IT201900009579A1 - Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori - Google Patents

Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori Download PDF

Info

Publication number
IT201900009579A1
IT201900009579A1 IT102019000009579A IT201900009579A IT201900009579A1 IT 201900009579 A1 IT201900009579 A1 IT 201900009579A1 IT 102019000009579 A IT102019000009579 A IT 102019000009579A IT 201900009579 A IT201900009579 A IT 201900009579A IT 201900009579 A1 IT201900009579 A1 IT 201900009579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
electronic device
driver
valuables
transport
Prior art date
Application number
IT102019000009579A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Grossi
Original Assignee
Gruppo Secur S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Secur S R L filed Critical Gruppo Secur S R L
Priority to IT102019000009579A priority Critical patent/IT201900009579A1/it
Publication of IT201900009579A1 publication Critical patent/IT201900009579A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/083Shipping
    • G06Q10/0832Special goods or special handling procedures, e.g. handling of hazardous or fragile goods
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q40/00Finance; Insurance; Tax strategies; Processing of corporate or income taxes
    • G06Q40/08Insurance

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Technology Law (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“SISTEMA E METODO PER IL TRASPORTO SICURO DI VALORI”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell’ambito dei sistemi di sicurezza e di controllo di servizi di trasporto. Più dettagliatamente il tipo di trasporti di riferimento dell’invenzione sono quelli dedicati al prelievo e alla consegna di valori di qualsiasi genere.
Arte nota
Il trasporto valori rientra nell’ambito della sicurezza privata e si tratta in genere di un servizio di scorta, effettuato da personale armato e munito di giubbotto antiproiettile. Il servizio è svolto con mezzi blindati e dotazioni specifiche previste dalla legge di ogni Paese, dal tipo di blindatura, alle protezioni attive e passive, ai collegamenti radio satellitari e dai servizi speciali di scorte.
Nonostante tutte le precauzioni sino ad oggi comprese nell’arte nota, gli operatori incaricati del trasporto e del carico e scarico dei plichi contenenti i valori, sono ancora soggetti ad aggressioni, assalti al mezzo di trasporto e devono ottemperare a numerose procedure di sicurezza per l’accesso ai luoghi in cui avviene il carico e lo scarico. In particolare, il momento in cui il mezzo di trasporto è aperto e si stanno eseguendo le operazioni di carico o scarico, è ancora un momento molto delicato, in cui sia gli operatori coinvolti, sia il mezzo, sia i valori trasportati, sono molto vulnerabili.
A queste criticità si aggiungono i comportamenti scorretti che gli operatori addetti al trasporto possono assumere, non solo compromettendo la tempestività ed efficienza del servizio, ma mettendo a repentaglio anche la sicurezza dei valori trasportati. Tali atteggiamenti possono essere lo scambio di persona, chiedendo ad un terzo soggetto di compiere l’itinerario di consegne al posto dell’operatore autorizzato; il fermarsi a proprio piacimento presso esercizi di ristorazione o simili; l’abbandono, seppur temporaneo, del mezzo incustodito e via dicendo.
Tutti questi atteggiamenti possono assumere rilevanza molto maggiore del semplice disservizio al cliente, traducendosi in situazioni di rischio anche per l’operatore che ha messo in pratica tali comportamenti.
Alcune privative internazionali hanno ad oggetto proprio dei mezzi per il trasporto valori. Un esempio ne è il brevetto Giapponese JPH11105711 che rivendica un veicolo elettrico sul quale è fissata una centralina configurata in modo che l’avvio e l’arresto del motore sia controllato da un interruttore elettromagnetico atto a individuare l’ID su un tag detenuto dal trasportatore.
Sebbene questa privativa affronti il medesimo problema individuato dal Richiedente, è evidente che questo costituisca solamente una soluzione parziale delle problematiche su descritte.
Scopo della presente invenzione è, pertanto, quello di fornire dotazioni e metodi per garantire un’elevata qualità del servizio di trasporto valori per il cliente e, allo stesso tempo, di aumentare la sicurezza dell’operatore addetto al trasporto. Descrizione dell’invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema e descritto un metodo per il trasporto sicuro di valori, che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
Vantaggiosamente, l’insieme delle componenti hardware che costituisce il sistema in oggetto è in parte già utilizzato dai fornitori di servizi di trasporto valori e in parte di facile reperimento sul mercato.
