IT201900003573A1 - Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi - Google Patents

Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi Download PDF

Info

Publication number
IT201900003573A1
IT201900003573A1 IT102019000003573A IT201900003573A IT201900003573A1 IT 201900003573 A1 IT201900003573 A1 IT 201900003573A1 IT 102019000003573 A IT102019000003573 A IT 102019000003573A IT 201900003573 A IT201900003573 A IT 201900003573A IT 201900003573 A1 IT201900003573 A1 IT 201900003573A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
training system
reticular structure
upper wall
support element
wall
Prior art date
Application number
IT102019000003573A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Costa
Original Assignee
St Ortopedico Rizzoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Ortopedico Rizzoli filed Critical St Ortopedico Rizzoli
Priority to IT102019000003573A priority Critical patent/IT201900003573A1/it
Priority to PCT/IB2020/052242 priority patent/WO2020183415A1/en
Publication of IT201900003573A1 publication Critical patent/IT201900003573A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B23/00Models for scientific, medical, or mathematical purposes, e.g. full-sized devices for demonstration purposes
    • G09B23/28Models for scientific, medical, or mathematical purposes, e.g. full-sized devices for demonstration purposes for medicine
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B23/00Models for scientific, medical, or mathematical purposes, e.g. full-sized devices for demonstration purposes
    • G09B23/28Models for scientific, medical, or mathematical purposes, e.g. full-sized devices for demonstration purposes for medicine
    • G09B23/30Anatomical models

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Mathematical Analysis (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Algebra (AREA)
  • Computational Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Mathematical Optimization (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Pure & Applied Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)
  • Instructional Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SISTEMA DI ALLENAMENTO PER CHIRURGHI E MICROCHIRURGHI”
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nell’allenamento di microchirurghi ed in particolare nell’allenamento del gesto microchirurgico, cui la trattazione farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
La microchirurgia è una disciplina chirurgica che combina sistemi di ingrandimento, strumenti chirurgici di altissima precisione e varie tecniche operatorie volte primariamente ad ottenere anastomosi di piccoli vasi (arterie, vene o linfatici) o coaptazione nervosa.
La precisione nell’eseguire i micromovimenti, la loro fluidità, la coordinazione occhio-mano e la dimestichezza nell’utilizzo di strumenti di ingrandimento (occhiali binoculari, microscopi operatori, esoscopi) sono essenziali per la riuscita di un buon intervento. Il gesto microchirurgico si differenzia dal gesto della chirurgia tradizionale e coinvolge differenti gruppi muscolari, per questo motivo il cervello richiede una formazione specifica volta proprio ad acquisire tali movimenti.
Attualmente il “gold-standard” della formazione microchirurgica è rappresentato dal modello animale in-vivo (prevalentemente roditori o suini) poiché, oltre a consentire un alto grado di realismo nella manipolazione dei tessuti, consente anche la valutazione della qualità dell'anastomosi vascolare attraverso il “test di perfusione”. Tuttavia, la diffusione e l’utilizzo di questo modello sono limitati dagli aspetti etici, dalla difficoltà nella gestione degli animali e dai costi elevati delle esercitazioni che richiedono l’istituzione di laboratori di formazione dedicati.
I modelli animali ex-vivo, seppur meno realistici, sono stati introdotti già da molti anni consentendo l’esercitazione su vari tipi di tessuto organico, tuttavia necessitano anch’essi di precauzioni durante la manipolazione dei tessuti, che deve avvenire in spazi attrezzati appositi destinati all’educazione, rendendo quindi difficile l’esercizio su base quotidiana.
La microchirurgia è però una disciplina che trae molto beneficio dalla pratica e dalla costanza nell’allenamento, e pertanto, nonostante i corsi in-vivo siano molto utili per lo sviluppo delle abilità microchirurgiche e per il loro mantenimento, non consentono tuttavia di dare continuità alla formazione.
