IT201900015638A1 - Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo - Google Patents

Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo Download PDF

Info

Publication number
IT201900015638A1
IT201900015638A1 IT102019000015638A IT201900015638A IT201900015638A1 IT 201900015638 A1 IT201900015638 A1 IT 201900015638A1 IT 102019000015638 A IT102019000015638 A IT 102019000015638A IT 201900015638 A IT201900015638 A IT 201900015638A IT 201900015638 A1 IT201900015638 A1 IT 201900015638A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
machine
container
lid
holder frame
Prior art date
Application number
IT102019000015638A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicoletta Razzaboni
Vittorio Razzaboni
Original Assignee
Cima
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cima filed Critical Cima
Priority to IT102019000015638A priority Critical patent/IT201900015638A1/it
Priority to SI202030354T priority patent/SI4007994T1/sl
Priority to AU2020343924A priority patent/AU2020343924A1/en
Priority to PCT/IB2020/058234 priority patent/WO2021044352A1/en
Priority to MX2022002626A priority patent/MX2022002626A/es
Priority to BR112022003957A priority patent/BR112022003957A2/pt
Priority to FIEP20765371.8T priority patent/FI4007994T3/fi
Priority to US17/638,110 priority patent/US20220186546A1/en
Priority to EP20765371.8A priority patent/EP4007994B1/en
Priority to IL291001A priority patent/IL291001B2/en
Priority to PT207653718T priority patent/PT4007994T/pt
Priority to CA3147688A priority patent/CA3147688A1/en
Priority to DK20765371.8T priority patent/DK4007994T3/da
Publication of IT201900015638A1 publication Critical patent/IT201900015638A1/it
Priority to ZA2022/02506A priority patent/ZA202202506B/en
Priority to CONC2022/0002601A priority patent/CO2022002601A2/es

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F19/00Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
    • G07F19/20Automatic teller machines [ATMs]
    • G07F19/202Depositing operations within ATMs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G7/00Safety transaction partitions, e.g. movable pay-plates; Bank drive-up windows
    • E05G7/001Bank depositories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B67/00Apparatus or devices facilitating manual packaging operations; Sack holders
    • B65B67/12Sack holders, i.e. stands or frames with means for supporting sacks in the open condition to facilitate filling with articles or materials
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/009Depositing devices
    • G07D11/0093Drop boxes
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/12Containers for valuable papers
    • G07D11/125Secure containers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F19/00Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
    • G07F19/20Automatic teller machines [ATMs]
    • G07F19/205Housing aspects of ATMs

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Refuse Receptacles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Beverage Vending Machines With Cups, And Gas Or Electricity Vending Machines (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)

