IT201800011089A1 - Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici - Google Patents

Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici Download PDF

Info

Publication number
IT201800011089A1
IT201800011089A1 IT102018000011089A IT201800011089A IT201800011089A1 IT 201800011089 A1 IT201800011089 A1 IT 201800011089A1 IT 102018000011089 A IT102018000011089 A IT 102018000011089A IT 201800011089 A IT201800011089 A IT 201800011089A IT 201800011089 A1 IT201800011089 A1 IT 201800011089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
recharging
user
vehicle
computer
software application
Prior art date
Application number
IT102018000011089A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Andrea Vismara
Original Assignee
Mario Andrea Vismara
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Andrea Vismara filed Critical Mario Andrea Vismara
Priority to IT102018000011089A priority Critical patent/IT201800011089A1/it
Priority to US17/413,796 priority patent/US20220016995A1/en
Priority to JP2021534250A priority patent/JP2022512252A/ja
Priority to PCT/EP2019/082028 priority patent/WO2020120093A1/en
Priority to EP19805312.6A priority patent/EP3894268A1/en
Publication of IT201800011089A1 publication Critical patent/IT201800011089A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/63Monitoring or controlling charging stations in response to network capacity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/68Off-site monitoring or control, e.g. remote control
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/65Monitoring or controlling charging stations involving identification of vehicles or their battery types
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/66Data transfer between charging stations and vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/66Data transfer between charging stations and vehicles
    • B60L53/665Methods related to measuring, billing or payment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L53/00Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
    • B60L53/60Monitoring or controlling charging stations
    • B60L53/67Controlling two or more charging stations
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/02Reservations, e.g. for tickets, services or events
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Systems or methods specially adapted for specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/06Electricity, gas or water supply
    • G06Q50/40
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2240/00Control parameters of input or output; Target parameters
    • B60L2240/70Interactions with external data bases, e.g. traffic centres
    • B60L2240/72Charging station selection relying on external data
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2250/00Driver interactions
    • B60L2250/16Driver interactions by display
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L2260/00Operating Modes
    • B60L2260/40Control modes
    • B60L2260/50Control modes by future state prediction
    • B60L2260/54Energy consumption estimation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/7072Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/72Electric energy management in electromobility
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02T90/10Technologies relating to charging of electric vehicles
    • Y02T90/12Electric charging stations
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02T90/10Technologies relating to charging of electric vehicles
    • Y02T90/16Information or communication technologies improving the operation of electric vehicles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02T90/10Technologies relating to charging of electric vehicles
    • Y02T90/16Information or communication technologies improving the operation of electric vehicles
    • Y02T90/167Systems integrating technologies related to power network operation and communication or information technologies for supporting the interoperability of electric or hybrid vehicles, i.e. smartgrids as interface for battery charging of electric vehicles [EV] or hybrid vehicles [HEV]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S10/00Systems supporting electrical power generation, transmission or distribution
    • Y04S10/12Monitoring or controlling equipment for energy generation units, e.g. distributed energy generation [DER] or load-side generation
    • Y04S10/126Monitoring or controlling equipment for energy generation units, e.g. distributed energy generation [DER] or load-side generation the energy generation units being or involving electric vehicles [EV] or hybrid vehicles [HEV], i.e. power aggregation of EV or HEV, vehicle to grid arrangements [V2G]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y04INFORMATION OR COMMUNICATION TECHNOLOGIES HAVING AN IMPACT ON OTHER TECHNOLOGY AREAS
    • Y04SSYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE, i.e. SMART GRIDS
    • Y04S30/00Systems supporting specific end-user applications in the sector of transportation
    • Y04S30/10Systems supporting the interoperability of electric or hybrid vehicles
    • Y04S30/14Details associated with the interoperability, e.g. vehicle recognition, authentication, identification or billing

Description

Titolo: SISTEMA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELLA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici atto ad agevolare la mobilità elettrica. Il sistema secondo il trovato ha anche rilevanti ripercussioni in termini di bilanciamento della rete elettrica in funzione dei consumi energetici dei veicoli elettrici.
Il settore dei trasporti, privati e pubblici, sta subendo un profondo cambiamento in quanto le motorizzazioni endotermiche stanno lentamente cedendo il posto alle motorizzazioni elettriche. Queste modifiche sono ormai direttamente tangibili nel settore dell'automotive (infatti circolano su strada già diversi veicoli totalmente elettrici), sebbene siano destinate a coinvolgere anche altre branche del trasporto su gomma (autoarticolati ed autotreni per il trasporto delle merci, pullman, furgoni e motoveicoli).
I problemi più evidenti dei veicoli a trazione elettrica sono legati all'autonomia garantita dalle batterie ed ai lunghi tempi di ricarica richiesti: le lunghissime percorrenze garantite dai motori endotermici non sono ancora avvicinabili con i motori elettrici.
L'energia immagazzinata nel pacco batterie è direttamente proporzionale alle dimensioni ed alla massa del medesimo e quindi l'incremento dell'autonomia, cioè della massima percorrenza prevista a parità di tecnologie utilizzate, implica un corrispondente aumento degli ingombri e del peso del pacco di batterie necessario.
Al fine di far conservare al veicolo una idonea capacità di carico e per mantenere il relativo peso entro un limite che non ne pregiudichi le prestazioni ed il comportamento stradale, si rende necessario rinunciare ad una altissima autonomia, adottando batterie di dimensioni contenute.
Ne consegue che i veicoli ad alimentazione elettrica di tipo noto non consentono l'esecuzione di viaggi lunghi in una sola tratta, necessitando di soste per effettuare la ricarica delle batterie.
Una ulteriore problematica è costituita dal fatto che la rete atta a garantire la ricarica dei veicoli elettrici, risulta ad oggi molto poco sviluppata, soprattutto al di fuori dei centri urbani.
Avendo a disposizione una mappa degli impianti di ricarica è possibile pianificare il viaggio da intraprendere con un'auto elettrica definendo specifiche tappe di ricarica.
Purtroppo non è però possibile stimare i reali tempi necessari per le operazioni di ricarica, in quanto non vi è mai la certezza di giungere all'impianto trovandolo libero (in particolar modo se si considera che spesso il conducente ha un raggio d'azione limitato permesso dalla carica residua delle batterie).
Va infatti considerato il fatto che la ricarica media di un veicolo elettrico comporta un impiego, in termini di tempo, almeno di 10 volte superiore a quello di un rifornimento tradizionale, possiamo quindi comprendere quali sarebbero le attese a cui va in contro oggi l’automobilista di un veicolo elettrico se dovesse trovare presso il punto di ricarica altri veicoli che stanno già ricaricando o peggio ancora se ce ne fossero già altri in attesa di ricarica.
Alcuni gestori consentono ai loro clienti, (mediante l’uso di applicazioni software dedicate proprie del gestore), di poter prenotare la ricarica in un loro impianto, allo scopo di garantire l'immediata fruibilità dell'impianto stesso in corrispondenza dell'orario della prenotazione.
Tale prenotazione però ha normalmente una durata limitata nel tempo (dell'ordine di 10/20 minuti), allo scadere della quale la prenotazione decade, impedendo in tal modo all’automobilista la programmazione preventiva di trasferimenti che prevedono la percorrenza di lunghe tratte e prolungati periodi di guida.
Non solo, qualora nel corso del viaggio si dovessero verificare delle condizioni tali per cui non fosse possibile raggiungere il punto di ricarica entro il limite imposto dalla prenotazione (pensiamo ad es. al traffico intenso, condizioni meteo ecc.), l’automobilista non avrebbe la sicurezza di poter ricaricare l’automobile entro tempi certi, potendo infatti trovare altri utenti in fase di ricarica o in attesa di ricarica.
Tale modalità inoltre, potrebbe portare ad un impegno prolungato della colonnina da parte dell’utente che, accortosi di essere in ritardo, dovesse prenotarla ripetutamente allo scadere della prenotazione precedente, comportando un mancato guadagno per il gestore e un disservizio agli altri utenti che la troverebbero sempre occupata.
La necessità di prevedere nuove tappe da parte dell’automobilista è quindi probabile, e l’attuale indisponibilità di punti di ricarica unitamente all’affidarsi al software dedicato di un unico gestore (un solo provider) per eseguire le ricariche sarebbe quindi rischioso, in quanto la relativa copertura territoriale potrebbe essere localmente insufficiente.
Inoltre il sistema così descritto, non permetterebbe al gestore di poter prevedere i consumi di corrente elettrica futuri (profilazione), impedendo quindi una programmazione degli acquisti ed i conseguenti risparmi che ne deriverebbero.
Analoghi disservizi si verificano anche quando sono gli stessi produttori di auto elettriche ad operare come gestori di impianti di ricarica (provider), il loro interesse infatti è quello di promuovere esclusivamente i propri impianti e veicoli, a discapito della maggiore comodità per il conducente dell'auto, che sarebbe altrimenti portato e prediligere altri gestori in predefinite condizioni e zone. Tale promozione si traduce in un software di navigazione e controllo del veicolo che tiene conto unicamente dei distributori del predefinito gestore (provider).
