IT201900000436A1 - Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico - Google Patents

Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico Download PDF

Info

Publication number
IT201900000436A1
IT201900000436A1 IT102019000000436A IT201900000436A IT201900000436A1 IT 201900000436 A1 IT201900000436 A1 IT 201900000436A1 IT 102019000000436 A IT102019000000436 A IT 102019000000436A IT 201900000436 A IT201900000436 A IT 201900000436A IT 201900000436 A1 IT201900000436 A1 IT 201900000436A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
band
patient
shaped element
head
bandage
Prior art date
Application number
IT102019000000436A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Apostolo
Giovanni Apostolo
Laura Bertele'
Original Assignee
Carlo Apostolo
Giovanni Apostolo
Bertele Laura
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Apostolo, Giovanni Apostolo, Bertele Laura filed Critical Carlo Apostolo
Priority to IT102019000000436A priority Critical patent/IT201900000436A1/it
Publication of IT201900000436A1 publication Critical patent/IT201900000436A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/12Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for the head or neck

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA PROTEZIONE E IL FISSAGGIO DI UN BENDAGGIO DEL CAPO DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO
DESCRIZIONE
Campo tecnico dellinvenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio applicato al capo di un paziente dopo un intervento chirurgico, ad esempio dopo un intervento di sutura oppure di rimozione di un carcinoma o di una neoplasia di origine epiteliale sul capo del paziente.
Stato della tecnica
Attualmente la protezione e il fissaggio di un bendaggio applicato al capo di un paziente è ottenuta, in modo tradizionale, sovrapponendo al bendaggio una calotta o simile realizzata utilizzando, ad esempio garze, cotone e bende, e tenuta in posizione da una cuffia in rete estensibile, in modo da coprire il bendaggio e proteggere il capo del paziente. Questa calotta di protezione, in genere, è ulteriormente protetta da un secondo bendaggio realizzato sempre con bende di cotone e garze che è ancorato al capo del paziente per mezzo di bandelle o simili che vengono fatte passare sotto la mandibola del paziente per garantire la stabilità della protezione del bendaggio. Una simile struttura di bendaggio, oltre ad essere piuttosto voluminosa, ha anche l'inconveniente di contrastare nettamente con la necessità fisiologiche del paziente della masticazione, deglutizione e respirazione.
La presente invenzione si propone di risolvere il problema anzidetto prevedendo un dispositivo di semplice applicazione e regolazione, nonché riutilizzabile, che raggiunge lo scopo di proteggere e fissare il bendaggio applicato ai capo di un paziente a copertura di una medicazione, senza che ci sia la necessità di realizzare un ancoraggio sotto la mandibola del paziente.
Sommario dell' invenzione
Secondo l'invenzione questo compito viene risolto mediante un dispositivo per proteggere e fissare un bendaggio che copre una porzione del capo di un paziente sulla quale è stata applicata una medicazione, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento a forma di fascia che circonda il capo del paziente, e almeno un elemento a forma di banda che passa trasversalmente per la sommità del capo ed è collegato in modo amovibile a detto elemento a forma di fascia, le estremità di detto elemento a forma di banda essendo fissate all'elemento a forma di fascia mediante mezzi di fissaggio di tipo scioglibile.
L'idea alla base dell' invenzione viene realizzata preferibilmente utilizzando come elemento a forma di fascia un nastro anulare in Velcro®oppure un nastro di tessuto elastico chiudibile ad anello mediante idonei mezzi di legatura o di chiusura, ad esempio, mezzi di legatura di tipo Velcro® oppure bottoni automatici. Questo nastro consente poi l'applicazione dell'elemento a forma di banda in tessuto o similare, più o meno elastico, e il suo fissaggio mediante mezzi di fissaggio scioglibili che ne fissano le estremità nella posizione più idonea così da tenere ben fissata la medicazione con una pressione regolabile a piacimento anche per un tempo prolungato e garantire la migliore stabilità della medicazione vera e propria, che di solito è piuttosto delicata.
Secondo una variante dell’invenzione, al posto dei mezzi di legatura di tipo Velcro<®>, è possibile utilizzare, ad esempio, dei bottoni automatici applicati lungo tutta l'estensione dell’elemento a fascia e distanziati tra di loro, in modo tale da consentire il fissaggio dell’elemento a fascia intorno al capo del paziente e il collegamento con vari altri elementi di protezione delle medicazioni.
Nella soluzione più semplice, un elemento a fascia realizzato in stoffa più o meno elastica, in tessuto elasticizzato, tessuto a rete o in qualsiasi altro materiale idoneo dal punto di vista medicale, consente il fissaggio delle estremità opposte dell’elemento a forma di banda applicato sul capo, con la possibilità di poter disporre questo elemento a forma di banda in qualsiasi posizione angolare attorno al capo.
