IT201900014529A1 - Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore - Google Patents

Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT201900014529A1
IT201900014529A1 IT102019000014529A IT201900014529A IT201900014529A1 IT 201900014529 A1 IT201900014529 A1 IT 201900014529A1 IT 102019000014529 A IT102019000014529 A IT 102019000014529A IT 201900014529 A IT201900014529 A IT 201900014529A IT 201900014529 A1 IT201900014529 A1 IT 201900014529A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
external
edge
blank
flap
Prior art date
Application number
IT102019000014529A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Ernestino Zanarella
Tobia Zorzetto
Original Assignee
Mustangpack S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mustangpack S R L filed Critical Mustangpack S R L
Priority to IT102019000014529A priority Critical patent/IT201900014529A1/it
Priority to US17/632,345 priority patent/US20220281632A1/en
Priority to PCT/IB2020/057095 priority patent/WO2021028756A1/en
Priority to CA3150422A priority patent/CA3150422A1/en
Priority to EP20750160.2A priority patent/EP4010259A1/en
Publication of IT201900014529A1 publication Critical patent/IT201900014529A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • B65D5/244Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and the gussets folds connected to the outside of the container body
    • B65D5/246Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds and the gussets folds connected to the outside of the container body the container body comprising a continuous rim or flange
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2014Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape
    • B65D5/2033Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape polygonal having more than four sides, e.g. hexagonal, octogonal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/209Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the adjacent edges of folded-up portions being joined by moulding seams in situ
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4279Joints, seams, leakproof joints or corners, special connections between panels
    • B65D5/4283Connections formed by separate elements, e.g. clips, bands, straps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48002Partitions integral
    • B65D5/4802Partitions integral formed by folding inwardly portions cut in the body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/56Linings or internal coatings, e.g. pre-formed trays provided with a blow- or thermoformed layer
    • B65D5/563Laminated linings; Coatings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/72Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials
    • B65D85/76Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for for edible or potable liquids, semiliquids, or plastic or pasty materials for cheese

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“CONTENITORE PER ALIMENTI E METODO PER LA REALIZZAZIONE
DEL SUDDETTO CONTENITORE”
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore per alimenti. La presente invenzione ha inoltre per oggetto un metodo di realizzazione del suddetto contenitore per alimenti.
Sono noti contenitori per alimenti di diverse forme e dimensioni, nonché adatti a contenere diverse tipologie di alimenti. Tali contenitori possono presentare forme compatte, adatte a contenere frutta secca o simili, o presentare forme più estese (tipo vaschetta) adatte a contenere alimenti di altra natura come frutta, verdura, carne, formaggi, pesce o simili.
In funzione del tipo di conservazione richiesta, tali contenitori possono essere realizzati sia con materiali biodegradabili che in materiali plastici come il poliestere o il polietilene.
In particolare, nel caso di materiali biodegradabili, i contenitori sono usualmente realizzati con cartone/cartoncino utilizzando metodologie di cartotecnica tradizionali, tramite cui risulta possibile conformare i contenitori medianti fasi di piegatura e conformazione precedute dell’applicazione di punti colla necessari, al termine delle operazioni, al mantenimento della forma.
Tali contenitori, privi di bordo superiore e necessariamente di forma quadrangolare, necessitano di essere imbustati in un involucro plastico mediante macchine flow-pack o similari, richiedendo pertanto la produzione ed il consumo di importanti quantificativi di materiale plastico che, nonostante sia riciclabile, risulta ormai indesiderato sul mercato per ragioni di ecosostenibilità.
Tale problematica si accentua ulteriormente nell’ambito della distribuzione e conservazione di cibi freschi, in cui attualmente vengono utilizzati quasi esclusivamente contenitori realizzati in polietilene/politene, materiale che permette di generare la cosiddetta barriera ai gas (ovvero il materiale è in grado di trattenere i gas quali ossigeno ecc.), ma che per la sua conformazione necessita di grosse quantità di materiale plastico.
Il materiale di base, infatti, viene riscaldato, allungato e ripiegato durante la sua formatura, riducendo sensibilmente il suo spessore che, pertanto, in origine deve necessariamente risultare elevato (maggiore di 500 µm). Peraltro, con riferimento a questi ultimi contenitori, non va dimenticata la criticità legata al trasporto, in quanto le vaschette plastiche già conformate, pur se impilabili, presentano un elevato volume di ingombro che va a ridurre i margini nascenti dalla loro relativa economicità di produzione. Compito tecnico della presente invenzione è dunque quello di mettere a disposizione un contenitore per alimenti ed un metodo di realizzazione del suddetto contenitore per alimenti che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un contenitore per alimenti ed un metodo di realizzazione del suddetto contenitore per alimenti che siano altamente ecologici ed al contempo qualitativi.
Più precisamente, scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un contenitore che risulti ecologico ed allo stesso tempo adatto ad essere inserito nelle tradizionali macchine di termosaldatura dei film di chiusura.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione contenitore per alimenti completamente riciclabile e contestualmente adatto a fungere da barriera ai gas.
Ancora, è scopo della presente invenzione realizzare un contenitore per alimenti ed un metodo di realizzazione del suddetto contenitore adatti a consentire l’utilizzo del contenitore per la conservazione di affettati o simili. Detti scopi sono raggiunti da un contenitore per alimenti avente le caratteristiche di una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 7, nonché da un metodo di realizzazione del suddetto contenitore per alimenti avente le caratteristiche di una o più delle rivendicazioni dalla 8 alla 10.
In particolare, il contenitore comprende un corpo scatolare realizzato con un materiale almeno in parte materiale riciclabile e/o bio-compostabile, avente una parete di fondo (poligonale) e pareti laterali perimetrali collegate tra loro lungo rispettive linee di collegamento e a detta parete di fondo.
La parete di fondo e le pareti laterali definiscono dunque un volume di contenimento per alimenti affacciato ad uno strato interno del corpo scatolare e aperto superiormente in corrispondenza di un’apertura superiore.
Preferibilmente, da ciascuna parete laterale perimetrale si dipartono almeno due alette laterali ed una aletta superiore.
Si noti che i riferimenti “laterale” e “superiore” sono qui utilizzati con riferimento alla parete laterale in una condizione di utilizzo del contenitore, ovvero con la parete di fondo del corpo scatolare appoggiata su un piano orizzontale.
Preferibilmente, ciascuna aletta laterale è collegata alla rispettiva parete laterale attraverso una rispettiva linea di piegatura laterale, definente un bordo di collegamento della rispettiva parete laterale perimetrale.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna aletta laterale è attestata e vincolata ad una rispettiva aletta laterale adiacente, definendo un elemento di sostegno esterno a detto volume di contenimento.
Vantaggiosamente, in tal modo le due alette tra loro attestate raddoppiano lo spessore del materiale con cui è realizzato il corpo scatolare, fornendo un sostegno strutturale elevato (per l’applicazione) alle pareti laterali anche in presenza di un materiale dallo spessore limitato.
Peraltro, in talune forme di realizzazione preferite, ciò è ulteriormente accentuato dal fatto che l’elemento di sostegno è attestato e vincolato (esternamente) ad una delle pareti laterali ad esso adiacenti.
Secondo un aspetto dell’invenzione, ciascuna aletta superiore è collegata alla rispettiva parete laterale attraverso una rispettiva prima linea di piegatura superiore, lungo cui è ripiegata in allontanamento dal volume di contenimento.
In tal modo, l’aletta superiore definisce una porzione di bordo del contenitore adatta a ricevere un elemento di chiusura del contenitore, preferibilmente un foglio laminato in materiale plastico termosaldabile. Vantaggiosamente, il bordo del contenitore così ripiegato favorisce l’applicazione di elementi di chiusura tipici dell’industria del packaging alimentare, sfruttando macchine di termosaldatura note.
Al riguardo, preferibilmente, ciascuna aletta superiore è almeno parzialmente sovrapposta e vincolata ad almeno una aletta superiore ad essa adiacente, in modo che dette alette superiori definiscano un bordo continuo del contenitore.
