IT201900006980A1 - Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente - Google Patents

Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente Download PDF

Info

Publication number
IT201900006980A1
IT201900006980A1 IT102019000006980A IT201900006980A IT201900006980A1 IT 201900006980 A1 IT201900006980 A1 IT 201900006980A1 IT 102019000006980 A IT102019000006980 A IT 102019000006980A IT 201900006980 A IT201900006980 A IT 201900006980A IT 201900006980 A1 IT201900006980 A1 IT 201900006980A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
contacts
safety
electrical
signal
Prior art date
Application number
IT102019000006980A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Traunero
Original Assignee
Astra S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Astra S R L filed Critical Astra S R L
Priority to IT102019000006980A priority Critical patent/IT201900006980A1/it
Priority to PCT/IB2020/054616 priority patent/WO2020234717A1/en
Publication of IT201900006980A1 publication Critical patent/IT201900006980A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B13/00Doors, gates, or other apparatus controlling access to, or exit from, cages or lift well landings
    • B66B13/22Operation of door or gate contacts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B5/00Applications of checking, fault-correcting, or safety devices in elevators
    • B66B5/0006Monitoring devices or performance analysers
    • B66B5/0018Devices monitoring the operating condition of the elevator system
    • B66B5/0031Devices monitoring the operating condition of the elevator system for safety reasons

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente in accordo con il preambolo della rivendicazione 1, in particolare un sistema di controllo del funzionamento di un impianto di ascensore.
Nell’ambito della presente invenzione, l’espressione “mezzi motori controllati e regolati elettricamente” è utilizzata in modo generico per contraddistinguere qualsiasi tipologia di motore (ad esempio elettrico, pneumatico, fluidodinamico, oleodinamico, idraulico, a combustione) il cui funzionamento è controllato in modo elettrico mediante una scheda elettrica e/o elettronica o mediante un quadro elettrico, ad esempio per interrompere o regolare l’alimentazione elettrica di un motore elettrico, per controllare l’alimentazione del combustibile in un motore a combustione o per comandare e pilotare elettrovalvole di motori pneumatici, fluidodinamici, oleodinamici o idraulici.
Per semplicità di esposizione, la presente descrizione è fatta in modo esemplificativo e non limitativo con particolare riferimento ad un impianto di ascensore azionato da motori elettrici ed al relativo quadro di manovra.
Nell’ambito di un impianto di ascensore, è noto che l’azionamento della cabina di ascensore fra i vari piani è possibile intervenendo sui pulsanti di piano o sui pulsanti di cabina.
Gli impianti di ascensore sono dotati di diversi circuiti delle sicurezze che nel loro insieme individuano una catena delle sicurezze, in particolare: un circuito delle sicurezze delle porte di cabina, un circuito delle sicurezze delle porte di piano, un circuito delle sicurezze di extra-corsa e un circuito delle sicurezze di velocità massima della cabina di ascensore. Ciascun circuito delle sicurezze comprende generalmente rispettivi contatti di sicurezza che richiedono l’inserimento di un ponte asportabile, di una chiave di azionamento o altro elemento per assicurare la continuità elettrica nel circuito. In questo modo, l’estrazione obbligata di un ponte o di una chiave anche di un solo sensore di un circuito delle sicurezze è sufficiente per impedire o per far arrestare la movimentazione della cabina di ascensore.
La figura 1 mostra uno schema di un impianto delle sicurezze delle porte di piano di un impianto di ascensore, nel quale sono visibili: tre contatti di sicurezza C a ponte asportabile P, di cui quello di mezzo con il ponte in posizione estratta, posti in serie elettrica fra loro in una linea elettrica delle sicurezze L cablata ad un controller di un quadro di manovra M.
Ciò senza ombra di dubbio garantisce la sicurezza dell’impianto di ascensore ma comporta il blocco dell’impianto di ascensore in caso di malfunzionamento di uno o più componenti della catena delle sicurezze, ad esempio di uno dei contatti di sicurezza.
Al riguardo, occorre evidenziare alcune possibili cause di avaria di un contatto di sicurezza, ad esempio del tipo a ponte asportabile, possono essere: la rottura o la perdita di elasticità delle molle a lamina, la bruciatura dei contatti a causa di una sovratensione o, più semplicemente, un accumulo di polvere o sporco sui contatti.
In tutti questi casi, è evidente che il blocco dell’impianto ascensore non dipende da questioni legate alla sicurezza dell’impianto, quale porrebbe essere il caso di una porta di piano che resta bloccata in posizione aperta, cosicché il funzionamento dell’impianto di ascensore potrebbe ancora essere assicurato in piena sicurezza, perlomeno per portare la cabina di ascensore in corrispondenza delle porte di piano più vicine, così da consentire di liberare eventuali passeggeri rimasti intrappolati nella cabina di ascensore ancor prima dell’arrivo di un manutentore.
In considerazione di quanto sopra esposto è evidente come oggigiorno sia molto sentita l’esigenza di consentire il corretto funzionamento di un impianto di ascensore, o di altro apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente, qualora la causa dell’apertura del circuito delle sicurezze sia da imputarsi non ad un effettivo problema dell’apparato, bensì ad un guasto imputabile ad un malfunzionamento del circuito delle sicurezze e dei suoi componenti.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di escogitare e mettere a disposizione un sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente, in particolare un sistema di controllo del funzionamento di un impianto di ascensore, il quale sia in grado di soddisfare la suddetta esigenza e di ovviare alle problematiche di cui si è detto con riferimento agli apparati dotati di mezzi motori controllati e regolati elettricamente e soggetti ad un consenso al funzionamento da parte di uno o più circuiti delle sicurezze.