Compito principale del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici che consenta una efficace pianificazione delle operazioni di ricarica necessarie durante un viaggio, in favore innanzitutto di tutti i guidatori di auto elettriche e, in cascata, di tutti gli altri soggetti coinvolti nel mondo della mobilità elettrica.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un sistema per il controllo e la gestione di impianti di ricarica di veicoli elettrici che possa operare su una pluralità di distinti gestori di impianti di ricarica (provider).
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici che consenta di programmare in tempo reale la pianificazione delle ricariche di un veicolo, in funzione dei relativi consumi e dei percorsi da coprire.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici di costi contenuti, di relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici di tipo scelto tra veicoli a motorizzazione esclusivamente elettrica e veicoli a motorizzazione ibrida, caratterizzato dal fatto che comprende
- almeno un server principale,
- almeno una rete di telecomunicazione,
- almeno una prima unità di supervisione e comando per gli impianti di ricarica di almeno un gestore di impianti di ricarica per veicoli elettrici, - almeno un elaboratore associato ad una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico, l'obbligato in solido del veicolo ed una qualsiasi combinazione degli stessi,
detto server essendo atto ad essere connesso, mediante detta rete di telecomunicazione, a detta almeno una prima unità di supervisione e comando di almeno un gestore di impianti di ricarica elettrica per veicoli stradali ed a detto almeno un elaboratore associato alla relativa utenza, per l'esecuzione di operazioni comprendenti prenotazioni, e/o relative disdette, di almeno una postazione di almeno un impianto di ricarica e per la condivisione degli effetti di tali operazioni con un predefinito numero di elaboratori associati ad almeno una rispettiva utenza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta uno schema a blocchi del sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici secondo il trovato. Con particolare riferimento a tale figura è indicato globalmente con 1 un sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici 2.
Con la definizione "veicoli elettrici" 2 debbono intendersi compresi tutti i veicoli a motorizzazione esclusivamente elettrica ed anche tutti i veicoli con motorizzazione ibrida (i quali possono essere movimentati, anche solo per percorsi limitati, dal solo motore elettrico).
Il sistema 1 secondo il trovato comprende:
- almeno un server principale 3, il quale potrà essere fisicamente localizzato presso uno specifico fornitore del servizio di controllo e gestione oppure definito entro una rispettiva area di un centro di elaborazione dati remoto e gestito a distanza;
- almeno una rete di telecomunicazione (non specificamente rappresentata nelle allegate figure) che potrà essere costituita da una rete internet, da una rete telefonica, da una rete in radiofrequenza, da una rete elettrica, da una rete ottica e/o da una qualsiasi combinazione tra le reti citate ed altre in uso al momento dell'attuazione del presente trovato;
- almeno una prima unità 4 di supervisione e comando per gli impianti di ricarica 5 di almeno un gestore di impianti di ricarica per veicoli elettrici 2, tale unità 4 può essere considerata anche come un componente virtuale, intendendo con tale definizione che la stessa potrebbe essere una entità realmente esistente oppure essere definibile unicamente come la piattaforma attraverso la quale il gestore di impianti di ricarica opera sul proprio network di impianti e la relativa metodica di intervento;
- almeno un elaboratore 6 associato ad una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico 2, l'obbligato in solido del veicolo 2 ed una qualsiasi combinazione degli stessi, considerando che tale elaboratore 6 potrebbe essere un qualsiasi dispositivo idoneo ad interfacciarsi con il veicolo 2 e capace di accedere alla rete di telecomunicazione precedentemente citata. L'elaboratore 6 potrebbe quindi essere un qualsiasi dispositivo smart (quindi uno smartphone, un tablet, uno smartwatch), un personal computer e/o un analoga apparecchiatura, oppure anche il computer di bordo del veicolo 2 stesso che dovrà essere integrato dei dati e delle credenziali dell’utenza (normalmente integrato nella tecnologia di automotive-infotainment del veicolo 2 stesso).
Si specifica che l'utenza (così come definita nella presente relazione) è da intendersi come l'insieme di informazioni che consente di identificare in maniera univoca almeno uno dei seguenti elementi:
- dati identificativi del conducente/utilizzatore, il quale utilizza l'elaboratore 6 per poter fruire del sistema 1. Tali dati comprendono nome, cognome, indirizzo, data di nascita, codice fiscale ed ogni altra informazione che possa risultare necessaria;
- dati identificativi del veicolo 2, cui è associato l'elaboratore 6 per la corretta fruizione del sistema 1. I dati del veicolo 2 potranno a titolo esemplificativo comprendere la targa, il numero di telaio, le credenziali di ricarica, la tipologia di ricarica, ed i dati identificativi dell'obbligato in solido;
- le credenziali di collegamento all'elettronica di controllo del veicolo 2, per l'acquisizione di informazioni relative, ad esempio, alla carica residua delle batterie di accumulatori, ai consumi, al percorso impostato sul rispettivo navigatore satellitare e simili;
- i dati fiscali della persona (fisica o giuridica) cui dovrà essere fatturato il costo della ricarica;
- i dati del contratto di fornitura di energia elettrica cui attribuire i costi per le ricariche del veicolo 2, ivi compreso un codice composto da lettere e numeri (codice POD) che identifica in modo certo il punto fisico sul territorio nazionale in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale con identificazione specifica anche del medesimo.
Il server 3 risulterà vantaggiosamente idoneo ad essere connesso, mediante la rete di telecomunicazione, alla almeno una prima unità 4 di supervisione e comando di almeno un gestore di impianti di ricarica elettrica 5 per veicoli stradali 2 ed all'almeno un elaboratore 6 associato alla relativa utenza.
Tali collegamenti, effettuati attraverso la rete di telecomunicazione consentiranno l'esecuzione di operazioni comprendenti prenotazioni, e/o relative disdette, di almeno una precisa postazione di almeno un impianto di ricarica 5 e permetteranno la condivisione degli effetti di tali operazioni con un predefinito numero di elaboratori 6 associati ad almeno una rispettiva utenza.
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo, il sistema 1 secondo il trovato può validamente comprendere almeno una seconda unità di supervisione e comando 7 la quale risulterà operativamente associata ad almeno un ente fornitore di corrente elettrica 8 ed interfacciata con l'almeno un server principale 3 attraverso la rete di telecomunicazione.
Gli enti fornitori di energia elettrica 8 sono, di fatto, fornitori per i gestori di impianti di ricarica 5, ma lo sono anche per gli utilizzatori dei veicoli 2 che, quasi certamente, avranno una associata utenza elettrica di tipo civile, commerciale o industriale con un rispettivo fornitore 8.
Ciascun ente fornitore di corrente elettrica 8 operativamente associato ad una rispettiva seconda unità di supervisione 7 potrà quindi positivamente comprendere mezzi per la ricetrasmissione al server principale 3 di stringhe di dati relative alla disponibilità di energia elettrica e relative tariffe in specifiche zone.
La disponibilità di energia elettrica in una determinata zona è influenzata da una pluralità di fattori, quali la stagionalità (infatti l'energia proveniente da fonti rinnovabili è prodotta maggiormente in alcuni periodi dell'anno), la variazione dei consumi da parte delle utenze locali o la compartimentazione delle varie aree della rete elettrica per esigenze di gestione.
Ciò determina una possibile riduzione dei costi di approvvigionamento dell'energia in predefinite zone ed in certi periodi, rendendo quindi più o meno vantaggioso per i gestori degli impianti di ricarica 5 acquistare energia e, eventualmente, avviare campagne promozionali con specifiche scontistiche che potranno essere comunicate agli utenti finali attraverso l’eleboratore 6 tramite l'emissione di segnalazioni visive (messaggi che appaiono su un diplay), acustiche (messaggi sonori) e simili.
Il server 3 trasferirà quindi le stringhe di dati ricevute dalle seconde unità 7 ai gestori degli impianti di ricarica 5 presenti in tali specifiche zone, i quali, appunto potranno modificare i loro normali piani di approvvigionamento energetico in funzione di tali dati.
Come già illustrato in precedenza l'almeno un elaboratore 6 associato ad una rispettiva utenza è di tipo preferibilmente scelto tra un dispositivo del tipo di uno smartphone, un tablet, un personal computer, un computer palmare, uno smartwatch, un elaboratore di bordo del veicolo 2 stesso e simili.