Si noti che con l’espressione “bordo continuo” si intende nel presente testo che il bordo non presenta discontinuità strutturali tra una porzione di bordo e quella adiacente, essendo sempre presente almeno una porzione di vincolo o sovrapposizione tra le due.
Vantaggiosamente, in tal modo il bordo continuo del contenitore favorisce l’applicazione dell’elemento di chiusura ed al contempo definisce una cintura perimetrale di rinforzo, che irrigidisce la struttura del contenitore stesso.
Preferibilmente, ciascuna coppia di alette laterali adiacenti e/o di alette superiori adiacenti comprende uno strato di lacca termosaldata interposto tra le alette ed atto a vincolarle tra loro. Ciò vantaggiosamente evita la necessità di applicare una colla localmente, sfruttando la predisposizione preliminare (a livello di sbozzato) di uno strato di lacca termosaldabile in corrispondenza dei punti di sovrapposizione.
Preferibilmente, ciascuna aletta superiore comprende una porzione ripiegata rispetto a detta porzione di bordo lungo una seconda linea di piegatura superiore.
Vantaggiosamente, la presenza di una porzione ripiegata in corrispondenza del bordo continuo del contenitore definisce un elemento di irrigidimento della struttura molto forte che, soprattutto in corrispondenza degli angoli della struttura, risulta determinante nel rendere il contenitore così realizzato comparabile agli attuali contenitori plastici.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, complementare o alternativo a quelli fin qui descritti, il corpo scatolare è realizzato con un materiale multistrato presentante sia uno strato esterno in materiale riciclabile e/o bio-compostabile che uno strato interno termosaldabile in materiale idoneo al contatto alimentare con proprietà di barriera ai gas.
Preferibilmente, tale contenitore comprende inoltre una pluralità di elementi di sigillatura sovrapposti e vincolati a detto strato interno in corrispondenza di dette linee di collegamento e almeno in parte a sormonto della rispettiva porzione di bordo del contenitore.
Vantaggiosamente, in tal modo gli unici punti di possibile “perdita” all’interno del corpo scatolare, situati lungo le linee di collegamento in prossimità del bordo del contenitore, vengono occlusi dalla presenza degli elementi di sigillatura, garantendo la funzione di barriera ai gas del contenitore.
Al riguardo, si noti che gli elementi di sigillatura sono corpi/strati distinti dallo strato interno del corpo scatolare, applicati localmente e/o a registro durante o a seguito di una fase di formatura del contenitore (come verrà meglio chiarito nel prosieguo).
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, complementare o alternativo a quelli fin qui descritti, ciascuna coppia alette superiori tra loro vincolate comprende una prima ed una seconda aletta superiore.
La prima aletta superiore comprende una porzione ripiegata rispetto alla porzione di bordo lungo la seconda linea di piegatura superiore descritta in precedenza ed è provvista di almeno un lembo di prolunga inferiore adiacente e complanare a detta porzione ripiegata.
La seconda aletta superiore comprende invece almeno un lembo di prolunga superiore adiacente e complanare alla rispettiva porzione di bordo.
Preferibilmente, lo strato esterno del lembo di prolunga inferiore è attestato e vincolato allo strato esterno del lembo di prolunga superiore. Inoltre, il lembo di prolunga superiore risulta complanare alla porzione di bordo della prima aletta superiore in modo da definire un bordo continuo di detto contenitore.
Vantaggiosamente, dunque, la conformazione delle alette superiori sopra descritta consente di ottenere un bordo piano del contenitore in cui sono assenti “gradini” o avvallamenti che comprometterebbero la tenuta ai gas e l’accoppiamento con l’elemento di chiusura.
Preferibilmente, al fine di rafforzare la struttura del bordo, anche la seconda aletta superiore comprende una porzione ripiegata rispetto a detta porzione di bordo lungo una seconda linea di piegatura superiore, adiacente e complanare al lembo di prolunga inferiore della prima aletta superiore.
Si noti che, preferibilmente, ciascun lembo di prolunga superiore è vincolato al rispettivo lembo di prolunga inferiore mediante uno strato di lacca termosaldabile.
Vantaggiosamente, in tal modo è possibile depositare lo strato di lacca termosaldabile sullo strato esterno (in carta/cartone) dei due lembi di prolunga in fase di realizzazione dello sbozzato, attivandola solo in fase di conformazione del contenitore e garantendo una tenuta meccanica ampiamente superiore a quella ottenibile saldando tra loro due lembi in materiale plastico termosaldabile.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, complementare o alternativo a quelli fin qui descritti, la parete di fondo del corpo scatolare presenta almeno una finestra delimitata da almeno due bordature laterali tra loro almeno in parte affacciate.
La parete di fondo comprende inoltre almeno un setto che si erge trasversalmente da almeno una di dette bordature laterali della finestra e verso l’interno del volume di contenimento fino ad una propria estremità libera.
Preferibilmente, il contenitore comprende un elemento di copertura termosaldato allo strato interno della parete di fondo e disposto a cavallo di dette almeno due bordature in modo da occludere la finestra.
L’elemento di copertura sormonta detta estremità libera del setto e definisce un rilievo nella parete di fondo.
Vantaggiosamente, in tal modo viene realizzato un contenitore in materiale biodegradabile e/o compostabile (e. carta/cartone) dotato di quei rilievi tipici dei contenitori plastici ed utili a favorire il posizionamento e l’areazione di prodotti freschi quali affettati o formaggi.
Oggetto della presente invenzione è, come già discusso in precedenza, anche un metodo di formatura di un contenitore per alimenti, preferibilmente ma non necessariamente quello fin qui descritto.
Preferibilmente, il metodo prevede di predisporre uno sbozzato piano presentante una prima faccia ed una seconda faccia tra loro opposte, corrispondenti rispettivamente allo strato interno ed allo strato esterno del corpo scatolare.
Lo sbozzato piano comprende un pannello di base di forma poligonale, perimetralmente delimitato da una pluralità di linee di piegatura interne, e una pluralità di pannelli laterali, in numero pari a detta pluralità di linee di piegatura interne.
I pannelli laterali sono collegati al pannello di base in corrispondenza di dette linee di piegatura interne.
Preferibilmente, ciascun pannello laterale è provvisto di:
- una porzione centrale collegata a detto pannello di base,
- una coppia di linguette laterali disposte da parti opposte di detta porzione centrale e collegate a detta porzione centrale mediante linee di piegatura laterali,
- una linguetta esterna disposta esternamente a detta porzione centrale e ad essa collegata mediante una prima linea di piegatura esterna.
Secondo il metodo, lo sbozzato viene preformato piegando, in corrispondenza di detta prima faccia, almeno parzialmente detti pannelli laterali rispetto a detto pannello di base lungo dette linee di piegatura interne.
Lo sbozzato viene poi conformato in modo da realizzare il contenitore per alimenti sopra descritto, in cui:
- la parete di fondo poligonale corrisponde al pannello di base dello sbozzato;
- le pareti laterali perimetrali corrispondono alle porzioni centrali dei pannelli laterali dello sbozzato.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la fase di conformazione dello sbozzato prevede di piegare dette linguette laterali lungo dette linee di piegatura laterali verso l’esterno del volume di contenimento, ovvero ruotando le linguette in modo che la seconda faccia della linguetta laterale sia angolarmente avvicinata alla prima faccia della corrispondente porzione centrale.
La fase di piegatura prosegue fino ad attestare, in corrispondenza di detta prima faccia, ciascuna linguetta laterale di un pannello laterale ad una corrispondente linguetta laterale di un pannello laterale adiacente.
Le due linguette laterali, tra loro attestate, vengono poi vincolate l’una all’altra per definire elementi di sostegno (sostanzialmente verticali) del corpo scatolare. Tali elementi di sostegno sono esterni al volume di contenimento.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna linguetta esterna viene ripiegata lungo la rispettiva prima linea di piegatura esterna in modo da definire una porzione di bordo del contenitore adatta a ricevere un elemento di chiusura. La piegatura porta dunque la linguetta esterna a posizionarsi a mo’ di mensola rispetto alla porzione centrale del rispettivo pannello laterale.
