IT201900016877A1 - Lampada di illuminazione a led - Google Patents

Lampada di illuminazione a led Download PDF

Info

Publication number
IT201900016877A1
IT201900016877A1 IT102019000016877A IT201900016877A IT201900016877A1 IT 201900016877 A1 IT201900016877 A1 IT 201900016877A1 IT 102019000016877 A IT102019000016877 A IT 102019000016877A IT 201900016877 A IT201900016877 A IT 201900016877A IT 201900016877 A1 IT201900016877 A1 IT 201900016877A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide plate
light guide
lamp according
leds
incisions
Prior art date
Application number
IT102019000016877A
Other languages
English (en)
Inventor
Ernesto Gismondi
Original Assignee
Artemide Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artemide Spa filed Critical Artemide Spa
Priority to IT102019000016877A priority Critical patent/IT201900016877A1/it
Priority to EP20197048.0A priority patent/EP3795893B1/en
Priority to US17/024,951 priority patent/US11460623B2/en
Publication of IT201900016877A1 publication Critical patent/IT201900016877A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/04Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures
    • F21S8/06Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension
    • F21S8/061Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension with a non-rigid pendant, i.e. a cable, wire or chain
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V29/00Protecting lighting devices from thermal damage; Cooling or heating arrangements specially adapted for lighting devices or systems
    • F21V29/50Cooling arrangements
    • F21V29/70Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide
    • G02B6/0035Means for improving the coupling-out of light from the light guide provided on the surface of the light guide or in the bulk of it
    • G02B6/00362-D arrangement of prisms, protrusions, indentations or roughened surfaces
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0081Mechanical or electrical aspects of the light guide and light source in the lighting device peculiar to the adaptation to planar light guides, e.g. concerning packaging
    • G02B6/0086Positioning aspects
    • G02B6/0088Positioning aspects of the light guide or other optical sheets in the package
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes
    • F21Y2103/30Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes curved
    • F21Y2103/33Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes curved annular
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0033Means for improving the coupling-out of light from the light guide
    • G02B6/005Means for improving the coupling-out of light from the light guide provided by one optical element, or plurality thereof, placed on the light output side of the light guide
    • G02B6/0051Diffusing sheet or layer
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B6/00Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
    • G02B6/0001Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems
    • G02B6/0011Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings specially adapted for lighting devices or systems the light guides being planar or of plate-like form
    • G02B6/0081Mechanical or electrical aspects of the light guide and light source in the lighting device peculiar to the adaptation to planar light guides, e.g. concerning packaging
    • G02B6/0086Positioning aspects
    • G02B6/009Positioning aspects of the light source in the package

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Planar Illumination Modules (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“LAMPADA DI ILLUMINAZIONE A LED”
La presente invenzione è relativa a una lampada di illuminazione a LED (vale a dire un apparecchio di illuminazione utilizzato come mezzo di illuminazione per ambienti o spazi interni o esterni).
Sebbene apparecchi di illuminazione a LED siano sempre più diffusi, permangono alcuni inconvenienti, legati principalmente alle caratteristiche delle sorgenti luminose a LED.
In particolare, data la natura essenzialmente puntiforme dei LED, si hanno inconvenienti dal punto di vista dell’ampiezza e omogeneità di illuminazione. Per ottenere effetti di illuminazione omogenei e ampie superfici illuminanti è infatti normalmente necessario ricorrere a sistemi ottici complessi da associare ai LED.
L’uso di sistemi ottici complessi comporta anche, almeno in certe configurazioni, ingombri relativamente elevati, che limitano anche il margine di libertà dei designer nel creare lampade dalle forme originali e accattivanti.
D’altra parte, nel settore dell’illuminazione è costante la ricerca di soluzioni tecniche che consentano anche di essere integrate in oggetti esteticamente originali, nonché di ottenere effetti luminosi di nuova concezione, essendo in questo settore fondamentale non solo l’aspetto puramente funzionale, ma anche la componente estetica ed emozionale.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire una lampada di illuminazione a LED che superi gli inconvenienti evidenziati della tecnica nota; in particolare, è uno scopo dell’invenzione quello di fornire una lampada che, pur impiegando sorgenti luminose a LED, fornisca una superficie illuminante ampia e omogenea, risultando inoltre particolarmente semplice da realizzare.