Ciò che risulterà fondamentale è che il dispositivo 6 sia in grado di eseguire le istruzioni di una specifica applicazione software (la quale potrebbe anche vantaggiosamente essere preposta alla navigazione satellitare o essere operativamente associata ad una specifica applicazione di navigazione e/o ad un dispositivo addizionale di navigazione che la implementa) asservita ai dati tecnici di consumo e dello stato della batteria del veicolo 2 ed alle impostazioni programmate dall’utilizzatore/condicente, o ad uno specifico navigatore satellitare stradale del veicolo ed alla prima unità di supervisione e comando 4 associata, anch'essa, al server principale 3 attraverso la rete di telecomunicazione.
L'elaboratore 6 (cioè il dispositivo smart che eseguirà le istruzioni dell'applicazione software citata in precedenza) eseguirà una analisi della condizione di carica residua delle batterie del veicolo 2 (cui conseguirà una stima della autonomia di viaggio intesa come la massima distanza percorribile) ed una pianificazione dei percorsi e delle necessarie soste presso impianti di ricarica 5 (soste necessarie per sopperire alla ridotta autonomia massima dei veicoli elettrici 2).
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo, l'almeno un elaboratore 6 potrà positivamente comprendere apparati per la ricetrasmissione di dati alla prima unità di supervisione e comando 4 attraverso i quali eseguire la prenotazione di impianti di ricarica 5, in funzione di uno specifico percorso programmato in specifiche date ed a specifici orari.
In particolare sarà possibile pianificare un viaggio, indicando il luogo di partenza e quello di arrivo e specificando la data del viaggio e l'ora prevista per la partenza (o l'ora per la quale si desidera giungere a destinazione).
In questo modo l'elaboratore 6 attraverso un programma di navigazione (installato all'interno dell'elaboratore 6 stesso o in un ulteriore dispositivo ad esso accoppiato) potrà calcolare il percorso migliore, prevedendo, lungo tale percorso, le soste necessarie per la ricarica delle batterie e la durata delle ricariche, fornendo nel primo caso l’orario di arrivo nel secondo quello di partenza. Le soste saranno pianificate in corrispondenza di specifici impianti di ricarica 5 considerati dal sistema quali i più consoni tenuto anche conto delle delle discriminanti impostate da utilizzatore/conducente nell’elaboratore 6; se richiesto l'elaboratore 6 potrà procedere anche in automatico alla prenotazione degli stessi in corrispondenza della fascia oraria prevista dal programma di navigazione.
Una volta pianificato il viaggio, quindi, l'utilizzatore del veicolo 2 disporrà di un percorso ideale, lungo il quale saranno definite anche le soste e permanenze necessarie per effettuare le ricariche idonee a consentire al veicolo 2 di completare l'itinerario desiderato, confermando la prenotazione che impegnerà tali impianti di ricarica 5 in corrispondenza della data e dell'orario previsti per la sosta, garantendosi un viaggio tranquillo e di sicura riuscita.
Infatti la prenotazione rende inservibile l'impianto di ricarica 5 designato (o una specifica colonnina di ricarica del medesimo) ad altri utilizzatori in corrispondenza dell'intervallo di tempo corrispondente alla prenotazione: in tal modo il veicolo 2 cui corrisponde la prenotazione potrà arrivare alla colonnina e collegarsi immediatamente per le operazioni di ricarica senza dover attendere che la stessa sia libera in quanto inutilizzabile per qualsiasi altro utilizzatore/conducente che non sia colui che ha eseguito la prenotazione, per l’intera durata della medesima.
Più specificamente, va evidenziato che l'elaboratore 6, per mezzo dell'applicazione software su di esso installata, può vantaggiosamente prevedere anche processi di modifica in tempo reale delle prenotazioni di impianti di ricarica 5.
Tali modifiche possono consistere nella disdetta di prenotazioni già attive e nell'esecuzione di nuove prenotazioni: ciò è particolarmente utile perché consente di modificare il percorso pianificato in corrispondenza di sopraggiunte necessità e/o esigenze.
Ad esempio, in funzione del valore di carica residua delle batterie e delle condizioni di mobilità/viabilità stradale lungo il percorso programmato sul navigatore satellitare, sarà possibile stimare l'impossibilità di raggiungere un impianto di ricarica 5 inizialmente prenotato (o l'impossibilità di raggiungerlo in corrispondenza dell'orario per il quale è stata effettuata la prenotazione), rendendo così preferibile eseguire una disdetta della prenotazione in essere e l'esecuzione di una nuova prenotazione. La stima della raggiungibilità dell'impianto inizialmente prenotato ed il rispetto degli orari di prenotazione saranno possibili grazie al fatto che l'applicazione software rileva istante per istante la carica residua delle batterie, la geo-localizzazione del veicolo 2 e le condizioni di viabilità/mobilità stradale, interpolando tali dati ed eseguendo calcoli molti attendibili relativamente al viaggio che si sta facendo con il veicolo elettrico 2.
Si specifica inoltre che il server principale 3 può efficientemente comprendere almeno un generatore di stringhe di dati per l'invio alla prima unità 4, di supervisione e comando per gli impianti di ricarica 5, di informazioni in tempo reale relative alla prenotazione ed alla relativa disdetta di specifici impianti di ricarica 5 e per l'invio, agli elaboratori 6 associati ad utenze relative a specifici veicoli elettrici 2 in transito in prossimità dell'impianto di ricarica 5 per il quale è stata formulata una disdetta di prenotazione, di un avviso di disponibilità improvvisa dell'impianto 5 stesso.
Ciò consente di ottimizzare l'utilizzo della rete costituita da tutti gli impianti di ricarica 5: infatti il veicolo 2 riferibile all'utenza cui corrisponde una prenotazione per la quale si formula una disdetta, potrà comodamente procedere ad una nuova prenotazione di un impianto maggiormente conforme alle esigenze sopraggiunte; al contempo tutti gli altri veicoli 2 che si troveranno in prossimità dell'impianto di ricarica 5 per il quale sia stata disdetta la prenotazione (o che arriveranno in prossimità dello stesso all'orario in cui il medesimo era precedentemente prenotato mentre è ora disponibile) riceveranno un avviso di disponibilità della stessa sull'elaboratore 6 cui la loro utenza è sincronizzata. In tal modo si incentiverà l'utilizzo degli impianti di ricarica 5 negli intervalli di tempo cui in precedenza corrispondevano delle prenotazioni, successivamente disdette.
Ogni utilizzatore impossibilitato a raggiungere l’impianto di ricarica 5 nell’orario prenotato sarà incentivato dalla applicazione software a formulare la disdetta delle prenotazioni attraverso l'emissione di segnalazioni visive (messaggi che appaiono su un diplay), acustiche (messaggi sonori) e simili.
Qualora l'utilizzatore non provveda alla disdetta di una prenotazione, sarà possibile prevedere che siano comminate delle sanzioni di carattere economico al medesimo, perché il suo operato non ha consentito un ottimale utilizzo della rete di impianti di ricarica 5 e privato delle opportunità di ricarica altri utilizzatori/conducenti transitanti nella zona.
La penale praticata all’utilizzatore/conducente che non disdice la prenotazione o arriva in ritardo (ricaricando solo una parte di quanto previsto con la prenotazione), sarà pari alla tariffa praticata dal gestore dell'impianto 5 al netto della corrente non erogata. Così facendo si garantisce al gestore dell'impianto 5 il ristoro del mancato guadagno, costituito dagli oneri di servizio e non dalla energia non erogata.
Il presente trovato estende la propria tutela anche ad una applicazione software per il governo delle operazioni di ricarica di un veicolo elettrico 2 la quale risulta idonea ad essere eseguita su almeno un elaboratore 6 ad una utenza (che potrà comprendere dati ed informazioni identificativi relativi al conducente/utilizzatore, al veicolo 2 ed altri parametri di interesse, come specificato in precedenza), in conformità con quanto già illustrato relativamente al sistema 1 secondo il trovato.
L'applicazione software comprenderà vantaggiosamente istruzioni adatte a:
- identificare univocamente almeno una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico 2, l'obbligato in solido del veicolo 2 ed una qualsiasi combinazione degli stessi, cui è associato l'elaboratore 6 che la esegue;
- monitorare, anche in tempo reale, la carica residua delle batterie di accumulatori del veicolo elettrico 2;
- monitorare le condizioni di mobilità/viabilità stradale lungo il percorso programmato su un navigatore satellitare del veicolo 2, risultando tale navigatore accoppiato, anche indirettamente, all'elaboratore 6;
- prenotare rispettivi impianti di ricarica 5 in corrispondenza di date ed orari calcolati dal navigatore satellitare del veicolo 2 identificato nell'utenza accoppiata all'elaboratore 6, in corrispondenza della pianificazione di uno specifico viaggio;
- disdire eventuali prenotazioni di impianti di ricarica 5 in corrispondenza del rilievo di condizioni di carica residua delle batterie di accumulatori del veicolo 2 inferiori a quanto previsto dal navigatore satellitare in fase di programmazione del percorso oppure nel caso di impossibilità di raggiungere l'impianto 5 nell'orario prenotato a causa del traffico intenso.
