IT201900002605A1 - Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo - Google Patents

Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo Download PDF

Info

Publication number
IT201900002605A1
IT201900002605A1 IT102019000002605A IT201900002605A IT201900002605A1 IT 201900002605 A1 IT201900002605 A1 IT 201900002605A1 IT 102019000002605 A IT102019000002605 A IT 102019000002605A IT 201900002605 A IT201900002605 A IT 201900002605A IT 201900002605 A1 IT201900002605 A1 IT 201900002605A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rods
rotation
joint
respect
angle
Prior art date
Application number
IT102019000002605A
Other languages
English (en)
Inventor
Moreno Ferrigolo
Alberto Turrini
Original Assignee
Fgp Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fgp Srl filed Critical Fgp Srl
Priority to IT102019000002605A priority Critical patent/IT201900002605A1/it
Priority to EP20703924.9A priority patent/EP3810043B1/en
Priority to PCT/IB2020/051305 priority patent/WO2020170111A1/en
Publication of IT201900002605A1 publication Critical patent/IT201900002605A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/60Artificial legs or feet or parts thereof
    • A61F2/64Knee joints
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/60Artificial legs or feet or parts thereof
    • A61F2/64Knee joints
    • A61F2/642Polycentric joints, without longitudinal rotation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/0102Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces specially adapted for correcting deformities of the limbs or for supporting them; Ortheses, e.g. with articulations
    • A61F5/0123Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces specially adapted for correcting deformities of the limbs or for supporting them; Ortheses, e.g. with articulations for the knees
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/68Operating or control means
    • A61F2002/6854Operating or control means for locking or unlocking a joint
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/0102Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces specially adapted for correcting deformities of the limbs or for supporting them; Ortheses, e.g. with articulations
    • A61F2005/0132Additional features of the articulation
    • A61F2005/0134Additional features of the articulation with two orthogonal pivots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/0102Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces specially adapted for correcting deformities of the limbs or for supporting them; Ortheses, e.g. with articulations
    • A61F2005/0132Additional features of the articulation
    • A61F2005/0137Additional features of the articulation with two parallel pivots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/0102Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces specially adapted for correcting deformities of the limbs or for supporting them; Ortheses, e.g. with articulations
    • A61F2005/0132Additional features of the articulation
    • A61F2005/0137Additional features of the articulation with two parallel pivots
    • A61F2005/0139Additional features of the articulation with two parallel pivots geared

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“SNODO POLICENTRICO BIASSIALE PER ORTESI O TUTORI ORTOPEDICI PROVVISTO DI MEZZI PER LA REGOLAZIONE DELL’ANGOLO VARO-VALGO”
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda uno snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione di articolazioni del corpo umano, come quelle del ginocchio, del gomito, della caviglia, della spalla o simili, la cui peculiarità e quella di essere provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varovalgo.
La presente soluzione prevede la realizzazione di un tutore comprendente mezzi atti a correggere alcune problematiche delle articolazioni del ginocchio, del gomito o di altre articolazioni, principalmente legate al problema del varismo o del valgismo.
Le due aste che compongono uno snodo policentrico tradizionale sono connesse tra loro grazie ad un profilo dentato circolare presente su ciascuna asta e che tale profilo dentato le pone in moto relativo e sincrono, l’una rispetto all’altra e che, per definizione, i centri di rotazione rendono le aste capaci di ruotare soltanto su un piano attorno a due assi paralleli permettendo di creare spinte trasversali solo mediante appositi elementi riempitivi.
Al contrario lo snodo secondo l’invenzione, prevede che i due centri primari delle aste siano a loro volta fissati su un sistema monocentrico che rimuove così il vincolo di parallelismo degli assi, con la possibilità di creare flessioni angolari rispetto al piano di rotazione e di creare spinte trasversali rispetto al piano di spostamento angolare dell’articolazione, realizzando una struttura tale da poter essere impiegata per la correzione di deviazioni assiali delle articolazioni.
Ulteriore caratteristica offerta della presente invenzione è quella di comprendere mezzi che consentono di regolare le escursioni angolari delle aste sia rispetto ai centri primari che rispetto al piano di spostamento angolare dell’articolazione.
La presente invenzione trova applicazione nell’industria medicale ed ortopedica ed in particolare nella produzione di tutori in genere, come pure di protesi e di tutori principalmente utilizzabili nella terapia conservativa, post-traumatica, rieducativa e nel postoperatorio.