Description

"Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo"
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile, destinata ad essere riempita con banconote o altri valori cartacei, ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento delle banconote.
L'invenzione si riferisce altresì ad un metodo per l'accoppiamento e la rimozione di tale sacca dalla macchina. Le macchine per la gestione e l'immagazzinamento di banconote sono normalmente dotate di una cassaforte in cui le banconote (almeno quelle che non siano eventualmente destinate ad essere direttamente erogate dalla macchina stessa, qualora la macchina preveda questa funzionalità) sono accumulate in attesa di essere rimosse e portate ad appositi magazzini di deposito valori, oppure utilizzate per il riempimento di altre macchine erogatrici di denaro.
Per l'accumulo delle banconote nella cassaforte possono essere utilizzati contenitori rigidi (cassette) oppure contenitori a sacco, flessibili. A loro volta, i contenitori a sacco possono essere di tipo monouso, che vengono sigillati (o comunque chiusi in modo irreversibile) una volta riempiti, prima di essere rimossi dalla macchina, oppure di tipo riutilizzabile. Questi ultimi sono dotati di chiusura reversibile, tipicamente un coperchio che deve essere applicato alla bocca della sacca per abilitare lo sganciamento della sacca stessa dal telaio della cassaforte.
Nella tecnica nota i sistemi di accoppiamento delle sacche riutilizzabili alla macchina comprendono essenzialmente tre componenti:
- un telaio porta-sacca, fissato alla cassaforte della macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, che ha la funzione di supportare e mantenere agganciata la sacca;
- il contenitore a sacco, composto da una bocca (o telaio) rigida, alla quale è permanentemente fissato il sacchetto flessibile;
- un coperchio (normalmente costituito da un elemento rigido), destinato a chiudere la bocca del contenitore a sacco al termine delle operazioni di riempimento, che ha inoltre la funzione di abilitare (una volta agganciato alla bocca rigida) lo sblocco del contenitore a sacco dalla cassaforte.
Sia l'aggancio della sacca al telaio porta-sacca, sia l'aggancio del coperchio alla bocca rigida del contenitore a sacco sono usualmente realizzati mediante accoppiamenti di tipo puramente meccanico. Talvolta possono essere previsti sensori e/o connessioni elettriche allo scopo di consentire la rilevazione della presenza e del corretto posizionamento dei vari componenti.
E' evidente come ciò possa comportare seri problemi di sicurezza sia riguardo alla possibilità di rimuovere in modo inappropriato il contenitore a sacco dalla cassaforte, sia riguardo alla possibilità di manomettere il coperchio dopo l'estrazione del contenitore a sacco dalla cassaforte.
In particolare, per cercare di limitare almeno parzialmente la possibilità di manomissioni successivamente alla rimozione del contenitore dalla macchina, è uso applicare, da parte di un operatore, un sigillo di sicurezza alla sacca dopo aver inserito il coperchio sulla bocca rigida.
Tipicamente, tale sigillo di sicurezza è costituito da una fascetta in plastica inserita in rispettive asole presenti sul bordo del coperchio e della bocca rigida del contenitore a sacco. Tuttavia, non vi può essere garanzia contro eventuali azioni fraudolente nei confronti del contenitore, ad esempio rompendo la fascetta e poi sostituendola con una nuova dopo avere manomesso il contenuto della sacca, o anche più semplicemente lasciando il sigillo chiuso, ma non completamente stretto, così che si possa accedere parzialmente alla sacca e, successivamente, stringere definitivamente la fascetta.
Per cercare di incrementare ulteriormente la sicurezza, è stato anche proposto di associare ad ogni contenitore a sacco un solo coperchio di chiusura, ad esempio dotando i contenitori a sacco e i coperchi di rispettivi codici identificativi, ed eventualmente di appositi dispositivi di identificazione a radiofrequenza (tag RFID), così da permettere all'unità di controllo della macchina di verificare l'autenticità del coperchio inserito e la correttezza dell'accoppiamento con il rispettivo contenitore a sacco.
Tuttavia, anche adottando queste misure, non può essere garantita una completa sicurezza contro eventuali manomissioni del contenitore successivamente alla sua rimozione dalla macchina.
Scopo generale della presente invenzione è ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento delle banconote, che permetta un incremento del livello di sicurezza sia in relazione all'autorizzazione alla rimozione della sacca dalla macchina, sia in relazione a possibili manomissioni della sacca durante le successive fasi di trasporto.
Ulteriore scopo dell'invenzione è garantire che la sacca possa essere rimossa dalla macchina solo se la bocca di introduzione delle banconote è chiusa in modo corretto.
In vista di tali scopi si è pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, comprendente:
- un contenitore a sacco, composto da una bocca rigida superiore, da un sacchetto flessibile permanentemente fissato a detta bocca rigida e da un coperchio di chiusura di detta bocca rigida;
- un telaio porta-sacca, atto ad essere stabilmente fissato ad una struttura di cassaforte della macchina, per il supporto e l'aggancio del contenitore a sacco quando si trova all'interno della macchina per essere riempito con le banconote;
caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco e il telaio porta-sacca, detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio comprendendo una serratura elettro-attuata disposta sul telaio porta-sacca ed un elemento di bloccaggio disposto sul contenitore a sacco in corrispondenza di detta serratura elettro-attuata per innestarsi e bloccarsi in essa quando il contenitore a sacco è correttamente accoppiato al telaio porta-sacca, con un microinterruttore associato a detta serratura elettro-attuata per rilevare la presenza e il corretto inserimento e bloccaggio del contenitore a sacco nel telaio porta-sacca ed inviare ad una unità di controllo un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco sul telaio porta-sacca, detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio comprendendo inoltre un primo connettore elettrico disposto sul telaio porta-sacca ed un secondo connettore elettrico disposto sul contenitore a sacco in corrispondenza di detto primo connettore elettrico per realizzare connessione elettrica fra il contenitore a sacco, il telaio porta-sacca e l'unità di controllo quando il contenitore a sacco è in posizione sul telaio porta-sacca, e caratterizzato inoltre dal fatto che il coperchio di chiusura di detta bocca rigida è dotato di mezzi atti a consentire, a comando, il passaggio delle banconote dalla macchina al sacchetto attraverso il coperchio chiuso quando il contenitore a sacco è correttamente inserito all'interno della macchina.
Secondo l'invenzione, si è inoltre realizzato un metodo per l'accoppiamento e la rimozione di un contenitore a sacco da una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, comprendente, per l'inserimento del contenitore a sacco nella macchina, le fasi di:
- chiudere il coperchio sulla bocca rigida superiore di supporto del sacchetto;
- applicare un sigillo di sicurezza del coperchio, inserendolo in una sede passante attraverso una prima porzione appartenente al coperchio, attraverso una seconda porzione appartenente alla bocca rigida superiore e attraverso un gancio mobile di bloccaggio e sbloccaggio del coperchio, scorrevole trasversalmente fra dette prima e seconda porzione;
- introdurre il contenitore a sacco all'interno della macchina, inserendo la sua bocca rigida superiore in guide del telaio porta-sacca fino all'innesto dell'elemento di bloccaggio nella serratura elettro-attuata disposta sul telaio porta-sacca, realizzando connessione elettrica fra i connettori elettrici disposti rispettivamente sul telaio porta-sacca e sul contenitore a sacco ed inviando all'unità di controllo un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco sul telaio porta-sacca;
- in seguito al ricevimento di detto segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco sul telaio porta-sacca, l'unità di controllo abilitando l'apertura e la chiusura a comando dell'elemento mobile disposto in corrispondenza del passaggio per le banconote dalla macchina al sacchetto;
e per la rimozione del contenitore a sacco dalla macchina le fasi di:
- verificare, da parte dell'unità di controllo, che detto elemento mobile sia in posizione di chiusura e, se tale condizione è verificata, inviando da parte dell'unità di controllo un comando di apertura alla serratura elettro-attuata, per il disimpegno dell'elemento di bloccaggio e lo sgancio del contenitore a sacco dal telaio porta-sacca;
- estrarre il contenitore a sacco dalla macchina.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione e i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
La Fig.1 rappresenta una vista generale di una parte (specificamente la cassaforte) di una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, con inserito un contenitore a sacco secondo l'invenzione.
La Fig.2 mostra il contenitore a sacco fissato in posizione al telaio porta-sacca, con il resto della macchina non riprodotto per maggiore chiarezza grafica.
La Fig.3 rappresenta una vista esplosa dei due componenti principali del sistema di accoppiamento della sacca alla macchina secondo l'invenzione.
La Fig.4 rappresenta una vista del contenitore a sacco con il coperchio in posizione aperta per una completa accessibilità all'interno della sacca.
La Fig.5 rappresenta analoga a quella di Fig.4, ma con il coperchio in posizione chiusa.
La Fig.6 mostra il telaio porta-sacca visto da sotto. La Fig.7 mostra, posteriormente, la porzione superiore del contenitore a sacco, con la bocca rigida destinata al fissaggio sul telaio porta-sacca ed il coperchio in posizione di chiusura.
La Fig.8 mostra, anteriormente, la porzione superiore del contenitore a sacco nella medesima configurazione di Fig.7.
Le Figure 9 e 10 mostrano un dettaglio dei mezzi di chiusura di sicurezza del coperchio del contenitore a sacco. Le Figure 11 e 12 mostrano un dettaglio dei mezzi di sicurezza posteriori del coperchio del contenitore a sacco. Con riferimento alle figure, in Fig.1 è mostrata una parte di una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, più specificamente la cassaforte 11 (rappresentata "in trasparenza" per renderne visibile l'interno) con la sua porta 12 apribile, con noti mezzi a serratura, per poter accedere all'interno della cassaforte e, in particolare, inserire ed estrarre il contenitore a sacco 13.
Il resto della macchina non è qui rappresentato, dal momento che può trattarsi di qualsiasi tipo di macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote normalmente presenti in svariati ambienti, commerciali, di banca, ecc., ad esempio macchine in grado sia di ricevere che di erogare banconote o altri documenti cartacei, oppure macchine atte alla sola ricezione ed immagazzinamento delle banconote stesse.
Il contenitore a sacco 13 all'interno della macchina è composto essenzialmente da tre componenti principali, ossia un sacchetto flessibile 14, atto ad essere riempito con le banconote provenienti dai dispositivi di gestione e trasporto interni alla macchina, una bocca rigida superiore 15 di forma genericamente rettangolare, che funge da telaio di fissaggio e supporto permanente del sacchetto 14, e un coperchio 16 atto a realizzare la chiusura del contenitore a sacco 13, come sarà spiegato più in dettaglio nel seguito.
In particolare, il coperchio 16 è incernierato alla bocca rigida 15 del contenitore a sacco 13, così da poter ruotare fra una posizione aperta (mostrata in Fig.4), di completo accesso all'interno del contenitore a sacco 13 da parte di un operatore, ed una posizione chiusa (mostrata in Fig.5), atta a chiudere detta bocca rigida 15 e, conseguentemente, il sacchetto 14 consentendo tuttavia, durante le operazioni di riempimento all'interno della macchina, il solo passaggio delle banconote in ingresso nel sacchetto 14, come sarà spiegato più in dettaglio nel seguito.
Il contenitore a sacco 13 è del tipo riutilizzabile, ossia una sacca chiudibile e riapribile, così da poter essere utilizzato più volte, ripetendo il ciclo di inserimento in condizione vuota nella cassaforte, riempimento con le banconote da parte della macchina, rimozione dalla macchina e trasferimento verso un luogo di stoccaggio o riutilizzo delle banconote.
Il sacchetto 14 è realizzato in materiale flessibile, ad esempio tessuto 'canvas', così da essere leggero, sia pure sufficientemente robusto, e ripiegabile per minimizzare gli ingombri quando non è utilizzato.
In Fig.1 è inoltre visibile un telaio porta-sacca 17, stabilmente fissato alla struttura della cassaforte 11, che ha la funzione di supportare e mantenere agganciato il contenitore a sacco 13 quando si trova all'interno della macchina per la gestione e l'immagazzinamento delle banconote. Vantaggiosamente, il telaio portasacca 17 ha conformazione perimetrale sostanzialmente corrispondente a quella della bocca rigida 15 e del coperchio 16 del contenitore a sacco 13, così da ottimizzare quanto più possibile il sostegno del contenitore stesso.
Il sistema di accoppiamento del contenitore a sacco 13 alla macchina secondo l'invenzione comprende quindi essenzialmente due componenti, ben visibili in condizione separata l'uno dall'altro in Fig.3:
- il contenitore a sacco 13, composto dalla bocca rigida superiore 15, dal sacchetto flessibile 14 permanentemente fissato alla suddetta bocca rigida e dal coperchio 16 incernierato alla stessa bocca rigida 15;
- il telaio porta-sacca 17, atto ad essere stabilmente fissato alla struttura della cassaforte, che ha la funzione di supportare e mantenere agganciato il contenitore a sacco 13 quando si trova all'interno della macchina per essere riempito con le banconote.
Il sistema di accoppiamento del contenitore a sacco 13 alla macchina secondo l'invenzione prevede inoltre mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco 13 e il telaio porta-sacca 17.