In una sua versione particolarmente interessante sul piano pratico e su quello attuativo, l'applicazione software secondo il trovato potrà inoltre favorevolmente comprendere istruzioni adatte a:
- ricevere informazioni in tempo reale dal server principale 3, relativamente alla sopraggiunta disponibilità di almeno un impianto di ricarica 5, in seguito ad una disdetta inviata da almeno una applicazione software associata ad un'altra utenza associata ad un rispettivo altro veicolo 2;
- visualizzare in tempo reale, su uno schermo associato all'elaboratore 6 su cui è in esecuzione l'applicazione software stessa, un avviso di sopraggiunta disponibilità di almeno un impianto di ricarica 5;
- prenotare in tempo reale almeno un impianto di ricarica 5 di sopraggiunta disponibilità.
Ovviamente l'applicazione software secondo il trovato, se opportunamente indicizzata e personalizzata dall'utilizzatore, consente anche di prenotare in tempo reale almeno un impianto di ricarica 5 che sta praticando tariffe agevolate. Attraverso l'applicazione software secondo il trovato le operazioni di prenotazione e di disdetta di una prenotazione saranno semplici ed immediate e potranno essere svolte nel corso del viaggio, anche tenendo conto della sopraggiunta disponibilità di impianti di ricarica 5 inizialmente prenotati da altri (resi disponibili in seguito alla disdetta della iniziale prenotazione).
L'ambito di tutela del presente trovato si estende inoltre ad un metodo di conduzione e coordinamento del sistema 1 descritto in precedenza che si concretizza in una serie di operazioni consecutive.
In primo luogo si rende necessario associare al server principale 3 l'elaboratore 6 a sua volta riferito ad una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico 2, l'obbligato in solido del veicolo 2 ed una qualsiasi combinazione degli stessi, attraverso l'installazione della specifica applicazione software nell'elaboratore 6 stesso.
Successivamente si procederà all'associazione del server principale 3 all'almeno una prima unità di supervisione e comando 4 per gli impianti di ricarica 5 di almeno un gestore di impianti di ricarica 5 per veicoli elettrici 2.
In particolare, il metodo secondo il trovato (così come il sistema 1 secondo il trovato) risulteranno perfettamente efficienti se il numero di gestori di impianti di ricarica 5 aderenti sarà elevato (comunque comprendente almeno 2 gestori).
Andrà quindi messo in comunicazione bidirezionale ciascun impianto di ricarica 5 asservito alla prima unità di supervisione 4 con ciascun elaboratore 6 di una rispettiva utenza attraverso il server principale 3, per consentire operazioni di prenotazione e disdetta di prenotazioni degli impianti di ricarica 5.
In una sua versione attuativa maggiormente interessante per tutti i soggetti coinvolti (gestori di impianti di ricarica 5, conducenti di veicoli elettrici 2 e fornitori di corrente elettrica 8), il metodo secondo il trovato prevede inoltre l'associazione del server principale 3 alla almeno una seconda unità di supervisione e comando 7 operativamente associata all'almeno un ente fornitore di corrente elettrica 8 (anche in questo caso è preferibile che aderisca al sistema 1 il massimo numero possibile degli enti fornitori di energia elettrica).
Attraverso il metodo si procederà quindi a rilevare stringhe di dati relative alla disponibilità e tariffe di energia elettrica in specifiche zone secondo indicazioni dell'almeno un ente fornitore di corrente elettrica 8.
Tali stringhe di dati saranno quindi trasmesse ai gestori degli impianti di ricarica 5 presenti in tali specifiche zone per la loro eventuale pianificazione di acquisto di energia elettrica da almeno un ente fornitore 8, con il quale hanno sottoscritto il contratto di fornitura di energia elettrica.
Il vantaggio per il fornitore 8 sarà quello di vendere l'energia disponibile, massimizzando l'efficienza e la redditività dei propri impianti. Il vantaggio per il gestore di impianti di ricarica 5 sarà quello di acquistare energia elettrica a prezzi vantaggiosi: in corrispondenza di condizioni di surplus energetico l'ente fornitore 8 ha infatti tutto l'interesse a ridurre il prezzo dell'energia al fine di cederla comunque ad un utilizzatore finale in quanto il relativo accumulo risulta sempre antieconomico.
Un ulteriore aspetto del metodo secondo il trovato discende dalla possibilità di associare almeno una utenza, identificata da un rispettivo elaboratore 6, ad un rispettivo contratto di fornitura di energia elettrica con il proprio un ente fornitore di corrente elettrica 8.
Ogni conducente di veicoli elettrici 2 (e, più in generale, ogni relativo utilizzatore) ha normalmente stipulato un contratto di fornitura di energia elettrica con uno specifico ente fornitore 8 (sia esso un contratto di fornitura di tipo civile, commerciale o industriale).
Identificando tale conducente (utilizzatore) come il contraente del contratto di fornitura di energia elettrica attraverso un proprio codice identificativo sarà possibile imputare i costi di ricarica dell'almeno un veicolo 2, per cui è stata effettuata l'associazione a tale contratto di fornitura, direttamente nella fattura periodica di fornitura di energia elettrica emessa dallo specifico fornitore 8, attraverso un intermedio negozio bilaterale tra il gestore di impianti di ricarica 5 e l'ente fornitore 8.
E' chiaro che i dati del veicolo 2 e quelli del rispettivo conducente (ivi compresi i relativi dati fiscali per la fatturazione ed i codici identificativi del contratto di fornitura di energia elettrica dallo stesso stipulato con un proprio ente fornitore 8) possono favorevolmente essere già totalmente identificati all'interno delle varie credenziali dell'utenza, garantendo all'elaboratore 6 di scambiare tutte le necessarie informazioni per la corretta imputazione dei costi di ricarica nella bolletta elettrica, o in una specifica fattura o altro.
A titolo puramente esemplificativo e non limitativo, sul territorio Italiano esistono circa 500 diversi enti fornitori di energia elettrica 8, con i quali normalmente si attivano le utenze elettriche (contatori) di tipo civile, commerciale ed industriale. Tali enti fornitori 8 sono, a loro volta, fornitori dei vari gestori di impianti di ricarica 5 presenti sul territorio.
Il sistema 1 ed il metodo secondo il trovato prevedono di consentire l’accesso al server principale 3 anche alle seconde unità 7 facenti capo agli enti fornitori 8 così da consentire lo scambio delle informazioni in modo bi-direzionale: dagli enti fornitori 8 ai gestori di impianti 5 e dai gestori di impianti 5 agli enti fornitori 8 (più genericamente uno scambio bi-direazionale di informazioni tra la prima unità 4 e la seconda unità 7).
A titolo di esempio, si specifica che nei periodi in cui l'ente fornitore 8 disporrà di energia elettrica da vendere in eccesso (pensiamo a zone o periodi dell’anno in cui la produzione di corrente elettrica da fonti rinnovabili è molto presente, come, ad esempio, in estate per gli impianti fotovoltaici e gli impianti idroelettrici), potrà promuoverli presso i gestori di impianti di ricarica 5 che sono propri clienti, comunicandone la disponibilità in tempo reale al server principale 3. Sarà il gestore di impianti di ricarica 5 che riceverà tale informazione, a comunicare al server principale 3 quanto di questa promozione vorrà destinare al mercato e quanto vorrà trattenere per sé, adeguando conseguentemente le proprie tariffe (si evidenzia che il software installato sull'elaboratore 6 permetterà all’utenza di selezionare la modalità di navigazione che prediliga il percorso più economico, il quale non necessariamente corrisponde a quello più breve; il sistema 1 così facendo predilige le soste presso i punti 5 che propongono le minori tariffe e che si trovano sul percorso ritenuto più economico).
Questa pratica, oltre a consentire un risparmio in capo all’utilizzatore finale ed a massimizzare gli utili dei gestori di impianti di ricarica 5 e degli enti fornitori 8, contribuisce anche ad innescare un processo di bilanciamento dei consumi elettrici, che sarà tanto più importante quanto maggiore sarà il numero degli aderenti alla sistema 1, andando di pari passo con lo sviluppo della mobilità elettrica (innescando un circolo virtuoso).
In merito alla modalità di pagamento consentita per mezzo del sistema 1 e del metodo secondo il trovato è necessario evidenziare che ogni volta che si effettuerà una prenotazione di un impianto di ricarica 5, l’applicazione software genererà un codice univoco da digitare (esistono altre tecnologie che potrebbero evitare la digitazione tutte rientranti nel concetto inventivo qui descritto: la tecnologia NFC, ad esempio, consentirebbe di validare la ricarica semplicemente avvicinando l’elaboratore 6 alla colonnina) sulla colonnina dell'impianto di ricarica 5 prenotata al fine di convalidare la ricarica.
