimeri come l'ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene).
Queste materie plastiche pertanto, prima di essere sottoposte al processo di estrusione o stampaggio, devono essere adeguatamente essiccate in appositi impianti di essiccamento, dove il contenuto di acqua dei granuli viene ridotto alle minime quantità richieste dal processo di trasformazione.
In termini generali, tali impianti comprendono una tramoggia di essiccamento, in cui viene introdotto il materiale granulare polimerico, nonché un sistema di essiccamento che provvede ad essiccare il materiale granulare polimerico contenuto nella tramoggia di essiccamento.
In particolare, sono noti impianti di essiccamento in cui il materiale granulare polimerico è essiccato mediante immissione nella tramoggia di essiccamento di un gas di processo caldo e secco che provvede ad assorbire l'umidità dei granuli.
Al fine di assicurare, da un lato, il grado di essiccamento desiderato e, dall'altro lato, una elevata efficienza energetica del processo, la portata di gas di processo immesso nella tramoggia di essiccamento deve essere opportunamente regolata per arrivare ad un valore ottimale, a sua volta funzione di diversi parametri di processo.
La regolazione della portata del gas di processo, tipicamente, avviene prevedendo sulla linea che alimenta il gas di processo alla tramoggia di essiccamento:
- una valvola di regolazione, in grado di variare la portata del gas di processo cambiando il suo grado di apertura,
- un misuratore di portata (o di flusso) montato a valle della valvola di controllo e
- una unità di controllo predisposta per comandare l'apertura della valvola di regolazione in funzione dei valori di portata rilevati dal misuratore di portata e di un valore di portata nominale preimpostato.
Inoltre, sono noti impianti in cui il valore di portata del gas di processo non è sempre costante ma può essere modificato durante la fase di essiccamento del materiale granulare polimerico, ad esempio per adeguarsi a variazioni nella quantità di materiale polimerico essiccato richiesto da una macchina di trasformazione posta a valle dell'impianto di essiccamento.
La Richiedente ha tuttavia notato che il grado di precisione con cui viene regolata la portata del gas di processo immesso nella tramoggia di essiccamento non è sempre soddisfacente.
La Richiedente ha inoltre verificato che tale imprecisione è sovente determinata da un posizionamento non appropriato del misuratore di portata che porta ad una misurazione non corretta della portata del gas di processo.
La Richiedente ha infatti riscontrato che il misuratore di portata necessita di essere posizionato in un condotto privo di curve o altri ostacoli per un tratto sufficientemente lungo da evitare l'insorgere di perturbazioni e turbolenze nel flusso del gas di processo.
Questa condizione, tuttavia, è difficilmente soddisfatta negli impianti di essiccamento più piccoli e compatti.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con "materiale granulare" si intende una pluralità di elementi solidi distinti e separati tra loro, aventi dimensioni e conformazione opportune, in funzione della lavorazione da effettuare e del materiale polimerico utilizzato, compreso il materiale polimerico in polvere o in fiocchi.
Inoltre, con il termine "essiccamento", si intende il processo grazie al quale il contenuto di umidità del materiale granulare polimerico è ridotto ai valori desiderati dal processo di trasformazione successivo (stampaggio o estrusione), mediante sostanziale eliminazione dell'acqua presente nelle regioni interne dei granuli.
A titolo di riferimento, il valore di umidità residua massimo richiesto dall'unità di trasformazione può essere di circa 20 - 200 ppm (parti per milione).
La "portata" di un fluido o di un solido è definita come la quantità di fluido o solido che passa per una superficie di riferimento in un'unità di tempo predefinita, che ad esempio, può essere un'ora.
Con "portata efficace" riferita al gas di processo si intende la portata di gas che, a parità di altri parametri come temperatura e punto di rugiada, consente di essiccare una determinata portata di materiale granulare polimerico al grado di essiccamento desiderato. La portata efficace del gas di processo può essere sostanzialmente proporzionale alla portata del materiale granulare polimerico essiccato nella tramoggia di essiccamento e la sua costante di proporzionalità può essere ricavata da apposite tabelle in funzione del tipo di materiale, delle temperature di ingresso del gas di processo e del materiale, ed eventualmente di altri parametri.