Tale problema è risolto da un sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente in accordo con la rivendicazione 1.
Secondo un ulteriore aspetto tale problema è risolto da un metodo in accordo con la rivendicazione 16 di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente secondo l’invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di alcune sue forme preferite di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista schematica di un circuito delle sicurezze di tre porte di piano e del quadro manovra di un impianto di ascensore in accordo con la tecnica nota;
- la figura 2 rappresenta una vista schematica di un sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente secondo l’invenzione in una prima configurazione di funzionamento;
- la figura 3 rappresenta una vista schematica del sistema di controllo di figura 2 commutato in una seconda configurazione di funzionamento;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica di un contatto di sicurezza doppio a doppio ponte asportabile;
- le figura 5 e 6 rappresentano rispettive viste prospettiche del contatto di sicurezza doppio a doppio ponte asportabile di figura 4 in parziale sezione secondo piani di sezione orizzontali a quote differenti e
- le figure 7 e 8 rappresentano rispettive viste schematiche di un sistema di controllo secondo l’invenzione in accordo con una variante realizzativa in due rispettive e differenti configurazioni di funzionamento.
Con riferimento alle suddette figure da 2 a 6, con 1 è genericamente indicato un sistema secondo l’invenzione di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori (non illustrati) controllati e regolati elettricamente.
Il sistema 1 secondo la presente invenzione comprende:
- una prima scheda elettrica o elettronica 3 di controllo e/o regolazione di detto apparato e di detti mezzi motori per ricevere un segnale di comando di detti mezzi motori di detto apparato da mezzi elettrici di comando;
- uno o più primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 per ricevere un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori da uno o più contatti di sicurezza;
- uno o più primi contatti di sicurezza 2 (nell’esempio di figura tre contatti di sicurezza) atti a rilevare una condizione di consenso o una condizione di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e generare un segnale corrispondente e
- almeno una linea elettrica primaria 6 (nell’esempio di figura una sola linea primaria) per cablare in serie fra loro detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 a detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 e far pervenire a detta prima scheda 3 un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori in presenza di una condizione di consenso al funzionamento rilevata da parte di tutti detti uno o più primi contatti di sicurezza 2.
Preferibilmente, il sistema di controllo 1 comprende altresì:
- mezzi elettrici di comando per comandare e/o regolare il funzionamento di detti mezzi motori di detto apparato e
- una o più linee elettriche di comando per cablare detti mezzi elettrici di comando a detta prima scheda elettrica o elettronica 3, in alternativa è possibile prevedere una connessione non cablata, ad esempio di tipo wireless o di altro tipo fra i suddetti mezzi elettrici di comando a la prima scheda elettrica o elettronica 3.
L’azionamento di detti mezzi motori è comandata, ad esempio dai suddetti mezzi elettrici di comando, in subordine al ricevimento a detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 di un segnale di consenso al funzionamento.
Vantaggiosamente il sistema 1 di controllo comprende:
- una seconda scheda 20 elettrica o elettronica di controllo e comando;
- uno o più primi terminali elettrici di controllo 20a di detta seconda scheda 20 per ricevere un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori da uno o più contatti di sicurezza;
- per ciascun rispettivo primo contatto di sicurezza 2 almeno un secondo contatto di controllo 21 (nell’esempio di figura tre secondi contatti di controllo) posizionato vicino, accoppiato o associato al rispettivo primo contatto di sicurezza 2 per rilevare una condizione di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e generare un segnale di controllo corrispondente;
- almeno una linea elettrica di controllo 22 (nell’esempio di figura una sola linea elettrica di controllo) per cablare detti uno o più secondi contatti di controllo 21 a detti primi terminali elettrici di controllo 20a di detta seconda scheda 20 e far pervenire a detta seconda scheda 20 un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori in presenza di una condizione di consenso al funzionamento rilevata da parte di tutti detti uno o più secondi contatti di controllo 21;
- una o più linee di cablaggio ausiliarie 23 per far pervenire a secondi terminali elettrici di controllo 20b di detta seconda scheda 20 un consenso al funzionamento di detti mezzi motori uguale o corrispondente al segnale ricevuto da detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 attraverso detta almeno una linea elettrica primaria 6 e
- un dispositivo commutatore 24 posizionato per intercettare detta almeno una linea elettrica primaria 6 e detta almeno una linea elettrica di controllo 22.
Conseguentemente, detto dispositivo commutatore 24 si trova dunque a suddividere:
- detta almeno una linea elettrica primaria 6 in un tratto a monte 6a compreso tra detto dispositivo commutatore 24 e detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 ed in un tratto a valle 6b compreso tra detto dispositivo commutatore 24 e detta prima scheda 3 e
- detta almeno una linea elettrica di controllo 22 in un tratto a monte 22a compreso tra detto dispositivo commutatore 24 e detti uno o più secondi contatti di controllo 21 ed in un tratto a valle compreso tra detto dispositivo commutatore 24 e detta seconda scheda 20.
Detto dispositivo commutatore 24 è suscettibile di commutare fra:
• una prima condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte 6a e detto tratto a valle 6b di detta almeno una linea elettrica primaria 6 e
• una seconda condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte 22a di detta almeno una linea elettrica di controllo 22 e detto tratto a valle 6b di detta almeno una linea elettrica primaria 6, così da far pervenire a detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 un segnale di consenso o, rispettivamente, di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da parte di detti uno o più secondi contatti di controllo 21.
