IT201900006016A1 - Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio - Google Patents
Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900006016A1 IT201900006016A1 IT102019000006016A IT201900006016A IT201900006016A1 IT 201900006016 A1 IT201900006016 A1 IT 201900006016A1 IT 102019000006016 A IT102019000006016 A IT 102019000006016A IT 201900006016 A IT201900006016 A IT 201900006016A IT 201900006016 A1 IT201900006016 A1 IT 201900006016A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- conductor
- positive
- negative
- shielding
- crossover network
- Prior art date
Links
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 22
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 6
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 5
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 description 3
- 230000006870 function Effects 0.000 description 3
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 3
- 230000008054 signal transmission Effects 0.000 description 3
- 230000001427 coherent effect Effects 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 description 2
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 2
- 240000000697 Pinguicula vulgaris Species 0.000 description 1
- 235000004262 Pinguicula vulgaris Nutrition 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010292 electrical insulation Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000005405 multipole Effects 0.000 description 1
- 230000008447 perception Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 1
- 230000026683 transduction Effects 0.000 description 1
- 238000010361 transduction Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04R—LOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
- H04R3/00—Circuits for transducers, loudspeakers or microphones
- H04R3/12—Circuits for transducers, loudspeakers or microphones for distributing signals to two or more loudspeakers
- H04R3/14—Cross-over networks
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Otolaryngology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Stereo-Broadcasting Methods (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale al settore della riproduzione del suono tramite mezzi elettrici. Più specificatamente, la presente invenzione si riferisce a reti di crossover, ovvero di suddivisione del segnale audio tra vari altoparlanti in funzione della loro frequenza.
La presente invenzione punta a risolvere i problemi che si presentano nella costruzione di una rete di crossover non solo osservandola dal punto di vista elettrico, che è come viene affrontata oggigiorno, ma, soprattutto, tenendo in considerazione tutte le interazioni che avvengono nella circuitazione. Queste interazioni sono prodotte sia dai conduttori sia dai componenti reattivi (induttanze, condensatori e resistenze) quando percorsi da tensione. Questo problema nasce dal fatto che i componenti, normalmente, vengono posizionati liberamente nello spazio isolandoli solo dal punto di vista elettrico, ma non da quello elettromagnetico; perciò i sistemi risultano corretti dal punto di vista elettrico, ma inadatti a riprodurre un evento spazio-temporale quale è la riproduzione attraverso mezzi meccanici di un suono.
L’obiettivo della presente invenzione è quello di costruire una rete di crossover in cui si trasporta e si elabora un “evento spazio-temporale” (per evento spazio-temporale si intende un segnale che viene trasportato nell’unità di tempo e di spazio) senza alterarlo, in modo tale che la somma dei segnali in uscita sia equivalente al segnale in entrata.
I circuiti di suddivisione delle frequenze audio, prima che queste vengano assegnate agli altoparlanti, vengono definiti con il termine tecnico inglese “crossover”.
Il crossover è di fatto la rete elettrica che nella catena audio si interpone tra i trasduttori e l’amplificatore di potenza; il suo progetto scaturisce dall’esigenza di assegnare a diversi trasduttori elettroacustici le frequenze audio da riprodurre nel modo più attinente possibile al modello teorico di funzionamento a pistone rigido di un sistema di trasduzione elettroacustico, al fin di ottenere un sistema di diffusione elettroacustico con risposta uniforme in modulo, fase coerente e dispersione la più ampia possibile.
Nello specifico, nella quasi totalità dei casi, vengono realizzate reti a più poli comunicanti tra il ramo positivo ed il ramo negativo che trasportano l’informazione spazio-temporale.
Questo accade anche quando vengono realizzate semplici reti del 1° ordine elettrico (Butterworth). Infatti le reti del 1° ordine elettrico Butterwort, normalmente, vengono coadiuvate da celle di compensazione dell’impedenza dell’altoparlante e/o per il controllo delle risonanze della membrana dell’altoparlante, denominate con il termine inglese breakup. Queste celle vengono posizionate in parallelo al circuito o addirittura in parallelo tra componenti reattivi; poiché il filtro Butterworth del 1° ordine elettrico viene ritenuto a pendenza troppo blanda per evitare interferenze tra le varie vie adiacenti di un sistema elettroacustico. Inserendo nella rete del 1° ordine Butterworth delle celle di compensazione dell’impedenza e/o per il controllo delle risonanze della membrana dell’altoparlante, essa viene trasformata in una rete multipolare, in cui tutte le interazioni tra i vari componenti creano un’alterazione dell’evento spazio-temporale; quindi una modificazione dell’informazione che è rappresentata dal segnale che sta transitando sotto forma di impulso elettrico. Per meglio comprendere il campo della presente invenzione si fa riferimento al precedente brevetto del medesimo inventore numero IT0001385071.