Descrizione dell'invenzione
Il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un processo di essiccamento per materiale granulare polimerico nonché un impianto di essiccamento operante secondo tale processo, i quali siano strutturalmente e funzionalmente concepiti per superare, almeno in parte, uno o più degli inconvenienti sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema è risolto dal presente trovato mediante un processo di essiccamento ed un impianto di essiccamento realizzati in accordo con le rivendicazioni che seguono.
In un suo primo aspetto, l'invenzione è diretta ad processo di essiccamento di materiale granulare polimerico comprendente le fasi di: - predisporre una tramoggia di essiccamento, atta a contenere il materiale granulare polimerico durante la fase di essiccamento del materiale granulare polimerico,
- riscaldare una portata di un gas di processo da una prima temperatura ad una seconda temperatura,
- immettere la portata di gas di processo riscaldato nella tramoggia di essiccamento per essiccare il materiale granulare polimerico, e
- regolare la portata del gas di processo immesso nella tramoggia di essiccamento basandosi sulla potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo dalla prima temperatura alla seconda temperatura.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione è diretta ad un impianto di essiccamento di materiale granulare polimerico comprendente:
- una tramoggia di essiccamento, predisposta per contenere il materiale granulare polimerico durante la fase di essiccamento del materiale granulare polimerico,
- un circuito di alimentazione di un gas di processo, collegato alla tramoggia di essiccamento per immettere nella stessa una portata di gas di processo adatta ad essiccare il materiale granulare polimerico, - un riscaldatore, predisposto per riscaldare il gas di processo da una prima temperatura ad una seconda temperatura, prima del suo ingresso nella tramoggia di essiccamento,
- un dispositivo di regolazione della portata, predisposto per regolare la portata del gas di processo immesso nella tramoggia di essiccamento, e
- un'unità di controllo, predisposta per determinare la potenza reale fornita a detto riscaldatore per riscaldare detto gas di processo e per comandare il dispositivo di regolazione della portata del gas di processo sulla base della potenza reale così determinata.
Grazie a queste caratteristiche, è possibile regolare la portata del gas di processo senza necessità di misurare direttamente il valore di portata. Tale valore, infatti, viene determinato indirettamente a partire dalla potenza fornita per riscaldare il gas di processo prima di essere immesso nella tramoggia di essiccamento.
Tale valore di potenza (P), infatti, è sostanzialmente pari alla portata del gas di processo (Q) moltiplicato per il suo calore specifico (c) e per la differenza di temperatura secondo la formula (1) seguente:
Pertanto, conoscendo la temperatura del gas di processo prima e dopo la fase di riscaldamento, oltre che il suo calore specifico che può essere considerato sostanzialmente costate, è possibile determinare la portata reale del gas di processo a partire dalla potenza fornita per riscaldarlo. Ciò consente di evitare le problematiche connesse alla corretta installazione di un misuratore di portata del gas di processo, oltre ovviamente ai relativi costi di acquisto, installazione e manutenzione.
In almeno uno degli aspetti sopra menzionati, la presente invenzione può inoltre presentare una o più delle caratteristiche preferite espresse di seguito.
In una prima forma di realizzazione, il processo comprende in particolare le fasi di:
- determinare un valore di portata efficace del gas di processo immesso in detta tramoggia di essiccamento, tale da assicurare un grado di essiccamento adeguato del materiale granulare polimerico,
- determinare la potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo dalla prima temperatura alla seconda temperatura,
- determinare la portata reale del gas di processo a partire dalla potenza reale, e
- regolare la portata del gas di processo fino a far corrispondere la portata reale con la portata efficace.
In una forma di realizzazione alternativa, è previsto che sia determinato un valore di potenza nominale necessaria per riscaldare la portata efficace di gas di processo dalla prima temperatura alla seconda temperatura e che la portata reale del gas di processo sia poi regolata fino a far corrispondere la potenza reale con il valore di potenza nominale.
In una forma di realizzazione, la seconda temperatura è una temperatura controllata, e, preferibilmente, la potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo è regolata in modo tale che tale seconda temperatura corrisponda ad una temperatura predefinita di ingresso nella tramoggia di essiccamento.
