IT201900010836A1 - Dispositivo di diffusione dell’aria - Google Patents

Dispositivo di diffusione dell’aria Download PDF

Info

Publication number
IT201900010836A1
IT201900010836A1 IT102019000010836A IT201900010836A IT201900010836A1 IT 201900010836 A1 IT201900010836 A1 IT 201900010836A1 IT 102019000010836 A IT102019000010836 A IT 102019000010836A IT 201900010836 A IT201900010836 A IT 201900010836A IT 201900010836 A1 IT201900010836 A1 IT 201900010836A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
cartridge
air
diffusion apparatus
air diffusion
Prior art date
Application number
IT102019000010836A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Guasti
Original Assignee
Zeffiro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zeffiro filed Critical Zeffiro
Priority to IT102019000010836A priority Critical patent/IT201900010836A1/it
Priority to EP20746700.2A priority patent/EP3994400A1/en
Priority to PCT/IB2020/056070 priority patent/WO2021001736A1/en
Priority to US17/624,349 priority patent/US20220357071A1/en
Publication of IT201900010836A1 publication Critical patent/IT201900010836A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • F24F13/075Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser having parallel rods or lamellae directing the outflow, e.g. the rods or lamellae being individually adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0002Casings; Housings; Frame constructions
    • B01D46/0005Mounting of filtering elements within casings, housings or frames
    • B01D46/0006Filter elements or cartridges installed in a drawer-like manner
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0002Casings; Housings; Frame constructions
    • B01D46/0013Modules
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0039Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices
    • B01D46/0041Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices for feeding
    • B01D46/0043Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices for feeding containing fixed gas displacement elements or cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0039Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices
    • B01D46/0047Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices for discharging the filtered gas
    • B01D46/0049Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours with flow guiding by feed or discharge devices for discharging the filtered gas containing fixed gas displacement elements or cores
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/28Arrangement or mounting of filters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2279/00Filters adapted for separating dispersed particles from gases or vapours specially modified for specific uses
    • B01D2279/50Filters adapted for separating dispersed particles from gases or vapours specially modified for specific uses for air conditioning
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/36Modules, e.g. for an easy mounting or transport

Description

TITOLO
DISPOSITIVO DIDIFFUSIONEDELL’ARIA
DESCRIZIONE SETTORETECNOLOGICO
Lapresenteinvenzioneriguardailsettoredegliimpiantididiffusionedell’ariaperimpianticivilie industriali,inparticolareiterminalididistribuzionedell’ariaperimpianticentralizzati,ancorapiù inparticolareidiffusorid’ariaadincassopermuriesoffitti.
STATODELLATECNICA
Lostatodellatecnicacomprendevariesoluzioninoteperindirizzareilflussod’ariadiunimpianto centralizzatodiclimatizzazioneoriscaldamentoversol’ambienteprospicenteosottostante.
UnesempiodiartenotaèfornitodaldocumentoUS6030427Anelqualeèdescrittounterminale diffusore per condutture di aerazione comprendente una cornice fissata ad un muro ed incernierata ad un elemento ribaltabile che comprende un primo ordine di alette verticali, un secondoordinedialetteorizzontali,entrambe fissee inamovibili,eunmodulo filtro sostituibile per estrazione da detto elemento ribaltabile. Detto sistema non consente di modificare la porzionerelativaallealettature,nesuggeriscediaggiungereulteriorimodulicheconsentanouna personalizzazionedelterminale.
Un altro esempio di diffusore per condutture di aerazione è fornito dal documentoUS6241794 che,inmanierasimilare,fornisceunelementoestraibiledalmurosolidalmenteallasuacornice,in cuidettoelementoestraibilecomprendeun’alettaturainamovibileedunfiltroamovibile.Comela soluzione precedente, il diffusore non è personalizzabile o modificabile secondo le esigenze dell’utilizzatoreedinoltrenonminimizzailsuoimpattoestetico,inquantolacornicedeldiffusore d’ariarisultabenvisibilequandoquestoèinseritonelmuroosoffitto.
Unulterioreesempioditerminalediffusorepercondutturediaerazioneèfornitodaldocumento US20090075582A1 che descrive la possibilità di avere una semi-cornice fissata al muro ed incernierata ad un’ulteriore semi-cornice apribile rispetto alla prima. All’interno della cornice aprilerisultaposizionabileunsistemapercondizionare,controllareolimitareilflussod’ariaedun filtro.
Questodocumento,nondescrivereunaformaattuativaspecificaenonindicacheglielementidi filtraggioodiffusionepossanoessereestrattiomodificati.Alcontrario,divulgaunsistemaincui, all’internodella corniceapribile,puòessereposizionatounmodulopiuttosto cheunaaltro.Ciò implica che il modulo ivi descritto non risulta adattabile o modificabile, ma semplicemente sostituibile Infine,risultanotoildocumentoUS9765988B2cheriguardaunagrataposizionabilesuunmuroo soffittoconfigurataper impedirelavistadellacornicedellagratastessa,migliorandonel’aspetto estetico.
Questasoluzionenonconsentel’estrazionedellagratadalmurounavoltafissatoallostesso.
L’artenotadisponibilenonforniscedunqueunasoluzionechepermetteall’utilizzatorediadattare l’apparato di diffusione a seconda dell’esigenze stagionali o costruttive. Nello specifico, un apparato di diffusione che oggi funziona per la mandata dell’aria e un domani per la ripresa dell’aria da un ambiente, adattandosi alla nuova funzione, non esiste nello stato dell’arte. Non esistealtresìunsistemacheconsentaunafacile,economicaerapidaadattabilitàdeldiffusoread un’esigenzadiquestotipo.