Per fissare le estremità dell’elemento a forma di banda si utilizzano preferibilmente mezzi di fissaggio di tipo Velcro<®>, per consentire una facile regolazione della forza che si ritiene ottimale per la protezione del bendaggio medicale.
Oltre a questa fonila di realizzazione più semplice, ne possono essere previste di altro tipo nel caso in cui la posizione del bendaggio medicale non consenta di utilizzare un solo elemento a banda.
Secondo un'altra variante dell’invenzione, il dispositivo include un elemento di protezione a forma di cuffia o di calotta, realizzato in tessuto elastico o in altro materiale idoneo dal punto di vista medicale. Questo elemento a l'orma di cuffia o di calotta può essere fissato a delle bandelle tramite mezzi di fissaggio di tipo Velcro®, secondo modalità tecniche note.
Secondo un'altra variante ancora, l'elemento di protezione a forma di cuffia o di calotta può essere realizzato a partire da due fogli sagomati di materiale plastico saldati tra di loro per formare una cavità gonfiabile, così da poter regolare la pressione esercitata sul bendaggio a protezione della medicazione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno con maggiore evidenza dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione esemplificativa, e non limitativa, illustrata nei disegni allegati in cui:
la Figura 1 mostra il dispositivo di protezione e di fissaggio di un bendaggio secondo la presente invenzione tramite rappresentazioni che ne illustrano in sequenza l'applicazione al capo di un paziente con l'elemento a forma di fascia e l'elemento a forma di banda realizzati con tessuti di tipo Velcro®, la Figura 2 mostra un esempio di realizzazione degli elementi che formano il dispositivo di Figura 1 realizzati interamente con tessuti di tipo Velcro®, la Figura 3 mostra una variante dell'elemento a fascia del dispositivo secondo la presente invenzione munita di una fìbbia per stringere e fissare l'elemento a fascia attorno al capo di un paziente.
la Figura 4 mostra il dettaglio dell'elemento a forma di banda del dispositivo illustrato in Figura 1, e
la Figura 5 mostra il dispositivo di Figura 1 munito di bandelle laterali per impedirne eventuali spostamenti verso l'alto.
Forma di realizzazione preferita dell’invenzione
Con riferimento inizialmente alla Figura 1 dei disegni, in essa è indicato nel complesso con B un bendaggio realizzato, ad esempio, mediante cotone, garze, bende o simili, così da coprire una porzione P del capo di un paziente sulla quale è stata eseguita una medicazione. Questo bendaggio B include tipicamente una calotta di protezione C della medicazione sulla porzione P del capo del paziente e una cuffia in rete estensibile o una benda a rete elastica R per fissare la calotta di protezione C sul capo del paziente.
Secondo la tecnica anteriore nota, per assicurare il bendaggio B al capo del paziente si utilizzano in genere delle bandelle o mezzi simili che vengono fissate al bendaggio B e fatte passare sotto la mandibola del paziente.
Vantaggiosamente, la presente invenzione sostituisce questi mezzi tradizionali impiegati per fissare il bendaggio B al capo di un paziente con un dispositivo perfezionato, indicato nel complesso con 10 in Figura 1, che comprende essenzialmente due elementi, indicati rispettivamente con i numeri di riferimento 11 e 12.
Il primo elemento è fonnato da una fascia 11 che circonda il capo del paziente ed è sovrapposta almeno parzialmente al bordo o alla base del bendaggio B. Il secondo elemento è costituito da almeno una banda 12 che passa trasversalmente per la sommità del capo ed è collegata alla fascia 11, le estremità di questa banda 12 essendo collegate alla fascia 1 1 mediante mezzi di fissaggio adatti di tipo scioglibile.
La lascia 11 può essere formata una lascia di tipo Velcro<® >oppure da un semplice nastro anulare di tessuto elastico oppure da un nastro di tessuto elastico chiudibile ad anello mediante idonei mezzi di legatura o di chiusura, ad esempio fascia completa di bottoni automatici.
La Figura 2 mostra, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, le porzioni di estremità 13 e 14 di un nastro di Velcro<® >chiudibile ad anello formante la fascia 11 del dispositivo 10. Le estremità 13 e 14 di questo nastro sono destinate ad essere posizionate adiacenti alla superficie del capo rimanendo separate l' una dall'altra di una distanza D che può variare, ad esempio, tra 10 a 40 min circa. Il lato del nastro che è a contatto con la superficie del capo del paziente è convenientemente liscio, mentre il lato opposto presenta degli uncini per consentire l'applicazione delle asole di un sistema di fissaggio di tipo Velcro<®>.
Secondo l'esempio illustrato, è previsto un elemento 15 rettangolare di tessuto identico a quello del nastro, avente una lunghezza uguale a D. Questo elemento 15 è anch’esso liscio sul lato destinato ad essere a contatto con la superficie del capo del paziente, mentre sul lato opposto presenta degli uncini. L'elemento 15 viene applicato al centro di una striscia 16 di tessuto, da una parte uncino e dall'altra asola avente una lunghezza 2D. Questa striscia 16 presenta delle asole sul lato rivolto verso gli elementi 13, 14 e 15 (che sono uncino), mentre sul lato opposto presenta degli uncini come l' intera fascia. In questo modo, la striscia 16 funge da elemento di legatura del nastro formante la fascia 11.
