IT201900010452A1 - Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico - Google Patents

Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico Download PDF

Info

Publication number
IT201900010452A1
IT201900010452A1 IT102019000010452A IT201900010452A IT201900010452A1 IT 201900010452 A1 IT201900010452 A1 IT 201900010452A1 IT 102019000010452 A IT102019000010452 A IT 102019000010452A IT 201900010452 A IT201900010452 A IT 201900010452A IT 201900010452 A1 IT201900010452 A1 IT 201900010452A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
replacement
film
code
processing means
Prior art date
Application number
IT102019000010452A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Avoledo
Original Assignee
Access Line Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Access Line Srl filed Critical Access Line Srl
Priority to IT102019000010452A priority Critical patent/IT201900010452A1/it
Publication of IT201900010452A1 publication Critical patent/IT201900010452A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/01Customer relationship services
    • G06Q30/015Providing customer assistance, e.g. assisting a customer within a business location or via helpdesk
    • G06Q30/016After-sales
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • G06Q10/0875Itemisation or classification of parts, supplies or services, e.g. bill of materials

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Magnetic Heads (AREA)
  • Formation Of Insulating Films (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione dell’invenzione
[001] La presente invenzione trova collocazione nel settore tecnico dei servizi a supporto della vendita di prodotti ed ha per oggetto un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico.
Stato della tecnica
[002] Come noto, il servizi di supporto della vendita ricoprono un ruolo importante nella gestione e fidelizzazione dei clienti che hanno provveduto ad acquistare un determinato prodotto.
[003] In particolare, nel settore degli accessori per la telefonia i prodotti acquistati dagli utenti presentano un valore economico piuttosto basso e sono spesso di tipo usa e getta.
[004] In questo settore uno dei prodotti più acquistati dagli utenti consiste nelle pellicole di protezione per gli schermi dei dispositivi elettronici le quali si possono trovare in una moltitudine di punti vendita distribuiti sul territorio nazionale oppure attraverso piattaforme di vendita online.
[005] Come già accennato in precedenza, questo prodotto ha un valore economico piuttosto esiguo ed in generale le aziende che lo producono non forniscono servizi post vendita aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle normative vigenti.
[006] Alcune aziende cercano di distinguersi dal punto di vista commerciale per il fatto di proporre un’estensione della garanzia associata alla pellicola acquistata presso un punto vendita assicurando l’eventuale sostituzione della stessa anche oltre il periodo obbligatorio previsto dalla normativa.
[007] Questo servizio è molto apprezzato dall’utente in quanto è piuttosto frequente che si verifichino rotture della pellicola dovute all’uso frequente del dispositivo elettronico.
[008] In questo modo l’utente può richiedere la sostituzione della pellicola danneggiata senza dover elargire un corrispettivo economico al punto vendita in cui si reca per eseguire tale sostituzione.
[009] Per gestire correttamente tutte le attività legate alla garanzia del prodotto, le aziende che realizzano o commercializzano le pellicole sono solite associare ad ognuna di esse un codice identificativo univoco atto a consentire la tracciatura dalle fasi di produzione fino alla consegna presso il punto vendita.
[0010] L’utente che richiede la sostituzione della pellicola sarà tenuto a fornire tale codice al rivenditore e quest’ultimo, prima di procedere con la sostituzione dell’articolo, eseguirà una verifica di autenticità mediante l’utilizzo di un sistema informatico sul quale sono installate applicazioni adatte allo scopo.
[0011] In seguito alla sostituzione, il punto vendita comunicherà all’utente il nuovo codice univoco associato alla nuova pellicola, tale codice potrà essere poi utilizzato per le future sostituzioni.
[0012] Il principale inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che il codice univoco della pellicola è facilmente reperibile anche da persone che non hanno acquistato la pellicola e che intendono approfittare in maniera indebita dell’estensione della garanzia.
[0013] E’ infatti risaputo che il codice identificativo della pellicola è spesso rappresentato dal serial number stampato sulla sua confezione e tale dato è facilmente reperibile anche da utenti che non hanno acquistato la pellicola.
[0014] In questo modo una persona che agisce in mala fede può venire in possesso di una pluralità di serial number associati alle pellicole così da utilizzarli in maniera indebita al fine di ottenere sostituzioni in garanzia di articoli per i quali lo stesso non ha fai compiuto l’acquisto.
[0015] E’ possibile reperire il serial number delle pellicole in modo piuttosto semplice in quanto quest’ultime sono spesso accatastate negli scaffali dei punti vendita e lasciate alla libera selezione dell’utente.
[0016] Non ultimo inconveniente di tale soluzione è rappresentato dal fatto che questa soluzione non permette di rilevare il comportamento dell’utente in quanto ciò che viene effettivamente verificato all’atto della sostituzione è il serial number della pellicola e non l’identità dell’utente.
[0017] Di conseguenza il sistema di gestione della garanzia non è in grado di rilevare importanti informazioni associate alle abitudini dell’utente quali, ad esempio, il numero di volte che ha richiesto la sostituzione, la tipologia di dispositivo elettronico posseduto, etc.
