IT201900002205A1 - Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita. - Google Patents

Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita. Download PDF

Info

Publication number
IT201900002205A1
IT201900002205A1 IT102019000002205A IT201900002205A IT201900002205A1 IT 201900002205 A1 IT201900002205 A1 IT 201900002205A1 IT 102019000002205 A IT102019000002205 A IT 102019000002205A IT 201900002205 A IT201900002205 A IT 201900002205A IT 201900002205 A1 IT201900002205 A1 IT 201900002205A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
code
codes
shelf
strip
articles
Prior art date
Application number
IT102019000002205A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Nicolis
Original Assignee
Stefano Nicolis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Nicolis filed Critical Stefano Nicolis
Priority to IT102019000002205A priority Critical patent/IT201900002205A1/it
Priority to EP20157239.3A priority patent/EP3696741A1/en
Publication of IT201900002205A1 publication Critical patent/IT201900002205A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • G06Q10/0875Itemisation or classification of parts, supplies or services, e.g. bill of materials

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)

Description

SISTEMA DI TRACCIAMENTO DELLA POSIZIONE DI ARTICOLI, PARTICOLARMENTE IN UN PUNTO VENDITA
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un sistema di tracciamento della posizione di articoli particolarmente, seppur non esclusivamente, utile e pratico nell’ambito della gestione e dell’eventuale condivisione di informazioni relative alla posizione di prodotti commerciali di vario genere disposti sugli scaffali di un negozio per la vendita al dettaglio, in breve all’interno di un negozio o punto vendita.
Nella presente descrizione, con il termine “articolo” si indica un qualsiasi prodotto o una qualsiasi merce disponibile all’interno di un qualsiasi punto vendita, offerto ai potenziali acquirenti e atto al soddisfacimento di bisogni individuali, familiari o aziendali. Più in generale, con il termine “articolo” si indica un qualsiasi oggetto disponibile all’interno di un qualsiasi spazio, come ad esempio una biblioteca, un magazzino, e così via, offerto ai potenziali destinatari e anche in questo caso atto al soddisfacimento di bisogni individuali, familiari o aziendali.
Oggigiorno è sempre più diffusa in ambito commerciale la tendenza di riprodurre nei negozi “fisici”, ovvero nei punti vendita, un’esperienza di acquisto interattiva analoga a quella che l’utente compratore, ovvero il potenziale acquirente, ha quando naviga nei negozi “virtuali”, ovvero online.
In questo contesto, un aspetto di grande interesse è la gestione del planogramma degli articoli, dove il planogramma è un diagramma o un modello che indica il posizionamento dei prodotti commerciali sugli scaffali di un negozio. Infatti, è noto che i titolari dei vari marchi sottoscrivono accordi e pagano la grande distribuzione organizzata per avere il proprio prodotto in zone cosiddette “calde” del negozio e disposto in una certa maniera, ad esempio ad una determinata altezza sullo scaffale e/o vicino ad altri prodotti. Per questo motivo, le sedi centrali della grande distribuzione organizzata hanno l’esigenza di gestire e fare rispettare nei vari punti vendita le indicazioni sul planogramma frutto degli accordi con i suddetti titolari dei marchi.
Un altro aspetto di grande interesse consiste nel far sapere sia agli utenti venditori, come ad esempio store manager, commessi, e così via, sia agli utenti compratori dove è un prodotto commerciale, ossia la sua posizione, per poterlo trovare velocemente all’interno del punto vendita in caso di necessità. In particolare, conoscere la posizione quanto più precisa possibile di un prodotto commerciale è di fondamentale importanza per l’utente venditore che deve organizzare il rifornimento degli articoli a scaffale a livello logistico.
Un ulteriore aspetto di interesse consiste nel reperire velocemente informazioni più o meno dettagliate, tra cui tipicamente il prezzo di vendita, relative ai prodotti commerciali disponibili all’interno del punto vendita.
Attualmente, è noto l’utilizzo nei negozi fisici di etichette elettroniche, di display dove appaiono immagini statiche, contenuti audiovisivi e/o informazioni sui prodotti, oppure ancora di totem che offrono all’utente compratore la possibilità di ricercare informazioni, tra cui anche la posizione, relative ai prodotti di proprio interesse all’interno di un punto vendita.
Altresì, è noto l’utilizzo nei negozi fisici di sistemi di geolocalizzazione della posizione dei prodotti commerciali, tipicamente tramite dispositivi elettronici di geolocalizzazione associati agli stessi prodotti, che offrono all’utente compratore la possibilità di ricercare la posizione dei prodotti di proprio interesse in un punto vendita, ad esempio tra gli scaffali ivi compresi.
Tuttavia, tali soluzioni note non sono scevre da inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che esse non permettono in alcun modo agli operatori commerciali, ossia agli utenti venditori, di gestire il planogramma dei prodotti disponibili né a livello dei singoli punti vendita né a livello delle sedi centrali della grande distribuzione organizzata.
Un altro inconveniente delle soluzioni note consiste nel fatto che esse non garantiscono uno scambio di informazioni relative ai prodotti sufficientemente veloce, e pertanto non offrono all’utente compratore un grado di interattività dell’esperienza di acquisto analogo a quello offerto nei negozi virtuali.
Un ulteriore inconvenienti delle soluzioni note consiste nel fatto che esse richiedono un processo di impostazione eccessivamente laborioso, tipicamente tramite la navigazione di complessi menu, con conseguenti perdite di tempo prezioso da parte degli operatori commerciali, ossia degli utenti venditori.