STATO DELLA TECNICA
È noto che i soggetti presentanti problemi ortopedici delle articolazioni del ginocchio, ma analogamente anche di altre articolazioni, come quelle della caviglia o del gomito, soprattutto in caso di lesioni od in conseguenza ad un precedente intervento chirurgico, necessitano dell’impiego di un tutore ortopedico, od ortesi, preposto a garantire o controllare la funzione di vincolo a cerniera tra il femore e la tibia od altri punti di snodo a leva delle articolazioni, sopportando sollecitazioni altrimenti dannose per l’articolazione stessa.
La funzione di un’ortesi è, in genere, quella di garantire una immobilizzazione relativa od una limitazione di un'articolazione colpita da traumi, o da artrosi, o da distorsioni dei legamenti o che abbia subito un intervento chirurgico.
Un altro impiego delle ortesi è quello concomitante la riabilitazione o rieducazione funzionale, ove l'ortesi può essere utilizzata per ridurre il carico su un'articolazione e diminuirne il dolore, od essere adoperata a scopo preventivo in casi di osteoporosi o cedimenti ossei.
L’ortesi è solitamente costituita da un’intelaiatura, rigida o morbida, avvolgente l’arto, atta a garantire un adeguato imbragamento dell’articolazione volto ad evitare l’insorgere di sollecitazioni sui legamenti o sulle membrane sinoviali durante la deambulazione del soggetto infortunato e/o convalescente.
Secondo la tecnica nota l’intelaiatura di un’ortesi per articolazioni, ad esempio nel caso tipico di una ginocchiera, comprende mezzi di vincolo al femore e alla tibia ed una sezione di collegamento di detti mezzi costituita da uno snodo posto in corrispondenza del ginocchio medesimo.
I mezzi di vincolo sono solitamente costituiti da aste preformate che vengono fissati tramite idonei cinghiaggi avvolgenti sia il femore che la tibia del soggetto infortunato oppure fasce, cinghiaggi o manicotti in tessuto che permettono di creare un vincolo tra le estremità dello snodo meccanico e l’arto.
Lo snodo meccanico viene posizionato lateralmente rispetto al femore ed alla tibia, nel caso di un esempio di applicazione all’arto inferiore. Grazie alla sua conformazione costituita da due centri di rotazione relativamente vincolati tra loro grazie a profili dentati, detto snodo segue con buona approssimazione la cinematica del ginocchio.
Uno snodo policentrico standard è un sistema costituito da due aste incernierate, ciascuna, ad un proprio centro di rotazione, ove tali centri di rotazione sono vincolati parallelamente tra loro e ad una distanza nota.
Nello snodo policentrico standard, le due aste sono connesse tra loro grazie ad un profilo dentato circolare presente su ciascuna asta, e tale profilo dentato le pone in moto relativo e sincrono, l’una rispetto all’altra.
In tale snodo, per definizione, i centri di rotazione ed il profilo dentato, rendono le aste capaci di ruotare solo attorno a due assi paralleli e quindi il loro moto di rotazione giace su un piano.
Tra le problematiche a cui un’articolazione può essere soggetta, vi è anche quella del varismo e del valgismo, che costituiscono anomalie scheletriche identificabili in deviazioni assiali degli arti, ove i segmenti scheletrici, situati distalmente al tratto in cui ha luogo la deviazione, sono in anomala posizione di abduzione nel valgismo e di adduzione nel varismo, cioè nel primo caso più lontani e nel secondo caso più vicini alla linea mediana del corpo.
Un caso tipico di varismo-valgismo riguarda le ginocchia che, se sofferenti di varismo, tendono ad essere divaricate verso l’esterno del corpo rispetto dall’asse indeformato dell’arto. Viceversa in situazioni di valgismo le ginocchia tendono ad assumere una divaricazione in senso di avvicinamento reciproco.
Sia per l’una che per l’altra delle anomalie sopra descritte il soggetto tende a subire difficoltà deambulatorie tanto maggiori quanto più ridotto è l’angolo ottuso aperto verso l’interno in caso di varismo oppure aperto verso l’esterno in caso di valgismo.