La temperatura predefinita di ingresso del gas di processo nella tramoggia di essiccamento dipende in genere dal tipo di materiale polimerico da essiccare, dal tipo di gas di processo utilizzato e dal grado di essiccamento richiesto.
Preferibilmente, il riscaldamento del gas di processo è effettuato mediante una resistenza elettrica. Tuttavia è possibile utilizzare altre forme di riscaldamento note.
In una prima forma di realizzazione, la potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo dalla prima alla seconda temperatura è determinata mediante misurazione diretta.
In un'altra forma di realizzazione, la potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo dalla prima alla seconda temperatura è determinata a partire dal segnale di regolazione della potenza emesso per controllare la seconda temperatura.
Infatti, essendo la potenza reale regolata in modo da far corrispondere la seconda temperatura ad una temperatura predefinita, è possibile usare il segnale di regolazione emesso da un dispositivo usato per effettuare tale controllo (che può essere ad esempio integrato nella stessa unità di controllo) per ricavare indirettamente il valore della potenza reale, anche senza prevedere la sua misurazione diretta.
In particolare, il segnale di controllo è preferibilmente un segnale che esprime un valore percentuale, variabile tra 0 e 100%, rispetto ad un valore massimo di potenza che può essere fornito nella fase di riscaldamento.
In questo modo, il valore di potenza reale fornita per il riscaldamento del gas di processo è immediatamente calcolabile come frazione di un valore massimo di potenza, valore in genere facilmente ricavabile ad esempio dal riscaldatore utilizzato.
Preferibilmente, il segnale di regolazione è emesso da un dispositivo di controllo di tipo PID (proporzionale-integrale-derivativo).
In una forma di realizzazione, la potenza reale è fornita in modo continuo.
In un'altra forma di realizzazione, la potenza reale è fornita in modo discontinuo.
In particolare, la potenza può essere fornita mediante con cicli successivi formati da fasi di accensione e spegnimento di un riscaldatore, ad esempio di una resistenza elettrica.
In questo caso, la potenza reale fornita per riscaldare il gas di processo sarà data dalla media ponderata delle rispettive durate delle fasi di accensione e spegnimento. Ad esempio, se una resistenza elettrica di 1 KW viene ciclicamente accesa per 15 secondi e spenta per 5 secondi, si considera essere fornita una potenza media del 75% della potenza massima di lKW, cioè 750 W.
Il rapporto tra la durata della fase di accensione e la durata dell'interno ciclo (accensione spegnimento) può essere derivata direttamente dal segnale di regolazione emesso dal dispositivo di controllo della seconda temperatura.
In una forma di realizzazione, la portata efficace di gas di processo è determinata in funzione della quantità di materiale granulare polimerico caricata nella tramoggia di essiccamento in un periodo di tempo.
Quest'ultimo valore, che indica la portata del materiale granulare polimerico essiccato nella tramoggia di essiccamento, è in genere variabile nel tempo, in quanto dipende, ad esempio, dalla capacità produttiva della macchina di trasformazione posta a valle dell'impianto di essiccamento.
In questo modo, la portata di gas di processo viene continuamente adattata alla produttività reale della tramoggia di essiccamento.
Preferibilmente, il gas di processo è aria.
Preferibilmente, sul circuito di alimentazione del gas di processo è montato un primo sensore di temperatura per rilevare la temperatura del gas di processo a monte del riscaldatore.
Preferibilmente, sul circuito di alimentazione del gas di processo è montato un secondo sensore di temperatura per rilevare la temperatura del gas di processo in uscita dal riscaldatore.
Preferibilmente, il dispositivo di regolazione della portata del gas di processo comprende una valvola di controllo.
In una forma di realizzazione, l'impianto è del tipo a multi tramoggia e comprende almeno due tramogge di essiccamento collegate in parallelo ad un unico circuito di alimentazione di gas di processo.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento al disegno allegato, in cui la figura 1 è una vista schematica di un impianto di essiccamento di materiale granulare polimerico realizzato secondo la presente invenzione.
