IT201900016331A1 - Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo - Google Patents

Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo Download PDF

Info

Publication number
IT201900016331A1
IT201900016331A1 IT102019000016331A IT201900016331A IT201900016331A1 IT 201900016331 A1 IT201900016331 A1 IT 201900016331A1 IT 102019000016331 A IT102019000016331 A IT 102019000016331A IT 201900016331 A IT201900016331 A IT 201900016331A IT 201900016331 A1 IT201900016331 A1 IT 201900016331A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
shoe
block
cuts
cut
Prior art date
Application number
IT102019000016331A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirko Paladini
Original Assignee
Made S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Made S R L filed Critical Made S R L
Priority to IT102019000016331A priority Critical patent/IT201900016331A1/it
Publication of IT201900016331A1 publication Critical patent/IT201900016331A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/141Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form with a part of the sole being flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/06Footwear characterised by the material made of wood, cork, card-board, paper or like fibrous material 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/02Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material
    • A43B21/03Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material wood
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/24Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the constructive form
    • A43B21/26Resilient heels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0078Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design provided with logos, letters, signatures or the like decoration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/12Sandals; Strap guides thereon
    • A43B3/128Sandals; Strap guides thereon characterised by the sole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D63/00Machines for carrying-out other finishing operations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D87/00Edge or heel cutters; Machines for trimming the heel breast
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D2200/00Machines or methods characterised by special features
    • A43D2200/60Computer aided manufacture of footwear, e.g. CAD or CAM

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: “METODO PER REALIZZARE UNA CALZATURA E STRUTTURA DI CALZATURA OTTENUTA CON TALE METODO”,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore calzaturiero, e più precisamente si riferisce ad un metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo, in particolare uno zoccolo in legno o equivalente materiale rigido. Un primo aspetto dell’invenzione riguarda la suola della calzatura. Un secondo aspetto riguarda il tacco della calzatura.
Descrizione della tecnica nota
È desiderabile rendere flessibile la suola di zoccoli o calzature con suola rigida realizzata completamente in legno, o analogo materiale rigido, per aumentare il comfort della camminata. Una realizzazione interamente in legno ha anche il vantaggio di ridurre l’uso di materie plastiche e di gomme, e realizzare calzature prevalentemente con materiali naturali e non sintetici.
Una prima soluzione nota, descritta in GB555459, prevede la realizzazione di una suola in legno in più pezzi, e poi unire contiguamente i pezzi mediante inserti in gomma con funzione di cerniera avvitata o incollata. Questa soluzione ha lo svantaggio di distacco della gomma dalle parti in legno. Inoltre, il numero di cerniere in gomma è limitato, e quindi non si riesce ad ottenere una flessione della suola, ma di blocchi della suola.
Una analoga soluzione nota da US5592755 prevede la realizzazione di più tagli paralleli ravvicinati, ed eventualmente un taglio longitudinale e il co-stampaggio di una suola in gomma in cui la gomma penetra tra gli intagli e tiene unita la suola. Anche questa soluzione ha lo svantaggio …
Sono noti poi solette in legno in cui sono realizzati intagli paralleli che non interrompono la continuità. Tuttavia, questa configurazione ha lo svantaggio di lasciare una sezione sottile di unione tra due sezioni contigue separate dall’intaglio, riducendo di molto la durata del prodotto.
AT403113 e WO9413164 descrivono suole di calzature realizzate in più parti rigide in plastica dura unite tra loro da parti flessibili realizzate chimicamente ottenendo delle linee di unione gommose e flessibili. Questa configurazione ha lo svantaggio di non poter usare prevalentemente materiali in legno o comunque a basso impatto ambientale.
Per quanto riguarda i tacchi, sono noti sistemi per ammortizzare lo sforzo, che tuttavia prevedono strati ammortizzatori in gomma alternati a strati in legno o altro materiale rigido.