Inoltre, non risulta disponibile un apparato diffusore che, salvaguardando la adattabilità e la flessibilità,permettadiminimizzareilsuoimpattoesteticoemigliorarnelapercezionevisiva.
Infine, non risulta disponibile un apparato diffusore d’aria atto a fornire funzioni evolute come l’igienizzazione o la possibilità di comprendere se l’aria viene effettivamente erogata e a che temperatura.
SOMMARIO
I suddetti inconvenienti dell’artenota sonoora risolti daun apparatodi diffusionedell’aria per pareti o soffitti. L’apparato di diffusione o diffusore o grata di diffusione risulta fluidamente connettibileadunsistemadiventilazionedell’aria,adesempioun impiantodiclimatizzazioneo riscaldamentocentralizzato.Dettoapparatodidiffusionedell’ariacomprendeuntelaioacornice fissabile ad una parete o soffitto e una cartuccia configurata per essere inseribile nel telaio a cornice. La cartuccia comprende una pluralità di scanalature per ricevere rispettivi moduli rimovibili. Ogni modulo comprende uno o più dei seguenti apparati: alette verticali, alette orizzontali,aletteoblique,unfiltro,ugelli.
Questasoluzioneconsentedirendereflessibileilterminaledidiffusionedell’aria,trasformandolo in pochissimo tempo in un dispositivo di mandata o di ripresa a seconda delle esigenze. Ad esempio, un diffusore installato in un ambiente con la funzione di ripresa, può agevolmente diventareundiffusoredimandata se la funzionedell’ambiente vienemodificatao l’impiantodi ventilazionedell’ariatrasformato.
Questa soluzione consente inoltre di customizzare rapidamente e facilmente il diffusore in funzionedelleesigenzedell’utilizzatore.Questasoluzionerisultadunquepiùeconomicadiquelle notepoichéèsufficienteacquistareiltelaioacorniceelacartucciaeprocurarsisoloimodulidicui l’utentehaeffettivamentebisogno. Eventualimoduli extrapossonoessereaggiunti anche inun secondomomento.Adesempio,l’utentepuòinizialmentesceglierediavereundiffusoreconsole aletteorizzontali e successivamentedecideredi aggiungere anche le alette verticali edun filtro risparmiandosiinunprimomomentoquestaspesa.
Vantaggiosamente, dette alette orizzontali e/o verticali e/o detti ugelli dei moduli rimovibili possono essere configurati per essere orientabili individualmente o tutti assieme. Questo consentedipotereorientareilflussod’aria,adesempiodimandata,inuscitadaldiffusore.
In particolare, il telaio a cornice può comprende una base e una flangia che si estende verso l’esternodallabase.Questaflangiapuòfungeredaelementodiarpionaggiodeldiffusorealmuro osoffittoperevitarnel’estrazione.Laflangiapuòesseredispostasullabaseinmodoche,quando laflangiaèpinzatatraunsubstratodelmuroosoffitto,adesempioimattonichelocompongono, e uno strato di finitura sovrapposto a detto substrato, ad esempio l’intonaco o una lastra di rifiniturainlegnoopietra,unprofilofrontaledeltelaioacorniceeunlatoesternodellostratodi finitura sono sostanzialmente complanari. Questa soluzione consente di minimizzare l’impatto esteticodell’apparatocheinquestamanierasembranonavereunacornicepoichénascostaquasi totalmentenelmuroosoffitto.Questocreaungrandevantaggioesteticoperlasoluzione.
Inunaversioneparticolare,iltelaioacornicecomprendesuunlatointernoalmenounatracciao unbinarioconfiguratopercooperareconuncorrispondentealmenounbinarioounatracciadella cartuccia.Questibinarioetracciaconsentonouninserimentoagevolatodellacartucciaall’interno deltelaioacornice.Vantaggiosamente,dettibinarioetracciadeltelaioacorniceedellacartuccia sono sostanzialmente complementari e disposti in maniera sfalsata rispetto ad un piano longitudinaledimezzeriadell’apparato,inmododaconsentiresolounsensodiinserimentodella cartuccianeltelaioacornice.
Preferibilmente,l’apparatopuòcomprenderedeimezzidibloccoperancorarereversibilmentela cartucciaaltelaioacorniceevitandolafuoriuscitadellacartucciadaltelaioacornice.Ancorapiù preferibilmente, dettimezzi di arresto sono configurati permantenere la cartuccia nel telaio a cornice fino a che una forza di trazione esercitata sulla cartuccia supera una predeterminata soglia. Inquestomodo, l’estrazionedellacartucciapuòavveniresoloa frontediunacerta forza applicatadall’esternoeilsolopesodelmodulo,olaspintadell’ariasulmodulo,nonsonoingrado digenerarelafuoriuscitadellacartucciadaltelaioacornice.
In una forma particolare dell’apparato, il telaio a cornice comprende contatti elettrici elettricamente connessi ad una fonte di energia o ad un circuito elettrico di detto sistema di ventilazionedell’aria.Lacartucciacomprendecorrispondenticontattielettricidispostiinmododa stabilire una connessione elettrica con detti contatti elettrici del telaio a cornice quando la cartuccia è alloggiata nel telaio a cornice. In questo modo, la cartuccia può avere una alimentazioneelettricacheconsentel’alloggiamentodimoduliafunzionamentoelettrico.
Dettimodulirimovibilipossonoinfatticomprendeunoopiùdeiseguentiapparatielettrici:
-almenounalampadaled,preferibilmenteunalampadaaledcolorata;
-aletteorizzontalioverticalimotorizzate;
-unalampadagermicida; dettiapparatielettricisonoelettricamenteconnettibiliconlacartucciapermezzodimezzielettrici di connessione,adesempiodettimezzielettricidiconnessionepossonoessereunapresaeuna spina.