Tale codice univoco dipenderà da una serie di altri fattori tra i quali anche il codice POD associato al conducente/utilizzatore o al veicolo 2. Il codice POD (punto di prelievo dell'elettricità) è un codice composto da lettere e numeri che identifica in modo certo il punto fisico sul territorio nazionale in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale, identifica quindi anche il cliente. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione e quindi una precisa utenza, il codice non cambia anche se si cambia fornitore. L'algoritmo che genera il codice univoco da digitare sulla colonnina dell'impianto di ricarica 5 prenotata tiene quindi in considerazione il numero POD (associato all'utenza e quindi inserito nella applicazione software eseguita sull'elaboratore 6) dell'ente fornitore 8 con il quale l’utilizzatore/conducente (conducente o utilizzatore del veicolo 2) ha concluso il contratto di fornitura elettrica.
Il gestore dell'impianto di ricarica 5, alla fine di ogni ricarica, comunicherà al server principale 3 i dati consuntivi (consuntivi perché qualora l’utilizzatore/conducente arrivasse in ritardo e caricasse solo una parte della ricarica prenotata i dati di consumo non corrisponderebbero con quelli previsti nella prenotazione) della ricarica eseguita dall’utilizzatore/conducente.
Tali dati confluiranno in un database (DB) dal quale attingeranno i vari enti fornitori 8 aderenti (attraverso le rispettive seconde unità 7). Le informazioni comunicate al DB comprenderanno, oltre ai dati dell’utilizzatore/conducente, anche l’identificazione del gestore dell'impianto di ricarica 5, le tariffe commerciali praticate dal gestore stesso, l'energia prelevata dall’utilizzatore/conducente, l'ente fornitore di energia 8 che rifornisce il gestore dell'impianto di ricarica 5 e l'ente fornitore di energia 8 che rifornisce l’utilizzatore/conducente.
Per semplificare i rapporti tra gli enti fornitori 8, i gestori degli impianti di ricarica 5 ed i utilizzatori/conducenti (utenti finali) può essere necessario ricorrere alla figura dell’acquirente unico, al fine di “certificare” gli scambi e le informazioni relative ai vari soggetti coinvolti.
In tal caso il database potrebbe anche interfacciarsi o addirittura coincidere con il SII (http://www.acquirenteunico.it/attivita/sistemainformativo), dal quale gli enti fornitori 8 aderenti al sistema 1 e/o al SII potranno attingere le informazioni necessarie.
Una volta attinte le informazioni necessarie alla fatturazione, si presenteranno due casistiche.
L'ipotesi più semplice si verifica quando l'ente fornitore 8 del gestore dell'impianto 5 è lo stesso dell’utilizzatore/conducente finale: in questo caso l'ente fornitore 8 provvederà all’addebito dell’importo della ricarica direttamente in bolletta all’utilizzatore/conducente e accrediterà al gestore dell'impianto 5 un importo equivalente. In alternativa potrà accreditare al gestore dell'impianto 5 la differenza tra il costo della materia prima da questi prelevata per la ricarica (senza più addebitargliela in bolletta) e l’importo fatturato all’utilizzatore/conducente. Nel caso in cui i due enti fornitori 8 non dovessero coincidere, grazie alle informazioni raccolte dal database i vari enti fornitori 8 coinvolti potranno fatturare ai propri clienti anche le ricariche da questi effettuate presso i gestori degli impianti 5 che sono clienti di altri enti fornitori 8.
Così facendo si verrebbero a generare delle “partite” a debito e a credito tra i vari enti fornitori 8 aderenti; tali “partite” potrebbero essere trattate in compensazione, prevedendo quindi la liquidazione dei soli saldi tra i vari enti fornitori 8.
Il sistema di liquidazione dei corrispettivi tra enti fornitori 8 ed i rispettivi clienti gestori di impianti 5 rimarrebbe inalterato e si risolverebbe come spiegato nel caso in cui l'ente fornitore 8 del gestore dell'impianto 5 e dell’utilizzatore/conducente dovessero coincidere. Questo sistema a compensazione, se attuabile, potrebbe consentire l’addebito diretto delle ricariche effettuate nella bolletta degli utilizzatori/conducenti, limitando al contempo le transazioni coinvolte nell’intero processo.
Al fine di conferire a tutte le transazioni in gioco una sorta di “certificazione”, e di agevolare la corretta identificazione degli utilizzatori/conducenti finali e relativi POD, il ruolo dell’acquirente unico potrebbe essere fondamentale.
In pratica il sistema 1 secondo il trovato è una piattaforma, il cui scopo sarà quello di dialogare con gli utenti finali (conducenti di veicoli 2) che utilizzeranno l’applicazione sul loro elaboratore 6. Il sistema 1 dialogherà con le prime unità 4 dei gestori di impianti di ricarica 5 aderenti al sistema 1, al fine gestire in tempo reale lo stato di tutte le colonnine appartenenti ai gestori stessi. Le informazioni così scambiate serviranno a tenere aggiornata in tempo reale la pianificazione oraria di utilizzo delle colonnine di proprietà dei gestori di impianti di ricarica 5 aderenti, garantendo anche il costante aggiornamento dell’interfaccia utilizzatore/conducente, rappresentato dalla applicazione eseguita sull'almeno un elaboratore 6 associato ad una rispettiva utenza. In una fase successiva, quando i veicoli elettrici saranno molto diffusi i sistemi 1 secondo il trovato potranno essere più di uno in rete tra loro, associandoli ad esempio alle aree geografiche di appartenenza delle colonnine.
In pratica ogni regione, provincia, dipartimento e simili potrà essere riferita ad un sistema 1 locale, mettendoli in rete tra loro si avrà una copertura nazionale; non si esclude neppure che una singolo sistema possa essere riferito unicamente ad un unico gestore di impianti di ricarica 5 (sebbene il maggiore vantaggio del sistema 1 secondo il trovato sia insito nella creazione di una rete di ricarica in cui figurano tutti gli impianti di ricarica 5 di una pluralità di distinti gestori). Una serie di sistemi 1 potrebbe essere preferibile, in quanto una struttura a rete potrebbe consentire la riduzione di disagi dovuti ad anomalie che dovessero presentarsi ad uno o più dei predefiniti sistemi 1. In ogni caso, tutti i sistemi 1 presenti quindi potranno anche dialogare tra loro, fornendo oltre a tutte le informazioni atte ad agevolare la mobilità, anche informazioni di tipo predittivo del consumo aggregato dell’energia elettrica a livello nazionale, regionale, zonale e simili, rendendo possibile una programmazione della produzione elettrica (vedi nozione di bilanciamento elettrico).
L’applicazione software secondo il trovato, consentirà agli utenti finali (conducenti di veicoli 2) di pianificare i percorsi, tenere sotto controllo l’autonomia del veicolo 2 ed allo stesso tempo prenotare e gestire le operazioni di ricarica, lungo il percorso che stanno effettuando, eseguendo anche modifiche in tempo reale, riducendo in tale modo lo stress generato dall’idea di rimanere privi di autonomia lungo il percorso che stanno effettuando.
In via subordinata, non è esclusa la possibilità di integrare l'applicazione software secondo il trovato entro programmi di navigazione noti, stringendo accordi con i fornitori già esistenti di servizi di navigazione, quali ad es. Google Maps, Waze, ecc.
Come già illustrato in precedenza è rilevante evidenziare che l'applicazione software secondo il trovato potrà essere installata su un qualsiasi elaboratore 6, quindi su un qualsiasi dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer palmare, smartwatch e simili) ed anche a bordo dei veicoli 2 prodotti dalle varie case automobilistiche.
Nell’applicazione software si dovranno memorizzare alcuni dati personali del conducente-utilizzatore (quali ad esempio nome, cognome, indirizzo, le credenziali della carta di credito, numero POD rilasciato dell'ente fornitore di energia elettrica 8 scelto dal conducente utilizzatore 9 e simili) e del veicolo 2 (quale ad esempio la targa del veicolo, dati di consumo del veicolo, tipi di carica permessi dal veicolo, capacità della batteria e simili).
Una volta avviata, l’applicazione software si sincronizzerà con il veicolo 2 associato (identificato nella rispettiva utenza), caricando alcune informazioni fondamentali per determinare l’autonomia residua, quali il livello di carica residua delle batterie di accumulatori, i dati di consumo del veicolo 2, il numero univoco identificativo del veicolo 2 e simili.
Il conducente-utilizzatore, potrà inserire l’itinerario da percorrere (specificando, in particolare, l'indirizzo di partenza, quello di arrivo e l'orario previsto per la partenza o quello auspicato per l'arrivo) ed in automatico l’applicazione software (associata ad un navigatore satellitare, anch'esso eseguito sull'elaboratore 6 o su altro dispositivo ad esso accoppiato) fornirà una serie di informazioni tra le quali ad esempio soste necessarie per le operazioni di ricarica, numero e tipo di colonnina da utilizzare e la relativa fascia oraria, la durata della ricarica necessaria e molte altre informazioni che dipenderanno dalla attivazione di alcune funzioni presenti nell’applicazione software stessa.