Nella forma di realizzazione preferita, ciascuna linguetta esterna viene sovrapposta parzialmente e vincolata ad almeno una linguetta esterna ad essa adiacente, in modo da definire il bordo continuo del contenitore descritto in precedenza.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, ciascuna linguetta esterna viene ulteriormente ripiegata lungo una rispettiva seconda linea di piegatura esterna (più esterna rispetto alla prima) in modo da definire una porzione di ripiegata del bordo.
In accordo con un ulteriore aspetto inventivo del metodo, alternativo o complementare ai precedenti, la fase di conformazione prevede di applicare una pluralità di elementi di sigillatura al primo strato dello sbozzato, sovrapponendoli in corrispondenza di dette linee di collegamento tra le pareti laterali e sormontandoli almeno parzialmente alle rispettive porzioni di bordo del contenitore (i.e. alle corrispondenti porzioni delle linguette esterne).
Preferibilmente, gli elementi di sigillatura vengono vincolati al corpo scatolare nella zona di applicazione, contestualmente o successivamente alla conformazione e, più preferibilmente mediante l’apporto di calore. In accordo con un altro aspetto dell’invenzione, alternativo o complementare ai precedenti, ciascuna coppia di pannelli laterali adiacenti dello sbozzato presenta una corrispondente coppia di linguette esterne adiacenti, in particolare una prima ed una seconda linguetta esterna.
La prima linguetta esterna comprende una prima porzione, delimitata tra le linee di piegatura esterne, ed una seconda porzione, che si sviluppa a partire dalla seconda linea di piegatura esterna in allontanamento dalla prima linea di piegatura esterna.
Tale seconda porzione è provvista di almeno un lembo di prolunga aggettante lateralmente alla prima porzione.
La seconda linguetta esterna comprende a sua volta almeno una prima porzione adiacente alla prima linea di piegatura esterna ed è provvista di almeno un lembo di prolunga aggettante lateralmente alla rispettiva porzione centrale.
In accordo con tale sagoma dello sbozzato, la fase di conformazione prevede di ripiegare la seconda porzione della prima linguetta ed attestarla al di sotto della prima porzione, in modo che il lembo di prolunga sporga lateralmente ed inferiormente ad essa con la sua seconda faccia rivolta verso l’alto.
A questo punto, si prevede di attestare la seconda faccia di detto lembo di prolunga della prima linguetta esterna alla seconda faccia di detto lembo di prolunga della seconda linguetta esterna, in modo che detto lembo di prolunga risulti complanare alla prima porzione della prima linguetta esterna per definire un bordo continuo di detto contenitore.
I lembi di prolunga vengono poi vincolati tra loro, preferibilmente per termosaldatura e, più preferibilmente, mediante l’apporto (precedente alla conformazione) di una lacca termosaldabile.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il pannello di base presenta una finestra delimitata da una linea perimetrale chiusa avente almeno primo ed un secondo bordo tra loro almeno in parte affacciati.
La finestra è almeno in parte occlusa da un setto imperniato al pannello in corrispondenza del primo bordo. Preferibilmente, dunque, il primo bordo ed il setto definiscono, a livello di sbozzato, la bordatura ed il setto definiti precedentemente a livello di contenitore.
Viene sovrapposto un foglio di materiale plastico termosaldabile alla finestra in corrispondenza di detta prima faccia, in modo che la linea chiusa sia sormontata da detto foglio di materiale plastico e che la finestra risulti completamente coperta dal foglio.
Preferibilmente, il foglio di materiale plastico termosaldabile viene saldato con la prima faccia del pannello di base lungo una linea di sigillatura chiusa; la linea di sigillatura è esterna alla linea perimetrale chiusa delimitante la finestra.
A questo punto, preferibilmente, il setto viene spinto (in corrispondenza della seconda faccia) contro al foglio di materiale plastico termosaldabile e piegato lungo il primo bordo della finestra, fino a disporlo trasversalmente alla prima faccia (o faccia interna).
Il foglio di materiale plastico termosaldabile è configurato per deformarsi seguendo il movimento del setto, sormontandolo e in modo da mantenere coperta detta finestra e definire un rilievo di una parete di base di detto contenitore.
Al riguardo, preferibilmente il foglio di materiale plastico viene sottoposto ad una fase di riscaldamento precedentemente o contestualmente alla fase di spinta del setto, così da renderlo malleabile e favorirne la deformazione.
Vantaggiosamente, grazie a tale metodologia risulta possibile la realizzazione di rilievi, bugne e nervature ergentisi dalla parete di fondo di un contenitore realizzato in materiale biodegradabile o compostabile, preferibilmente in carta/cartoncino o simili, ovvero in materiale prevalentemente indeformabile.
Tale peculiarità rende particolarmente appetibile il prodotto anche per il contenimento e la commercializzazione di prodotti freschi quali affettati, sia grazie alla presenza dei rilievi che alla natura impermeabile ai gas sia del materiale di base che del foglio in materiale plastico.
Queste ed altre caratteristiche, unitamente ai relativi vantaggi tecnici, risulteranno maggiormente chiare dalla successiva descrizione esemplificativa, pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, dunque non esclusiva, di un contenitore per alimenti e di un metodo di realizzazione del suddetto contenitore per alimenti in accordo con quanto illustrato nelle allegate tavole di disegno, in cui:
- Le figure 1 e 2 mostrano viste prospettiche dall’alto e dal basso di un contenitore per alimenti secondo la presente invenzione, in una prima forma di realizzazione;
- La figura 3 mostra un primo particolare di un contenitore per alimenti secondo uno degli aspetti della presente invenzione;
- La figura 3a mostra una sequenza di fasi per la realizzazione del particolare di figura 3;
- La figura 4 mostra una sequenza di fasi per la realizzazione di un secondo particolare di un contenitore per alimenti secondo uno degli aspetti della presente invenzione;
- La figura 5 mostra il particolare di figura 4 in una forma di realizzazione alternativa;
- La figura 6 mostra una sequenza di fasi per la realizzazione di un terzo particolare di un contenitore per alimenti secondo uno degli aspetti della presente invenzione;
- La figura 7 mostra uno sbozzato piano per la realizzazione di un contenitore per alimenti avente il particolare di figura 6;
- La figura 8 mostra una sequenza di fasi per la realizzazione di un quarto particolare di un contenitore per alimenti secondo uno degli aspetti della presente invenzione;
- La figura 9 mostra una vista prospettica dall’alto di un contenitore per alimenti secondo la presente invenzione, in accordo con la forma di realizzazione del particolare di figura 8;
- La figura 10 mostra uno sbozzato piano per la realizzazione di un un contenitore per alimenti avente il particolare di figura 8.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è stato indicato un contenitore per alimenti che, per semplicità di descrizione, verrà di seguito indicato come contenitore 1.
Per alimenti si intende qualsiasi tipologia di prodotto alimentare, fresco e non, quale ad esempio frutta secca, frutta essiccata, verdure, carne, latticini e simili.
Il contenitore 1 comprende un corpo scatolare 2 realizzato con un materiale almeno in parte riciclabile e/o bio-compostabile a partire da uno sbozzato 100 sostanzialmente piano.
Preferibilmente, detto materiale almeno in parte riciclabile e/o biocompostabile è di natura cellulosica, più preferibilmente realizzato in carta, cartone o cartoncino.
Più preferibilmente, il corpo scatolare 2 è realizzato prevalentemente con carta vergine a fibra lunga o con carta kraft o con fibra di legno.
Nella forma di realizzazione preferita, il corpo scatolare 2 è realizzato con un materiale multistrato presentante uno strato esterno 2a in detto materiale riciclabile e/o bio-compostabile ed uno strato interno 2b termosaldabile, in materiale idoneo al contatto alimentare con proprietà di barriera ai gas.
Preferibilmente, lo strato interno 2b è realizzato in poliestere o polipropilene o politeni o altri materiali plastici idonei.
Preferibilmente, lo strato interno 2b presenta spessore e grammatura tali da risultare inferiore al 10% in peso del corpo scatolare 2.