Ancora, uno svantaggio delle soluzioni note, in particolare dei sistemi di geolocalizzazione sopra citati, consiste nel fatto che esse presentano un grado di incertezza della posizione di un prodotto tale da renderle troppo poco accurate per questo tipo di applicazione.
Compito precipuo del presente trovato è quello di superare i limiti dell’arte nota sopra esposti, escogitando un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che sia quanto più accurato possibile, permettendo così sia all’utente venditore (ad esempio per la gestione del rifornimento a scaffale) sia all’utente compratore di sapere con esattezza la posizione dei prodotti di proprio interesse, particolarmente in un punto vendita, ad esempio tra gli scaffali ivi compresi.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di concepire un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che consenta di incrementare la convergenza tra il negozio fisico ed il negozio virtuale, incrementando conseguentemente il grado di interattività sia della gestione del planogramma e delle informazioni degli articoli da parte di un utente venditore sia dell’esperienza di acquisto da parte dell’utente compratore in un negozio fisico, o più in generale in un luogo fisico.
Un altro scopo del presente trovato è quello di concepire un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che permetta di facilitare la gestione delle informazioni degli articoli nel negozio fisico, o più in generale nel luogo fisico, e della posizione degli stessi articoli all’interno del negozio fisico, o più in generale del luogo fisico, per consentirne successivamente una rapida ricerca ed individuazione spaziale.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che consenta di velocizzare lo scambio di informazioni relative ai prodotti disposti all’interno di un negozio fisico, o più in generale all’interno di un luogo fisico.
Un altro scopo del presente trovato è quello di concepire un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che permetta di mantenere in ordine gli scaffali, in particolare i relativi ripiani, al contempo dando all’utente compratore informazioni relative ai prodotti atte ad incentivare l’acquisto degli stessi.
Ancora, scopo del presente trovato è quello di escogitare un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che sia di semplice e rapido utilizzo, ossia cosiddetto user-friendly.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione, ed a costi competitivi se paragonato alla tecnica nota.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprendente sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprendente almeno un ripiano a sviluppo longitudinale atto a sostenere ed esporre detti articoli, un dispositivo di elaborazione centrale e un dispositivo di elaborazione mobile operato da un utente, detto dispositivo di elaborazione centrale e detto dispositivo di elaborazione mobile essendo reciprocamente collegati e in comunicazione tramite una rete di comunicazione telematica, caratterizzato dal fatto di comprendere una striscia di codici a sviluppo longitudinale accoppiata a detto almeno un ripiano e disposta parallelamente ad un asse longitudinale di detto almeno un ripiano, detta striscia di codici comprendendo una pluralità di codici posizionali, ogni codice posizionale comprendendo un identificativo di detta striscia di codici e una coordinata longitudinale che definisce la posizione di detto codice posizionale lungo detta striscia di codici; detto dispositivo di elaborazione mobile comprende mezzi di lettura codici configurati per leggere ovvero scansionare sia detti codici posizionali di detta striscia di codici accoppiata a detto almeno un ripiano sia codici a barre di detti articoli; detto dispositivo di elaborazione centrale comprende un modulo di immissione dati configurato per generare un’informazione di associazione tra un articolo, identificato univocamente da un rispettivo codice a barre, e un’area di detto almeno un ripiano dove detto articolo è disposto, identificata univocamente da detto codice posizionale comprendente detto codice identificativo di detta striscia di codici accoppiata a detto almeno un ripiano e detta coordinata longitudinale che definisce la posizione di detto codice posizionale lungo detta striscia di codici.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una prima vista schematica che illustra una forma di realizzazione del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato;
la figura 2 è una seconda vista schematica che illustra parzialmente una forma di realizzazione del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato;
la figura 3 è una terza vista schematica che illustra parzialmente una forma di realizzazione del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato;
la figura 4 è uno schema a blocchi che illustra schematicamente il dispositivo di elaborazione mobile di una forma di realizzazione del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato;
la figura 5 è uno schema a blocchi che illustra schematicamente il dispositivo di elaborazione centrale di una forma di realizzazione del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato.
Con riferimento alle figure citate, il sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 10, comprende sostanzialmente almeno un ripiano 14 atto a sostenere ed esporre gli articoli 80, tipicamente i prodotti commerciali, una striscia di codici 16 accoppiata all’almeno un ripiano 14, un dispositivo di elaborazione centrale 30, e un dispositivo di elaborazione mobile 50, tipicamente operato da un utente 90 venditore o compratore.
Il dispositivo di elaborazione centrale 30 e il dispositivo di elaborazione mobile 50 sono reciprocamente collegati e in comunicazione tramite una rete di comunicazione telematica 25, come ad esempio una rete locale wireless o la rete Internet.
Il ripiano 14 ha sviluppo longitudinale, è sostanzialmente orizzontale, ed è tipicamente disposto all’interno di un punto vendita. In una forma di realizzazione preferita del sistema 10 secondo il trovato, il ripiano 14 è compreso in uno scaffale 12 disposto all’interno del punto vendita. In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ripiano 14 è compreso in una vetrina disposta all’interno del punto vendita.