Dettimodulirimovibilicomprendentiapparatielettricisonodeimodulievoluti,checonsentonodi rendereattivol’apparatodidiffusionedell’aria.Inparticolare,lalampadaconsentediilluminarelo spazio dietro le alette di diffusione con una luce chiara di tipo classico o con una luce di tipo colorato.Inparticolare,ilmodulopuòcomprenderedellaaletteorizzontalioverticalimotorizzate. Questotipodimodulopermettedimodificarel’inclinazionedellealetteorizzontalie/overticalida remoto,adesempiotramiteuntelecomandoounregolatoreelettronico.Dettoapparatoelettrico puòinfineessereunalampadagermicidacheconsentel’eliminazionetotaleoparzialedieventuali germiobatteripresentisull’apparatoperviadell’umiditàdell’ariacheloattraversa.
Inparticolare,dettalampadacoloratapuòessereconfigurataperemettereunalucebluoazzurra quando il sistemadiventilazionedell’ariasoffiaariarefrigerataeperemettereuna lucerossao arancione quando il sistema di ventilazione dell’aria soffia aria calda. In questo modo, la luce colorata erogata della lampada led consente di capire se sta uscendo aria calda o fredda dall’impiantodiclimatizzazione/riscaldamento,senzabisognodiavvicinareunamanodifronteal diffusorecometradizionalmenteavviene.
Vantaggiosamente,lacartucciadidettodiffusorecomprendeunacornicedicartucciaaventeuna superficielateraleesternasostanzialmentecomplementareadunasuperficieinternadellacornice atelaio,perconsentireunamiglioretenutadell’ariaattornoaibordilateralidellacartucciaeper minimizzareigiochimeccanicitraidueelementichepossonoesserecausadivibrazionierumori. Detta superficie lateraleesternapuò comprendereunapluralitàdi aperture,unaperognunadi dette scanalature.Attraversoquesteaperturepossonoessere inseriti/estratti imoduli rimovibili nellescanalature.Preferibilmentedetteaperturesonotuttedispostesuunlatodidettasuperficie laterale esterna, per semplificare il posizionamento dei moduli. Più preferibilmente, dette aperturesonosullatosuperioredidettasuperficielateraleesterna,perevitarechequandodetta cartucciavieneestrattadaunmuro,dettimodulipossanocaderepergravitàversoilbasso.
Perevitare la fuoriuscitadeimodulidalla cartucciaèaltresìpossibile che la cornicedi cartuccia comprendamezzidibloccochesiingaggianounavoltacheilmodulovieneinseritonellacornice della cartuccia.Dettimoduli rimovibili sono configurati per combaciare con le scanalature della cartucciaperminimizzareledispersionid’ariatracartucciaemoduliedevitarevibrazionidovuteai giochimeccanicitramoduliescanalaturedellacartuccia.
Questiedaltrivantaggirisulterannopiùdettagliatamentedalladescrizione,fattaquidiseguito,di un esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
DESCRIIONEDEIDISEGNI
Neidisegni:
Fig. 1 illustra una vista assonometrica di una prima forma attuativa dell’apparato di diffusione dell’ariasecondolapresenteinvenzioneedilrelativomuroesistemadiventilazionedell’ariaacui sicollega;
Fig.2 illustraunavistaassonometricadiunasecondaformaattuativadell’apparatodidiffusione dell’ariasecondolapresenteinvenzioneedilrelativomuroesistemadiventilazionedell’ariaacui sicollega;
Fig. 3 illustra una vista in sezione di detta prima forma attuativa dell’apparato di diffusione dell’aria quando è collegato ad soffitto e fluidamente connesso ad un sistema di ventilazione dell’ariaacuisicollega;
Fig.4illustraunavistainsezionediunaterzaformaattuativadell’apparatodidiffusionedell’aria quandoècollegatoadunmuroefluidamenteconnessoadunsistemadiventilazionedell’ariaa cuisicollega;
Fig.5illustraunavistafrontalediunaquartaformaattuativadell’apparatodidiffusionedell’aria quandoècollegatoadunmuroosoffittoe fluidamenteconnessoadunsistemadiventilazione dell’ariaacuisicollega;
Fig. 6 illustra una vista assonometrica frontale di una quinta forma attuativa dell’apparato di diffusione dell’aria quando è collegato ad un muro o soffitto e fluidamente connesso ad un sistemadiventilazionedell’ariaacuisicollega;
Fig.7illustraunavistaassonometricafrontalediunapparatodidiffusionedell’ariainaccordoalla presenteinvenzionecomprendenteunainterfacciaremotadicontrollo.
DESCRIZIONEDETTAGLIATA
Laseguentedescrizionediunoopiùmodirealizzatividell’invenzionesiriferisceaidisegniallegati. Gli stessi riferimenti numerici nei disegni identificano elementi uguali o similari. L’oggetto dell’invenzione è definito dalle rivendicazioni allegate. I particolari tecnici, le strutture o le caratteristichedelle soluzionidi seguitodescrittepossonoesserecombinate tra loro inqualsiasi maniera.
Con riferimentoalle Fig.1-5, viene illustratounapparatodidiffusione1, anchedettodiffusore, comprendenteunacartuccia5euntelaioacornice4,anchedettoperbrevitàtelaio.
Inparticolare,inFig.1lacartuccia5èillustratadistaccatadaltelaio4,perrappresentarelafasedi estrazioneoinserimentoinunmuroosoffitto2.
InFig.1,attraversol’aperturadelmuroosoffitto2èpossibilenotaresullosfondo,unsistemadi ventilazione3comprendenteunacondutturadiaerazione11.