Per questi motivi sono stati sviluppati modelli sintetici, alcuni dei quali molto semplici da reperire, e con i quali è possibile svolgere semplici esercizi, come l’applicazione di suture su garza chirurgica o guanti di lattice. Tuttavia, la maggior parte dei modelli sintetici più recenti replica il lume vascolare per consentire l'esercizio dell'anastomosi chirurgica; ciò richiede un elevato numero di suture microchirurgiche che possono essere gravose per uno studente che vuole praticare quotidianamente, e l'esercizio di coordinamento è focalizzato esclusivamente sul movimento correlato all'anastomosi. Il microchirurgo deve però sviluppare anche movimenti volti alla corretta preparazione di un vaso sanguigno all’anastomosi, alla manipolazione fine dei tessuti molli circostanti, e alla dissezione in campi operatori estremamente piccoli.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è di fornire un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi che permetta di eseguire in modo semplice un allenamento proficuo e che sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione. In particolare, l’obiettivo della presente invenzione è fornire un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi che sia di basso costo, sia riutilizzabile, sia facile da usare, permetta di eseguire un riscaldamento preoperatorio (ovvero immediatamente prima di eseguire un intervento chirurgico), e permetta anche di valutare i propri progressi nei movimenti chirurgici e microchirurgici.
Secondo la presente invenzione viene fornito un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi, secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate.
Le rivendicazioni descrivono forme di realizzazione preferite della presente invenzione formando parte integrante della presente descrizione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
• la figura 1 è una vista prospettica di un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi realizzato in accordo con la presente invenzione;
• la figura 2 è una vista in pianta del sistema di allenamento della figura 1;
• la figura 3 è una vista laterale del sistema di allenamento della figura 1;
• la figura 4 è una vista prospettica del sistema di allenamento della figura 1 con l’asportazione di una struttura reticolare;
• la figura 5 è una vista in pianta del sistema di allenamento della figura 1 con l’asportazione di una struttura reticolare;
• la figura 6 è una vista schematica di una struttura reticolare del sistema di allenamento della figura 1.
FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE
Nella figura 1, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi.
Il sistema 1 di allenamento comprende un elemento 2 di supporto di forma circolare discoidale che presenta una parete 3 inferiore di forma circolare (visibile nella figura 3) ed una parete 4 superiore che è di forma circolare ed è parallela ed opposta alla parete 3 inferiore. La parete 4 superiore è più piccola della parete 3 inferiore ed è coassiale alla parete 3 inferiore stessa; di conseguenza, il diametro della parete 4 superiore è più piccolo del diametro della parete 3 inferiore.
Il sistema 1 di allenamento comprende una pluralità (otto nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate) di colonne 5, le quali sono orientate perpendicolarmente alla parete 4 superiore, sporgono a sbalzo dalla parete 4 superiore, sono disposte lungo un percorso chiuso ad anello di forma circolare, e presentano ciascuna un foro 6 passante. Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, tutti i fori 6 passanti presentano lo stesso diametro; secondo una alternativa forma di attuazione, i fori 6 passanti presentano diametri differenziati (ad esempio diametri progressivamente crescenti percorrendo il percorso chiuso ad anello in una direzione, ovvero diametri progressivamente decrescenti percorrendo il percorso chiuso ad anello nella direzione opposta).
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, ciascuna colonna 5 presenta una forma tronco-conica che si rastrema allontanandosi dalla parete 4 superiore. Secondo diverse forme di attuazione non illustrate, ciascuna colonna 5 presenta una forma conica che si rastrema allontanandosi dalla parete 4 superiore oppure ciascuna colonna 5 presenta una forma cilindrica o parallelepipeda.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il percorso chiuso ad anello lungo il quale sono disposte le colonne 5 presenta una forma circolare; secondo diverse forme di attuazione non illustrate, il percorso chiuso ad anello lungo il quale sono disposte le colonne 5 presenta una forma quadrata, ottagonale o di un altro poligono regolare o irregolare (generalmente la forma della superficie 4 superiore riprende la forma del percorso chiuso ad anello lungo il quale sono disposte le colonne 5).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il percorso chiuso ad anello lungo il quale sono disposte le colonne 5 presenta una forma circolare e ciascun foro 6 passante è orientato radialmente rispetto ad un centro del percorso circolare.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, sono previste otto colonne 5 disposte lungo il percorso chiuso ad anello di forma circolare; secondo altre forme di attuazione non illustrate, il numero delle colonne 5 è diverso (inferiore o superiore) ad otto (ad esempio potrebbero essere previste quattro, cinque sei, sette, nove, dieci, undici, dodici… colonne 5).