La striscia di codici 16 del sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli 80, particolarmente in un punto vendita, è identificata univocamente da un rispettivo codice identificativo. La striscia di codici 16 ha sviluppo longitudinale ed è accoppiata al ripiano 14. In particolare, la striscia di codici 16 è disposta parallelamente ad un asse longitudinale del ripiano 14, preferibilmente lungo il bordo frontale del ripiano 14. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, la striscia di codici 16 può essere in forma di un nastro adesivo o di una base di aggancio per etichette elettroniche, in entrambi i casi da fissare preferibilmente lungo il bordo frontale del ripiano 14. In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, la striscia di codici 16 è stampata direttamente lungo il bordo frontale del ripiano 14.
La striscia di codici 16 comprende una pluralità di codici o tag posizionali 20, ogni codice o tag posizionale 20 essendo leggibile da parte del dispositivo di elaborazione mobile 50. I codici o tag posizionali 20 sono disposti ad intervalli regolari sostanzialmente lungo tutto lo sviluppo longitudinale della stessa striscia luminosa 16. Ogni codice o tag posizionale 20 comprende sia un identificativo univoco della rispettiva striscia di codici 16 sia una coordinata longitudinale (e.g. misura di lunghezza) che definisce la posizione del codice o tag posizionale 20 lungo la striscia di codici 16. Pertanto, la lettura di un codice o tag posizionale 20, come detto tramite il dispositivo di elaborazione mobile 50, fornisce sia un identificativo univoco della rispettiva striscia di codici 16 sia una coordinata longitudinale, dove l’informazione della posizione della striscia di codici 16 con un specifico identificativo univoco è stata precedentemente registrata, ad esempio in un database.
Ad ogni porzione della striscia di codici 16, ossia ad ogni codice o tag posizionale 20 ivi compreso, corrisponde una rispettiva area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata, e viceversa. Il codice o tag posizionale 20 è configurato per definire o delimitare una porzione della striscia di codici 16, e conseguentemente un’area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata. La striscia di codici 16 è configurata per identificare, in particolare tramite i rispettivi codici o tag posizionali 20, un’area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata.
In una forma di realizzazione preferita del sistema 10 secondo il trovato, il codice o tag posizionale 20 comprende un codice a barre monodimensionale (in sigla 1D) o bidimensionale (in sigla 2D) di tipo statico, come ad esempio un codice QR (Quick Response Code). In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il codice o tag posizionale 20 comprende un insieme di caratteri alfanumerici o caratteri speciali. In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il codice o tag posizionale 20 comprende un tag o transponder RFID.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 3, in una forma di realizzazione del trovato, il sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprende una pluralità di etichette elettroniche 22 disposta lungo la striscia di codici 16. Le etichette elettroniche 22 possono essere vincolate al bordo frontale del ripiano 14 dello scaffale 12, preferibilmente tramite una base di aggancio. Queste etichette elettroniche 22 sono configurate per visualizzare una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, ognuna delle etichette elettroniche 22 è identificata univocamente da un rispettivo codice identificativo.
Con particolare riferimento alla figura 2, in una forma di realizzazione alternativa del trovato, il sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprende una pluralità di etichette cartacee 24 disposta lungo la striscia di codici 16. Le etichette cartacee 24 possono essere vincolate al bordo frontale del ripiano 14 dello scaffale 12, preferibilmente tramite un adesivo. Queste etichette cartacee 24 sono configurate per visualizzare una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16.
In una forma di realizzazione del trovato, il sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprende uno schermo digitale grafico (non illustrato), ad esempio di tipo LCD o OLED, associato alla striscia di codici 16. Lo schermo digitale grafico può essere vincolato al bordo frontale del ripiano 14 dello scaffale 12, preferibilmente tramite una base di aggancio, oppure disposto nei pressi dello scaffale 12 o al centro di una coppia di scaffali 12. Questo schermo digitale grafico è configurato per visualizzare una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16. Questo schermo digitale grafico può essere ulteriormente configurato per visualizzare informazioni comparative relative a tutti gli articoli 80 disposti sul ripiano 14.
Preferibilmente, lo schermo digitale grafico ha sviluppo longitudinale ed è configurato per visualizzare in una lunghezza dinamica le suddette una o più informazioni relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16, in particolare visualizzando le informazioni relative ad un singolo articolo 80 lungo una porzione di schermo digitale grafico corrispondente all’area del ripiano 14 dello scaffale 12 dove il singolo articolo 80 è disposto. Ad esempio, se un articolo 80 occupa l’area del ripiano 14 tra un codice o tag “a” e un codice o tag “d”, lo schermo digitale grafico visualizza le informazioni dello stesso articolo 80 nello stesso spazio, ovvero tra il codice o tag “a” e il codice o tag “d”.
In una forma di realizzazione del trovato, il sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, comprende una pluralità di marcatori (non illustrati) disposta lungo la striscia di codici 16, in particolare un marcatore associato ad ogni codice o tag posizionale 20, questi marcatori essendo facilmente riconoscibili e individuabili da parte del dispositivo di elaborazione mobile 50, in particolare i relativi mezzi di lettura codici o tag 54. Questi marcatori sono configurati per agevolare l’individuazione dei codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16 da parte dei mezzi di lettura codice o tag 54. In pratica, quando si puntano i mezzi di lettura codici o tag 54 verso una striscia di codici 16, il dispositivo di elaborazione mobile 50 riconosce la presenza del marcatore nell’immagine acquisita e, successivamente, legge il codice o tag posizionale 20 che è disposto immediatamente accanto al marcatore, decodifica il codice o tag posizionale 20 e tipicamente visualizza una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative all’articolo 80 disposto sul ripiano 14 in corrispondenza del codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16.