Tali informazioni potranno essere ottenute grazie ai dati base che l’applicazione software rileverà dal veicolo 2, quale ad esempio la carica residua, consumo medio, tipi di ricariche ammesse e simili. Non si esclude che l’applicazione software possa attingere le informazioni necessarie da una opportuna banca dati memorizzata nella stessa.
I dati saranno elaborati dall’applicazione software combinandoli con altre informazioni che potranno essere attinte dal navigatore satellitare (quali ad esempio l'attuale posizione del veicolo 2, la distanza esatta dal punto di destinazione, il traffico lungo il percorso, i percorsi preferiti dal conducente-utilizzatore, le condizioni meteo e simili).
In particolare non si esclude la possibilità che nell'applicazione software possano essere impostate alcune preferenze direttamente dal conducente-utilizzatore: a titolo esemplificativo potrebbero essere indicati come preferiti i gestori di impianti di ricarica 5 che praticano i prezzi più bassi, o quelli presso i quali si può fruire di una specifica scontistica, quelli appartenenti ad un certo brand, quelli che sono clienti del nostro stesso fornitore di energia elettrica 8, oppure potrebbe essere indicata come preferita la pianificazione del percorso che garantisce i tempi di attesa desiderati (generalmente i minori possibili).
Una volta che l'applicazione software avrà correttamente elaborato il percorso selezionando gli impianti di ricarica 5 da utilizzare, renderà possibile al conducente-utilizzatore la prenotazione della ricarica presso i medesimi (nella fascia oraria calcolata dalla applicazione software).
L’avvenuta prenotazione genererà un codice univoco che il conducente-utilizzatore dovrà inserire (digitare o trasmettere in qualsiasi modo) nella colonnina indicata (o nelle colonnine dell'impianto 5 scelto, nel caso siano necessarie ricariche multiple) per procedere con la ricarica. Tale codice, generato dall’applicazione software grazie alle informazioni precedentemente caricate, garantirà che in quella colonnina ed in quella fascia oraria solo lui potrà caricare, assicurando che la colonnina risulti libera al suo arrivo.
Qualora il conducente-utilizzatore non dovesse arrivare alla colonnina entro la fascia oraria stabilita perderà la prenotazione e gli sarà addebitata una penale, in conformità con quanto precedentemente illustrato.
Al contrario, se l’automobilista dovesse comunicare al sistema 1 l’impossibilità di raggiungere la colonnina nella fascia oraria prenotata (comunicazione che potrebbe avvenire in automatico grazie all’interfaccia con il navigatore satellitare), l'applicazione software potrà procedere alla generazione automatica di una nuova prenotazione il più possibile consona alle esigenze del conducente-utilizzatore, liberando la colonnina dalla precedente prenotazione e rendendola visibile agli altri conducentiutilizzatori che in quella fascia oraria si dovessero trovare lungo lo stesso percorso e che abbiano attivato una specifica funzione della loro applicazione software.
Il sistema 1 prevede anche la possibilità di ludicizzazione (gamification) di alcune fasi operative del metodo applicato dal sistema 1, quali ad esempio la previsione di una organizzazione a “punteggio”, che penalizzi coloro che non rispettano le proprie prenotazioni o che si trovino ad occupare le piazzole di ricarica oltre i tempi previsti; al contrario dovrà premiare coloro che rispettano le prenotazioni o che le disdicono con il giusto preavviso.
Al fine di individuare i conducenti-utilizzatori che dovessero occupare le piazzole di ricarica oltre i tempi previsti, gli impianti di ricarica 5 dovranno essere dotati di telecamere (in particolare quando funzionano senza personale di supporto alla notte).
Nel caso di scarsa autonomia o di mancata prenotazione, l'applicazione software potrà indicare al conducente-utilizzatore la colonnina di ricarica 5 disponibile più vicina; in questi casi è possibile che le tariffe praticate siano le più costose, prevedendo un supplemento di urgenza. Sempre con l’applicazione software sarà possibile impostare la selezione degli impianti di ricarica 5 a seconda della marca di appartenenza, oppure prediligere le soste presso i punti di proprietà del gestore con il quale sia già in vigore un contratto di fornitura.
L’applicazione software dovrà essere in grado di fornire al conducente utilizzatore la cronologia delle ricariche effettuate in un determinato periodo, tali informazioni dovranno contenere oltre a dati standard (data, luogo, nome del provider/gestore, nome del fornitore di energia elettrica 8 utilizzato ecc.), anche la tariffa pagata.
Ciò sarà necessario per verificare i corretti addebiti, sia su carta di credito, sia nelle bollette/fatture dell'ente fornitore di energia elettrica 8 con il quale abbiamo sottoscritto il contratto di fornitura elettrica (di tipo domestico o aziendale).
Per quanto riguarda i pagamenti delle ricariche, le modalità saranno molteplici: si potrà procedere ad un addebito su carta di credito, ad un addebito cumulato con la fattura/bolletta, anche qualora il gestore dell'impianto 5 e l'ente fornitore 8 non coincidessero, sarà comunque possibile, grazie alle informazioni presenti nel sistema 1 (secondo le modalità descritte in precedenza) provvedere all’addebito automatico in fattura/bolletta del conducente-utilizzatore, compensando gli importi tra i vari soggetti coinvolti.
Uno dei vantaggi del sistema 1 secondo il trovato è insito nella possibilità di poter dialogare con una pluralità di distinti gestori di impianti di ricarica 5.
Un ulteriore vantaggio risiede nella possibilità di eseguire prenotazioni anche in momenti futuri piuttosto lontani, consentendo pianificazioni di viaggi anche con largo anticipo rispetto agli stessi.
Tale possibilità risulta particolarmente interessante per gli incaricati della gestione di flotte aziendali di veicoli 2 (si pensi agli autotrasportatori, ai corrieri, ai tassisti e, in generale, a tutte le tipologie di servizi erogati utilizzando dei veicoli 2) che potranno quindi eseguire delle pianificazioni periodiche delle tratte commerciali di tutti i loro veicoli 2.
Inoltre, la possibilità di disdetta di una prenotazione e di formulazione di una nuova prenotazione in tempo reale, consente ai conducenti-utilizzatori di ottimizzare il loro percorso in funzione di esigenze che dovessero emergere nel corso dello stesso.
Inoltre, in caso di disdetta di una prenotazione da parte di un conducente-utilizzatore, il sistema 1, il metodo e l'applicazione software secondo il trovato comprenderanno una funzione che notifica agli altri conducenti-utilizzatori che si trovino in prossimità del tratto stradale interessato (o che vi si troveranno al momento in cui è stata disdetta la prenotazione) che l'impianto di ricarica 5 dispone di una colonnina libera, offrendo la possibilità di prenotarla istantaneamente e rifornirsi con la stessa senza attesa.
Il sistema 1 garantisce quindi al conducente utilizzatore anche la specifica colonnina dell'impianto di ricarica 5 a lui riservata grazie alla prenotazione, rendendola inutilizzabile ad altri utilizzatori/conducenti durante il periodo relativo alla prenotazione stessa.
La prenotazione eseguita con l'applicazione software secondo il trovato consente inoltre di pianificare preventivamente la durata della ricarica, consentendo di predire il momento in cui la colonnina tornerà libera dopo le operazioni di ricarica. Ciò incrementa l'efficienza e quindi il rendimento dell'impianto di ricarica 5.
Un elevato numero di prenotazioni schedulate consente al gestore dell'impianto di ricarica 5 di conoscere il fabbisogno energetico giornaliero e di programmare gli acquisti di energia dal proprio ente fornitore 8 in funzione dei consumi ascrivibili alle prenotazioni stesse (con conseguenti possibili attività di vedi anche profilazione dei consumi energetici).
La mancata gestione delle colonnine di un impianto di ricarica 5 impedirebbe al rispettivo gestore di prevedere i consumi di energia, precludendogli quindi la possibilità di godere delle migliori condizioni in acquisto, invece godibili anticipando i consumi al suo ente fornitore di corrente elettrica 8.
Il sistema 1, elaborando i dati scambiati con il veicolo 2 e memorizzati in precedenza grazie alla rispettiva applicazione software, è in grado di predire quando dove e per quanto tempo ci si dovrà fermare per eseguire una ricarica delle batterie di accumulatori del veicolo 2 stesso.
Grazie all'applicazione software, in tempo reale un gestore di impianti di ricarica potrà pubblicizzare i propri sconti (direttamente sullo schermo dell'elaboratore 6) e, se nell’applicazione software sarà stata selezionata una funzione “ricarica economica”, saranno evidenziati tutti i gestori di impianti di ricarica 5 che, in quel momento, hanno in corso delle promozioni, programmando in automatico un percorso che prediliga il loro utilizzo.
