IT201900010509A1 - Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa - Google Patents

Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa Download PDF

Info

Publication number
IT201900010509A1
IT201900010509A1 IT102019000010509A IT201900010509A IT201900010509A1 IT 201900010509 A1 IT201900010509 A1 IT 201900010509A1 IT 102019000010509 A IT102019000010509 A IT 102019000010509A IT 201900010509 A IT201900010509 A IT 201900010509A IT 201900010509 A1 IT201900010509 A1 IT 201900010509A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rolling stock
overhead line
electric machine
pantograph
transit
Prior art date
Application number
IT102019000010509A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Mascheroni
Original Assignee
P A L Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by P A L Italia S R L filed Critical P A L Italia S R L
Priority to IT102019000010509A priority Critical patent/IT201900010509A1/it
Priority to PCT/IT2019/000061 priority patent/WO2021001861A1/en
Priority to EP19773569.9A priority patent/EP3953234B1/en
Publication of IT201900010509A1 publication Critical patent/IT201900010509A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L1/00Devices along the route controlled by interaction with the vehicle or train
    • B61L1/12Electric devices associated with overhead trolley wires

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell’INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa”
Campo di applicazione dell’invenzione
La presente invenzione trova applicazione nel settore del trasporto ferroviario e tranviario, ossia nel settore cui appartengono i veicoli circolanti lungo una sede stradale speciale (cioè ad essi dedicata) comprendente una o due rotaie. Detti veicoli sono generalmente definiti “rotabili”.
La presente invenzione concerne, in particolare, il settore dei rotabili elettrici (ossia azionati da un motore proprio di tipo elettrico) e, più precisamente, il settore dei rotabili in cui la presa di corrente ha luogo mediante un organo meccanico, comunemente chiamato “pantografo”, strisciante lungo una linea aerea elettrificata.
La presente invenzione si riferisce, nello specifico, ad un dispositivo connettibile ad una linea aerea elettrificata ed idoneo a rilevare il passaggio di un pantografo strisciante sulla stessa.
Rassegna dell’arte nota
Nel trasporto ferroviario e tranviario le rotaie devono essere lubrificate in modo opportuno al fine di minimizzare l’attrito tra le stesse e le ruote dei rotabili ove si ha strisciamento anziché rotolamento. Detta lubrificazione è ad esempio necessaria, in corrispondenza di una curva, sul bordo interno della rotaia più interna poiché detto bordo è destinato a sfregare contro il cosiddetto “bordino di guida” del cerchione delle ruote quando il rotabile effettua la curva.
La frequenza con cui applicare un lubrificante ad un tratto di rotaia dipende dalla frequenza di transito dei rotabili in corrispondenza di detto tratto. A tal fine gli impianti ferroviari e tranviari sono dotati di dispositivi idonei a rilevare il passaggio di un rotabile in determinati punti della rete ferroviaria o tranviaria. Detti dispositivi comprendono uno o più sensori di prossimità (generalmente di tipo induttivo, capacitivo o ottico) in grado di rilevare il transito di un rotabile percependo la presenza di un oggetto in una porzione di spazio “presidiata” dal sensore. La presenza di almeno un sensore di prossimità implica però che i dispositivi di rilevamento del transito di un rotabile siano alimentati mediante un cavo elettrico e ciò rende difficoltosa l’installazione di questi dispositivi.
Scopi dell’invenzione
Sebbene il problema sopra evidenziato si manifesta a prescindere dalla tipologia di alimentazione dei rotabili circolanti su una rete ferroviaria o tranviaria, la presente invenzione, a scanso di equivoci, si prefigge di risolvere il suddetto problema per le reti ferroviarie e tranviarie comprendenti una linea aerea elettrificata da cui un rotabile elettrico transitante su detta rete può alimentarsi per il tramite di almeno un pantografo.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di superare gli inconvenienti di cui sopra, relativamente alle reti ferroviarie e tranviarie comprendenti una linea aerea elettrificata, indicando un dispositivo idoneo a rilevare il transito di un rotabile elettrico lungo un tratto di una rete ferroviaria o tranviaria, che sia più facilmente installabile rispetto ai dispositivi noti aventi la medesima finalità.