Modo preferito di realizzazione dell'invenzione
Con riferimento alle figure accluse, con 1 è complessivamente indicato un impianto di essiccamento di un materiale granulare polimerico, realizzato in accordo con la presente invenzione.
L'impianto 1 comprende una tramoggia di essiccamento 10 ed un circuito di alimentazione 2 predisposto per immettere nella tramoggia di essiccamento 10 un gas di processo, preferibilmente aria, opportunamente riscaldato e deumidificato per essiccare il materiale granulare polimerico in essa contenuto fino ad un grado di umidità residuo desiderato.
In particolare, il circuito di alimentazione 2 è un circuito chiuso e comprende un ramo di andata 3, che porta il gas di processo fino ad un diffusore 5 aperto all'interno della tramoggia di essiccamento 10 e un ramo di ritorno 4 che raccoglie il gas di processo in uscita dalla tramoggia di essiccamento 10 e lo riporta ad un'unità di movimentazione 2a, che, dopo opportuna filtrazione, provvede a rimandarlo lungo il ramo di andata 3.
L'unità di movimentazione del gas di processo, ad esempio, può comprendere una soffiante 2a condotta in rotazione da un motore il cui numero di giri è variabile grazie alla previsione di un inverter.
La portata del gas di processo lungo il ramo di andata 3 è regolata da una valvola di controllo 6.
Sul ramo di andata 3, a valle della valvola di controllo 6, sono previsti una unità di deumidificazione 20 e un riscaldatore 30, predisposti rispettivamente per deumidificare il gas di processo e per riscaldare il gas di processo prima di entrare nella tramoggia di essiccamento 10.
Preferibilmente, l'unità di deumidificazione 20 è posta a monte del riscaldatore 30.
Tra l'unità di deumidificazione 20 e il riscaldatore 30 è previsto un primo sensore di temperatura 7, predisposto per misurare la temperatura del gas di processo prima del suo ingresso nel riscaldatore 30, mentre un secondo sensore di temperatura 8 è montato a valle del riscaldatore 30 per misurare la temperatura del gas di processo all'uscita del riscaldatore 30.
Un terzo sensore di temperatura 9 è inoltre montato sul ramo di ritorno 4 per misurare la temperatura del gas di processo in uscita dalla tramoggia di essiccamento 10.
La tramoggia di essiccamento 10 comprende un'apertura di ingresso 11, attraverso la quale viene introdotto il materiale granulare polimerico da essiccare, e una apertura di uscita 12, attraverso la quale viene scaricato il materiale granulare polimerico essiccato per alimentare una macchina di trasformazione del materiale granulare polimerico, come ad esempio uno stampo o un estrusore.
Le aperture di ingresso 11 e di uscita 12 sono ricavate rispettivamente in corrispondenza della sommità e del fondo della tramoggia di essiccamento 10.
Sopra la tramoggia di essiccamento 10, in corrispondenza dell'apertura di ingresso 11, è montata una tramoggia di carico 13, nella quale, tramite una linea di carico 14, viene introdotta una quantità di materiale granulare polimerico fresco, pronta per essere immessa nella tramoggia di essiccamento 10.
La tramoggia di carico 13 ha dimensioni molto inferiori alla tramoggia di essiccamento 10, con un rapporto volumetrico tra le due tramogge di circa 1: 30 - 1 :40.
Tra la tramoggia di carico 13 e la tramoggia di essiccamento 10 è prevista una valvola di carico 13a per consentire, quando necessario, l'ingresso del materiale granulare polimerico fresco nella tramoggia di essiccamento 10.
La valvola di carico 13a è una qualsiasi valvola adatta per aprire o chiudere selettivamente il passaggio tra la tramoggia di carico 13 e la tramoggia di essiccamento 10, ad esempio una valvola a flap basculante, o una valvola a farfalla, o una valvola a ghigliottina.
La tramoggia di essiccamento 10 è predisposta per essiccare un qualunque materiale polimerico in granuli, ad esempio poliammide, policarbonato o copolimero ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene) o PET (polietilentereftalato).