È un ulteriore scopo dell’invenzione quello di fornire una lampada a LED che sia in grado di fornire un originale effetto luminoso, potendo anche assumere una forma esteticamente originale.
La presente invenzione è dunque relativa ad una lampada di illuminazione a LED come essenzialmente definita nell’annessa rivendicazione 1 e, per i suoi aspetti preferiti, nelle rivendicazioni dipendenti.
Nella lampada del trovato, la luce emessa da una pluralità di LED viene iniettata lateralmente in una piastra guida-luce (LGP, light guide plate) attraverso il suo bordo perimetrale e viene estratta dalle facce della piastra guida-luce per effetto di uno schema di incisioni disposto su una delle facce. L’estrazione avviene per la procurata irregolarità superficiale dalla piastra guidaluce che non trattiene più all’interno i raggi luminosi per riflessione interna totale, perché i raggi non impattano più alla discontinuità aria-materiale sopra l’angolo critico rispetto alla normale.
Lo schema di incisioni ha caratteristiche specificamente selezionate per ottenere una estrazione luminosa uniforme sull’intera superficie della piastra guida-luce e quindi generare negli osservatori una percezione di uniformità di illuminamento.
Lo schema di incisioni viene selezionato, in particolare, in funzione di almeno alcuni tra i seguenti parametri:
- distanza tra le sorgenti LED lungo il bordo perimetrale della piastra guida-luce;
- spessore della piastra guida-luce;
- forma geometrica della piastra guida-luce;
- funzione che governa la distribuzione dei punti di estrazione;
- profondità delle incisioni;
- costanti ottico-fisiche di scattering volumetrico del materiale della piastra guida-luce;
- altre costanti ottiche del materiale della piastra guida-luce (indice di rifrazione, numero di Abbe, costante di assorbimento, eccetera.
Lo schema di incisioni viene costruito imponendo:
- estrazione puntuale costante in termini di lux (lumen/m^2);
- emissione lambertiana in estrazione;
- percentuale di flusso estratto su ciascuna faccia; In particolare, un’estrazione puntuale costante da tutti i punti dello schema di incisioni (cioè da tutte le incisioni dello schema) e un’emissione lambertiana di estrazione determinano una percezione di luminanza costante estesa su tutta la superficie della piastra guida-luce, in modo che si percepisca un’impressione visiva uniforme indipendentemente dagli angoli di osservazione e dal punto osservato sulla piastra guida-luce.
In questo modo, la piastra guida-luce è trasparente quando la lampada è spenta, mentre si illumina uniformemente quando la lampada è accesa.
Quando è accesa, la lampada fornisce una luce uniforme, perfettamente adatta anche agli ambienti di lavoro e in grado di rispettare le norme UGR in qualsiasi posizione di installazione.
L’invenzione è descritta in dettaglio nei seguenti esempi non limitativi di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
– la figura 1 è una vista prospettica schematica di una lampada di illuminazione a LED in accordo al trovato;
– la figura 2 è una vista schematica sezionata della lampada di figura 1, di cui sono mostrati solo i componenti principali;
– la figura 3 è una vista schematica in pianta di un dettaglio di un componente della lampada di figura 1, in particolare un dettaglio di una piastra guida-luce;
– la figura 4 è una vista in scala ingrandita del particolare evidenziato in figura 3;
– le figure 5, 6 e 7 sono viste schematiche sezionate di rispettive varianti della lampada del trovato.
Nelle figure 1 e 2 è indicata nel suo assieme con 1 una lampada di illuminazione a LED che si estende sostanzialmente attorno a un asse A e comprende una struttura 2 di supporto che supporta una pluralità di LED 3 e una piastra guida-luce 4.
Nell’esempio non limitativo illustrato, la lampada 1 è una lampada da sospensione e la struttura 2 di supporto è configurata per fissare la lampada 1 ad un soffitto.
Resta inteso che la lampada 1 può essere di diversa tipologia (lampada da parete, da incasso, da tavolo, da terra, eccetera) e avere una struttura 2 di supporto conformata in altro modo.