Sintesi dell’invenzione
È scopo della presente invenzione fornire un metodo per realizzare una calzatura, ed una struttura di calzatura così ottenuta, che non presenti i suddetti inconvenienti, e permetta una buona flessibilità, oltre a durata nel tempo e resistenza a rottura.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, viene fornito un metodo per la produzione di una calzatura comprendente le fasi di:
- predisposizione di un blocco in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a una suola avente una lunghezza una larghezza e una altezza, il blocco avendo una faccia destra e una faccia sinistra nel senso della larghezza;
- predisposizione di una lama avente un predeterminato spessore
- selezione di almeno una regione di flessione;
- realizzazione nella regione di flessione di una pluralità di tagli trasversali destri e tagli trasversali sinistri con apertura pari al spessore, passanti nel verso dell’altezza e secondo un predeterminato passo, a partire rispettivamente dalla faccia destra e dalla faccia sinistra in modo che ogni taglio trasversale destro sia alternato ad un taglio trasversale sinistro,
- i tagli trasversali destro e sinistro avendo una profondità nel verso della larghezza in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente la faccia sinistra o destra, lasciando una porzione non tagliata compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
Questo permette di realizzare una calzatura che abbia ottimale flessione nella regione di flessione, senza compromettere la resistenza a rottura e senza necessitare inserti in gomma o iniezioni in gomma.
In possibili realizzazioni, al blocco è applicato un battistrada ad una faccia in cui il battistrada è applicato in una fase scelta tra:
- prima di realizzare i tagli trasversali destro e sinistro, in modo che i tagli trasversali destro e sinistro taglino anche il battistrada,
- dopo aver realizzato i tagli trasversali destro e sinistro, in modo che i tagli trasversali destro e sinistro non taglino anche il battistrada.
Nel secondo caso, la flessibilità è leggermente più limitata, con maggior comfort durante la camminata.
Vantaggiosamente, è prevista l’applicazione di un tomaio, in cui la regione di flessione è realizzata in corrispondenza del tomaio. Questa soluzione permette una ulteriore limitazione della flessione limitata alla zona del tomaio, con maggior comfort di camminata.
Metodo per la produzione di una calzatura come da rivendicazione 1, in cui il blocco è realizzato con un materiale multistrato, comprendente strati con fibre parallele alla larghezza e strati con fibre parallele alla lunghezza, ed in cui il blocco comprende una faccia inferiore che presenta una zona piana di tangenza al suolo durante la camminata, e gli strati sono paralleli alla zona piana di tangenza, in cui il blocco comprende una faccia superiore sagomata con forma anatomica degradante da una regione posteriore posta sopra un tacco alla regione di flessione, la faccia superiore essendo sagomata obliquamente rispetto ai strati in modo che strati con fibre parallele alla larghezza e strati con fibre parallele alla lunghezza emergano in modo alternato fornendo maggiore presa ad un piede in appoggio.
Vantaggiosamente, la faccia superiore comprende una scritta o disegno longitudinale realizzata mediante intaglio a laser ad una profondità compresa tra 0,1mm e 1mm, in particolare tra 0,1mm e 0,5mm, in modo da fornire maggiore presa ad un piede in appoggio.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, un metodo per la produzione di una calzatura comprendente le fasi di:
- predisposizione di un blocco in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a forma di tacco avente una lunghezza una larghezza e una altezza, il blocco avendo una faccia anteriore e una faccia posteriore nel senso della lunghezza;
- predisposizione di una lama avente un predeterminato spessore;
- selezione di almeno una regione di cedevolezza a compressione;
- realizzazione nella regione di cedevolezza a compressione di una pluralità di tagli longitudinali anteriori e tagli longitudinali posteriori passanti nel verso della larghezza e secondo un predeterminato passo, a partire rispettivamente dalla faccia anteriore e dalla faccia posteriore in modo che ogni taglio longitudinale anteriore sia alternato ad un taglio trasversale posteriore,
- i tagli longitudinali anteriore e posteriore avendo una profondità nel verso della lunghezza in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente la faccia posteriore o anteriore, lasciando una porzione non tagliata compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
Questa soluzione permette di realizzare un tacco con cedevolezza aumentata, senza necessità di inserti in gomma.
Vantaggiosamente, è prevista una piastrina fissata alla faccia anteriore del blocco. Questa soluzione diminuisce la cedevolezza mantenendo costanti nel tempo le caratteristiche di cedevolezza.
In una possibile realizzazione, il passo nel senso dell’altezza tra un taglio longitudinale anteriore e un taglio longitudinale posteriore o il passo nel senso della lunghezza tra un taglio trasversale destro e un taglio trasversale sinistro sono compresi tra 0,25cm e 2cm, in particolare tra 0,25cm e 1cm.
Questo valore del passo consente di raggiungere elevata durata nel tempo della suola.
