IT201800011049A1 - Porta aghi laparoscopico magnetico rotante. - Google Patents

Porta aghi laparoscopico magnetico rotante. Download PDF

Info

Publication number
IT201800011049A1
IT201800011049A1 IT102018000011049A IT201800011049A IT201800011049A1 IT 201800011049 A1 IT201800011049 A1 IT 201800011049A1 IT 102018000011049 A IT102018000011049 A IT 102018000011049A IT 201800011049 A IT201800011049 A IT 201800011049A IT 201800011049 A1 IT201800011049 A1 IT 201800011049A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
laparoscopic
needle
coupling means
gripper
Prior art date
Application number
IT102018000011049A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Novello
Original Assignee
Francesco Novello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Novello filed Critical Francesco Novello
Priority to IT102018000011049A priority Critical patent/IT201800011049A1/it
Priority to PCT/IT2019/050263 priority patent/WO2020121354A1/en
Publication of IT201800011049A1 publication Critical patent/IT201800011049A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0469Suturing instruments for use in minimally invasive surgery, e.g. endoscopic surgery
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0483Hand-held instruments for holding sutures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0485Devices or means, e.g. loops, for capturing the suture thread and threading it through an opening of a suturing instrument or needle eyelet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00831Material properties
    • A61B2017/00876Material properties magnetic
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/29Forceps for use in minimally invasive surgery
    • A61B2017/2901Details of shaft
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/29Forceps for use in minimally invasive surgery
    • A61B2017/2926Details of heads or jaws
    • A61B2017/2927Details of heads or jaws the angular position of the head being adjustable with respect to the shaft
    • A61B2017/2929Details of heads or jaws the angular position of the head being adjustable with respect to the shaft with a head rotatable about the longitudinal axis of the shaft

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Magnetic Treatment Devices (AREA)
  • Electrochromic Elements, Electrophoresis, Or Variable Reflection Or Absorption Elements (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

PORTA AGHI LAPAROSCOPICO MAGNETICO ROTANTE
La presente invenzione riguarda dispositivo laparoscopico, in particolare un porta aghi laparoscopico perfezionato per la formazione di nodi intracorporei.
Campo dell’invenzione
Più dettagliatamente l’invenzione concerne un dispositivo laparoscopico del tipo detto, studiato e realizzato in particolare per formare nodi intracorporei per la sutura di tessuti umani o animali, ma che può essere usato per la formazione di un qualsiasi nodo, dove sia necessario operare ad una determinata distanza e con un limitato spazio di manovra.
Nel seguito la descrizione sarà rivolta alla realizzazione di nodi intracorporei, ma è ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Introduzione
Come è ben noto, la laparoscopia è una tecnica chirurgica minimamente invasiva, mediante la quale il chirurgo può, ad esempio, operare all’interno della cavità addominale o pelvica di un paziente, senza ricorrere ad incisioni di grandi dimensioni richieste dalla chirurgia tradizionale “a cielo aperto”.
Infatti, la tecnica chirurgica laparoscopica prevede la realizzazione di piccole incisioni, necessarie all’introduzione del laparoscopio.
Tra i vantaggi della tecnica chirurgica laparoscopica vi sono:
- la riduzione del tempo di degenza post operatoria; - un minore dolore post operatorio; e
- cicatrici meno evidenti.
Generalmente, al termine dell’operazione chirurgica laparoscopica è necessario suturare i tessuti intracorporei mediante l’utilizzo di fili di sutura rispettivamente connessi ad aghi di sutura, ed introdotti attraverso guide laparoscopiche (come ad esempio trocar) con l’ausilio di porta aghi laparoscopici.
Dopo aver suturato il tessuto, il chirurgo deve realizzare un nodo intracorporeo al fine di assicurare la tenuta della sutura.
Tecnica nota
Com’è ben noto, attualmente la tecnica di annodamento in laparoscopia si suddivide in annodamento extracorporeo ed annodamento intracorporeo.
L’annodamento extracorporeo consiste nell’esecuzione di nodi esternamente all’organismo.
