IT201900007002A1 - Integratore alimentare a base di caffè - Google Patents

Integratore alimentare a base di caffè Download PDF

Info

Publication number
IT201900007002A1
IT201900007002A1 IT102019000007002A IT201900007002A IT201900007002A1 IT 201900007002 A1 IT201900007002 A1 IT 201900007002A1 IT 102019000007002 A IT102019000007002 A IT 102019000007002A IT 201900007002 A IT201900007002 A IT 201900007002A IT 201900007002 A1 IT201900007002 A1 IT 201900007002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
composition
cholesterol
coffee
food supplement
Prior art date
Application number
IT102019000007002A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Montecuollo
Giuliano Trenta
Original Assignee
Angelo Montecuollo
Giuliano Trenta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Montecuollo, Giuliano Trenta filed Critical Angelo Montecuollo
Priority to IT102019000007002A priority Critical patent/IT201900007002A1/it
Publication of IT201900007002A1 publication Critical patent/IT201900007002A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/20Reducing nutritive value; Dietetic products with reduced nutritive value
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23FCOFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
    • A23F5/00Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
    • A23F5/10Treating roasted coffee; Preparations produced thereby
    • A23F5/14Treating roasted coffee; Preparations produced thereby using additives, e.g. milk, sugar; Coating, e.g. for preserving
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23FCOFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
    • A23F5/00Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
    • A23F5/24Extraction of coffee; Coffee extracts; Making instant coffee
    • A23F5/36Further treatment of dried coffee extract; Preparations produced thereby, e.g. instant coffee
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23FCOFFEE; TEA; THEIR SUBSTITUTES; MANUFACTURE, PREPARATION, OR INFUSION THEREOF
    • A23F5/00Coffee; Coffee substitutes; Preparations thereof
    • A23F5/46Coffee flavour; Coffee oil; Flavouring of coffee or coffee extract
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/385Concentrates of non-alcoholic beverages
    • A23L2/39Dry compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/52Adding ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/20Reducing nutritive value; Dietetic products with reduced nutritive value
    • A23L33/21Addition of substantially indigestible substances, e.g. dietary fibres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/104Fermentation of farinaceous cereal or cereal material; Addition of enzymes or microorganisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/06Antihyperlipidemics

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI CAFFÈ”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce al campo della nutraceutica. Più in dettaglio la presente invenzione si riferisce ad una peculiare composizione a base di caffeina; riso rosso fermentato; policosanoli; tocotrienoli; guggul; inulina, che, opportunamente formulata in cialde o capsule da caffè permette di ottenere una bevanda al caffè che si rivela utile nel mantenere e/o ripristinare i livelli fisiologici di colesterolo nel sangue.
Stato dell’arte
La colesterolemia è la quantità di colesterolo presente nel sangue. Viene tipicamente misurata su un piccolo campione ematico prelevato a digiuno da almeno 10-12 ore e si esprime in milligrammi di colesterolo per decilitro di sangue. È influenzata dal ritmo con cui l’organismo, soprattutto a livello epatico, produce colesterolo, e in misura minore dalla dieta. Per questo motivo, nei giorni che precedono il prelievo, l’alimentazione deve essere preferibilmente povera di cibi grassi e di alcol, che potrebbero alterare in eccesso i valori colesterolemici. Sebbene esista una certa variabilità individuale sulla base di diversi fattori (sesso, età, genetica, stile alimentare, attività fisica), nell’adulto la colesterolemia si attesta mediamente tra i 140 ed i 200 mg/dl. Quando la concentrazione di colesterolo nel sangue eccede tali valori, o più in generale quelli ritenuti normali per la popolazione di riferimento, si parla di ipercolesterolemia.