Presentazione dell’invenzione
[0018] La presente invenzione intende superare gli inconvenienti tecnici sopra citati mettendo a disposizione un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico che consenta di incrementare la sicurezza associata al prodotto proponendo l’eventuale sostituzione della pellicola solo per quelli utenti che ne hanno effettuato l’acquisto.
[0019] Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico che si flessibile e di semplice utilizzo così da favorirne l’uso sia da parte delle aziende che realizzano o commercializzano le pellicole che da parte dei punti vendita.
[0020] Un altro scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico che consenta di reperire utili informazioni associate al comportamento o ai gusti dell’utente.
[0021] Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico che sia relativamente economico e che impegni ridotte risorse tecniche per essere attuato.
[0022] Questi scopi, unitamente ad altri che saranno meglio chiariti nel seguito, sono raggiunti da un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico del tipo in accordo alla rivendicazione 1.
[0023] Ulteriori scopi che verranno meglio descritti nel seguito sono conseguiti da un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico in accordo con le rivendicazioni dipendenti dalla 2 alla 5.
[0024] E’ inoltre previsto un sistema per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico in accordo con la rivendicazione 6 attraverso il quale è possibile conseguire gli scopi sopra esposti.
[0025] Anche in questo caso ulteriori finalità del sistema per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico saranno chiarite nel seguito secondo quanto riportato nelle rivendicazioni dipendenti dalla 7 alla 10.
Breve descrizione dei disegni
[0026] I vantaggi e le caratteristiche della presente invenzione emergeranno chiaramente dalla seguente descrizione dettagliata di alcune configurazioni preferite ma non limitative di un metodo ed un sistema per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico con particolare riferimento al seguente disegno:
- la Figura 1 comprende una vista schematica di un sistema per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico in accordo al trovato descritto nel seguito.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
[0027] La presente invenzione ha per oggetto un metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo.
[0028] In particolare, il metodo comprende una prima fase a) di predisposizione di un dispositivo elettronico 2 associato l’utente.
[0029] Tale dispositivo 2 potrà ad esempio essere uno smartphone, un tablet, uno smartwhatch o qualsiasi altro dispositivo elettronico dotato di uno schermo 3 sul quale può essere applicata una pellicola di protezione 4.
[0030] E’ prevista un fase b) durante la quale viene attribuito al dispositivo elettronico 2 un primo codice identificativo D1.
[0031] Vantaggiosamente, per definire il primo codice identificativo D1 si potrà utilizzare il numero seriale del dispositivo elettronico 2.
[0032] Il numero seriale è infatti un codice univoco e può essere facilmente reperito dall’utente attraverso le impostazioni fornite dal sistema operativo installato nella memoria del dispositivo stesso.
[0033] Durante la fase c) si predispongono uno o più lotti L di pellicole di protezione 4 le quali sono destinate ad essere applicate sullo schermo 3 di una pluralità di dispositivi elettronici 2.
[0034] Anche in questo caso le pellicole 4 presentano una conformazione tale da consentirne l’accoppiamento con varie tipologie di telefoni cellulare, di tablet, di smartwhatch o di altri dispositivi elettronici equivalenti.
[0035] In particolare, uno o più lotti L predisposti durante la fase c) includono almeno una pellicola di protezione 4 applicabile al dispositivo elettronico 2 associato all’utente e predisposto durante la fase a).
[0036] I lotti L possono essere composti da un numero variabile di pellicole protettive 4, e quest’ultime possono essere tutte uguali fra loro oppure diverse, a seconda del dispositivo 2 a cui dovranno essere accoppiate.
[0037] Durante l’esecuzione della fase d) si attribuisce ad ogni pellicola protettiva 4 di ciascun lotto L un secondo codice identificativo D2.
[0038] Il secondo codice identificativo D2 potrà contenere informazioni generiche associate alla pellicola (es. lotto di produzione, tipologia, etc.) oppure, in alternativa, potrà essere costituito dal suo numero seriale tipicamente associato alla stessa durante le fasi di produzione.
[0039]
[0040] Il metodo richiede anche la definizione di una pluralità di punti vendita V accessibili dall’utente e tale definizione viene effettuata durante l’esecuzione della fase e).
[0041] L’espressione "punto vendita" intende fare riferimento ad un luogo fisico presso il quale l’utente può recarsi per ottenere i servizi post vendita di sostituzione della pellicola e che sono descritti nel seguito della presente descrizione.
[0042] E’ inoltre prevista una fase f) di associazione di uno o più dei lotti L di pellicole 4 predisposti durante la fase c) ad almeno un punto vendita V definito in detta fase e).
[0043] In sostanza, è possibile effettuare questa associazione nel momento in cui la società che produce o commercializza le pellicole 4 stabilisce la distribuzione delle consegne dei lotti L presso i vari punti vendita.
[0044] È inoltre prevista una fase g) di predisposizione di un database 5 ed una fase h) di predisposizione di mezzi di elaborazione 6 atti a d accedere a tale database 5.