Diverse soluzioni al riguardo sono note nella tecnica, ad esempio attraverso l’utilizzo di apposite ginocchiere e tutori deputate alla correzione del disallineamento dell’articolazione, generalmente attraverso l’utilizzo di spessori di vario genere inseriti all’interno del tutore in prossimità della zona laterale di spinta da applicare sullo snodo articolare.
Pur risolvendo quantomeno parzialmente le deformazioni degli arti, tali soluzioni non sono esenti da problematiche legate sostanzialmente all’utilizzo poco pratico ed instabile dell’ortesi.
Sono pure note nella tecnica soluzioni che prevedono che lo snodo comprenda una piattaforma di appoggio alla parte del corpo da trattare, come ad esempio al ginocchio, od al gomito, od altro, alla quale sono associati due semicorpi atti ad accogliere le estremità longitudinali di rispettive aste o montanti a loro volta fissabili alla parte del corpo da trattare, ove le dette aste o montanti sono rispettivamente collegate tramite rispettivi perni di rotazione, ai detti due semi-corpi.
Tali semi-corpi risultano girevoli in rotazione rispetto ai rispettivi assi longitudinali dei perni di rotazione.
Secondo tale soluzione i detti due semi-corpi portanti le aste sono reciprocamente e specularmente incernierati sulla detta piattaforma mediante un perno comune sul quale è applicato scorrevolmente un cursore a dentatura periferica circolare atto a collegare il reciproco spostamento angolare primario di dette due aste o montanti.
Inoltre ciascuna di dette aste o montanti possiede una estremità dentata cooperante con detto cursore, in modo che detto perno comune consenta uno spostamento angolare secondario e reciproco tra i detti due semi-corpi secondo un asse circolare centrato sull’asse, di rotazione secondaria, del perno comune e tangente ai due assi di rotazione primaria delle aste.
Questa soluzione, pur aumentando la versatilità dello snodo, in quanto all’angolo di rotazione primario rispetto ai rispettivi assi longitudinali dei perni di rotazione sono stati aggiunti spostamenti angolari secondari e reciproci tra i detti due semi-corpi secondo un asse circolare centrato sull’asse, di rotazione secondaria, del perno comune e tangente ai due assi di rotazione primaria delle aste, risulta comunque limitata per il fatto che gli angoli operativi sono difficilmente regolabili particolarmente in itinere, infatti un graduale assestamento dell’arto necessita di una continua misurazione dell’angolo ottuso tra femore e tibia, nel caso del ginocchio, con un conseguente adattamento dell’ortesi soprattutto per quanto riguarda l’intelaiatura rigida della stessa.
Un altro inconveniente è rappresentato dal fatto che tali tutori sono talora difficilmente indossabili in quanto costituiti da più porzioni collegate reciprocamente fissabili mediante qualsiasi adatto mezzo di bloccaggio temporaneo.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si propone di mettere a disposizione uno snodo policentrico per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione del ginocchio od altri tutori ortopedici applicabili come ausili per le articolazioni del corpo umano, come la caviglia, il gomito o simili, che sia in grado di eliminare o quantomeno ridurre gli inconvenienti sopra evidenziati.
Tale obiettivo è raggiunto dall’utilizzo di uno snodo per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione di articolazioni che viene realizzato con una concezione finalizzata alla possibilità che alla rimozione del vincolo del parallelismo degli assi, per trattare od anche quei casi in cui l’articolazione sviluppa un naturale angolo di varismo o valgismo, sono stati aggiunti mezzi di regolazione dell’angolo di varo-valgo che prevedono l’utilizzo di una chiocciola montata su una metà del corpo snodo, che si impegna su un profilo dentato ricavato (direttamente o riportato) sulla seconda metà dello snodo.
In questo modo si ha una regolazione angolare di “TILT” predeterminata e fissa.
Ciò è ottenuto mediante uno snodo per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione di un arto, le cui caratteristiche sono descritte nella rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti della soluzione in oggetto delineano forme di realizzazione vantaggiose dell’invenzione.
