IT201900002991A1 - Cerniera rallentata per serramenti - Google Patents

Cerniera rallentata per serramenti Download PDF

Info

Publication number
IT201900002991A1
IT201900002991A1 IT102019000002991A IT201900002991A IT201900002991A1 IT 201900002991 A1 IT201900002991 A1 IT 201900002991A1 IT 102019000002991 A IT102019000002991 A IT 102019000002991A IT 201900002991 A IT201900002991 A IT 201900002991A IT 201900002991 A1 IT201900002991 A1 IT 201900002991A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
casing
wings
base
slider
Prior art date
Application number
IT102019000002991A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Cultraro
Original Assignee
Cultraro Automazione Eng S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cultraro Automazione Eng S R L filed Critical Cultraro Automazione Eng S R L
Priority to IT102019000002991A priority Critical patent/IT201900002991A1/it
Publication of IT201900002991A1 publication Critical patent/IT201900002991A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/20Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices in hinges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/02Hinges with pins with one pin
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • E05F5/02Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers specially for preventing the slamming of swinging wings during final closing movement, e.g. jamb stops
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/02Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass gravity-actuated, e.g. by use of counterweights
    • E05F1/04Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass gravity-actuated, e.g. by use of counterweights for wings which lift during movement, operated by their own weight
    • E05F1/06Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by the weight of the wing
    • E05F1/061Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by the weight of the wing with cams or helical tracks
    • E05F1/063Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by the weight of the wing with cams or helical tracks with complementary, substantially identical and slidingly cooperating cam surfaces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F3/00Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices
    • E05F3/04Closers or openers with braking devices, e.g. checks; Construction of pneumatic or liquid braking devices with liquid piston brakes
    • E05F3/12Special devices controlling the circulation of the liquid, e.g. valve arrangement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore
    • E05Y2201/404Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function
    • E05Y2201/41Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function for closing
    • E05Y2201/412Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefore characterised by the function for closing for the final closing movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefore
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefore
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/696Screw mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME RELATING TO HINGES OR OTHER SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS AND DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION, CHECKS FOR WINGS AND WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof characterised by the type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: "Cerniera rallentata per serramenti"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a una cerniera per serramenti, comprendente una coppia di ali configurate per essere fissate rispettivamente a un infisso e a un’anta di serramento, in cui ciascuna di dette ali comprende una piastra di fissaggio e una sede tubolare collegata alla piastra di fissaggio, nelle sedi tubolari delle ali essendo inserito un perno che forma con le sedi tubolari un accoppiamento che definisce un asse per la rotazione di un’ala rispetto all’altra,
in cui detto accoppiamento comprende un meccanismo per trasformare la rotazione di un’ala rispetto all’altra in un moto di traslazione di un componente, parallelo all’asse di rotazione suddetto,
detta cerniera comprendendo inoltre un ammortizzatore lineare idraulico disposto all’interno di almeno una di dette sedi tubolari, detto ammortizzatore lineare comprendendo una base contenente un fluido viscoso, un pistone mobile di moto di scorrimento alternativo rispetto alla base, smorzato dal fluido viscoso in almeno una direzione del movimento di scorrimento alternativo, e mezzi elastici configurati per sollecitare il pistone verso una posizione di massimo avanzamento rispetto alla base.
Sono note cerniere del tipo sopra descritto, che si avvalgono dell’ammortizzatore lineare per realizzare un rallentamento della cerniera durante almeno una parte del movimento di rotazione di un’ala rispetto all’altra. Tali soluzioni note presentano una significativa complessità dal punto di vista della strutture e del funzionamento.
Uno scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile una soluzione di cerniera rallentata con ammortizzatore lineare che sia costruttivamente e funzionalmente più semplice rispetto alle soluzioni note.
A fronte di tale scopo, forma oggetto dell’invenzione una cerniera del tipo definito all’inizio, in cui uno di detti pistone e base è fissato ad almeno una di dette sedi tubolari o al componente, e l’altro di detti pistone e base è libero,
in cui in un primo tratto del moto di traslazione del componente dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base, e in un secondo tratto del moto di traslazione del componente dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è compresso nella base contro l’azione di detti mezzi elastici.
Nella cerniera secondo l’invenzione, l’ammortizzatore lineare entra in azione solo a un certo punto della rotazione della cerniera, quando la distanza fra il componente mobile e la controparte nella sede tubolare si riduce fino a diventare minore della lunghezza dell’ammortizzatore lineare nella posizione di massimo avanzamento del pistone, portando così a una compressione dell’ammortizzatore lineare. Una volta iniziata la compressione, l’ammortizzatore esplicherà il proprio effetto di rallentamento in maniera conforme alla configurazione interna dell’ammortizzatore lineare.