In una possibile realizzazione ha uno spessore compreso tra 1 e 3 mm, preferibilmente tra 1mm e 2mm nel caso di blocco per realizzare la suola, e compreso tra 2 e 3 mm in caso di blocco per realizzare del tacco. In tal modo il taglio ha una corrispondente larghezza, che rende una flessione della regione di flessione compresa in valori desiderati per una comoda camminata.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione viene fornita una calzatura realizzata come sopra descritto.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano in vista in pianta e in elevazione laterale una prima realizzazione di un metodo di realizzazione di una calzatura e della calzatura cos’ ottenuta, secondo l’invenzione.
- le figure 3 e 4 mostrano in vista in pianta e in elevazione laterale una seconda realizzazione di un metodo di realizzazione di una calzatura e della calzatura cos’ ottenuta, secondo l’invenzione.
- La figura 5 mostra in elevazione laterale una variante rispetto alla figura 4.
- Le figure 6 e 7 mostrano in elevazione laterale una fase di flessione delle realizzazioni di Fig. 4 e 5.
- La figura 8 mostrano in elevazione laterale una variante della realizzazione di Fig. 4 con l’applicazione di un tomaio.
- Le Figg. 9,10 mostrano varianti in cui il blocco della suola è realizzato a strati.
- La Fig. 11 mostra in pianta una variante con realizzazione di una scritta per abrasione laser sulla faccia superiore.
- Le Figg. 12,13 mostrano in elevazione laterale due varianti di realizzazione di una calzatura con tacco a cedevolezza aumentata.
- La Fig. 11 mostra in elevazione laterale una variante della calzatura di Fig. 12 o 13
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative Con riferimento alle Fig. 1 e 2, un metodo per la produzione di una calzatura secondo l’invenzione, e una relativa struttura di calzatura comprende le fasi di:
- predisposizione di un blocco 100 in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a una suola avente una lunghezza 101 una larghezza 102 e una altezza 103, il blocco avendo una faccia destra 104 e una faccia sinistra 105 nel senso della larghezza 102;
- predisposizione di una lama 106 avente un predeterminato spessore 107;
- selezione di almeno una regione di flessione - realizzazione nella regione di flessione 108 di una pluralità di tagli trasversali destri 109 e tagli trasversali sinistri 110 con apertura pari al spessore 107, passanti nel verso dell’altezza 103 e secondo un predeterminato passo 111, a partire rispettivamente dalla faccia destra 104 e dalla faccia sinistra 105 in modo che ogni taglio trasversale destro 109 sia alternato ad un taglio trasversale sinistro 110,
- i tagli trasversali destro e sinistro 109,110 avendo una profondità 112, 113 nel verso della larghezza in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente la faccia sinistra o destra 105, 104, lasciando una porzione non tagliata 114, 115 compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
Come mostrato in Fig. 3, la regione di flessione può essere limitata ad una zona di appoggio della pianta Come mostrato in Fig. 4 e nelle successive, al blocco 100 può essere applicato un battistrada 116 ad una faccia inferiore 117, in cui il battistrada è applicato in una fase scelta tra:
- prima di realizzare i tagli trasversali destro e sinistro 109,110, in modo che i tagli trasversali destro e sinistro 109,110 taglino anche il battistrada 116 (Fig. 4 e 6),
- dopo aver realizzato i tagli trasversali destro e sinistro 109,110, in modo che i tagli trasversali destro e sinistro 109,110 non taglino anche il battistrada 116 (Fig. 5 e 7).
Come mostrato in Fig. 8, può essere prevista l’applicazione di un tomaio 130 e la regione di flessione è realizzata in corrispondenza del tomaio 130. Il tomaio può essere applicato con viti che vanno a mordere zone comprese tra due tagli successivi visti da una medesima faccia destra o sinistra.
Come mostrato in Figg. 9 e 10, il blocco 100 può essere realizzato con un materiale multistrato, comprendente strati 121 con fibre parallele alla larghezza 101 e strati 122 con fibre parallele alla lunghezza 102, ed in cui il blocco 100 comprende una faccia inferiore 117 che presenta una zona piana di tangenza al suolo durante la camminata, e gli strati 121, 122 sono paralleli alla zona piana di tangenza, in cui il blocco comprende una faccia superiore 118 sagomata con forma anatomica degradante da una regione posteriore posta sopra un tacco 200 alla regione di flessione 108, la faccia superiore 118 essendo sagomata obliquamente rispetto ai strati 121,122 in modo che strati 121 con fibre parallele alla larghezza 101 e strati 122 con fibre parallele alla lunghezza 102 emergano in modo alternato fornendo maggiore presa ad un piede in appoggio.