In particolare, con riferimento alle Figure 6-7, detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco 13 e il telaio porta-sacca 17 comprendono una serratura elettro-attuata 18 disposta vantaggiosamente sulla porzione posteriore del telaio porta-sacca 17 e rivolta verso la parte anteriore di essa. Con i termini "anteriore" e "posteriore" si intende qui rispettivamente una parte (della sacca, del coperchio o del telaio porta-sacca) più prossima all'apertura di accesso dall'esterno alla cassaforte (in corrispondenza della porta 12 visibile in Fig.1) ed una parte più lontana da detta apertura.
Detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco 13 e il telaio portasacca 17 comprendono inoltre un elemento di bloccaggio 19 (vantaggiosamente in forma di perno cilindrico) disposto sulla porzione posteriore del contenitore a sacco 13 e sporgente posteriormente da essa in corrispondenza di detta serratura elettro-attuata 18 per innestarsi e bloccarsi in quest'ultima quando il contenitore a sacco 13 è correttamente accoppiato al telaio porta-sacca 17 all'interno della cassaforte 11 nella posizione illustrata in Fig.1.
Naturalmente, l'elemento di bloccaggio 19 può essere realizzato anche con forma diversa da un perno cilindrico, a seconda della tipologia e della configurazione della serratura 18 utilizzata nel caso specifico.
A detta serratura elettro-attuata 18 è vantaggiosamente associato, ad esempio alloggiato all'interno della sua struttura, un microinterruttore (non visibile nei disegni allegati) che rileva la presenza e il corretto inserimento e bloccaggio del contenitore a sacco 13 nel telaio porta-sacca 17 ed invia ad una unità di controllo 50 (rappresentata schematicamente in Fig.1) un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco 13 sul telaio porta-sacca 17 (segnale di "sacca inserita").
Detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco 13 e il telaio portasacca 17 comprendono inoltre un primo connettore elettrico 20 disposto vantaggiosamente sulla porzione posteriore del telaio porta-sacca 17, rivolto verso la parte anteriore di essa, ed un secondo connettore elettrico 21 disposto sulla porzione posteriore del contenitore a sacco 13 in corrispondenza di detto primo connettore elettrico 20 per realizzare connessione elettrica fra il contenitore a sacco 13, il telaio portasacca 17 e l'unità di controllo 50 quando il contenitore a sacco 13 è in posizione sul telaio porta-sacca 17. Il perno 19 e la connessione elettrica 21 sono vantaggiosamente disposti sulla porzione posteriore del coperchio 16, al di sopra dell'asse di incernieramento del coperchio 16 alla bocca rigida superiore 15, così da garantire che l'accoppiamento ed aggancio del contenitore a sacco 13 al telaio porta-sacca 17 possa avvenire solo se il coperchio 16 è disposto correttamente nella posizione di chiusura del sacchetto 14.
Secondo l'invenzione, il coperchio 16 di chiusura del contenitore a sacco 13 è dotato di mezzi atti a consentire, a comando, il passaggio delle banconote dalla macchina al sacchetto 14 attraverso il coperchio stesso che, come si è visto, deve trovarsi in posizione di chiusura quando il contenitore a sacco 13 è correttamente inserito all'interno della macchina.
Per consentire ciò, il coperchio 16 è strutturalmente del tipo a doppia parete, con una cover esterna 22 destinata a realizzare parete superiore del contenitore a sacco 13 quando esso è in condizione chiusa, ed un fondo interno 23, distanziato dalla cover esterna 22 e destinato a trovarsi affacciato allo spazio interno del sacchetto 14 quando il coperchio 16 è chiuso.
Vantaggiosamente, la cover esterna 22 è dotata anche di pareti laterali 24 di chiusura perimetrale dell'intercapedine 25 compresa fra la cover stessa e il fondo interno 23 del coperchio, così da impedire qualsiasi possibilità di accesso dall'esterno a detta intercapedine. Come ben visibile ad esempio nelle Figure 4 e 5, la cover esterna 22 e il fondo interno 23 del coperchio 16 sono dotati di rispettive corrispondenti aperture 26, 27 atte ad individuare un passaggio 28 per le banconote in ingresso nel sacchetto 14, provenienti dalla cassaforte della macchina.
All'interno dell'intercapedine 25 è presente un elemento mobile 29 atto a realizzare alternativamente, a comando, apertura e chiusura di detto passaggio 28.
In una forma di realizzazione preferita, detto elemento mobile 29 è costituito da un otturatore a ghigliottina scorrevole in un piano parallelo alla cover esterna 22 e al fondo interno 23 del coperchio 16, fra una posizione di apertura (mostrata nelle Figure 4 e 7) del passaggio 28 per le banconote ed una posizione di chiusura di esso (mostrata nelle Figure 5 e 8).
Per la movimentazione a comando dell'otturatore a ghigliottina 29 è naturalmente previsto un appropriato attuatore 51 (ad esempio un motore elettrico e relativi cinematismi) alloggiato vantaggiosamente all'interno dell'intercapedine 25 del coperchio 16. Detto attuatore è mostrato in modo del tutto schematico nelle Figure 7 e 8, in quanto facilmente immaginabile e realizzabile dal tecnico in funzione della forma e delle dimensioni delle parti mobili e degli spazi disponibili.
Vantaggiosamente sempre in corrispondenza del coperchio di chiusura 16, è inoltre presente una scheda elettronica 52 (raffigurata anch'essa in modo schematico nelle Figure 7 e 8), opportunamente connessa all'unità di controllo 50 e all'attuatore 51, per la gestione dell'apertura e della chiusura della ghigliottina 29. Come visibile ad esempio in Fig.6, il telaio portasacca 17 è a sua volta dotato di un'apertura 30 di forma e dimensioni adatte a trovarsi in corrispondenza delle aperture 26, 27 (e quindi del relativo passaggio 28) del coperchio 16 quando il contenitore a sacco 13, con il coperchio stesso in posizione chiusa, è correttamente inserito all'interno della macchina sul telaio porta-sacca 17.
Come detto, il contenitore a sacco 13 può essere inserito nella macchina solo se il suo coperchio 16 è correttamente chiuso sulla bocca rigida superiore 15 di supporto del sacchetto 14.
Il contenitore a sacco 13 è inoltre dotato di mezzi di chiusura di sicurezza del coperchio 16 sulla bocca rigida superiore 15 di supporto del sacchetto 14.
Nella forma di realizzazione qui illustrata, detti mezzi di chiusura di sicurezza del coperchio 16 possono essere realizzati mediante un sigillo di sicurezza 43 (rappresentato schematicamente in Fig.5), ad esempio una fascetta autobloccante, inseribile in una sede passante attraverso il coperchio 16 e la bocca rigida superiore 15 del contenitore a sacco 13.
In particolare, come visibile nelle Figure 9 e 10, la sede di inserimento del sigillo di sicurezza 43 è costituita da tre fori coassiali 31, 32, 33 passanti rispettivamente attraverso una prima porzione 34 del coperchio 16, attraverso una seconda porzione 35 della bocca rigida superiore 15 e attraverso un gancio mobile 36 di bloccaggio e sbloccaggio del coperchio, scorrevole trasversalmente fra dette prima e seconda porzione 34, 35 come illustrato schematicamente dalla freccia 37 nelle Figure 9 e 10.
Vantaggiosamente, dette prima e seconda porzione 34, 35 sono porzioni sporgenti anteriormente dal coperchio 16 e dalla bocca rigida superiore 15 rispettivamente.