Dettaconduttura11ècollegataattraversodelletenute25,visibiliinFig.3,aduntelaioacornice4 dell’apparato1.Inquestomodo,l’ariasoffiataoaspiratadalsistemadiventilazione3attraversa l’apparato1.
Dettotelaio4èrigidamenteancoratoalmuro2medianteuna flangia9, rappresentata inFig.1 conlineatratteggiatapoichécopertadaunostratodifinitura12.ComemeglioillustratonellaFig. 3,laflangia9deltelaioacornice4puòesserepinzatatraunsubstrato13delmuro(osoffitto)e unostratodifinitura12sovrappostoallostesso.
La flangia 9 presenta inoltre fori di fissaggio (non illustrati) per arpionare il telaio 4 almuro o soffitto.
Lo strato di finitura 12 può essere intonaco o un pannello di rifinitura, ad esempio in legno o pietra,attaccatoalsubstrato13.
In una versione alternativa illustrata in Fig.2 e 4, la flangia 9 può anche essere visibile, ossia appostasopralostratodifinitura12.Questoaccadeinparticolarequandolaflangia9presentaun suoparticolarevaloreestetico.
Iltelaio4comprendeunabase8aformadiparallelepipedoprivadellabasi.Laflangia9protende esternamentedallaparete lateraleesternadellabase8. La flangia9puòesseredisposta inuna posizione intermedia della parete laterale, in modo che la sezione del telaio 4 presenti una sostanzialeformaa“T”.
Questaparticolaredisposizionedellaflangia9,consentedipotercollocaresopralastessalostrato difinitura12.Unavoltachelaflangia9vieneunitaalsubstrato13ecopertadallostratodifinitura 12, solo il profilo frontale14dellabase8del telaio4 risulta visibileosservando frontalmente il muroosoffitto2.
Ladistanzatralaflangia9edettoprofilofrontale14èfunzionedellospessoredistratodifinitura 12chesiintendeutilizzare.Adesempio,seunalastradimarmospessa15mmvienecollocatasul substrato13diunmuro2,ladistanzatralaflangia9edettoprofilofrontaleè15mm.Poichélo spessoredella lamieraconcuiè realizzato il telaioacornice4èpochimillimetri, il telaio risulta pressochéinvisibilesesiosservafrontalmenteildiffusore1.
Il telaio a cornice 4 può essere realizzato in metallo, preferibilmente alluminio, o in materiale plastico.
Il telaio 4 può inoltre comprendere, come illustrato in Fig.3 e 4, una base 8 avente un profilo posteriore 26, opposto al profilo frontale 14, avente sezione ad “S”, inmodo che la base 8 del telaio 4 possa essere inseribile nel canale 11 di aerazione. Detto profilo posteriore 26 può supportareunatenuta25che,unavoltainseritoiltelaio4nelcanale11,garantiscelatenuta. La base 8 del telaio a cornice 4 può inoltre comprendere delle zanche 10 che sporgono lateralmenteperarpionareiltelaio4alsubstrato13delmuroosoffitto2inmanierareversibile. Iltelaioacornice4illustratoinFig.1e2comprendeduebinari15Adispostisulaticontrapposti deltelaio4.Dettibinari15Acooperanoconduetracce15Bdispostesullacartuccia5.
Le tracce15Be i binari 15Apossonoesseredisposti inmaniera sfalsata rispettoadunpianodi mezzeriaM,comeillustratoinFig.1,inmodochelacartuccia5possaessereinseritaneltelaio4 soltantoinunverso.
L’appartodidiffusione1illustratoinFig.1e2comprendedeimezzidiblocco16configuratiper ancorare reversibilmente la cartuccia 5 al telaio a cornice 4. Detti mezzi di blocco 16, come illustratoinFig.1,possonocomprendererulliammortizzati16Aconnessiallacartuccia5eincavi 16B del telaio 4. I rulli 16A sono spinti da elementi elastici (non illustrati) verso l’esterno della cartuccia 5, in modo da ritrarsi quanto la cartuccia 5 viene inserita nel telaio 4 e fuoriuscire quandolacartuccia5risultacompletamenteinseritaneltelaio4edognirullo16Asiincastranel corrispondenteincavo16B.Questomeccanismoassicuralareversibilitàdelcollegamento.Inoltre, regolandoilprecaricofornitodaimezzielasticiairulli16Aedildiametrodeirullistessi,èpossibile regolarelaforzaditrazionenecessariaperpoterestrarrelacartuccia5daltelaio4.Dettaforzaè preferibilmente pari almeno al pesomassimo della cartuccia 5, inmodo che la cartuccia 5 non fuoriescapergravitàsel’apparatoèdispostosuunsoffitto2.
Come illustrato inFig.1,detto telaioa cornice4puòcomprendere inoltre contattielettrici17A elettricamente connessi ad una fonte di energia o ad un circuito elettrico di detto sistema di ventilazionedell’aria3.Quandolacartuccia5ècompletamenteinseritaindettotelaioacornice4, detti contatti elettrici 17A entrano in contatto con corrispondenti contatti elettrici 17B della cartuccia 5 così da stabilire una connessione elettrica. Detti contatti elettrici 17A,17B possono essere dei contatti a strusciamento e qualsiasi altro genere noto di connessione elettrica. Preferibilmente,detticontattielettrici17A,17Bsonoalimentaticonunabassatensionepermotivi disicurezza.
Nelcasoincuidetticontattielettrici17Adeltelaio4sonoelettricamenteconnessiaduncircuito elettrico del sistema di ventilazione dell’aria 3, è possibile prevedere che almeno un ulteriore contatto elettrico consenta la trasmissione di un segnale elettrico di comando dal sistema di ventilazione 3 alla cartuccia 5. Detto segnale di comando può essere utilizzato per attivare, disattivare,modificareoregolaredettiapparatielettrici18comemegliodescrittonelseguito. L’apparato1comeillustratonelleFig.1-5comprendeunapluralitàdimodulirimovibili7alloggiati all’internodiprepostescanalaturedellacartuccia5.