[0045] Il database 5 predisposto durante la fase g) sarà tale da consentire la memorizzazione di una pluralità di dati numerici tra i quali il primo codice identificativo D1, il secondo codice identificativo D2 e tutte le informazioni I associati ai vari lotti L definiti durante la fase c).
[0046] In particolare, le informazioni I potranno riguardare il numero di pellicole 4 in ciascun lotto L, le generalità del punto vendita V a cui sono state consegnate, la e le dimensioni di ogni pellicola, etc.
[0047] I mezzi di elaborazione 6 predisposti durante la fase h) sono configurati per essere utilizzati (e quindi accessibili) sia dall’utente che dal punto vendita V.
[0048] Opportunamente, il database 5 ed i mezzi di elaborazione 6 potranno far parte di un sistema informatico complesso che può essere utilizzato in locale e/o in remoto dalla società che produce/distribuisce le pellicole 4 e/o da tutti i punti vendita V.
[0049] Questo sistema informatico potrà comprendere, ad esempio, una pluralità di terminali remoti localizzati nei punti vendita V e connessi attraverso la rete internet ad un server centralizzato (installato ad esempio presso la società che produce e/o commercializza le pellicole 4) sul quale è stato preventivamente installato il database 5.
[0050] Inoltre, l’utente potrà accedere al sistema informatico (e quindi al database 5) anche attraverso il suo dispositivo elettronico 2 nel caso quest’ultimo sia configurato per collegarsi alla rete Internet o direttamente al database 5.
[0051] Il sistema informatico potrà inoltre comprendere uno o più moduli software utilizzabili dagli operatori dei punti vendita V e dalla società che produce/commercializza le pellicole 4 come interfacce che consentono l’accesso al database 5 e ai mezzi di elaborazione 6 da parte.
[0052] Durante la fase i) si verifica l’acquisto da parte dell’utente di una pellicola di protezione 4 contenuta in uno dei lotti L definiti in detta fase c).
[0053] L’acquisto della pellicola sarà effettuato in uno dei punti vendita V definiti nella fase e).
[0054] Il personale del punto vendita V eseguirà una ulteriore fase del metodo, identificata con la lettera j), durante la quale avviene l’accesso al sistema informatico sopra descritto e la richiesta di generazione di dati numerici di autenticazione DA associati alla pellicola 4 acquistata in quel punto vendita V dall’utente.
[0055] In particolare, durante nella fase j) sarà effettuata l’associazione tra il primo codice identificativo D1 (relativo al dispositivo elettronico dell’utente) ed il secondo codice identificativo D2 (relativo alla pellicola appena acquistata dal medesimo utente) al fine di ottenere, come output, i dati di autenticazione DA.
[0056] La fase j) sarà eseguita dai mezzi di elaborazione 6 ed i dati di autenticazione DA così ottenuti contengono informazioni associate, rispettivamente, alla pellicola 4 appena acquista dall’utente e al dispositivo di quest’ultimo 2.
[0057] La fase j) assume una particolare rilevanza all’interno del metodo descritto nella presente invenzione in quanto consente di correlare (o "linkare") la pellicola 4 acquistata dall’utente al dispositivo 2 presso il quale sarà applicata.
[0058] In altre parole, attraverso i dati di autenticazione è possibile ottenere l’associazione di una pellicola 4 ad un particolare dispositivo elettronico 2 tenendo così traccia dell’apparato preso il quale la stessa è stata applicata.
[0059] Come sarà più chiaro nel seguito della descrizione, la presenza dei dati di autenticazione DA consentirà di aumentare la sicurezza di un eventuale servizio di assistenza post-vendita in quanto, prima di effettuare una sostituzione della pellicola danneggiata 4 (a cui è associato il secondo codice identificativo D2), l’addetto del punto vendita V potrà eseguire una verifica preventiva sul dispositivo elettronico 2 dell’utente (a cui è associato il primo codice identificativo D1) così da avere una conferma del fatto che la nuova pellicola 4 sarà riposizionata sul medesimo apparato a cui era stata applicata la vecchia pellicola.
[0060] Questo controllo può essere particolarmente agevole e affidabile se il primo codice identificativo D1 si riferisce al serial number del dispositivo elettronico 2.
[0061] E’ prevista inoltre una fase k) di salvataggio dei dati di autenticazione DA nel database 5 ed una fase l) durante la quale l’utente può accedere ai mezzi di elaborazione 6 al fine di generare un nuovo codice numerico DS, associato alla richiesta avanzata di sostituzione della pellicola 4.
[0062] Dal punto di vista pratico, al momento dell’acquisto della pellicola 4 l’utente sarà chiamato ad accedere alla piattaforma informatica mediante l’indicazione di due dati rilevanti per l’autenticazione: il serial number del telefono (associato al primo codice di identificazione D1) e il codice della pellicola (associato al secondo codice di identificazione D2). Durante l’esecuzione della fase g) questi dati vengono salvati nel database.
[0063] In alternativa, al posto del codice della pellicola l’utente potrà essere autenticato sistema inserendo uno o più dati personali (ad esempio il suo indirizzo di posta elettronica).