Come si può vedere, il sigillo di sicurezza 30 si oppone trasversalmente all'eventuale movimento di apertura del gancio 36 e, pertanto, offre una elevata garanzia contro un'apertura forzata del contenitore a sacco anche nel caso in cui il sigillo stesso non sia stato stretto perfettamente.
Un ulteriore grado di sicurezza contro indebiti tentativi di apertura del contenitore a sacco è dato dal sistema di sicurezza "anti strappo" nella parte posteriore del contenitore.
In particolare, come visibile nelle Figure 11 e 12, in corrispondenza del bordo posteriore di incernieramento del coperchio 16 (vantaggiosamente fissati solidalmente alla parete perimetrale posteriore 24 della cover esterna 22) sono presenti ganci 38 con estremità 39 ripiegata ed inserita in corrispondenti asole 40 disposte sulla bocca rigida superiore 15 del contenitore a sacca 13. Come ben visibile in particolare nella Fig.12, nel caso qualcuno tentasse di manomettere il contenitore a sacca rimuovendo il perno 41 di incernieramento del coperchio 16 alla bocca rigida superiore 15 e sollevando posteriormente il coperchio stesso secondo la freccia 42 di Fig.12, la rimozione del coperchio sarebbe impedita in quanto i suddetti ganci 38 restano vincolati all'interno delle rispettive asole 40.
Verranno ora descritte le operazioni di inserimento del contenitore a sacco 13 nella cassaforte 11 e di rimozione del contenitore stesso dalla cassaforte, al termine del suo riempimento con le banconote provenienti dalla macchina.
Inserimento della sacca nella cassaforte.
Per l'inserimento del contenitore a sacco 13 nella cassaforte 11 occorre innanzi tutto chiudere il coperchio 16 sulla bocca rigida superiore 15 di supporto del sacchetto 14 ed applicare il sigillo di sicurezza 43 del coperchio 16, inserendolo attraverso la sede 31, 32, 33 e bloccando così il gancio di apertura 36. In questo modo, il contenitore a sacco 13 è completamente chiuso, dal momento che, come si vedrà, l'otturatore a ghigliottina 29 può essere aperto solo se il contenitore a sacco 13 è correttamente inserito e bloccato nel telaio porta-sacca 17 della macchina.
Dopo di ciò, partendo dalla situazione illustrata in Fig.3, il contenitore a sacco 13 può essere introdotto all'interno della cassaforte 11, inserendo le sporgenze laterali 44 del coperchio 16 nelle guide scanalate 45 del telaio porta-sacca 17 fino all'innesto dell'elemento di bloccaggio 19 nella serratura elettro-attuata 18 disposta sulla porzione posteriore del telaio portasacca 17. Il contenitore a sacco 13 si trova ora nella situazione illustrata in Fig.1.
La presenza e l'avvenuto bloccaggio del contenitore a sacco 13 sul telaio porta-sacca 17 vengono segnalati all'unità di controllo 50 dal microinterruttore associato alla serratura elettro-attuata 18, che invia all'unità di controllo un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco 13 sul telaio porta-sacca 17 (segnale di "sacca inserita") attraverso la connessione elettrica fra il connettore 20 disposto sul telaio porta-sacca 17 ed il connettore elettrico 21 disposto sul contenitore a sacco 13.
Le comunicazioni fra l'unità di controllo 50 e il contenitore a sacco 13 (e, in particolare, la scheda elettronica 52 presente suo coperchio 16) sono vantaggiosamente realizzate secondo protocolli criptati, come facilmente immaginabile dal tecnico.
L'unità di controllo 50, una volta ricevuto il segnale di "sacca inserita", è programmata per consentire l'apertura e la chiusura a comando dell'otturatore a ghigliottina 29, mediante il relativo attuatore 51, per permettere l'inserimento delle banconote nella sacca. A seconda delle desiderate modalità di gestione della macchina, l'apertura e la chiusura dell'otturatore a ghigliottina 29 possono essere effettuate ogni volta che una o più banconote devono essere inserite nella sacca, oppure si può scegliere di aprire l'otturatore a ghigliottina 29 una volta inserito il contenitore a sacco 13 nella macchina, mantenendolo sempre aperto e chiudendolo solo prima di effettuare la rimozione del contenitore stesso dalla macchina.
Rimozione della sacca dalla cassaforte.
Prima di poter rimuovere il contenitore a sacco 13 dalla cassaforte 11, l'unità di controllo 50 verifica che l'otturatore a ghigliottina 29 sia in posizione di chiusura e, se tale condizione è verificata (segnale di "otturatore chiuso"), l'unità di controllo 50 può inviare, attraverso la connessione elettrica fra il connettore 20 disposto sul telaio porta-sacca 17 ed il connettore elettrico 21 disposto sul contenitore a sacco 13, un comando di apertura alla serratura elettroattuata 18, disimpegnando l'elemento di bloccaggio 19 e liberando così il contenitore a sacco 13, che a questo punto può essere estratto dalla cassaforte 11 e trasferito, da parte di un operatore addetto al trasporto dei valori, ad un luogo di stoccaggio o riutilizzo delle banconote.
Una volta portato il contenitore in luogo sicuro, può essere rimosso il sigillo di sicurezza 43 così da poter aprire completamente il coperchio 16 per estrarre con maggiore facilità le banconote contenute nella sacca. E' a questo punto chiaro come, con il sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo l'invenzione, si siano raggiunti gli scopi prefissati.
Infatti, il bloccaggio del contenitore a sacco al telaio porta-sacca avviene grazie alla serratura elettroattuata 18, che non permette all'unità di controllo 50 di abilitare l'apertura dell'otturatore a ghigliottina 29 (e quindi di effettuare il riempimento della sacca) finché non è stato inviato il segnale di "sacca inserita" e non sblocca la sacca (per la sua rimozione dalla macchina) finché non riceve dall'unità di controllo il segnale di "otturatore chiuso".
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione è riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, l'elemento mobile 29 atto a realizzare alternativamente l'apertura e la chiusura del passaggio 28 per le banconote potrebbe essere realizzato in forma di sportello ruotabile all'interno dell'intercapedine 25, anziché come otturatore scorrevole a ghigliottina. Inoltre, il microinterruttore associato alla serratura elettro-attuata 18 per il rilevamento della presenza e del corretto inserimento e bloccaggio del contenitore a sacco 13 nel telaio porta-sacca 17 potrebbe essere realizzato in posizione fisicamente differente rispetto a detta serratura elettro-attuata 18, sia pure elettricamente collegato ad essa.
Come si può osservare dai disegni allegati, è in genere vantaggioso (per semplicità costruttiva e anche per minimizzare l'ingombro del telaio porta-sacca 17) realizzare le sporgenze di guida 44 del contenitore a sacco 13 in corrispondenza della cover esterna 22 del coperchio 16, ossia all'estremità superiore del contenitore stesso.
In tal caso, il contenitore a sacco 13 risulterebbe vincolato al telaio porta-sacca 17 (e quindi alla cassaforte 11) solo tramite il coperchio 16 e quindi il mantenimento della condizione chiusa fra il coperchio 16 e la bocca rigida superiore 15 del sacchetto 14 sarebbe affidato solo al gancio scorrevole 36 e al sigillo di sicurezza 43.