La tramoggia di carico 13 è collegata tramite una linea di carico 14 ad un contenitore del materiale granulare polimerico da essiccare, ad esempio un serbatoio o un sacco (non rappresentato nelle figure accluse), nonché, tramite una valvola 14a, ad una linea di vuoto 14b.
La tramoggia di carico 13 è montata su un sensore di peso 15, ad esempio una cella di carico, predisposto per rilevare il peso della tramoggia di carico 13 e del materiale granulare polimerico in essa contenuto.
Sulla sommità della tramoggia di essiccamento 10, rivolto verso il suo interno, è inoltre montato un sensore di livello 16, predisposto per rilevare il livello di materiale granulare polimerico presente nella tramoggia di essiccamento, o, in altri termini, il livello di riempimento della tramoggia di essiccamento 10.
Sul fondo della tramoggia di essiccamento 10, in corrispondenza dell'apertura di uscita 12, è inoltre montato un sensore di umidità 17, predisposto per misurare l'umidità del materiale granulare polimerico in scarico dalla tramoggia di essiccamento 10.
L'unità di deumidificazione 20 può essere di un qualsiasi tipo adatto allo scopo e, nell'esempio preferito qui descritto, è del tipo a torre rotante (o a "rotore").
Essa dunque comprende una torre 21, cilindrica, la quale è posta in rotazione attorno al proprio asse da un motore 22, tra una coppia di testate 23, fisse, previste alle estremità assialmente contrapposte della torre 21.
La torre 21 contiene materiale essiccante in grado di prelevare una larga parte dell'umidità presente nel gas di processo.
Ciascuna testata 23 è collegata ad un primo collettore 24, ad un secondo collettore 25 e ad un terzo collettore 26, non comunicanti tra loro, disposti uno accanto all'altro e conformati in modo tale da coprire l'intera superficie di base della torre 21, ad esempio suddividendo l'area di base della torre 21 in tre settori circolari adiacenti, non uguali tra loro.
Il primo, il secondo e il terzo collettore di una testata sono assialmente allineati con il primo, il secondo e il terzo collettore dell'altra testata, definendo in questo modo, rispettivamente, una prima, una seconda e una terza sezione della torre 21, rispettivamente indicate con 24a, 25a e 26a, in cui ciascuna sezione è formata dal settore cilindrico sotteso alla rispettiva coppia di collettori 24, 25 e 26.
In particolare, il primo collettore 24 è un collettore di processo, predisposto per collegare la prima sezione 24a della torre 21 con il ramo di andata 3, tra la valvola di controllo 6 e il riscaldatore 30, in modo tale che il gas di processo proveniente dal circuito di alimentazione 2 sia opportunamente deumidificato prima di essere riscaldato e quindi essere immesso nella tramoggia di essiccamento 10 attraverso il diffusore 5. Il secondo collettore 25 è un collettore di rigenerazione, predisposto per collegare la seconda sezione 25a della torre 21 con un circuito di rigenerazione 27 del materiale essiccante.
Il terzo collettore 26 è un collettore di raffreddamento, predisposto per collegare la terza sezione 26a della torre 21 con un condotto di raffreddamento 28, esteso tra il ramo di andata 3, a monte dell'unità di deumidificazione 20 e il ramo di ritorno 4 della tramoggia di essiccamento 10. Una valvola 28a controlla la portata del gas di processo prelevato dal ramo di andata 3 e condotto al ramo di ritorno 4 passando per la terza sezione 26a senza entrare nella tramoggia di essiccamento 10.
Nel circuito di rigenerazione 27 è immessa aria prelevata dall'ambiente da una soffiante e riscaldata prima di entrare nell'unità di deumidificazione 20 da un riscaldatore di rigenerazione 33.
In particolare, l'aria è riscaldata dal riscaldatore 33 ad una temperatura predefinita, ad esempio compresa tra circa 120°C e 170°C, adatta a rigenerare il materiale essiccante contenuto nella torre 21.
A valle dell'unità di deumidificazione 20 e prima del riscaldatore 30 è inoltre opportunamente montato un sensore di umidità 20a, predisposto per misurare il dew point del gas di processo in uscita dall'unità di deumidificazione 20.
Il riscaldatore 30 è preferibilmente di tipo elettrico, comprendente una o più resistenze, comandate da un interruttore 31 di tipo on/off.