Detti moduli 7 possono essere attivi o passivi, a seconda che siano oppure no azionabili elettricamente.
Nelcasodimoduli7passivi,ognimodulopuòcomprendereunoopiùdeiseguentiapparati:
- aletteverticali7A;
- aletteorizzontali7B;
- aletteoblique7C;
- unfiltro7D;
- ugelli7E.
InFig.1e3èillustrataunacartuccia5incuiilprimomodulopiùesternocomprendedellealette verticali7A,ilsecondomoduloadiacentealprimocomprendedellealetteorizzontali7Bedilterzo moduloadiacentealsecondomanonalprimo,comprendeunfiltro7D.Dettealetteverticali7Ae orizzontali 7B sono orientabili individualmente, ossia possono ruotare attorno ad un asse (non visibile)checollegaognialettaadun’armaturadelmodulo7.Dettealettepossonoessereinclinate l’unadiversamentedall’altramediantevariazionemanuale.Selealettesonocollegatetraloro,ad esempio collegando i bordi d’uscita o di entrata delle varie alette mediante una bacchetta, l’inclinazione di tutte le alette può esseremodificata collettivamente. Le alette possono inoltre essere configurate per impedire completamente il passaggio dell’aria quando sono allineate tra loro,ossiaortogonalialflussod’ariachescorrenell’apparato,inquestocasosipuòparlareanche diserranda.
Ilmodulorimovibile7puòinoltrecomprendereunapiastradotatadiugelli7Ecomeillustrato in Fig.5.Dettiugelli7Esonoregolabili individualmenteper indirizzare il flussod’ariauscentedagli ugelli7Einvariedirezioni.
Inunaversionealternativa,illustratainFig.6,dettomodulocomprendeunagrigliamicroforata7F che,comelealette7A,7B,7Cogliugelli7E,consenteilpassaggiodell’ariaattraversol’apparato1, ma in maniera differente. In particolare detta griglia microforata 7F può essere una lastra in materiale plastico o metallico comprendente una pluralità di fori passanti disposti sulla lastra secondoundisegnospecifico.
Come illustrato in Fig.4, la cartuccia 5 comprendedue sole scanalature 6 e nella posizione più esterna,ilprimomodulocomprendedellealetteoblique7C,ossiainclinaterispettoallaposizione verticale o orizzontale. Dette alette oblique 7C sono tipiche degli impianti di ripresa, ossia di aspirazionedell’aria.Inquestocaso,lacartuccia5,oltrechéilprimomoduloconlealetteoblique 7Ccomprendeunsecondomodulocomprendenteunfiltro7D.
ComeillustratoinFig.2, imoduli7possonoancheessereattivi,ossiaazionatielettricamente. In questocasoimodulirimovibili7comprendonounoopiùdeiseguentiapparatielettrici18:
-almenounalampadaled18A,chepuòessereunalampadaaledcolorata;
-aletteorizzontalioverticalimotorizzate18B;
-unalampadagermicida18C.
Lacartuccia5comprendedeimezzielettricidiconnessione19perconnettereelettricamentegli apparati elettrici 18alla cartuccia5 stessa, laqualea suavoltaè connessaal telaioa cornice4 mediantecontattielettrici17A,17B.
In questo modo, i moduli possono essere alimentati elettricamente e comandati assieme al sistemadiventilazionedell’aria3odaremoto.
I mezzi elettrici di connessione 19 possono ad esempio essere prese e spine, rispettivamente disposte sui moduli 7 e sulla cartuccia 5, o viceversa, per generare una connessione elettrica quando ilmodulo7ècompletamente inseritonellacartuccia5.Laspinapuòadesempioessere dispostasulfondodellascanalatura6elapresadispostasullatofrontale(quellodiinserimento) del modulo 7, in modo che inserendo completamente il modulo 7 nella scanalatura 6 della cartuccia5,sirealizzadettaconnessioneelettrica.
La lampada led può essere disposta in un modulo 7 ad hoc o aggiunta ad un modulo 7 che comprendealtriapparati.
Lalampadaled18A,seconfigurataperemetterelucebiancaocalda,serveperilluminareilcanale di ventilazione 11 o fornire una indicazione inmerito al funzionamento omeno del sistema di ventilazione3.
Seinvecelalampadaled18Aècolorata,ilcoloreconsentedifornireunaindicazioneinmeritoal tipodifunzionamentodelsistemadiventilazione3.Illed18Aèconfiguratoperemettereunaluce bluoazzurraseilsistemadiventilazione3staemettendoariarefrigerataeperemettereunaluce rossaoarancioneseilsistemadiventilazione3staemettendoariariscaldata.
Opzionalmente, il modulo 7 può comprendere una lampada germicida 18C, ad esempio una lampadacheproduceunaluceultraviolettaditipoUV-C.Questotipodilampadaèefficacecontro una grande quantità di virus, batteri e altri microorganismi, che proliferano sulle alette del diffusore1odelsistemadiventilazione3.
ComeillustratoinFig.2,lealettepossonoesseremotorizzate18B,ossiaazionatecollettivamente da un motorino elettrico 28 e collegate al motorino tramite ingranaggi 27 o una cinghia di trasmissione.Lamotorizzazionedellealette,sianoesseverticalioorizzontali,consentediregolare il flussodell’aria da remoto, tramite un impulso elettrico di comandoemesso ad esempiodalla centralina del sistema di ventilazione 3. Opzionalmente, le alette motorizzate 18B possono fungere da serranda, ossia consentire una interruzione del flusso d’aria nell’apparato quando questesonotutteinposizionedichiusura.