[0064] Quando l’utente intende richiedere la sostituzione della pellicola 4 (ad esempio a seguito di una rottura o un danneggiamento), esso dovrà accedere al sistema informatico e su specifica richiesta generare il codice di sostituzione DS.
[0065] Questo codice di sostituzione DS sarà variabile in funzione dei dati di autenticazione citati in precedenza, di conseguenza il codice di sostituzione DS include le informazioni associate al primo codice identificativo D1 e al secondo codice identificativo D2.
[0066] Durante l’esecuzione della fase m) il codice di sostituzione DS è salvato nel database 5 così da consentirne l’accesso da parte di un operatore del punto vendita V chiamato a sostituire la pellicola 4 su richiesta del cliente.
[0067] E’ prevista infatti una fase n) durante la quale l’addetto del punto vendita V scelto dall’utente per eseguire la sostituzione della pellicola 4 accede al database 5 al fine di promuovere il confronto tra il codice di sostituzione DS’ che l’utente stesso ha comunicato all’operatore (ad esempio oralmente) con il codice di sostituzione DS salvato nel database nella fase m).
[0068] Se i due codici coincidono, ossia vi è un matching dei due dati numerici, l’addetto del punto vendita V può procedere con l’esecuzione della fase o) di sostituzione della pellicola 4.
[0069] Come già accennato in precedenza, prima di effettuare la sostituzione della pellicola 4 l’addetto del punto vendita V potrà effettuare (a sua discrezione) un controllo del dispositivo elettronico in possesso dell’utente.
[0070] Questo controllo potrà essere eseguito attraverso il confronto (tipicamente manuale) del numero seriale presente sul dispositivo elettronico 2 con il primo codice identificativo D1 salvato nel database 5.
[0071] Per facilitare questo confronto i mezzi di elaborazione 6 possono essere configurati per rilevare e memorizzare nel database 5 una pluralità di associati al dispositivo 2 utilizzato dall’utente (serial number, marca, modello, etc).
[0072] Tali dati possono essere ricavati durante l’esecuzione della fase n).
[0073] In seguito alla fase o) di sostituzione della pellicola 4 sarà prevista una fase p) di aggiornamento del database 5 rispetto alle informazioni associate al corrispondente lotto L a cui apparteneva la pellicola protettiva 4 utilizzata per effettuare la sostituzione.
[0074] Durante questa fase p) i mezzi di elaborazione 6 potranno aggiornare i dati numerici salvati nel database 5 ad esempio stornando dal lotto L la pellicola 4 appena utilizzata per la sostituzione, identificando il punto vendita V che ha eseguito tale sostituzione, etc.
[0075] Il metodo potrà eventualmente prevedere una ulteriore fase q), successiva alla fase l), nella quale i mezzi di elaborazione 6 sono atti a predisporre l’invio all’utente elettronico del codice di sostituzione DS.
[0076] Tale codice DS può essee inviato all’utente mediante una email, un messaggio testuale oppure promuovendone il salvataggio in una applicazione installata localmente sul dispositivo 2 dell’utente.
[0077] Così facendo l’utente potrà conservare più facilmente il codice di sostituzione DS anche in considerazione del fatto che tale codice deve essere presentato all’addetto del punto vendita V qualora venga richiesta la sostituzione della pellicola protettiva 4.
[0078] Per rendere automatizzare maggiormente le attività di rimpiazzo della pellicola, durante la fase q) è possibile prevedere l’invio del codice di sostituzione DS anche ad uno o più punti vendita V definiti nella fase e).
[0079] Ad esempio, tale codice DS potrebbe essere inviato in via preventiva, attraverso i mezzi di elaborazione 6, a tutti i punti vendita V a cui è stato consegnato un lotto L che include una pellicola 4 della stessa tipologia di quella utilizzata dall’utente e per la quale quest’ultimo richiede la sostituzione.
[0080] I mezzi di elaborazione possono quindi esser programmati in modo tale da "preallertare" tutti i punti i punti vendita V potenzialmente interessati ad eseguire la sostituzione della pellicola 4 e che possono per questo ricevere una simile richiesta da parte del cliente.
[0081] Opportunamente, il metodo potrà comprendere anche una fase r) nella quale i mezzi di elaborazione 6 sono configurati per elaborare le informazioni relative al lotto L associato alla pellicola protettiva 4 utilizzata per la sostituzione nella fase o).
[0082] In particolare, in seguito a tale elaborazione sarà possibile ottenere un dato numerico DC destinato ad indicare il valore di un credito monetario associato alla nuova pellicola applicata al dispositivo elettronico 2 durante la sostituzione.
[0083] La fase r) sarà eseguita successivamente alla fase p) e consente, nella sostanza, di definire un importo monetario che la società deve riconoscere al punto vendita V presso il quale è stata eseguita la sostituzione. Tale riconoscimento può rappresentare una compensazione economica per l’attività svolta dal punto vendita V e per il fatto di aver utilizzato una pellicola 4 di un lotto L ad esso assegnato.