Vantaggiosamente, poiché i lati in vista del nastro formante la fascia 11 e della striscia 16 di legatura sono ricoperti uniformemente di uncini, le due estremità della banda 12 sono fissate in posizioni angolari diametralmente opposte, ma per il resto la loro posizione può essere scelta liberamente e convenientemente lungo l’intera lunghezza circonferenziale della fascia 11.
In alternativa al metodo di legatura sopra descritto, il nastro formante la fascia 11 può presentare una fìbbia di tipo comune disponibile in commercio, come mostrato in Figura 3 dei disegni, in modo da poter stringere e fissare la fascia 1 1 al capo del paziente. In questo caso, però, non è possibile fissare le estremità della banda 12 in qualsiasi posizione lungo la lunghezza circonferenziale della fascia 1 1 per via della presenza della fibbia. Tuttavia, a questo inconveniente si può facilmente ovviare spostando la parte di fascia con la fibbia in una posizione diversa da quella in cui si deve fissare la banda 12 trasversale.
La Figura 4 mostra, a titolo puramente esemplificativo e non limitativo, la banda 12 realizzabile con diversi tipi di materiale, più o meno elastici come, ad esempio, in tessuto a rete elastica, bende elastiche o a pressione. La banda 12 presenta alle estremità dei mezzi di fissaggio 17 di tipo Velcro<®>, cuciti sul tessuto, lisci da un lato e asole dall’altro, per il suo fissaggio alla fascia 1 1 con la tensione voluta.
Nella Figura 5 dei disegni è mostrato il dispositivo protettivo 10 di Figura 1 munito di bandelle laterali (18) per impedirne eventuali spostamenti verso lalto, specialmente durante il sonno del paziente. Queste bandelle laterali 18 possono essere realizzate ad esempio in tessuto leggero e presentano mezzi di fissaggio 19 di tipo Velcro<® >per consentire il fissaggio alla fascia 11 in una posizione conveniente Le due bandelle laterali 18 possono essere unite tra di loro sotto il mento del paziente e sono regolabili a piacere tramite un passante scorrevole (20).
Benché l' invenzione sia stata descritta con riferimento ad una forma di realizzazione preferita, è chiaro che un tecnico del settore potrà apportare diverse modifiche e varianti agli elementi dell'invenzione, senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni qui di seguito allegate.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) per proteggere e fissare un bendaggio (B) che copre una porzione (P) del capo di un paziente sulla quale è stata applicata una medicazione, caratterizzato dal fatto che comprende: - un elemento a forma di lascia (11 ) che circonda il capo del paziente, e - almeno un elemento a forma di banda (12) che passa trasversalmente per la sommità del capo ed è collegato in modo amovibile a detto elemento a forma di fascia (11), le estremità di detto elemento a forma di banda (12) essendo fissate all’elemento a forma di fascia ( 11 ) mediante mezzi di fissaggio di tipo scioglibile.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento a forma di fascia (11 ) è realizzato da un nastro anulare di Velcro<®>, di tessuto elastico o da una combinazione di Velcro<® >e tessuto.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento a forma di fascia (11 ) è realizzato da un nastro in Velcro<® >oppure di tessuto elastico chiudibile ad anello mediante mezzi di chiusura tipo Velcro<® >o di legatura realizzata con bottoni automatici.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento a forma di fascia (1 1 ) è realizzato da un nastro di tessuto elastico chiudibile ad anello mediante una fibbia o simile.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il bendaggio (B) include una calotta di protezione (C) della medicazione sulla porzione (P) del capo del paziente e una benda a rete elastica (R) per fissare detta calotta di protezione (C) sul capo del paziente, e dal fatto che detto elemento a fascia (11) è sovrapposto almeno parzialmente alla porzione di base o bordo del bendaggio (B),
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la calotta di protezione (C) è realizzata in un materiale plastico formato da due fogli sagomati e saldati tra di loro per formare una cavità a tenuta ermetica gonfiabile in modo da poter regolare la pressione esercitata dal bendaggio (B) sulla porzione (P) del capo del paziente.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (10) è munito di bandelle laterali (18) per impedirne eventuali spostamenti verso l'alto, dette bandelle laterali (18) presentando mezzi di fissaggio (19) di tipo Velcro<® >per consentirne il fissaggio all' elemento a forma di fascia (11 ) e potendo essere unite tra di loro sotto il mento del paziente tramite un passante (20) scorrevole e regolabile a piacere.
IT102019000000436A 2019-01-14 2019-01-14 Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico IT201900000436A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000436A IT201900000436A1 (it) 2019-01-14 2019-01-14 Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000436A IT201900000436A1 (it) 2019-01-14 2019-01-14 Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900000436A1 true IT201900000436A1 (it) 2020-07-14