Dal momento che l’ammortizzatore lineare viene coinvolto nel movimento solo in una parte del movimento del meccanismo, e non in tutto il movimento del meccanismo come avviene nelle cerniere note, non è necessario predisporre complessi accorgimenti per modulare l’effetto dell’ammortizzatore lineare durante la rotazione della cerniera, oppure per adeguare la corsa del pistone alla corsa angolare della cerniera. La cerniera secondo l’invenzione può essere quindi realizzata in modo da essere strutturalmente e funzionalmente più semplice rispetto alle cerniere note.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente semplice, la base è fissata ad almeno una di dette sedi tubolari e il pistone è libero. Nel secondo tratto del moto di traslazione del componente dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è spinto dal componente contro l’azione di detti mezzi elastici.
Secondo una specifica forma di realizzazione, detto meccanismo comprende un primo profilo elicoidale ricavato su un bordo terminale della sede tubolare di una di dette ali e un secondo profilo elicoidale ricavato su un bordo terminale della sede tubolare dell’altra di dette ali, e a contatto con il primo profilo elicoidale,
in cui il perno è fissato a una di dette ali e presenta un’estremità che penetra nella sede tubolare dell’altra di dette ali,
in cui detto componente è costituito dal perno,
in cui in un primo tratto del moto di traslazione del perno dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base, e
in cui in un secondo tratto del moto di traslazione del perno dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è spinto dal perno contro l’azione di detti mezzi elastici.
Secondo un’altra specifica forma di realizzazione, detto perno è realizzato come uno smorzatore rotativo a cartuccia comprendente
un involucro allungato avente una prima ed una seconda estremità, detto involucro presentando una filettatura ricavata su una sua superficie interna, un rotore girevole rispetto all’involucro, il quale sporge assialmente verso l’esterno dalla prima estremità dell’involucro,
un cursore montato all’interno dell’involucro per un moto di scorrimento alternativo, detto cursore essendo solidale in rotazione con il rotore ed essendo collegato con accoppiamento elicoidale alla superficie interna dell’involucro, e l’ammortizzatore lineare idraulico,
in cui il rotore è fissato a una di dette ali, e l’involucro è fissato all’altra di dette ali, in cui detto componente è costituito dal cursore,
in cui in un primo tratto del moto di traslazione del cursore dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base, e
in cui in un secondo tratto del moto di traslazione del cursore dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone è spinto dal cursore contro l’azione di detti mezzi elastici.
Caratteristiche e vantaggi della cerniera secondo l’invenzione diverranno più chiari con la seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione del trovato, fatta con riferimento ai disegni allegati, forniti a titolo puramente illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di una cerniera secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una vista in esploso della cerniera di figura 1;
- la figura 3 è una vista in pianta della cerniera di figura 1;
- la figura 4 è una vista in sezione della cerniera presa lungo la linea IV-IV di figura 3;
- la figura 5 è una vista prospettica di un perno della cerniera di figura 1, realizzato come uno smorzatore rotativo a cartuccia;
- la figura 6 è una vista in esploso di una seconda forma di realizzazione di una cerniera secondo l’invenzione;
- le figure 7 e 8 sono viste rispettivamente in prospettiva e in elevazione della cerniera di figura 6;
- le figure 9 e 10 sono viste in sezione prese rispettivamente lungo le linee IX-IX e X-X di figura 8;
- la figura 11 è una vista in esploso di una terza forma di realizzazione di una cerniera secondo l’invenzione;
- le figure 12 e 13 sono viste rispettivamente in prospettiva e in sezione della cerniera di figura 11;
- la figura 14 è una vista in esploso di una quarta forma di realizzazione di una cerniera secondo l’invenzione;
- le figure 15 e 16 sono viste prospettiche della cerniera di figura 14; e
- le figure 17a-17e sono viste in parziale sezione che illustrano la cerniera di figura 1 in differenti posizioni di movimento.
Con riferimento alle figure 1-5, una cerniera per serramenti è indicata complessivamente con 1. Ai fini della presente invenzione, per “serramento” si intende convenzionalmente un elemento architettonico realizzato per la chiusura delle aperture ricavate nelle pareti di un edificio o simile costruzione e che mette in comunicazione l'interno e l'esterno dell’edificio (serramenti esterni), o due locali interni dell'edificio stesso (serramenti interni).
La cerniera 1 comprende almeno una coppia di ali 3 e 5 configurate per essere fissate rispettivamente a un infisso e a un’anta di serramento (non illustrati). Secondo forme di realizzazione non illustrate la cerniera può comprendere più di due ali, ma per semplicità si farà riferimento a una cerniera comprendente solo due ali. Ciascuna ala 3, 5 comprende una piastra di fissaggio 3a e rispettivamente 5a, e una sede tubo-lare 3b e rispettivamente 5b collegata alla piastra di fissaggio 3a, 3b. Per consentire il fissaggio delle ali 3 e 5, le rispettive piastre di fissaggio 3a e 5a possono essere provviste di fori per l’inserimento di viti di fissaggio (non illustrate) oppure configurate per essere fissate alle rispettive controparti in altri modi noti al tecnico del ramo. Sebbene nell’esempio delle figure 1-5 e nei successivi esempi siano sempre descritte cerniere comprendenti solo una coppia di ali, si intende che l’invenzione non è limitata a un numero specifico di ali, e può essere applicata anche a cerniere comprendenti tre o più ali.
