IT201800010645A1 - Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici - Google Patents

Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici Download PDF

Info

Publication number
IT201800010645A1
IT201800010645A1 IT102018000010645A IT201800010645A IT201800010645A1 IT 201800010645 A1 IT201800010645 A1 IT 201800010645A1 IT 102018000010645 A IT102018000010645 A IT 102018000010645A IT 201800010645 A IT201800010645 A IT 201800010645A IT 201800010645 A1 IT201800010645 A1 IT 201800010645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
metering apparatus
outlet port
axis
rotation
Prior art date
Application number
IT102018000010645A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Colamartino
Gianni Enrico Portinari
Stefano Testi
Andrea Anfossi
Original Assignee
Pirelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pirelli filed Critical Pirelli
Priority to IT102018000010645A priority Critical patent/IT201800010645A1/it
Priority to BR112021008938-1A priority patent/BR112021008938A2/pt
Priority to PCT/IB2019/060169 priority patent/WO2020109992A1/en
Priority to EP19805112.0A priority patent/EP3887113B1/en
Publication of IT201800010645A1 publication Critical patent/IT201800010645A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/02Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type
    • B29B7/22Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/24Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding
    • B29B7/242Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding in measured doses
    • B29B7/244Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding in measured doses of several materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/02Mixing; Kneading non-continuous, with mechanical mixing or kneading devices, i.e. batch type
    • B29B7/22Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/28Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for measuring, controlling or regulating, e.g. viscosity control
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/58Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/60Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding, e.g. end guides for the incoming material
    • B29B7/603Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for feeding, e.g. end guides for the incoming material in measured doses, e.g. proportioning of several materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/7476Systems, i.e. flow charts or diagrams; Plants
    • B29B7/748Plants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/7476Systems, i.e. flow charts or diagrams; Plants
    • B29B7/7495Systems, i.e. flow charts or diagrams; Plants for mixing rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/255Flow control means, e.g. valves
    • B29C48/2552Flow control means, e.g. valves provided in the feeding, melting, plasticising or pumping zone, e.g. screw, barrel, gear-pump or ram
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/285Feeding the extrusion material to the extruder
    • B29C48/286Raw material dosing
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F11/00Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it
    • G01F11/28Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it with stationary measuring chambers having constant volume during measurement
    • G01F11/42Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it with stationary measuring chambers having constant volume during measurement with supply or discharge valves of the rotary or oscillatory type
    • G01F11/46Apparatus requiring external operation adapted at each repeated and identical operation to measure and separate a predetermined volume of fluid or fluent solid material from a supply or container, without regard to weight, and to deliver it with stationary measuring chambers having constant volume during measurement with supply or discharge valves of the rotary or oscillatory type for fluent solid material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F13/00Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups
    • G01F13/006Apparatus for measuring by volume and delivering fluids or fluent solid materials, not provided for in the preceding groups measuring volume in function of time
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/001Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity
    • G01F15/003Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity using electromagnetic, electric or electronic means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/005Valves
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F9/00Measuring volume flow relative to another variable, e.g. of liquid fuel for an engine
    • G01F9/001Measuring volume flow relative to another variable, e.g. of liquid fuel for an engine with electric, electro-mechanic or electronic means
    • G01F9/003Measuring volume flow relative to another variable, e.g. of liquid fuel for an engine with electric, electro-mechanic or electronic means by measuring the weight