Detti nodi extracorporei vengono successivamente introdotti, attraverso i trocar, nel campo operatorio intracorporeo per essere serrati stabilmente.
Alternativamente, i nodi intracorporei vengono eseguiti direttamente all’interno della cavità intracorporea mediante l’uso combinato di un porta aghi laparoscopico e di una pinza laparoscopica, i quali devono coordinarsi contemporaneamente per ruotare l’uno rispetto all’altro in modo che si accoppino e disaccoppino vicendevolmente con l’ago di sutura.
Una delle tecniche di sutura intracorporea più utilizzate consiste nella formazione di un nodo intracorporeo comprendente le seguenti fasi:
- creare un primo doppio seminodo;
- creare un secondo singolo seminodo (con funzione di serrare il primo doppio seminodo) lungo una prima direzione;
- creare un terzo singolo seminodo, preferibilmente inverso, ovvero lungo una seconda direzione opposta a detta prima direzione del secondo seminodo (per bloccare i seminodi precedenti); e - stringere tali seminodi.
La lunghezza del filo di sutura può incidere sulla rapidità di esecuzione di detto nodo intracorporeo.
Infatti, a titolo esemplificativo, durante interventi di chirurgia generale, urologica, ginecologica, toracica, etc. realizzabili in laparoscopia, è possibile utilizzare fili di sutura aventi una lunghezza compresa tra i 20cm e i 25cm, in quanto sia una lunghezza minore di 20cm che una lunghezza maggiore di 25cm potrebbero rendere difficoltosa la realizzazione del nodo intracorporeo.
Tuttavia, uno dei principali inconvenienti di tali soluzioni note consiste nel fatto che queste richiedono maggiori tempi di esecuzione rispetto alla tecnica extracorporea, in cui si utilizza un porta aghi “a cielo aperto”.
Un ulteriore inconveniente di tali soluzioni note è dovuto al fatto che la curva di apprendimento per un chirurgo laparoscopico è estremamente più ripida nel caso di nodi intracorporei rispetto a quelli extracorporei, e conseguentemente i nodi intracorporei vengono formati agevolmente solamente da chirurghi più esperti.
Infatti, i nodi extracorporei possono essere realizzati utilizzando solamente una mano, mentre i nodi intracorporei necessitano di due mani, ciascuna per operare con un rispettivo strumento laparoscopico.
In particolare, l’angolo di manovrabilità del porta aghi laparoscopico e della pinza laparoscopica è limitato dalla presenza dei fori d’ingresso attraverso i trocar, i quali fungono da fulcro centrale limitando i movimenti del chirurgo.
Ancora, un altro inconveniente di tali soluzioni secondo la tecnica nota è dato dal fatto che occorre operare con una visuale ridotta, in quanto la visibilità è definita solamente dall’area di visibilità della sonda laparoscopica.
Inoltre, la tipologia del filo di sutura influenza la facilità di realizzazione dei nodi intracorporei.
A titolo esemplificativo, i monofilamenti necessitano di un maggior numero di nodi rispetto ai fili intrecciati e rendono la tecnica di realizzazione di nodi intracorporei ancora più complessa e di difficile esecuzione per il chirurgo.
Al fine di ovviare a tali inconvenienti, vengono spesso utilizzati fili di sutura autobloccanti, i quali, però, consentono solo di realizzare suture continue e non a punti staccati.
Tali suture a punti staccati garantiscono maggiore affidabilità e gestione al chirurgo rispetto alle suture continue, consentendo, ad esempio, di riparare un vaso sanguigno o non ischemizzare i tessuti operati.
Scopo dell’invenzione
Alla luce di quanto sopra, è pertanto scopo della presente invenzione quello di fornire un dispositivo laparoscopico per la formazione di nodi intracorporei.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un dispositivo laparoscopico che sia di facile utilizzo e che consenta al chirurgo di adoperare solamente una mano nella realizzazione dei seminodi necessari alla formazione del nodo intracorporeo, utilizzando, invece, entrambe le mani solamente nella fase conclusiva, per stringere i seminodi realizzati in precedenza.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo laparoscopico per realizzare sia nodi intracorporei continui che nodi intracorporei a punti staccati.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un kit laparoscopico di dispositivi laparoscopici per realizzare nodi intracorporei in modo semplice, intuitivo e veloce.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo laparoscopico, che sia di elevata affidabilità, di semplice realizzazione a costi competitivi se paragonato alla tecnica nota.