Sommario e vantaggi dell’invenzione
Oggetto della presente invenzione è un dispositivo idoneo a rilevare il transito di un rotabile elettrico lungo un tratto di una rete ferroviaria o tranviaria,
detta rete ferroviaria o tranviaria comprendendo una linea aerea elettrificata, detto rotabile essendo alimentabile elettricamente mediante un pantografo compreso in detto rotabile e strisciante su detta linea al transito di detto rotabile lungo detta rete,
in cui, secondo l’invenzione, detto dispositivo comprende:
• una macchina elettrica (come ad esempio una dinamo) idonea a convertire un moto rotatorio in energia elettrica per un’erogazione della stessa;
• mezzi di connessione idonei a connettere solidalmente detta macchina elettrica a detta linea aerea elettrificata, isolando elettricamente detta macchina elettrica da detta linea aerea elettrificata;
• mezzi di conversione idonei a convertire un moto traslatorio in un moto rotatorio;
• mezzi di trasmissione connessi sia a detta macchina elettrica, sia a detti mezzi conversione,
detti mezzi di trasmissione essendo idonei a trasmettere un moto rotatorio convertito da un moto traslatorio da parte di detti mezzi di conversione, a detta macchina elettrica per un’erogazione di energia elettrica,
detti mezzi di conversione essendo posizionati in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica è connessa a detta linea aerea elettrificata, al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detti mezzi di conversione vengano in contatto con il pantografo di detto rotabile in modo da convertire in moto rotatorio una traslazione di detto pantografo che ha luogo durante uno strisciamento dello stesso lungo detta linea aerea elettrificata,
detti mezzi di trasmissione essendo isolati elettricamente da detto pantografo quando detti mezzi di conversione sono in contatto con lo stesso;
• mezzi emettitori di onde elettromagnetiche a radiofrequenza collegati a detta macchina elettrica in modo da essere attivabili ad un’erogazione di energia elettrica da parte di detta macchina elettrica,
detti mezzi emettitori essendo idonei ad emettere, ad un’attivazione degli stessi, onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti un segnale di avvenuto transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria. Per inciso, le onde elettromagnetiche a radiofrequenza sono onde elettromagnetiche aventi una frequenza inferiore a 300 GHz. I mezzi emettitori emettono onde elettromagnetiche ad una frequenza preferibilmente di 2405 MHz. Il dispositivo oggetto d’invenzione è idoneo a rilevare il transito di un rotabile elettrico lungo un tratto di rete ferroviaria o tranviaria non “presidiando” una porzione di spazio in prossimità della rete (come i dispositivi dell’arte nota), bensì rilevando il passaggio di un pantografo lungo la linea aerea elettrificata in corrispondenza del suddetto tratto di rete.
Vantaggiosamente, nel dispositivo oggetto d’invenzione, è il rotabile stesso, transitando lungo la rete ferroviaria o tranviaria, a fornire ai mezzi di ricetrasmissione l’alimentazione necessaria all’invio di un segnale di avvenuto passaggio di un rotabile (per il tramite del proprio pantografo e dei mezzi di conversione, dei mezzi di trasmissione e della macchina elettrica del dispositivo). Alla luce di quanto detto, il dispositivo è, di default, inattivo e si attiva solo al passaggio di un rotabile. Non occorrono, pertanto, cavi elettrici di alimentazione. Il segnale di avvenuto transito di un rotabile viene inoltre inviato dal dispositivo oggetto d’invenzione non via cavo, bensì codificato in onde elettromagnetiche a radiofrequenza.
Non occorrendo cavi di alimentazione, né cavi di trasmissione, il dispositivo oggetto d’invenzione è più facilmente installabile rispetto ai dispositivi noti della medesima tipologia.
Vantaggiosamente, il presente dispositivo è inoltre estremamente preciso poiché può essere attivato solo dal contatto (e dalla traslazione) del pantografo con i mezzi di conversione ad uno strisciamento dello stesso lungo la linea aerea elettrificata.
Per inciso, a scanso di equivoci, un rotabile elettrico è generalmente dotato di due pantografi dei quali solo uno è a contatto con la linea aerea elettrificata. La rilevazione del passaggio di un pantografo da parte del dispositivo oggetto d’invenzione corrisponde pertanto necessariamente al transito di un solo rotabile elettrico (o di un convoglio spinto o trainato da un solo rotabile elettrico).
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell’invenzione, detti mezzi di conversione comprendono un elemento discoidale ruotabile attorno ad un asse disposto trasversalmente e centralmente a detto elemento discoidale,
detto elemento discoidale essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica è connessa a detta linea aerea elettrificata, al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale:
• sia non parallelo al pantografo di detto rotabile
e
• venga in contatto con detto pantografo in corrispondenza di un bordo sostanzialmente circolare di detto elemento discoidale.
