IT201900002652U1 - Distributore automatico di acqua potabile. - Google Patents

Distributore automatico di acqua potabile. Download PDF

Info

Publication number
IT201900002652U1
IT201900002652U1 IT202019000002652U IT201900002652U IT201900002652U1 IT 201900002652 U1 IT201900002652 U1 IT 201900002652U1 IT 202019000002652 U IT202019000002652 U IT 202019000002652U IT 201900002652 U IT201900002652 U IT 201900002652U IT 201900002652 U1 IT201900002652 U1 IT 201900002652U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing
drinking water
containers
compartment
user
Prior art date
Application number
IT202019000002652U
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Marchini
Original Assignee
Acquaviva Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acquaviva Italia S P A filed Critical Acquaviva Italia S P A
Priority to IT202019000002652U priority Critical patent/IT201900002652U1/it
Publication of IT201900002652U1 publication Critical patent/IT201900002652U1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Water By Ion Exchange (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)

Description

DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI ACQUA POTABILE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un distributore automatico di acqua potabile.
E' attualmente un problema molto sentito quello di eliminare o, quantomeno, di ridurre sensibilmente l'inquinamento provocato dalla dispersione nell'ambiente di contenitori in plastica ed in particolare di bottiglie in PET.
Come noto, questo problema è legato al diffuso consumo di acqua minerale e altre bevande confezionate in bottiglie in PET.
Per tentare, quindi, di dare un contributo alla soluzione del suddetto problema sono stati introdotti sul mercato dei distributori automatici di acqua potabile, installati presso luoghi pubblici o di lavoro, che, a fronte o meno di un pagamento, erogano quantità predefinite di acqua filtrata, refrigerata o gasata, per il riempimento di contenitori, quali bottiglie o borracce, di proprietà dell'utilizzatore e destinati ad essere riutilizzati per successivi riempimenti, una volta consumata l'acqua erogata dal distributore.
Questi distributori obbligano, però, gli utilizzatori ad portare sempre con sé i contenitori da riempire o comunque a procurarseli in luoghi diversi da quelli in cui è installato il distributore automatico.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un distributore automatico di acqua potabile che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un distributore automatico di acqua potabile che offra la possibilità anche agli utilizzatori sprovvisti di un proprio contenitore di proprietà di potersi rifornire di acqua potabile.
Un altro scopo del trovato è quello di fornire un valido contributo alla soluzione del problema della dispersione di contenitori in plastica nell'ambiente diffondendo nei luoghi pubblici o di lavoro l'abitudine al riutilizzo dei contenitori.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di fornire un distributore automatico di acqua potabile che sia di elevata affidabilità e di facile realizzazione, in modo che sia ottenibile a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un distributore automatico di acqua potabile secondo la rivendicazione 1, opzionalmente dotato di una o più delle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del distributore automatico secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il distributore automatico secondo il trovato in alzato frontale; la figura 2 mostra un particolare in scala ingrandita di una porzione del distributore automatico secondo il trovato in una fase di prelievo di un contenitore vuoto;
la figura 3 mostra un particolare in scala ingrandita di un'altra porzione del distributore automatico secondo il trovato in una fase di inserimento del contenitore vuoto in una zona di erogazione di acqua potabile;
la figura 4 mostra il particolare di figura 3 in una fase di erogazione dell'acqua potabile.
Con riferimento alle figure citate, il distributore automatico di acqua potabile secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, integrate in un'unica struttura scatolare 2, una prima ed una seconda zona di erogazione, rispettivamente indicate con 2a e 2b, che sono disposte affiancate tra loro, preferibilmente lungo una direzione sostanzialmente orizzontale.
In pratica, la prima zona di erogazione 2a consente all'utilizzatore di acquistare contenitori vuoti che possono essere riutilizzati più volte e la seconda zona di erogazione 2b consente all'utilizzatore di riempire con acqua potabile i propri contenitori.
Entrando nei particolari, la prima zona di erogazione comprende un vano di alloggiamento 3, in cui sono immagazzinati contenitori vuoti riutilizzabili 4, quali bottiglie o borracce, che possono essere acquistati dall'utilizzatore.
Opportunamente, tale vano di alloggiamento 3 risulta chiuso, sul lato frontale anteriore della struttura scatolare 2 da una parete 5 presentante almeno una porzione trasparente per consentire all'utilizzatore la visione dall'esterno dei contenitori 4 immagazzinati nel vano di alloggiamento 3.