Come illustrato inFig.7,dettoapparato1puòcomprendereuna interfacciaremotadicontrollo 30,elettricamenteconnessatramiteunaconnessione29alcorpoprincipaledell’apparato1.
Detta interfacciaremotadicontrollo30comprendealsuointernounacentralinadicontrollo32 edunainterfacciauomo-macchina31,adesempiounoschermotouch-screen.Dettacentralinadi controllo32èconfigurataperricevereunsegnalediselezionedall’interfacciauomo-macchina31 edelaborarloalfinedigenerareunsegnaledicomandopergliapparatielettrici18dell’apparato didiffusionedell’aria1.Dettacentralinadicontrollo32puòricevere inoltresegnalidaeventuali sensori (non illustrati) installati in detti apparati elettrici 18. Detti sensori possono essere ad esempiountermometroinstallatoinunodidettimoduli7ounsensoredifferenzialedipressione disposto a cavallo del filtro 7E per misurare la pressione a monte e a valle del filtro 7E. La centralinadicontrollo32èconfigurainoltreperelaborareisegnaliricevutidaisensoriegenerare segnalid’uscitadacomunicareadunutenteattraversodetta interfacciauomo-macchina31.Ad esempio il segnale ricevutodadetto sensoredifferenzialedipressionepuòessereelaboratoda dettacentralina32pergenerareunsegnaled’uscitaattoarilevarelostatodiocclusionedelfiltro 7Eedunquedelsuogradodipulizia.Attraversolacentralina32dettosegnaled’uscitapuòessere comunicato all’interfaccia uomo-macchina 31 per segnalare l’eventuale necessità di sostituire il filtro. Lo stesso può accedere col segnale proveniente dal termometro per segnalare la temperaturadell’aria che attraversa l’apparato1.Attraverso l’interfacciauomo-macchina31un utentepuòdunqueinteragireconl’apparato1siapercomandarlocheperricevere informazioni sulsuofunzionamento.
ComeillustratoinFig.3e4,lescanalature6dellacartuccia5sonoalloggiamentientrocuiimoduli 7 possono essere inseriti ed estratti. I bordi periferici delle scanalature 6 fungonoda guida per l’inserimentoel’estrazionedeimoduli7.
Dette scanalature6possono comprenderedelle sedi realizzate suuna superficie internadi una cornicedicartuccia23(Fig.3e4).Dettacornicedicartuccia23presentaunasuperficie laterale esterna20sostanzialmentecomplementareadunasuperficie interna22dellacornicea telaio4 (Fig.1).
Detta superficie laterale esterna 20 comprende tante aperture 21 quante solo la scanalature 6 dellacartuccia5.Nell’esempiodiFig.3lescanalature6sonotre,mentrenell’esempiodiFig.4le scanalature6sonodue. Inpratica lescanalature6possonoessereanchepiùdi tre,adesempio quattroocinque.Lescanalature6possonoinoltreaveretuttelestessedimensionioalcuneessere piùgrandidellealtre,adesempiograndiildoppioperalloggiaremodulipiùinombranti.
Le aperture 21 sono preferibilmente disposte tutte sullo stesso lato della cartuccia inmodo da caricarepiùcomodamenteimoduli7.
Come illustrato in Fig.1, le aperture 21 sono tutte disposte sul lato superiore della superficie laterale esterna 20. Questo consente di evitare la fuoriuscita deimoduli 7 quando la cartuccia vieneestrattadalmuro2.
Imoduli7sonoconfiguratipercombaciare,ossiacalzare,conlescanalature6dellacartuccia5. Opzionalmente delle guarnizioni di tenuta possono essere disposte suimoduli 7 per consentire unatenutafluidamiglioratatralacartuccia5edimoduli7.
Come illustrato in Fig. 1, la cornice di cartuccia 23 può comprendere mezzi di arresto 24 per evitarel’uscitadelmodulo7unavoltachevieneinseritonellacornicedellacartuccia23.Imezzidi arresto24possonoesseredelle linguettedotatedimezzi elastici di richiamo, atte a fuoriuscire dallacornicedellacartuccia23ecreareunfinecorsaperilmodulo7.
Perpoterestrarrepiùagevolmentelacartuccia5dettacornicedicartuccia23puòcomprendere unelementodiaggancio33,adesempiounamanigliaascomparsa.
L’apparato1secondolapresenteinvenzioneconsentedipoterscomporreemodularelostessoin funzionedelleesigenzeoperativedell’utilizzatore.
Iltelaioacornice4puòesserevincolatoallapareteosoffitto2.Lacartuccia5puòessereconnessa reversibilmentealtelaioacornice4.Imoduli7possonoessereanch’essireversibilmenteconnessi allacartuccia5.
Questamodularitàpermettediadattarel’apparatodidiffusionedell’aria1aqualsiasicontestodi utilizzazione.
Il telaio a cornice 4, la cartuccia 5 ed imoduli rimovibili 7 possono assumere qualsiasi forma a secondadellapareteosoffitto2sucuivengonoinstallatiedelsistemadiventilazionedell’aria3 presente.
Il fattodipoterestrarre imoduli7permettedi facilitare leattivitàdimanutenzione, inquando senzaparticolari strumenti è possibile rimuovere la cartuccia 5 dal telaio 4 e successivamente i moduli7dallacartuccia5.
Gli apparati di diffusione 1 così concepiti sono inoltre modificabili in funzione delle esigenze operative del sistema di ventilazione dell’aria 3. Ad esempio, se un ambiente open space comprendedueapparatididiffusionedell’aria1secondolapresenteinvenzione,unodimandata e uno di ripresa, in caso di frazionamento dell’ambiente open space, entrambe gli apparati 1 potrebberodiventaredimandataperrefrigerare/riscaldareidueambientifrazionati.