L'impianto 1 comprende inoltre un'unità di controllo 50 predisposta per controllare e regolare i parametri di funzionamento dell'impianto 1.
In particolare, l'unità di controllo 50 regola i parametri del gas di processo immesso nella tramoggia di essiccamento 10, tra cui la sua portata e la sua temperatura di ingresso in tramoggia.
La portata del gas di processo viene regolata agendo sulla valvola di controllo 6 in modo tale da corrispondere ad un valore di portata efficace, adatto per essiccare il materiale polimerico contenuto nella tramoggia di essiccamento 10 in modo adeguato, come richiesto ad esempio dalle specifiche di lavorazione di una macchina di trasformazione posta a valle dell'impianto 1.
Preferibilmente, la portata efficace del gas di processo è determinata sulla base della portata oraria del materiale granulare polimerico da essiccare.
Quest'ultima è inizialmente un valore fisso, stabilito ad esempio sulla base della capacità produttiva della macchina di trasformazione, ma che viene misurato ed aggiornato durante il processo di essiccamento determinando la quantità di materiale granulare polimerico effettivamente caricato nella tramoggia di essiccamento in un periodo di tempo opportuno, ad esempio 30 minuti.
In particolare, la quantità di materiale granulare polimerico da essiccare effettivamente caricato nella tramoggia di essiccamento viene calcolato ad ogni operazione di alimentazione della tramoggia di essiccamento sottraendo il peso della tramoggia di carico 13 rilevato dal sensore di peso 15 dopo l'operazione di alimentazione dal peso della stessa tramoggia di carico 13 rilevato dal sensore di peso 15 prima dell'operazione di alimentazione.
La temperatura di ingresso in tramoggia è un valore predeterminato, in funzione del materiale granulare polimerico da essiccare, e in genere è costante durante il processo di essiccamento.
La temperatura del gas di processo è controllata dall'unità di controllo 50 che, regolando opportunamente la potenza fornita al riscaldatore 30, tende a farla corrispondere alla temperatura predeterminata.
In particolare, l'unità di controllo 50 rileva il valore di temperatura misurato dal secondo sensore di temperatura 8 e lo confronta con la temperatura predeterminata. Sulla base del confronto, l'unità di controllo 50 invia quindi un segnale di regolazione al riscaldatore 30 sulla base del quale sono stabilite le fasi di accensione e di spegnimento dell'interruttore 31.
Il segnale di regolazione deriva da un controllo di tipo PID ed esprime un valore percentuale tra 0 e 100%, dove 0 significa riscaldatore sempre spento e 100% riscaldatore sempre acceso. Conseguentemente, un valore intermedio del segnale di regolazione rappresenta la frazione del tempo di accensione rispetto al tempo totale di accensione e di spegnimento all'interno di un ciclo predefinito di accensione e spegnimento dell'interruttore 31.
Il segnale di regolazione del riscaldatore 30 viene inoltre elaborato dall'unità di controllo 50 per determinare il valore di portata reale del gas di processo, utilizzando a tal fine l'equazione (1) indicata in precedenza, dove la potenza reale è calcolata moltiplicando la potenza massima del riscaldatore per il valore percentuale tra 0 e 100% espresso dal segnale di regolazione del riscaldatore, e la differenza di temperatura (T2 - T1) è calcolata dai valori di temperatura rilevati rispettivamente dal secondo sensore di temperatura 8 (temperatura del gas di processo dopo il riscaldatore 30) e dal primo sensore di temperatura 7 (temperatura del gas di processo prima del riscaldatore 30).
L'unità di controllo 50 provvede quindi a confrontare il valore di portata reale del gas di processo così ottenuto con il valore di portata efficace e, sulla base di tale confronto, provvede a regolare opportunamente la valvola di controllo 6.
L'impianto e il processo della presente invenzione possono essere realizzati in diverse varianti rispetto all'esempio preferito descritto sopra. Ad esempio, è previsto che il riscaldatore sia di tipo diverso e/o che la potenza sia erogata in modo continuo e variabile.