Mediamente, l’alimentazione influenza i valori di colesterolo soltanto del 10-20%. La colesterolemia dipende infatti in larga misura dalla quantità di colesterolo prodotta dal corpo umano. L’eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue non è una vera e propria malattia, bensì un disordine metabolico che a sua volta può divenire causa di svariati processi morbosi, in particolare di patologie cardiovascolari. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’ipercolesterolemia non da alcun sintomo evidente; tuttavia, quando perdura per svariati anni, favorisce la formazione di depositi collosi (chiamati placche) sulle pareti interne delle arterie. Tali placche possono diminuire il flusso ematico fino ad interromperlo, privando organi importanti come il cuore ed il cervello di un adeguato apporto di ossigeno e nutrienti. Concreto anche il rischio che il vaso sanguigno colpito vada incontro a rottura o che la placca aterosclerotica si rompa o subisca un processo coagulativo, con formazione di un trombo, spesso causa di infarto cardiaco improvviso o di ictus. Appare quindi evidente la necessità di mantenere la colesterolemia a livelli quanto più possibile adeguati. Il colesterolo totale è soltanto uno solo dei fattori che predispongono alle malattie cardiovascolari, come l’ipertensione, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, l’obesità, l’ipertrigliceridemia, la familiarità per tali patologie e l’inattività fisica. Alcuni di questi fattori risultano di certo modificabili, come l’abitudine al fumo di sigaretta, la pressione arteriosa, il diabete mellito, mentre altri vengono definiti come non modificabili, come età, sesso, familiarità e fattori genetici. La decisione di intraprendere un trattamento atto a riportare nella norma la colesterolemia non è dunque necessariamente dettata dal riscontro del superamento di un particolare valore limite, bensì dalla valutazione complessiva del rischio cardiovascolare del singolo individuo.
Negli ultimi anni sono stati proposti numerosi altri indicatori del rischio cardiovascolare, come l’omocisteina, l’iperuricemia, l’aggregabilità piastrinica, le apolipoproteine, i radicali liberi, i fattori proinfiammatori, i trigliceridi, l’ossido nitrico ed altri ancora. Conoscere il livello di colesterolo nel sangue è importante per valutare il rischio di sviluppare aterosclerosi e/o malattie cardiovascolari. Spesso, l’ipercolesterolemia non causa sintomi, come succede, invece, per l’ipertensione arteriosa (es. mal di testa e vertigini), e non è nemmeno visibile come il sovrappeso. Per questo è necessario controllarne periodicamente le quantità. Il colesterolo totale nel sangue può aumentare per varie ragioni, per esempio a causa della combinazione di predisposizione genetica, stile di vita scorretto e determinate malattie. Fra le condizioni patologiche che più frequentemente causano un innalzamento della colesterolemia rientrano: ipertiroidismo, diabete, disfunzioni epatiche, sindrome nefrosica, e talvolta anche l’uso prolungato di farmaci.
La dieta, innanzitutto, rappresenta un elemento spesso sopravalutato, ma comunque importante. Se l’apporto giornaliero di colesterolo è particolarmente elevato, la colesterolemia aumenta, ma solo di poco. In questi casi, infatti, interviene il tipico meccanismo omeostatico che cerca di mantenere inalterato l’equilibrio del nostro ambiente interno. In pratica, in risposta all’elevato apporto alimentare, il corpo rallenta la sintesi endogena attuando, di fatto, un classico controllo a feedback. Per questo motivo, l’influenza dell’alimentazione sulla colesterolemia totale è mediamente pari ad un 15%, anche se modificazioni importanti dell’apporto dietetico possono provocare variazioni del 30%. Oltre all’apporto di colesterolo, anche gli eccessi calorici e l’elevata assunzione di acidi grassi saturi e idrogenati contribuisce ad aumentare la colesterolemia, mentre una dieta contenuta ed equilibrata, povera di zuccheri, a basso tenore di acidi grassi saturi e ricca di quelli insaturi, aiuta ad abbassare i livelli plasmatici di colesterolo ed il rischio cardiovascolare.
Il trattamento per le suddette problematiche causate da colesterolo alto risulta pertanto sicuramente individuabile in una dieta sana, da considerarsi alla stregua di un vero e proprio farmaco. Normalmente il medico suggerisce di mangiare con più frequenza alimenti come pesce, legumi, frutta, verdura e limitando il burro, il latte intero e molti formaggi, il sale e l’alcol. Spesso l’eventuale insuccesso della dieta impone il ricorso a farmaci ipolipidemizzanti, che non devono tuttavia sostituirsi, ma associarsi, ad essa, in modo da sfruttare l’azione sinergica dei due interventi. I medicinali più utilizzati in presenza di ipercolesterolemia sono: statine, che agiscono come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi); i Fibrati, utilizzati specialmente in presenza di trigliceridi alti; ezetimibe, che inibisce selettivamente l’assorbimento intestinale del colesterolo; la Niacina, che abbassa i livelli di colesterolo totale di LDL (oltre che dei trigliceridi), a favore della quota di HDL; e i sequestranti degli acidi biliari che si legano con il contenuto di colesterolo della bile acida dell’intestino e vengono eliminati con le feci, contribuendo così ad abbassare la quota di colesterolo LDL.