Oggetto dell’invenzione
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un dispositivo laparoscopico, destinato alla formazione di nodi intracorporei da parte di un operatore tramite un filo di sutura connesso ad un ago, comprendente una prima asta comprendente una porzione prossimale ed una porzione distale; una pinza di presa per afferrare e rilasciare detto ago e/o di detto filo di sutura , disposta in corrispondenza di detta porzione distale di detta prima asta; e una impugnatura, disposta in corrispondenza di detta porzione prossimale di detta prima asta, e connessa operativamente a detta pinza di presa per aprirla e chiuderla. In particolare, detto dispositivo comprende mezzi di accoppiamento per l’accoppiamento con detto ago, in cui detti mezzi di accoppiamento sono posizionati tra detta pinza di presa e detta porzione prossimale, ed in cui detti mezzi di accoppiamento sono ruotabili attorno all’asse di simmetria di detta prima asta in entrambi i versi di rotazione; e una manopola di azionamento, operativamente connessa a detti mezzi di accoppiamento, e configurata per ruotare detti mezzi di accoppiamento quando azionata da un operatore.
Sempre secondo l’invenzione, detto dispositivo può comprendere una seconda asta cava e concentrica a detta prima asta tra detta porzione prossimale e detta pinza di presa, detta seconda asta essendo in grado di ruotare attorno a detto asse di simmetria in entrambi i versi di rotazione, e detti mezzi di accoppiamento possono essere disposti su detta seconda asta.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, detta manopola di azionamento può essere azionata da detto operatore e può essere connessa a detta seconda asta.
Ancora secondo l’invenzione, detta prima asta può ruotare attorno a detto asse di simmetria in entrambi i versi di rotazione, e detti mezzi di accoppiamento possono essere disposti su detta prima asta.
Convenientemente secondo l’invenzione, detti mezzi di accoppiamento possono essere elementi magnetici accoppiabili magneticamente ad un corrispondente ago ferromagnetico.
Sempre secondo l’invenzione, detta pinza di presa può comprendere un primo becco ed un secondo becco e può presentare una configurazione chiusa per bloccare detto ago e/o di detto filo di sutura ed una configurazione aperta rilasciare detto ago e/o di detto filo di sutura.
Preferibilmente secondo l’invenzione detti mezzi di accoppiamento possono essere disposti in prossimità di detta pinza di presa.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione, un kit laparoscopico comprendente un dispositivo laparoscopico del tipo detto e almeno una pinza laparoscopica avente una asta disposta lungo un asse, detta asta essendo ruotabile attorno a detto asse in entrambi i versi di rotazione.
Sempre secondo l’invenzione, detta pinza laparoscopica può comprendere almeno un elemento magnetico fissato su detta asta.
Preferite forme realizzative sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione delle figure
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra schematicamente un esempio di realizzazione di un nodo intracorporeo, secondo la tecnica nota;
la figura 2 mostra, in vista prospettica, una prima forma di realizzazione del porta aghi laparoscopico, secondo la presente invenzione;
la figura 3 illustra, in vista prospettica e in dettaglio, il porta aghi laparoscopico secondo la figura 2;
la figura 4 mostra una sezione parziale longitudinale del porta aghi laparoscopico, secondo la figura 3; e
la figura 5 mostra, in vista prospettica, una seconda forma di realizzazione del porta aghi laparoscopico, secondo la presente invenzione.
la figura 6 mostra, in vista prospettica, una forma di realizzazione di una pinza laparoscopica, secondo la presente invenzione.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo laparoscopico secondo la presente invenzione, verrà indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Nella presente forma di realizzazione, detto dispositivo 1 è un porta aghi laparoscopico; tuttavia in ulteriori forme di realizzazione detto dispositivo 1 può comprendere anche pinze laparoscopiche o simili. Detto dispositivo 1 può accoppiarsi ad un ago 100 connesso ad un’estremità di un filo di sutura 101, bloccandolo.