Il suddetto brevetto insegna come realizzare un sistema di cavi per la trasmissione in banda audio, digitale e di alimentazione. Come risulta dalla ricerca fatta sui cavi, che ha scaturito il brevetto sopracitato, in un sistema di connessione, adibito al trasporto di un evento spazio-temporale, non è sufficiente un isolamento elettrico, ma oltre ad esso è indispensabile un isolamento elettromagnetico. Difatti nel brevetto IT0001385071 viene introdotta una schermatura, per ogni singolo conduttore, che compone il sistema di connessione, composta da uno o più schermi elettrostatici. In questo modo si ha l’eliminazione o comunque l’attenuazione delle interazioni tra i campi elettromagnetici generati dal passaggio di correnti di segno opposto tra i conduttori del sistema di connessione. Un’altra innovazione presentata nel brevetto IT0001385071 è l’introduzione di un terzo conduttore, avvolto da almeno uno strato di schermatura, con funzione di raccolta, al proprio interno, dei prodotti della schennatura del conduttore positivo, connesso, il terzo conduttore, con funzione di scarico ad equipotenziale con la schermatura ed il conduttore del polo negativo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una rete crossover totalmente simmetrica nei due rami positivo e negativo, che è ottenibile soltanto disponendo i componenti reattivi in maniera totalmente simmetrica nei due rami; ottenendo un “evento spazio-temporale” in uscita dal sistema rete di crossover il più coerente e meno alterato possibile rispetto a quello fornito in ingresso.
Altro scopo della presente invenzione è di fornire un sistema di rete di crossover con percorsi ed elementi reattivi totalmente schermati, al fine di eliminare o comunque attenuare le interazioni tra campi elettromagnetici; i quali sono generati dal passaggio di tensioni di segno opposto nel sistema di conduttori e di elementi reattivi nel sistema rete di crossover, il che provocherebbe una drastica riduzione nell'efficienza del passaggio del segnale.
Altro scopo della presente invenzione è realizzare un sistema di rete crossover totalmente simmetrica comprendente almeno due cavi ed i relativi elementi reattivi, per la trasmissione dei segnali, avvolti in almeno uno strato di schennatura elettrostatica. La rete di crossover comprende almeno un cavo a potenziale predeterminato, tra i due cavi di trasmissione segnali e relativi elementi reattivi, il quale presenta almeno un conduttore avvolto da almeno uno strato di schermatura elettrostatica, l’almeno uno strato di schermatura elettrostatica di almeno uno degli almeno due dei due cavi di trasmissione segnali e relativi elementi reattivi della rete crossover essendo elettricamente collegato con almeno un conduttore e relativi elementi reattivi del cavo a potenziale predeterminato.
Da questa ricerca emerge che esiste una sola tipologia idonea a svolgere questo compito ed è la rete elettrica del 1° ordine Butterworth, poiché è l’unica che garantisce risposta in ampiezza e fase lineari ed impiega un solo componente per ogni banda da suddividere o al massimo due in serie per il passa banda ( che si usa per l’altoparlante preposto a riprodurre la gamma di frequenze intermedie). La presunta bassa pendenza e conseguente interferenza tra gli altoparlanti viene eliminata dalle innovazioni introdotte in questo trovato.
Le innovazioni del presente trovato consistono nel suddividere il valore del componente idoneo a svolgere una determinata funzione in due metà identiche da porre in modo simmetrico sui due rami, positivo e negativo del circuito come mostrato in FIG.1 e FIG.2 . Così facendo si sono resi evidenti immediatamente due elementi di rilievo:
Primo, maggior controllo dello spostamento della membrana, con conseguente minore distorsione del sistema, grazie alla simmetria del circuito ed al suo controllo sull'impedenza dell'altoparlante.
Secondo ed importantissimo elemento è che per la prima volta il sistema di suddivisione delle frequenze audio viene inglobato all' interno della schermatura elettromagnetica del sistema cavo, impedendo di fatto che avvengano dannose interferenze tra gli elementi preposti ad effettuare la suddivisione delle bande audio da assegnare ai diversi altoparlanti, che costituiscono il sistema elettroacustico.