Spesso, in presenza di colesterolo alto i risultati perseguibili migliorando le proprie abitudine igienico-dietetiche sono spesso maggiori di quelli ottenibili con l’assunzione di un farmaco. Solo nel caso in cui tali provvedimenti non riuscissero a produrre soddisfacente riduzione della colesterolemia, è prevista la contemporanea assunzione di farmaci specifici. A metà strada tra i medicinali e la correzione dello stile di vita, si colloca la variopinta categoria degli integratori per abbassare il colesterolo. Questi prodotti, ovviamente, devono essere assunti soltanto dopo aver ottenuto il nulla osta del proprio medico, particolarmente importante quando si stanno assumendo farmaci, si soffre o si ha sofferto di patologie importanti e durante la gravidanza e l’allattamento. Per quanto riguarda l’alimentazione, in presenza di colesterolo alto i medici suggeriscono generalmente di mangiare con più frequenza pesce e cereali integrali, e di fare ampio consumo giornaliero di frutta e verdura, limitando il burro, il latte intero, i formaggi grassi, il consumo di sale e alcol. Una dieta di questo tipo apporta numerose sostanze funzionali che agiscono armoniosamente nel regolare le funzioni biologiche ed eliminano qualsiasi necessità di ricorrere ad integratori vari.
Ad ogni modo diversi studi hanno dimostrato che le fibre solubili, contenute in buona quantità nei legumi, nell’avena e nella sua crusca, nelle mele, negli agrumi e nelle carote, riducono l’assorbimento intestinale dei grassi, quindi contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi. Come tutti gli integratori, ovviamente le fibre possono risultare utili soltanto se assunte nel contesto di un regime alimentare vario ed equilibrato. In questa categoria rientrano prodotti come: i semi di pistillo; il glucomannano; la pectina; la gomma di guar; la gomma di karaya. Gli integratori di fibra possono limitare l’assorbimento di farmaci assunti a breve distanza da essi e, specie se utilizzati ad alte dosi, possono determinare flatulenza e sensazione di gonfiore addominale. La quantità quotidiana normalmente consigliata di integratori di fibra è pari a 10-30 grammi al giorno, suddivisi in dosi da assumersi poco prima dei pasti, insieme ad una abbondante bicchiere d’acqua.
Il chitosano è un polisaccaride ricavato dal guscio dei gamberetti e di altri crostacei di mare; in particolare, si tratta di un derivato della chitina una fibra simile alla cellulosa.
Il chitosano si comporta, di fatto, come un integratore di fibra, limitando l'assorbimento intestinale del colesterolo, dei grassi e di altri nutrienti. Più nel dettaglio, una volta ingerita, questa sostanza arriva direttamente nello stomaco, dove si trasforma in un gel che intrappola i grassi. Quest'ultimi vengono resi non più digeribili dal chitosano, quindi non sono assimilabili dal corpo, che li elimina sotto forma di feci. Per il controllo dell’ipercolesterolemia, il dosaggio quotidiano di chitosano normalmente consigliato è pari a 1-1,2 grammi, da assumere in prossimità dei pasti principali. L’uso di questo integratore per il colesterolo alto va proseguito per almeno due mesi consecutivi.
I beta glucani sono dei polisaccaridi contenuti nella crusca di alcuni cereali, come l'avena e l'orzo, e nel comune lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae).
Le frazioni solubili vengono commercializzate come integratori di fibra e possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
Per il controllo dell'ipercolesterolemia, il dosaggio quotidiano di beta glucani normalmente consigliato è pari a 50-200 mg al giorno. La lecitina di soia è uno dei metodi naturali più conosciuti ed utilizzati per abbassare il colesterolo: l’efficacia nel ridurre la colesterolemia è stata dimostrata più volte; analogo discorso per le proteine ricavate dai semi di questo legume. L’integratore di lecitina di soia può essere utile quando né la dieta né il movimento fisico sono più sufficienti per ottenere buoni risultati nella lotta all’ipercolesterolemia. I suoi effetti sono davvero notevoli: la lecitina di soia è in grado di abbassare il colesterolo cattivo nel sangue, poiché permette il passaggio dei grassi ed il loro trasporto verso il fegato. Inoltre la lecitina di soia favorisce le funzioni cerebrali e combatte l’affaticamento mentale. L’eccessivo consumo di integratori e alimenti derivati dalla soia potrebbe abbassare leggermente i livelli di testosterone nell’uomo, a causa dell’elevato apporto di fitoestrogeni. Altri effetti collaterali sono conseguenti al consumo di notevoli quantità di soia e derivati. Questi comprendono: nausea, diarrea, perdita di appetito e disturbi allo stomaco. Pertanto la dieta e l’integrazione devono essere sempre all’insegna della moderazione e dell’equilibrio. La lecitina di soia si trova in diverse forme: granuli, polvere e compresse. Quest’ultime si assumono come normali integratori, mentre i granuli e la polvere possono essere utilizzati anche per la preparazione o il condimento di pietanze.