In altre parole, preferibilmente lo strato interno 2a definisce almeno il 90%, più preferibilmente il 95% in peso del corpo scatolare 2.
Vantaggiosamente, in tal modo il corpo scatolare risulta completamente riciclabile nella filiera della carta, pur essendo dotato di uno strato di materiale con funzione di barriera ai gas.
Preferibilmente, il corpo scatolare comprende una parete di fondo 3 ed una pluralità di pareti laterali 4 perimetrali collegate tra loro lungo rispettive linee di collegamento 4a ed alla parete di fondo 3 in modo tale da definire un volume di contenimento “V” per alimenti.
Il volume di contenimento “V” è preferibilmente affacciato allo strato interno 2b ed è aperto superiormente in corrispondenza di un’apertura superiore che, in uso, è preferibilmente occlusa da un elemento di chiusura .
Nella forma di realizzazione preferita, la parete di fondo 3 presenta forma sostanzialmente poligonale, ovvero delimitata da un bordo perimetrale 3a definito da una linea spezzata chiusa non intrecciata.
Il bordo perimetrale 3a presenta dunque una pluralità di lati tra loro affiancati che, preferibilmente, sono in numero pari al numero di pareti laterali 4.
Ciascuna parete perimetrale 4 risulta collegata (imperniata) alla parete di fondo 3 mediante il rispettivo lato del bordo perimetrale 3a.
Preferibilmente, da ciascuna parete laterale 4 perimetrale si dipartono almeno due alette laterali 5 ed una aletta superiore 6.
Al riguardo, si noti che i riferimenti “laterale” e “superiore” sono qui utilizzati con riferimento alla parete laterale in una condizione di utilizzo del contenitore, ovvero con la parete di fondo 3 del corpo scatolare 2 appoggiata su un piano orizzontale.
Secondo un aspetto della presente invenzione, ciascuna aletta laterale 5 è collegata alla rispettiva parete laterale 4 attraverso una rispettiva linea di piegatura laterale 5a ed è attestata e vincolata ad una rispettiva aletta laterale 5 adiacente, definendo un elemento di sostegno 7 esterno a detto volume di contenimento “V”.
In altre parole, ciascuna aletta laterale 5 presenta una faccia interna attestata alla faccia interna dell’aletta adiacente, essendo solo la faccia esterna di una o di entrambe le alette affacciata esternamente al contenitore 1.
Preferibilmente, ciascuna coppia di alette laterali 5 adiacenti comprende uno strato di lacca termosaldata interposto tra le alette 5 ed atto a vincolarle tra loro.
Lo strato di lacca è preferibilmente distribuito sulla faccia interna delle alette laterali 5 preliminarmente alla conformazione del contenitore, così da facilitarne la formatura.
Nella forma di realizzazione preferita, ciascun elemento di sostegno 7 è attestato e vincolato (esternamente) ad una delle pareti laterali 4 ad esso adiacenti.
In altre parole, l’elemento di sostegno 7 è ripiegato in modo una delle alette laterali 5 che lo definiscono presenti la propria faccia esterna attestata e vincolata alla corrispondente parete laterale 4 (esternamente ad essa).
Vantaggiosamente, ciò contribuisce sia ad irrigidire la struttura del contenitore che a ridurne gli ingombri.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, ciascuna aletta superiore 6 è collegata alla rispettiva parete laterale 4 attraverso una rispettiva prima linea di piegatura superiore 6a.
Ciascuna aletta superiore 6 è dunque ripiegata lungo la prima linea di piegatura superiore 6a, in allontanamento dal volume di contenimento “V” ed a mo’ di mensola.
Le alette superiori 6 definiscono pertanto, ciascuna, una porzione di bordo 8 del contenitore adatta a ricevere l’elemento di chiusura .
In altre parole, la presenza di una mensola di supporto all’estremità delle pareti laterali 4 definisce uno spazio sufficiente ad attestare e termosaldare sulle porzioni di bordo 8 l’elemento di chiusura .
Preferibilmente, ciascuna aletta superiore 6 è almeno parzialmente sovrapposta e vincolata ad almeno una aletta superiore adiacente 6 in modo che dette alette superiori 6 definiscano un bordo continuo “E” del contenitore 1.
Il bordo continuo “E” è dunque sostanzialmente anulare e definito dall’insieme delle porzioni di bordo 8, in parte sovrapposte tra loro in corrispondenza di rispettivi lembi di sovrapposizione.
Si noti che, preferibilmente, le alette superiori adiacenti presentano uno strato di lacca termosaldata interposto tra loro ed atto a vincolarle tra loro. Più precisamente, i lembi di sovrapposizione di ciascuna coppia di alette superiori 6 sono tra loro reciprocamente vincolati mediante uno strato di lacca termosaldata o altro adesivo permanente.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna aletta superiore comprende una porzione ripiegata 9 rispetto a detta porzione di bordo 8 lungo una seconda linea di piegatura superiore 6b.
La seconda linea di piegatura superiore 6b è dunque esterna ed almeno in parte parallela alla prima linea di piegatura superiore 6a.
Preferibilmente, dunque, ciascuna aletta superiore 6 presenta la porzione di bordo 8, angolata rispetto alla parete laterale 4 ed aggettante esternamente ad essa, e la porzione ripiegata 9, definente un uncino o una curva rispetto alla porzione di bordo 8.
Vantaggiosamente, la seconda linea di piegatura superiore 6b, unitamente alla presenza di un bordo continuo “E”, definisce un bordo continuo ripiegato ed una catena di rinforzo ed irrigidimento della struttura del contenitore 1.
Si noti che, ciascuna porzione di bordo 8 presenta una prima superficie, di collegamento con detto elemento di chiusura , ed una seconda superficie opposta alla prima.
Preferibilmente, la porzione ripiegata 9 è attestata e vincolata alla seconda superficie della porzione di bordo in modo da definire un bordo continuo rinforzato di detto contenitore 1.
Nella forma di realizzazione preferita, la porzione ripiegata 9 e la porzione di bordo 8 sono accoppiate a mezzo di uno strato di lacca termosaldata. Con riferimento alle figure 1-3, si noti che preferibilmente il bordo continuo rinforzato (ovvero l’insieme della porzione di bordo 8 e della porzione ripiegata 9 tra loro attestati) è almeno parzialmente incurvato verso la parete laterale 4 lungo una terza linea di piegatura superiore 6c.
La terza linea di piegatura superiore 6c è preferibilmente interposta tra la prima 6a e la seconda piegatura superiore 6b.
Nella forma di realizzazione preferita, la terza linea di piegatura superiore 6c e la seconda piegatura superiore 6b sono tra loro sostanzialmente parallele (e concentriche).
Vantaggiosamente, la presenza di un bordo dotato sia di un doppio strato sovrapposto (porzione di bordo 8 e della porzione ripiegata 9) che di un ulteriore piega di rinforzo (terza linea di piegatura superiore 6c) rende il contenitore altamente resistente da un punto di vista meccanico anche per spessori molto ridotti del materiale con cui viene realizzato il corpo scatolare 2.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, ciascuna coppia di alette superiori adiacenti (in parte sovrapposte) comprende una prima aletta superiore 6’ ed una seconda aletta superiore 6’’ tra loro accoppiate ed in parte sovrapposte.
In accordo con quanto già precedentemente riportato, preferibilmente la prima aletta superiore 6’ comprende la porzione ripiegata 9’ rispetto alla porzione di bordo 8’ lungo la seconda linea di piegatura superiore 6b’. Inoltre, la prima aletta superiore 6’ è provvista di almeno un lembo di prolunga inferiore 11a adiacente e complanare alla porzione ripiegata 9. In altre parole, la porzione di bordo 8’ della prima aletta superiore 6’ presenta estensione sostanzialmente corrispondente a quella della seconda linea di piegatura superiore 6b’, mentre la porzione ripiegata 9’ si protrae ulteriormente per la presenza del lembo di prolunga inferiore 11a. Il lembo di prolunga inferiore 11a presenta dunque una faccia superiore ed una faccia inferiore, definite rispettivamente dal primo strato 2a e dal secondo strato 2b del corpo scatolare 2. Essendo parte della porzione ripiegata 9’, dunque, la faccia superiore del lembo di prolunga inferiore 11a è pertanto definita dallo strato esterno (compostabile e/o riciclabile) del corpo scatolare 2.