Secondo questo aspetto dell’invenzione, quando il dispositivo è connesso alla linea aerea elettrificata, al transito di un rotabile lungo la rete ferroviaria o tranviaria, il pantografo di detto rotabile viene in contatto con l’elemento discoidale e, strisciando sulla linea aerea elettrificata, mette in rotazione quest’ultimo attorno al proprio asse. Detto moto rotatorio viene trasferito dai mezzi di trasmissione alla macchina elettrica la quale genera energia elettrica in misura sufficiente ad attivare i mezzi emettitori cosicché questi ultimi inviino un segnale di avvenuto transito di un rotabile.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto elemento discoidale è posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica è connessa a detta linea aerea elettrificata, al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale sia sostanzialmente ortogonale al pantografo di detto rotabile.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto elemento discoidale è realizzato in un materiale elettricamente isolante almeno in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto elemento discoidale comprende una spazzola includente una pluralità di setole disposte sostanzialmente radialmente, almeno in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare, detto elemento discoidale essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica è connessa a detta linea aerea elettrificata, al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale venga almeno parzialmente compresso dal pantografo di detto rotabile in corrispondenza di detta spazzola.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, le setole di detta spazzola sono realizzate in un materiale sintetico elettricamente isolante, preferibilmente nylon. Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto elemento discoidale, in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare, ha un diametro compreso tra 120 mm e 140 mm, preferibilmente di 130 mm.
detto elemento discoidale essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica è connessa a detta linea aerea elettrificata, detto asse di rotazione di detto elemento discoidale:
• giaccia dalla parte opposta di detta linea aerea elettrificata rispetto ad un pantografo strisciante su quest’ultima
e
• sia ad una distanza da detta linea aerea elettrificata compresa tra 45 mm e 55 mm, preferibilmente di 50 mm.
Secondo questo aspetto dell’invenzione, quando il dispositivo è connesso ad una linea aerea elettrificata, l’asse di rotazione dell’elemento discoidale giace al di sopra di detta linea.
Per inciso, per distanza tra l’asse di rotazione dell’elemento discoidale e la linea aerea elettrificata si intende la distanza minima tra un punto di detto asse ed un punto di detta linea.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detta macchina elettrica comprende una dinamo includente un rotore ed uno statore,
detto statore essendo connettibile a detta linea aerea elettrificata da detti mezzi di connessione,
detto rotore essendo ruotabile rispetto a detto statore attorno ad un proprio asse,
una rotazione di detto rotore rispetto a detto statore attorno al proprio asse producendo energia elettrica,
detti mezzi di trasmissione comprendendo almeno un albero accoppiato rotazionalmente a detto elemento discoidale e a detto rotore cosicché una rotazione di detto elemento discoidale attorno al proprio asse dia luogo ad una rotazione di detto rotore, rispetto a detto statore, attorno al proprio asse, producendo energia elettrica.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detti mezzi di connessione comprendono:
• un contenitore realizzato in un materiale elettricamente isolante, preferibilmente nylon,
detto contenitore alloggiando al proprio interno detta macchina elettrica e, almeno parzialmente, detti mezzi di trasmissione;
• almeno un morsetto solidalmente connesso a detto contenitore esternamente allo stesso, e serrabile su detta linea aerea elettrificata solidalmente a quest’ultima.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto dispositivo comprende inoltre mezzi ricevitori idonei a ricevere onde elettromagnetiche a radiofrequenza emesse da detti mezzi emettitori e codificanti un segnale di avvenuto transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui: − la figura 1 mostra, in vista piana frontale e schematica, un dispositivo secondo la presente invenzione;
− la figura 2 mostra il dispositivo di figura 1 in vista piana da dietro;
− la figura 3 mostra il dispositivo di figura 1 in sezione longitudinale schematica (dall’alto);
− la figura 4 mostra il dispositivo di figura 1 connesso ad una linea aerea elettrificata di una rete ferroviaria o tranviaria.
Descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione dell’invenzione
Nel seguito della presente descrizione una figura potrà essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
Le figure da 1 a 3 mostrano un dispositivo 1, oggetto d’invenzione, idoneo a rilevare il transito di un rotabile elettrico lungo un tratto di una rete ferroviaria o tranviaria comprendente una linea aerea elettrificata 30 (visibile in figura 4). I rotabili il cui transito è rilevabile dal dispositivo 1 sono quelli alimentati elettricamente dalla linea 30 per il tramite di un pantografo incluso nel rotabile e strisciante su detta linea 30 al transito di quest’ultimo lungo detta rete.