Preferibilmente, nella suddetta seconda condizione di funzionamento detto dispositivo commutatore 24 stabilisce anche una continuità elettrica fra detto tratto a monte 6a di detta almeno una linea elettrica primaria 6 con detto tratto a valle 22b di detta almeno una linea elettrica di controllo 22, così da far pervenire a detti primi terminali elettrici di controllo 20a di detta seconda scheda 20 un segnale di consenso o, rispettivamente, di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2.
Preferibilmente le suddette una o più linee di cablaggio ausiliarie 23:
- assicurano una continuità elettrica fra detti secondi terminali elettrici di controllo 20b di detta seconda scheda 20 e secondi terminali elettrici 3b di detta prima scheda 3 che ricevono un segnale corrispondente o uguale al segnale ricevuto da detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 (in accordo con la forma di realizzazione delle figure 2 e 3) o
- assicurano una continuità elettrica fra detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3 e detti secondi terminali elettrici di controllo 20b di detta seconda scheda 20 (in accordo con una forma di realizzazione non illustrata).
Preferibilmente, detto dispositivo commutatore 24 comprende un selettore manuale 25 per commutare fra detta prima condizione di funzionamento e detta seconda condizione di funzionamento, e viceversa.
Preferibilmente, detta seconda scheda elettrica o elettronica 20 di controllo e comando comprende un microprocessore per comandare l’azionamento di detto dispositivo commutatore 24 da detta prima condizione di funzionamento a detta seconda condizione di funzionamento, e viceversa.
Preferibilmente, quando detto dispositivo commutatore 24 è in detta prima condizione di funzionamento e si verifica una condizione nella quale:
- detti secondi terminali elettrici di controllo 20b di detta seconda scheda 20 ricevono un segnale uguale o corrispondente al segnale di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da parte di detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 e
- detti primi terminali elettrici di controllo 20a di detta seconda scheda 20 ricevono un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più secondi contatti di controllo 21,
detto microprocessore di detta seconda scheda 20 determina l’azionamento automatico di detto dispositivo commutatore 24 da detta prima condizione di funzionamento a detta seconda condizione di funzionamento e/o genera un segnale di riscontrato errore nella linea di detti uno o più primi contatti di sicurezza 2.
Preferibilmente, il sistema di controllo 1 comprende mezzi per il collegamento remoto ad una centrale di comando per:
- segnalare eventuali anomalie di funzionamento rilevate in relazione a detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 o in relazione a detti uno o più secondi contatti di controllo 21 e/o
- per ricevere da remoto un segnale di azionamento di detto dispositivo commutatore 24.
Preferibilmente, la tensione di esercizio misurabile ai capi di detti primi terminali elettrici di controllo 20a di detta seconda scheda 20 quando detti uno o più secondi contatti di controllo 21 generano un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori è inferiore della tensione misurabile ai capi di detti primi terminali elettrici 3a di detta prima scheda 3, quando detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 generamo un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori.
Ciò consente di preservare nel tempo la durata di detti uno o più secondi contatti di controllo 21 che si trovano ad operare ad una tensione inferiore rispetto a detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 Preferibilmente, i suddetti uno o più primi contatti di sicurezza 2 e/o i suddetti contatti di controllo 21 sono contatti a distacco obbligato, preferibilmente sono contatti a distacco del tipo:
- a ponte asportabile,
- con chiave di azionamento,
- a pulsante con apertura obbligata o
- a contatto magnetico con controller elettronico dotato di relè di sicurezza.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, i suddetti uno o più primi contatti di sicurezza 2 e/o i suddetti uno o più contatti di controllo 21 sono contatti a distacco obbligato doppi, specificatamente dei contatti a distacco obbligato a doppio ponte asportabile, in cui un contatto agisce come contatto di sicurezza 2 mentre l’altro contatto agisce come contatto di controllo 21.
Tale soluzione assicura che l’inserimento o il disinserimento del ponte avvenga istantaneamente in modo uguale e sincronizzato in entrambi i contatti di ciascun contatto doppio.
Preferibilmente, la totalità o almeno una parte di detti contatti di sicurezza 2:
- comprende contatti elettrici normalmente chiusi in assenza di anomalie riscontrate e
- è disposta con i rispettivi contatti elettrici disposti in serie elettrica fra loro su un’unica linea elettrica 6a delle sicurezze a formare un circuito delle sicurezze, cosicché un’anomalia rilevata da una di dette sicurezze 2 determina l’apertura del rispettivo contatto elettrico e l’interruzione della continuità elettrica in detto circuito delle sicurezze.
Preferibilmente, la totalità o almeno una parte di detti uno o più secondi contatti di controllo 21:
- comprende contatti elettrici normalmente chiusi in assenza di anomalie riscontrate e
- è disposta con i rispettivi contatti di controllo 21 posti in serie elettrica fra loro su un’unica linea elettrica 22a a formare un circuito dei controlli,
cosicché un’anomalia di detti uno o più secondi contatti di controllo 21 determina l’apertura del rispettivo contatto elettrico e l’interruzione della continuità elettrica in detto circuito dei controlli.
Il sistema di controllo secondo l’invenzione è idoneo a gestire il funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente del tipo più disparato, in particolare apparati nei quali il funzionamento di un motore controllato elettricamente è da subordinarsi al consenso al funzionamento di più sicurezze. Ad esempio, tale apparato può essere una macchina utensile, una pressa ed altri ancora.