Ad ogni modo è da riconoscere che la maggior parte degli integratori alimentari vengono assunti, piuttosto che come ingredienti o condimenti nei cibi, in forma di capsule. Questa modalità di assunzione inevitabilmente comporta che i soggetti che li assumono in tale formulazione tendono ad associarli a dei veri e propri farmaci, rendendo talvolta la stessa assunzione come un rituale non sempre piacevole a cui adempiere. Questa constatazione ha indotto alla definizione di prodotti commerciali di largo consumo, come capsule per macchine erogatrici di bevande ottenibili da capsule o cialde, che contengono appositamente formulazioni a base di integratori in modo da poter dare la percezione a chi li assume di consumare una bevanda, come ad esempio una tisana, piuttosto che un medicinale.
A tal proposito, scopo della presente domanda di brevetto per invenzione industriale è quello di proporre un nuovo integratore alimentare in cialde da caffè comprendente una peculiare combinazione di componenti ulteriormente combinata al caffè e complessivamente risultante in un’efficace formulazione avente specifiche applicazioni benefiche nel trattamento di altrettanto specifiche problematiche. Il tutto grazie ad una particolare combinazione di sostanze attive qui di seguito dettagliatamente descritte.
Descrizione dell’invenzione
La presente descrizione si riferisce ad una peculiare composizione di sostanze con proprietà di integratore alimentare, opportunamente combinata con polvere di caffè e complessivamente formulata in cialda o in capsula atte ad essere utilizzate in macchine erogatrici di bevande e specificatamente in macchine erogatrici di bevande al caffè. La presente descrizione si riferisce altresì alle bevande al caffè con proprietà di integratore alimentare ottenibili da tali formulazioni di capsule o cialde. Più dettagliatamente la presente invenzione si riferisce ad un integratore alimentare, opportunamente formulato in cialda o capsula da caffè e preferibilmente in cialda, comprendente, nella sua forma di realizzazione preferita, almeno sei componenti naturali utili per il mantenimento dei livelli fisiologici di colesterolo e trigliceridi.
Ancor più dettagliatamente la detta composizione comprende sostanze quali: riso rosso fermentato, guggul, tocotrienoli, policosanoli, inulina, Caffeina.
Il riso rosso fermentato, i policosanoli e il guggul sono molto efficaci nel ridurre i livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi, favorendo un aumento del colesterolo “buono” (HDL) e riducendo il colesterolo “cattivo” (LDL), mentre i tocotrienoli hanno un potente effetto antiossidante, riducendo la formazione di radicali liberi, responsabili di processi infiammatori e degradativi di cellule e tessuti.
L’innovativa formulazione in cialda da caffè consente una facile e piacevole assunzione, allontanando il consumatore dall’idea di assumere una “pillola”, ma degustando un buon caffè proprio come quello che si può consumare in un bar. Questo favorisce l’aderenza alla terapia e ne aumenta di conseguenza l’efficacia stessa. La caffeina aumenta il metabolismo lipidico, contribuendo anch’essa alla riduzione degli acidi grassi circolanti e potenziando l’attività delle altre sostanze naturali della composizione in oggetto, così da aumentare il loro sinergismo. La novità più importante è rappresentata in questa speciale formulazione dalla presenza dell’inulina, fibra solubile con tanti effetti benefici sull’organismo, in particolare a livello del tratto gastro intestinale. L’inulina favorisce e ottimizza l’assorbimento intestinale delle sostanze ad azione ipocolesterolimizzante presenti nella detta composizione, le mantiene attive e inalterate, garantendone la loro termostabilità durante il processo di estrazione in acqua calda (circa 90°) e il loro rilascio modulato su tutto il tratto gastro-intestinale. Quest’ultimo effetto consente inoltre una maggiore tollerabilità della caffeina anche in soggetti più sensibili e una diminuzione di utilizzo di zucchero, grazie alle sue proprietà dolcificanti, ideale in persone con iperglicemia e dislipidemie. Queste caratteristiche rendono complessivamente la formulazione in oggetto un prodotto particolarmente efficacie per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La composizione di sostanze con funzione di integratore alimentare, e specificatamente la sua formulazione in cialda o capsula di caffè secondo la presente invenzione, ha la funzione di mantenere e/o ripristinare i livelli fisiologici di colesterolo nel sangue.