Family

ID=66286583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000000436A IT201900000436A1 (it) 2019-01-14 2019-01-14 Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900000436A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB463581A (en) * 1935-01-10 1937-04-02 Helen Beatrice Veysey Improvements in and relating to surgical bandages
US3141459A (en) * 1961-12-05 1964-07-21 Frances J Orcutt Method of supporting circumferential head bandage
US3776244A (en) * 1971-10-19 1973-12-04 W Morgan Non-slip retention means for use on a wearer{40 s head
DE3116037A1 (de) * 1980-04-23 1982-03-11 Inger 18330 Täby Blomgren Kopfschutz
DE9315922U1 (de) * 1993-10-19 1994-01-05 Schacher Christian Kopfverband

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB463581A (en) * 1935-01-10 1937-04-02 Helen Beatrice Veysey Improvements in and relating to surgical bandages
US3141459A (en) * 1961-12-05 1964-07-21 Frances J Orcutt Method of supporting circumferential head bandage
US3776244A (en) * 1971-10-19 1973-12-04 W Morgan Non-slip retention means for use on a wearer{40 s head
DE3116037A1 (de) * 1980-04-23 1982-03-11 Inger 18330 Täby Blomgren Kopfschutz
DE9315922U1 (de) * 1993-10-19 1994-01-05 Schacher Christian Kopfverband

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2567787T3 (es) Dispositivo de compresión graduada para el tratamiento de trastornos circulatorios
ES2909674T3 (es) Torniquete para extremidades
US7798984B2 (en) Heel ulcer prevention and cushioning boot
RU194946U1 (ru) Одноразовый подгузник
ES2338901T3 (es) Calzon desechable.
US9227039B1 (en) Holder for medical IV or catheter device
US20170258151A1 (en) Facial mask
US908959A (en) Bandage-support.
US3777751A (en) Ankle supports
US20080022559A1 (en) Heel Ulcer Prevention and Cushioning Boot
US20230292858A1 (en) Face mask with tension adjusters and integral head strap
JP2020084339A (ja) ずれ防止マスク
US7867179B2 (en) Protective covering process
IT201900000436A1 (it) Dispositivo per la protezione e il fissaggio di un bendaggio del capo dopo un intervento chirurgico
US1319273A (en) Planooraph co
KR20170092065A (ko) 깁스 보호용 방수커버
JP2006087516A (ja) 脈拍測定装置、脈拍センサ取付用バンド、及び、脈拍測定装置用ホルダ
CN213552761U (zh) 一种精神科用保护约束带
CN211633911U (zh) 颅脑外伤用改良网状头套
US20160184553A1 (en) A plaster device
US1303903A (en) Bebnhardt
IT202000007684A1 (it) Mascherina protettiva senza lacci ad aggancio rapido ad occhiali
IT202000012559A1 (it) Mascherina autoreggente
JPH11248090A (ja) ロッド状サポート用グリップ
ITUA20163909A1 (it) Dispositivo di fissaggio di un tubo endotracheale e/o maschera laringea