I principali vantaggi di questa soluzione, riguardano innanzitutto il fatto che lo snodo nel suo complesso si presenta, rispetto alle soluzioni note, con una modalità costruttiva di tipo policentrico biassiale, con i due centri di rotazione (primari) delle aste che sono fissati a loro volta su di un sistema monocentrico che rimuove così il vincolo di parallelismo tra gli assi, alla quale è stata aggiunta la possibilità di regolazione dell’angolo di tilt, che può essere predeterminata a seconda delle esigenze.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente di una forma di realizzazione dell’invenzione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio dei disegni illustrati nelle tavole allegate, in cui:
- le figure da 1 a 4 rappresentano viste schematiche dello snodo secondo l’invenzione in quattro diverse fasi operative mediante un sistema monocentrico che rimuove il vincolo di parallelismo tra gli assi, con le aste che sono in grado di ruotare anche attorno a questo nuovo centro comune, a cui si aggiunge un sistema dotato di mezzi di regolazione dell’angolo di tilt;
- la figura 5 illustra una vista schematica laterale dello snodo, secondo l’invenzione, evidenziante la possibilità di rotazione delle aste attorno al loro centro di rotazione primario con l’aggiunta dei mezzi di regolazione dell’angolo di varo-valgo;
- la figura 6 è una vista schematica in prospettiva assonometrica ed in esploso dello snodo secondo l’invenzione;
- la figura 7 è una vista schematica dello snodo secondo l’invenzione rappresentato frontalmente e con un leggero angolo di “TILT”, con angolo ottuso rivolto verso l’esterno;
- la figura 8 è una vista schematica ed in sezione particolareggiata dello snodo secondo l’invenzione secondo le linee A-A di figura 7.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE Facendo inizialmente riferimento alle figure 5 e 6, con il numero 10 viene indicato nel suo complesso uno snodo policentrico biassiale, per articolazioni, ad escursione angolare controllabile.
Lo snodo 10 secondo l’invenzione comprende una piattaforma 11 di appoggio alla parte del corpo da trattare, come ad esempio al ginocchio, od al gomito, od altro, la quale rappresenta l’appoggio condilare atto a diffondere l’effetto di spinta sul condilo dell’articolazione da trattare.
Secondo la forma di realizzazione rappresentata nelle figure 5 e 6, la piattaforma 11 è dotata di una struttura di supporto 12, rivolta sul lato opposto rispetto a quello di appoggio condilare, la quale comprende due forcelle diametralmente opposte sulle quali sono realizzate rispettive forature 13 atte ad accogliere un perno di articolazione 14 lungo il cui stelo è montato scorrevolmente un cursore cilindrico 15 forato assialmente sul quale sono ricavate dentature circolari, adibito agli scopi che diremo in seguito.
Sulla struttura di supporto 12 ed in particolare sul perno di articolazione 14, sono applicati due semi-corpi indicati con 16 e 17 rispettivamente denominati corpo di snodo maschio 16 e corpo di snodo femmina 17, i quali presentano una forma sostanzialmente semicircolare od a mezzaluna, sono disposti specularmente rispetto al perno 14, e ciascuno di essi comprende sporgenze a forcella forate, indicate con 16’ e 16” per corpo di snodo maschio 16 e con 17’ e 17” per il corpo di snodo femmina 17, adatte ad essere innestate sul perno 14.
I due semi-corpi 16 e 17 essendo imperniati reciprocamente e specularmente sul perno 14, sono in grado di effettuare escursioni angolari per la regolazione dell’assetto varo-valgo dello snodo, come diremo in seguito.
Ciascuno dei due semi-corpi 16 e 17 presenta una fessura ricavata da un taglio praticato su tutto l’arco di cerchio e sulla mezzeria del piano mediale, e che termina nella parete interna di ciascun semi-corpo in corrispondenza di una apertura che sbocca verso il centro dello snodo in prossimità del cursore 15 di detto perno 14.
Tali fessure dei due semi-corpi 16 e 17 sono adatte ad accogliere estremità longitudinali dentate 18 e 19 di rispettive aste o montanti 20 e 21.
A loro volta le aste o montanti 20 e 21 sono fissabili alla parte del corpo da trattare, come al settore femorale ed a quello tibiale nel caso della gamba, oppure al settore omerale ed ulnare nel caso del braccio, oppure ad altre articolazioni da trattare, eventualmente previa l’interposizione di una idonea ortesi.
Inoltre ciascuno dei due semi-corpi snodati 16 e 17 dispone di una foratura trasversale, ricavata nel piano semicircolare, in cui sono inseriti rispettivi perni 22 e 23 che intercettano rispettive forature 24 e 25 ricavate sulle aste 20 e 21 e che rappresentano la prima cerniera delle aste stesse.