[0084] Questo dato potrà essere salvato nel database 5 in modo da consentirne l’accesso da parte della società che produce e/o commercializza la pellicola e/o del punto vendita V.
[0085] Inoltre, tale dato potrà essere poi utilizzato a fini contabili per calcolare il rimborso monetario (o lo storno economico) che la società dovrà corrispondere al punto vendita V a seguito della sostituzione della pellicola 4.
[0086] Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione è previsto un sistema per la gestione delle pellicole utilizzate per la protezione degli schermi dei dispositivi elettronici, raffigurato in maniera schematica in Figura 1 ed indicato con il numero di riferimento 1.
[0087] Tale sistema 1 comprende il dispositivo 2 associato dell’utente che, come già descritto in precedenza, può essere un qualsiasi apparato elettronico dotato di uno schermo 3 (shartphone, tablet, smartwhatch, etc).
[0088] Sono inoltri previsti uno o più lotti L di pellicole protettive 4 destinate ad essere consegnate ad almeno un punto vendita V in cui l’utente può effettuarne l’acquisto.
[0089] Al dispositivo elettronico 2 è associato un primo codice identificativo D1 mentre ad ogni pellicola 4 di ciascun lotto L è associato un secondo codice identificativo D2.
[0090] Vantaggiosamente, il primo codice identificativo D1 potrà essere rappresentato dal suo serial number del dispositivo elettronico attribuitogli dal costruttore al momento della sua produzione.
[0091] Il secondo codice identificativo DS può essere rappresentato da un codice generico associato alla pellicola 4 oppure dal serial number attribuito alla stessa dalla società che ne cura la produzione e/o la commercializzazione.
[0092] Il sistema 1 comprende inoltre una infrastruttura informatica che include un database 5 e mezzi di elaborazione 6.
[0093] I mezzi di elaborazione 6 sono operativamente collegati al database 5 e l’accesso agli stessi può essere effettuato sia dall’utente che dai punti vendita V.
[0094] I mezzi di elaborazione 6 possono essere costituiti da un sistema di calcolo centralizzato (ad esempio installato in un server) oppure comprendere una pluralità di terminali localizzati in luoghi fisici diversi tra loro (ad esempio presso la società che commercializza e/o distribuisce la pellicola, presso i punti vendita V, etc.)
[0095] Il collegamento operativo tra i mezzi di elaborazione 6 e il database 5 potrà essere effettuato attraverso una rete dati dedicata (es. LAN o similari) oppure attraverso la rete Internet.
[0096] Nel secondo caso è quindi previsto l’utilizzo di uno o più modem atti a promuovere una connessione (es. cablata o WiFi) con il server in cui risiede il database 5.
[0097] Opportunamente, il database 5 sarà atto a memorizzare almeno il primo codice identificativo D1, il secondo codice identificativo D2 e ulteriori informazioni I associate ai vari lotti L formati dalle pellicole protettive 4.
[0098] Le informazioni associate ai lotti L e memorizzate nel database 5 potranno essere di natura eterogenea tra loro ed in particolare potranno riguardare il numero di pezzi che compone il lotto L, la tipologia della pellicola 4, informazioni relative alle dimensioni e al prezzo di acquisto/vendita di ogni singola pellicola 4, etc.
[0099] Vantaggiosamente, i mezzi elaborazione 6 sono configurati per elaborare il primo codice identificativo D1 ed il secondo codice identificativo D2 in modo da generare un opportuno codice di identificazione DA associato alla pellicola 4 acquistata dall’utente presso un determinato punto vendita V.
[00100] L’esito di questa elaborazione assume una particolare rilevanza in quanto consente di correlare (o "linkare") la pellicola 4 acquistata dall’utente al dispositivo 2 presso il quale essa sarà applicata.
[00101] In altre parole, attraverso i dati di autenticazione DA è possibile ottenere informazioni riguardanti l’associazione di una data pellicola 4 al singolo dispositivo elettronico 2 associato all’utente; il sistema in questo modo potrà monitorare (ovvero conservare), le informazioni associate alla pellicola acquistata dall’utente e al dispositivo elettronico in uso a quest’ultimo.
[00102] La presenza dei dati di autenticazione DA consente di aumentare la sicurezza complessiva di un eventuale servizio di assistenza post-vendita in quanto, prima di effettuare una sostituzione della pellicola 4 danneggiata (a cui è associato il primo codice identificativo D1), l’addetto del punto vendita V sarà in grado di eseguire una eventuale verifica sul dispositivo elettronico 2 dell’utente (a cui è associato il primo codice identificativo D2) così da accertarsi che la nuova pellicola 4 sarà utilizzata sul medesimo apparato sul quale era stata applicata la vecchia pellicola.
[00103] Questo controllo può essere particolarmente agevole e affidabile se il primo codice identificativo D1 si riferisce al serial number del dispositivo elettronico 2.
[00104] Quando l’utente intende richiedere la sostituzione della pellicola protettiva 4 applicata (ad esempio in seguito ad un danneggiamento), i mezzi di elaborazione 6 sono programmati in modo da generare, a seguito di una specifica richiesta, un codice numerico di sostituzione DS che presenta informazioni variabili in funzione del primo codice identificativo D1 e del secondo codice identificativo D2.