Nell’esempio delle figure 1-5, le sedi tubolari 3b e 5b comprendono ciascuna più sezioni separate, che nella condizione assemblata della cerniera si intrecciano fra loro.
Nelle sedi tubolari 3b e 5b delle ali 3 e 5 è inserito un perno 7 che forma con le sedi tubolari 3b e 5b un accoppiamento che definisce un asse per la rotazione di un’ala rispetto all’altra.
Tale accoppiamento comprende un meccanismo per trasformare la rotazione di un’ala rispetto all’altra in un moto di traslazione di un componente, parallelo all’asse di rotazione suddetto. A tale componente è associato un ammortizzatore lineare idraulico configurato in modo tale che il moto di rotazione di un’ala rispetto all’altra sia rallentato lungo almeno una parte dell’escursione angolare di tale moto.
A tal proposito, con riferimento in particolare alle figure 4 e 5, si osserva che il perno 7 è realizzato come uno smorzatore rotativo a cartuccia. Lo smorzatore/perno 7 comprende un involucro tubolare allungato 10 (rappresentato in trasparenza in figura 5), comprendente una prima estremità 11 ed una seconda estremità chiusa 12. Nell’esempio illustrato, la seconda estremità 12 dell’involucro 10 è chiusa da un tappo. La prima estremità 11 è invece chiusa da un coperchio 13 montato sull’involucro 10, ad esempio montato a scatto.
In prossimità della prima estremità 11, l’involucro 10 presenta una filettatura interna 14 ricavata su una sua superficie laterale interna. La filettatura interna 14 presenta almeno due principi, e preferibilmente presenta un profilo di filetto quadrato, ovvero un profilo in cui i fianchi del filetto sono sostanzialmente perpendicolari all’asse della filettatura.
Lo smorzatore comprende inoltre un rotore 20 montato girevole rispetto all’involucro 10, il quale sporge assialmente verso l’esterno dalla prima estremità 11 dell’involucro 10 (ad esempio attraverso un foro ricavato nel coperchio 13).
Il rotore 20 comprende una porzione di trascinamento 20a disposta all’interno della cavità dell’involucro 10 ed una porzione sporgente 20b che sporge al di fuori dell’involucro 10. La porzione di trascinamento 20a del rotore 20 ha una forma prismatica prevista per realizzare un accoppiamento prismatico con un cursore, come verrà spiegato nel seguito. Il rotore 20 comprende inoltre una porzione a flangia 20c interposta fra la porzione di trascinamento 20a e la porzione sporgente 20b, e prevista per ancorare assialmente il rotore 20 all’involucro 10.
Nell’esempio illustrato, la prima estremità 11 dell’involucro 10 esercita un’azione di ritegno assiale sul rotore 20, grazie al coperchio 13. Sono comunque possibili altre modalità di chiusura della prima estremità 11 dell’involucro 10.
Lo smorzatore rotativo contiene un cursore interno 30 trascinato in rotazione dal rotore 20, ed il cui moto rotatorio è trasformato in moto rototraslatorio mediante un accoppiamento a vite (accoppiamento elicoidale) fra cursore ed involucro. Tale smorzatore rotativo presenta dimensioni compatte e, con un’adeguata scelta dei materiali, presenta una elevata robustezza ed è in grado di fornire una elevata coppia resistente.
Il cursore 30 presenta una cavità interna 31 che ha sezione di forma corrispondente a quella della porzione di trascinamento 20a del rotore 20. Tale porzione di trascinamento 20a è inserita all’interno della cavità 31 del cursore 30, realizzando così un accoppiamento prismatico fra rotore 20 e cursore 30. Il cursore 30 è pertanto solidale in rotazione con il rotore 20, ma scorrevole lungo la porzione di trascinamento 20a di quest’ultimo. Secondo forme di realizzazione alternative del trovato (non illustrate), l’accoppiamento prismatico fra rotore e cursore può essere ottenuto con una relazione maschio/femmina invertita rispetto all’esempio illustrato, e quindi con una parte sporgente del cursore inserita in una corrispondente cavità del rotore.
Il cursore 30 comprende una superficie laterale che presenta una filettatura esterna 32 atta ad impegnare la filettatura interna 14 dell’involucro 10, e la cui configurazione è pertanto complementare rispetto a tale filettatura interna 14.