Con particolare riferimento alla figura 4, il dispositivo di elaborazione mobile 50 del sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli 80, particolarmente in un punto vendita, comprende un’unità di controllo 52, mezzi di lettura codici o tag 54, un ricetrasmettitore 56, mezzi di visualizzazione 58, e mezzi di selezione 60.
L’unità di controllo 52 è l’elemento funzionale principale del dispositivo di elaborazione mobile 50, e per questo motivo essa è collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel dispositivo di elaborazione mobile 50. L’unità di controllo 52 del dispositivo di elaborazione mobile 50 è dotata di opportune capacità di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del dispositivo di elaborazione mobile 50, ed essa è configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del dispositivo di elaborazione mobile 50 con i quali essa è collegata e in comunicazione.
I mezzi di lettura codici o tag 54, come ad esempio un lettore di codici a barre o barcode scanner, del dispositivo di elaborazione mobile 50 sono configurati per leggere ovvero scansionare i codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16, che identificano univocamente una rispettiva area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata mediante l’identificativo univoco della stessa striscia di codici 16 e la coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20. I mezzi di lettura codici o tag 54 comprendono un dispositivo ottico di visione ovvero di acquisizione immagini, come ad esempio una fotocamera. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, i mezzi di lettura codici o tag 54 sono configurati per decodificare il codice o tag posizionale 20, estraendo l’identificativo univoco della striscia di codici 16 e la coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20, a seguito della visione o acquisizione dello stesso codice o tag posizionale 20. Inoltre, i mezzi di lettura codici o tag 54 sono configurati per leggere ovvero scansionare altre tipologie di codici, ad esempio i codici a barre (o alfanumerici) degli articolo 80 e/o i codici identificativi delle etichette elettroniche 22, in particolare per poterli poi unire ad un rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, ossia l’identificativo univoco della striscia di codici 16 e la coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20.
Il ricetrasmettitore 56 del dispositivo di elaborazione mobile 50 è configurato per instaurare una comunicazione tra quest’ultimo e il dispositivo di elaborazione centrale 30, tramite la rete di comunicazione telematica 25. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 56 è configurato per trasmettere un codice o tag posizionale 20 verso il dispositivo di elaborazione centrale 30, a seguito della visione o acquisizione dello stesso codice o tag posizionale 20 da parte dei mezzi di lettura codici o tag 54. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 56 è configurato per trasmettere l’identificativo univoco della striscia di codici 16 e la coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20 verso il dispositivo di elaborazione centrale 30, a seguito della visione o acquisizione dello stesso codice o tag posizionale 20 e dell’estrazione delle rispettive informazioni da quest’ultimo. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 56 è configurato per ricevere una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16, a seguito del recupero delle stesse informazioni da parte della base di dati 36 del dispositivo di elaborazione centrale 30.
I mezzi di visualizzazione 58, come ad esempio uno schermo o display, del dispositivo di elaborazione mobile 50 sono configurati per visualizzare una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16. In particolare, i mezzi di visualizzazione 58 sono configurati per visualizzare queste informazioni relative ad un articolo 80 a seguito della visione o acquisizione del rispettivo codice o tag posizionale 20 e dell’estrazione delle rispettive informazioni da quest’ultimo. Le informazioni relative agli articoli 80, visualizzate dai mezzi di visualizzazione 58, sono trasmesse dal dispositivo di elaborazione centrale 30, dove sono memorizzate, verso il dispositivo di elaborazione mobile 50, in risposta alla trasmissione da parte di quest’ultimo del codice o tag posizionale 20 oppure dell’identificativo univoco della striscia di codici 16 e della coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20.
I mezzi di selezione 60, come ad esempio un’interfaccia grafica touch o un gruppo di tasti, del dispositivo di elaborazione mobile 50 sono configurati per consentire l’interazione tra l’utente 90 venditore o compratore e il sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, i mezzi di selezione 60 sono configurati per interfacciarsi con il modulo di immissione dati 38 del dispositivo di elaborazione centrale 30, agevolando un utente 90 venditore nel caricamento di dati e informazioni nella base di dati 36 del dispositivo di elaborazione centrale 30, tipicamente in fase di allestimento dei ripiani 14 e disposizione degli articoli 80. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, i mezzi di selezione 60 sono configurati per interfacciarsi con il modulo di condivisione dati 40 del dispositivo di elaborazione centrale 30, agevolando un utente 90 compratore nella ricerca e selezione di un articolo 80 di proprio interesse nel punto vendita.
Vantaggiosamente, il dispositivo di elaborazione mobile 50 è configurato per supportare l’utente 90 compratore nell’individuazione della posizione di un articolo 80 nel punto vendita. In particolare, una volta che l’utente 90 compratore ha selezionato l’articolo 80 di proprio interesse, tramite i mezzi di selezione 60, egli può recarsi nella zona dove ci sono gli scaffali 12 comprendenti articoli 80 simili e, una volta lì, i mezzi di lettura codici o tag 54 leggono o scansionano tutti i codici o tag posizionali 20 di tutte le strisce di codici 16 nelle vicinanza. Sulla base delle informazioni contenute nei codici o tag posizionali 20, il dispositivo di elaborazione mobile 50 è configurato per recuperare le informazioni relative all’articolo 80 selezionato, tra cui la sua precisa posizione nel punto vendita, ossia l’area del ripiano 14 dove esso è disposto, e per guidare l’utente 90 compratore verso l’articolo 80 selezionato disposto sul ripiano 14, visualizzando le indicazioni per rintracciare la posizione del rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, ad esempio tramite i mezzi di visualizzazione 58.