[00105] Dal punto di vista pratico, al momento dell’acquisto della pellicola 4 l’utente sarà chiamato ad accedere (mediante i mezzi di elaborazione 6) ad una piattaforma informatica nella quale dovrà inserire due dati rilevanti per l’autenticazione: il serial number del dispositivo elettronico 2 (associato al primo codice di identificazione D1) e il codice della pellicola 4 (associato al secondo codice di identificazione D2).
[00106] L’utente che intende richiedere la sostituzione della pellicola 4 dovrà interagire con i mezzi di elaborazione 6 (ad esempio attraverso una opportuna interfaccia installata negli stessi e/o nel dispositivo dell’utente 2) al fine di effettuare un accesso nella piattaforma informatica. In seguito a tale accesso e su specifica richiesta l’utente potrà azionare i mezzi di elaborazione 6 in modo da promuovere la generazione del codice di sostituzione DS.
[00107] Questo codice DS è quindi variabile in funzione in funzione dei dati di autenticazione e pertanto le informazioni in esso contenute sono anch’esse associate al primo codice identificativo D1 e al secondo codice identificativo D2.
[00108] I mezzi di elaborazione 6 sono configurati per promuovere, rispettivamente, il salvataggio del codice di sostituzione DS nel database ed il suo invio all’utente e/o ai vari punti vendita V.
[00109] In particolare, i mezzi di elaborazione 6 possono essere configurati per promuovere la condivisone del codice di sostituzione DS con l’utente e/o con i punti vendita V attraverso l’utilizzo di una applicazione dedicata, mediante l’invio di una o più email o di messaggi testuali o in altri modi di per sé noti nel settore tecnico delle comunicazioni elettroniche.
[00110] L’utente è chiamato a condividere il codice di sostituzione DS inviatogli dai mezzi di elaborazione 6 con il punto vendita V presso il quale intende richiedere la sostituzione della pellicola 4 danneggiata.
[00111] In questo caso, l’addetto del punto vendita V interrogherà i mezzi di elaborazione 6 in modo da richiedere un confronto tra il codice di sostituzione DS’ fornitogli dall’utente (tipicamente a voce) e quello salvato nel database DS.
[00112] Se tale confronto è positivo, ovvero vi è un matching tra i due dati, i mezzi di elaborazione 6 invieranno al punto vendita V una serie di informazioni la cui finalità è quella di autorizzare la sostituzione della pellicola 4.
[00113] Se il confronto tra i due dati DS’ , DS è negativo, i mezzi di elaborazione 6 invieranno un segnale di allerta al punto vendita V aventi lo scopo di bloccare le operazioni di sostituzione della pellicola protettiva 4.
[00114] Come già descritto in precedenza, al codice di sostituzione DS sono anche associate informazioni relative al primo codice identificativo D1 e questo permetterà all’operatore del punto vendita V di effettuate una verifica inerente al fatto che il dispositivo elettronico 2 presentato dall’utente in sede di sostituzione della pellicola corrisponda a quello precedentemente salvato nel database 5.
[00115] Opportunamente, i mezzi di elaborazione 6 sono configurati per ricevere una conferma di fine attività inviata dal punto vendita V in seguito alla sostituzione della pellicola protettiva 4.
[00116] Questa conferma di fine attività (o conferma di sostituzione) sarà poi elaborata dai mezzi di elaborazione 6 in modo da promuovere l’aggiornamento delle informazioni salvate nel database 5 e riferite al lotto L di cui faceva parte la pellicola 4 utilizzata per sostituire quella danneggiata.
[00117] Ad esempio i mezzi di elaborazione 6 potranno aggiornare i dati salvati nel database 5 così da stornare la pellicola 4 dal rispettivo lotto o inserendo informazioni sul punto vendita V che ha eseguito la sostituzione.
[00118] Opportunamente, il database 5 potrà essere configurato per memorizzare dati associati ad un valore di credito monetario DC riferiti alla pellicola 4 utilizzata per completare la sostituzione.
[00119] Questi dai DC possono essere generati ed elaborati dai mezzi di elaborazione 6 i quali sono in grado di associarli al punto vendita V che ha inviato la conferma di avvenuta sostituzione della pellicola 4.
[00120] In questo modo è possibile definire un importo monetario da corrispondere al punto vendita V che ha eseguito la sostituzione, tale riconoscimento economico può infatti essere utilizzato a titolo di compensazione per l’attività svolta dal punto vendita V e per il fatto di aver utilizzato una pellicola in giacenza presso quest’ultimo.
[00121] Questo dato DC potrà essere salvato nel database 5 in modo da condividerne l’accesso sia da parte della società che produce e/o commercializza la pellicola che da parte del punto vendita V.
[00122] Inoltre, tale dato DC potrà essere poi utilizzato a fini contabili per calcolare il rimborso monetario (o lo storno economico) che la società dovrà corrispondere al punto vendita V che ha eseguito la sostituzione della pellicola 4.