Ciò che costituisce l’innovazione è pertanto la combinazione di componenti che, seppur singolarmente note, genera un servizio mai fornito sino ad ora, in cui i controllo della regolarità delle operazioni avviene in maniera efficace e in tempo reale.
Una prima versione della presente invenzione prevede l’installazione, in un comune veicolo atto al trasporto valori, di un dispositivo elettronico, come un tablet, reversibilmente impegnabile con un apposito supporto.
Tale supporto è installato, inamovibilmente, all’interno dell’abitacolo del veicolo. Per evitare possibili furti di tale dispositivo, vantaggiosamente, almeno un sensore inerziale è installato in corrispondenza di detto supporto per individuare eventuali tentativi di furto del dispositivo elettronico quando impegnato con il supporto.
Sia il veicolo, sia il dispositivo elettronico sono vantaggiosamente geolocalizzati, sia per consentire il monitoraggio della posizione del veicolo e dell’autista, sia per verificare eventuali allontanamenti anomali tra i due oggetti che potrebbero significare un furto.
Il dispositivo elettronico deve essere inoltre dotato di una fotocamera atta a scansionare i codici identificativi dei colli caricati o scaricati. Tutto quello che viene rilevato dai sensori di geolocalizzazione, dal dispositivo elettronico e dai sensori inerziali, viene vantaggiosamente inviato a un server dedicato, collegato a una relativa memoria.
In una centrale operativa, almeno un operatore ha accesso ai dati del server e ha la funzione di eseguire un controllo remoto e, eventualmente, un servizio di assistenza a tutti gli autisti monitorati.
Grazie alla predisposizione di un foglio di marcia virtuale, che viene comunicato all’autista tramite il dispositivo elettronico, la centrale operativa potrà, vantaggiosamente, conoscere sempre lo stato dei servizi svolti, in corso e ancora da svolgere. Il foglio di marcia comprende, inoltre, le destinazioni presso le quali recarsi, il tipo di servizio da fornire, il numero di colli da caricare o scaricare e altre note utili all’autista per lo svolgimento del servizio.
Fa parte del sistema, inoltre, anche un dispositivo identificativo, fornito in dotazione a detto autista. All’arrivo presso la sede del cliente, l’autista sarà vantaggiosamente identificato, tramite un qualsiasi dispositivo elettronico di riconoscimento del cliente, garantendo l’affidabilità dell’autista.
Questa procedura è una tutela sia per il cliente, sia per l’azienda che fornisce il servizio. In caso d’inadeguatezza dell’autista, infatti, da remoto la centrale operativa potrà disattivarne il dispositivo identificativo impedendogli l’accesso alle aree riservate al carico e scarico di valori che sono aree molto sensibili.
In altre forme di realizzazione, preferite ancora più risolutive dei problemi suddetti, il dispositivo elettronico è collegato a una centralina di accensione del motore del veicolo. Quando l’autista intende iniziare un viaggio, pertanto, il dispositivo elettronico dovrà essere correttamente alloggiato sul suo supporto. Anche durante il tragitto, la disconnessione del dispositivo dal suo supporto sarà motivo di allarme nella centrale operativa, la quale si metterà tempestivamente in contatto con l’autista.
Preferibilmente, il dispositivo elettronico sarà anche collegato a una centralina di chiusura delle portiere del veicolo. Per chiudere le portiere in caso di allontanamento dal veicolo e per riaprirle per potervi ri-accedere, quindi, l’autista dovrà digitale una password prestabilita, su detto dispositivo elettronico.
Un’ulteriore forma di sicurezza che la presente invenzione, vantaggiosamente, consente, prevede la predisposizione di una comune videocamera, integrata nel dispositivo elettronico, la quale è dedicata al riconoscimento facciale dell’autista. In caso di mancato riconoscimento dello stesso, si genererà automaticamente un allarme nella centrale operativa.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora più chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l’ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra l’abitacolo del veicolo 10 dotato della strumentazione oggetto del sistema rivendicato. Con le frecce sono indicate le connessioni con la centralina di accensione del motore 100 e con la chiusura centralizzata 120 delle portiere che sono varianti preferite dell’invenzione.