Allo scopo di garantire un grado ancora maggiore di sicurezza, impedendo che il contenitore a sacco possa essere aperto (neanche se il sigillo 43 venisse tolto) mentre il contenitore stesso è bloccato nella cassaforte, il telaio porta-sacca può essere dotato (vantaggiosamente in corrispondenza delle estremità anteriori delle sue guide scanalate 45) di elementi a gancio 46 con estremità 47 atte ad inserirsi in corrispondenti sedi 48 nella bocca rigida 15 della sacca, come illustrato più in dettaglio nelle Figure 6 e 7.
In questo modo, sia il coperchio 16 che la bocca rigida superiore 15 restano vincolate al telaio porta-sacca 17 quando il contenitore a sacco 13 è correttamente inserito e bloccato all'interno della macchina.
Infine, il contenitore a sacco 13 può anche vantaggiosamente comprendere una o più maniglie 49 per un agevole trasporto della sacca una volta rimossa dalla macchina.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote, comprendente: - un contenitore a sacco (13), composto da una bocca rigida superiore (15), da un sacchetto flessibile (14) permanentemente fissato a detta bocca rigida (15) e da un coperchio (16) di chiusura di detta bocca rigida (15); - un telaio porta-sacca (17), atto ad essere stabilmente fissato ad una struttura di cassaforte della macchina, per il supporto e l'aggancio del contenitore a sacco (13) quando si trova all'interno della macchina per essere riempito con le banconote; caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio fra il contenitore a sacco (13) e il telaio porta-sacca (17), detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio comprendendo una serratura elettro-attuata (18) disposta sul telaio porta-sacca (17) ed un elemento di bloccaggio (19) disposto sul contenitore a sacco (13) in corrispondenza di detta serratura elettro-attuata (18) per innestarsi e bloccarsi in essa quando il contenitore a sacco (13) è correttamente accoppiato al telaio portasacca (17), con un microinterruttore associato a detta serratura elettro-attuata (18) per rilevare la presenza e il corretto inserimento e bloccaggio del contenitore a sacco (13) nel telaio porta-sacca (17) ed inviare ad una unità di controllo (50) un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco (13) sul telaio porta-sacca (17), detti mezzi elettromeccanici di accoppiamento e aggancio comprendendo inoltre un primo connettore elettrico (20) disposto sul telaio porta-sacca (17) ed un secondo connettore elettrico (21) disposto sul contenitore a sacco (13) in corrispondenza di detto primo connettore elettrico (20) per realizzare connessione elettrica fra il contenitore a sacco (13), il telaio porta-sacca (17) e l'unità di controllo (50) quando il contenitore a sacco (13) è in posizione sul telaio porta-sacca (17), e caratterizzato inoltre dal fatto che il coperchio (16) di chiusura di detta bocca rigida (15) è dotato di mezzi atti a consentire, a comando, il passaggio delle banconote dalla macchina al sacchetto (14) attraverso il coperchio chiuso quando il contenitore a sacco (13) è correttamente inserito all'interno della macchina.
  2. 2. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il coperchio (16) è a doppia parete, con una cover esterna (22) destinata a realizzare parete superiore del contenitore a sacco (13) quando il coperchio (16) chiude la bocca rigida (15) ed un fondo interno (23), distanziato da detta cover esterna (22) e destinato a trovarsi affacciato allo spazio interno del sacchetto (14) quando il coperchio (16) chiude la bocca rigida (15), fra la cover esterna (22) e il fondo interno (23) essendo presente un'intercapedine (25).
  3. 3. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la cover esterna (22) e il fondo interno (23) del coperchio (16) sono dotati di rispettive corrispondenti aperture (26, 27) atte ad individuare un passaggio (28) per le banconote in ingresso nel sacchetto (14).
  4. 4. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a consentire il passaggio delle banconote dalla macchina al sacchetto (14) attraverso il coperchio chiuso sono costituiti da un elemento mobile (29), disposto all'interno dell'intercapedine (25) nel coperchio (16), atto a realizzare alternativamente, a comando, apertura e chiusura di detto passaggio (28).
  5. 5. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento mobile (29) è costituito da un otturatore a ghigliottina scorrevole in un piano parallelo alla cover esterna (22) e al fondo interno (23) del coperchio (16), fra una posizione di apertura del passaggio (28) per le banconote ed una posizione di chiusura di detto passaggio.
  6. 6. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che, all'interno dell'intercapedine (25) del coperchio (16), è presente un attuatore (51) per la movimentazione a comando dell'elemento mobile (29).
  7. 7. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere una scheda elettronica (52), connessa all'unità di controllo (50) e all'attuatore (51), per la gestione dell'apertura e della chiusura dell'elemento mobile (29).
  8. 8. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la cover esterna (22) è dotata anche di pareti laterali (24) di chiusura perimetrale di detta intercapedine (25).
  9. 9. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il coperchio (16) è incernierato alla bocca rigida superiore (15) del contenitore a sacco (13) per essere ruotabile fra una posizione di chiusura ed una posizione aperta di completo accesso all'interno del contenitore a sacco (13).
  10. 10. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta serratura elettro-attuata (18) è disposta sulla porzione posteriore del telaio porta-sacca (17) e rivolta verso la parte anteriore di essa e che l'elemento di bloccaggio (19) del contenitore a sacco (13) è disposto sulla porzione posteriore di detto contenitore a sacco (13) e sporgente posteriormente da essa.
  11. 11. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo connettore elettrico (20) è disposto sulla porzione posteriore del telaio porta-sacca (17), rivolto verso la parte anteriore di essa, e che il secondo connettore elettrico (21) è disposto sulla porzione posteriore del contenitore a sacco (13).
  12. 12. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo le rivendicazioni 10 e 11, caratterizzato dal fatto che l'elemento di bloccaggio (19) e il secondo connettore elettrico (21) sono disposti sulla porzione posteriore del coperchio (16), al di sopra di un asse di incernieramento del coperchio (16) alla bocca rigida superiore (15).
  13. 13. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il telaio portasacca (17) è a sua volta dotato di un'apertura (30) destinata a trovarsi in corrispondenza delle aperture (26, 27) del coperchio (16), e quindi del passaggio (28) da esse individuato, quando il contenitore a sacco (13) è correttamente inserito all'interno della macchina sul telaio porta-sacca (17), con il coperchio (16) che chiude la bocca rigida (15).
  14. 14. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il contenitore a sacco (13) è dotato di mezzi di chiusura di sicurezza del coperchio (16) sulla bocca rigida superiore (15), costituiti da un sigillo di sicurezza (43) inseribile in una sede (31, 32, 33) passante attraverso il coperchio (16) e la bocca rigida superiore (15).