La seconda aletta superiore 6’’comprende invece un lembo di prolunga superiore 11b adiacente e complanare alla rispettiva porzione di bordo 8’’. Il lembo di prolunga inferiore 11a presenta dunque una faccia superiore ed una faccia inferiore, definite rispettivamente dal secondo strato 2a e dal primo strato 2b del corpo scatolare 2. Essendo parte della porzione di bordo 8’’ (non ripiegata), dunque, la faccia inferiore del lembo di prolunga superiore 11b è pertanto definita dallo strato esterno (compostabile e/o biodegradabile) del corpo scatolare 2.
Secondo tale aspetto dell’invenzione, lo strato esterno di detto lembo di prolunga inferiore 11a è attestato e vincolato allo strato esterno del lembo di prolunga superiore 11b, in modo che il lembo di prolunga superiore 11b risulti complanare alla porzione di bordo 8’ della prima aletta superiore 6’. Vantaggiosamente, tale struttura permette di definire un bordo “E” del contenitore 1 che, oltre ad essere continuo, risulta piano, ovvero privo di gradini o avvallamenti.
In tal modo, risulta facilitato l’accoppiamento tra il contenitore 1 e l’elemento di chiusura e garantita l’assoluta tenuta ai gas lungo il bordo “E”.
Al riguardo, si noti che le facce accoppiate dei lembi di prolunga sono preferibilmente realizzate in materiale compostabile e/o biodegradabile (carta/cartone), il che permette il loro fissaggio mediante mezzi di adesione ad elevata tenuta.
Preferibilmente, infatti, ciascun lembo di prolunga superiore 11b è vincolato al rispettivo lembo di prolunga inferiore 11a mediante uno strato di lacca termosaldabile tra loro interposto.
Lo strato di lacca viene preferibilmente posizionato su uno o entrambi gli strati esterni dei lembi di prolunga a livello di sbozzato e poi attivata in fase di accoppiamento.
Vantaggiosamente, in tal modo viene incrementata notevolmente la tenuta “meccanica” del collegamento.
Si noti che, preferibilmente, la seconda aletta superiore 6’’ comprende a sua volta una porzione ripiegata 9’’ adiacente e complanare al lembo di prolunga inferiore 11a della prima aletta superiore 6’.
La porzione ripiegata 9’’ della seconda aletta superiore 6’’ presenta dunque lunghezza pari alla seconda linea di piegatura superiore 6b’’ (inferiore a quella della porzione di bordo 8’ comprensiva del lembo di prolunga superiore 11b).
Vantaggiosamente, in tal modo il bordo presenta spessore costante lungo tutto il perimetro del contenitore, raggiungendo una maggiore rigidezza e fornendo all’utilizzatore un aspetto maggiormente gradevole.
Si noti che, preferibilmente, la parete di fondo 3 ed il bordo continuo “E” presentano sagoma tra loro differente; in particolare, la parete di fondo 3 presenta preferibilmente conformazione poligonale, mentre il bordo continuo “E” presenta spigoli arrotondati.
Al riguardo, preferibilmente almeno due alette superiori 6 presentano rispettive seconde linee di piegatura superiore 6b aventi andamento curvo, con concavità rivolta verso la prima linea di piegatura superiore 6a.
Con riferimento alle figure 1 e 2, ad esempio, si nota che la parete di fondo presenta una pluralità di pareti laterali di angolo 4’, a ciascuna delle quali corrisponde una rispettiva aletta superiore 6 incurvata.
Vantaggiosamente, in tal modo risulta possibile adattare la tipica conformazione poligonale dei contenitori realizzati a partire da sbozzato con i bordi ricurvi normalmente utilizzati nel confezionamento di alimenti mediante elementi di chiusura termosaldati.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, complementare o alternativo a quelli fin qui descritti, il contenitore 1 comprende inoltre una pluralità di elementi di sigillatura 10 sovrapposti e vincolati a detto strato interno 2b, in corrispondenza delle linee di collegamento 4a e almeno in parte a sormonto della rispettiva porzione di bordo 8 del contenitore 1.
Vantaggiosamente, in tal modo l’unica zona del contenitore potenzialmente soggetta a perdite (legate al ripiegamento ed all’accostamento dei lembi) viene sigillata localmente, garantendo la completa tenuta ai gas del contenitore 1.
Al riguardo, si noti che gli elementi di sigillatura 10 sono corpi distinti dallo strato interno 2b del corpo scatolare 2, ad esso sovrapposti per definire una tenuta ulteriore ed addizionale a quella definita dallo strato interno 2b stesso termofuso.
Nella forma di realizzazione preferita, gli elementi di sigillatura 10 sono bandelle adesive rispettivamente disposte a cavallo tra due pareti laterali 4 adiacenti e/o due alette superiori 6 adiacenti.
Più precisamente, ciascun elemento di sigillatura 10 è preferibilmente definito da una bandella collocata in corrispondenza di un punto di intersezione tra una linea di collegamento 4a e la corrispondente prima linea di piegatura superiore 6.
In talune forme di realizzazione, la bandella corre lungo tutta la linea di collegamento 4a, dalla parete di fondo 3 fino alla porzione di bordo 8.
Si noti che, preferibilmente, le bandelle sono definite da strisce di materiale plastico, termosaldato o incollato allo strato interno 2b del corpo scatolare 2.
Alternativamente tuttavia, gli elementi di sigillatura 10 potrebbero essere definiti dalla fusione di una determinata quantità di polveri plastiche depositate in corrispondenza di dette linee di collegamento 4a.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, anch’esso complementare ma eventualmente alternativo ai precedenti, la parete di fondo 3 presenta almeno una finestra 12 delimitata da almeno due bordature 13 laterali tra loro almeno in parte affacciate.
Preferibilmente, la parete di fondo 3 presenta almeno un setto 14 che si erge trasversalmente da almeno una delle bordature 13 laterali della finestra 12 e verso l’interno del volume di contenimento “V” fino ad una propria estremità libera 14a.
Preferibilmente, i setti 14 sono almeno due, ciascuno ergentesi da una rispettiva bordatura 13 della finestra 12.
Si noti che, nelle forme di realizzazione preferite, le bordature 13 da cui si erge un setto 14 sono cordonature/linee di piega che ne facilitano il posizionamento trasversale in fase di formatura (come verrà chiarito meglio nel prosieguo).
Al riguardo, preferibilmente, ciascun setto 14 si erge trasversalmente a detta parete di fondo e definisce con essa un angolo di inclinazione compreso tra 90° e 150°, più preferibilmente di circa 90°.
Secondo tale aspetto dell’invenzione, il contenitore 1 comprende un elemento di copertura 15 termosaldato allo strato interno 2b della parete di fondo 3 e disposto a cavallo di dette almeno due bordature 13 in modo da occludere la finestra 12.
L’elemento di copertura 15 sormonta l’estremità libera 14a del setto 14 e, pertanto, definisce un rilievo nella parete di fondo 3.
Preferibilmente, l’elemento di copertura 15 sormonta l’estremità libera 14a di entrambi i setti 14. Più preferibilmente, l’area di detta finestra 12 corrisponde alla somma delle aree di detti almeno due setti 14.
Vantaggiosamente, grazie a tale struttura risulta possibile dotare di rilievi e porzioni di sostegno per alimenti anche contenitori in carta/cartone, comunque non realizzati in materiale plastico, ampliando la gamma prodotti per cui i contenitori oggetto dell’invenzione possono essere adatti. Preferibilmente, l’elemento di copertura 15 è definito da un foglio 15a di materiale plastico. Al riguardo, il foglio 15a è collegato allo strato interno 2b della parete di fondo 3 mediante una striscia di giunzione 16 che circonda la finestra 12.