Come mostrato in Fig. 11, la faccia superiore 118 può comprendere una scritta o disegno longitudinale 123 realizzata mediante intaglio a laser ad una profondità compresa tra 0,1mm e 1mm, in particolare tra 0,1mm e 0,5mm, in modo da fornire maggiore presa ad un piede in appoggio.
Come mostrato in Figg. Da 12 a 14, per la produzione di una calzatura comprendente le fasi di:
- predisposizione di un blocco 200 in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a forma di tacco avente una lunghezza 201 una larghezza 202 e una altezza 203, il blocco avendo una faccia anteriore 204 e una faccia posteriore 205 nel senso della lunghezza 201;
- predisposizione di una lama 206 avente un predeterminato spessore 207;
- selezione di almeno una regione di cedevolezza a compressione 208;
- realizzazione nella regione di cedevolezza a compressione 208 di una pluralità di tagli longitudinali anteriori 209 e tagli longitudinali posteriori 210 passanti nel verso della larghezza 202 e secondo un predeterminato passo 211, a partire rispettivamente dalla faccia anteriore 204 e dalla faccia posteriore 205 in modo che ogni taglio longitudinale anteriore 209 sia alternato ad un taglio trasversale posteriore 210,
- detti tagli longitudinali anteriore e posteriore 209,210 avendo una profondità 212, 213 nel verso della lunghezza 201 in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente la faccia posteriore o anteriore 205, 204, lasciando una porzione non tagliata 214, 215 compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
Come mostrato in Fig. 14, può essere prevista una piastrina 222 fissata alla faccia anteriore 204 del blocco 200.
Con riferimento una qualsiasi delle varianti ora descritte, per la produzione di una calzatura secondo l’invenzione, il passo 211 nel senso dell’altezza 201 tra un taglio longitudinale anteriore 209 e un taglio longitudinale posteriore 210 o il passo 111 nel senso della lunghezza 101 tra un taglio trasversale destro 109 e un taglio trasversale sinistro 110 sono compresi tra 0,25cm e 2cm, in particolare tra 0,25cm e 1cm.
Con riferimento una qualsiasi delle varianti ora descritte, per la produzione di una calzatura secondo l’invenzione,la lama 106 ha uno spessore 107 compreso tra 1 e 3 mm, preferibilmente tra 1mm e 2mm nel caso di blocco 100 per realizzare la suola, e compreso tra 2 e 3 mm in caso di blocco 200 per realizzare del tacco.
Secondo l’invenzione, si realizzano i seguenti vantaggi.
Per poter dare flessibilità al fondo in legno i tagli sono di dimensione e profondità variabile a seconda dei modelli di zoccoli. Questi tagli devono essere fatti in posizioni, con spassi e spessori come definito in modo da conferire la giusta flessibilità alla calzatura senza però andare ad inficiare la resistenza e la solidità del legno stesso.
Il metodo suddetto di tagli interconnessi, o interdigitati, tra loro può essere esteso anche ad altri materiali e non solo al legno, come ad esempio suole in cuoio, o in sughero, o ogni altro materiale in special modo utilizzato per fondi di calzature dove sia richiesta una flessibilità superiore a quella conferitagli dal materiale stesso.
Le incisioni possono essere praticate ad una distanza, nei limiti sopra definiti, che può variare a seconda della flessibilità e della resistenza della calzatura. Il fatto di praticare senza andare a dividere completamente il materiale intagliato permette di avere resistenza e nel contempo flessibilità.
I tagli interconnessi posso essere applicati oltre che alla pianta della calzatura anche al tacco per rendere la camminata più morbida ed avere una sensazione di galleggiamento e quindi di confort anche camminando con una calzatura con tacco in legno.
Anche per la zona del tacco i tagli essere interconnessi tra loro e avere una distanza tra uno e l’altro, e una profondità da stabilire a seconda della tipologia di materiale che viene utilizzato.