Secondo una preferita, ma non limitante, forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, sono previsti una pluralità di caratteri alfanumerici (lettere e/o numeri), ciascuno dei quali è realizzato sulla parete 4 superiore in corrispondenza di una rispettiva colonna 5 ed identifica la colonna 5 stessa; in questo modo, ciascuna colonna 5 è inequivocabilmente identificata rispetto alle altre colonne 5. Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, i caratteri alfanumerici che identificano le colonne 5 sono disposti sulla sommità delle colonne 5(ovvero sulla parete superiore delle colonne 5).
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, attorno alla parete 4 superiore è disposta una struttura 7 reticolare, ovvero una struttura composta da una pluralità di maglie tra loro interconnesse; generalmente, la struttura 7 reticolare è “tridimensionale”, ovvero si sviluppa su più livelli in modo da presentare più piani sovrapposti di maglie. La struttura 7 reticolare presenta una pluralità di maglie che sono immediatamente visibili ed accessibili; la forma e le dimensioni delle maglie possono essere omogenee in tutta la struttura 7 reticolare oppure possono essere differenziate da zona a zona (in altre parole, la struttura 7 reticolare presenta una zona con maglie più strette ed almeno una altra zona con maglie più larghe).
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, la struttura 7 reticolare non è presente.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nella figura 6, la struttura 7 reticolare è composta da una pluralità di strati sovrapposti, ciascuno dei quali comprende unicamente una pluralità di fili tra loro paralleli ed inclinati rispetto ai fili degli strati immediatamente adiacenti (l’angolo formato tra i fili di uno strato ed i fili di uno strato immediatamente adiacente è generalmente di 90° ma potrebbe anche essere diverso da 90°). In questo modo all’interno della struttura 7 reticolare vi è una alternanza di vuoti e di pieni che permette di infilare nella struttura 7 reticolare stessa un filo di sutura (ovviamente guidato da un corrispondente ago) senza dovere bucare il materiale (plastico) che costituisce la struttura 7 reticolare (ovvero senza dovere applicare una forza eccessiva che è innaturale in microchirurgia).
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, la struttura 7 reticolare è realizzata attraverso tecniche di stampa 3D in fusione di materiale che prevendono di depositare un singolo strato alla volta; in altre parole, la struttura 7 reticolare viene costruita dal basso verso l’alto sovrapponendo in successione i singoli strati, ciascuno dei quali viene depositato singolarmente dalla stampante 3D.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la struttura 7 reticolare è semplicemente appoggiata senza vincoli permanenti (stabili) sull’elemento 2 di supporto; in questo modo la struttura 7 reticolare è facilmente sostituibile quando è consumata o quando si vuole utilizzare una struttura 7 reticolare avente diverse caratteristiche (ad esempio avente maglie più larghe o più strette oppure composta da un altro materiale con diverse caratteristiche elastiche).
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, l’elemento 2 di supporto è provvisto di una sede 8 che è disposta attorno alla parete 4 superiore ed è atta a contenere (in modo removibile come detto in precedenza) la struttura 7 reticolare. La sede 8 che contiene la struttura 7 reticolare è delimitata inferiormente da una parete 9 superiore (illustrata nelle figure 4 e 5) che è parallela ed opposta alla parete 3 inferiore, circonda la parete 4 superiore, è disposta più in basso della parete 4 superiore (ovvero è disposta più vicino alla parete 3 inferiore rispetto alla parete 4 superiore), e fornisce un supporto alla struttura 7 reticolare. Inoltre, la sede 8 che contiene la struttura 7 reticolare è delimitata lateralmente da un bordo 10 laterale di forma anulare che è orientato perpendicolarmente alla parete 9 superiore, sporge a sbalzo dalla parete 9 superiore, circonda la parete 9 superiore e contiene lateralmente la struttura 7 reticolare.
La struttura 7 reticolare presenta centralmente una apertura 11 passante al cui interno è disposta la parete 4 superiore; ovvero la struttura 7 reticolare ha una forma toroidale (ovvero una forma di una “ciambella”) e nella apertura 11 passante centrale della struttura 7 reticolare è disposta la parete 4 superiore.