In una forma di realizzazione tipica del sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli 80, particolarmente in un punto vendita, il dispositivo di elaborazione mobile 50 può essere nella forma di uno smartphone o un tablet.
In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il dispositivo di elaborazione mobile 50 può essere nella forma di un paio di occhiali con realtà aumentata, come i Google Glass, o analoghi dispositivi HMD (dall’inglese Head-Mounted Display). In particolare, gli occhiali con realtà aumentata 50 sono configurati per leggere ovvero scansionare i codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16 più vicina, che identificano univocamente una rispettiva area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata. Poi, gli occhiali con realtà aumentata 50 sono configurati per visualizzare, ad esempio tramite i mezzi di visualizzazione 58, una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14 in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16 e/o le indicazioni per rintracciare la posizione del codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, e conseguentemente la posizione dell’articolo 80 di interesse disposto sul ripiano 14. Ad esempio, l’utente 90 compratore che sta cercando un articolo 80 di proprio interesse può recarsi nella zona dove ci sono gli scaffali 12 comprendenti articoli 80 simili e, una volta lì, i mezzi di lettura codici o tag 54 degli occhiali leggono o scansionano tutti i codici o tag posizionali 20 di tutte le strisce di codici 16 nelle vicinanza, estrae le informazioni contenute nei codici o tag posizionali 20, ed evidenzia la posizione dell’articolo 80 di proprio interesse sugli occhiali.
In ancora un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il dispositivo di elaborazione mobile 50 può essere nella forma di un caschetto indossabile da parte dell’utente 90 venditore o compratore, configurato per leggere ovvero scansionare i codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16 più vicina, che identificano univocamente una rispettiva area del ripiano 14 al quale la striscia di codici 16 è accoppiata, e per poi orientare un puntatore laser mobile indicando la posizione del codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, e conseguentemente la posizione dell’articolo 80 di interesse disposto sul ripiano 14.
Con particolare riferimento alla figura 5, il dispositivo di elaborazione centrale 30 del sistema 10 di tracciamento della posizione di articoli 80, particolarmente in un punto vendita, comprende un’unità di controllo 32, un ricetrasmettitore 34, una base di dati 36, un modulo di immissione dati 38, e opzionalmente un modulo di condivisione dati 40.
L’unità di controllo 32 è l’elemento funzionale principale del dispositivo di elaborazione centrale 30, e per questo motivo essa è collegata e in comunicazione con gli altri elementi compresi nel dispositivo di elaborazione centrale 30. L’unità di controllo 32 del dispositivo di elaborazione centrale 30 è dotata di opportune capacità di calcolo e di interfacciamento con gli altri elementi del dispositivo di elaborazione centrale 30, ed essa è configurata per comandare, controllare e coordinare il funzionamento degli elementi del dispositivo di elaborazione centrale 30 con i quali essa è collegata e in comunicazione.
Il ricetrasmettitore 34 del dispositivo di elaborazione centrale 30 è configurato per instaurare una comunicazione tra quest’ultimo e il dispositivo di elaborazione mobile 50, tramite la rete di comunicazione telematica 25. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 34 è configurato per ricevere un codice o tag posizionale 20 proveniente dal dispositivo di elaborazione mobile 50, a seguito della visione o acquisizione dello stesso codice o tag posizionale 20 da parte dei mezzi di lettura codici o tag 54. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 34 è configurato per ricevere l’identificativo univoco della striscia di codici 16 e la coordinata longitudinale del codice o tag posizionale 20 provenienti dal dispositivo di elaborazione mobile 50, a seguito della visione o acquisizione dello stesso codice o tag posizionale 20 e dell’estrazione delle rispettive informazioni da quest’ultimo. In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il ricetrasmettitore 34 è configurato per trasmettere verso il dispositivo di elaborazione mobile 50 una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14, in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16, a seguito del recupero delle stesse informazioni da parte della base di dati 36. In particolare, il ricetrasmettitore 34 è configurato per trasmettere verso il dispositivo di elaborazione mobile 50 le informazioni relative all’articolo 80 selezionato, tra cui la sua precisa posizione nel punto vendita, ossia l’area del ripiano 14 dove esso è disposto.
La base di dati 36 del dispositivo di elaborazione centrale 30, come ad esempio un database memorizzato su supporti di memoria opportunamente dimensionati, è configurata per memorizzare i codici identificativi di tutte le strisce di codici 16 associate alle posizioni dei rispettivi ripiani 14 del punto vendita, a cui sono accoppiate le suddette strisce di codici 16. Pertanto, la base di dati 36 contiene l’informazione della posizione (ad esempio in quale scaffale 12 e in quale ripiano 14 di quest’ultimo) nel punto vendita in cui si trova la striscia di codici 16 con uno specifico codice identificativo. Inoltre, la base di dati 36 è configurata per memorizzare le informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) a tutti gli articoli 80 disposti sui ripiani 14 del punto vendita.
La base di dati 36 è configurata per memorizzare un’informazione di associazione tra un articolo 80, tipicamente identificato univocamente dal rispettivo codice a barre, e l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, identificata univocamente dal rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, ossia dalla coppia comprendente il codice identificativo della striscia di codici 16 accoppiata al ripiano 14, di cui come detto si conosce la posizione nel punto vendita, e la coordinata longitudinale che definisce la posizione del codice o tag posizionale 20 lungo la striscia di codici 16. Pertanto, questa informazione di associazione accoppia un articolo 80 e l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, tramite i rispettivi codici identificativi dei due elementi.