Le promozioni potranno essere programmate dal gestore di impianti di ricarica 5 in modo automatico, in base alle tariffe praticate in certi momenti dal suo fornitore di corrente elettrica 8 e in base alle prenotazioni che il sistema 1 avrà raccolto e gli avrà fornito, quindi con largo anticipo, consentendo l’ottimizzazione nell'utilizzo delle proprie colonnine di ricarica. Dal sistema 1 è inoltre possibile estrapolare dati aggregati di consumo della corrente elettrica con largo anticipo: questa possibilità è rilevante in quanto potrà consentire la regolazione ed il bilanciamento dell'intera rete elettrica.
Si specifica che, secondo il trovato, la disdetta di una prenotazione potrà essere effettuata automaticamente dall'applicazione software o attraverso una richiesta di conferma da parte del conducente-utilizzatore. Analogamente anche la nuova prenotazione potrà essere effettuata su base automatica o con conferma del conducenteutilizzatore (in conformità alla preferenze impostate dal medesimo nell'applicazione software). In tal modo sarà anche possibile prevedere che la nuova prenotazione sia corrispondente al minimo tempo di attesa, o al minimo costo del rifornimento, o alla possibilità di usufruire di servizi aggiuntivi, e simili.
Il fatto che il sistema 1, l'applicazione software ed il metodo secondo il trovato prevedano penali in corrispondenza di un uso errato delle prenotazioni (ad esempio mancata disdetta) o in corrispondenza dell'occupazione abusiva di una colonnina di un impianto di ricarica 5 per tempi troppo lunghi, incentiverà i comoprtamenti virtuosi del conducente-utilizzatore.
Il sistema 1, l'applicazione software ed il metodo secondo il trovato prevedono l'ipotesi che le prenotazioni siano anche ripetitive, per esempio settimanali, giornaliere e mensili, funzione utile a coloro che percorrono le stesse tratte frequentemente.
Il sistema 1, l'applicazione software ed il metodo secondo il trovato consentono a tutti i gestori di impianti di ricarica 5 esistenti sul territorio dei vari paesi l’accesso in rete ad una piattaforma, la quale attraverso l'applicazione software potrà in tempo reale gestire lo stato delle medesime. Ciò consentirà di evitare inutili congestionamenti presso gli impianti di ricarica 5 dotati di colonnine per ricarica elettrica ed agevolerà quindi la mobilità dei veicoli elettrici 2. Inoltre garantirà al conducente-utilizzatore un viaggio tranquillo, senza doversi fare carico della preoccupazione di rimanere senza autonomia. Consentirà ai gestori di impianti di ricarica 5 di conoscere in anticipo i consumi elettrici, consentendo quindi una pianificazione degli acquisti di energia elettrica e godendo delle migliori condizioni previste dal mercato.
Consentirà ai gestori di impianti di ricarica 5 di promuovere in tempo reale incentivi e promozioni ad un elevato numero di conducenti-utilizzatori, altrimenti impossibili da raggiungere.
Consentirà ai gestori di impianti di ricarica 5 di ridurre i tempi di inattività delle colonnine di proprietà, ottimizzando le rese degli impianti 5 stessi.
Fornirà in anticipo ai vari enti fornitori di energia elettrica 8, i previsti consumi elettrici derivanti dalle ricariche dei veicoli elettrici 2 presenti sul territorio. Le informazioni potrebbero essere utili al fine di ridurre le problematiche di sbilanciamento delle reti elettriche che, con l’avvento della mobilità elettrica, diventeranno rilevanti.
Vantaggiosamente il presente trovato risolve i problemi esposti in precedenza, proponendo un sistema 1 per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici 2 che consente una efficace pianificazione delle operazioni di ricarica necessarie durante un viaggio.
Convenientemente il sistema 1 secondo il trovato può operare su una pluralità di distinti gestori di impianti di ricarica 5 (provider).
Utilmente il sistema 1 secondo il trovato consente di programmare in tempo reale la pianificazione delle ricariche di un veicolo 2, in funzione percorsi da coprire e dei relativi consumi.
Validamente il sistema 1 per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici 2 secondo il trovato risulta essere di relativamente semplice realizzazione pratica e di costi sostanzialmente contenuti: tali caratteristiche rendono il sistema 1 secondo l'invenzione una innovazione di sicura applicazione, specie in luce del crescente sviluppo della mobilità elettrica. Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realtà intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici (2) di tipo scelto tra veicoli a motorizzazione esclusivamente elettrica e veicoli a motorizzazione ibrida, caratterizzato dal fatto che comprende - almeno un server principale (3), - almeno una rete di telecomunicazione, - almeno una prima unità di supervisione e comando (4) per impianti di ricarica (5) di almeno un gestore di impianti di ricarica (5) per veicoli elettrici (2), - almeno un elaboratore (6) associato ad una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico (2), l'obbligato in solido del veicolo (2) ed una qualsiasi combinazione degli stessi, detto server (3) essendo atto ad essere connesso, mediante detta rete di telecomunicazione, a detta almeno una prima unità di supervisione e comando (4) di almeno un gestore di impianti di ricarica elettrica (5) per veicoli (2) stradali e a detto almeno un elaboratore (6) associato a detta utenza, per l'esecuzione di operazioni comprendenti prenotazioni, e/o relative disdette, di almeno una postazione di almeno un impianto di ricarica (5) e per la condivisione degli effetti di tali operazioni con un predefinito numero di elaboratori (6) associati a rispettive utenze. 2.Sistema, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una seconda unità di supervisione e comando (7) è operativamente associata ad almeno un ente fornitore di corrente elettrica (8) ed interfacciata con il detto almeno un server principale (3) attraverso la detta rete di telecomunicazione. 3.Sistema, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascun ente fornitore di corrente elettrica (8) operativamente associato a detta seconda unità di supervisione (7) comprendi mezzi per la ricetrasmissione al detto server principale (3) di stringhe di dati relative alla disponibilità e tariffe di energia elettrica in specifiche zone, detto server (3) trasferendo dette stringhe di dati ai detti gestori degli impianti di ricarica (5) presenti in tali specifiche zone. 4.Sistema, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elaboratore (6) associato a detta utenza è di tipo preferibilmente scelto tra uno dispositivo del tipo di uno smartphone, un tablet, un personal computer, un computer palmare, uno smartwatch, un processore di bordo del veicolo (2), detto dispositivo implementando una applicazione software asservita a - le batterie del veicolo (2), per analisi della relativa condizione di carica e delle eventuali specifiche modalità di ricarica, - un navigatore satellitare stradale del veicolo (2) per pianificazione dei percorsi e delle necessarie soste presso impianti di ricarica (5), - detta prima unità di supervisione e comando (4) associata a detto server principale (3) attraverso detta rete di telecomunicazione. 5.Sistema, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elaboratore (6) comprende apparati per la ricetrasmissione di dati a detta prima unità di supervisione e comando (4) per la prenotazione di impianti di ricarica (5), in funzione di uno specifico percorso programmato in specifiche date ed a specifici orari. 6.Sistema, secondo le rivendicazioni 4 e 5, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore (6), per mezzo della detta applicazione software, comprende processi di modifica in tempo reale di dette prenotazioni di impianti di ricarica (5), consistenti nella disdetta di prenotazioni già attive e nell'esecuzione di nuove prenotazioni, in funzione del valore di carica residua delle dette batterie e delle condizioni di mobilità/viabilità stradale lungo il percorso programmato sul navigatore satellitare, rilevati dalla detta applicazione software. 7.Sistema, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto server principale (3) comprende almeno un generatore di stringhe di dati per l'invio a detta prima unità (4) di supervisione e comando per gli impianti di ricarica (5) di informazioni in tempo reale relative alla prenotazione ed alla relativa disdetta di specifici impianti di ricarica (5) e per l'invio, ai detti elaboratori (6) associati specifiche utenze identificanti veicoli (2) in transito in prossimità dell'impianto di ricarica (5) per il quale è stata formulata una disdetta di prenotazione, di un avviso di disponibilità dell'impianto (5). 