La prima zona di erogazione 2a è poi provvista di mezzi di pagamento 6, per consentire agli utilizzatori l'acquisto di almeno uno di detti contenitori 4 disposti nel vano di alloggiamento 3. Tali mezzi di pagamento 6 possono, vantaggiosamente, essere disposti sulla parete 5 della struttura scatolare 2 e comprendono, opportunamente, una zona di introduzione di moneta o di carte di pagamento 6a ed una tastiera di selezione 6b per consentire all'utilizzatore di selezionare il contenitore 4 che desidera acquistare, mediante digitazione di un codice corrispondente.
Sempre nella prima zona di erogazione 2a è presente una apertura di prelievo 7, opportunamente definita nella parete 5, inferiormente o, come nell'esempio illustrato, lateralmente rispetto al vano di alloggiamento dei contenitori 4, e comunicante con il vano di alloggiamento 3, la quale consente all'utilizzatore di prelevare dall'esterno il o i contenitori 4 acquistati.
In particolare, sono previsti dei mezzi di trasferimento che permettono di trasferire dal vano di alloggiamento 3 all'apertura di prelievo 7 il o i contenitori 4 acquistati dall'utilizzatore, per il loro successivo prelievo.
La seconda zona di erogazione 2b comprende, a sua volta, un vano di erogazione 8 di acqua potabile, accessibile dall'esterno e destinato a ricevere un contenitore 4 da riempire, e mezzi erogatori 9 di acqua potabile per il riempimento almeno parziale del contenitore 4 da riempire inserito nel vano di erogazione 8.
Opportunamente, in corrispondenza del vano di erogazione 8 è prevista una superficie di appoggio 8a del contenitore 4 da riempire, mentre i mezzi erogatori 9 comprendono un beccuccio di emissione 9a dell'acqua potabile, posto al di sopra della superficie di appoggio 8a, collegato ad un circuito idraulico, alloggiato nella struttura scatolare 2 e connesso alla rete idrica.
Vantaggiosamente, per consentire ai mezzi erogatori 9 di erogare diverse tipologie di acqua, come acqua refrigerata o non refrigerata oppure acqua gassata o naturale, tra la rete idrica e il beccuccio di emissione 9a possono essere interposti mezzi di filtrazione, che permettono di filtrare l'acqua prelevata dalla rete, mezzi refrigeranti, che consentono di raffreddare l'acqua prelevata dalla rete prima del suo invio al beccuccio di emissione 9a, nonché mezzi per gassare l'acqua prelevata dalla rete idrica e successivamente inviata al beccuccio di emissione 9a.
Vantaggiosamente i mezzi erogatori 9 di acqua potabile risultano abilitati all'erogazione dell'acqua soltanto a seguito di una autorizzazione ottenuta dall'utilizzatore tramite mezzi di autorizzazione 10 disposti in corrispondenza della seconda zona di erogazione 2b.
Tali mezzi di autorizzazione 10 possono comprendere mezzi di ricezione di un pagamento corrispondente al prezzo dell'acqua di cui l'utilizzatore desidera l'erogazione, costituiti, ad esempio, da mezzi per l'introduzione ed il conteggio di monete o per l'utilizzo di altri strumenti di pagamento, e/o mezzi di riconoscimento dell'utilizzatore, come, ad esempio, mezzi di lettura di un supporto dati di riconoscimento, come una tessera di identificazione personale o altro.
Opportunamente, i mezzi erogatori 9 di acqua potabile sono operativamente collegati a mezzi di interfaccia utente che comprendono mezzi selezione 11, che consentono all'utilizzatore, ad esempio mediante pulsantiera 11a, di selezionare la tipologia e/o la quantità di acqua potabile da erogare.
E' da notare che nel vano di alloggiamento 3 della prima zona di erogazione 2a è, opportunamente, disposta una pluralità di mensole 12, tra loro sovrapposte, che supportano i contenitori 4 disposti secondo file tra loro parallele.
Più in particolare, i mezzi di trasferimento dei contenitori 4 dal vano di alloggiamento 3 all'apertura di prelievo 7 comprendono, vantaggiosamente, mezzi di spinta 13 del contenitore 4 di volta in volta acquistato dall'utilizzatore verso una estremità di scarico della mensola 12 su cui è disposto, per consentirne la caduta in uno spazio compreso tra le mensole 12 ed una parete della struttura scatolare 2, costituita ad esempio dalla parete 5, e, una volta caduto sul fondo del vano di alloggiamento 3, consentirne il successivo passaggio, mediante mezzi di trasporto o di guida, verso l'apertura di prelievo 7.
Ad esempio, i mezzi di spinta 13 sono costituiti da coclee azionate in rotazione da mezzi motori e disposte in corrispondenza delle mensole 12 per trascinare le file di contenitori 4 posti sulle mensole 12 verso la corrispondente estremità di scarico.
L'impiego del distributore automatico, secondo il trovato, è il seguente.
L'utilizzatore che desideri rifornirsi di acqua presso la seconda zona di erogazione 2b, ma che sia sprovvisto di un proprio contenitore 4 di proprietà, può preventivamente procedere all'acquisto di uno o più contenitori 4 presso la prima zona di erogazione 2a.