- FIGURA 2 illustra il monitoraggio del servizio di trasporto da parte della centrale operativa 500 comprensivo anche della ricezione dei dati d’identificazione dell’operatore 15 da parte del cliente 18 tramite un apposito dispositivo di riconoscimento 180.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 2 sono mostrate le principali componenti hardware che cooperano allo svolgimento del metodo oggetto della presente invenzione. Tale metodo si compone delle seguenti fasi:
- assegnazione di un foglio di marcia ad almeno un autista 15 associato a un veicolo 10 per il trasporto valori. Detto foglio di marcia viene reso visibile all’autista 15 tramite lo schermo di un dispositivo elettronico 20 come un tablet il quale deve essere geolocalizzato e connesso a internet per lo scambio di dati con la centrale operativa 500;
- collocazione del dispositivo elettronico 20 sul suo supporto 30 all’interno dell’abitacolo del veicolo 10 e inizio del viaggio;
- riconoscimento dell’autista 15 tramite una comune videocamera 21 integrata nel dispositivo elettronico 20. In caso di mancato riconoscimento il veicolo 10 potrà essere bloccato dalla centrale operativa 500;
- monitoraggio dello spostamento del veicolo 10 tramite un comune sensore di geolocalizzazione 50 che invia i dati alla centrale operativa 500 addetta al monitoraggio. Questo passo comprende il conteggio del tempo di percorrenza del veicolo 10, tra un punto di partenza e la destinazione corrispondente alla sede del cliente 18, confrontando i dati del traffico in tempo reale reperibili su internet. In caso di allontanamento, oltre un raggio prestabilito, tra il veicolo 10 e il dispositivo elettronico 20 geolocalizzato, scatterà una segnalazione di allarme presso detta centrale operativa 500;
- raggiungimento della destinazione prevista e identificazione dell’autista 15 tramite un dispositivo identificativo 16 fornitogli in dotazione, da parte di detto cliente 18 dotato di un dispositivo elettronico di riconoscimento 180;
- esecuzione del servizio di carico o scarico di un predeterminato numero di colli, scansionando i codici identificativi dei colli movimentati, tramite una comune fotocamera integrata in detto dispositivo elettronico 20. Anche questa fase, nella forma di realizzazione preferita dell’invenzione, è soggetta a conteggio del tempo durante il quale il veicolo 10 è aperto per eseguire le operazioni di carico o scarico. Il superamento di un limite di tempo preimpostato determinerà un segnale di allarme presso la centrale operativa 500 la quale si metterà in contatto con l’autista 15 per verificare i motivi del ritardo;
- termine del servizio e feedback da parte dell’autista 15 il quale può segnalare, alla centrale operativa 500 dedicata, eventuali criticità riscontrate o l’impossibilità di effettuare il servizio, indicandone le ragioni;
- un passo di aggiornamento automatico del foglio di marcia e di nuovo monitoraggio degli spostamenti fino alla fine dei servizi previsti nella giornata.
È infine chiaro che all’invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela che è fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema per il trasporto sicuro di valori, atto a consentire il monitoraggio del servizio di trasporto e ad aumentare la sicurezza di un autista (15) il quale, servendosi di un apposito veicolo (10), è addetto al carico, trasporto e scarico di valori presso la sede di almeno un cliente (18); detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un dispositivo elettronico (20) univocamente associato al veicolo (10), atto ad essere impegnato, in maniera stabile e reversibile, su un apposito supporto (30) installato nell’abitacolo di detto veicolo (10); detto dispositivo elettronico (30) comprendendo un proprio sensore di geolocalizzazione; detto dispositivo elettronico (20) comprendendo altresì almeno una fotocamera atta a scansionare i codici identificativi dei colli caricati o scaricati, inviando il dato ad - almeno un server dedicato (300), collegato a una relativa memoria (320), atto a comunicare a detto autista (15), tramite detto dispositivo elettronico (20), almeno il foglio di marcia virtuale comprendente le destinazioni presso le quali recarsi, il tipo di servizio da fornire, il numero di colli da caricare o scaricare e altre note utili all’autista (15) per lo svolgimento del servizio; - almeno una centrale operativa (500), in cui almeno un operatore (510) ha accesso a detto server dedicato (300) per conoscere in tempo reale lo stato del servizio di almeno un veicolo (10) impegnato nel trasporto valori; - almeno un sensore di geolocalizzazione (50) installato a bordo di detto veicolo (10), atto a inviare il dato di posizione di detto veicolo (10) a detta centrale operativa (500), aggiornando in tempo reale il foglio di marcia; - almeno un sensore inerziale (25) installato in corrispondenza di detto supporto (30), atto a individuare eventuali tentativi di furto del dispositivo elettronico (20) quando impegnato con detto supporto (30); - almeno un dispositivo identificativo (16), fornito in dotazione a detto autista (15), atto ad essere riconosciuto tramite un qualsiasi dispositivo elettronico (180) di riconoscimento, in possesso di un cliente (18); il riconoscimento del dispositivo identificativo (16) garantendo l’affidabilità dell’autista (15) nell’espletamento del servizio.