In entrambi i casi, i tagli possono essere effettuati usando una lama circolare per tagli di precisione e una sega radiale, è fondamentale stabilire la distanza e la profondità dei tagli a seconda del materiale da tagliare, questa operazione viene fatta attraverso delle prove che vengono effettuate portando il materiale dalla suo punto di rottura a ritroso fino a trovare la giusta misura. i tagli devono poi essere rifiniti e smussati per non creare attrito.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per la produzione di una calzatura comprendente le fasi di: - predisposizione di un blocco in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a una suola avente una lunghezza una larghezza e una altezza, detto blocco avendo una faccia destra e una faccia sinistra nel senso di detta larghezza; - predisposizione di una lama avente un predeterminato spessore - selezione di almeno una regione di flessione; - realizzazione in detta regione di flessione di una pluralità di tagli trasversali destri e tagli trasversali sinistri con apertura pari a detto spessore, passanti nel verso di detta altezza e secondo un predeterminato passo, a partire rispettivamente da detta faccia destra e da detta faccia sinistra in modo che ogni taglio trasversale destro sia alternato ad un taglio trasversale sinistro, - detti tagli trasversali destro e sinistro avendo una profondità nel verso di detta larghezza in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente detta faccia sinistra o destra, lasciando una porzione non tagliata compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
  2. 2. Un metodo per la produzione di una calzatura come da rivendicazione 1, in cui a detto blocco è applicato un battistrada ad una faccia inferiore, in cui detto battistrada è applicato in una fase scelta tra: - prima di realizzare detti tagli trasversali destro e sinistro, in modo che detti tagli trasversali destro e sinistro taglino anche detto battistrada, - dopo aver realizzato detti tagli trasversali destro e sinistro, in modo che detti tagli trasversali destro e sinistro non taglino anche detto battistrada,
  3. 3. Un metodo per la produzione di una calzatura in cui è prevista l’applicazione di un tomaio, in cui detta regione di flessione è realizzata in corrispondenza di detto tomaio.
  4. 4. Metodo per la produzione di una calzatura come da rivendicazione 1, in cui detto blocco è realizzato con un materiale multistrato, comprendente strati con fibre parallele a detta larghezza e strati con fibre parallele a detta lunghezza, ed in cui detto blocco comprende una faccia inferiore che presenta una zona piana di tangenza al suolo durante la camminata, e detti strati sono paralleli a detta zona piana di tangenza, in cui detto blocco comprende una faccia superiore sagomata con forma anatomica degradante da una regione posteriore posta sopra un tacco a detta regione di flessione, detta faccia superiore essendo sagomata obliquamente rispetto a detti strati in modo che strati con fibre parallele a detta larghezza e strati con fibre parallele a detta lunghezza emergano in modo alternato fornendo maggiore presa ad un piede in appoggio.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detta faccia superiore comprende una scritta o disegno longitudinale realizzata mediante intaglio a laser ad una profondità compresa tra 0,1mm e 1mm, in particolare tra 0,1mm e 0,5mm, in modo da fornire maggiore presa ad un piede in appoggio.
  6. 6. Un metodo per la produzione di una calzatura comprendente le fasi di: - predisposizione di un blocco in materiale rigido presagomato, con sagoma corrispondente a forma di tacco avente una lunghezza una larghezza e una altezza, detto blocco avendo una faccia anteriore e una faccia posteriore nel senso di detta lunghezza; - predisposizione di una lama avente un predeterminato spessore; - selezione di almeno una regione di cedevolezza a compressione; - realizzazione in detta regione di cedevolezza a compressione di una pluralità di tagli longitudinali anteriori e tagli longitudinali posteriori passanti nel verso di detta larghezza e secondo un predeterminato passo, a partire rispettivamente da detta faccia anteriore e da detta faccia posteriore in modo che ogni taglio longitudinale anteriore sia alternato ad un taglio trasversale posteriore, - detti tagli longitudinali anteriore e posteriore avendo una profondità nel verso di detta lunghezza in modo da arrestarsi prima di raggiungere rispettivamente detta faccia posteriore o anteriore, lasciando una porzione non tagliata compresa tra 0,5 cm e 2 cm.
  7. 7. Un metodo per la produzione di una calzatura come da rivendicazione 6, in cui è prevista una piastrina fissata a detta faccia anteriore di detto blocco.
  8. 8. Un metodo per la produzione di una calzatura , in cui il passo nel senso di detta altezza tra un taglio longitudinale anteriore e un taglio longitudinale posteriore o il passo nel senso di detta lunghezza tra un taglio trasversale destro e un taglio trasversale sinistro sono compresi tra 0,25cm e 2cm, in particolare tra 0,25cm e 1cm.