Tramite la filettatura interna 14 dell’involucro e la filettatura esterna 32 del cursore si realizza quindi un accoppiamento elicoidale fra cursore 30 ed involucro 10, che consente di trasformare il moto rotatorio del rotore 20 nel moto roto-traslatorio del cursore 30.
In corrispondenza della parete di fondo dell’involucro 10 è infine disposto un ammortizzatore lineare idraulico 50 di tipo di per sé noto. L’ammortizzatore lineare 50 comprende una base 51 e un pistone 53 mobile di moto di scorrimento alternativo rispetto alla base 51, smorzato in almeno una direzione del movimento di scorrimento alternativo. In particolare, l’ammortizzatore lineare 50 è del tipo contenente un fluido viscoso all’interno di una cavità ricavata nella base 51, il quale fluido, per il tramite di mezzi valvolari convenzionali anch’essi disposti all’interno della base 51, influenza il comportamento dinamico del pistone 53 smorzandone il movimento di scorrimento alternativo rispetto alla base 51, in almeno una direzione.
L’ammortizzatore lineare 50 comprende inoltre mezzi elastici come una molla, ad esempio una molla elicoidale 55, configurati per sollecitare il pistone 53 verso una posizione di massimo avanzamento rispetto alla base 51 (cioè verso l’alto con l’orientamento rappresentato in figura 4).
L’ammortizzatore lineare 50, il cursore 30 e il rotore 20 sono trattenuti fra il fondo dell’involucro 10 e il coperchio 13. In particolare, la base 51 dell’ammortizzatore lineare 50 è fissata alla base tubolare 5b tramite l’involucro 10, mentre il pistone 53 è libero, nel senso che non è fissato né alla base tubolare 5b né al cursore 30.
L’involucro 10 dello smorzatore/perno 7 è provvisto, sulla sua superficie radialmente esterna, di una nervatura o rilievo 60 che impegna una corrispondente fenditura 61 ricavata in una delle sedi tubolari, nell’esempio una delle sedi tubolari 3b, di una delle ali, nell’esempio dell’ala 3. Vantaggiosamente, nel caso in cui le sedi tubolari siano del tipo che presenta una sezione trasversale ad anello aperto, la fenditura 61 può coincidere con il punto di interruzione dell’anello.
Con la disposizione sopra descritta si realizza un accoppiamento prismatico che rende l’involucro 10 dello smorzatore/perno 7 solidale in rotazione con una delle ali, nell’esempio con l’ala 3.
Dall’altra parte, il rotore 20 dello smorzatore/perno 7 è collegato all’altra ala, nell’esempio all’ala 5, tramite un elemento di trasmissione 70. L’elemento di trasmissione 70 presenta una cavità interna 71 che ha sezione di forma corrispondente a quella della porzione sporgente 20b del rotore 20. Tale porzione sporgente 20b è inserita all’interno della cavità 71 dell’elemento di trasmissione 70, realizzando così un accoppiamento prismatico fra rotore 20 ed elemento di trasmissione 70. L’elemento di trasmissione 70 è pertanto solidale in rotazione con il rotore 20.
L’elemento di trasmissione 70 è provvisto, sulla sua superficie radialmente esterna, di una nervatura o rilievo 72 che impegna una corrispondente fenditura 73 ricavata in una delle sedi tubolari, nell’esempio una delle sedi tubolari 5b, di una delle ali, nell’esempio dell’ala 5. Vantaggiosamente, nel caso in cui le sedi tubolari siano del tipo che presenta una sezione trasversale ad anello aperto, la fenditura 73 può coincidere con il punto di interruzione dell’anello.
Con la disposizione sopra descritta si realizza un accoppiamento prismatico che rende l’elemento di trasmissione 70, e quindi il rotore 20, solidale in rotazione con una delle ali, nell’esempio con l’ala 5.
Sono infine previsti tappi terminali 81 e 82 che chiudono da estremità opposte la sede tubolare della cerniera formata dalle sedi parziali 3b e 5b delle ali, trattenendo all’interno di tale sede tubolare la cartuccia/perno 7 e l’elemento di trasmissione 70.
Nelle figure 17a-17e sono illustrate varie posizioni del meccanismo, corrispondenti a rispettive posizioni di rotazione della cerniera associata a un serramento. Tipicamente, a un serramento sono associate due o più cerniere. Una o più di esse può essere una cerniera rallentata come qui descritto. Inoltre, il serramento può essere dotato di un sistema di richiamo elastico di tipo noto che sollecita l’anta del serramento verso la posizione di chiusura. Tale sistema di richiamo elastico può essere eventualmente incorporato in una o più delle cerniere, eventualmente insieme al meccanismo di rallentamento.