Specificatamente la detta composizione svolge le attività di: coadiuvante della funzionalità fisiologica del metabolismo lipidico; controllo dei lipidi plasmatici; potente e costante agente capace di abbassare i tenori ematici di colesterolo totale, LDL, VDL, e trigliceridi; e agente non interferente con il livello di HDL. Specificatamente la detta composizione comprende almeno i seguenti componenti: riso rosso fermentato; policosanoli; tocotrienoli; guggul (Commiphora mukul); caffeina; inulina.
Il riso rosso fermentato ha la funzione di controllo dei livelli plasmatici dei lipidi. È ottenuto dalla fermentazione di un lievito (Monascus purpureus) ed il suo consumo rappresenta una terapia ipolipemizzante alternativa alle statine. Le ricerche hanno valutato la tollerabilità di lievito rosso rispetto a pravastatina in pazienti che non tollerano altre statine a causa di mialgia. Il lievito (Monascus Purpureus) stimola la formazione delle monacoline che sono in grado di inibire la sintesi del colesterolo in particolare a livello della HMG-CoA reduttasi.
I policosanoli hanno azione ipocolesterolimizzante poiché inibiscono la sintesi dell’enzima HMG-CoA reduttasi, che regola un passaggio chiave nella biosintesi del colesterolo, trasformando il 3-idrossi-3metilglutaril Coenzima A (un precursore del colesterolo) in mevalonato. Il 70% del colesterolo è fabbricato dal nostro organismo, l’inibizione della sintesi del colesterolo, in particolare a livello della HMG-CoA reduttasi risulta una via efficace per abbassare i livelli plasmatici di colesterolo. I policosanoli, in dosi tra i 10 mg e 20 mg al giorno, riducono il colesterolo totale tra il 17 e 21%, il colesterolo LDL tra il 21 e il 29% e aumentano il colesterolo HDL tra l’8% e il 15%. Questi risultati sono molto evidenti anche su pazienti con diabete mellito. L’aumento del colesterolo HDL è superiore al 10% per i policosanoli cubani e del 4-5% per la simvastatina e la pravastatina. Non si osserva aumento delle transaminasi nei pazienti trattati coi policosanoli.
I policosanoli hanno una buona azione antiaggregante piastrinica, assai vicina a quella dell’acido acetilsalicilico. La combinazione tra i policosanoli e l’acido acetilsalicilico è più efficace di quest’ultimo da solo nel ridurre l’aggregazione piastrinica. Si è visto che i policosanoli inibiscono in modo significativo la generazione dei dieni coniugati e della malondialdeide, sostanze che si formano quando l’organismo viene aggredito dai radicali liberi. Questi risultati indicano che i policosanoli inibiscono in modo significativo l’ossidazione del colesterolo LDL nell’uomo da parte dei radicali liberi, e questa ossidazione è proprio il fattore scatenante della progressione della malattia aterosclerotica.
I tocotrienoli mostrano azione antiossidante. A differenza dei tocoferoli, l’assunzione di tocotrienoli è possibile solo da estrazione da fonti vegetali. Esiste una relazione stretta fra invecchiamento cutaneo e danno ossidativo indotto dai radicali liberi, poiché gli acidi grassi polinsaturi, costituenti fondamentali dello strato corneo, rappresentano il principale bersaglio delle specie ossigeno reattive (ROS) e dei radicali liberi. I tocotrienoli mostrano una potenzialità antiossidante 40 - 60 volte superiore a quella dei loro omologhi, i tocoferoli, soprattutto nella prevenzione del processo degradativo di lipoperossidazione11.
Il Guggul (Commiphora mukul) viene estratto in acetato di etile dell’oleoresina gommosa guggullipide, in concentrazione minima del 3%. È indicato principalmente per le dislipidemie. La sua azione prevalente è quella ipocolesterolimizzante. Altre azioni sono quella anti-infiammatoria e gastroprotettiva.