I perni 22 e 23 rappresentano i due assi di rotazione simmetrici e speculari delle due aste 20 e 21, i quali assi risultano essere paralleli nel caso in cui le aste siano disposte sullo stesso piano, ossia con angolo di 180° tra loro, ma che diventano variabili in quanto le stesse aste 20 e 21 sono collocate sui due semi-corpi snodati 16 e 17 soggetti a regolazione angolare sull’asse del perno 14, per ottenere le regolazioni dell’angolo varo-valgo.
Secondo la forma di realizzazione rappresentata nelle figure 5 e 6, una delle due sporgenze a forcella forate del corpo di snodo maschio 16, ossia quella indicata con 16”, sporge rispetto all’altra e sull’estremità rivolta verso il corpo di snodo femmina 17, è ricavato un settore dentato fisso 26 presentante un curvatura avente un raggio il cui centro è posto sull’asse di rotazione dei due semi-corpi snodati 16 e 17 posto sul perno 14.
In opera, ossia quando i due semi-corpi snodati 16 e 17 sono posti sul comune perno 14, detto settore dentato fisso 26 penetra internamente per un certo tratto nello stesso corpo di snodo femmina 17 per raggiungere una chiocciola madrevite rotante 27, collocata come imperdibile in una propria sede 28.
Tale chiocciola madrevite 27 è disposta su asse trasversale rispetto al piano di superficie del corpo di snodo femmina 17 in cui è inserita, e presenta una sede sagomata nella quale può essere introdotto un utensile di regolazione, al fine di regolare l’angolo di lavoro tra le due aste 20 e 21, con assetto variabile a seconda che la correzione debba essere sul vago o sul valgo.
Infatti la posizione della chiocciola madrevite 27 risulta tangente rispetto al settore dentato fisso 26 e la sua rotazione, impressa da un utensile, determina la variazione dell’angolo di regolazione dei due semi-corpi 16 e 17 e di conseguenza anche quello dei piani su cui giacciono le aste 20 e 21 rispetto all’asse del perno 14, per la regolazione dell’angolo di varo-valgo dello snodo.
Ulteriormente, secondo la forma di realizzazione dell’invenzione rappresentata ancora nelle figure 5 e 6, il sistema di snodo secondo l’invenzione comprende un secondo sistema di regolazione tramite il quale è possibile impostare gli angoli di flessione ed estensione di ciascuna delle aste 20 e 21.
In particolare detto secondo sistema di regolazione comprende coppie di inserti inseribili trasversalmente in apposite sedi ricavate su ciascuno dei corpi di snodo maschio 16 e femmina 17, tali inserti essendo idonei ad intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione delle aste 20 e 21 rispetto ai loro centri di rotazione posti sugli assi dei fori 24 e 25, ossia dei loro perni 22 e 23.
Più precisamente detto secondo sistema di regolazione comprende inserti 29 di estensione e 30 di flessione inseribili in rispettive forature 31 e 32 ricavate sul corpo di snodo maschio 16, in senso trasversale rispetto alla sua superficie, in modo da intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione dell’asta 20 rispetto al suo centro di rotazione posto sull’asse del foro 24 e del suo perno 22.
Analogamente detto secondo sistema di regolazione comprende inserti 33 di estensione e 34 di flessione inseribili in rispettive forature 35 e 36 ricavate sul corpo di snodo femmina 17 in senso trasversale rispetto alla sua superficie, in modo da intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione dell’asta 21 rispetto al suo centro di rotazione posto sull’asse del foro 25 e del suo perno 23.
Per effettuare la regolazione in flessione od estensione delle aste 20 e 21 sui rispettivi assi di rotazione vengono utilizzati detti inserti 29 e 30 inseribili nel corpo di snodo maschio 16 e 33 e 34 inseribili nel corpo di snodo femmina 17, i quali consentono di regolare l’angolo di estensione o di flessione delle aste 20 e 21 mentre sono disinseriti, ed una volta raggiunta la posizione in estensione od in flessione stabilita dall’operatore, vengono inseriti tutti gli inserti nelle rispettive sedi 31 e 32 da una parte e 35 e 36 dall’altra intercettando in tal modo le estremità longitudinali dentate 18 e 19, stabilendo il blocco rotativo delle aste nella posizione impostata.