Detto dispositivo 1 comprende sostanzialmente una prima asta 2 ed una impugnatura 4, cui detta prima asta 2 è accoppiata ad una porzione prossimale 2’.
Detto dispositivo 1 comprende anche una pinza di presa 3 di detto ago 100, disposta sulla porzione distale 2” rispetto a detta impugnatura 4 di detta prima asta 2.
Detto dispositivo 1 comprende anche una seconda asta 8 cava e concentrica a detta prima asta 2 e disposta tra detta porzione prossimale 2’ e detta pinza di presa 3.
Più dettagliatamente, detta prima asta 2 è realizzata preferibilmente con materiali metallici biocompatibili, come ad esempio titanio o acciaio.
Nel proseguo della descrizione, indicheremo con la lettera di riferimento A l’asse di simmetria di detta prima asta 2.
Detta pinza di presa 3 di detto ago 100 e/o di detto filo di sutura 101 comprende due becchi 3’, 3”.
Specificatamente, il primo becco 3’ è mobile, mentre il secondo becco 3” è fisso.
La pinza di presa 3 è in grado di passare da una configurazione chiusa, in cui detto ago 100 e/o detto filo di sutura 101 possono essere bloccati e manovrati durante l’operazione chirurgica laparoscopica, ad una configurazione aperta in cui detto ago 100 e/o detto filo di sutura 101 possono essere rilasciati.
Più in dettaglio, in detta configurazione chiusa detti due becchi 3’, 3” sono sostanzialmente paralleli tra loro ed allineati a detto asse di simmetria A, mentre in detta configurazione aperta detto primo becco 3’ di detta pinza di presa 3 è mobile forma un angolo non nullo con detto asse di simmetria A.
Come si può osservare dalle figure 2 e 3, detti due becchi 3’, 3”, quando sono in detta configurazione aperta, possono formare tra loro, ad esempio, un angolo pari a circa 60°.
Detta impugnatura 4 è connessa operativamente a detta pinza di presa 3. In particolare, detta impugnatura 4 comprende una leva mobile 41 ed una leva fissa 42, tra le quali sono disposti mezzi elastici 5, in particolare una molla di richiamo 5.
Agendo su detta impugnatura 4, ovvero movimentando detta leva mobile 41 rispetto a detta leva fissa 42, da un operatore, come un chirurgo, si ha la chiusura o l’apertura di detta pinza di presa 3.
Detta seconda asta 8 (in gergo “camicia”) è cava e disposta concentricamente a detta prima asta 2. Più dettagliatamente, detta seconda asta 8 è realizzata preferibilmente con materiali biocompatibili, siano essi plastici o metallici.
In particolare, detta seconda asta 8 può ruotare attorno a detto asse di simmetria A in entrambi i versi di rotazione ad una manopola di azionamento 7 disposta in corrispondenza di detta impugnatura 4.
Vantaggiosamente, detta manopola di azionamento 7 è connessa a detta seconda asta 8, tale che ruotando detta manopola di azionamento 7, detta seconda asta 8 ruota a sua volta rispetto a detta prima asta 2 e detta impugnatura 4.
In particolare, detto operatore può ruotare detta manopola di azionamento 7, ad esempio agendo manualmente su di essa.
Con particolare riferimento alle figura 2, 3 e 4, nella forma di realizzazione che si descrive, detta seconda asta 8 comprende un magnete 6, ovvero mezzi di accoppiamento 6, in grado di accoppiarsi magneticamente a detto ago 100, consentendo l’avvolgimento del filo di sutura 101 connesso a detto ago 100, quando detta seconda asta 8 è in rotazione.
Detto magnete 6 è disposto in corrispondenza di detta porzione distale 2”, in particolare in corrispondenza di un terzo distale di detta prima asta 2.