Il dispositivo 1 comprende un contenitore 2, preferibilmente parallelepipedo a base rettangolare, solidalmente connesso a due mensole 3 reciprocamente opposte. Il contenitore 2 è interposto tra le mensole 3 e queste ultime sono, preferibilmente, rispettivamente connesse, a sbalzo, a due pareti 7 e 8 del contenitore 2 reciprocamente opposte (corrispondenti alle pareti laterali dello stesso nelle figure 1 e 2). Le mensole 3, e preferibilmente anche il contenitore 2, sono realizzati in un materiale elettricamente isolante, preferibilmente nylon. Due morsetti 4 sono rispettivamente e solidalmente connessi alle mensole 3 in corrispondenza della faccia di queste ultime rivolta verso il basso nelle figure 1 e 2. I morsetti 4 sono dimensionati in modo da essere serrabili sulla linea 30, solidalmente alla stessa. Per inciso, essendo le mensole 3 solidalmente connesse al contenitore 2, anche i morsetti 4 sono solidalmente connessi al contenitore 2 esternamente quest’ultimo ed il contenitore 2, tramite i morsetti 4, è connettibile solidalmente alla linea 30.
Il dispositivo 1 comprende anche una macchina elettrica 5 alloggiata nel contenitore 2 ed idonea a convertire un moto rotatorio in energia elettrica, ai fini di un’erogazione di quest’ultima. La macchina 5 è preferibilmente una dinamo includente uno statore solidalmente connesso al contenitore 2 ed un rotore ruotabile rispetto allo statore attorno ad un proprio asse. Una rotazione del rotore rispetto allo statore attorno al proprio asse produce energia elettrica. Le dinamo sono sostanzialmente note. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli. Essendo lo statore della dinamo 5 solidalmente connesso al contenitore 2 ed essendo quest’ultimo solidalmente connesso ai morsetti 4, lo statore della dinamo 5 è connettibile solidalmente alla linea 30, isolato elettricamente dalla stessa. Il connettore 2 ed i morsetti 4 fungono pertanto da mezzi di connessione della dinamo 5 alla linea 30.
Il dispositivo 1 comprende inoltre un elemento discoidale 6 ruotabile attorno ad un asse disposto trasversalmente e centralmente a detto elemento 6. In altre parole, schematizzando l’elemento discoidale 6 con un cerchio, l’asse di rotazione di detto elemento 6 è preferibilmente disposto ortogonalmente a detto cerchio ed è preferibilmente passante per il centro dello stesso. L’elemento discoidale 6 è esterno al contenitore 2 ed è preferibilmente orientato, rispetto a quest’ultimo 2, parallelamente a due pareti 9 e 10 dello stesso reciprocamente opposte e rispettivamente corrispondenti alla parete frontale 9 ed alla parete posteriore 10 del contenitore 2 nelle figure 1 e 2. L’asse di rotazione dell’elemento discoidale 6 è pertanto preferibilmente ortogonale alle pareti 9 e 10. L’elemento discoidale 6 è posizionato, rispetto al contenitore 2, preferibilmente anche in modo tale per cui l’asse di rotazione di detto elemento 6 attraversi la parete 9. L’elemento discoidale 6 è preferibilmente realizzato in un materiale elettricamente isolante almeno in corrispondenza di un bordo 11 dello stesso sostanzialmente circolare. Più precisamente, l’elemento discoidale 6 comprende preferibilmente una spazzola 12 includente una pluralità di setole 13 disposte sostanzialmente radialmente (almeno in corrispondenza del bordo 11) e realizzate in un materiale sintetico elettricamente isolante, preferibilmente nylon.
Come è possibile notare nelle figure 1 e 2, l’elemento discoidale 6 ha un diametro preferibilmente superiore all’altezza delle facce 9 e 10 del contenitore 2. Per effetto di ciò, l’elemento discoidale 6 sporge sia inferiormente, sia superiormente rispetto al contenitore 2 (ossia rispetto alle pareti superiore ed inferiore dello stesso nelle figure 1 e 2). Il diametro dell’elemento discoidale 6 in corrispondenza del bordo 11 è preferibilmente compreso tra 120 mm e 140 mm, ed è, più preferibilmente, di 130 mm.