  15. 15. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la sede di inserimento del sigillo di sicurezza (43) è costituita da tre fori coassiali (31, 32, 33) passanti rispettivamente attraverso una prima porzione (34) sporgente anteriormente dal coperchio (16), attraverso una seconda porzione (35) sporgente anteriormente dalla bocca rigida superiore (15) e attraverso un gancio mobile (36) di bloccaggio e sbloccaggio del coperchio, scorrevole trasversalmente fra dette prima e seconda porzione (34, 35).
  16. 16. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il contenitore a sacco (13) è dotato, in corrispondenza del bordo posteriore di incernieramento del coperchio (16) alla bocca rigida superiore (15), di ganci (38) solidali al coperchio (16), i quali hanno un'estremità (39) ripiegata ed inserita in corrispondenti asole (40) disposte sulla bocca rigida superiore (15), realizzando impedimento al sollevamento di tale bordo posteriore del coperchio (16) rispetto alla bocca rigida (15) anche in caso di manomissione dell'incernieramento.
  17. 17. Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il telaio portasacca (17) è dotato di elementi a gancio (46) con estremità (47) atte ad inserirsi in corrispondenti sedi (48) nella bocca rigida superiore (15) quando il contenitore a sacco (13) è correttamente accoppiato al telaio porta-sacca (17).
  18. 18. Metodo per l'accoppiamento e la rimozione di un contenitore a sacco (13) da una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo il sistema di accoppiamento delle rivendicazioni precedenti, comprendente, per l'inserimento del contenitore a sacco nella macchina, le fasi di: - chiudere il coperchio (16) sulla bocca rigida superiore (15) di supporto del sacchetto (14); - applicare un sigillo di sicurezza (43) del coperchio (16), inserendolo in una sede (31, 32, 33) passante attraverso una prima porzione (34) appartenente al coperchio (16), attraverso una seconda porzione (35) appartenente alla bocca rigida superiore (15) e attraverso un gancio mobile (36) di bloccaggio e sbloccaggio del coperchio, scorrevole trasversalmente fra dette prima e seconda porzione (34, 35); - introdurre il contenitore a sacco (13) all'interno della macchina, inserendolo in guide (45) del telaio porta-sacca (17) fino all'innesto dell'elemento di bloccaggio (19) nella serratura elettro-attuata (18) disposta sul telaio porta-sacca (17), realizzando connessione elettrica fra i connettori elettrici (20, 21) disposti rispettivamente sul telaio porta-sacca (17) e sul contenitore a sacco (13) ed inviando all'unità di controllo (50) un segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco (13) sul telaio porta-sacca (17); - in seguito al ricevimento di detto segnale di presenza e corretto bloccaggio del contenitore a sacco (13) sul telaio porta-sacca (17), l'unità di controllo (50) abilitando l'apertura e la chiusura a comando dell'elemento mobile (29) disposto in corrispondenza del passaggio (28) per le banconote dalla macchina al sacchetto (14); e per la rimozione del contenitore a sacco dalla macchina le fasi di: - verificare, da parte dell'unità di controllo (50), che detto elemento mobile (29) sia in posizione di chiusura e, se tale condizione è verificata, inviando da parte dell'unità di controllo (50) un comando di apertura alla serratura elettro-attuata (18), per il disimpegno dell'elemento di bloccaggio (19) e lo sgancio del contenitore a sacco (13) dal telaio porta-sacca (17); - estrarre il contenitore a sacco (13) dalla macchina.
  19. 19. Metodo per l'accoppiamento e la rimozione di un contenitore a sacco (13) da una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che, dopo l'estrazione del contenitore a sacco (13) dalla macchina e il suo trasferimento a destinazione, il sigillo di sicurezza (43) è rimosso dalla sede (31, 32, 33) e il coperchio (16) è portato in posizione di apertura per un completo accesso al sacchetto (14).
  20. 20. Metodo per l'accoppiamento e la rimozione di un contenitore a sacco (13) da una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l'apertura e la chiusura dell'elemento mobile (29) sono effettuate ogni volta che una o più banconote devono essere inserite nella sacca.
  21. 21. Metodo per l'accoppiamento e la rimozione di un contenitore a sacco (13) da una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l'elemento mobile (29) viene aperto una volta inserito il contenitore a sacco (13) nella macchina, mantenuto aperto mentre il contenitore a sacco (13) è all'interno della macchina e viene chiuso prima di effettuare la rimozione del contenitore stesso dalla macchina.
IT102019000015638A 2019-09-05 2019-09-05 Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo IT201900015638A1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015638A IT201900015638A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo
US17/638,110 US20220186546A1 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
EP20765371.8A EP4007994B1 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
PCT/IB2020/058234 WO2021044352A1 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
MX2022002626A MX2022002626A (es) 2019-09-05 2020-09-04 Un sistema para el acoplamiento seguro de una bolsa reutilizable en una maquina de manejo y almacenamiento de billetes y el metodo de uso relevante.
BR112022003957A BR112022003957A2 (pt) 2019-09-05 2020-09-04 Sistema para o acoplamento seguro de um saco reutilizável a uma máquina de manuseio e armazenamento de cédulas e método de uso relevante
FIEP20765371.8T FI4007994T3 (fi) 2019-09-05 2020-09-04 Järjestelmä uudelleen käytettävän pussin turvallista kytkemistä varten setelinkäsittely- ja varastointikoneeseen sekä olennainen käyttömenetelmä
SI202030354T SI4007994T1 (sl) 2019-09-05 2020-09-04 Sistem za varen priklop vrečke za večkratno uporabo na napravo za obdelavo in shranjevanje bankovcev ter ustrezen način uporabe
AU2020343924A AU2020343924A1 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
IL291001A IL291001B2 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for safely attaching a reusable bag to a machine for handling and storing a banknote and a relevant method of use
PT207653718T PT4007994T (pt) 2019-09-05 2020-09-04 Sistema para acoplamento seguro de um saco reutilizavel a uma máquina de manuseamento e de armazenagem de notas bancárias e método de utilização associado
CA3147688A CA3147688A1 (en) 2019-09-05 2020-09-04 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
DK20765371.8T DK4007994T3 (da) 2019-09-05 2020-09-04 System til sikker kobling af en genanvendelig pose til en pengeseddelhåndterings- og opbevaringsmaskine og relevant anvendelsesfremgangsmåde
ZA2022/02506A ZA202202506B (en) 2019-09-05 2022-02-28 A system for the safe coupling of a re-usable bag to a banknote handling and storing machine and relevant use method
CONC2022/0002601A CO2022002601A2 (es) 2019-09-05 2022-03-04 Un sistema para el acoplamiento seguro de una bolsa reutilizable en una máquina de manejo y almacenamiento de billetes y el método de uso relevante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000015638A IT201900015638A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900015638A1 true IT201900015638A1 (it) 2021-03-05