Inoltre, è previsto che la potenza fornita al riscaldatore possa essere ricavata tramite misurazione diretta.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico comprendente: - predisporre una tramoggia di essiccamento ( 10) , atta a contenere detto materiale granulare polimerico durante una fase di essiccamento di detto materiale granulare polimerico, - riscaldare una portata di un gas di processo da una prima temperatura ad una seconda temperatura, - immettere detta portata di gas di processo riscaldato in detta tramoggia di essiccamento ( 10) per essiccare detto materiale granulare polimerico, caratterizzato dal fatto di: - regolare la portata di detto gas di processo immesso in detta tramoggia di essiccamento basandosi sulla potenza reale fornita per riscaldare detto gas di processo da detta prima temperatura a detta seconda temperatura.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 , in cui sono previste le fasi di: - determinare un valore di portata efficace di detto gas di processo immesso in detta tramoggia di essiccamento, tale da assicurare un grado di essiccamento adeguato di detto materiale granulare polimerico, - determinare la potenza reale fornita per riscaldare detto gas di processo da detta prima temperatura a detta seconda temperatura, - determinare la portata reale di detto gas di processo a partire da detta potenza reale, e - regolare la portata di detto gas di processo fino a far corrispondere detta portata reale con detta portata efficace.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta seconda temperatura è una temperatura controllata e detta potenza reale fornita per riscaldare detto gas di processo a detta seconda temperatura è regolata in modo tale da portare detta seconda temperatura ad una temperatura predefinita di ingresso nella tramoggia di essiccamento.
  4. 4. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta potenza reale è determinata mediante misurazione diretta.
  5. 5. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detta potenza reale per riscaldare detto gas di processo a detta seconda temperatura è determinata a partire dal segnale di regolazione di detta potenza emesso per controllare detta seconda temperatura.
  6. 6. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta potenza reale è fornita in modo continuo.
  7. 7. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta potenza reale è fornita in modo discontinuo con cicli successivi di accensione e spegnimento di detto riscaldatore.
  8. 8. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta portata efficace di gas di processo è determinata in funzione della quantità di materiale granulare polimerico caricata in detta tramoggia di essiccamento ( 10) in un periodo di tempo.
  9. 9. Impianto di essiccamento di materiale granulare polimerico comprendente: - una tramoggia di essiccamento ( 10) , predisposta per contenere detto materiale granulare polimerico durante una fase di essiccamento di detto materiale granulare polimerico, - un circuito di alimentazione (2) di un gas di processo, collegato a detta tramoggia di essiccamento per immettere in detta tramoggia di essiccamento una portata di gas di processo adatta ad essiccare detto materiale granulare polimerico, - un riscaldatore (30) , predisposto per riscaldare detto gas di processo da una prima temperatura ad una seconda temperatura, prima del suo ingresso in detta tramoggia di essiccamento, - un dispositivo di regolazione della portata (6) , predisposto per regolare la portata di detto gas di processo immesso in detta tramoggia di essiccamento ( 10) , - un’unità di controllo (50) , predisposta almeno per comandare detto dispositivo di regolazione della portata (6), caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo è predisposta per determinare la potenza reale fornita a detto riscaldatore (30) per riscaldare detto gas di processo e per comandare detto dispositivo di regolazione della portata (6) di detto gas di processo sulla base di detta potenza reale.
  10. 10. Impianto di essiccamento secondo la rivendicazione 9, in cui detta unità di controllo (50) è predisposta per regolare detto riscaldatore (30) affinché detta seconda temperatura alla quale è riscaldato detto gas di processo corrisponda ad una temperatura predeterminata.