[00123] La presente invenzione è realizzabile in altre varianti tutte rientranti nell’ambito delle caratteristiche inventive rivendicate e descritte; tali caratteristiche tecniche possono essere sostituite da diversi elementi tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati; le forme e le dimensioni del trovato possono essere qualsiasi purché compatibili con il suo uso.
[00124] I numeri ed i segni di riferimento inseriti nelle rivendicazioni e nella descrizione hanno il solo scopo di aumentare la chiarezza del testo e non devono essere considerati come elementi che limitano l’interpretazione tecnica degli oggetti o processi identificati dagli stessi.
 

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per gestione delle pellicole di protezione (4) applicabili sugli schermi di dispositivi elettronici, il quale metodo comprende le seguenti fasi: a) predisposizione di un dispositivo elettronico (2) associato all’utente, detto dispositivo elettronico (2) essendo dotato di uno schermo (3); b) attribuzione a detto dispositivo elettronico (2) di un primo codice identificativo (D1); c) predisposizione di uno o più lotti (L) di pellicole di protezione (4) destinate ad essere applicate allo schermo (3) di detto dispositivo elettronico (2); d) attribuzione di un secondo codice identificativo (D2) ad ogni pellicola (4) di ciascun lotto (L); e) definizione di una pluralità di punti vendita (V) accessibili dall’utente; f) associazione di uno o più lotti (L) definiti in detta fase c) ad almeno un punto vendita (V) definito in detta fase e); g) predisposizione di un database (5) atto a memorizzare almeno detto primo codice identificativo (D1), detto secondo codice identificativo (D2) e le informazioni (I) associate a detti lotti (L); h) predisposizione di mezzi di elaborazione (6) configurati per accedere alle informazioni numeriche contenute in detto database (5), detti mezzi di elaborazione (6) essendo operativamente accessibili dall’utente e dai punti vendita (V); i) acquisto da parte dell’utente di una pellicola (4) che appartiene ad uno di detti lotti (L) definiti in detta fase e), questa fase i) essendo effettuata presso uno dei punti vendita (V) definiti in detta fase e); j) generazione di dati numerici di autenticazione (DA) ottenuto a seguito dell’associazione del primo codice identificativo (D1) con il secondo codice identificativo (D2) che appartiene alla pellicola (4) acquistata dall’utente in detta fase i), detti dati di autenticazione (DA) essendo generati da detti mezzi di elaborazione (6); k) salvataggio di detto dati di autenticazione (DA) in detto database (5); l) accesso a detti mezzi di elaborazione (6) eseguito da parte dell’utente per promuovere la generazione selettiva di un codice di sostituzione (DS), detto codice di sostituzione (DS) essendo generato da detti mezzi di elaborazione (6) ed essendo variabile in funzione di detti dati di autenticazione (DA); m) salvataggio di detto codice di sostituzione (DS) in detto database (5); n) accesso al database (5) da parte del punto vendita (V) in cui l’utente intende effettuare la sostituzione della pellicola (4), detto accesso essendo effettuato attraverso detti mezzi di elaborazione (6) per confrontare il codice di sostituzione (DS’) fornito dall’utente al punto vendita (V) con il codice di sostituzione (DS) salvato in detto database (5) durante detta fase m); o) sostituzione della pellicola (4) presso il punto vendita (V) scelto dall’utente in detta fase n); p) aggiornamento in detto database (5) delle informazioni (I) associate al corrispondente lotto (L) a cui apparteneva pellicola (4) utilizzata durante detta fase o) di sostituzione, detto aggiornamento essendo effettuato dal punto vendita (V) o dall’utente attraverso l’accesso a detti mezzi di elaborazione (6).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo codice identificativo (D1) è associato al numero seriale di detto dispositivo elettronico (2) dell’utente.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere, successivamente a detta fase l), una fase q) di invio di detto codice di sostituzione (DS) a detto utente, detta fase q) essendo effettuata da detti mezzi di elaborazione (6).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che in detta fase q) detto codice di sostituzione (DS) è inviato ad uno o più punti vendita (V) definiti in detta fase e).
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, in seguito a detta fase p) di aggiornamento, una fase r) in cui detti mezzi di elaborazione (6) sono atti ad elaborare le informazioni (I) relative al lotto (L) a cui appartiene la pellicola utilizzata per la sostituzione in modo da ottenere un dato numerico (DC) atto ad indicare il valore di un credito monetario associato alla pellicola (4) utilizzata in detta fase o) di sostituzione.