Il dispositivo 1 comprende un sistema di trasmissione meccanica 14 connesso sia al rotore della dinamo 5, sia all’elemento discoidale 6, ed idoneo a trasmettere un moto rotatorio di quest’ultimo (attorno al proprio asse) al rotore della dinamo 5 al fine di convertire il suddetto moto rotatorio in energia elettrica, per un’erogazione della stessa. Il sistema 14 comprende preferibilmente un primo albero 15 su cui è calettato, ad un’estremità, l’elemento discoidale 6, ed un secondo albero 16 solidalmente connesso, ad un’estremità, al rotore della dinamo 5. L’albero 15 attraversa la parete 9 del contenitore 2 ed è ruotabile rispetto a quest’ultima attorno ad un proprio asse longitudinale coincidente con l’asse di rotazione dell’elemento discoidale 6. L’albero 15 è pertanto connesso centralmente all’elemento discoidale 6 ed è preferibilmente disposto ortogonalmente sia a quest’ultimo, sia alla parete 9. L’albero 16 è alloggiato all’interno del contenitore 2 ed è preferibilmente disposto parallelamente all’albero 15. L’albero 16 è ruotabile rispetto al contenitore 2 attorno ad un proprio asse longitudinale coincidente con l’asse di rotazione del rotore della dinamo 5. Gli alberi 15 e 16, oltre ad essere accoppiati rotazionalmente all’elemento discoidale 6 ed al rotore della dinamo 5, sono accoppiati rotazionalmente l’uno all’altro da una cinghia 17 avvolta attorno ad una coppia di pulegge 18 e 19 rispettivamente calettate sugli alberi 15 e 16 alle estremità di questi ultimi rispettivamente opposte all’elemento discoidale 6 ed alla dinamo 5. Il sistema 14 è pertanto un sistema di trasmissione preferibilmente, ma non necessariamente, del tipo a cinghia. La puleggia 18, solidale all’albero 15 ha un diametro preferibilmente maggiore a quello della puleggia 19, solidale all’albero 16, cosicché il rotore della dinamo 5 ruoti più velocemente dell’elemento discoidale 6. La trasmissione a cinghia di un moto rotatorio è sostanzialmente nota. Non ci si sofferma pertanto sul fornirne ulteriori dettagli. Per inciso, come è possibile notare in figura 3, il sistema 14 è solo parzialmente alloggiato all’interno del contenitore 2.
Il dispositivo 1 comprende un primo sistema di ricetrasmissione 20 idoneo ad emettere onde elettromagnetiche a radiofrequenza, preferibilmente ad una frequenza di 2405 MHz. Il sistema 20 comprende almeno un’antenna (non mostrata nelle figure) ed è collegato alla dinamo 5 in modo da essere alimentabile da quest’ultima. Più precisamente, il sistema 20 è di default inattivo ed è collegato alla dinamo 5 in modo da essere attivabile ad un’erogazione di energia elettrica da parte della stessa. Il sistema 20 è configurato in modo da emettere, ad un’attivazione dello stesso, onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti un segnale di avvenuto transito di un rotabile (lungo il tratto di rete ferroviaria o tranviaria ove è installato dispositivo 1). Detto segnabile è ricevibile da un secondo sistema di ricetrasmissione anch’esso facente preferibilmente parte del dispositivo 1 pur essendo collocabile anche a grande distanza dal contenitore 2. Il primo 20 ed il secondo sistema di ricetrasmissione sono preferibilmente accoppiati in modo univoco l’uno all’altro: il segnale di avvenuto transito di un rotabile emesso dal sistema 20 è cioè ricevibile e decodificabile preferibilmente da un solo secondo sistema di ricetrasmissione ad esso accoppiato. Preferibilmente, il primo 20 ed il secondo sistema di ricetrasmissione, per “comunicare tra loro” utilizzano il noto protocollo “ZigBee”.
La figura 4 mostra il dispositivo 1 solidalmente connesso alla linea aerea elettrificata 30. Come sopra specificato, la connessione tra il dispositivo 1 e la linea 30 ha preferibilmente luogo per il tramite di uno o più morsetti 4. L’elemento discoidale 6 è posizionato in modo tale per cui, quando il dispositivo 1 è connesso alla linea 30, al transito di un rotabile lungo il tratto di rete ferroviaria o tranviaria comprendente la linea 30, il pantografo di detto rotabile venga in contatto con l’elemento discoidale 6 in modo che una traslazione di detto pantografo che ha luogo durante uno strisciamento dello stesso lungo la linea 30 determini una rotazione dell’elemento discoidale 6 attorno al proprio asse. L’elemento discoidale 6 funge pertanto da mezzo di conversione del moto traslatorio del pantografo in un moto rotatorio. Per inciso, la spazzola 12 assicura che il sistema di trasmissione 14 sia isolato elettricamente dal pantografo quando quest’ultimo è in contatto con l’elemento discoidale 6.