In figura 17a è rappresentato il meccanismo di rallentamento con il cursore 30 in una prima posizione terminale, corrispondente ad esempio a una posizione della cerniera nella quale le ali sono richiuse (anta del serramento aperta). Come si può vedere in figura, la testa del pistone 53 è nella sua posizione di massimo avanzamento rispetto alla base 51 dell’ammortizzatore 50, ed è distanziata dal cursore 30.
Ruotando la cerniera, ad esempio verso una posizione di chiusura dell’anta e per effetto di una forza esercitata da un sistema di richiamo, il cursore 30 si sposta progressivamente dalla prima posizione terminale verso la testa del pistone 53, fino a una posizione intermedia nella quale il cursore 30 va a contatto con la testa del pistone (figura 17b). Fino al raggiungimento di tale posizione intermedia il pistone 53 è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base 51, e pertanto l’ammortizzatore 50 non può esplicare alcuna azione rallentante. Una volta raggiunta la posizione intermedia suddetta, continuando la rotazione della cerniera si provoca un ulteriore spostamento del cursore 30 che spinge il pistone 53 comprimendolo nella base 51 dell’ammortizzatore (figura 17c), fino al raggiungimento di una seconda posizione terminale (figura 17d) che può corrispondere alla posizione di chiusura della cerniera. Dalla posizione intermedia fino alla seconda posizione terminale, l’ammortizzatore lineare può esplicare il suo effetto di rallentamento, in maniera conforme alla sua configurazione interna. Ad esempio, la struttura interna dell’ammortizzatore può essere configurata in modo che l’effetto di rallentamento sia costante approssimativamente durante tutta la corsa del pistone 53, oppure che tale effetto aumenti man mano che il cursore si avvicina alla seconda posizione terminale.
Ruotando la cerniera in senso opposto, ad esempio per aprire l’anta del serramento, il cursore 30 viene allontanato dalla testa del pistone 53. Il pistone 53 liberato dall’impegno con il cursore 30 può quindi nuovamente estendersi verso la posizione di massimo avanzamento, per effetto della forza elastica della molla 55 (figura 17e). In questo movimento l’ammortizzatore non interagisce con il cursore 30 e quindi con il meccanismo della cerniera, e pertanto non esercita alcun effetto di rallentamento.
Con riferimento alle figure 6-10, si descrive ora una seconda forma di realizzazione dell’invenzione, che riguarda una cerniera del tipo che permette di smontare l’anta dall’infisso mediante un sollevamento dell’anta.
Alle ali sono stati assegnati gli stessi riferimenti numerici della forma di realizzazione precedente.
Nelle sedi tubolari 3b e 5b delle ali 3 e 5 è inserito un perno 107 che forma con le sedi tubolari 3b e 5b un accoppiamento che definisce un asse per la rotazione di un’ala rispetto all’altra.
Tale accoppiamento comprende un meccanismo per trasformare la rotazione di un’ala rispetto all’altra in un moto di traslazione di un componente, parallelo all’asse di rotazione suddetto. A tale componente è associato un ammortizzatore lineare idraulico configurato in modo tale che il moto di rotazione di un’ala rispetto all’altra sia rallentato lungo almeno una parte dell’escursione angolare di tale moto.
A tal proposito, con riferimento in particolare alla figura 6, si osserva che il perno 107 è realizzato come uno smorzatore rotativo a cartuccia. Lo smorzatore/perno 107 comprende un involucro tubolare allungato 110 (rappresentato in trasparenza nelle figure), comprendente una prima estremità 111 ed una seconda estremità 112.
In prossimità della prima estremità 111, l’involucro 10 presenta una filettatura interna 114 ricavata su una sua superficie laterale interna.
Lo smorzatore comprende inoltre un rotore 120 montato girevole rispetto all’involucro 110, il quale sporge assialmente verso l’esterno dalla prima estremità 111 dell’involucro 110, in modo di per sé noto.
Il rotore 120 comprende una porzione di trascinamento 120a disposta all’interno della cavità dell’involucro 110 ed una porzione sporgente 120b che sporge al di fuori dell’involucro 110. La porzione di trascinamento 120a del rotore 120 ha una forma prismatica prevista per realizzare un accoppiamento prismatico con un cursore, come verrà spiegato nel seguito. Il rotore 120 comprende inoltre una porzione a flangia 120c interposta fra la porzione di trascinamento 120a e la porzione sporgente 120b, e prevista per ancorare assialmente il rotore 120 all’involucro 110.
Lo smorzatore rotativo contiene un cursore interno 130 trascinato in rotazione dal rotore 120, ed il cui moto rotatorio è trasformato in moto roto-traslatorio mediante un accoppiamento a vite (accoppiamento elicoidale) fra cursore ed involucro. Tale smorzatore rotativo presenta dimensioni compatte e, con un’adeguata scelta dei materiali, presenta una elevata robustezza ed è in grado di fornire una elevata coppia resistente.