In altre parole, la striscia di giunzione 16 è una linea/area chiusa che circonda completamente la finestra e definisce l’unica zona di accoppiamento/vincolo tra l’elemento di copertura 15 e la parete di fondo 3.
Al riguardo, preferibilmente la striscia di giunzione 16 è definita da una fusione/saldatura tra lo strato interno 2b della parete di fondo 3 (in materiale plastico) e l’elemento di copertura 15.
Con riferimento a quanto illustrato nelle figure 8-10, preferibilmente la finestra 12 ha forma poligonale (più preferibilmente rettangolare) ed è delimitata da una pluralità di bordature 13 definenti una linea spezzata chiusa da cui si erge una corrispondente pluralità di setti 14 aventi rispettive estremità libere sormontate dall’elemento di copertura 15. Nella forma di realizzazione preferita, i setti 14 sono quattro.
Oggetto della presente invenzione è anche un metodo per la realizzazione di un contenitore per alimenti, preferibilmente ma non esclusivamente del tipo fin qui descritto.
Al riguardo, per tutte le fasi di metodo sotto riportate, ove le caratteristiche illustrate facciano riferimento a caratteristiche strutturali della contenitore sopra menzionate, quanto riportato in precedenza è da considerarsi applicabile mutatis mutandis.
In prima istanza, il metodo oggetto dell’invenzione parte da uno sbozzato 100 piano sagomato in modo da definire, a seguito di conformazione, il corpo scatolare 2.
Lo sbozzato 100 piano presenta una prima faccia 100a ed una seconda faccia 100b tra loro opposte. Preferibilmente, in uso tali facce corrispondono allo strato esterno 2a ed allo strato interno 2b.
Lo sbozzato 100 è dunque realizzato almeno in parte in un materiale riciclabile e/o biodegradabile e/o bio-compostabile, preferibilmente di natura cellulosica, più preferibilmente realizzato in carta, cartone o cartoncino.
Più preferibilmente, lo sbozzato 100 è realizzato prevalentemente con carta vergine a fibra lunga o con carta kraft o con fibra di legno.
Nella forma di realizzazione preferita, lo sbozzato 100 è realizzato con un materiale multistrato presentante uno primo strato (comprendente la prima faccia 100a, in uso interna) termosaldabile, in materiale idoneo al contatto alimentare con proprietà di barriera ai gas, ed un secondo strato (comprendente la seconda faccia 100b, in uso esterno) in detto materiale riciclabile e/o bio-compostabile.
Preferibilmente, il primo strato interno è realizzato in poliestere o polipropilene o politeni o altri materiali plastici idonei.
Lo sbozzato 100 comprende inoltre un pannello di base 101 di forma poligonale perimetralmente delimitato da una pluralità di linee di piegatura interne 102.
Il pannello di base 100 è di fatto corrispondente alla parete di fondo 3 del corpo scatolare 2. Le linee di piegatura interne definiscono dunque il bordo perimetrale 3a della parete di fondo 3.
Dal pannello di base 101 si diparte una pluralità di pannelli laterali 103, in numero pari a detta pluralità di linee di piegatura interne 102.
Ciascun pannello laterale 103 è collegato al pannello di base 101 tramite una corrispondente linee di piegatura interna 102.,
Preferibilmente, ciascun pannello laterale 103 è provvisto di una porzione centrale 104, una coppia di linguette laterali 105 ed una linguetta esterna 106.
La porzione centrale 104 corrisponde di fatto ad una parete laterale 4 del corpo scatolare 2 ed è collegata a detto pannello di base 101 mediante la linea di piegatura interna 102.
Le linguette laterali 105 sono disposte da parti opposte di detta porzione centrale 104 e ad essa collegate mediante linee di piegatura laterali 105a. Tali linguette laterali 105 corrispondono pertanto alle alette laterali 5, così come le linee di piegatura laterali 105a corrispondono alle linee di piegatura laterali 5a.
La linguetta esterna 106 è disposta esternamente alla porzione centrale 104 e è ad essa collegata mediante una prima linea di piegatura esterna 106a. Le linguette esterne 106 dello sbozzato 100 corrispondono pertanto alle alette superiori 6 del contenitore 1, ove la prima linea di piegatura esterna 106a corrisponde alla prima linea di piegatura superiore 6a.
Il metodo prevede dunque di preformare detto sbozzato piegando, in corrispondenza di detta prima faccia 100a, almeno parzialmente detti pannelli laterali 103 rispetto a detto pannello di base 101 lungo dette linee di piegatura interne 103a.
Lo sbozzato viene poi conformato in modo da realizzare il contenitore 1. Preferibilmente, al riguardo, il metodo prevede di inumidire lo sbozzato 100 e, successivamente, di essiccarlo a seguito della pre-formatura o, più preferibilmente, contestualmente o successivamente a detta conformazione.
Preferibilmente, dunque, lo sbozzato 100 viene investito con almeno un flusso di vapore a temperatura predeterminata prima della sua conformazione, così da renderlo più facilmente modellabile.
La fase di essicazione è invece preferibilmente realizzata mediante elementi di riscontro riscaldati e premuti contro detti pannelli laterali 103 durante la conformazione, così da massimizzare l’efficienza di formatura. In maggiore dettaglio, la fase di conformazione prevede preferibilmente di piegare dette linguette laterali 105 lungo dette linee di piegatura laterali 105a fino ad attestare, in corrispondenza di detta prima faccia 100a, ciascuna linguetta laterale 105 di un pannello 103 laterale ad una corrispondente linguetta laterale 105 di un pannello laterale adiacente 103.
Le linguette laterali 105 tra loro attestate vengono poi (o contestualmente) vincolate l’una all’altra in corrispondenza della prima faccia 100a, definendo gli elementi di sostegno 7 del detto corpo scatolare 2.
Al riguardo, preferibilmente la prima faccia 100a delle linguette laterali 105 presenta uno strato di lacca termosaldabile, durante detta fase di vincolo, viene attivata fissando le linguette tra loro.
In talune forme di realizzazione preferite, l’elemento di sostegno 7, ovvero la coppia di linguette laterali 105 viene ulteriormente ripiegata lungo la linea di piegatura laterale 105a fino ad attestare la seconda faccia 100b di una delle linguette laterali 105 sulla seconda faccia 100b della corrispondente porzione centrale 104.
Con riferimento alle linguette esterne 106, preferibilmente ciascuna di esse viene ripiegata lungo la rispettiva prima linea di piegatura esterna 106a in modo da definire la porzione di bordo 8 del contenitore 1.
Tale fase di piega avviene successivamente alla fase di pre-formatura, successivamente o contestualmente alla realizzazione degli elementi di sostegno 7.
Secondo un aspetto dell’invenzione, ciascuna linguetta esterna 106 viene sovrapposta parzialmente, e vincolata, ad almeno una linguetta esterna 106 adiacente in modo da definire un bordo continuo “E” del contenitore. Al riguardo, dunque, le linguetta esterna 106 presentano ciascuna almeno un tratto di sovrapposizione che provvisto di uno strato di lacca termosaldabile (o altro adesivo simile) che, in fase di conformazione, viene attivata mediante apporto di calore.
Preferibilmente, inoltre, ciascuna linguetta esterna 106 viene ulteriormente ripiegata lungo una rispettiva seconda linea di piegatura esterna 106b in modo da definire una porzione di ripiegata 9 del bordo del contenitore 1. La seconda linea di piegatura esterna 106b corrisponde dunque alla seconda linea di piegatura superiore 6b dell’aletta superiore 6 ed è collocata in posizione distale dal pannello di base 101 rispetto alla prima linea di piegatura esterna 106a.
Vantaggiosamente, in tal modo il contenitore 1 risultante dal metodo presenta elevata rigidezza e robustezza adeguata anche in presenza di uno sbozzato di spessore ridotto.
Secondo un ulteriore aspetto innovativo del metodo (figure 4-5), complementare o alternativo al precedente, applicare e vincolare una pluralità di elementi di sigillatura 10 sovrapponendoli in corrispondenza delle linee di collegamento 4a e sormontandoli almeno parzialmente alle rispettive porzioni di bordo 8 del contenitore 1.