La caffeina è una sostanza appartenente alla famiglia degli alcaloidi xantinici, estratta soprattutto dal caffè (Coffea arabica, fam Rubiacee).
Assunta per via orale viene rapidamente assorbita e si raggiungono livelli ematici significativi in 30 - 45 minuti. Si distribuisce rapidamente in tutto l’organismo, attraversa facilmente la barriera ematoencefalica. La quantità di caffeina contenuta in una tazzina di caffè è tra gli 85-100 mg. Oltre alla già nota azione eccitante sul SNC, la caffeina possiede i seguenti effetti importanti per l’azione sinergica con gli altri componenti della composizione con ruolo di integratore alimentare secondo la presente invenzione. Nel cuore svolge un’azione inotropa e cronotropa positiva; nei vasi comporta una vasodilatazione diretta soprattutto nelle coronarie; nella muscolatura striata svolge azione tonica sia periferica che centrale, dovuta anche ad un effetto glicogeno-litico e lipolitico che portano ad una maggiore disponibilità muscolare di glucosio e acidi grassi. Nei reni svolge azione diuretica.
Stimola inoltre il metabolismo basale, la lipolisi e aumenta la concentrazione degli acidi grassi liberi nel plasma e la loro beta-ossidazione nei tessuti periferici. Il suo meccanismo d’azione mostra che è competitiva dei recettori A1 e A2 dell’adenosina, quindi con rimozione degli effetti inibitori dell’adenosina sul SNC, sulla lipolisi, sul sistema cardiovascolare. Potenzia inoltre l’attività catecolaminergica con diversi meccanismi: blocca la COMT, rimuove l’inibizione presinaptica da adenosina, inibisce la fosfodiesterasi, determinando un accumulo di cAMP.
L’inulina è un polisaccaride naturale contenuto in vari vegetali, appartenente ai glucofruttani, costituita da molecole di molecole di fruttosio legate in β 2 – 1, solubile in acqua. Possiede proprietà nutraceutiche interessanti: stimola il microbioma intestinale, aumentando la quantità di bifidobacteria e diminuendo la quantità di batteri nocivi; dall’idrolisi enzimatica dell’insulina si ricavano i FOS (sostanze prebiotiche); attività metaboliche, utili nel ridurre l’ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, e iperglicemia; effetto positivo sulla prevenzione del cancro del colon, grazie ad un’azione protettiva sugli enterociti; aumenta la massa fecale e il numero di evacuazioni; migliora assorbimento di calcio, magnesio e ferro, riduce il peso modulando il glucagon-like pepetide (GLP).
Grazie alla sua solubilità, l’inulina forma un idrogel, composto da polimeri idrofili ramificati, che dispersi in mezzo acquoso rilasciano i soluti in essi contenuti. L’inulina risulta pertanto sinergica nel favorire il rilascio dei componenti della composizione in oggetto nel tratto intestinale, ottimizzando il loro assorbimento ed indirettamente la loro efficacia. Il detto effetto sinergico è altresì potenziato dal fatto che l’inulina aumenta inoltre la termostabilità delle altre sostanze suddette, mantenendole in uno stato di integrità strutturale anche durante il processo di estrazione con la macchina del caffè.
Come più volte ripetuto nel corso della presente descrizione, oggetto della presente domanda di brevetto è una composizione con funzione di integratore alimentare a base di caffè, opportunamente e specificatamente formulata in cialda e/o capsule per comuni macchine erogatrici di bevande al caffè.
La detta composizione comprende pertanto caffeina, riso rosso fermentato, policosanoli, tocotrienoli, guggul e inulina.
Tipicamente la detta composizione comprende dall’1,0% all’8,0% in peso di caffeina; dallo 0,1 al 10% in peso di riso rosso fermentato; dallo 0,1% al 10% in peso di policosanoli; dallo 0,1% al 10% in peso di tocotrienoli; dallo 0,1% al 10% in peso di guggul; dallo 0,1% al 10% in peso di inulina. Il completamento al 100% in peso avviene con le altre sostanze presenti nella polvere di caffè che funge così da eccipiente.
Preferibilmente la detta composizione comprende l’1,8% in peso di caffeina; 3,90% in peso di riso rosso fermentato; 1,0% in peso di policosanoli; 1,0% in peso di tocotrienoli; 1,0% in peso di guggul; 2,0% in peso di inulina.