Più dettagliatamente, con l’espressione “terzo distale” si intende una porzione pari ad un terzo della lunghezza totale di detta prima asta 2, e comprendente detta porzione distale 2”.
Con particolare riferimento alla figura 5, in una seconda forma di realizzazione della presente invenzione, detto dispositivo 1 presenta solamente detta prima asta 2 ruotabile.
Come si può osservare dalla figura 5, detta prima asta 2 comprende a sua volta detto magnete 6, ovvero detti mezzi di accoppiamento 6, i quali sono in grado di accoppiarsi magneticamente a detto ago 100, consentendo l’avvolgimento del filo di sutura 101 connesso a detto ago 100, quando detta prima asta 2 è in rotazione.
In tale configurazione, quindi, detta prima asta 2 può ruotare in entrambi i versi di rotazione unitamente a detto magnete 6 e a detta pinza di presa 3.
Il funzionamento del dispositivo 1 porta aghi laparoscopico sopra descritto si svolge nel modo seguente.
Durante l’operazione chirurgica in laparoscopia, il chirurgo, dopo aver suturato il tessuto, deve realizzare un nodo intracorporeo al fine di assicurare la tenuta della sutura.
Detta prima asta 2 e detta seconda asta 8 di detto dispositivo 1 vengono quindi inserite all’interno dell’area chirurgica tramite guide laparoscopiche o trocar. In particolare, detta prima asta 2 e detta seconda asta 8 presentano una sezione trasversale a detto asse di simmetria A di dimensioni minori o uguali della sezione della guida.
Il dispositivo 1 secondo la presente invenzione permette la creazione di nodi intracorporei attraverso le seguenti fasi:
<- >accoppiamento di detto magnete 6 a detto ago 100 connesso a detto filo di sutura 101;
- rotazione di detto magnete 6 intorno a detta prima asta 2, che funge da fulcro, con conseguente formazione di un doppio semicerchio oppure di un singolo semicerchio nella direzione scelta da detto chirurgo, in modo tale da formare i seminodi necessari alla realizzazione dei nodi intracorporei;
- bloccaggio da parte di detti becchi 3’, 3” della coda di detto filo di sutura 101, ovvero dell’estremità di detto filo di sutura 101 non accoppiata a detto ago 100; e
- disaccoppiamento, tramite un secondo strumento, come ad esempio una pinza laparoscopica, di detto ago 100 da detto magnete 6, e completamento del nodo intracorporeo tirando l’ago 100 e conseguentemente il filo di sutura 101.
In tal modo, le suddette fasi consentono la creazione dei nodi intracorporei in modo semplice, facilmente riproducibile ed utilizzando solamente uno strumento chirurgico laparoscopico nella fase di formazione dei seminodi.
La figura 6 mostra una pinza laparoscopica 10 secondo la presente invenzione.
Detta pinza laparoscopica 10 è configurata per essere utilizzata, ad esempio, nella formazione di nodi intracorporei, in combinazione con detto dispositivo 1.
Detta pinza laparoscopica 10 comprende:
- un’asta 12 disposta lungo un asse A2;
- un’impugnatura 14 disposta su una porzione prossimale 12’ di detta asta 12;
- una pinza di presa 13 disposta su una porzione distale 12” rispetto a detta impugnatura 14 di detta prima asta 12;
- una manopola di azionamento 17 connessa a detta impugnatura 14;
- elementi magnetici 16 posizionati tra detta pinza di presa 13 e detta porzione prossimale 12’, in grado di accoppiarsi magneticamente a detto ago 100.
Detta pinza di presa 13 è dotata anche di due ulteriori becchi mobili 13’,13”.
In particolare, detti due ulteriori becchi mobili 13’,13” possono assumere una configurazione chiusa, in cui sono sostanzialmente paralleli tra loro ed allineati ad asse di simmetria A2, ed una configurazione aperta, in cui entrambi detti due ulteriori becchi mobili 13’,13” formano un angolo non nullo con detto asse di simmetria A2.