In accordo con una forma preferita di attuazione, il sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente secondo l’invenzione è preposto per controllare il funzionamento di un impianto di ascensore di un edificio, in cui:
- detti mezzi elettrici di comando sono i pulsanti di piano, i pulsanti di cabina e/o i pulsanti di comando per manutenzione posizionati sul tetto della cabina di detto impianto di ascensore;
- detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 comprendono sicurezze di porta di cabina, sicurezze di porte di piano, sicurezze di velocità massima della cabina di ascensore e sicurezze di extra-corsa della cabina di ascensore;
- detta scheda 3 di controllo e/o regolazione comprende il quadro manovra di detto impianto di ascensore.
Preferibilmente, più sicurezze poste in serie fra loro lungo una stessa linea elettrica 6a identifica un circuito delle sicurezze e detto impianto di ascensore comprende, secondo un elenco esemplificativo e non esaustivo:
- un circuito delle sicurezze delle porte di cabina,
- un circuito delle sicurezze delle porte di piano, - un circuito delle sicurezze di extra-corsa della cabina di ascensore e
- un circuito delle sicurezze di velocità massima della cabina di ascensore,
in cui:
- l’interruzione di uno solo di detti circuiti delle sicurezze impedisce di far pervenire a detta scheda 3 un consenso al funzionamento di detti mezzi motori controllati e regolati elettricamente da parte di detti circuiti delle sicurezze.
Preferibilmente, più secondi contatti di controllo 21 posti in serie fra loro lungo una stessa linea elettrica 22 identifica un circuito dei controlli delle sicurezze di detto impianto di ascensore.
Dunque, l’interruzione anche di uno solo di detti circuiti delle sicurezze impedisce di far pervenire alla scheda 3 del quadro elettrico il consenso al funzionamento dei mezzi motori controllati e regolati elettricamente.
Qualora il sistema di controllo secondo l’invenzione sia applicato per controllare un apparato elettrico differente da un impianto di ascensore, è possibile prevedere sicurezze 2 comprendenti sensori attivi in grado di generare un segnale elettrico, cosicché il suddetto consenso al funzionamento che la scheda 3 riceve dalle sicurezze 2 può corrispondere anche al ricevimento o, alternativamente, al non ricevimento di detto segnale elettrico da parte delle sicurezze 2.
Secondo l’invenzione, il metodo di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente prevede di predisporre un sistema di controllo come sopra descritto e partendo da una condizione di funzionamento iniziale in cui detto dispositivo commutatore 24 è in detta prima condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte 6a e detto tratto a valle 6b di detta almeno una linea elettrica primaria 6, prevede le fasi di:
- verificare con detta seconda scheda 20 se il segnale di controllo di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 è concorde con il segnale di controllo di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più secondi contatti di controllo 21 e
- in caso di riscontrata discordanza fra il segnale generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 ed il segnale di controllo generato da detti uno o più secondi contatti di controllo 21, verificare se il segnale generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 sia di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e, in caso affermativo, azionare detto dispositivo commutatore 24 per portarlo in detta seconda condizione di funzionamento e/o generare un segnale di riscontrato errore nella linea di detti uno o più primi contatti di sicurezza 2.
Preferibilmente, in caso di riscontrata discordanza fra il segnale generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 ed il segnale di controllo generato da detti uno o più secondi contatti di controllo 21 verificare se il segnale di controllo generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza 2 sia di idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e, in caso affermativo generare un segnale di riscontrato errore nella linea di detti uno o più secondi contatti di controllo 21.
In considerazione delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema di controllo sopra descritto, particolarmente con riferimento all’impiego nel settore degli ascensori, si evince come tale dispositivo consenta vantaggiosamente di ripristinare il circuito delle sicurezze (da remoto da personale abilitato, in automatico o in modo manuale agendo sul selettore manuale 25 a seconda della modalità operativa da adottarsi per ottemperare alle disposizioni di legge in vigore in ciascuno Stato) e, nel contempo di monitorare la funzionalità dei contatti di sicurezza prevedendo il verificarsi di un problema.
In particolare i contatti di controllo e le linee elettriche di controllo individuano un circuito di controllo che è affiancato e sincronizzato nel funzionamento con il relativo circuito delle sicurezze, mentre il suddetto dispositivo commutatore, ad esempio un relè bistabile di commutazione, è interposto tra il circuito delle sicurezze ed il quadro di manovra dell’ascensore. In condizioni di utilizzo normali, vale a dire quando nel circuito delle sicurezze non è riscontrata alcuna anomalia, il suddetto dispositivo commutatore non interferisce né con il circuito delle sicurezze, né con il quadro di manovra, non modificandone in alcun modo il funzionamento dell’apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente.
Nel contempo il circuito di controllo consente di fornire alla seconda scheda del sistema di controllo secondo l’invenzione una informazione aggiuntiva di verifica circa lo stato aperto o chiuso del circuito delle sicurezze. Ciò è particolarmente evidente nel caso in cui si preveda l’utilizzo di contatti doppi, di cui uno agisce come primo contatto di sicurezza e l’altro come secondo contatto di controllo.
All’occorrenza, vale a dire quando è rilevata una anomalia nel circuito delle sicurezze, il dispositivo commutatore è atto ad essere comandato per scambiare il circuito delle sicurezze con il circuito di controllo al fine di assicurare il corretto funzionamento dell’apparato nel caso in cui l’anomalia rilevata dal circuito delle sicurezze dipenda non da una effettiva condizione di pericolo (ad esempio una porta di piano bloccata in posizione aperta) ma da un guasto nei componenti del circuito delle sicurezze, ad esempio di un primo contatto di sicurezza.