In una delle sue forme di realizzazione preferite la composizione secondo la presente invenzione comprende: 100 mg di caffeina; 200 mg di riso rosso fermentato; 20 mg di policosanoli; 50 mg di tocotrienoli; 50 mg di guggul; 50 mg di inulina.
In tutte le sue forme di realizzazione, e specificatamente in tutte le bevande a base di caffè ottenibili dalla peculiare formulazione in cialda o in capsula, la detta composizione si presta ad essere validamente ed efficacemente utilizzata nel trattamento terapeutico sia di soggetti affetti da colesterolemia che a scopo profilattico al fine di mantenere a livelli fisiologici gli indici ed i livelli di colesterolo in soggetti sani o a rischio di colesterolemia.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Composizione con funzione di integratore alimentare a base di caffè, detta composizione essendo caratterizzata dal fatto di comprendere almeno sostanze quali: caffeina; riso rosso fermentato; policosanoli; tocotrienoli; guggul; inulina.
  2. 2. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo la precedente rivendicazione in cui è ulteriormente compresa polvere di caffè, detta composizione comprendendo dall’1,0% all’8,0% in peso di caffeina; dallo 0,1 al 10% in peso di riso rosso fermentato; dallo 0,1% al 10% in peso di policosanoli; dallo 0,1% al 10% in peso di tocotrienoli; dallo 0,1% al 10% in peso di guggul; dallo 0,1% al 10% in peso di inulina, il completamento a 100% in peso avvenendo con polvere di caffè.
  3. 3. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo la precedente rivendicazione in cui il quantitativo di caffeina è pari a 1,8% in peso; il quantitativo di riso rosso fermentato è del 3,90% in peso; il quantitativo di policosanoli è dell’1,0% in peso; il quantitativo di tocotrienoli è dell’1,0% in peso; il quantitativo di guggul è dell’1,0% in peso ed il quantitativo di inulina è del 2,0% in peso.
  4. 4. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo le precedenti rivendicazioni in cui sono presenti 100 mg di caffeina; 200 mg di riso rosso fermentato; 20 mg di policosanoli; 50 mg di guggul; e 50 mg di inulina.
  5. 5. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni formulata in cialda per macchine erogatrici di bevande al caffè.
  6. 6. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 formulata in capsula per macchine erogatrici di bevande al caffè.
  7. 7. Composizione con funzione di integratore alimentare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni per l’uso in un metodo di trattamento che prevede di mantenere e/o ripristinare i livelli fisiologici di colesterolo nel sangue, detta composizione svolgendo le attività di: coadiuvante della funzionalità fisiologica del metabolismo lipidico; controllo dei lipidi plasmatici; potente e costante agente capace di abbassare i tenori ematici di colesterolo totale, LDL, VDL, e trigliceridi; e agente non interferente con il livello di HDL.
  8. 8. Bevanda al caffe comprendente la composizione come definita secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4.
  9. 9. Bevanda al caffè secondo la precedente rivendicazione per l’uso in un metodo di trattamento che prevede di mantenere e/o ripristinare i livelli fisiologici di colesterolo nel sangue, detta composizione svolgendo le attività di: coadiuvante della funzionalità fisiologica del metabolismo lipidico; controllo dei lipidi plasmatici; potente e costante agente capace di abbassare i tenori ematici di colesterolo totale, LDL, VDL, e trigliceridi; e agente non interferente con il livello di HDL.