Per fare questo è sufficiente che l'utilizzatore proceda a pagare e a selezionare il contenitore di volta in volta desiderato mediante i mezzi di pagamento 6. Una volta pagato e selezionato dall'utilizzatore il contenitore 4 desiderato, si attivano automaticamente i corrispondenti mezzi spintori 13 in modo che il contenitore 4 desiderato posto su una delle mensole 12 possa cadere sul fondo del vano di alloggiamento 3, per poi essere trasferito dai mezzi di trasporto o di guida in corrispondenza della apertura di prelievo 7 da cui l'utilizzatore può prelevarlo, come raffigurato in figura 2.
A questo punto, l'utilizzatore potrà procedere a riempire il contenitore 4 in suo possesso, inserendolo nel vano di erogazione 8 della seconda zona di erogazione 2b, in modo da posizionarlo con la sua bocca di accesso al di sotto del beccuccio di emissione 9a, previa rimozione del suo eventuale tappo di chiusura.
Successivamente, l'utilizzatore procederà ad abilitare i mezzi di erogazione 9, ottenendo l'autorizzazione all'erogazione tramite i mezzi di autorizzazione 10, e a selezionare poi, mediante i mezzi di selezione 11, la tipologia e/o la quantità di acqua da erogare desiderata.
A questo punto, i mezzi erogatori 9 dell'acqua si attivano automaticamente, in modo che dal beccuccio di emissione 9a fuoriesca la tipologia e la quantità di acqua selezionate dall'utilizzatore.
Terminata l'erogazione da parte dei mezzi erogatori 9, l'utilizzatore potrà prelevare il suo contenitore 4 riempito dal vano di erogazione 8.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un distributore automatico di acqua potabile che consente di diffondere l'uso di contenitori riutilizzabili fornendo agli utilizzatori la possibilità di poterli comodamente acquistare presso lo stesso distributore che eroga l'acqua potabile.
Va osservato che il fatto di prevedere che i contenitori da impiegare nel distributore automatico di acqua potabile vengano acquistati dagli utilizzatori, contribuisce positivamente a incentivare gli utilizzatori al loro successivo riutilizzo e a non disperderli nell'ambiente.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Distributore automatico di acqua potabile caratterizzato dal fatto di comprendere, integrate in un'unica struttura scatolare (2), una prima ed una seconda zona di erogazione (2a, 2b) affiancate tra loro, detta prima zona di erogazione (2a) comprendendo un vano di alloggiamento (3) di contenitori (4) vuoti riutilizzabili, mezzi di pagamento (6) per l'acquisto da parte degli utilizzatori di almeno uno di detti contenitori (4), una apertura di prelievo (7) comunicante con detto vano di alloggiamento (3) per il prelievo dall'esterno dei contenitori (4) acquistati da parte degli utilizzatori e mezzi di trasferimento dei contenitori acquistati da detto vano di alloggiamento (3) a detta apertura di prelievo (7), detta seconda zona di erogazione (2b) comprendendo un vano di erogazione (8) di acqua potabile, accessibile dall'esterno e destinato a ricevere un contenitore (4) da riempire, e mezzi erogatori (9) di acqua potabile per il riempimento almeno parziale del contenitore (4) da riempire disposto in detto vano di erogazione (9).
  2. 2. Distributore automatico, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima e detta seconda zona di erogazione (2a, 2b) sono tra loro affiancate lungo una direzione sostanzialmente orizzontale.
  3. 3. Distributore automatico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi erogatori (9) di acqua potabile sono abilitabili da mezzi di autorizzazione (10) dell'utilizzatore.
  4. 4. Distributore automatico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi erogatori (9) di acqua potabile sono operativamente collegati a mezzi di interfaccia comprendenti mezzi di selezione (11) da parte dell'utilizzatore della tipologia e/o della quantità di acqua potabile da erogare.
  5. 5. Distributore automatico, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto vano di alloggiamento (3) è disposta una pluralità di mensole (12) tra loro sovrapposte e supportanti detti contenitori (4) vuoti riutilizzabili disposti secondo file tra loro parallele, detti mezzi di trasferimento comprendendo mezzi di spinta (13) del contenitore di volta in volta acquistato dall'utilizzatore verso una estremità di dette mensole (12) per produrre la sua caduta in direzione del fondo di detto vano di alloggiamento (3), essendo previsti mezzi di trasporto o di guida dei contenitori (4) caduti sul fondo di detto vano di alloggiamento (3) verso detta apertura di prelievo (7).
IT202019000002652U 2019-08-01 2019-08-01 Distributore automatico di acqua potabile. IT201900002652U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002652U IT201900002652U1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Distributore automatico di acqua potabile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002652U IT201900002652U1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Distributore automatico di acqua potabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002652U1 true IT201900002652U1 (it) 2021-02-01