Questo apparato consente inoltre di mantenere il sistema di ventilazione dell’aria 3 più pulito durante la fase di installazione, in quanto durante i lavori di installazione la cartuccia può comprendere una pellicola protettiva installata frontalmente in modo che le condutture di aerazione11nonsisporchinoconlapolveredelcantiere.
Concludendo, è chiaro che l’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche o varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamenteequivalenti.In pratica,lequantitàpotranno esserevariate asecondadelle esigenze tecniche.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di diffusione dell’aria (1) per parete o soffitto (2), fluidamente connettibile ad un sistemadiventilazionedell’aria(3),comprendente: -untelaioacornice(4)fissabileadunapareteosoffitto(2); -unacartuccia(5)configurataperessereinseribileneltelaioacornice(4); in cui la cartuccia (5) comprende una pluralità di scanalature (6) per ricevere rispettivi moduli rimovibili(7),ognimodulocomprendeunoopiùdeiseguentiapparati: - aletteverticali(7A); - aletteorizzontali(7B); - aletteoblique(7C); - unfiltro(7D); - ugelli(7E) - grigliaforata(7F). 2.Apparatodi diffusionedell’aria (1) secondo la rivendicazione1, in cui dette aletteorizzontali (7A)e/overticali(7B)e/ougelli(7E)sonoconfiguratiperessereorientabiliindividualmenteotutti assieme. 3.Apparatodidiffusionedell’aria(1)secondolarivendicazione1o2,incuiiltelaioacornice(4) comprendeunabase(8)eunaflangia(9)chesiestendeversol’esternodallabase(8);laflangia(9) èdispostasullabase(8)inmodochequandolaflangia(9)èpinzatatraunsubstrato(13)delmuro osoffitto (2)eunostratodi finitura (12)sovrappostoadettosubstrato (13),unprofilo frontale (14) del telaio a cornice (4) e un lato esterno dello strato di finitura (12) sono sostanzialmente complanari. 4.Apparatodidiffusionedell’aria(1)secondounaqualsiasidellerivendicazioniprecedenti,incuiil telaio a cornice (4) comprende su un lato interno almeno una traccia o un binario (15A,15B) configuratopercooperareconuncorrispondentealmenounbinarioounatraccia(15B,15A)della cartuccia(5),preferibilmentedettibinarioetraccia(15A,15B)deltelaioacornice(4)ecartuccia (5) sono sostanzialmente complementari e disposti in maniera sfalsata rispetto ad un piano longitudinaledimezzeria(M)dell’apparato(1). 5. Apparato di diffusione dell’aria (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendentemezzidiblocco(16)perancorarereversibilmentelacartuccia(5)altelaioacornice (4);preferibilmentedettimezzidiblocco(16)sonoconfiguratipermantenerelacartuccia(5)nel telaio a cornice (4) fino a che una forza di trazione (F) esercitata sulla cartuccia (5) supera una predeterminatasoglia. 6.Apparatodidiffusionedell’aria(1)secondounaqualsiasidellerivendicazioniprecedenti,incuiil telaio a cornice (4) comprende contatti elettrici (17A) elettricamente connessi ad una fonte di energia o ad un circuito elettrico di detto sistema di ventilazione dell’aria (3); la cartuccia (5) comprende corrispondenti contatti elettrici (17B) disposti inmododa stabilire una connessione elettrica con detti contatti elettrici (17A) del telaio a cornice (4) quando la cartuccia (5) è alloggiataneltelaioacornice(4). 7. Apparato di diffusione dell’aria (1) secondo la rivendicazione 6, in cui almeno uno di detti modulirimovibili(7)comprendeunoopiùdeiseguentiapparatielettrici(18): -almenounalampadaled(18A),preferibilmenteunalampadaaledcolorata; -aletteorizzontalioverticalimotorizzate(18B); -unalampadagermicida(18C); detti apparatielettrici (18)essendoelettricamenteconnettibili con la cartuccia (5)permezzodi mezzielettricidiconnessione(19),tipopreseespine. 8. Apparato di diffusione dell’aria (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta lampada a led colorata(18A)èconfigurataperemettereunalucebluoazzurraquandoilsistemadiventilazione dell’aria(3)soffiaariarefrigerataeperemettereunalucerossaoarancionequandoilsistemadi ventilazionedell’aria(3)soffiaariacalda. 9.Apparatodidiffusionedell’aria(1)secondounaqualsiasidellerivendicazioniprecedenti,incui dettacartuccia(5)comprendeunacornicedicartuccia(23)aventeunasuperficielateraleesterna (20)sostanzialmentecomplementareadunasuperficieinterna(22)dellacorniceatelaio(4),detta superficie laterale esterna (20) comprendenteunapluralità di aperture (21), unaperognunadi dettescanalature(6);preferibilmentedetteaperture(21)sonotuttedispostesuunlatodidetta superficie laterale esterna (20), più preferibilmente sulla un lato superiore di detta superficie lateraleesterna(20). 10.Apparatodidiffusionedell’aria(1)secondolarivendicazione9,incuidettimodulirimovibili(7) sono configurati per combaciare con le scanalature (6) della cartuccia (5), preferibilmente detta cornicedicartuccia(23)comprendentemezzidiarresto(24)perevitarel’uscitadelmodulo(7)una voltachevieneinseritonellacornicedellacartuccia(23).