IT102019000007002A 2019-05-20 2019-05-20 Integratore alimentare a base di caffè IT201900007002A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007002A IT201900007002A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Integratore alimentare a base di caffè

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007002A IT201900007002A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Integratore alimentare a base di caffè

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007002A1 true IT201900007002A1 (it) 2020-11-20

Family

ID=67875956

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007002A IT201900007002A1 (it) 2019-05-20 2019-05-20 Integratore alimentare a base di caffè

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900007002A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007121584A1 (en) * 2006-04-20 2007-11-01 Metabev Inc. Food product containing policosanols
US20080305096A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-11 Unicity International, Inc. Method and composition for providing controlled delivery of biologically active substances
WO2012150146A1 (en) * 2011-05-03 2012-11-08 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Composition useful for the treatment of lipid metabolism disorders
US8840883B2 (en) * 2007-12-06 2014-09-23 Naidu Lp Metallo-protein and tocotrienol (MP-T3) compositions with non-protein-type metal chelator and uses thereof
US20140314729A1 (en) * 2013-04-12 2014-10-23 Creative Medical Health Inc. Nutraceutical formulation for treatment of elevated cholesterol and cardiovascular disease
CN105707378A (zh) * 2016-01-19 2016-06-29 苟春虎 黑青稞瘦身咖啡
US20160192806A1 (en) * 2013-08-13 2016-07-07 Koninklijke Philips N.V. Coffee machine for providing coffee brew with reduced caffeine content

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007121584A1 (en) * 2006-04-20 2007-11-01 Metabev Inc. Food product containing policosanols
US20080305096A1 (en) * 2007-06-07 2008-12-11 Unicity International, Inc. Method and composition for providing controlled delivery of biologically active substances
US8840883B2 (en) * 2007-12-06 2014-09-23 Naidu Lp Metallo-protein and tocotrienol (MP-T3) compositions with non-protein-type metal chelator and uses thereof
WO2012150146A1 (en) * 2011-05-03 2012-11-08 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Composition useful for the treatment of lipid metabolism disorders
US20140314729A1 (en) * 2013-04-12 2014-10-23 Creative Medical Health Inc. Nutraceutical formulation for treatment of elevated cholesterol and cardiovascular disease
US20160192806A1 (en) * 2013-08-13 2016-07-07 Koninklijke Philips N.V. Coffee machine for providing coffee brew with reduced caffeine content
CN105707378A (zh) * 2016-01-19 2016-06-29 苟春虎 黑青稞瘦身咖啡

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHOU T M ET AL: "Caffeine and coffee: effects on health and cardiovascular disease", COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART C: COMPARATIVEPHARMACOLOGY TOXICOLOGY, ELSEVIER SCIENCE, OXFORD, GB, vol. 109, no. 2, 1 October 1994 (1994-10-01), pages 173 - 189, XP025565148, ISSN: 0742-8413, [retrieved on 19941001] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20180104299A1 (en) Use of saffron and/or safranal and/or crocin and/or picrocrocin and/or derivatives thereof as a satiation agent for the treatment of obesity
JP5450383B2 (ja) カカオ抽出物の使用
CN103520179B (zh) 高血脂症改善剂、贫血改善组合物、尿酸值降低组合物以及饮料食品
CN102511814B (zh) 一种具有脂肪酶抑制作用的组合物及其应用
CN103891963A (zh) 一种降血压降血脂降血糖的保健茶及其制备方法
JP2018516987A (ja) 阿魏茸の水抽出物を有効成分として含有する代謝性疾患の予防及び治療用薬学的組成物又は健康機能性食品
CN107787191B (zh) 包含饮料和珠粒的用于减重的组合物
KR102112599B1 (ko) 석류 및 유자 추출물을 유효성분으로 함유하는 항비만 조성물
JP2011073973A (ja) 更年期のための疲労改善組成物
JP5557744B2 (ja) 皮膚効果をもたらすのに用いられるカカオ抽出物
WO2008140064A1 (ja) 生活習慣病の予防および改善のための栄養組成物
US20060135444A1 (en) Combination of flavonoid and procyanidin for the reduction of the mammalian appetite
IT201900007002A1 (it) Integratore alimentare a base di caffè
JP2008247858A (ja) ダイエット用の経口摂取用組成物
KR20180056199A (ko) 모링가추출물을 함유한 다이어트용 껌의 제조방법
CN102224927B (zh) 一种补脾健脑保健品
KR20160139953A (ko) 엉겅퀴 꽃 추출물을 유효성분으로 함유하는 항비만 조성물
KR101147913B1 (ko) 혈당 조절용 조성물
CN105053410A (zh) 一种药用复方菊花茶及其制备方法
Fried et al. Flaxseed: Evidence-based Cardiovascular and other Medicinal Benefits
JP2004238349A (ja) モモタマナを有効成分として含有する抗肥満剤又は/及び動脈硬化予防剤
KR20130075981A (ko) 마라소스의 주성분인 고추 및 화초 추출물을 유효성분으로 함유하는 비만 또는 고지혈증 예방 및 치료용 조성물
JP2004143130A (ja) 人血糖値上昇抑制剤
CN104351668A (zh) 白芸豆银耳营养粥及制作方法
US20020172730A1 (en) Orals dosage noni formulations