Inoltre, detti elementi magnetici comprendono almeno un magnete 16 disposto in corrispondenza di detta porzione distale 12”, in particolare in corrispondenza di un terzo distale di detta prima asta 12.
Infine, detta manopola di azionamento 17, operativamente connessa a detti mezzi di accoppiamento 16, è configurata per ruotare detta asta 12 attorno a detto asse A2.
Come detto in precedenza, la pinza laparoscopica 10 può essere utilizzata per la formazione di nodi intracorporei utilizzando il medesimo procedimento descritto per il porta aghi laparoscopico 1.
Alternativamente, detta pinza laparoscopica 10 può essere utilizzata in combinazione con detto porta aghi laparoscopico 1 per la creazione di nodi intracorporei.
In tal caso, detta pinza laparoscopica 10 consente di disaccoppiare l’ago di sutura 100 dal porta aghi secondo la presente invenzione per completare un nodo intracorporeo eseguito con detto porta aghi.
Successivamente è possibile eseguire un secondo nodo con detta pinza laparoscopica 10 e disaccoppiare l’ago di sutura 100 con detto porta aghi 1.
Vantaggiosamente, l’uso combinato dei due dispositivi laparoscopici permette di ottimizzare i tempi per la formazione di nodi intracorporei.
Vantaggi
Un vantaggio del dispositivo laparoscopico secondo la presente invenzione consiste nel fatto di garantire una maggiore maneggevolezza, un utilizzo intuitivo e semplice, che comportano sia una curva di apprendimento per il chirurgo meno ripida, e una maggiore velocità di esecuzione del nodo intracorporeo.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo laparoscopico secondo la presente invenzione consiste nel fatto di ottimizzare la formazione dei nodi intracorporei tramite l’utilizzo di una sola mano nelle fasi di realizzazione del nodo, esclusa la fase conclusiva in cui detto nodo intracorporeo viene tirato. In tal modo, sono vantaggiosamente evitate complicate manovre di coordinazione tra strumenti laparoscopici.
Infine, un altro vantaggio del dispositivo laparoscopico secondo la presente invenzione è dato dal fatto che la facilità di esecuzione del nodo intracorporeo è indipendente dalla lunghezza del filo di sutura.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) laparoscopico, destinato alla formazione di nodi intracorporei da parte di un operatore tramite un filo di sutura (101) connesso ad un ago (100), comprendente: - una prima asta (2) comprendente una porzione prossimale (2’) ed una porzione distale (2”); - una pinza di presa (3) per afferrare e rilasciare detto ago (100) e/o di detto filo di sutura (101), disposta in corrispondenza di detta porzione distale (2”) di detta prima asta (2); e - una impugnatura (4), disposta in corrispondenza di detta porzione prossimale (2’) di detta prima asta (2), e connessa operativamente a detta pinza di presa (3) per aprirla e chiuderla; detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di accoppiamento (6) per l’accoppiamento con detto ago (100), in cui detti mezzi di accoppiamento (6) sono posizionati tra detta pinza di presa (3) e detta porzione prossimale (2’), ed in cui detti mezzi di accoppiamento (6) sono ruotabili attorno all’asse di simmetria (A) di detta prima asta (2) in entrambi i versi di rotazione; e dal fatto che di comprendere una manopola di azionamento (7), operativamente connessa a detti mezzi di accoppiamento (6), e configurata per ruotare detti mezzi di accoppiamento (6) quando azionata da un operatore.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una seconda asta (8) cava e concentrica a detta prima asta (2) tra detta porzione prossimale (2’) e detta pinza di presa (3), detta seconda asta (8) essendo in grado di ruotare attorno a detto asse di simmetria (A) in entrambi i versi di rotazione, e dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (6) sono disposti su detta seconda asta (8).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta manopola di azionamento (7) è azionabile da detto operatore ed è connessa a detta seconda asta (8).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima asta (2) è in grado di ruotare attorno a detto asse di simmetria (A) in entrambi i versi di rotazione, e dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (6) sono disposti su detta prima asta (2).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (6) sono elementi magnetici accoppiabili magneticamente ad un corrispondente ago (100).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta pinza di presa (3) comprende un primo becco (3’) ed un secondo becco (3”) e presenta una configurazione chiusa per bloccare detto ago (100) e/o di detto filo di sutura (101) ed una configurazione aperta rilasciare detto ago (100) e/o di detto filo di sutura (101).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (6) sono disposti in prossimità di detta pinza di presa (3).