La struttura 2 di supporto comprende una cornice 5 perimetrale essenzialmente anulare disposta attorno all’asse A. Nell’esempio non limitativo illustrato, la cornice 5 è conformata ad anello sostanzialmente circolare, ma la cornice 5 può avere anche altre forme.
In particolare, la cornice 5 ha un corpo 6 anulare che si estende attorno all’asse A ed è dotato di una sede 7 cava radialmente interna avente sezione trasversale sostanzialmente a C e rivolta verso l’asse A. La sede 7 ha una parete di fondo 8, definente un bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5; e due pareti laterali 10 affacciate una all’altra e che si protendono radialmente dalla parete di fondo 8.
Il corpo 6 alloggia cavi e componenti per l’alimentazione e il controllo dei LED (noti e non illustrati per semplicità); il corpo 6 assolve anche alla funzione di dissipazione termica per i LED, essendo provvisto a tale scopo di almeno una porzione 11 di dissipazione termica, realizzata in un materiale conduttore di calore (per esempio, un materiale metallico) e collegata ai LED 3 per sottrarre calore ai LED 3. In particolare, la porzione 11 si protende radialmente verso l’esterno dalla parete di fondo 8.
La sede 7 accoglie i LED 3, che sono disposti sulla parete di fondo 8 della sede 7, cioè sul bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5.
Vantaggiosamente, i LED 3 sono alloggiati interamente nella sede 7, cioè i LED 3 non sporgono radialmente, né assialmente, fuori dalla sede 7. A tale scopo, le pareti laterali 10 della sede 7 si estendono oltre i LED 3 (in modo da mascherare i LED 3 in direzione assiale, cioè parallelamente all’asse A).
I LED 3 sono angolarmente spaziati, preferibilmente regolarmente spaziati, uno dall’altro lungo il bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5 e attorno all’asse A. I LED 3 rivolgono rispettive superfici emissive 13 verso la piastra guida-luce 4 e precisamente verso un bordo 14 perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce 4.
I LED 3 possono essere di vario tipo e avere superfici emissive 13 curve o, come, rappresentato in figura 2, sostanzialmente piatte.
La piastra guida-luce 4 è supportata dalla cornice 5 e collocata attorno all’asse A con il bordo 14 perimetrale radialmente esterno affacciato al bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5 (cioè alla parete di fondo 8 della sede 7) e ai LED 3.
La piastra guida-luce 4 ha un corpo 15 monolitico realizzato in un materiale trasparente, per esempio un materiale vetroso o polimerico (per esempio, PMMA). Nell’esempio non limitativo illustrato, il corpo 15 è un corpo di simmetria rotazionale attorno all’asse A e la piastra guida-luce 4 ha forma in pianta sostanzialmente circolare, essendo conformata come un disco circolare piatto (resta comunque inteso che la piastra guida-luce 4 può avere forma anche diversa, per esempio quadrangolare o in generale poligonale).
La piastra guida-luce 4 ha una coppia di facce 16, 17 opposte, sostanzialmente piane e parallele una all’altra e perpendicolari all’asse A, e una superficie laterale 18 che unisce le facce 16, 17 e definisce il bordo 14 perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce 4.
Nell’esempio di figura 1, essendo la lampada 1 una lampada da sospensione, la faccia 16 è una faccia di emissione diretta, che costituisce una superficie 19 frontale della lampada 1 destinata, in uso, ad essere rivolta direttamente verso gli utenti e l’ambiente e gli oggetti da illuminare; mentre la faccia 17 opposta è una faccia di emissione indiretta che costituisce una superficie 20 posteriore, rivolta in uso dalla parte opposta agli utenti e all’ambiente e agli oggetti da illuminare, della lampada 1. Resta comunque inteso che la lampada 1 può essere impiegata in modo diverso e che le facce 16, 17 possono essere quindi orientate diversamente rispetto all’ambiente da illuminare.
La faccia 16 è una faccia liscia, mentre la faccia 17 è dotata di uno schema 21 di incisioni, formato da una pluralità di incisioni 22 conformate in modo da estrarre la luce dalla piastra guida-luce 4 attraverso la faccia 17.
Con riferimento anche alle figure 3 e 4, le incisioni 22 (mostrate fuori scala e fortemente ingrandite nelle figure 2-4) sono scavate nella piastra guida-luce 4 a partire dalla faccia 17 e definiscono rispettive discontinuità superficiali nel materiale della lastra guida-luce 4, in particolare all’interfaccia materiale/aria.