Il cursore 130 presenta una cavità interna (non illustrata) che ha sezione di forma corrispondente a quella della porzione di trascinamento 120a del rotore 120. Tale porzione di trascinamento 120a è inserita all’interno della cavità del cursore 130, realizzando così un accoppiamento prismatico fra rotore 120 e cursore 130. Il cursore 130 è pertanto solidale in rotazione con il rotore 120, ma scorrevole lungo la porzione di trascinamento 120a di quest’ultimo. Secondo forme di realizzazione alternative del trovato (non illustrate), l’accoppiamento prismatico fra rotore e cursore può essere ottenuto con una relazione maschio/femmina invertita rispetto all’esempio illustrato, e quindi con una parte sporgente del cursore inserita in una corrispondente cavità del rotore.
Il cursore 130 comprende una superficie laterale che presenta una filettatura esterna 132 atta ad impegnare la filettatura interna 114 dell’involucro 110, e la cui configurazione è pertanto complementare rispetto a tale filettatura interna 114.
Tramite la filettatura interna 114 dell’involucro e la filettatura esterna 132 del cursore si realizza quindi un accoppiamento elicoidale fra cursore 130 ed involucro 110, che consente di trasformare il moto rotatorio del rotore 120 nel moto roto-traslatorio del cursore 130.
In corrispondenza del fondo dell’involucro 110 è infine fissato un ammortizzatore lineare idraulico 50. Per una descrizione dell’ammortizzatore lineare idraulico 50 si rimanda alla discussione della forma di realizzazione della cerniera delle figure 1-5.
L’ammortizzatore lineare 50, il cursore 130 e il rotore 120 sono trattenuti in modo di per sé noto all’interno dell’involucro 110. In particolare, la base 51 dell’ammortizzatore lineare 50 è fissata alla base tubolare 3b tramite l’involucro 110, mentre il pistone 53 è libero, nel senso che non è fissato né alla base tubolare 3b né al cursore 130.
In maniera analoga alla forma di realizzazione precedente è previsto un accoppiamento prismatico che rende l’involucro 110 dello smorzatore/perno 107 solidale in rotazione con una delle ali, nell’esempio con l’ala 3, e un accoppiamento prismatico che rende il rotore 120 solidale in rotazione con l’altra delle ali, nell’esempio con l’ala 5.
È infine previsto un tappo terminale 181 che chiude la sede tubolare 3b dell’ala 3 nella quale è disposto l’involucro 110 della cartuccia/perno 107, nonché un anello distanziatore 182 interposto fra le sedi tubolari 3b e 5b.
Il movimento della cerniera delle figure 6-10 è analogo a quello della cerniera delle figure 1-5, e pertanto si rimanda alla descrizione delle figure 17a-17e.
Con riferimento alle figure 11-13, si descrive ora una terza forma di realizzazione dell’invenzione, che riguarda una cerniera del tipo con meccanismo di ritorno automatico.
Alle ali sono stati gli stessi riferimenti numerici della forma di realizzazione precedente.
Nelle sedi tubolari 3b e 5b delle ali 3 e 5 è inserito un perno 207 che forma con le sedi tubolari 3b e 5b un accoppiamento che definisce un asse per la rotazione di un’ala rispetto all’altra.
Il meccanismo di ritorno automatico associato a tale accoppiamento consiste di un meccanismo per trasformare la rotazione di un’ala rispetto all’altra in un moto di traslazione dell’ala superiore, parallelo all’asse di rotazione suddetto. In particolare, il meccanismo comprende un primo profilo elicoidale 6a ricavato su un bordo terminale della sede tubolare 5b di una delle ali, nell’esempio l’ala 5, e un secondo profilo elicoidale 6b ricavato su un bordo terminale della sede tubolare 3b dell’altra ala, nell’esempio l’ala 3. In uso, per effetto del peso esercitato dall’anta di serramento alla quale l’ala 3 è fissata, il secondo profilo elicoidale 6b è a contatto con il primo profilo elicoidale 6a. L’apertura del serramento avviene a partire dalla posizione illustrata in figura 12, esercitando una forza che induce l’anta fissata all’ala 3 a ruotare, e quindi a sollevarsi per effetto dell’accoppiamento elicoidale fra le due sedi tubolari 5b e 3b. Rilasciando l’anta di serramento, questa viene riportata per gravità nella posizione di partenza della figura 12.
Il perno 207 è fissato a una delle ali, nell’esempio alla guida tubolare 3b dell’ala 3, e presenta un’estremità che penetra nella sede tubolare dell’altra ala, nell’esempio nella guida tubolare 5b dell’ala 5.
All’interno della guida tubolare 5b è fissato un ammortizzatore lineare idraulico 50. Per una descrizione dell’ammortizzatore lineare idraulico 50 si rimanda alla discussione della forma di realizzazione della cerniera delle figure 1-5.