  2. 2. Sistema per il trasporto sicuro di valori, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico (20) è collegato a una centralina di accensione (100) del motore di detto veicolo (10); detto motore potendo essere acceso solo quando detto dispositivo elettronico (20) è impegnato sul corrispondente supporto (30).
  3. 3. Sistema per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico (20) è collegato a una centralina di chiusura (120) delle portiere di detto veicolo (10); dette portiere potendo chiudersi e/o aprirsi solo a seguito della digitazione di una password prestabilita, da parte di detto autista (15) presso detto dispositivo elettronico (20).
  4. 4. Sistema per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo identificativo (16) è un sensore attivabile e disattivabile da detta centrale operativa (500).
  5. 5. Sistema per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo elettronico (20) è dotato di una comune videocamera (21), collegata a un comune software di riconoscimento facciale, atto a identificare se chi è alla guida di detto veicolo (10) è l’autista (15) autorizzato o una terza persona; in tal caso allertando la centrale operativa (500).
  6. 6. Metodo per il trasporto sicuro di valori, atto a consentire il monitoraggio del servizio di trasporto e ad aumentare la sicurezza di un autista (15) il quale, servendosi di un apposito veicolo (10), è addetto al carico, trasporto e scarico di valori presso la sede di almeno un cliente (18); detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere i passi di: - assegnazione di un foglio di marcia ad almeno un autista (15) associato a un veicolo (10) e comunicazione di detto foglio di marcia tramite lo schermo di un dispositivo elettronico (20) univocamente associato a detto veicolo (10); - monitoraggio dello spostamento di detto veicolo (10) tramite un comune sensore di geolocalizzazione (50) e tramite detto dispositivo elettronico (20), anch’esso geolocalizzato, i quali inviano i dati a una centrale operativa (500) addetta al monitoraggio; - raggiungimento della destinazione prevista e identificazione dell’autista (15) tramite un dispositivo identificativo (16) fornitogli in dotazione, da parte di detto cliente (18); - esecuzione del servizio di carico o scarico di un predeterminato numero di colli, scansionando i codici identificativi dei colli movimentati, tramite una comune fotocamera integrata in detto dispositivo elettronico (20); - termine del servizio e feedback da parte di detto autista (15) il quale può segnalare, a una centrale operativa (500) dedicata, eventuali criticità riscontrate o l’impossibilità di effettuare il servizio, indicandone le ragioni; - un passo di aggiornamento automatico del foglio di marcia e di nuovo monitoraggio degli spostamenti fino alla fine dei servizi previsti.
  7. 7. Metodo per il trasporto sicuro di valori, secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che l’eventuale allontanamento, oltre un raggio prestabilito, tra detto veicolo (10) e detto dispositivo elettronico (20) geolocalizzato, essendo atto a far scattare una segnalazione di allarme presso detta centrale operativa (500).
  8. 8. Metodo per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto autista (15) esegue un passo di digitazione di una password prestabilita per determinare l’apertura e/o la chiusura delle portiere di detto veicolo (10).
  9. 9. Metodo per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto monitoraggio comprende un conteggio del tempo di percorrenza del veicolo (10), tra un punto di partenza e la destinazione corrispondente alla sede del cliente (18), confrontando i dati del traffico in tempo reale reperibili su internet.