Le incisioni 22 possono essere variamente conformate, dimensionate e distribuite. In generale, le incisioni 22 hanno dimensioni non percebili a vista dall’occhio umano (almeno alla normale distanza a cui si colloca in uso la lampada 1 rispetto agli osservatori) e sono spaziate una dall’altra a formare lo schema 21.
Per esempio, le incisioni 22 hanno forma di calotta sferica, per esempio sostanzialmente emisferica, cioè hanno una superficie che è una porzione di superficie sferica. Resta comunque inteso che la forma delle incisioni 22 può essere diversa, anche a seconda della tecnologia con cui le incisioni sono realizzate.
Per esempio, le incisioni 22 sono incisioni a laser, ottenute cioè tramite tecnica di laser engraving.
Per esempio, le incisioni 22 hanno profondità (misurata lungo lo spessore della piastra guida-luce 4, cioè perpendicolarmente alla faccia 17) e larghezza (diametro o massima dimensione trasversale, cioè parallela alla faccia 17) non superiori a 0,5 mm.
La profondità delle incisioni 22 è inferiore alla loro larghezza, essendo per esempio pari a circa la metà (o meno) della larghezza.
In particolare, le incisioni 22 hanno larghezza inferiore o uguale a 0,5 mm, preferibilmente compresa tra 0,05 e 0,20 mm, più preferibilmente compresa tra 0,10 e 0,15 mm; e profondità inferiore o uguale a 0,25 mm, preferibilmente compresa tra 0,01 e 0,10 mm, più preferibilmente compresa tra 0,05 e 0,075.
Le incisioni 22 sono tutte uguali tra loro e sono uniformemente distribuite sulla faccia 17 a secondo lo schema 21 che è uno schema regolare e omogeneo. In particolare le incisioni 22 hanno la medesima distribuzione sulla faccia 17 lungo due assi X, Y perpendicolari tra loro e all’asse A.
Per esempio, le incisioni 22 sono organizzate nello schema 21 con passo costante (distanza tra due incisioni 22 successive) e uguale lungo gli assi X, Y (cioè le incisioni 22 si susseguono lungo gli assi X, Y con passi P1, P2 uguali tra loro).
Nell’esempio non limitativo illustrato, ma non necessariamente, le incisioni 22 sono disposte con schema quadrato, su file e colonne ortogonali tra loro.
Il passo è per esempio compreso tra 1,00 e 2,00 mm. Le incisioni 22 e lo schema 21 di incisioni nel suo assieme sono specificamente selezionati in modo da ottenere una estrazione luminosa uniforme sull’intera faccia 17 della piastra guida-luce 4 e quindi generare negli osservatori una percezione di uniformità di illuminamento.
In particolare, i parametri delle incisioni 22 e dello schema 21 sono individuati con una algoritmo di calcolo in funzione di:
- distanza tra i LED 3 lungo il bordo 14 perimetrale della piastra guida-luce 4;
- spessore della piastra guida-luce 4;
- forma geometrica della piastra guida-luce 4;
- funzione che governa la distribuzione delle incisioni 22, cioè dei punti di estrazione;
- profondità delle incisioni 22;
- costanti ottico-fisiche di scattering volumetrico del materiale della piastra guida-luce 4;
- altre costanti ottiche del materiale della piastra guida-luce 4 (indice di rifrazione, numero di Abbe, costante di assorbimento, eccetera.
In accordo all’invenzione, lo schema 21 di incisioni viene costruito imponendo in particolare che si abbia un’estrazione puntuale costante in termini di lux (lumen/m^2) sull’intera faccia 17 e al contempo un’emissione lambertiana in estrazione dalla faccia 17.
Da notare che in accordo all’invenzione lo schema 21 di incisioni genera un’estrazione luminosa con geometria lambertiana da entrambe le facce 16, 17 opposte della piastra guida-luce 4: ciascuna incisione 22 invia raggi luminosi verso l’esterno della piastra guida-luce 4 da entrambe la facce 16, 17 della piastra guida-luce 4.