Dal punto di vista operativo, e riassumendo, lo snodo secondo l’invenzione comprende due centri di rotazione (primari) realizzati sul piano dai perni 22 e 23 delle aste 20 e 21 che ruotano, ed un sistema monocentrico (secondario) definito dal perno 14 che rimuove il vincolo di parallelismo tra gli assi delle aste che si possono spostare angolarmente “a battito d’ali” mentre il cursore dentato circolare 15, che scorre lungo il perno 14 e che definisce l’asse del centro di rotazione secondario, permette alle aste di restare connesse l’una all’altra anche quando ruotano attorno al centro di rotazione secondario, distaccandosi, di fatto, dal piano di rotazione originario.
Secondo l’invenzione è previsto il vantaggioso utilizzo della chiocciola madrevite rotante 27 e degli inserti 29 e 30 da una parte e 33 e 34 dall’altra, che determinano rispettivamente la variazione dell’angolo di regolazione dei due semi-corpi 16 e 17 e di conseguenza delle aste 20 e 21 rispetto all’asse del perno 14, per la regolazione dell’angolo di varo-valgo dello snodo, e la regolazione in flessione od estensione delle aste 20 e 21 sui rispettivi assi di rotazione, al fine di vincolare l’angolo di rotazione di dette aste sia sull’asse primario che sull’asse secondario.
L’invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad una sua forma di realizzazione preferenziale. Tuttavia è chiaro che l’invenzione è suscettibile di numerose varianti che rientrano nel proprio ambito, nel quadro delle equivalenze tecniche.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Snodo (10) per ortesi o tutori ortopedici comprendente una piattaforma (11) di appoggio alla parte del corpo da trattare, come ad esempio al ginocchio, od al gomito, od altro, due semi-corpi (16, 17) collegati a detta piattaforma (11) ed atti ad accogliere le estremità longitudinali di rispettive aste o montanti (20, 21) a loro volta fissabili alla parte del corpo da trattare, le dette aste o montanti (20, 21) essendo rispettivamente collegate tramite rispettivi perni di rotazione (22, 23), ai detti due semi-corpi (16, 17) ed essendo girevoli in rotazione rispetto ai rispettivi assi longitudinali dei detti perni di rotazione (22, 23), e detti due semi-corpi (16, 17) portanti le aste o montanti (20, 21) essendo reciprocamente e specularmente incernierati sulla detta piattaforma (11) mediante un perno comune (14) sul quale è applicato scorrevolmente un cursore (15) a dentatura periferica circolare atto a collegare il reciproco spostamento angolare primario di dette due aste o montanti (20, 21) ciascuna delle quali possiede estremità dentate (18, 19) cooperante con detto cursore (15), ed in cui detto perno comune (14) consente uno spostamento angolare secondario e reciproco tra i detti due semi-corpi (16, 17) secondo un asse circolare centrato sull’asse, di rotazione secondaria, del perno comune (14) e tangente ai due assi posti sui perni (22, 23) di rotazione primaria delle aste (20, 21), caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi per la variazione dell’angolo di regolazione dei due semi-corpi (16, 17) e di conseguenza dei piani di rotazione delle aste (20, 21) rispetto all’asse di detto perno primario (14), per la regolazione dell’angolo di varo-valgo dello snodo, e/o secondi mezzi per la regolazione in flessione od estensione delle aste (20, 21) sui rispettivi assi di rotazione secondari, al fine di vincolare l’angolo di rotazione di dette aste rispetto a detto asse secondario.
  2. 2. Snodo (10) secondo la rivendicazione principale caratterizzato dal fatto che detta piattaforma (11) di appoggio comprende una struttura di supporto (12) per il perno di articolazione (14), su cui sono girevolmente applicati due semi-corpi (16, 17) sono rappresentati da un corpo di snodo maschio (16) ed un corpo di snodo femmina (17), i quali sono disposti specularmente rispetto al perno (14), e ciascuno di essi comprende sporgenze a forcella forate (16’, 16”) per il corpo di snodo maschio 16 e (17’, 17”) per il corpo di snodo femmina (17), atte ad essere innestate sul perno (14), e dal fatto che la sporgenze a forcella forata (16”) del corpo di snodo maschio (16) sporge rispetto all’altra e sull’estremità rivolta verso il corpo di snodo femmina (17), è ricavato un settore dentato fisso (26) presentante un curvatura avente un raggio il cui centro è posto sull’asse di rotazione dei due semi-corpi snodati (16, 17) posto sul perno (14).