Secondo una preferita forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, la struttura 7 reticolare ha una forma circolare e presenta due sedi 12 di bloccaggio che penetrano radialmente dentro alla struttura 7 reticolare stessa; in particolare, ciascuna sede 12 di bloccaggio presenta una forma parallelepipeda e le due sedi 12 di bloccaggio sono disposte ai lati opposti della struttura 7 reticolare.
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, il numero, la forma e/o la disposizione delle sedi 12 di bloccaggio potrebbero essere diversi. L’elemento 2 di supporto presenta due nervature 13, ciascuna delle quali riproduce la forma di una corrispondente sede 12 di bloccaggio ed impegna la sede 12 di bloccaggio stessa. La funzione delle sedi 12 di bloccaggio e delle nervature 13 è di impedire la rotazione della struttura 7 reticolare, ovvero di mantenere la struttura 7 reticolare ferma nella sede 8 evitando rotazione della struttura 7 reticolare stessa.
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, le maglie della struttura 7 reticolare presentano una dimensione compresa tra il 40% ed il 150% del diametro dei fori 6 delle colonne 5.
Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, l’elemento 2 di supporto è realizzato con un primo materiale plastico rigido (ad esempio un elastomero termoplastico). In alternativa, l’elemento 2 di supporto potrebbe essere realizzato con tecnologia di stampa in resina o con materiali plastici rigidi, potrebbe essere realizzato in una lega metallica ricavata da sinterizzazione laser, oppure potrebbe essere realizzato in un materiale metallico ricavato da lavorazione con CNC. Secondo una preferita, ma non vincolante, forma di attuazione, la struttura 7 reticolare è realizzata con un secondo materiale plastico deformabile elasticamente (ad esempio una bioplastica quale il BioFlex, TPU, silicone, o qualunque altro materiale depositabile attraverso tecniche di stampa 3D in fusione di materiale). Di conseguenza, il primo materiale (plastico) che costituisce l’elemento 2 di supporto è più rigido e meno deformabile elasticamente del secondo materiale plastico che costituisce la struttura 7 reticolare.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, il sistema 1 di allenamento comprende un dispositivo 14 di ancoraggio, il quale è applicato (fissato) alla parete 3 inferiore dell’elemento 2 di supporto ed è atto a vincolare stabilmente la parete 3 inferiore stessa ad un piano di appoggio esterno.
Secondo una possibile forma di attuazione, il dispositivo 14 di ancoraggio comprende una pluralità di micro-ventose; in alternativa, il dispositivo 14 di ancoraggio comprende una sostanza adesiva che non asciuga e che quindi permette di staccare e riattaccare più volte la parete 3 inferiore dell’elemento 2 di supporto su un piano di appoggio esterno. Il piano di appoggio esterno su cui viene fissato (mediante il dispositivo 14 di ancoraggio) l’elemento 2 di supporto può essere orizzontale, verticale o inclinato per permettere al chirurgo di allenarsi in tutte le possibili posizioni.
Secondo una preferita forma di attuazione, l’elemento 2 di supporto del sistema 1 di allenamento viene realizzato mediante una stampante tridimensionale che permette di ottenere la precisione desiderata (generalmente dell’ordine di 10 micron). Secondo una preferita forma di attuazione, anche la struttura 7 reticolare del sistema 1 di allenamento viene realizzata mediante una stampante tridimensionale che permette di ottenere la precisione desiderata (generalmente dell’ordine di 10 micron), ovviamente utilizzando un materiale plastico diverso dal materiale plastico utilizzato per realizzare l’elemento 2 di supporto.
Il sistema 1 di allenamento può venire utilizzato per allenare un microchirurgo ed in questo caso le dimensioni del sistema 1 di allenamento sono più piccole; ad esempio per la microchirurgia il diametro dei fori 6 è compreso tra 0,1 e 0,3 mm (con un valore tipico di 0,2 mm), l’altezza delle colonne 5 è compresa tra 1,5 e 3,5 mm (con un valore tipico di 2 mm), il diametro della parete 4 superiore è compreso tra 10 e 15 mm, ed il diametro dell’elemento 2 di supporto è compreso tra 25 e 40 mm (con un valore tipico di 30 mm).