In altri termini, lo schema 21 di incisioni è tale che (quando i LED 3 sono accesi) la luce emessa dai LED 3 viene estratta dalla piastra guida-luce 4 attraverso entrambe le facce 16, 17 opposte della piastra guida-luce 4 con illuminamento (espresso in lux) costante punto per punto su ciascuna faccia 16, 17 e con un’emissione di tipo lambertiano (diffusione lambertiana: la luce incidente da una direzione è riflessa in modo uguale in tutte le direzioni).
Il bordo 14 perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce 4 è essenzialmente cilindrico attorno all’asse A e sostanzialmente parallelo all’asse A ed è, per esempio, sostanzialmente liscio. Il bordo 14 perimetrale radialmente esterno è dotato della superficie laterale 18, che è a sua volta sostanzialmente cilindrica e liscia ed è affacciata al bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5.
Il bordo 14 perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce 4 è alloggiato nella sede 7 ed è affacciato al bordo 9 perimetrale radialmente interno della cornice 5 e ai LED 3, che circondano radialmente all’esterno la piastra guida-luce 4.
In uso, i LED 3 emettono luce dalle rispettive superfici emissive 13 sul bordo 14 perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce 4; la luce emessa dai LED 3 entra quindi radialmente nella piastra guida-luce 4 attraverso il bordo 14 perimetrale radialmente esterno e precisamente attraverso la superficie laterale 18.
La luce si propaga radialmente nella piastra guidaluce 4 e viene estratta dalla piastra guida-luce, attraverso la faccia 16 e/o la faccia 17, tramite lo schema 21 di incisioni.
Le incisioni 22 sono conformate in modo tale da deviare tramite riflessione, verso una o entrambe le facce 16, 17 e quindi in direzione sostanzialmente assiale (parallela all’asse A), sostanzialmente tutta la luce che attraversa la piastra guida-luce 4.
Nella configurazione di figura 2, la lampada 1 emette luce da entrambe le facce 16, 17 della piastra guida-luce 4.
In particolare, la luce entrante nella piastra guidaluce 4 attraverso la superficie laterale 18 si propaga dentro la piastra guida-luce 4, subendo riflessioni interne multiple all’interno della piastra guida-luce 4 e sulle superfici delle incisioni 22; le incisioni 22 sono conformate in modo tale da deviare poi sostanzialmente tutta la luce incidente in direzione assiale (parallela all’asse A); la luce viene quindi emessa attraverso la faccia 16, cioè attraverso la superficie 19 frontale della lampada 1, e/o attraverso la faccia 17, cioè attraverso la superficie 20 posteriore della lampada 1.
A lampada 1 spenta (LED 3 spenti), essendo il corpo 15 della piastra guida-luce 4 completamente trasparente, l’effetto fornito dalla lampada 1 è appunto quello di un corpo trasparente. La presenza dello schema 21 di incisioni non altera sostanzialmente l’aspetto pienamente trasparente del corpo 15, avendo le incisioni 22 dimensioni non percepibili dall’occhio umano nelle normali condizioni d’uso.
A lampada 1 accesa (LED 3 accesi), la lampada 1 ha una superficie illuminante, costituita dalla superficie 19 frontale, uniformemente illuminata con elevata omogeneità e intensità. L’effetto della lampada 1 accesa è quindi quello di una superficie omogenea uniformemente illuminata, contornata da un elemento (nella fattispecie, la cornice 5) oscuro e non illuminato (opaco).
Nelle varianti delle figure 3 e 4, nelle quali i dettagli simili o uguali a quelli già descritti sono indicati con i medesimi numeri, la lampada 1 comprende uno schermo 25 diffondente affacciato alla faccia 16 o alla faccia 17 della piastra guida-luce 4.
In particolare, lo schermo 25 ha una superficie 26 di diffusione, direttamente affacciata alla piastra guida-luce 4 (precisamente, alla faccia 16 o alla faccia 17 della guida-luce), che è realizzata con un materiale diffondente, in modo da diffondere la luce emessa dalla faccia 16 o dalla faccia 17 e rendere ancora più omogenea l’emissione della lampada 1 attraverso la faccia opposta.
Per esempio, lo schermo 25 diffondente o almeno la sua superficie 26 di diffusione sono realizzati in un materiale polimerico avente elevata riflettanza diffusa della luce (indicativamente, superiore al 90-95%).