Family

ID=77614553

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000002652U IT201900002652U1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Distributore automatico di acqua potabile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002652U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7115581B2 (ja) 薬品払出装置、薬品払出プログラム
ES2651158T3 (es) Máquina expendedora
US8360272B2 (en) Bottled water center
WO2007011536A3 (en) Bottled water distribution method and bottle return apparatus
CN205451240U (zh) 一种自动零钱存兑换系统
KR20120031752A (ko) 스마트 컵을 이용한 음료 자동 판매 시스템
US8126589B1 (en) Method and apparatus for a beverage and container vending machine
US8523065B1 (en) Method and apparatus for recycling RFID tags for disposable cups
AU2018100349A4 (en) Dispensing System
CN110310412A (zh) 一种带回收功能的饮料机
CN107633613B (zh) 自动租还系统
IT201900002652U1 (it) Distributore automatico di acqua potabile.
CN205451279U (zh) 一种自动售卖机的内部机构设置
KR102152094B1 (ko) 경화 처리 장치
CN205750890U (zh) 一种自动售票机
CN207704536U (zh) 一种自动售卖机
CN202486881U (zh) 自动售药机
CN105046809B (zh) 自动现金出纳机
US1128566A (en) Drinking-cup dispenser.
CN205881022U (zh) 自动售货机
DK177004B1 (en) Method and system for receiving deposit bottles, deposit boxes or the like in bags or boxes
US20190139355A1 (en) Shampoo Dispensing Assembly
KR200223427Y1 (ko) 동전충전장치
CN201955839U (zh) 一种用于学生奶自动配送的装置
CN106023323A (zh) 用于游泳馆的智能手环及其管理系统以及管理方法