In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, la base di dati 36 è configurata per memorizzare un’informazione di associazione tra un articolo 80, tipicamente identificato univocamente dal rispettivo codice a barre, l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, identificata univocamente dal rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, e l’etichetta elettronica 22, identificata univocamente dal rispettivo codice identificativo. Pertanto, questa informazione di associazione unisce un articolo 80, l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto e l’etichetta elettronica 22 relativa all’articolo 80, tramite i rispettivi codici identificativi dei tre elementi.
Il modulo di immissione dati 38 del dispositivo di elaborazione centrale 30 è configurato per caricare i dati e le informazioni nella base di dati 36, tipicamente in fase di allestimento dei ripiani 14 e disposizione degli articoli 80. In particolare, il modulo di immissione dati 38 è configurato per generare un’informazione di associazione tra un articolo 80, tipicamente identificato univocamente dal rispettivo codice a barre, e l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, identificata univocamente dal rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, ossia dalla coppia comprendente il codice identificativo della striscia di codici 16 accoppiata al ripiano 14, di cui come detto si conosce la posizione nel punto vendita, e la coordinata longitudinale che definisce la posizione del codice o tag posizionale 20 lungo la striscia di codici 16. Pertanto, questa informazione di associazione accoppia un articolo 80 e l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, tramite i rispettivi codici identificativi dei due elementi.
In una forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il modulo di immissione dati 38 è configurato per generare un’informazione di associazione tra un articolo 80, tipicamente identificato univocamente dal rispettivo codice a barre, l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, identificata univocamente dal rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, e l’etichetta elettronica 22, identificata univocamente dal rispettivo codice identificativo. Pertanto, questa informazione di associazione unisce un articolo 80, l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto e l’etichetta elettronica 22 relativa all’articolo 80, tramite i rispettivi codici identificativi dei tre elementi.
In una forma di realizzazione preferita del sistema 10 secondo il trovato, il modulo di immissione dati 38 è comandato dall’utente 90 venditore o compratore indirettamente tramite il dispositivo di elaborazione mobile 50, in particolare i relativi mezzi di visualizzazione 58 e mezzi di selezione 60; in tal caso, il modulo di immissione dati 38 è configurato per interfacciarsi con il dispositivo di elaborazione mobile 50, ad esempio uno smartphone o un tablet, dell’utente 90 venditore nel caricamento di dati e informazioni nella base di dati 36 del dispositivo di elaborazione centrale 30, tipicamente in fase di allestimento dei ripiani 14 e disposizione degli articoli 80. In un’altra forma di realizzazione del sistema 10 secondo il trovato, il modulo di immissione dati 38 è comandato dall’utente 90 venditore o compratore direttamente tramite il dispositivo di elaborazione centrale 30.
Preliminarmente, un installatore accoppia almeno una striscia di codici 16 a sviluppo longitudinale ad almeno un ripiano 14, ad esempio di uno scaffale 12 o di una vetrina del punto vendita, e carica nella base di dati 36, tramite il modulo di immissione dati 38, i codici identificativi di tutte le strisce di codici 16 associati alle posizioni dei rispettivi ripiani 14 del punto vendita, a cui sono accoppiate le suddette strisce di codici 16.
Questa operazione, eseguita una sola volta e all’atto dell’installazione delle strisce di codici 16, permette di memorizzare l’informazione della posizione (ad esempio in quale scaffale 12 e in quale ripiano 14 di quest’ultimo) nel punto vendita in cui si trova la striscia di codici 16 con uno specifico codice identificativo.
Quando l’operatore del punto vendita, ossia l’utente 90 venditore, dispone un articolo 80 sul ripiano 14 di uno scaffale 12 o di una vetrina, egli scansiona il codice a barre dello stesso articolo 80, il codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, corrispondente all’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, e il codice identificativo dell’eventuale etichetta elettronica 22 tramite il dispositivo di elaborazione mobile 50, in particolare i mezzi di lettura codici o tag 54.
A questo punto, il dispositivo di elaborazione mobile 50 invia i rispettivi codici identificativi dei due o tre elementi verso il dispositivo di elaborazione centrale 30, in particolare il modulo di immissione dati 38, tramite il ricetrasmettitore 56.
Combinando queste informazioni in ingresso, ossia i rispettivi codici identificativi dei due o tre elementi, il modulo di immissione dati 38 genera la suddetta informazione di associazione tra l’articolo 80, l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto e l’eventuale etichetta elettronica 22.
In pratica, tramite almeno una fotografia è possibile associare l’articolo 80, la sua posizione nel punto vendita e l’eventuale etichetta elettronica 22, e vantaggiosamente è possibile aggiornare automaticamente l’etichetta elettronica 22.
Il modulo di condivisione dati 40 del dispositivo di elaborazione centrale 30 è configurato per interfacciarsi con il dispositivo di elaborazione mobile 50, ad esempio uno smartphone o un tablet, dell’utente 90 compratore nella ricerca e selezione di un articolo 80 di proprio interesse nel punto vendita, condividendo una o più informazioni (ad esempio nome, marca, quantità, prezzo, eventuale sconto, codice a barre, codice identificativo dell’etichetta elettronica, posizione, ecc.) relative agli articoli 80 disposti sul ripiano 14, in corrispondenza di rispettivi codici o tag posizionali 20 della striscia di codici 16, a seguito del recupero delle stesse informazioni da parte della base di dati 36. In particolare, il modulo di condivisione dati 40 è configurato per condividere con il dispositivo di elaborazione mobile 50 le informazioni relative all’articolo 80 selezionato, tra cui la sua precisa posizione nel punto vendita, ossia l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto.