Ciò è assicurato dal fatto che il controller della seconda scheda elettrica o elettronica di controllo e comando riceve:
- ai primi morsetti il segnale relativo allo stato aperto/chiuso dei contatti di controllo e
- ai secondi morsetti il segnale relativo allo stato aperto/chiuso, o segnale corrispondente, dei primi contatti di sicurezza.
La logica di funzionamento di tale controller può essere molto semplice. Ad esempio, qualora per avere il corretto funzionamento occorra che sia il circuito delle sicurezze che il circuito dei controlli forniscano un segnale di stato chiuso (è la condizione che si verifica adottando contatti di sicurezza e contatti di controllo normalmente aperti NO) la logica di funzionamento può essere la seguente:
I) se il circuito delle sicurezze è aperto ed il circuito dei controlli è aperto l’ascensore funziona normalmente e, verosimilmente lo stato aperto di entrambi i circuiti è dovuto al fatto che, ad esempio, una porta di piano è aperta, in questa condizione l’azionamento dei motori elettrici di movimentazione della cabina ascensore è inibito;
II) se il circuito delle sicurezze è chiuso ed il circuito dei controlli è chiuso l’ascensore funziona normalmente, in questa condizione l’azionamento dei mezzi motori è consentita;
III) se il circuito delle sicurezze è chiuso ed il circuito dei controlli è aperto l’ascensore presenta una anomalia la quale è probabilmente dovuta solo ad una avaria nel circuito dei controlli, l’azionamento dei motori elettrici di movimentazione della cabina ascensore è comunque consentito ma può essere generato un segnale di riscontrato errore nella linea di detti uno o più secondi contatti di controllo, così da avvertire il manutentore dell’impianto di ascensore e
IV) se il circuito delle sicurezze è aperto ed il circuito dei controlli è chiuso l’impianto di ascensore presenta una anomalia la quale è probabilmente dovuta solo ad una avaria nel circuito delle sicurezze, l’azionamento dei motori elettrici di movimentazione della cabina ascensore può essere consentito (ad esempio da un operatore che presta assistenza da remoto) azionando il dispositivo commutatore in modo da scambiare il circuito delle sicurezze con il circuito dei controlli. In questo modo ci si viene a trovare nella condizione di cui al precedente punto III) ed il funzionamento della cabina ascensore è nuovamente consentito, eventualmente solo per far posizionare la cabina di ascensore al piano. Differentemente, qualora a seguito della suddetta commutazione fra il circuito delle sicurezze ed il circuito dei controlli effettuata ad opera del suddetto dispositivo commutatore ai primi morsetti della prima scheda si riscontri ancora una condizione anomalia nel nuovo circuito delle sicurezze, l’azionamento dei motori elettrici della cabina di ascensore resta inibito.
Giova evidenziare che, nel caso di impiego di contatti di sicurezza e di controllo del tipo a distacco obbligato posizionati/collegati per essere solidali e sincronizzati fra loro in inserimento/disinserimento, in presenza di segnali discordanti fra la linea del circuito delle sicurezze e la linea del circuito dei controlli, il circuito che risulta essere nello stato “aperto” è sicuramente quello che presenta un malfunzionamento, ad esempio in uno dei contatti elettrici.
Con riferimento alla condizione III) sopra considerata, giova evidenziare che se il circuito dei controlli è danneggiato questo potrebbe preannunciare un prossimo malfunzionamento anche del circuito delle sicurezze, l’ascensore è ancora in condizioni di funzionare ma il tecnico dovrà intervenire appena possibile per ripristinare il circuito di controllo.
Per quanto riguarda l’assistenza da remoto, il tecnico può decidere di inviare un segnale al sistema di controllo per invertire, tramite l’intervento del dispositivo commutatore, il circuito delle sicurezze con quello di controllo, ripristinando la funzionalità dell’ascensore, provvedendo poi ad intervenire non appena possibile per ripristinare il circuito danneggiato.
Si ribadisce che qualora sia il circuito di controllo ad essere in avaria, l’ascensore può continuare comunque a funzionare correttamente, il sistema di controllo rilevando l’anomala discordanza tra circuito di sicurezze e circuito di controllo generando un segnale di allarme per il manutentore, il quale potrà programmare con relativa calma un intervento di manutenzione, presupponendo che anche il circuito delle sicurezze possa guastarsi a breve.
Come si può apprezzare da quanto descritto, il sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente secondo l’invenzione, consente di soddisfare le suddette esigenze e di superare nel contempo gli inconvenienti di cui si è riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti al sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente secondo l’invenzione, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell’invenzione quale definita dalle seguenti rivendicazioni.
Così ad esempio, al posto di prevedere una seconda scheda di controllo è possibile prevedere una prima scheda di controllo opportunamente integrata in modo da prevedere i terminali elettrici per il collegamento del circuito dei controlli e predisposta per operare secondo la logica di funzionamento precedentemente descritta. In sostanza, la seconda scheda di controllo riferita nella descrizione sopra riportata può essere inglobata nella prima scheda di controllo opportunamente modificata ed integrata rispetto ad una scheda di controllo in grado di gestire solo un circuito delle sicurezze.
Questa è la condizione che si verifica nel caso del sistema di controllo secondo l’invenzione illustrato nelle figure 7 e 8 di seguito considerato.
Preliminarmente, si evidenzia che le parti del sistema illustrato nelle figure 7 e 8 che funzionalmente o strutturalmente coincidono con le parti del sistema di controllo 1 illustrate nelle figure 2 e 3 sono contraddistinte con gli stessi numeri di riferimento già utilizzati e non sono ulteriormente descritti.