Nella forma di attuazione di figura 3, lo schermo 25 diffondente è collocato di fronte alla faccia 17, cioè alla superficie 20 posteriore della lampada 1. La lampada 1 è configurata per emettere luce solo in modalità diretta, cioè dalla sola superficie 19 frontale (faccia 16).
Nella forma di attuazione di figura 4, invece, lo schermo 25 diffondente è collocato di fronte alla faccia 16, cioè alla superficie 19 frontale della lampada 1. La lampada 1 è configurata per emettere luce solo in modalità indiretta, cioè dalla sola superficie 20 posteriore (faccia 17).
Nell’ulteriore variante mostrata in figura 5, nella quale i dettagli simili o uguali a quelli già descritti sono indicati con i medesimi numeri, la lampada 1 comprende uno strato 27 olografico per il controllo della luminanza.
Lo strato 27 olografico può essere collocato di fronte alla piastra guida-luce 4, in particolare alla faccia 16; oppure essere realizzato direttamente sulla piastra guida luce, in particolare sulla faccia 16.
Lo strato 27 olografico è configurato in modo da modificare la luminanza della lampada 1, rientrando nei requisiti normativi degli ambienti di lavoro con videoterminali.
Resta infine inteso che alla lampada di illuminazione a LED qui descritta ed illustrata possono essere apportate ulteriori modifiche e varianti che non escono dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Lampada (1) di illuminazione a LED, comprendente una cornice (5) perimetrale essenzialmente anulare disposta attorno a un asse (A); una pluralità di LED (3) collocati lungo un bordo (9) perimetrale radialmente interno della cornice (5) e angolarmente spaziati uno dall’altro attorno all’asse (A); e una piastra guida-luce (4) sostanzialmente piatta e completamente trasparente, avente due facce (16, 17) opposte sostanzialmente perpendicolari all’asse (A) e un bordo (14) perimetrale radialmente esterno affacciato ai LED (3); in cui almeno una faccia (17) della piastra guidaluce (4) è dotata di uno schema (21) di incisioni, formato da una pluralità di incisioni (22) conformate in modo da estrarre la luce dalla piastra guida-luce (4) attraverso detta almeno una faccia (17).
  2. 2. Lampada secondo la rivendicazione 1, in cui le incisioni (22) sono conformate in modo tale da deviare tramite riflessione in direzione sostanzialmente assiale, cioè parallela all’asse (A), verso una o entrambe le facce (16, 17), la luce che entra radialmente nella piastra guida-luce (4) attraverso il bordo (14) perimetrale radialmente esterno.
  3. 3. Lampada secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le incisioni (22) sono conformate in modo tale che con i LED (3) accesi la piastra guida-luce (4) sia uniformemente e omogeneamente illuminata; mentre con i LED (3) spenti, la piastra guida-luce (4) sia completamente trasparente.
  4. 4. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le incisioni (22) sono incisioni a laser ottenute tramite tecnica di laser engraving.
  5. 5. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i LED (3) sono disposti attorno al bordo (14) perimetrale radialmente esterno della piastra guidaluce (4) e rivolgono rispettive superfici emissive (13) verso il bordo (14) perimetrale radialmente esterno della piastra guida-luce (4).
  6. 6. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le facce (16, 17) della piastra guidaluce (4) sono sostanzialmente piane e parallele una all’altra e il bordo (14) perimetrale radialmente esterno è ortogonale alle facce (16, 17).
  7. 7. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la cornice (5) ha un corpo (6) anulare che si estende attorno all’asse (A) ed è dotato di una sede (7) cava radialmente interna avente sezione trasversale sostanzialmente a C e rivolta verso l’asse (A); la sede (7) avendo una parete di fondo (8), definente il bordo (9) perimetrale radialmente interno della cornice (5) e su cui sono disposti i LED (3); e due pareti laterali (10) affacciate una all’altra e che si protendono radialmente dalla parete di fondo (8) oltre i LED (3).
  8. 8. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la cornice (5) è provvista di almeno una porzione (11) di dissipazione termica, realizzata in un materiale conduttore di calore e collegata ai LED (3) per sottrarre calore ai LED (3).