Il sistema 1 di allenamento può venire utilizzato anche per allenare un chirurgo (invece di un microchirurgo) ed in questo caso le dimensioni del sistema 1 di allenamento sono indicativamente 3-5 volte tanto le dimensioni sopra indicate per la microchirurgia (le dimensioni esatte sono generalmente in funzione della specializzazione del chirurgo).
Viene di seguito descritto l’utilizzo del sistema 1 di allenamento.
Il sistema 1 di allenamento può venire utilizzato per due tipi di esercizio: un allenamento della manualità infilando un filo di sutura nei fori 6 ricavati nelle colonne 5 oppure un allenamento della esecuzione di una legatura (sutura) realizzando una legatura (sutura) che unisca tra di loro due maglie (più o meno) adiacenti della struttura 7 reticolare.
In altre parole, un chirurgo può allenare la propria manualità (ovvero le proprie abilità di coordinazione neuromuscolare) utilizzando i fori 6 ricavati nelle colonne 5: il chirurgo passa nei fori 6 un filo di sutura ad esempio per realizzare un disegno (un cerchio chiuso infilando in sequenza fori 6 adiacenti, oppure una stella infilando in sequenza fori 6 opposti). Per questo genere di esercizio, può venire utilizzato un filo di sutura di dimensioni variabili (generalmente da 2-0 a 11-0); tuttavia, preferibilmente (anche se non obbligatoriamente) vengono utilizzati i fili da sutura 6-0, 7-0 e 8-0 per via della loro dimensione, della loro capacità di resistenza agli stress meccanici e della curvatura media dell’ago che meglio si adatta all’esercizio. Durante l’esercizio, il filo di sutura può essere fatto passare attraverso un foro 6 con l’ausilio di strumentario chirurgico o microchirurgico, ad esempio mediante portaghi microchirurgici, pinze microchirurgiche o altri strumenti adibiti al maneggiamento di suture.
In alternativa, un chirurgo può allenare la propria capacità di eseguire legature (suture) realizzando delle legature (suture) che uniscono tra di loro due maglie (più o meno) adiacenti della struttura 7 reticolare. Questo tipo di esercizio presenta il vantaggio di simulare tensione sul nodo all’atto di apposizione delle due maglie, richiedendo un nodo di tipo “secure lock” per evitare l’apertura del nodo stesso; in questo modo è possibile esercitare la sutura microchirurgica e l’esecuzione dei “secure locking knots” in microchirurgia.
Nella forma di attuazione illustrata nelle figure allegate, il sistema 1 di allenamento comprende al centro le colonne 5 provviste dei fori 6 e comprende esternamente la struttura 7 reticolare; secondo diverse forme di attuazione non illustrate, il sistema 1 di allenamento comprende solo le colonne 5 provviste dei fori 6 (ovvero non è prevista la struttura 7 reticolare) oppure il sistema 1 di allenamento comprende solo la struttura 7 reticolare (ovvero non sono previste le colonne 5 provviste dei fori 6).
Secondo una possibile forma di attuazione, il sistema 1 di allenamento comprende un dispositivo di rilevazione che permette di rilevare i tempi impiegati dall’utente nell’eseguire dei compiti utilizzando il sistema 1 di allenamento stesso; ad esempio il dispositivo di rilevazione può determinare quanto tempo impiega l’utente ad infilare un filo di sutura attraverso un determinato foro 6. Il dispositivo di rilevazione può essere collegato con un software statistico (tipicamente una applicazione installata in un telefono cellulare o in un computer tablet) che tiene conto dello storico dei tempi per indicare quali operazioni vengono mediamente eseguite più velocemente (e quindi sono da allenare di meno) e quali operazioni vengono mediamente eseguite più lentamente (e quindi sono da allenare di più).