Il funzionamento del meccanismo di rallentamento della cerniera delle figure 11-13 è analogo a quello delle cerniere delle figure 1-5 e 6-10, e pertanto si rimanda alla descrizione delle figure 17a-17e. Il meccanismo di rallentamento nella cerniera delle figure 11-13 è previsto per rallentare l’anta del serramento quando su di essa agisce il meccanismo di ritorno automatico costituito dai profili elicoidali 6a e 6b delle sedi tubolari.
Con riferimento alle figure 14-16, si descrive ora una quarta forma di realizzazione dell’invenzione, che si differenzia dalla terza forma di realizzazione solamente per il fatto di riguarda una cerniera del tipo con meccanismo di ritorno automatico a doppia azione.
A tale forma di realizzazione sono stati assegnati gli stessi riferimenti numerici della terza forma di realizzazione.
Il meccanismo di ritorno automatico comprende un primo doppio profilo elicoidale 6a, 6a’ ricavato su un bordo terminale della sede tubolare 5b di una delle ali, nell’esempio l’ala 5, e un secondo doppio profilo elicoidale 6b, 6b’ ricavato su un bordo terminale della sede tubolare 3b dell’altra ala, nell’esempio l’ala 3. Per effetto di tale disposizione, il meccanismo di ritorno automatico descritto nella forma di realizzazione precedente è in grado di agire in entrambe le direzioni di rotazione, a partire dalla posizione di partenza rappresentata in figura 15.
Nelle forme di realizzazione sopra descritte la base 51 dell’ammortizzatore 50 è sempre vincolata a una delle sedi tubolari, mentre il pistone 53 è libero e impegnabile dal componente mobile (perno o cursore). Tale forma realizzativa è particolarmente semplice da un punto di vista strutturale e funzionale. In altre forme di realizzazione non illustrate, tuttavia, il pistone 53 può essere vincolato a una delle sedi tubolari, mentre la base 51 è libera e impegnabile dal componente mobile (perno o cursore). In ulteriori forme di realizzazione non illustrate, il pistone 53 può essere vincolato al componente mobile (perno o cursore), mentre la base 51 è libera e impegnabile da una superficie di una sede tubolare contrapposta al componente mobile. In ancora altre forme di realizzazione non illustrate, la base 51 può essere vincolata al componente mobile (perno o cursore), mentre il pistone 53 è libero e impegnabile da una superficie di una sede tubolare contrapposta al componente mobile. Pertanto, quando nella presente descrizione si parla di movimento del pistone, tale movimento non è da intendersi in senso assoluto, bensì relativo al sistema di riferimento della base 51 dell’ammortizzatore lineare.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per serramenti, comprendente una coppia di ali (3, 5) configurate per essere fissate rispettivamente a un infisso e a un’anta di serramento, in cui ciascuna di dette ali comprende una piastra di fissaggio (3a, 5a) e una sede tubolare (3b, 5b) collegata alla piastra di fissaggio (3a, 5a), nelle sedi tubolari (3b, 5b) delle ali (3, 5) essendo inserito un perno (7; 107; 207) che forma con le sedi tubolari (3b, 5b) un accoppiamento che definisce un asse per la rotazione di un’ala rispetto all’altra, in cui detto accoppiamento comprende un meccanismo per trasformare la rotazione di un’ala rispetto all’altra in un moto di traslazione di un componente (30; 130; 207), parallelo all’asse di rotazione suddetto, fra una prima posizione terminale e una seconda posizione terminale, detta cerniera comprendendo inoltre un ammortizzatore lineare idraulico (50) disposto all’interno di almeno una di dette sedi tubolari (3b, 5b), detto ammortizzatore lineare comprendendo una base (51) contenente un fluido viscoso, un pistone (53) mobile di moto di scorrimento alternativo rispetto alla base (51), smorzato dal fluido viscoso in almeno una direzione del movimento di scorrimento alternativo, e mezzi elastici (55) configurati per sollecitare il pistone (53) verso una posizione di massimo avanzamento rispetto alla base (51), detta cerniera essendo caratterizzata dal fatto che uno di detti pistone (53) e base (51) è fissato ad almeno una di dette sedi tubolari (3b, 5b) o al componente (30; 130; 207), e l’altro di detti pistone (53) e base (51) è libero, in cui in un primo tratto del moto di traslazione del componente (30; 130; 207) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base (51), e in un secondo tratto del moto di traslazione del componente (30; 130; 207) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è compresso nella base (51) contro l’azione di detti mezzi elastici.
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui la base (51) è fissata ad almeno una di dette sedi tubolari (3b, 5b) e il pistone (53) è libero, e in cui nel secondo tratto del moto di traslazione del componente (30; 130; 207) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è spinto dal componente (30; 130; 207) contro l’azione di detti mezzi elastici.