  3. 3. Snodo (10) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che quando i detti due semi-corpi snodati (16, 17) sono posti in opera sul comune perno (14), detto settore dentato fisso (26) penetra internamente per un certo tratto nello stesso corpo di snodo femmina (17) per raggiungere una chiocciola madrevite rotante (27), collocata come imperdibile in una propria sede (28) e dal fatto che tale chiocciola madrevite (27) è disposta su asse trasversale rispetto al piano di superficie del corpo di snodo femmina (17) in cui è inserita, e presenta una sede sagomata nella quale è introducibile un utensile di regolazione per regolare l’angolo di lavoro tra le due aste (20, 21), con assetto variabile a seconda della correzione calibrata sul vago o sul valgo.
  4. 4. Snodo (10) secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la posizione della chiocciola madrevite (27) risulta tangente rispetto al settore dentato fisso (26) e la sua rotazione, impressa da un utensile, determina la variazione dell’angolo di detti primi mezzi regolazione dei due semi-corpi (16, 17) e di conseguenza delle aste (20, 21) rispetto all’asse del perno (14), per la regolazione dell’angolo di varo-valgo dello snodo.
  5. 5. Snodo (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di regolazione in flessione od estensione delle aste (20, 21) sui rispettivi assi di rotazione, al fine di vincolare l’angolo di rotazione di dette aste sia rispetto a detto asse primario che rispetto a detto asse secondario, comprendono coppie di inserti inseribili trasversalmente in apposite sedi ricavate su ciascuno dei corpi di snodo maschio (16) e femmina (17), tali inserti essendo idonei ad intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione delle aste (20, 21) rispetto ai loro centri di rotazione posti sugli assi dei fori (24, 25), ossia dei loro perni (22, 23).
  6. 6. Snodo (10) secondo le rivendicazioni 1 e 6 caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di regolazione comprendono inserti (29) di estensione e (30) di flessione inseribili in rispettive forature (31, 32) ricavate sul corpo di snodo maschio (16), in senso trasversale rispetto alla sua superficie, in modo da intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione dell’asta (20) rispetto al suo centro di rotazione posto sull’asse del foro (24) e del suo perno (22), in quanto intercettano l’estremità longitudinale dentata (18) della rispettiva asta (20).
  7. 7. Snodo (10) secondo le rivendicazioni 1, 6 e 7 caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di regolazione comprendono ulteriori inserti (33) di estensione e (34) di flessione inseribili in rispettive forature (35, 36) ricavate sul corpo di snodo femmina (17) in senso trasversale rispetto alla sua superficie, in modo da intercettare e bloccare in posizione prestabilita l’angolo di flessione o di estensione dell’asta (21) rispetto al suo centro di rotazione posto sull’asse del foro (25) e del suo perno (23) in quanto intercettano l’estremità longitudinale dentata (19) della rispettiva asta (21).
  8. 8. Snodo (10) secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che l’utilizzo della chiocciola madrevite rotante (27) e degli inserti (29, 30) da una parte e (33, 34) dall’altra, determinano rispettivamente la variazione dell’angolo di regolazione dei due semi-corpi (16, 17) e delle aste (20, 21) rispetto all’asse del perno (14), per la regolazione dell’angolo di varo-valgo dello snodo, e la regolazione in flessione od estensione delle aste (20, 21) sui rispettivi assi di rotazione, al fine di vincolare l’angolo di rotazione di dette aste sia sull’asse primario che sull’asse secondario.