Tale fase può essere eseguita depositando gli elementi di sigillatura 10 durante la conformazione o, alternativamente, in un momento successivo mediante nebulizzazione/applicazione di particelle plastiche fuse e successivamente essiccate.
In accordo con la prima alternativa, il metodo potrebbe prevedere di applicare gli elementi di sigillatura 10 (sotto forma di bandelle adesive) ai riscontri interni della macchina di conformazione, garantendo così il loro corretto posizionamento durante la formatura del contenitore 1.
In accordo con un ulteriore aspetto inventivo (Figure 6-7), lo sbozzato 100 potrebbe prevedere, per ciascuna coppia di pannelli laterali 103 adiacenti, rispettivamente una prima 106’ ed una seconda linguetta esterna 106’’.
La prima linguetta esterna 106’ comprende la prima 106a’ e la seconda linea di piegatura esterne 106b’.
Tra dette linee di piegatura esterne 106a’, 106b’ è delimitata una prima porzione 108’ della prima linguetta esterna 106’, mentre a partire dalla seconda linea di piegatura esterna 106b’ in allontanamento dalla prima linea di piegatura esterna 106a’ è definita una seconda porzione 109’ della prima linguetta esterna 106.
Tale seconda porzione 109’ è provvista di almeno un lembo di prolunga 11a aggettante lateralmente alla prima porzione 108’.
La seconda linguetta esterna 106’’ comprende a sua volta almeno una prima porzione 108’’ adiacente alla prima linea di piegatura esterna 106a’’ ed è provvista di almeno un lembo di prolunga 11b aggettante lateralmente alla rispettiva porzione centrale 104.
In accordo con tale sagoma dello sbozzato 100, la fase di conformazione prevede di ripiegare la seconda porzione 109’ della prima linguetta esterna 106’ in modo da attestarla al di sotto della prima porzione 108’, in modo che il lembo di prolunga 11a sporga lateralmente ed inferiormente ad essa con la sua seconda faccia rivolta verso l’alto.
A questo punto, si prevede di attestare la seconda faccia di detto lembo di prolunga 11a della prima linguetta esterna 106’ alla seconda faccia di detto lembo di prolunga 11b della seconda linguetta esterna 106’’, in modo che detto lembo di prolunga 11b risulti complanare alla prima porzione 108’ della prima linguetta esterna 106’ per definire un bordo continuo “E” di detto contenitore 1.
Detti lembi di prolunga vengono poi (o contestualmente) vincolati tra loro, preferibilmente mediante termosaldatura o mediante attivazione di una lacca termosaldabile precedentemente applicata.
Vantaggiosamente, in tal modo risulta possibile realizzare un contenitore in materiale come carta o cartoncino che presenti comunque proprietà di barriera ai gas comparabili con quelle degli attuali contenitori plastici.
Con riferimento ad un ulteriore aspetto della presente invenzione (Figure 8-10), complementare o alternativo ai precedenti, il pannello di base 101 dello sbozzato potrebbe presentare una finestra 112 delimitata da una linea perimetrale 112a chiusa avente almeno primo 113a ed un secondo bordo 113b tra loro almeno in parte affacciati.
La finestra 112, a livello di sbozzato 100, è almeno in parte occlusa da un setto 114 imperniato al pannello 101 in corrispondenza di detto primo bordo 113a.
Il metodo prevede a questo punto di sovrapporre un foglio 115 di materiale plastico termosaldabile a detta finestra 112 in corrispondenza di detta prima faccia 100a in modo che detta linea chiusa 112a sia sormontata e detta finestra 112 risulti completamente coperta da detto foglio 115.
A questo punto il foglio 115 di materiale plastico termosaldabile viene vincolato (saldato) con la prima faccia 100a del pannello di base 101, lungo una linea di sigillatura 115a chiusa esterna a detta linea perimetrale 112a chiusa delimitante la finestra.
Preferibilmente, tale fase di vincolo è eseguita mediante matrici di termosaldatura opportunamente sagomate.
Si noti che, a seguito del o contestualmente al vincolo, il foglio 115 viene preferibilmente riscaldato al fine di rammollirlo e renderlo più facilmente deformabile.
Dopo aver fissato il foglio 115 al pannello di base 101, il setto 113 viene spinto contro il foglio 115 stesso piegandolo lungo detto primo bordo 113a fino a disporlo trasversalmente (preferibilmente ortogonalmente) alla prima faccia 100a.
Nella forma di attuazione preferita, i setti 113 sono almeno due imperniati al pannello di base 101 lungo entrambi i bordi 113a, 113b e vengono spinti/ruotati entrambi, determinando un sollevamento ed una deformazione del foglio 115.
Tale foglio 115 di materiale plastico termosaldabile è infatti configurato per deformarsi seguendo il movimento di ciascun setto 113 sormontandolo e in modo da mantenere coperta detta finestra 112 e definire un rilievo di una parete di base 3 di detto contenitore 1.
Al riguardo, si noti che la deformazione plastica del foglio comporta un suo assottigliamento, ragion per cui il foglio 15 descritto in precedenza con riferimento al contenitore 1, già deformato, presenta estensione superficiale maggiore e spessore minore rispetto al foglio 115 qui descritto ed applicato al pannello di base in configurazione indeformata.
Si segnala inoltre che la sigillatura del foglio 115 al pannello di base 101 lungo una linea di sigillatura 115a localizzata esternamente alla finestra 112, facilita notevolmente la deformazione senza rottura del foglio stesso, rendendo infatti possibile uno scorrimento relativo tra il setto 113 e la rispettiva porzione di “sormonto” del foglio 115.
Nella forma di attuazione preferita, la fase di spinta è seguita mediante un cuneo o spintore, inserito trasversalmente alla finestra 112 dalla seconda faccia 100b dello sbozzato e controsagomato alla finestra 112 stessa. L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e presenta importanti vantaggi. Infatti, il contenitore 1 fin qui descritto comprende una pluralità di caratteristiche inventive e di per loro stesse indipendenti, che ne rendono robusta la struttura (porzione ripiegata), massima la tenuta (elementi di sigillatura e/o lembi di prolunga) e ne ampliano l’applicabilità (rilievi).
Tali caratteristiche permettono di fatto di mettere a disposizione un contenitore in materiale prevalentemente cellulosico che sia comparabile agli attuali contenitori plastici sia per prestazioni (resistenza e tenuta) che per conformazione, favorendo pertanto l’utilizzo delle attuali macchine termosaldatrici per l’applicazione degli elementi di chiusura.
Inoltre, le peculiari fasi di conformazione oggetto dell’invenzione massimizzano le possibili applicazioni ed i possibili utilizzi del contenitore, che potrà essere sfruttato sia per il contenimento di alimenti secchi quanto di alimenti freschi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) per alimenti, comprendente un corpo di contenimento (2) avente una parete di fondo (3) poligonale e pareti laterali (4) perimetrali collegate tra loro e a detta parete di fondo (3) poligonale in modo tale da definire un volume di contenimento (V) per alimenti aperto superiormente in corrispondenza di un’apertura superiore, in cui da ciascuna parete laterale (4) perimetrale si dipartono almeno due alette laterali (5) ed una aletta superiore (6), in cui ciascuna aletta laterale (5) è collegata alla rispettiva parete laterale (4) attraverso una rispettiva linea di piegatura laterale (105a) (5a) ed è attestata e vincolata ad una rispettiva aletta laterale (5) adiacente, definendo un elemento di sostegno (7) esterno a detto volume di contenimento (V), in cui ciascuna aletta superiore (6) è collegata alla rispettiva parete laterale (4) attraverso una rispettiva prima linea di piegatura superiore (6a) lungo cui è ripiegata in allontanamento dal volume di contenimento (V) in modo da definire una porzione di bordo (8) del contenitore adatta a ricevere un elemento di chiusura , in cui ciascuna aletta superiore (6) comprende una porzione ripiegata (9) rispetto a detta porzione di bordo (8) lungo una seconda linea di piegatura superiore (6b), in cui ciascuna aletta superiore (6) è almeno parzialmente sovrapposta e vincolata ad almeno una aletta superiore (6) adiacente in modo che dette alette superiori (6) definiscano un bordo continuo (E) ripiegato del contenitore.