Il dispositivo di rilevazione potrebbe utilizzare una applicazione cronometrica (ovvero un software in grado di misurare il tempo trascorso) che è installata in un telefono cellulare o in un computer tablet e viene pilotata direttamente dall’utente mediante comandi vocali, mediante la pressione di un pulsante (generalmente virtuale) sul telefono cellulare o sul computer tablet (o anche su uno smartwatch collegato al telefono cellulare o al computer tablet), oppure mediante la pressione di un pulsante fisico collegato (ad esempio via Bluetooth) al telefono cellulare o al computer tablet.
Le forme di attuazione qui descritte si possono combinare tra loro senza uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto presenta numerosi vantaggi.
In primo luogo, il sistema 1 di allenamento sopra descritto permette ad un chirurgo (e particolarmente ad un microchirurgo) di eseguire in modo semplice un allenamento proficuo.
Inoltre, il sistema 1 di allenamento sopra descritto permette di eseguire un allenamento ripetibile nel tempo sempre con le stesse modalità per dare modo al chirurgo sia di valutare i propri miglioramenti nel tempo, sia di valutare il proprio stato corrente (ovvero se stanchezza, consumo di sostanze quali xantine, stress, o altri fattori esterni sono in grado di influenzare le proprie capacità motorie).
E’ importante osservare che la risposta elastica delle maglie della struttura 7 reticolare è facilmente tarabile (combinando in modo opportuno il materiale plastico, il disegno del reticolo e lo spessore del reticolo) per eguagliare la risposta elastica dei tessuti del corpo umano in modo tale che le sensazioni derivanti dall’esecuzione di una legatura (sutura) tra due maglie (più o meno) adiacenti della struttura 7 reticolare siano del tutto analoghe alle sensazioni derivanti dall’esecuzione di una legatura (sutura) tra tessuti del corpo umano.
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto può venire vantaggiosamente utilizzato da un chirurgo (soprattutto un microchirurgo) prima di eseguire un intervento per riattivare la memoria muscolare rispetto ai micro-movimenti di altissima precisione; in altre parole, un chirurgo (soprattutto un microchirurgo) si può “riscaldare” ad esempio per 10-20 minuti (o anche più) utilizzando il sistema 1 di allenamento sopra descritto in modo tale da ri-abituare le proprie mani a compiere micro-movimenti di altissima precisione dopo avere trascorso ore o giorni ad eseguire con le mani i macro-movimenti della vita quotidiana.
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto può venire vantaggiosamente utilizzato da un chirurgo (soprattutto un aspirante microchirurgo) come forma di allenamento quotidiano per migliorare progressivamente la propria coordinazione neuro-muscolare. Ad esempio è stato stimato che, anche nel caso di un microchirurgo già esperto, un esercizio quotidiano di circa un’ora con il sistema 1 di allenamento sopra descritto permette in poche settimane di ridurre anche del 35-40% il tempo necessario ad eseguire un compito complesso (ad esempio infilare un filo di sutura in tutti i fori 6 delle colonne 5).
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto può venire vantaggiosamente utilizzato da un chirurgo (soprattutto un microchirurgo) per valutare le proprie condizioni, ovvero per capire se la stanchezza o altri fattori esterni (farmaci, jet-lag, rumori) hanno in qualche modo deteriorato (temporaneamente) la propria coordinazione neuro-muscolare; ad esempio, un chirurgo potrebbe misurare quanto tempo impiega a svolgere un certo compito nel sistema 1 di allenamento sopra descritto per verificare se la prestazione ottenuta è in linea con i propri standard (ovvero è più o meno lontana dal proprio record personale e/o dai propri tempi medi). Estendendo questo genere di indagini su larga scala (ovvero coinvolgendo molti chirurghi), potrebbe anche essere possibile realizzare degli studi per indagare cosa (stanchezza, alcool, caffeina, farmaci…) influenza (positivamente o negativamente) la coordinazione neuromuscolare di un chirurgo ed anche quanto la coordinazione neuro-muscolare di un chirurgo viene effettivamente influenzata.
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto è facilmente pulibile in quanto non viene danneggiato in alcun modo dall’acqua ed è in grado di sopportare temperature relativamente elevate (superiori a 100°C); di conseguenza, il sistema 1 di allenamento sopra descritto è lavabile in una lavastoviglie ed è anche sterilizzabile ad alta temperatura.