IT102019000002605A 2019-02-22 2019-02-22 Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo IT201900002605A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002605A IT201900002605A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo
EP20703924.9A EP3810043B1 (en) 2019-02-22 2020-02-17 Biaxial polycemtric articulated joint for orthopaedic orthoses or braces
PCT/IB2020/051305 WO2020170111A1 (en) 2019-02-22 2020-02-17 Biaxial polycemtric articulated joint for orthopaedic orthoses or braces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002605A IT201900002605A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002605A1 true IT201900002605A1 (it) 2020-08-22

Family

ID=66589793

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002605A IT201900002605A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3810043B1 (it)
IT (1) IT201900002605A1 (it)
WO (1) WO2020170111A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023180528A1 (de) * 2022-03-25 2023-09-28 Ot Medizintechnik Gmbh Orthopaedietechnische einrichtung mit pivotierender drehachse

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5443444A (en) * 1994-07-19 1995-08-22 Professional Care Products Incorporated Orthopaedic polycentric hinge
WO2001021114A1 (en) * 1999-09-21 2001-03-29 F.G.P. Srl Hinge with micrometric angular adjustment and brace with calibrated adjustment provided of said hinge
US20040068215A1 (en) * 2002-10-08 2004-04-08 Jeremy Adelson Osteoarthritis knee brace apparatus and method
US20060287624A1 (en) * 2005-06-21 2006-12-21 William Popp Orthopedic polycentric hinge
US20180036159A1 (en) * 2015-02-18 2018-02-08 F.G.P. S.R.L. Biaxial multicentre articulated coupling for orthopedic orthoses or braces designed for joint rehabilitation

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5443444A (en) * 1994-07-19 1995-08-22 Professional Care Products Incorporated Orthopaedic polycentric hinge
WO2001021114A1 (en) * 1999-09-21 2001-03-29 F.G.P. Srl Hinge with micrometric angular adjustment and brace with calibrated adjustment provided of said hinge
US20040068215A1 (en) * 2002-10-08 2004-04-08 Jeremy Adelson Osteoarthritis knee brace apparatus and method
US20060287624A1 (en) * 2005-06-21 2006-12-21 William Popp Orthopedic polycentric hinge
US20180036159A1 (en) * 2015-02-18 2018-02-08 F.G.P. S.R.L. Biaxial multicentre articulated coupling for orthopedic orthoses or braces designed for joint rehabilitation

Also Published As

Publication number Publication date
EP3810043A1 (en) 2021-04-28
EP3810043B1 (en) 2022-11-30
WO2020170111A1 (en) 2020-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6387066B1 (en) Self-aligning adjustable orthopedic joint brace
JP6668371B2 (ja) 関節リハビリテーションのために設計された整形外科用整形具すなわちブレースのための二軸多中心関節状連結器
JPH02502258A (ja) 自動調整カフ装置
ITVR20120215A1 (it) Snodo per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione di articolazioni
KR20120126326A (ko) 무릎 관절의 내?외반 교정을 위한 무릎 보조기
IT201900002605A1 (it) Snodo policentrico biassiale per ortesi o tutori ortopedici provvisto di mezzi per la regolazione dell’angolo varo-valgo
EP3367980B1 (en) Orthosis with controlled angular excursion
WO2017180709A1 (en) Hinge assembly for an orthopedic device
MXPA01007677A (es) Aparato auxiliar para rodilla o sustituto de rodilla.
US20140336553A1 (en) Active knee orthosis
JP7397013B2 (ja) 整形外科用ブレースの偏心および多中心連結張力ジョイント
CN110547901B (zh) 一种医用膝部韧带固定矫正装置
CN111973328A (zh) 一种无创伤膝关节外翻及内翻矫治装置
RU2092136C1 (ru) Ортез
EP3352714B1 (en) System for the adjustment and tautening of the fixing straps of an orthosis for joints
IT201800003605A1 (it) Dispositivo di bloccaggio dell’escursione angolare di tutori ortopedici
IT201900017336A1 (it) Mezzi di regolazione della posizione dei cinghiaggi di trattenimento per ortesi o tutori ortopedici adibiti alla riabilitazione di articolazioni
GB2327044A (en) Orthopaedic hinge
IT201900017342A1 (it) Ortesi applicabile su arti superiori od inferiori provvista di accessorio adibito ad esercizi di prono-supinazione ad angolazione regolabile
IT201800010864A1 (it) Meccanismo per l’allentamento controllato delle cinghie di fissaggio per tutori ortopedici o simili
IT202100002201U1 (it) Tutore ortopedico od ortesi dotato di fibbia di trazione estraibile
EP3146943A2 (en) Orthopedic brace designed for rehabilitation of joints of the human body and provided with means for the adjustment of loops for the straps of the brace
IT202100001877U1 (it) Ortesi ortopedica per esercizi di prono-supinazione ad escursione angolare regolabile
IT201900019298A1 (it) Snodo per asta pelvica od altri componenti di ortesi o tutori ortopedici
LT5431B (lt) Aparatas kelio sąnariui gydyti