8.Applicazione software per il governo delle operazioni di ricarica di un veicolo elettrico (2) atta ad essere eseguita almeno un elaboratore (6) associato ad una utenza scelta tra un utilizzatore, un conducente, un relativo veicolo elettrico (2), l'obbligato in solido del veicolo (2) ed una qualsiasi combinazione degli stessi, elaboratore (6) compreso nel sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende istruzioni adatte a: - identificare univocamente la detta utenza cui è associato il detto elaboratore (6); - monitorare, anche in tempo reale, la carica residua delle batterie di accumulatori del detto veicolo elettrico (2); - monitorare le condizioni di mobilità/viabilità stradale lungo il percorso programmato su un navigatore satellitare del detto veicolo (2), navigatore accoppiato, anche indirettamente, a detto elaboratore (6); - prenotare rispettivi impianti di ricarica (5) in corrispondenza di date ed orari calcolati da detto navigatore satellitare del detto veicolo (2) accoppiato, in corrispondenza della pianificazione di uno specifico viaggio; - disdire eventuali prenotazioni di impianti di ricarica (5) in corrispondenza del rilievo di condizioni scelte tra una carica residua delle batterie di accumulatori del veicolo (2) inferiori a quanto previsto dal detto navigatore satellitare in fase di programmazione del percorso ed un traffico eccessivo rilevato dal navigatore satellitare. 9.Applicazione software, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che comprende istruzioni adatte a: - ricevere informazioni in tempo reale da detto server principale (3), relativamente alla sopraggiunta disponibilità di almeno un impianto di ricarica (5), in seguito ad una disdetta inviata da almeno una applicazione software associata ad un altra specifica utenza; - visualizzare in tempo reale, su uno schermo associato al detto elaboratore (6) su cui è in esecuzione la detta applicazione software, un avviso di sopraggiunta disponibilità di almeno un impianto di ricarica (5); - prenotare in tempo reale almeno un impianto di ricarica (5) di sopraggiunta disponibilità. 10.Metodo di conduzione e coordinamento di un sistema (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che consiste nel - associare a detto server principale (3) il detto elaboratore (6), operativamente associato alla detta utenza, attraverso l'installazione di detta specifica applicazione software nel detto elaboratore (6) stesso; - associare a detto server principale (3) la detta almeno una prima unità di supervisione e comando (4) per gli impianti di ricarica (5) di almeno un gestore di impianti di ricarica (5) per veicoli elettrici (2); - mettere in comunicazione bidirezionale ciascun impianto di ricarica (5) asservito a detta prima unità di supervisione (4) con ciascun elaboratore (6) associato ad una rispettiva utenza attraverso detto server principale (3), per consentire operazioni di prenotazione e disdetta di prenotazioni degli impianti di ricarica (5). 11.Metodo, secondo la rivendicazione 10, che consiste nel - associare a detto server principale (3) la detta almeno una seconda unità di supervisione e comando (7) operativamente associata a detto almeno un ente fornitore di corrente elettrica (8); - rilevare stringhe di dati relative alla disponibilità e tariffe di energia elettrica in specifiche zone secondo indicazioni di detto almeno un ente fornitore di corrente elettrica (8); - trasmettere dette stringhe di dati ai detti gestori degli impianti di ricarica (5) presenti in tali specifiche zone per la loro eventuale pianificazione di acquisto di energia elettrica da almeno un ente fornitore (8). 12.Metodo, secondo la rivendicazione 11, che consiste nel - associare almeno una utenza di un rispettivo elaboratore (6) ad un rispettivo contratto di fornitura di energia elettrica con proprio un ente fornitore di corrente elettrica (8); - imputare i costi di ricarica della detta utenza per cui è stata effettuata la detta associazione, direttamente nella fattura periodica di fornitura di energia elettrica emessa dallo specifico fornitore (8), attraverso un intermedio negozio bilaterale tra detto gestore di impianti di ricarica (5) e detto ente fornitore (8).
IT102018000011089A 2018-12-14 2018-12-14 Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici IT201800011089A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011089A IT201800011089A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici
US17/413,796 US20220016995A1 (en) 2018-12-14 2019-11-21 System for control and management of the charging of electric vehicles
JP2021534250A JP2022512252A (ja) 2018-12-14 2019-11-21 電動車両の充電を制御および管理するためのシステム
PCT/EP2019/082028 WO2020120093A1 (en) 2018-12-14 2019-11-21 System for control and management of the charging of electric vehicles
EP19805312.6A EP3894268A1 (en) 2018-12-14 2019-11-21 System for control and management of the charging of electric vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011089A IT201800011089A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011089A1 true IT201800011089A1 (it) 2020-06-14

Family

ID=65951880

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011089A IT201800011089A1 (it) 2018-12-14 2018-12-14 Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20220016995A1 (it)
EP (1) EP3894268A1 (it)
JP (1) JP2022512252A (it)
IT (1) IT201800011089A1 (it)
WO (1) WO2020120093A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201800011088A1 (it) * 2018-12-14 2020-06-14 Mario Andrea Vismara Metodo di gestione e pianificazione dei flussi energetici destinati alla ricarica di veicoli elettrici in una rete elettrica
WO2023152724A1 (en) * 2022-02-14 2023-08-17 Oben Electric Vehicles Private Limited System and method for interacting with an electric two-wheeler vehicle user
EP4258188A1 (en) * 2022-04-07 2023-10-11 Volvo Truck Corporation Method, system and vehicle for providing service to a vehicle operator

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013053413A1 (en) * 2011-10-12 2013-04-18 Volkswagen Aktiengesellschaft Method and control device for charging a battery of a vehicle
WO2013057587A2 (en) * 2011-10-19 2013-04-25 Zeco Systems Pte Ltd Methods and apparatuses for charging of electric vehicles
EP2617599A2 (en) * 2012-01-18 2013-07-24 Clarion Co., Ltd. Reservation system, navigation device, battery charger and server
WO2018204818A1 (en) * 2017-05-04 2018-11-08 Iotecha Corp. Method and apparatus for charging a battery using local power grid topology information

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7844370B2 (en) * 2006-08-10 2010-11-30 Gridpoint, Inc. Scheduling and control in a power aggregation system for distributed electric resources
US20150298565A1 (en) * 2012-09-03 2015-10-22 Hitachi, Ltd. Charging support system and charging support method for electric vehicle
US9744871B2 (en) * 2014-04-25 2017-08-29 Shey Sabripour Automotive recharge scheduling systems and methods
US10017068B2 (en) * 2014-06-19 2018-07-10 Proterra Inc. Charging of a fleet of electric vehicles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013053413A1 (en) * 2011-10-12 2013-04-18 Volkswagen Aktiengesellschaft Method and control device for charging a battery of a vehicle
WO2013057587A2 (en) * 2011-10-19 2013-04-25 Zeco Systems Pte Ltd Methods and apparatuses for charging of electric vehicles
EP2617599A2 (en) * 2012-01-18 2013-07-24 Clarion Co., Ltd. Reservation system, navigation device, battery charger and server
WO2018204818A1 (en) * 2017-05-04 2018-11-08 Iotecha Corp. Method and apparatus for charging a battery using local power grid topology information

Also Published As

Publication number Publication date
US20220016995A1 (en) 2022-01-20
WO2020120093A1 (en) 2020-06-18
JP2022512252A (ja) 2022-02-02
EP3894268A1 (en) 2021-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11208001B2 (en) Vehicle management system to control supply of power or charging between onboard power unit and exterior
US10293699B2 (en) Smart-charging apparatus for use with electric-vehicle-sharing stations
US10549645B2 (en) Smart-charging apparatus for use with electric-vehicle-sharing stations
JP5607427B2 (ja) 充電配車管理サーバ及び充電配車管理システム
US20190041886A1 (en) Method and system for scheduling the discharge of distributed power storage devices and for levelizing dispatch participation
JP7053253B2 (ja) 蓄電池モジュール貸与システム、貸与方法および貸与プログラム
US20180032920A1 (en) Vehicle management system for vehicle-sharing service
US8457821B2 (en) System and method for managing electric vehicle travel
EP2627532B1 (en) Recharging of battery electric vehicles on a smart electrical grid system
IT201800011089A1 (it) Sistema per il controllo e la gestione della ricarica di veicoli elettrici
WO2014018504A2 (en) System and methods for large scale charging of electric vehicles
CN113195299A (zh) 用于优化分布的充电站效率和用户体验的方法和系统
Eider et al. Seamless electromobility
WO2017154341A1 (ja) カーシェアリングサービスの運用システム
CN112529608A (zh) 信息处理系统以及程序
US20230001817A1 (en) Hierarchical energy management solution
JP7465140B2 (ja) 充電予約システム、充電予約管理サーバ、利用者端末、充電予約管理方法及びプログラム
Ostermann et al. Leveraging electric cross-company car fleets through cloud service chains: The shared e-fleet architecture
IT201800011088A1 (it) Metodo di gestione e pianificazione dei flussi energetici destinati alla ricarica di veicoli elettrici in una rete elettrica
Keiser et al. Agents Cut Emissions On how a Multi-Agent System Contributes to a more Sustainable Energy Consumption
WO2020230149A1 (en) A method and system for real time multimodal multi-route transportation and travel options
JP7369502B1 (ja) 情報処理装置、情報処理方法及びプログラム
JP2024060468A (ja) 充電管理システム及び充電管理プログラム
Punt Evaluating the Financial Viability of Vehicle-to-Grid for Autonomous Electric Ride-Hailing Fleets
CN116308938A (zh) 都市管理支援装置、都市管理支援方法以及记录有都市管理支援程序的计算机可读记录介质