Rispetto al sistema di controllo 1 in accordo con le figure 2 e 3, il sistema di controllo 1 secondo l’invenzione illustrato nelle figure 7 e 8 si differenzia sostanzialmente per il fatto di prevedere solo la prima scheda elettrica o elettronica 3 di controllo e/o regolazione di detto apparato.
In questa forma di realizzazione, la prima scheda 3 è realizzata in modo da prevedere anche la presenza dei suddetti uno o più primi terminali elettrici di controllo 20a i quali, attraverso linea elettrica di controllo 22b, ricevono un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori da uno o più contatti di sicurezza.
Più specificatamente, i suddetti uno o più primi terminali elettrici di controllo 20a della prima scheda 3 come modificata sono cablati con detto tratto a valle 22b della linea elettrica di controllo 22, vale a dire il tratto 22b che si estende dal dispositivo commutatore 24 fino ai secondi terminali elettrici 20a.
In questo caso, il microprocessore della prima scheda 3 elettrica o elettronica provvede a svolgere anche il compito precedentemente descritto con riferimento alla seconda scheda elettrica o elettronica 20.
Questa versione del sistema di controllo secondo l’invenzione (in accordo con le figure 7 e 8) consente vantaggiosamente di integrare in un’unica scheda di controllo tutte le funzioni logiche di controllo e azionamento. Questa versione realizzativa si presta qualora si debba installare un nuovo impianto o si decida di effettuare la sostituzione della scheda elettrica o del quadro di manovra di un impianto esistente.
Differentemente, la prima versione del sistema di controllo secondo l’invenzione (in accordo con le figure 2 e 3) consente vantaggiosamente di poter implementare il sistema di controllo anche in impianti già esistenti senza dover richiedere la sostituzione di tutto il quadro di manovra, essendo sufficiente aggiungere la seconda scheda 20 di controllo comprendente il dispositivo commutatore 24 ed il selettore 25,ed effettuare i necessari cablaggi. Per quanto riguarda il commutatore 24, nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure 2, 3, 7 e 8 tale commutatore è rappresentato come un corpo unico, essendo tuttavia possibile prevedere un commutatore comprendente due o più parti fisicamente separate ciascuna idonea ad agire su due rami o su un rispettivo ramo di un circuito di controllo.
Ovviamente in entrambi i casi occorre prevedere l’installazione del circuito dei controlli con i rispettivi secondi contatti di controllo 21.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente, detto sistema comprendendo: - una prima scheda elettrica o elettronica (3) di controllo e/o regolazione di detto apparato e di detti mezzi motori per ricevere un segnale di comando di detti mezzi motori di detto apparato da mezzi elettrici di comando; - uno o più primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) per ricevere un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori da uno o più contatti di sicurezza; - uno o più primi contatti di sicurezza (2) atti a rilevare una condizione di consenso o una condizione di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e generare un segnale corrispondente; - almeno una linea elettrica primaria (6) per cablare detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) a detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) e far pervenire a detta prima scheda (3) un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori in presenza di una condizione di consenso al funzionamento rilevata da parte di tutti detti uno o più primi contatti di sicurezza (2); in cui l’azionamento di detti mezzi motori è comandato da detta prima scheda (3) in subordine al ricevimento a detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) di un segnale di consenso al funzionamento, caratterizzato dal fatto di comprendere: - per ciascun rispettivo primo contatto di sicurezza (2) almeno un secondo contatto di controllo (21) posizionato vicino, accoppiato o associato al rispettivo primo contatto di sicurezza (2) per rilevare una condizione di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e generare un segnale di controllo corrispondente; - uno o più primi terminali elettrici di controllo (20a) per ricevere un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori da uno o più contatti di controllo (21); - almeno una linea elettrica di controllo (22) per cablare detti uno o più secondi contatti di controllo (21) a detti primi terminali elettrici di controllo (20a) e far pervenire a detti primi terminali elettrici di controllo (20a) un segnale di controllo di consenso al funzionamento di detti mezzi motori in presenza di una condizione di consenso al funzionamento rilevata da parte di tutti detti uno o più secondi contatti di controllo - un dispositivo commutatore (24) posizionato per intercettare detta almeno una linea elettrica primaria (6) e detta almeno una linea elettrica di controllo (22), in cui detto dispositivo commutatore (24): - suddivide detta almeno una linea elettrica primaria (6) in un tratto a monte (6a) compreso tra detto dispositivo commutatore (24) e detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) ed in un tratto a valle (6b)compreso tra detto dispositivo commutatore (24) e detta prima scheda (3); - suddivide detta almeno una linea elettrica di controllo (22) in un tratto a monte (22a) compreso tra detto dispositivo commutatore (24) e detti uno o più secondi contatti di controllo (21) ed in un tratto a valle (22b) compreso tra detto dispositivo commutatore (24) e detti primi terminali elettrici di controllo (20a); - è suscettibile di commutare fra: • una prima condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte (6a) e detto tratto a valle (6b) di detta almeno una linea elettrica primaria (6) e • una seconda condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte (22a) di detta almeno una linea elettrica di controllo (22) e detto tratto a valle (6b) di detta almeno una linea elettrica primaria (6), così da far pervenire a detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) un segnale di consenso o, rispettivamente, di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da parte di detti uno o più secondi contatti di controllo (21), in cui: I) detti primi terminali elettrici di controllo (20a) sono terminali elettrici di una seconda scheda elettrica o elettronica (20) di controllo e comando e detto sistema di controllo (1) comprende una o più linee di cablaggio ausiliarie (23) per fornire detti secondi terminali elettrici di controllo (20b) di detta seconda scheda (20) un segnale di consenso o inibizione al funzionamento di detti mezzi motori uguale o corrispondente al segnale ricevuto da detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) attraverso detto tratto a valle (6b) di detta almeno una linea elettrica primaria (6), oppure II) detti primi terminali elettrici di controllo (20a) sono terminali elettrici di detta prima scheda (3) per fornire detti terminali elettrici di controllo (20a) di detta prima scheda (3) con un segnale di consenso o inibizione al funzionamento di detti mezzi motori da parte di detti uno o più secondi contatti di controllo (21) attraverso detto tratto a valle (22b) di detta almeno una linea elettrica di controllo (22).