IT102019000018854A 2019-10-15 2019-10-15 Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo IT201900018854A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018854A IT201900018854A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018854A IT201900018854A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900018854A1 true IT201900018854A1 (it) 2021-04-15

Family

ID=70228410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000018854A IT201900018854A1 (it) 2019-10-15 2019-10-15 Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900018854A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024051986A1 (de) * 2022-09-08 2024-03-14 Stefan Bock Verfahren und vorrichtung zur überwachung des energiemanagements an trocknersystemen für kunststoffgranulat sowie verfahren und vorrichtung zur trocknung von kunststoffgranulat
WO2024059784A1 (en) * 2022-09-15 2024-03-21 Novatec, Inc. Systems and processes for drying granular materials

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050091872A1 (en) * 2003-11-04 2005-05-05 Gracff Roderich W. Method and apparatus for controlling gas flow through granulate in drying hoppers
WO2010053090A1 (ja) * 2008-11-05 2010-05-14 株式会社松井製作所 粉粒体材料の乾燥方法、及び粉粒体材料の乾燥装置
US20110035959A1 (en) * 2009-08-13 2011-02-17 Maguire Products, Inc. Gas flow rate determination method and apparatus and granular material dryer and method for control thereof
WO2018229722A1 (en) * 2017-06-15 2018-12-20 Plastic Systems S.P.A. Process for drying polymeric granular material and system operating according to said process
US20190054660A1 (en) * 2016-03-14 2019-02-21 Stephen B. Maguire Apparatus and method for heated air flow control in granular material drying

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050091872A1 (en) * 2003-11-04 2005-05-05 Gracff Roderich W. Method and apparatus for controlling gas flow through granulate in drying hoppers
WO2010053090A1 (ja) * 2008-11-05 2010-05-14 株式会社松井製作所 粉粒体材料の乾燥方法、及び粉粒体材料の乾燥装置
US20110035959A1 (en) * 2009-08-13 2011-02-17 Maguire Products, Inc. Gas flow rate determination method and apparatus and granular material dryer and method for control thereof
US20190054660A1 (en) * 2016-03-14 2019-02-21 Stephen B. Maguire Apparatus and method for heated air flow control in granular material drying
WO2018229722A1 (en) * 2017-06-15 2018-12-20 Plastic Systems S.P.A. Process for drying polymeric granular material and system operating according to said process

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024051986A1 (de) * 2022-09-08 2024-03-14 Stefan Bock Verfahren und vorrichtung zur überwachung des energiemanagements an trocknersystemen für kunststoffgranulat sowie verfahren und vorrichtung zur trocknung von kunststoffgranulat
WO2024059784A1 (en) * 2022-09-15 2024-03-21 Novatec, Inc. Systems and processes for drying granular materials

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2186613B1 (en) High-efficiency system for dehumidifying and/or drying plastic materials
ES2596979T3 (es) Método y planta para deshumidificar material en forma granular
US6449875B1 (en) Method of heating bulk material, especially granular plastic material
US5105555A (en) Plastic drying apparatus
EP0711641B1 (en) Apparatus and method for controlled drying of plastic pellets
IT201900018854A1 (it) Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo
KR20070081445A (ko) 과립형 물질용 제습 방법 및 제습 설비
EP2447027B1 (en) A dehumidification process for granular plastic material and a dehumidification plant operating according to the process
US11639825B2 (en) Process for drying polymeric granular material and system operating according to said process
US20150247670A1 (en) Dryer hopper
CN113454412B (zh) 处理聚合物颗粒材料的处理方法和处理设备
US20190030774A1 (en) Method and system for injection molding of plastic material in granular form
IT201900018851A1 (it) Impianto di essiccamento di materiale granulare polimerico e relativo processo di essiccamento
CN202813987U (zh) 物料干燥设备
IT201900018860A1 (it) Processo di essiccamento di materiale granulare polimerico e impianto di essiccamento operante secondo tale processo
US20210215423A1 (en) Dehumidification method and apparatus
IT201900018842A1 (it) Impianto di essiccamento multi-tramoggia per materiale granulare polimerico
US20160033201A1 (en) Method for drying bulk material
IT201800005342A1 (it) Metodo e Apparato di Deumidificazione
RU2811252C2 (ru) Способ обработки полимерного гранулированного материала и установка, работающая в соответствии с этим способом
JP2013139976A (ja) 加熱装置
IT201800005339A1 (it) Metodo e Apparato di Deumidificazione
IT201800005337A1 (it) Metodo e Apparato di Deumidificazione
TWI682842B (zh) 加熱裝置及加熱裝置的控制方法
RU2021120180A (ru) Способ обработки полимерного гранулированного материала и установка, работающая в соответствии с этим способом