  9. 9. Un metodo per la produzione di una calzatura come da , in cui detta lama ha uno spessore compreso tra 1 e 3 mm, preferibilmente tra 1mm e 2mm nel caso di blocco per realizzare detta suola, e compreso tra 2 e 3 mm in caso di blocco per realizzare di detto tacco.
  10. 10. Una calzatura realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102019000016331A 2019-09-13 2019-09-13 Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo IT201900016331A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016331A IT201900016331A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016331A IT201900016331A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016331A1 true IT201900016331A1 (it) 2021-03-13

Family

ID=69191141

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016331A IT201900016331A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900016331A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE440269A (it) *
CH222537A (de) * 1941-07-01 1942-07-31 Fischer Guido Flexible Holzsohle.
FR875692A (fr) * 1941-10-01 1942-09-30 Perfectionnement aux semelles de bois flexibles
GB555459A (en) 1942-07-29 1943-08-24 William Walter Branston An improved wooden sole
US2363995A (en) * 1943-06-24 1944-11-28 American Res And Dev Corp Shoe sole
FR903287A (fr) * 1942-11-18 1945-09-28 Procédé pour la fabrication de chaussures et chaussures obtenues d'après ce procédé
WO1994013164A1 (en) 1992-12-10 1994-06-23 Nike International Ltd. Bonding of rubber to plastic in footwear
US5592755A (en) 1990-12-28 1997-01-14 Kastinger Stapa-Schuhfabrik Hans Huemer Gesellschaft M.B.H. Shoe sole and process for producing thereof
AT403113B (de) 1995-04-27 1997-11-25 Huemer Hermann Bodenteil für schuhe, insbesondere schuhsohle

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE440269A (it) *
CH222537A (de) * 1941-07-01 1942-07-31 Fischer Guido Flexible Holzsohle.
FR875692A (fr) * 1941-10-01 1942-09-30 Perfectionnement aux semelles de bois flexibles
GB555459A (en) 1942-07-29 1943-08-24 William Walter Branston An improved wooden sole
FR903287A (fr) * 1942-11-18 1945-09-28 Procédé pour la fabrication de chaussures et chaussures obtenues d'après ce procédé
US2363995A (en) * 1943-06-24 1944-11-28 American Res And Dev Corp Shoe sole
US5592755A (en) 1990-12-28 1997-01-14 Kastinger Stapa-Schuhfabrik Hans Huemer Gesellschaft M.B.H. Shoe sole and process for producing thereof
WO1994013164A1 (en) 1992-12-10 1994-06-23 Nike International Ltd. Bonding of rubber to plastic in footwear
AT403113B (de) 1995-04-27 1997-11-25 Huemer Hermann Bodenteil für schuhe, insbesondere schuhsohle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11051584B2 (en) Sole structure with integrated cleat member and methods of making
ES2558589T3 (es) Zapatos infantiles
EP3047964B1 (en) Footwear sole
US2394704A (en) Manufacture of wooden soles
IT201900016331A1 (it) Metodo per realizzare una calzatura e struttura di calzatura ottenuta con tale metodo
US2363995A (en) Shoe sole
US2370963A (en) Wooden sole for shoes
ATE381960T1 (de) Gleitbrett and sein herstellungsverfahren
US2307193A (en) Golf club head
US5592755A (en) Shoe sole and process for producing thereof
BRPI0501799A (pt) processo para obter uma banda de rodagem de mistura de borracha
EP0504788A2 (de) Flexibles, sohlenartiges Stabilisierungselement für Schuhe
US2703461A (en) Manufacture of built-up heels
US4030155A (en) Clog sole
RU175359U1 (ru) Деревянный элемент
RU2283155C2 (ru) Облегченный сердцевинный элемент и способ его изготовления
US1663905A (en) Split shingle and method of making same
US2071065A (en) Method of making soles
AT387311B (de) Sohle fuer schuhe
US1121703A (en) Method of making wedge-heel blocks.
US2375994A (en) Ski and the method of making the same
US978278A (en) Method for forming shanks for boots and shoes.
US2577749A (en) Methods of making insole matrices
US1296044A (en) Wooden-bottomed shoe.
US1121704A (en) Heel-forming block.