  2. 2. Sistema di controllo in accordo con la rivendicazione 1, in cui in detta seconda condizione di funzionamento detto dispositivo commutatore (24) stabilisce anche una continuità elettrica fra detto tratto a monte (6a) di detta almeno una linea elettrica primaria (6) con detto tratto a valle (22b) di detta almeno una linea elettrica di controllo (22), cosi da far pervenire a detti primi terminali elettrici di controllo (20a) un segnale di consenso o, rispettivamente, di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2).
  3. 3. Sistema di controllo in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui dette una o più linee di cablaggio ausiliarie (23): - assicurano una continuità elettrica fra detti secondi terminali elettrici di controllo (20b) e secondi terminali elettrici (3b) di detta prima scheda (3) che ricevono un segnale corrispondente o uguale al segnale ricevuto da detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) o - assicurano una continuità elettrica fra detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3) e detti secondi terminali elettrici di controllo (20b).
  4. 4. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto dispositivo commutatore (24) comprende un selettore manuale (25) per commutare fra detta prima condizione di funzionamento e detta seconda condizione di funzionamento, e viceversa.
  5. 5. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta seconda scheda (20) di controllo o detta prima scheda (3) di comando comprendono un microprocessore per comandare l’azionamento di detto dispositivo commutatore (24) da detta prima condizione di funzionamento a detta seconda condizione di funzionamento, e viceversa.
  6. 6. Sistema di controllo in accordo con la rivendicazione 5, in cui, quando detto dispositivo commutatore (24) è in detta prima condizione di funzionamento, detto microprocessore determina l’azionamento automatico di detto dispositivo commutatore (24) da detta prima condizione di funzionamento a detta seconda condizione di funzionamento al verificarsi di una condizione nella quale: - detti primi terminali elettrici (3a) ricevono un segnale di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da parte di detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) e - detti primi terminali elettrici di controllo (20a) ricevono un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più secondi contatti di controllo (21).
  7. 7. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente mezzi per il collegamento remoto ad una centrale di comando per: - segnalare eventuali anomalie di funzionamento rilevate in relazione a detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) o in relazione a detti uno o più secondi contatti di controllo (21) e/o - per ricevere da remoto un segnale di azionamento di detto dispositivo commutatore (24).
  8. 8. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la tensione di esercizio misurabile ai capi di detti primi terminali elettrici di controllo (20a) quando detti uno o più secondi contatti di controllo (21) generano un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori è inferiore della tensione misurabile ai capi di detti primi terminali elettrici (3a) di detta prima scheda (3), quando detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) generano un segnale di consenso al funzionamento di detti mezzi motori.
  9. 9. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) e/o detti contatti di controllo (21) sono contatti a distacco obbligato, preferibilmente sono contatti a distacco a ponte asportabile, con chiave di azionamento o a contatto magnetico con controller elettronico dotato di relè di sicurezza.
  10. 10. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente contatti a distacco obbligato doppi, preferibilmente contatti a distacco a doppio ponte asportabile, di cui un contatto agisce come contatto di sicurezza (2) mentre l’altro contatto agisce come contatto di controllo (21).
  11. 11. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui almeno una parte di detti contatti di sicurezza (2): - comprende contatti elettrici normalmente chiusi in assenza di anomalie riscontrate e - è disposta con i rispettivi contatti elettrici in serie elettrica fra loro su un’unica linea elettrica (6a) delle sicurezze a formare un circuito delle sicurezze, cosicché un’anomalia rilevata da una di dette sicurezze (2) determina l’apertura del rispettivo contatto elettrico e l’interruzione della continuità elettrica in detto circuito delle sicurezze.
  12. 12. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui almeno una parte di detti uno o più secondi contatti di controllo (21): - comprende contatti elettrici normalmente chiusi in assenza di anomalie riscontrate e - è disposta con i rispettivi contatti elettrici in serie elettrica fra loro su un’unica linea elettrica (22a) delle sicurezze a formare un circuito dei controlli, cosicché un’anomalia rilevata da uno di detti uno o più secondi contatti di controllo (21) determina l’apertura del rispettivo contatto elettrico e l’interruzione della continuità elettrica in detto circuito dei controlli.
  13. 13. Sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui detto apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente costituisce un impianto ascensore di un edificio, in cui: - mezzi elettrici di comando sono i pulsanti di piano, i pulsanti di cabina e/o i pulsanti di manutenzione di detto impianto di ascensore; - detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) comprendono sicurezze di porte di cabina, sicurezze di porte di piano, sicurezze di velocità massima della cabina di ascensore e sicurezze di extra-corsa della cabina di ascensore; - detta scheda (3) di controllo e/o regolazione comprende il quadro manovra di detto impianto di ascensore.