Agendo altrimenti i componenti reattivi delle rete di crossover interagirebbero tra di loro in modo rilevantissimo modificando l’evento spazio-temporale di cui si è già dimostrato nel brevetto del sistema di connessioni. In FIG.3 e FIG.4 viene mostrata la realizzazione di detta schermatura per passa alto e passa basso.
Le FIG.3 e FIG.4 mostrano gli schermi che consentono non solo di isolare elettrostaticamente i componenti ed i conduttori del circuito passa basso tra di loro, ma anche quelli del passa basso e viceversa.
In particolar modo i componenti in cui transitano tensioni e correnti più elevate (woofer = altoparlante preposto alle basse frequenze ) generano campi elettromagnetici di entità notevole che modificano in modo irreparabile le informazioni spazio-temporali dei componenti in cui transitano tensioni e correnti più deboli ( tweeter = altoparlante preposto alle alte frequenze ).
Questa nuova topologia circuitale riportata in FIG.3 e FIG.4 consente di raggiungere una notevolissima protezione dell’evento spazio-temporale che transita nei componenti che svolgono la suddivisione delle bande audio da assegnare ai vari altoparlanti. Tutto ciò si traduce in un notevole senso di naturalezza dei suoni riprodotti con miglioramento di tutti i parametri coinvolti nella percezione delle modalità di emissione dei suoni degli strumenti, la stabilità degli stessi nel tempo e nello spazio al variare del contenuto energetico e di distribuzione spettrale del segnale musicale.
Risulta di tutta evidenza dalle analisi teoriche e sperimentali messe in atto dallo scrivente che con queste nuove configurazioni di crossover che suddividono in modo simmetrico i componenti si ottiene una notevole linearizzazione del comportamento degli altoparlanti sia in regime dinamico ( minor distorsione ) sia per una maggior quantità di informazioni preservate grazie alla maggior simmetria e della schermatura elettrostatica dei rami della rete. Come evoluzione ed ulteriore miglioramento si propone di collegare la schermatura elettrostatica ad un terzo cavo come visibile in FIG.5 e FIG.6.
In questo modo i prodotti delle schermature del ramo positivo e negativo interagiscono in maniera molto ridotta; poiché il terzo conduttore, che è realizzato da un conduttore ed almeno uno strato di schermatura, raccoglie e trasporta i prodotti della schennatura elettrostatica del cavo positivo e dei suoi relativi elementi reattivi e li scarica al polo negativo con cui è connesso a potenziale predeterminato. Più in particolare si realizza una perfetta simmetria dei percorsi dei segnali nel cavo positivo ed in quello negativo con la conseguenza che l’evento spazio-temporale risulta alterato il meno possibile.
I due percorsi del segnale con i relativi elementi reattivi, preposti al compito di suddividere la banda audio, sono in assoluta simmetria e tali sono visti dai carichi ad essi collegati, cioè l’altoparlante e l' amplificatore.
La FIG.7 mostra un esempio di incapsulatura schermante di un componente della rete di crossover.
La soluzione in accordo con una o più forme di realizzazione dell’invenzione, come pure ulteriori caratteristiche ed i relativi vantaggi, sarà meglio compresa con riferimento alla seguente descrizione dettagliata, data puramente a titolo indicativo e non limitativo, da leggersi congiuntamente alle figure allegate (in cui elementi corrispondenti sono indicati con riferimenti uguali o simili e la loro spiegazione non è ripetuta per brevità). A tale riguardo, è espressamente inteso che le figure non sono necessariamente in scala (con alcuni particolari che possono essere esagerati e/o semplificati) e che, a meno di indicazione contraria, esse sono semplicemente utilizzate per illustrare concettualmente le strutture e le procedure descritte. In particolare:
FIG.1 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa alto del primo ordine Butterworth secondo la prima e più semplice soluzione proposta nel presente trovato;
FIG.2 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa basso del primo ordine Butterworth secondo la prima e più semplice soluzione proposta nel presente trovato;
FIG.3 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa alto del primo ordine Butterworth secondo la seconda soluzione proposta nel presente trovato utilizzante una schermatura elettrostatica;
FIG.4 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa basso del primo ordine Butterworth secondo la seconda soluzione proposta nel presente trovato utilizzante una schermatura elettrostatica;
FIG.5 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa alto del primo ordine Butterworth secondo la terza soluzione proposta nel presente trovato utilizzante una schermatura elettrostatica collegata ad un terzo conduttore;
FIG.6 mostra uno schema elettrico di filtraggio passa basso del primo ordine Butterworth secondo la terza soluzione proposta nel presente trovato utilizzante una schermatura elettrostatica collegata ad un terzo conduttore;
FIG.7 mostra un esempio di schennatura elettrostatica di un componente reattivo della rete di crossover.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Rete di crossover del primo ordine elettrico caratterizzata dal fatto di avere il componente reattivo (capacita e/o induttanza) suddiviso in due, o multipli di due, identiche metà disposte in modo simmetrico sui due rami positivo e negativo della rete.