  2. 2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di bordo (8) presenta una prima superficie (8a), di collegamento con detto elemento di chiusura ed una seconda superficie (8b) opposta alla prima; detta porzione ripiegata (9) essendo attestata e vincolata a detta seconda superficie (8b) della porzione di bordo (8) in modo da rinforzare il bordo continuo (E) rinforzato di detto contenitore.
  3. 3. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto bordo continuo (E) rinforzato è almeno parzialmente incurvato verso la parete laterale (4) lungo una terza linea di piegatura superiore (6c).
  4. 4. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno due pareti laterali (4) perimetrali presentano rispettive seconde linee di piegatura superiore aventi andamento curvo.
  5. 5. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun elemento di sostegno (7) è attestato e vincolato ad una delle pareti laterali (4) ad esso adiacenti.
  6. 6. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna coppia di alette laterali (5) adiacenti e/o di alette superiori (6) adiacenti comprende uno strato di lacca termosaldata interposto tra le alette ed atto a vincolarle tra loro.
  7. 7. Contenitore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di chiusura , preferibilmente un foglio in materiale plastico termosaldabile, sigillato al bordo continuo (E) per chiudere l’apertura superiore del contenitore.
  8. 8. Metodo per la realizzazione di un contenitore (1) per alimenti, comprendente le fasi di: - predisporre uno sbozzato (100) piano presentante una prima faccia (100a) ed una seconda faccia (100b) tra loro opposte e comprendente: un pannello di base (101) di forma poligonale perimetralmente delimitato da una pluralità di linee di piegatura interne (102), e una pluralità di pannelli laterali (103), in numero pari a detta pluralità di linee di piegatura interne (102), collegati a detto pannello di base (101) in corrispondenza di dette linee di piegatura interne (102), in cui ciascun pannello laterale (103) è provvisto di una porzione centrale (104) collegata a detto pannello di base (101), una coppia di linguette laterali (105) disposte da parti opposte di detta porzione centrale (104) e collegate a detta porzione centrale (104) mediante linee di piegatura laterali (105a), ed una linguetta esterna (106) disposta esternamente a detta porzione centrale (104) e ad essa collegata mediante una prima linea di piegatura esterna (106a); - preformare detto sbozzato (100) piegando, in corrispondenza di detta prima faccia (100a), almeno parzialmente detti pannelli laterali (103) rispetto a detto pannello di base (101) lungo dette linee di piegatura interne (102); - conformare detto sbozzato (100) in modo da realizzare un contenitore (1) per alimenti comprendente un corpo di contenimento (2) in cui una parete di fondo (3) poligonale corrisponde a detto pannello di base (101) e in cui pareti laterali (4) perimetrali corrispondono a dette porzioni centrali (104) dei pannelli laterali (103), in modo da definire un volume di contenimento (V), detta fase di conformazione prevedendo le seguenti sottofasi: piegare dette linguette laterali (105) lungo dette linee di piegatura laterali (105a) fino ad attestare, in corrispondenza di detta prima faccia (100a), ciascuna linguetta laterale (105) di un pannello laterale (103) ad una corrispondente linguetta laterale (105) di un pannello laterale (103) adiacente, vincolare dette linguette laterali (105) tra loro attestate definendo elementi di sostegno di detto corpo di contenimento (2) esterni a detto volume di contenimento (V), piegare ciascuna linguetta esterna (106) lungo la rispettiva prima linea di piegatura esterna (106a) in modo da definire una porzione di bordo (8) del contenitore adatta a ricevere un elemento di chiusura , piegare ulteriormente ciascuna linguetta esterna (106) lungo una rispettiva seconda linea di piegatura esterna in modo da definire una porzione di ripiegata di detta linguetta esterna (106) sovrapporre parzialmente, e vincolare, ciascuna linguetta esterna (106) ad almeno una linguetta esterna (106) adiacente in modo da definire un bordo ripiegato continuo del contenitore.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui detta fase di predisposizione dello sbozzato (100) comprende una sottofase di inumidire detto sbozzato (100) ed in cui detto metodo comprende una fase di essicazione dello sbozzato (100) realizzata riscaldando detto sbozzato (100) preformato contestualmente o successivamente a detta conformazione.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta sottofase di inumidire è eseguita investendo detto sbozzato (100) con almeno un flusso di vapore a temperatura predeterminata.
IT102019000014529A 2019-08-09 2019-08-09 Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore IT201900014529A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014529A IT201900014529A1 (it) 2019-08-09 2019-08-09 Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore
US17/632,345 US20220281632A1 (en) 2019-08-09 2020-07-28 A container for foodstuffs and a method for manufacturing said container
PCT/IB2020/057095 WO2021028756A1 (en) 2019-08-09 2020-07-28 A container for foodstuffs and a method for manufacturing said container
CA3150422A CA3150422A1 (en) 2019-08-09 2020-07-28 A container for foodstuffs and a method for manufacturing said container
EP20750160.2A EP4010259A1 (en) 2019-08-09 2020-07-28 A container for foodstuffs and a method for manufacturing said container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000014529A IT201900014529A1 (it) 2019-08-09 2019-08-09 Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900014529A1 true IT201900014529A1 (it) 2021-02-09

Family

ID=69024534

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000014529A IT201900014529A1 (it) 2019-08-09 2019-08-09 Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900014529A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316102A (en) * 1965-06-28 1967-04-25 Doll Martin Food tray blank, container, and package
EP0224908A2 (de) * 1985-12-02 1987-06-10 KRAFT GENERAL FOODS R & D INC. Verpackungseinheit
DE19615648A1 (de) * 1996-04-19 1997-10-23 Glosslight Ag Schalenförmiger Behälter
US20060006215A1 (en) * 2004-07-08 2006-01-12 Jung-Chih Chen Paper meal box

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316102A (en) * 1965-06-28 1967-04-25 Doll Martin Food tray blank, container, and package
EP0224908A2 (de) * 1985-12-02 1987-06-10 KRAFT GENERAL FOODS R & D INC. Verpackungseinheit
DE19615648A1 (de) * 1996-04-19 1997-10-23 Glosslight Ag Schalenförmiger Behälter
US20060006215A1 (en) * 2004-07-08 2006-01-12 Jung-Chih Chen Paper meal box

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10689147B2 (en) Self folding polygonal impermeable food box and a tool for its forming
JP3241701U (ja) 製品包装容器
JPH05504864A (ja) 包装容器に関する改良
JP2015521980A (ja) 商品の包装のための2種材料箱形パッケージ
US20220055789A1 (en) Product package and method of manufacturing the same as well as package blank
KR100226240B1 (ko) 무른 물품을 위한백을 형성하는 얇은 주름시트로 제조된 패키지
US20200180814A1 (en) Stackable box
JP2001505168A (ja) 不定体積の物品の集合体を包装するためのパック、方法及び装置
EP2091825B1 (en) A container
GB2468193A (en) Food Packaging with Water-Impermeable Film Spanning Webbed Region
US20220281632A1 (en) A container for foodstuffs and a method for manufacturing said container
IT201900014529A1 (it) Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore
IT201900014538A1 (it) Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore
IT201900014544A1 (it) Contenitore per alimenti e metodo per la realizzazione del suddetto contenitore
JP4213220B2 (ja) 多壁袋
JP3720091B2 (ja) 組立式包装用紙箱
US3116869A (en) Tear open frozen food box
US3118590A (en) Cartons
JP3053776B2 (ja) 組立式包装用紙箱
JP2004510654A (ja) パッケージ
KR102182587B1 (ko) 밀폐구조를 갖는 포장상자
CN216888012U (zh) 防漏液型纸袋
JP7484327B2 (ja) 紙製トレー
TWM559295U (zh) 可避免封箱膠帶於封箱前黏貼於包裝箱外側壁面的隔離裝置
FI12351U1 (fi) Elintarvikepakkauksen aihio ja elintarvikepakkaus