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 2, in cui detto meccanismo comprende un primo profilo elicoidale (6a; 6a, 6a’) ricavato su un bordo terminale della sede tubolare (5b) di una (5) di dette ali e un secondo profilo elicoidale (6b; 6b, 6b’) ricavato su un bordo terminale della sede tubolare (3b) dell’altra (3) di dette ali, e a contatto con il primo profilo elicoidale (6a; 6a, 6a’), in cui il perno (207) è fissato a una (3) di dette ali e presenta un’estremità che penetra nella sede tubolare (5b) dell’altra (5) di dette ali, in cui detto componente è costituito dal perno (207), in cui in un primo tratto del moto di traslazione del perno (207) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base (51), e in cui in un secondo tratto del moto di traslazione del perno (207) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è spinto dal perno (207) contro l’azione di detti mezzi elastici.
  4. 4. Cerniera secondo la rivendicazione 2, in cui detto perno è realizzato come uno smorzatore rotativo a cartuccia comprendente un involucro allungato (10; 110) avente una prima ed una seconda estremità (11, 12; 111, 112), detto involucro presentando una filettatura (14; 114) ricavata su una sua superficie interna, un rotore (20; 120) girevole rispetto all’involucro (10; 110), il quale sporge assialmente verso l’esterno dalla prima estremità (11; 111) dell’involucro (10; 110), un cursore (30; 130) montato all’interno dell’involucro (10; 110) per un moto di scorrimento alternativo, detto cursore essendo solidale in rotazione con il rotore (20; 120) ed essendo collegato con accoppiamento elicoidale alla superficie interna dell’involucro (10; 110), e l’ammortizzatore lineare idraulico (50) montato all’interno dell’involucro (10; 110), in cui il rotore (20; 120) è fissato a una (3) di dette ali, e l’involucro (10; 110) è fissato all’altra (5) di dette ali, in cui detto componente è costituito dal cursore (30; 130), in cui in un primo tratto del moto di traslazione del cursore (30; 130) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è fermo nella posizione di massimo avanzamento rispetto alla base (51), e in cui in un secondo tratto del moto di traslazione del cursore (30; 130) dalla prima posizione terminale alla seconda posizione terminale il pistone (53) è spinto dal cursore (30; 130) contro l’azione di detti mezzi elastici.
IT102019000002991A 2019-03-01 2019-03-01 Cerniera rallentata per serramenti IT201900002991A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002991A IT201900002991A1 (it) 2019-03-01 2019-03-01 Cerniera rallentata per serramenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002991A IT201900002991A1 (it) 2019-03-01 2019-03-01 Cerniera rallentata per serramenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002991A1 true IT201900002991A1 (it) 2020-09-01

Family

ID=66641351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002991A IT201900002991A1 (it) 2019-03-01 2019-03-01 Cerniera rallentata per serramenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002991A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB401858A (en) * 1932-09-24 1933-11-23 William Henry Tonks Improvements relating to door hinges
US20050246863A1 (en) * 2003-09-10 2005-11-10 Chesworth Graham M Hinge with damper control

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB401858A (en) * 1932-09-24 1933-11-23 William Henry Tonks Improvements relating to door hinges
US20050246863A1 (en) * 2003-09-10 2005-11-10 Chesworth Graham M Hinge with damper control

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090609A1 (it) Combinazione di una cerniera per ante o sportelli e di un dispositivo ammortizzatore.
ES2659375T3 (es) Bisagra decelerada para mobiliario
JP6342948B2 (ja) トルクヒンジ
ITMI20121122A1 (it) Cerniera decelerata per mobili
TW201323700A (zh) 門觸發器
KR101418582B1 (ko) 도어 클로저
IT201600091383A1 (it) Cerniera ammortizzata.
IT201800006575A1 (it) Cerniera decelerata per mobili.
CN108915444B (zh) 一种合页
ITFI20130084A1 (it) Infisso ad anta puramente girevole
WO2017054621A1 (zh) 一种阻尼器可拆卸的铰链
US11603693B2 (en) Furniture hinge for upward-opening cabinet doors
IT201900002991A1 (it) Cerniera rallentata per serramenti
EP1898043B1 (en) Crank joint
JP3894843B2 (ja) フロアヒンジ
IT201900006985A1 (it) Dispositivo a cerniera compatto e smorzato
IT202100010841A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT202100010835A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT202100010859A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT202100010856A1 (it) Dispositivo a cerniera idraulica per la movimentazione girevole controllata di una porta, un’anta o similare
IT202000002605A1 (it) Dispositivo a cerniera con chiusura smorzata
IT201600081787A1 (it) Serratura per porte e/o finestre
KR200326948Y1 (ko) 도어 클로저
ITUA20164276A1 (it) Dispositivo chiudiporta automatico perfezionato
JP7221820B2 (ja) ドア