Come già detto, una volta che l’utente 90 compratore ha selezionato l’articolo 80 di proprio interesse, tramite i mezzi di selezione 60 del dispositivo di elaborazione mobile 50, egli può recarsi nella zona dove ci sono gli scaffali 12 comprendenti articoli 80 simili e, una volta lì, i mezzi di lettura codici o tag 54 del dispositivo di elaborazione mobile 50 leggono o scansionano tutti i codici o tag posizionali 20 di tutte le strisce di codici 16 nelle vicinanza. Sulla base delle informazioni contenute nei codici o tag posizionali 20, il dispositivo di elaborazione mobile 50 è configurato per recuperare le informazioni relative all’articolo 80 selezionato, tra cui la sua precisa posizione nel punto vendita, ossia l’area del ripiano 14 dove l’articolo 80 è disposto, e per guidare l’utente 90 compratore verso l’articolo 80 selezionato disposto sul ripiano 14, visualizzando le indicazioni per rintracciare la posizione del rispettivo codice o tag posizionale 20 della striscia di codici 16, ad esempio tramite i mezzi di visualizzazione 58.
Si è in pratica constatato come il trovato assolva pienamente il compito e gli scopi prefissati. In particolare, si è visto come il sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, così concepito permette di superare i limiti qualitativi dell’arte nota, in quanto esso è il più accurato possibile e permette così sia all’utente venditore (ad esempio per la gestione del rifornimento a scaffale) sia all’utente compratore di sapere con esattezza la posizione dei prodotti di proprio interesse, particolarmente in un punto vendita, ad esempio tra gli scaffali ivi compresi.
Un vantaggio del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso consente di incrementare la convergenza tra il negozio fisico ed il negozio virtuale, incrementando conseguentemente il grado di interattività sia della gestione del planogramma e delle informazioni degli articoli da parte di un utente venditore sia dell’esperienza di acquisto da parte dell’utente compratore in un negozio fisico, o più in generale in un luogo fisico.
Un altro vantaggio del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso permette di facilitare la gestione delle informazioni degli articoli nel negozio fisico, o più in generale nel luogo fisico, e della posizione degli stessi articoli all’interno del negozio fisico, o più in generale del luogo fisico, per consentirne successivamente una rapida ricerca ed individuazione spaziale.
Un ulteriore vantaggio del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso consente di velocizzare lo scambio di informazioni relative ai prodotti disposti all’interno di un negozio fisico, o più in generale all’interno di un luogo fisico.
Un altro vantaggio del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso permette di mantenere in ordine gli scaffali, in particolare i relativi ripiani, al contempo dando all’utente compratore informazioni relative ai prodotti atte ad incentivare l’acquisto degli stessi.
Ancora, un vantaggio del sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita, secondo il presente trovato consiste nel fatto che esso è di semplice e rapido utilizzo, ossia cosiddetto userfriendly.
Benché il sistema di tracciamento della posizione di articoli secondo il trovato sia stato concepito in particolare per la gestione e l’eventuale condivisione di informazioni relative alla posizione di prodotti commerciali di vario genere disposti sugli scaffali di un negozio per la vendita al dettaglio, in breve all’interno di un punto vendita, esso potrà comunque essere utilizzato, più generalmente, per la gestione e l’eventuale condivisione di informazioni relative alla posizione di qualsiasi articolo disposto in un qualsiasi spazio, come ad esempio una biblioteca, un magazzino, e così via.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
In conclusione, l’ambito di protezione delle rivendicazioni non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite illustrate nella descrizione sotto forma di esempi, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile che risiedono nella presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, comprendente almeno un ripiano (14) a sviluppo longitudinale atto a sostenere ed esporre detti articoli (80), un dispositivo di elaborazione centrale (30) e un dispositivo di elaborazione mobile (50) operato da un utente (90), detto dispositivo di elaborazione centrale (30) e detto dispositivo di elaborazione mobile (50) essendo reciprocamente collegati e in comunicazione tramite una rete di comunicazione telematica (25), caratterizzato dal fatto di comprendere una striscia di codici (16) a sviluppo longitudinale accoppiata a detto almeno un ripiano (14) e disposta parallelamente ad un asse longitudinale di detto almeno un ripiano (14), detta striscia di codici (16) comprendendo una pluralità di codici posizionali (20), ogni codice posizionale (20) comprendendo un identificativo di detta striscia di codici (16) e una coordinata longitudinale che definisce la posizione di detto codice posizionale (20) lungo detta striscia di codici (16); detto dispositivo di elaborazione mobile (50) comprende mezzi di lettura codici (54) configurati per leggere ovvero scansionare sia detti codici posizionali (20) di detta striscia di codici (16) accoppiata a detto almeno un ripiano (14) sia codici a barre di detti articoli (80); detto dispositivo di elaborazione centrale (30) comprende un modulo di immissione dati (38) configurato per generare un’informazione di associazione tra un articolo (80), identificato univocamente da un rispettivo codice a barre, e un’area di detto almeno un ripiano (14) dove detto articolo (80) è disposto, identificata univocamente da detto codice posizionale (20) comprendente detto codice identificativo di detta striscia di codici (16) accoppiata a detto almeno un ripiano (14) e detta coordinata longitudinale che definisce la posizione di detto codice posizionale (20) lungo detta striscia di codici (16).