Quando il dispositivo 1 è connesso alla linea 30, come mostrato in figura 4, l’albero 15 (e con esso l’asse di rotazione dell’elemento discoidale 6) giace preferibilmente al di sopra della linea 30, ossia dalla parte opposta di quest’ultima rispetto ad un pantografo strisciante sulla stessa. Più precisamente, quando il dispositivo 1 è connesso alla linea 30, la distanza 31 tra quest’ultima e l’asse di rotazione dell’elemento discoidale 6 è preferibilmente compresa tra 45 mm e 55 mm, ed è, più preferibilmente, di 50 mm.
Quando il dispositivo 1 è connesso alla linea 30, l’elemento discoidale 6 è preferibilmente posizionato in modo tale per cui, al transito di un rotabile lungo il tratto di rete ferroviaria o tranviaria comprendente la linea 30, detto elemento 6 sia non parallelo al pantografo di detto rotabile e venga in contatto con detto pantografo in corrispondenza del bordo 11. Più preferibilmente, quando il dispositivo 1 è connesso alla linea 30, l’elemento discoidale 6 è preferibilmente disposto sostanzialmente in verticale, ossia sostanzialmente ortogonalmente ad un pantografo strisciante sulla linea 30. L’elemento discoidale 6 è inoltre preferibilmente posizionato in modo tale per cui, al transito di un rotabile lungo il tratto di rete ferroviaria o tranviaria comprendente la linea 30, detto elemento 6 venga parzialmente compresso dal pantografo di detto rotabile in corrispondenza della spazzola 12.
Per quanto concerne il funzionamento del dispositivo 1, quando quest’ultimo è connesso alla linea 30, fintanto che nessun rotabile transita lungo il tratto di rete ferroviaria o tranviaria comprendente la linea 30, il sistema 20 è inattivo. Al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, il pantografo di detto rotabile viene in contatto con l’elemento discoidale 6 e, strisciando sulla linea 30, mette in rotazione quest’ultimo attorno al proprio asse. Detto moto rotatorio viene trasferito dal sistema 14 alla dinamo 5 la quale genera energia elettrica in misura sufficiente ad attivare il sistema 20 cosicché quest’ultimo inviino un segnale di avvenuto transito di un rotabile al secondo sistema di ricetrasmissione (collocabile a distanza dal contenitore 2).
In aggiunta ai vantaggi precedentemente citati, il dispositivo 1 è affidabile in quanto il sistema 14 è preferibilmente sovradimensionato rispetto allo sforzo meccanico necessario per il funzionamento dello stesso.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, è ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) idoneo a rilevare il transito di un rotabile elettrico lungo un tratto di una rete ferroviaria o tranviaria comprendente una linea aerea elettrificata (30), detto rotabile essendo alimentabile elettricamente mediante un pantografo compreso in detto rotabile e strisciante su detta linea aerea elettrificata (30) al transito di detto rotabile lungo detta rete, detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: • una macchina elettrica (5) idonea a convertire un moto rotatorio in energia elettrica ai fini di un’erogazione della stessa; • mezzi di connessione (2, 3, 4) idonei a connettere solidalmente detta macchina elettrica (5) a detta linea aerea elettrificata (30), isolando elettricamente detta macchina elettrica (5) da detta linea aerea elettrificata (30); • mezzi di conversione (6) idonei a convertire un moto traslatorio in un moto rotatorio; • mezzi di trasmissione (14) connessi sia a detta macchina elettrica (5), sia a detti mezzi conversione (6), detti mezzi di trasmissione (14) essendo idonei a trasmettere un moto rotatorio convertito da un moto traslatorio da parte di detti mezzi di conversione (6), a detta macchina elettrica (5) per un’erogazione di energia elettrica, detti mezzi di conversione (6) essendo posizionati in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica (5) è connessa a detta linea aerea elettrificata (30), al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detti mezzi di conversione (6) vengano in contatto con il pantografo di detto rotabile in modo da convertire in moto rotatorio una traslazione di detto pantografo che ha luogo durante uno strisciamento dello stesso lungo detta linea aerea elettrificata (30), detti mezzi di trasmissione (14) essendo isolati elettricamente da detto pantografo quando detti mezzi di conversione (6) sono in contatto con lo stesso; • mezzi (20) emettitori di onde elettromagnetiche a radiofrequenza collegati a detta macchina elettrica (5) in