IT102019000010836A 2019-07-04 2019-07-04 Dispositivo di diffusione dell’aria IT201900010836A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010836A IT201900010836A1 (it) 2019-07-04 2019-07-04 Dispositivo di diffusione dell’aria
EP20746700.2A EP3994400A1 (en) 2019-07-04 2020-06-26 Air diffusion device
PCT/IB2020/056070 WO2021001736A1 (en) 2019-07-04 2020-06-26 Air diffusion device
US17/624,349 US20220357071A1 (en) 2019-07-04 2020-06-26 Air diffusion device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010836A IT201900010836A1 (it) 2019-07-04 2019-07-04 Dispositivo di diffusione dell’aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010836A1 true IT201900010836A1 (it) 2021-01-04

Family

ID=68343353

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010836A IT201900010836A1 (it) 2019-07-04 2019-07-04 Dispositivo di diffusione dell’aria

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20220357071A1 (it)
EP (1) EP3994400A1 (it)
IT (1) IT201900010836A1 (it)
WO (1) WO2021001736A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6030427A (en) 1998-07-13 2000-02-29 Sorice; James Replaceable air filter apparatus
US6135878A (en) * 1999-02-26 2000-10-24 E. H. Price Limited Modular core air diffusers
US6241794B1 (en) 1999-04-29 2001-06-05 Mohammad N. Jadran Minivent air filter
US20050284113A1 (en) * 2004-06-25 2005-12-29 Lg Electronics Inc. Refrigerator having air-cleaner
US20060032198A1 (en) * 2004-08-16 2006-02-16 Lg Electronics Inc. Filter unit of air conditioner
US20090075582A1 (en) 2007-09-13 2009-03-19 Steven Wilkerson Frame for interchangeably supporting one or more air control devices
KR101195218B1 (ko) * 2011-04-22 2012-10-29 김동기 자동교체식 슬라이딩필터를 갖는 공기정화기
US9765988B2 (en) 2014-01-06 2017-09-19 Oemetrix, L.L.C. Dry wall extrusion grille
WO2018231119A1 (en) * 2017-06-16 2018-12-20 Silver & Stal Enterprises Ab Ventilating device
US20190160408A1 (en) * 2017-11-28 2019-05-30 Greenfiltec Taiwan Limited Glue-free airtight filtering equipment

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB849591A (en) * 1958-05-02 1960-09-28 Hall & Kay Ltd Improvements in and relating to ventilating devices
US6257976B1 (en) * 2000-05-31 2001-07-10 Richardson, Iii Samuel Cover for an air register

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6030427A (en) 1998-07-13 2000-02-29 Sorice; James Replaceable air filter apparatus
US6135878A (en) * 1999-02-26 2000-10-24 E. H. Price Limited Modular core air diffusers
US6241794B1 (en) 1999-04-29 2001-06-05 Mohammad N. Jadran Minivent air filter
US20050284113A1 (en) * 2004-06-25 2005-12-29 Lg Electronics Inc. Refrigerator having air-cleaner
US20060032198A1 (en) * 2004-08-16 2006-02-16 Lg Electronics Inc. Filter unit of air conditioner
US20090075582A1 (en) 2007-09-13 2009-03-19 Steven Wilkerson Frame for interchangeably supporting one or more air control devices
KR101195218B1 (ko) * 2011-04-22 2012-10-29 김동기 자동교체식 슬라이딩필터를 갖는 공기정화기
US9765988B2 (en) 2014-01-06 2017-09-19 Oemetrix, L.L.C. Dry wall extrusion grille
WO2018231119A1 (en) * 2017-06-16 2018-12-20 Silver & Stal Enterprises Ab Ventilating device
US20190160408A1 (en) * 2017-11-28 2019-05-30 Greenfiltec Taiwan Limited Glue-free airtight filtering equipment

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021001736A1 (en) 2021-01-07
US20220357071A1 (en) 2022-11-10
EP3994400A1 (en) 2022-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2017315205B2 (en) Attachment profile member allowing the passage of air and ceiling assembly comprising such a profile member
JP5334065B2 (ja) 建物内の集中式熱交換装置に用いるためのモジュール式熱交換システム
US20200187382A1 (en) Ventilation unit for electrical enclosure
ITRE990076A1 (it) Condizionatore d'aria a parete.
KR102052348B1 (ko) 환기장치
IT201900010836A1 (it) Dispositivo di diffusione dell’aria
US4316407A (en) Jet pair weir gate
CN104896644A (zh) 一种用于配置室内通风和空气质量调节设备的系统
KR101204305B1 (ko) 바닥용 디퓨저
WO2011013582A1 (ja) 空調用二重壁構造
JP7083253B2 (ja) 空調システムの吹出口ユニット及び空調システム
KR100753975B1 (ko) 중간부 흡입 구조를 갖는 스탠드형 열교환 환기 장치
NO20004786D0 (no) Anordning for takmontert ventilasjon av lokaler og samtidig kjøling eller oppvarming av luften i lokalet
FI101826B (fi) Laitteisto tuloilman jakamiseksi ilmastoitaviin huonetiloihin
KR101955620B1 (ko) 공기조화용 디퓨저
US5257738A (en) Supply air terminal device
KR20060098293A (ko) 환기시스템
JP3751756B2 (ja) 浴室暖房乾燥機
JP6956573B2 (ja) 浴室暖房装置
JP2006071144A (ja) ミストサウナ機能付き浴室暖房機
JP3517396B6 (ja) 空調装置および空調設備
KR20220076420A (ko) 창문형 송풍장치
KR101517167B1 (ko) 분리형 변풍량 리니어 디퓨저 및 분리형 변풍량 리니어 디퓨저 시공방법
IT202100010184A1 (it) Impianti di climatizzazione per ambienti
IT202000006713U1 (it) “dispositivo di distribuzione di aria con elementi di illuminazione integrati.”