Infine, il sistema 1 di allenamento sopra descritto presenta un costo di produzione estremamente contenuto che, tra l’altro, permette anche di realizzare il sistema 1 di allenamento sopra descritto monouso (ovvero usa e getta); infatti, il sistema 1 di allenamento sopra descritto è ottenibile utilizzando una ridottissima quantità di materiale plastico utilizzando una stampante tridimensionale commerciale.
Il sistema 1 di allenamento sopra descritto viene commercialmente identificato con il nome “Microsurgery Arena”®.
ELENCO DEI NUMERI DI RIFERIMENTO DELLE FIGURE
1 sistema di allenamento
2 elemento di supporto
3 parete inferiore
4 parete superiore
5 colonne
6 foro
7 struttura reticolare
8 sede
9 parete superiore
10 bordo laterale
11 apertura passante
12 sede di bloccaggio
13 nervatura
14 dispositivo di ancoraggio

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Sistema (1) di allenamento per chirurghi e microchirurghi; il sistema (1) di allenamento comprende un elemento (2) di supporto presentante una parete (3) inferiore ed una prima parete (4) superiore parallela ed opposta alla parete (3) inferiore; il sistema (1) di allenamento è caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di colonne (5), le quali sono orientate perpendicolarmente alla prima parete (4) superiore, sporgono a sbalzo dalla prima parete (4) superiore, sono disposte lungo un percorso chiuso ad anello, e presentano ciascuna un foro (6) passante.
  2. 2) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna colonna (5) presenta una forma troncoconica che si rastrema allontanandosi dalla prima parete (4) superiore.
  3. 3) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il percorso chiuso ad anello presenta una forma circolare.
  4. 4) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun foro (6) passante è orientato radialmente rispetto ad un centro del percorso circolare.
  5. 5) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e comprendente otto colonne (5) disposte lungo il percorso chiuso ad anello di forma circolare.
  6. 6) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 e comprendente una pluralità di caratteri alfanumerici, ciascuno dei quali è realizzato sulla prima parete (4) superiore in corrispondenza di una rispettiva colonna (5) ed identifica la colonna (5) stessa.
  7. 7) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui tutto attorno alla prima parete (4) superiore è disposto una struttura (7) reticolare.
  8. 8) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 7, in cui la struttura (7) reticolare è semplicemente appoggiata senza vincoli permanenti sull’elemento (2) di supporto.
  9. 9) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui l’elemento (2) di supporto presenta una seconda parete (9) superiore che è parallela ed opposta alla parete (3) inferiore, circonda la prima parete (4) superiore, è disposta più in basso della prima parete (4) superiore, e fornisce un supporto alla struttura (7) reticolare.
  10. 10) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 9, in cui l’elemento (2) di supporto presenta un bordo (10) laterale che è orientato perpendicolarmente alla seconda parete (9) superiore, sporge a sbalzo dalla seconda parete (9) superiore, circonda la seconda parete (9) superiore, e contiene lateralmente la struttura (7) reticolare.
  11. 11) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui la struttura (7) reticolare presenta centralmente una apertura (11) passante al cui interno è disposta la prima parete (4) superiore.
  12. 12) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 11, in cui l’elemento (2) di supporto è realizzato con un primo materiale plastico rigido e la struttura (7) reticolare è realizzata con un secondo materiale plastico deformabile elasticamente in modo tale che il primo materiale plastico sia più rigido e meno deformabile elasticamente del secondo materiale plastico.
  13. 13) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 12, in cui: la struttura (7) reticolare ha una forma circolare e presenta almeno una sede (12) di bloccaggio che penetra radialmente dentro alla struttura (7) reticolare stessa; e l’elemento (2) di supporto presenta almeno una nervatura (13) che impegna la sede (12) di bloccaggio.
  14. 14) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 13, in cui le maglie della struttura (7) reticolare presentano una dimensione compresa tra il 40% ed il 150% del diametro dei fori (6) delle colonne (5).
  15. 15) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 14, in cui la struttura (7) reticolare si sviluppa su più livelli in modo da presentare più piani sovrapposti di maglie.