  6. 6. Un sistema (1) per la gestione delle pellicole utilizzate per la protezione degli schermi dei dispositivi elettronici ed acquistate da un utente presso un punto vendita, detto sistema comprendendo: - un dispositivo elettronico (2) associato all’utente e provvisto di un primo codice identificativo (D1); - uno o più lotti (L) di pellicole protettive (4) associate ad almeno un punto vendita, (V) ogni pellicola (4) essendo provvista di un secondo codice identificativo (D2); - un database (5); - mezzi di elaborazione (6) operativamente collegati a detto database (5), detti mezzi di elaborazione (6) essendo accessibili dall’utente e dai punti vendita (V); in cui detto database (5) è atto a memorizzare, rispettivamente, almeno detto primo codice identificativo (D1), detto secondo codice identificativo (D2) e le informazioni (I) associate a detti lotti (L) di pellicole (4); in cui detti mezzi di elaborazione (6) sono atti ad: - elaborare detto primo codice identificativo (D1) e detto secondo codice identificativo (D2) in modo da generare dati numerici di autenticazione (DA) associati alla pellicola (4) acquistata dall’utente; - generare selettivamente un codice di sostituzione (DS) in seguito ad una richiesta dell’utente, detto codice di sostituzione (DA) essendo variabile in funzione di detto primo codice identificativo (D1) e di detto secondo codice identificativo (D2); - promuovere il salvataggio di detto codice di sostituzione (DS) in detto database (5); - inviare detto codice di sostituzione (DS) all’utente e/o ad uno o più punti vendita (V); - ricevere una conferma di avvenuta sostituzione della pellicola, detta conferma essendo selettivamente inviata dal punto vendita (V) a detti mezzi di elaborazione (6); - modificare le informazioni (I) associate al lotto (L) a cui appartiene la pellicola (4) utilizzata nella sostituzione, detta modifica essendo effettuata alla ricezione di detta conferma di avvenuta sostituzione.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto primo dato identificativo (D1) corrisponde al numero seriale associato a detto dispositivo elettronico (2) dell’utente.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto database (5) è configurato per memorizzare dati numerici (DC) associati al valore di un credito monetario relativo alla pellicola (4) utilizzata per la sostituzione.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (6) sono atti ad associare i dati (DC) corrispondenti al credito monetario al punto vendita (V) che ha inviato una conferma di avvenuta sostituzione.
  10. 10. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di elaborazione (6) sono configurati per ricevere un codice numerico di sostituzione (DS’) inviato manualmente da dall’utente, confrontare il codice di sostituzione (DS’) inviato dall’utente con il codice di sostituzione (DS) memorizzato in detto database (5) e generare un segnale di allerta se detti dati (DS’ , DS) sono diversi tra loro.
IT102019000010452A 2019-06-28 2019-06-28 Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico IT201900010452A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010452A IT201900010452A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010452A IT201900010452A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010452A1 true IT201900010452A1 (it) 2020-12-28

Family

ID=68343309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010452A IT201900010452A1 (it) 2019-06-28 2019-06-28 Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900010452A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040167832A1 (en) * 2003-02-06 2004-08-26 Volkmar Wille Method and data processing system for managing products and product parts, associated computer product, and computer readable medium
US7379899B1 (en) * 1998-11-13 2008-05-27 Nintendo Of America Inc. Method and apparatus for verifying product sale transactions and processing product returns

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7379899B1 (en) * 1998-11-13 2008-05-27 Nintendo Of America Inc. Method and apparatus for verifying product sale transactions and processing product returns
US20040167832A1 (en) * 2003-02-06 2004-08-26 Volkmar Wille Method and data processing system for managing products and product parts, associated computer product, and computer readable medium

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101718747B1 (ko) 실시간 오픈마켓 재고관리서버 및 그 재고관리방법
CN107886397A (zh) 一种商品分销数据处理方法及其系统
US11449957B2 (en) Method, apparatus, device and system for processing commodity transaction, and storage medium
Nellen Taxation and today's digital economy
CN107886337A (zh) 智能化大数据营销应用服务平台
JP2002175488A5 (it)
CN107767231A (zh) 一种商品分销系统
US7353178B2 (en) Touch point and attribute tracking system and process
JP6830779B2 (ja) 商品配送支援システム、商品配送支援装置、及び商品配送支援方法
CN107194779A (zh) 线下零售的方法、装置及计算机可读存储介质
CN107424040A (zh) 基于序列号的设备销售信息处理方法
IT201900010452A1 (it) Sistema e metodo per la gestione delle pellicole di protezione applicabili allo schermo di un dispositivo elettronico
JP2014170415A (ja) 情報処理装置及びプログラム
US20210287226A1 (en) System and method for managing intangible shopping transactions in physical retail stores
JP2002140770A (ja) 商品在庫管理システム
CN107194705A (zh) 基于序列号的设备销售信息处理系统
WO2013180682A1 (ru) Электронная система гарантийного учета и способ обработки учетной информации
CN115357766A (zh) 数据匹配方法及相关装置
JP2003256706A (ja) プロモーション支援装置及びプロモーション支援プログラム
KR20190101267A (ko) 의약품 판매관리 방법 및 이를 위한 컴퓨터 프로그램, 그 기록매체, 의약품 정보 시트
WO2017187328A1 (en) Method and system of managing delivery and return of goods and services
KR100938580B1 (ko) 전용회원을 위한 화장품 판매 시스템 및 그 방법
WO2020217080A1 (en) System and method for invoicing, inventory tracking and sales tracking in hyperlocal retailing
JP7057943B2 (ja) 保険付き健康関連商品販売システム
JP2019121151A (ja) 情報処理装置及びプログラム