- 2. Rete di crossover secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di avere una schermatura elettrostatica, eventualmente in vari strati, che ingloba per intero sia il ramo positivo che quello negativo del circuito, componenti reattivi compresi, collegata al conduttore negativo (di massa) a monte del circuito.
- 3. Rete di crossover secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di avere una schermatura elettrostatica, eventualmente in vari strati, che ricopre sia i conduttori positivo e negativo e di un conduttore aggiuntivo, composto da un conduttore e da una schermatura elettrostatica avente lo stesso numero di strati della schermatura dei conduttori positivo e negativo, che raccoglie e porta a condizioni di equipotenziale lo schermo del polo positivo e quello del polo negativo con il conduttore interno collegato in condizione di equipotenzialità al conduttore di massa a monte del circuito.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000006016A IT201900006016A1 (it) | 2019-04-18 | 2019-04-18 | Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000006016A IT201900006016A1 (it) | 2019-04-18 | 2019-04-18 | Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900006016A1 true IT201900006016A1 (it) | 2020-10-18 |
Family
ID=67875868
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000006016A IT201900006016A1 (it) | 2019-04-18 | 2019-04-18 | Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900006016A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5373563A (en) * | 1990-10-05 | 1994-12-13 | Kukurudza; Vladimir W. | Self damping speaker matching device |
US5917922A (en) * | 1995-11-08 | 1999-06-29 | Kukurudza; Vladimir Walter | Method of operating a single loud speaker drive system |
EP2333791A2 (en) * | 2009-12-10 | 2011-06-15 | Armour Home Electronics Limited | Cable and apparatus connected thereto |
-
2019
- 2019-04-18 IT IT102019000006016A patent/IT201900006016A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5373563A (en) * | 1990-10-05 | 1994-12-13 | Kukurudza; Vladimir W. | Self damping speaker matching device |
US5917922A (en) * | 1995-11-08 | 1999-06-29 | Kukurudza; Vladimir Walter | Method of operating a single loud speaker drive system |
EP2333791A2 (en) * | 2009-12-10 | 2011-06-15 | Armour Home Electronics Limited | Cable and apparatus connected thereto |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP2215856B1 (en) | An electrostatic speaker system | |
CN101904089B (zh) | 具有最小输出网络的3路Doherty放大器 | |
CN103515017B (zh) | 多对差动信号传输用电缆 | |
US5393933A (en) | Characteristic impedance corrected audio signal cable | |
JP5969779B2 (ja) | オーディオ出力回路およびそれを用いた電子機器、オーディオ用集積回路 | |
RU2008130166A (ru) | Электростатические акустические системы и способы | |
GB2502243A (en) | Ion detection in a mass analyser in which ions are caused to form packets that oscillate with a period | |
IT201900006016A1 (it) | Reti di crossover per la suddivisione di segnali audio | |
CN104703097A (zh) | 音频地环路噪声抑制系统和方法 | |
CN204539441U (zh) | Lc音箱分频器 | |
KR101858559B1 (ko) | 스피커 장치 | |
DE2626652A1 (de) | Regelungsanordnung fuer schallsender | |
CN202652509U (zh) | 蓝牙耳机用电路板 | |
EP1529418B1 (de) | Lautsprecheranordnung | |
EP3151258A1 (en) | Graphene capacitor, particularly for audio systems, and its use | |
DE102011050924A1 (de) | Kapazitives elektro-akustisches Wandler-System und kapazitiver elektro-akustischer Wandler davon | |
KR20210023729A (ko) | 크로스 토크·캔슬 회로, 송신 장치 및 송수신 시스템 | |
US1504276A (en) | Transmission circuits | |
CN222867278U (zh) | 一种双回路隔离等电位屏蔽音响信号线 | |
US20110286619A1 (en) | Ribbon transducer with improved distortion characteristics | |
DE3326494C2 (it) | ||
CN104703098A (zh) | 音箱地环路噪声抑制系统和方法 | |
US7443990B2 (en) | Voltage biased capacitor circuit for a loudspeaker | |
DE102010019390B4 (de) | Schaltungsanordnung | |
US20170092431A1 (en) | Graphene capacitor, particularly for audio systems, and its use |