  16. 16) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 15, in cui la struttura (7) reticolare è composta da una pluralità di strati sovrapposti, ciascuno dei quali comprende unicamente una pluralità di fili tra loro paralleli ed inclinati rispetto ai fili degli strati immediatamente adiacenti.
  17. 17) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16 e comprendente un dispositivo (14) di ancoraggio, il quale è applicato alla parete (3) inferiore dell’elemento (2) di supporto ed è atto vincolare stabilmente la parete (3) inferiore stessa ad un piano di appoggio esterno.
  18. 18) Sistema (1) di allenamento secondo la rivendicazione 17, in cui il dispositivo (14) di ancoraggio comprende una pluralità di micro-ventose.
  19. 19) Sistema (1) di allenamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18 e comprendente un dispositivo di rilevazione che permette di rilevare i tempi impiegati da un utente ad eseguire dei compiti utilizzando il sistema (1) di allenamento.
  20. 20) Sistema (1) di allenamento per chirurghi e microchirurghi; il sistema (1) di allenamento comprende un elemento (2) di supporto presentante una parete (3) inferiore; il sistema (1) di allenamento è caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura (7) reticolare appoggiata sull’elemento (2) di supporto.
IT102019000003573A 2019-03-12 2019-03-12 Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi IT201900003573A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003573A IT201900003573A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi
PCT/IB2020/052242 WO2020183415A1 (en) 2019-03-12 2020-03-12 Training system for surgeons and microsurgeons

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003573A IT201900003573A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003573A1 true IT201900003573A1 (it) 2020-09-12

Family

ID=67185555

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003573A IT201900003573A1 (it) 2019-03-12 2019-03-12 Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900003573A1 (it)
WO (1) WO2020183415A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3177527U (ja) * 2012-05-15 2012-08-09 株式会社ワインレッド 内視鏡手術・検査トレーニング用臓器設置装置
JP2017223850A (ja) * 2016-06-16 2017-12-21 国立大学法人山口大学 手術練習キット

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3177527U (ja) * 2012-05-15 2012-08-09 株式会社ワインレッド 内視鏡手術・検査トレーニング用臓器設置装置
JP2017223850A (ja) * 2016-06-16 2017-12-21 国立大学法人山口大学 手術練習キット

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020183415A1 (en) 2020-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5921197B2 (ja) 切開・縫合教育装置
Rizzolatti et al. The mirror system in humans
US10347155B2 (en) Suturing training device and method
Slater et al. Learning and teaching motor skills in regional anesthesia: a different perspective
US11900828B2 (en) Fistula cannulation simulator
Matsumura et al. A newly designed training tool for microvascular anastomosis techniques: Microvascular Practice Card
Lahiri et al. Microsurgical skills training: A new concept for simulation of vessel‐wall suturing
JP2014512025A (ja) 医療用訓練装置および方法
Belykh et al. Seven bypasses simulation set: description and validity assessment of novel models for microneurosurgical training
RU172037U1 (ru) Тренажер для освоения мануальных хирургических навыков на мозговом отделе головы в реальной топографоанатомической среде
IT201900003573A1 (it) Sistema di allenamento per chirurghi e microchirurghi
RU106790U1 (ru) Тренажер для освоения мануальных хирургических навыков на мозговом отделе головы в реальной топографо-анатомической среде со сменными картриджами
Kates et al. Concept attainment by deaf and hearing adolescents.
CN205541521U (zh) 一种全科医生培训考核系统
JP7419265B2 (ja) 腎門部手術シミュレーションシステム
RU2679297C1 (ru) Устройство для тестирования и отработки микрохирургической техники
Causby et al. Teaching of manual clinical skills in podiatric medicine: theory and recommendations
Hunt et al. Some effects of hippocampal lesions on conditioned avoidance behavior in the cat
Ryu et al. A portable training model for deep bypass surgery
Hasegawa et al. Fabrication of dry dura mater models for medical surgical simulator
Egeli Counselling and psychotherapy: Hierarchies, epistemicide and bad medicine
CN208873374U (zh) 一种外科手术打结训练装置
Ham et al. Using Hands-On Physical Computing Projects to Teach Computer Programming to Biomedical Engineering Students
Lytal et al. No Bones About Art
Gallab Eye surgery training simulator having 3D microchannels