  9. 9. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno schermo (25) diffondente affacciato ad una delle facce (16, 17) della piastra guidaluce (4).
  10. 10. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno strato (27) olografico per il controllo della luminanza, collocato di fronte ad una delle facce (16, 17) della piastra guida-luce (4), oppure realizzato direttamente su una faccia (16, 17) della piastra guida-luce (4).
  11. 11. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le incisioni (22) hanno profondità e larghezza non superiori a 0,5 mm.
  12. 12. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la profondità delle incisioni (22) è inferiore alla loro larghezza.
  13. 13. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le incisioni (22) hanno larghezza inferiore o uguale a 0,5 mm, preferibilmente compresa tra 0,05 e 0,20 mm, più preferibilmente compresa tra 0,10 e 0,15 mm; e profondità inferiore o uguale a 0,25 mm, preferibilmente compresa tra 0,01 e 0,10 mm, più preferibilmente compresa tra 0,05 e 0,075.
  14. 14. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le incisioni (22) sono organizzate nello schema (21) di incisioni con passo costante, lo stesso lungo una coppia di assi (X, Y) perpendicolari tra loro e all’asse (A) della piastra guida-luce (4).
  15. 15. Lampada secondo la rivendicazione 14, in cui il passo è compreso tra 1,00 e 2,00 mm.
  16. 16. Lampada secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le incisioni (22) e lo schema (21) di incisioni nel suo assieme sono specificamente selezionati in modo da determinare una estrazione luminosa uniforme dall’intera faccia (17) della piastra guida-luce (4) e quindi generare negli osservatori una percezione di uniformità di illuminamento; e imponendo che si abbia un’estrazione puntuale costante, espressa in termini di lux, sull’intera faccia (17) e al contempo un’emissione lambertiana in estrazione dalla faccia (17).
IT102019000016877A 2019-09-20 2019-09-20 Lampada di illuminazione a led IT201900016877A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016877A IT201900016877A1 (it) 2019-09-20 2019-09-20 Lampada di illuminazione a led
EP20197048.0A EP3795893B1 (en) 2019-09-20 2020-09-18 Led lighting lamp
US17/024,951 US11460623B2 (en) 2019-09-20 2020-09-18 LED lighting lamp

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016877A IT201900016877A1 (it) 2019-09-20 2019-09-20 Lampada di illuminazione a led

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016877A1 true IT201900016877A1 (it) 2021-03-20

Family

ID=69375794

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016877A IT201900016877A1 (it) 2019-09-20 2019-09-20 Lampada di illuminazione a led

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11460623B2 (it)
EP (1) EP3795893B1 (it)
IT (1) IT201900016877A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD982216S1 (en) * 2019-07-05 2023-03-28 Livingstyle Enterprises Limited Light guiding plate having v-shaped notches
USD982217S1 (en) * 2019-07-05 2023-03-28 Livingstyle Enterprises Limited Light guiding plate having V-shaped notches
USD993464S1 (en) * 2019-07-29 2023-07-25 Yongjun WANG Hanging lamp
USD964631S1 (en) * 2020-04-08 2022-09-20 Artemide S.P.A. Lamp
USD965202S1 (en) * 2020-04-08 2022-09-27 Artemide S.P.A. Lamp
USD1002906S1 (en) * 2021-05-04 2023-10-24 Beta-Calco Inc. Luminaire
USD1008533S1 (en) * 2021-12-29 2023-12-19 Wangs Alliance Corporation Lighting fixture
USD1008532S1 (en) * 2021-12-29 2023-12-19 Wangs Alliance Corporation Lighting fixture