modo da essere attivabili ad un’erogazione di energia elettrica da parte di detta macchina elettrica (5), detti mezzi emettitori (20) essendo idonei ad emettere, ad un’attivazione degli stessi, onde elettromagnetiche a radiofrequenza codificanti un segnale di avvenuto transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di conversione (6) comprendono un elemento discoidale (6) ruotabile attorno ad un asse disposto trasversalmente e centralmente a detto elemento discoidale (6), detto elemento discoidale (6) essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica (5) è connessa a detta linea aerea elettrificata (30), al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale (6): • sia non parallelo al pantografo di detto rotabile e • venga in contatto con detto pantografo in corrispondenza di un bordo (11) sostanzialmente circolare di detto elemento discoidale (6).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento discoidale (6) è posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica (5) è connessa a detta linea aerea elettrificata (30), al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale (6) sia sostanzialmente ortogonale al pantografo di detto rotabile.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento discoidale (6) è realizzato in un materiale elettricamente isolante almeno in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare (11).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento discoidale (6) comprende una spazzola (12) includente una pluralità di setole (13) disposte sostanzialmente radialmente, almeno in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare (11), detto elemento discoidale (6) essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica (5) è connessa a detta linea aerea elettrificata (30), al transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria, detto elemento discoidale (6) venga almeno parzialmente compresso dal pantografo di detto rotabile in corrispondenza di detta spazzola (12).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5 quando dipendente dalla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le setole (13) di detta spazzola (12) sono realizzate in un materiale sintetico elettricamente isolante.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento discoidale (6), in corrispondenza di detto bordo sostanzialmente circolare (11), ha un diametro compreso tra 120 mm e 140 mm, detto elemento discoidale (6) essendo posizionato in modo tale per cui, quando detta macchina elettrica (5) è connessa a detta linea aerea elettrificata (30), detto asse di rotazione di detto elemento discoidale (6): • giaccia dalla parte opposta di detta linea aerea elettrificata (30) rispetto ad un pantografo strisciante su quest’ultima e • sia ad una distanza da detta linea aerea elettrificata (30) compresa tra 45 mm e 55 mm.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzato dal fatto che detta macchina elettrica (5) comprende una dinamo (5) includente un rotore ed uno statore, detto statore essendo connettibile a detta linea aerea elettrificata (30) da detti mezzi di connessione (2, 3, 4), detto rotore essendo ruotabile rispetto a detto statore attorno ad un proprio asse, una rotazione di detto rotore rispetto a detto statore attorno al proprio asse producendo energia elettrica, detti mezzi di trasmissione (14) comprendendo almeno un albero (15, 16) accoppiato rotazionalmente a detto elemento discoidale (6) e a detto rotore cosicché una rotazione di detto elemento discoidale (6) attorno al proprio asse dia luogo ad una rotazione di detto rotore, rispetto a detto statore, attorno al proprio asse, producendo energia elettrica.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (2, 3, 4) comprendono: • un contenitore (2) realizzato in un materiale elettricamente isolante, detto contenitore (2) alloggiando al proprio interno detta macchina elettrica (5) e, almeno parzialmente, detti mezzi di trasmissione (14); • almeno un morsetto (4) solidalmente connesso a detto contenitore (2) esternamente allo stesso, e serrabile su detta linea aerea elettrificata (30) solidalmente a quest’ultima.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi ricevitori collocabili a distanza da detto contenitore (2) ed idonei a ricevere onde elettromagnetiche a radiofrequenza emesse da detti mezzi emettitori (20) e codificanti un segnale di avvenuto transito di un rotabile lungo detto tratto di rete ferroviaria o tranviaria.