  8. 8. Kit laparoscopico comprendente: un dispositivo (1) laparoscopico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7; e almeno una pinza laparoscopica (10) avente una asta (12) disposta lungo un asse (A2), detta asta (12) essendo ruotabile attorno a detto asse (A2) in entrambi i versi di rotazione.
  9. 9. Kit laparoscopico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta pinza laparoscopica (10) comprende almeno un elemento magnetico (16) fissato su detta asta (12).
IT102018000011049A 2018-12-13 2018-12-13 Porta aghi laparoscopico magnetico rotante. IT201800011049A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011049A IT201800011049A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Porta aghi laparoscopico magnetico rotante.
PCT/IT2019/050263 WO2020121354A1 (en) 2018-12-13 2019-12-11 Rotating magnetic laparoscopic needle holder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000011049A IT201800011049A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Porta aghi laparoscopico magnetico rotante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800011049A1 true IT201800011049A1 (it) 2020-06-13

Family

ID=66049422

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000011049A IT201800011049A1 (it) 2018-12-13 2018-12-13 Porta aghi laparoscopico magnetico rotante.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800011049A1 (it)
WO (1) WO2020121354A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070135678A1 (en) * 2005-12-14 2007-06-14 Olympus Medical Systems Corp. Lifting method for lesion area, and anchoring device
US20140277104A1 (en) * 2013-03-12 2014-09-18 Levita Magnetics International Corp. Grasper with magnetically-controlled positioning

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070135678A1 (en) * 2005-12-14 2007-06-14 Olympus Medical Systems Corp. Lifting method for lesion area, and anchoring device
US20140277104A1 (en) * 2013-03-12 2014-09-18 Levita Magnetics International Corp. Grasper with magnetically-controlled positioning

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020121354A1 (en) 2020-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8480689B2 (en) Suturing device
US8257371B2 (en) Limited access suturing devices, system, and methods
US5281236A (en) Method and device for intracorporeal knot tying
US8241307B2 (en) Knot tying laparoscopic needle driver
JPH11511373A (ja) 複ループ結紮糸供給器付き結紮器具とその方法
CN107530070A (zh) 用于左心耳闭合的装置和方法
JP2005103304A (ja) 自己配置ファスナーのための単一内腔吻合用アプライヤー
JPH03503251A (ja) 内視鏡外科手術に使用されるための結紮システムおよびそのシステムのための結紮器具
JP2015112492A (ja) 無結紮折り畳み式縫合糸及び縫合方法
KR101685166B1 (ko) 복강경 수술용 엔도파우치 및 단일공 복강경 수술용 엔도파우치 조립체
JP4469393B2 (ja) 内視鏡手術用エンドループ
EP3232944B1 (en) Multiple loop surgical snare assembly
JPWO2012165552A1 (ja) 縫合糸押し込み装置、および縫合糸押し込みシステム
IT201800011049A1 (it) Porta aghi laparoscopico magnetico rotante.
US5776152A (en) Intracorporeal ligature device
US9820736B1 (en) Laparoscopic suture loop maker
JP2010233822A (ja) アンビルカンシ
WO2021183501A1 (en) System, apparatus, and method for suturing
EP2391287B1 (en) Laparoscopic tool for a laparoscopic surgery
US11712238B2 (en) Device and method for intracorporeal and extracorporeal laparoscopic suturing and knot tying
US20100145365A1 (en) Fixture for maintaining the tension applied to a suture during intracorporeal procedures
US8152835B2 (en) Methods for the placement of sutures in tissue
WO2017130216A1 (en) Surgical device for ligation of a tissue during surgery
Fish et al. Clinical Scenario
JP3745292B2 (ja) 結紮補助器具