  14. 14. Sistema di controllo in accordo con la rivendicazione 13, in cui più sicurezze poste in serie fra loro lungo una stessa linea elettrica (6a) identifica un circuito delle sicurezze e detto impianto di ascensore comprende: - un circuito delle sicurezze delle porte di cabina, - un circuito delle sicurezze delle porte di piano, - un circuito delle sicurezze di extra-corsa della cabina di ascensore e - un circuito delle sicurezze di velocità massima della cabina di ascensore, in cui: - l’interruzione di una sola di detti circuiti delle sicurezze impedisce di far pervenire a detta scheda (3) un consenso al funzionamento di detti mezzi motori controllati e regolati elettricamente da parte di detti circuiti delle sicurezze.
  15. 15. Sistema di controllo in accordo con la rivendicazione 13 o 14, in cui più secondi contatti di controllo (21) posti in serie fra loro lungo una stessa linea elettrica (22) identifica un circuito dei controlli delle sicurezze di detto impianto di ascensore.
  16. 16. Metodo di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente, detto metodo di controllo comprendendo la fase di: - predisporre un sistema di controllo in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 15 e partendo da una condizione di funzionamento iniziale in cui detto dispositivo commutatore (24) è in detta prima condizione di funzionamento nella quale stabilisce una continuità elettrica fra detto tratto a monte (6a) e detto tratto a valle (6b) di detta almeno una linea elettrica primaria (6), - verificare se il segnale di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) è concorde con il segnale di controllo di consenso o di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori generato da detti uno o più secondi contatti di controllo (21) e - in caso di riscontrata discordanza fra il segnale generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) ed il segnale di controllo generato da detti uno o più secondi contatti di controllo (21) verificare se il segnale di controllo generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) sia di non idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e, in caso affermativo, azionare detto dispositivo commutatore (24) per portarlo in detta seconda condizione di funzionamento e/o per generare un segnale di riscontrato errore nella linea (6) di detti uno o più primi contatti di sicurezza (2).
  17. 17. Metodo di controllo in accordo con la rivendicazione 16, in cui, in caso di riscontrata discordanza fra il segnale generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) ed il segnale di controllo generato da detti uno o più secondi contatti di controllo (21), comprende la fase di verificare se il segnale di controllo generato da detti uno o più primi contatti di sicurezza (2) sia di idoneità al funzionamento di detti mezzi motori e, in caso affermativo generare un segnale di riscontrato errore nella linea (22) di detti uno o più secondi contatti di controllo (21).
IT102019000006980A 2019-05-17 2019-05-17 Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente IT201900006980A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006980A IT201900006980A1 (it) 2019-05-17 2019-05-17 Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente
PCT/IB2020/054616 WO2020234717A1 (en) 2019-05-17 2020-05-15 A control system for controlling the operation of an apparatus equipped with electronically controlled and adjusted motor means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006980A IT201900006980A1 (it) 2019-05-17 2019-05-17 Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006980A1 true IT201900006980A1 (it) 2020-11-17

Family

ID=67957263

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006980A IT201900006980A1 (it) 2019-05-17 2019-05-17 Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900006980A1 (it)
WO (1) WO2020234717A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010060950A1 (de) * 2008-11-27 2010-06-03 Inventio Ag Einrichtung zur überprüfung einer sicherheitskette eines aufzugs
US8820482B2 (en) * 2011-12-12 2014-09-02 Cedes Ag Elevator monitor and drive safety apparatus
US20170001833A1 (en) * 2013-12-09 2017-01-05 Inventio Ag Safety circuit for an elevator system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010060950A1 (de) * 2008-11-27 2010-06-03 Inventio Ag Einrichtung zur überprüfung einer sicherheitskette eines aufzugs
US8820482B2 (en) * 2011-12-12 2014-09-02 Cedes Ag Elevator monitor and drive safety apparatus
US20170001833A1 (en) * 2013-12-09 2017-01-05 Inventio Ag Safety circuit for an elevator system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020234717A1 (en) 2020-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7891467B2 (en) Elevator safety arrangement having safety spaces
CN108394775B (zh) 电梯安全系统及安全控制方法
CN104412192B (zh) 开关设备
WO2015079976A1 (ja) エレベータの安全システム
EP2643256B1 (en) Elevator protection against short circuit of safety devices
KR101925648B1 (ko) 엘리베이터 안전 회로
TWI383944B (zh) 使升降設備運作之方法,可藉由此方式運作之升降設備及此升降設備之安全裝置
JP4831995B2 (ja) エレベータの安全制御装置
US9617117B2 (en) Elevator brake control including a solid state switch in series with a relay switch
JP2014510686A (ja) エレベータ駆動装置への電力供給制御
KR20110124786A (ko) 철도 차량용 도어 제어 시스템
EP2864231B1 (en) Safety chain circuit
CN110884972B (zh) 基于电梯安全回路的门锁检测方法
CN107109824A (zh) 建设机械的控制系统
CN106687403A (zh) 电梯制动器控制系统
CN103231960A (zh) 作用于液压电梯液压系统的轿厢意外移动监控制动系统
US9745169B2 (en) Safety system for an elevator, elevator system, and method for operating such a safety system
JP5160685B2 (ja) 蒸気タービンの急速閉止弁のための制御装置および制御方法
IT201900006980A1 (it) Sistema di controllo del funzionamento di un apparato dotato di mezzi motori controllati e regolati elettricamente
JPH1068401A (ja) 圧力媒体装置
CN104285067B (zh) 流体系统和用于运行流体系统的方法
CN114867677A (zh) 用于在检查运行中控制电梯设备的控制装置及电梯设备
DK2559602T3 (en) A method and device for the blocking of the traction of a stationary rail vehicle
JP6132976B2 (ja) エレベータの制御装置
CN110407053B (zh) 电梯控制检测电路