IT102019000010509A 2019-07-01 2019-07-01 Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa IT201900010509A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010509A IT201900010509A1 (it) 2019-07-01 2019-07-01 Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa
PCT/IT2019/000061 WO2021001861A1 (en) 2019-07-01 2019-07-30 Device for detecting a pantograph passing along an electrified overhead line and sliding thereon
EP19773569.9A EP3953234B1 (en) 2019-07-01 2019-07-30 Device for detecting a pantograph passing along an electrified overhead line and sliding thereon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010509A IT201900010509A1 (it) 2019-07-01 2019-07-01 Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010509A1 true IT201900010509A1 (it) 2021-01-01

Family

ID=68051878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010509A IT201900010509A1 (it) 2019-07-01 2019-07-01 Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3953234B1 (it)
IT (1) IT201900010509A1 (it)
WO (1) WO2021001861A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009020124A1 (de) * 2009-03-04 2010-09-09 Siemens Aktiengesellschaft Fernüberwachung von Betriebsparametern einer Fahrleitungsanlage
WO2011035983A1 (de) * 2009-09-28 2011-03-31 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren und anordnung zur kontrolle von stromabnehmern, lichtraumprofilen und horizontaler und vertikaler fahrdrahtposition an fahrzeugverbänden
WO2011162605A2 (en) * 2010-06-22 2011-12-29 Ronald Johannes Bakker System for localizing objects on a railway track, and method therefor
DE102010045462A1 (de) * 2010-09-14 2012-03-15 Siemens Aktiengesellschaft Anordnung zum Übertragen von Daten von und/oder zu einem Streckenelement des spurgebundenen Verkehrs sowie Verfahren zum Übertragen von Daten
CN107284476A (zh) * 2017-05-31 2017-10-24 昆明理工大学 一种检测架线式电机车位置的装置及方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009020124A1 (de) * 2009-03-04 2010-09-09 Siemens Aktiengesellschaft Fernüberwachung von Betriebsparametern einer Fahrleitungsanlage
WO2011035983A1 (de) * 2009-09-28 2011-03-31 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren und anordnung zur kontrolle von stromabnehmern, lichtraumprofilen und horizontaler und vertikaler fahrdrahtposition an fahrzeugverbänden
WO2011162605A2 (en) * 2010-06-22 2011-12-29 Ronald Johannes Bakker System for localizing objects on a railway track, and method therefor
DE102010045462A1 (de) * 2010-09-14 2012-03-15 Siemens Aktiengesellschaft Anordnung zum Übertragen von Daten von und/oder zu einem Streckenelement des spurgebundenen Verkehrs sowie Verfahren zum Übertragen von Daten
CN107284476A (zh) * 2017-05-31 2017-10-24 昆明理工大学 一种检测架线式电机车位置的装置及方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP3953234A1 (en) 2022-02-16
EP3953234B1 (en) 2023-06-07
WO2021001861A1 (en) 2021-01-07
EP3953234C0 (en) 2023-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8872368B1 (en) Power generating system using wasting energy from moving objects
ES2610191T3 (es) Transferencia de energía eléctrica a un vehículo por inducción
US7511250B2 (en) Transport system
JP5883736B2 (ja) 主変圧器と高電圧機器箱の接続構造およびそれを備えた鉄道車両
MX2021005836A (es) Aparato de extremo de la rueda con generador electrico.
CO4650250A1 (es) Un sistema electrico de impulsion para vehiculos
CN207120662U (zh) 一种可防止导线缠绕的垂直循环立体车库充电系统
JP2006527129A5 (it)
JP5603511B2 (ja) 電動カーテンレール
US20150303660A1 (en) In-vehicle structure for inverter and bracket unit for inverter
US8982570B2 (en) Electrically conductive path device
IT201900010509A1 (it) Dispositivo per la rilevazione del passaggio, lungo una linea aerea elettrificata, di un pantografo strisciante sulla stessa
US20160172943A1 (en) Electric motor for a motor vehicle with emc measure
KR101439519B1 (ko) 플라즈마 아크를 이용한 궤도회로 단락장치
US20120186484A1 (en) System for supplying electrical power for running electric trains
CN107188014B (zh) 乘客传送设备
KR20110041933A (ko) Emf 감소장치를 구비한 전기자동차용 모노레일방식 급전장치
JP5848495B1 (ja) 非接触給電システム、車両、及び非接触給電方法
RU2011153587A (ru) Бесконтактный способ питания электротранспортных средств
US431634A (en) Joseph h
CN210618054U (zh) 一种拖挂车的隐藏式供电走线结构
CN202145387U (zh) 无线供电电缆及无线供电系统
RU2406629C1 (ru) Генератор электрического тока, применяемый на рельсовом транспорте
KR101678971B1 (ko) 전기차량 무선급전시스템
CN107851505A (zh) 从初级导体系统向具有次级绕组的车辆感应式传输能量的装置