  2. 2. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti codici posizionali (20) di detta striscia di codici (16) comprendono un codice a barre monodimensionale o bidimensionale di tipo statico, oppure un insieme di caratteri alfanumerici o caratteri speciali.
  3. 3. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una pluralità di etichette elettroniche (22) disposta lungo detta striscia di codici (16), dette etichette elettroniche (22) essendo configurate per visualizzare una o più informazioni relative a detti articoli (80) disposti su detto almeno un ripiano (14) in corrispondenza di rispettivi codici posizionali (20) di detta striscia di codici (16).
  4. 4. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette etichette elettroniche (22) sono identificate univocamente da rispettivi codici identificativi, detti mezzi di lettura codici (54) di detto dispositivo di elaborazione mobile essendo ulteriormente configurati per leggere ovvero scansionare detti codici identificativi di dette etichette elettroniche (22), detto modulo di immissione (38) essendo ulteriormente configurato per generare detta informazione di associazione tra detto articolo (80), detta area di detto almeno un ripiano (14) dove detto articolo (80) è disposto, e un’etichetta elettronica (22), identificata univocamente da un rispettivo codice identificativo.
  5. 5. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente uno schermo digitale grafico associato a detta striscia di codici (16), detto schermo digitale grafico essendo configurato per visualizzare una o più informazioni relative a detti articoli (80) disposti su detto almeno un ripiano (14) in corrispondenza di rispettivi codici posizionali (20) di detta striscia di codici (16).
  6. 6. Sistema (10) di tracciamento della posizione di articoli (80), particolarmente in un punto vendita, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto schermo digitale grafico ha sviluppo longitudinale ed è configurato per visualizzare in una lunghezza dinamica dette informazioni relative a detti articoli (80) disposti su detto almeno un ripiano (14) in corrispondenza di rispettivi codici posizionali (20) di detta striscia di codici (16), visualizzando informazioni relative ad un singolo articolo (80) lungo una porzione di detto schermo digitale grafico corrispondente detta area di detto almeno un ripiano (14) dove detto articolo (80) è disposto.
IT102019000002205A 2019-02-15 2019-02-15 Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita. IT201900002205A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002205A IT201900002205A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita.
EP20157239.3A EP3696741A1 (en) 2019-02-15 2020-02-13 Sales space mapping system and related location of products placed in such spaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002205A IT201900002205A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002205A1 true IT201900002205A1 (it) 2020-08-15

Family

ID=67107939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002205A IT201900002205A1 (it) 2019-02-15 2019-02-15 Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3696741A1 (it)
IT (1) IT201900002205A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090295592A1 (en) * 2008-02-18 2009-12-03 Ishida Co., Ltd. Electronic display medium and electronic display system
EP2991017A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-02 Telefónica, S.A. Method and system for dynamically updating information referred to an item and computer programs thereof
EP3188089A1 (en) * 2015-12-30 2017-07-05 Fujitsu Limited Inventory management for a quantified area

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090295592A1 (en) * 2008-02-18 2009-12-03 Ishida Co., Ltd. Electronic display medium and electronic display system
EP2991017A1 (en) * 2014-08-29 2016-03-02 Telefónica, S.A. Method and system for dynamically updating information referred to an item and computer programs thereof
EP3188089A1 (en) * 2015-12-30 2017-07-05 Fujitsu Limited Inventory management for a quantified area

Also Published As

Publication number Publication date
EP3696741A1 (en) 2020-08-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9038905B2 (en) System, method, and storage unit for managing multiple objects in an object zone
US20090313142A1 (en) Information providing device, computer-readable recording medium, and store system
CN104813351A (zh) 商品陈列架系统、商品陈列架方法及商品陈列架程序
TWI631515B (zh) 辨識商品以顯示商品資訊之系統及其方法
Krüger et al. How computing will change the face of retail
JP2007222645A (ja) 電子棚札システム
JP2018077665A (ja) 情報処理システム、情報処理装置、表示装置及びプログラム
JP6757081B2 (ja) 物品管理システム、方法及びコンピュータプログラム
IT201900002205A1 (it) Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita.
JP5225561B2 (ja) 商品関連情報提供システム、及び商品関連情報提供方法
KR20090019219A (ko) 알에프아이디를 이용한 물류관리 및 판매 시스템과 이에의한 물품의 관리 및 판매 방법
IT201900002201A1 (it) Sistema di tracciamento della posizione di articoli, particolarmente in un punto vendita.
JP5592313B2 (ja) 商品属性表示システムおよびその動作方法
JP5685100B2 (ja) 電子棚札端末
JP2005034358A (ja) 商品陳列棚システムおよび欠品商品情報表示プログラム
TW201810138A (zh) 基於物聯網的商場導購系統及其方法
KR20140092478A (ko) 전자 선반 레이블 시스템 및 표시 정보 생성 방법
JP2018077664A (ja) 情報処理システム、情報処理装置、表示装置及びプログラム
CN110622198A (zh) 用于检测和存储销售点中的物品的位置的系统和方法
US20220129961A1 (en) Item management support system, item managementsupport method, and non-transitory computer-readable medium
JP3213960U (ja) 情報表示カードおよび広告ポップ
JP2016177744A (ja) 電子棚札および電子棚札を用いた在庫確認システム
KR101768933B1 (ko) 전자가격표시 시스템
KR20200144642A (ko) Rfid를 이용한 의류 제품 추적 및 관리 시스템과 그 방법
KR102265649B1 (ko) 카탈로그 상품정보 제공시스템