  10. 10. Metodo per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che detto monitoraggio comprende un conteggio del tempo durante il quale il veicolo (10) è aperto per eseguire le operazioni di carico o scarico; il superamento di un limite di tempo preimpostato determinando un segnale di allarme presso la centrale operativa (500) la quale si metterà in contatto con detto autista (15) per verificare i motivi del ritardo.
  11. 11. Metodo per il trasporto sicuro di valori, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un passo di riconoscimento di detto autista (15) tramite una comune videocamera (21) integrata in detto dispositivo elettronico (20); il mancato riconoscimento comportando il blocco del veicolo (10).
IT102019000009579A 2019-06-20 2019-06-20 Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori IT201900009579A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009579A IT201900009579A1 (it) 2019-06-20 2019-06-20 Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009579A IT201900009579A1 (it) 2019-06-20 2019-06-20 Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900009579A1 true IT201900009579A1 (it) 2020-12-20

Family

ID=68281868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000009579A IT201900009579A1 (it) 2019-06-20 2019-06-20 Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900009579A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11105711A (ja) 1997-10-06 1999-04-20 Hisashi Sasaki 電動貴重品輸送車
US6750767B2 (en) * 2001-02-28 2004-06-15 Brink's France Device for monitoring, neutralizing and destruction of securities, documents and other objects
US20180308045A1 (en) * 2016-06-28 2018-10-25 David Arena Mobile application with enhanced user interface for efficiently managing and assuring the safety, quality and security of goods stored within a truck, tractor or trailer and assessing user compliance with regulations and quality of performance
WO2019097355A1 (en) * 2017-11-15 2019-05-23 International Security Service Vigilanza S.P.A. Remote-controlled anti-burglary system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11105711A (ja) 1997-10-06 1999-04-20 Hisashi Sasaki 電動貴重品輸送車
US6750767B2 (en) * 2001-02-28 2004-06-15 Brink's France Device for monitoring, neutralizing and destruction of securities, documents and other objects
US20180308045A1 (en) * 2016-06-28 2018-10-25 David Arena Mobile application with enhanced user interface for efficiently managing and assuring the safety, quality and security of goods stored within a truck, tractor or trailer and assessing user compliance with regulations and quality of performance
WO2019097355A1 (en) * 2017-11-15 2019-05-23 International Security Service Vigilanza S.P.A. Remote-controlled anti-burglary system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9082237B2 (en) Vehicle access and security based on biometrics
CN110062917A (zh) 智能拖车系统
US20080164984A1 (en) Security System for Vehicles, Trucks and Shipping Containers
US20180308344A1 (en) Vehicle-to-infrastructure (v2i) accident management
US9738257B1 (en) Vehicle monitoring system
KR102337143B1 (ko) 사고를 당한 차량의 적어도 한 명의 탑승자를 구호하는 방법 및 전용 구호 시스템
US20210086725A1 (en) System, method, and apparatus to mitigate and or prevent autonomous vehicle misuse through the use of security enabled sensors
CN108025889A (zh) 电线桥监控系统
US10946832B2 (en) Method and control unit for monitoring an interior of a motor vehicle, in particular during a delivery
CN106274800B (zh) 一种gps防盗系统
CN109712379A (zh) 一种乘车安全报警方法及装置
AU2018369314A1 (en) Method for monitoring transported goods
CN105389989A (zh) 一种运输安全在线监控系统
IT201900009579A1 (it) Sistema e metodo per il trasporto sicuro di valori
JP2015502622A (ja) 機密性が改善された警報追跡システム及び方法
CN105812749A (zh) 基于押运车的视频数据处理方法及装置
JP2009075686A (ja) 手荷物トラブル防止システム
JPH0991567A (ja) 環境防災管理システム
US7170193B2 (en) Emergency situation power management system applied to an automotive vehicle
JP2019526084A (ja) シールシステム及びその設置方法
KR101628141B1 (ko) 텔레매틱스 기반 대리운전 서비스 시스템 및 그 방법
US11238724B2 (en) Systems and methods for automatically activating self-test devices of sensors of a security system
US20040100378A1 (en) Device for safeguarding transports
KR20110066897A (ko) 운수 업체의 자동 차량 관리 시스템
JP2004142070A (ja) 搬送ロボット及び搬送ロボットを用いた搬送システム