US20240125999A1 (en) * 2022-10-17 2024-04-18 Eran New Product Development, LLC Luminaire including optical waveguide having hollow cylinrical structure for illuminating open or closed spaces
USD1024402S1 (en) * 2023-02-01 2024-04-23 Beta-Calco, Inc. Luminaire

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120236593A1 (en) * 2011-03-14 2012-09-20 Young Lighting Technology Inc. Light emitting diode lamp
US20140092580A1 (en) * 2012-10-01 2014-04-03 Rambus Delaware Llc Led lamp and led lighting assembly
KR101491009B1 (ko) * 2014-09-03 2015-02-10 주식회사 디엔디 집광효율이 개선된 간접조명장치 및 그 간접조명장치용 집광수단
JP6064197B2 (ja) * 2013-02-08 2017-01-25 パナソニックIpマネジメント株式会社 照明器具
US20170242182A1 (en) * 2016-02-22 2017-08-24 Lumileds Llc Asymmetrical light intensity distribution from luminaire
US20180128434A1 (en) * 2016-06-03 2018-05-10 Sang Pil Moon Ceiling lamp with light guide plate and assembly method thereof

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI235270B (en) * 1999-07-02 2005-07-01 Keun-Chang Yang Plane light source unit and method for manufacturing holographic light-guide plate used for flat panel display
CN101932875B (zh) * 2008-08-26 2013-01-09 潘定国 等截面三角形定向棱镜圆形反光板及由其制成的圆板灯
WO2014098436A1 (ko) * 2012-12-17 2014-06-26 엘지이노텍 주식회사 차량용 조명유닛
US20150355405A1 (en) * 2013-12-19 2015-12-10 T+Ink, Inc. Techniques and apparatus for illuminating articles and/or graphic content
BR112016020378B1 (pt) * 2014-03-06 2022-02-08 Ortana Elektronik Yazilim Taah. San. ve Tic. A.S. Dispositivo de iluminação e tubo de luz primário
US10030842B1 (en) * 2017-01-12 2018-07-24 Robert A. Sonneman Ring-shaped lights with edge effect

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120236593A1 (en) * 2011-03-14 2012-09-20 Young Lighting Technology Inc. Light emitting diode lamp
US20140092580A1 (en) * 2012-10-01 2014-04-03 Rambus Delaware Llc Led lamp and led lighting assembly
JP6064197B2 (ja) * 2013-02-08 2017-01-25 パナソニックIpマネジメント株式会社 照明器具
KR101491009B1 (ko) * 2014-09-03 2015-02-10 주식회사 디엔디 집광효율이 개선된 간접조명장치 및 그 간접조명장치용 집광수단
US20170242182A1 (en) * 2016-02-22 2017-08-24 Lumileds Llc Asymmetrical light intensity distribution from luminaire
US20180128434A1 (en) * 2016-06-03 2018-05-10 Sang Pil Moon Ceiling lamp with light guide plate and assembly method thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP3795893A1 (en) 2021-03-24
US11460623B2 (en) 2022-10-04
US20210088709A1 (en) 2021-03-25
EP3795893B1 (en) 2022-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900016877A1 (it) Lampada di illuminazione a led
US8820964B2 (en) Linear lighting system
JP6157456B2 (ja) 照明器具
US9022606B2 (en) Virtual surface indirect radiating luminaire
CN105627191A (zh) 发光模块
JP2008539545A (ja) 照明器具及び照明器具用の照明パネル
CN105745489B (zh) 照明单元
JP2019204729A (ja) 車両用灯具
CN104482501B (zh) 一种光学元件、光学模组及照明装置
JP2010129507A (ja) 照明器具
TWM462330U (zh) 曲面燈具
KR101537168B1 (ko) 고 투광율을 갖는 엘이디 조명등용 눈 부심 방지 확산판 및 이를 구비한 엘이디 조명등
WO2011148173A2 (en) Lighting apparatus
ITVI20100214A1 (it) Sistema ottico per la diffusione omogenea della luce emessa da sorgenti luminose
CN106678762B (zh) 一种基于光纤维光源的玻璃幕墙
CN110332503A (zh) 一种格栅透镜以及格栅灯
JP6240527B2 (ja) 導光体およびそれを用いた照明装置、並びに導光体製造用金型
ITVI20100003A1 (it) Lampada per l'illuminazione di emergenza ad illuminamento uniforme.
JP2018046019A (ja) 導光体およびそれを用いた照明装置、並びに導光体製造用金型
CN204328879U (zh) 一种光学元件、光学模组及照明装置
CN212961077U (zh) 光学透光板及具有其的led照明灯具
CN210401730U (zh) 一种侧面发光的玻璃导光柱结构
JP2011054333A (ja) 照明装置及び照明システム
JP2019029213A (ja) 面光源装置及びそれを用いた壁部材
US20150233542A1 (en) Batwing optics for indirect luminaire