Family

ID=69158260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000015638A IT201900015638A1 (it) 2019-09-05 2019-09-05 Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo

Country Status (15)

Country Link
US (1) US20220186546A1 (it)
EP (1) EP4007994B1 (it)
AU (1) AU2020343924A1 (it)
BR (1) BR112022003957A2 (it)
CA (1) CA3147688A1 (it)
CO (1) CO2022002601A2 (it)
DK (1) DK4007994T3 (it)
FI (1) FI4007994T3 (it)
IL (1) IL291001B2 (it)
IT (1) IT201900015638A1 (it)
MX (1) MX2022002626A (it)
PT (1) PT4007994T (it)
SI (1) SI4007994T1 (it)
WO (1) WO2021044352A1 (it)
ZA (1) ZA202202506B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900006048A1 (it) * 2019-04-18 2020-10-18 Cima Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote.
JP2023113462A (ja) * 2022-02-03 2023-08-16 東芝テック株式会社 チェックアウト装置

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2218150A (en) * 1988-05-04 1989-11-08 Patrick Sarsfield A safe
WO2002019289A2 (en) * 2000-08-29 2002-03-07 Volumatic Limited Apparatus for the storage and transport of bank notes
US20050077347A1 (en) * 2003-10-10 2005-04-14 Tsutomu Uematsu Safe for deposits, method of control of safe for deposits, deposit system utilizing safe for deposits, and method for same
WO2008151773A1 (en) * 2007-06-12 2008-12-18 Cima S.P.A Di Razzaboni & C. Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
ITTO20090154A1 (it) * 2009-03-02 2010-09-03 Cts Cashpro Spa Metodo per facilitare la contabilizzazione ed il trasporto di valori in sacco
EP2385505A1 (de) * 2010-05-06 2011-11-09 Peter Villiger Vorrichtung zur Aufnahme von Banknoten, Sicherheitssystem mit einer solchen Vorrichtung und entsprechendes Verfahren
EP3486880A1 (en) * 2016-07-14 2019-05-22 Glory Ltd. Paper sheet storage device and paper sheet storage method

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2218150A (en) * 1988-05-04 1989-11-08 Patrick Sarsfield A safe
WO2002019289A2 (en) * 2000-08-29 2002-03-07 Volumatic Limited Apparatus for the storage and transport of bank notes
US20050077347A1 (en) * 2003-10-10 2005-04-14 Tsutomu Uematsu Safe for deposits, method of control of safe for deposits, deposit system utilizing safe for deposits, and method for same
WO2008151773A1 (en) * 2007-06-12 2008-12-18 Cima S.P.A Di Razzaboni & C. Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
ITTO20090154A1 (it) * 2009-03-02 2010-09-03 Cts Cashpro Spa Metodo per facilitare la contabilizzazione ed il trasporto di valori in sacco
EP2385505A1 (de) * 2010-05-06 2011-11-09 Peter Villiger Vorrichtung zur Aufnahme von Banknoten, Sicherheitssystem mit einer solchen Vorrichtung und entsprechendes Verfahren
EP3486880A1 (en) * 2016-07-14 2019-05-22 Glory Ltd. Paper sheet storage device and paper sheet storage method

Also Published As

Publication number Publication date
EP4007994B1 (en) 2023-11-01
BR112022003957A2 (pt) 2022-05-24
ZA202202506B (en) 2023-12-20
US20220186546A1 (en) 2022-06-16
MX2022002626A (es) 2022-03-25
EP4007994A1 (en) 2022-06-08
AU2020343924A1 (en) 2022-03-24
FI4007994T3 (fi) 2024-01-18
PT4007994T (pt) 2024-01-15
CO2022002601A2 (es) 2022-04-08
DK4007994T3 (da) 2024-01-22
SI4007994T1 (sl) 2024-03-29
WO2021044352A1 (en) 2021-03-11
IL291001B2 (en) 2023-11-01
IL291001B1 (en) 2023-07-01
CA3147688A1 (en) 2021-03-11
IL291001A (en) 2022-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2275686C2 (ru) Устройство для хранения и транспортировки банкнот
IT201900015638A1 (it) Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote e relativo procedimento di utilizzo
US9080368B2 (en) Disposable container for valuable items and machine for filling and closing said container
EP2854113B1 (en) A securable banknote carrier, and a banknote handling apparatus and banknote cassette for use with the securable banknote carrier
US20120186199A1 (en) Validator and bill stacker configured to store notes in sealing, tamper-evident bags within a cash management safe
ES2355873T3 (es) Transportador de billetes de banco.
ES2449621T3 (es) Equipo para el almacenamiento de valores en sacos y un método respectivo para la contabilidad y transporte de los valores almacenados
ES2377374T3 (es) Sistema de detección de manipulación para cajas de caudales extraíbles que se introducen en cajeros automáticos
CN103443830A (zh) 纸页类收纳库和纸页类处理装置
ES2635100T3 (es) Dispositivo de almacenamiento con evidencia de manipulación para artículos de valor
IT201900006048A1 (it) Sistema per l'accoppiamento di sicurezza di una sacca riutilizzabile ad una macchina per la gestione e l'immagazzinamento di banconote.
US7815068B2 (en) Container for waste material
CN101680248A (zh) 安全装置
JP2020037476A (ja) ゴミ箱
SE533663C2 (sv) Deponeringssystem
RU2434113C2 (ru) Устройство для защищенного сбора монет и способ защищенного перемещения и опорожнения монетных контейнеров
EP1655701A1 (fr) Système de verrouillage/déverrouillage
JP4723979B2 (ja) 硬貨収納装置
KR20150129368A (ko) 카드 투입 구조체를 구비한 음식물 쓰레기 수거 장치
IT201600070516A1 (it) Dispositivo d'introduzione banconote in buste monouso
ITPC20120028A1 (it) Dispositivo e metodo per impedire manomissioni di sistemi per il prelievo automatico di denaro (atm)
PL221185B1 (pl) Pojemnik do transportu, zwłaszcza dokumentacji
ITMI20100312A1 (it) Tavolo di sicurezza per cassetti portabanconote, di bancomat, atm o simili
FR2923463A1 (fr) Procede d'emballage d'un appareil comprenant un logement dans lequel est cale un element amovible et appareil emballe selon ce procede