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"APPARATO DOSATORE DI INGREDIENTI DI MESCOLE IN
PARTICOLARE PER PNEUMATICI"
La presente invenzione ha per oggetto un apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici, preferibilmente funzionante a gravità.
Inoltre la presente invenzione ha per oggetto un corpo otturatore ed un impianto di dosatura.
Il termine "parallelo" va inteso nei limiti delle tolleranze, per esempio con una variazione di /- 20 gradi rispetto ad un orientamento perfettamente parallelo. Inoltre il termine "parallelo" utilizzato con riferimento ad una retta e ad una superficie planare indica sia la possibilità che la retta sia a distanza costante dalla superficie planare sia la possibilità che la retta giaccia sulla superficie planare.
Con il termine "trasversale" si intende una disposizione perpendicolare o obliqua fra due elementi fisici o geometrici. Il termine "perpendicolare" va inteso nei limiti delle tolleranze, per esempio con una variazione di /- 20 gradi rispetto ad un orientamento perfettamente perpendicolare,
I termini espressi in numeri ordinali come per esempio "primo", "secondo", "terzo" non implicano la necessità di una sequenza né di una correlazione funzionale fra gli elementi così indicati. Per cui ogni elemento può essere previsto indipendentemente dagli altri, per esempio un terzo organo motore può essere previsto anche in assenza di un primo organo motore e/o di un secondo organo motore.
Con l'espressione "una superficie disposta in prossimità della luce di uscita" si intende una superficie posta ad una distanza dalla luce di uscita tale da influenzare il passaggio dell'ingrediente attraverso di essa. Preferibilmente tale superficie è collocata ad una distanza dalla luce di uscita, in particolare lungo una direzione trasversale alla luce di uscita, non superiore al doppio della larghezza, preferibilmente del diametro della luce di uscita stessa. Ancora più preferibilmente tale superficie è collocata ad una distanza dalla luce di uscita, in particolare lungo una direzione trasversale alla luce di uscita, non superiore alla larghezza, preferibilmente al diametro, della luce di uscita stessa.
Con il termine "solido di rotazione" si intende una figura ottenuta ruotando attorno ad un asse una regione piana, sul cui piano giace l'asse stesso. Una sfera è un esempio di solido di rotazione. Con riferimento al processo di produzione di uno pneumatico, si inizia con la preparazione delle mescole adatte a realizzare ciascun componente dello pneumatico sulla base della specifica ricetta richiesta. Ogni mescola viene preparata in un apposito miscelatore a rotori, noto con il nome commerciale di "Banbury", in cui vengono inseriti i rispettivi ingredienti costituiti per esempio da elastomeri e additivi.
Gli ingredienti sono dosati preliminarmente all'interno di rispettivi sacchetti in base alla specifica ricetta richiesta. La dosatura avviene in impianti in cui un operatore carica manualmente il sacchetto all'interno di un contenitore di raccolta che viene fatto traslare lungo una linea di carico fermandosi in corrispondenza di una o più stazioni di dosatura comprendenti coclee di dosatura o canali vibranti per raccogliere l'ingrediente dosato nel sacchetto. Una volta riempito, il sacchetto viene prelevato manualmente dall'operatore che provvede a sigillarlo per il trasferimento al miscelatore a rotori.
Considerando le possibili varianti di produzione, si arriva a dover gestire un elevato numero di ingredienti (per esempio trenta ingredienti) che differiscono non solo per composizione ma anche per caratteristiche fisiche. Infatti gli ingredienti utilizzati nel settore degli pneumatici possono presentarsi in forme differenti quali per esempio polveri, scaglie, pastiglie, pellet, liquidi ad alta viscosità (per esempio olii). Proprio l'ampia variabilità della forma in cui si possono trovare i vari ingredienti necessari alla produzione di uno pneumatico ha richiesto fino ad oggi l'utilizzo di stazioni di dosatura differenti (coclee, canali vibranti) per differenti tipologie di ingredienti. Alcune di tali stazioni di dosatura presentano un tempo di dosatura piuttosto elevato, rallentando l'intero impianto e richiedendo una gestione manuale con la presenza di un operatore per caricare/scaricare il sacchetto.
La Richiedente ha osservato che i sistemi di dosatura finora utilizzati non sono in grado di soddisfare contemporaneamente esigenze contrastanti quali la diminuzione dei tempi complessivi di dosatura e l'innalzamento della precisione e della qualità della dosatura stessa. Inoltre la Richiedente ha osservato che i sistemi noti disperdono parte degli ingredienti nell'ambiente.
In aggiunta a quanto sopra la Richiedente ha osservato che i sistemi di dosatura finora utilizzati risultano scarsamente versatili nel gestire variazioni relative alla quantità di ingrediente da dosare e/o alle differenti forme o lotti degli ingredienti da dosare e/o alle variazioni ambientali che possono incidere sulle caratteristiche fisiche degli ingredienti da dosare. Tale scarsa versatilità è ancora più marcata se viene richiesto che la precisione e la qualità della dosatura rimangano costanti nonostante le possibili variazioni, o addirittura che possano aumentare. Questi aspetti hanno finora richiesto che ogni stazione di dosatura fosse necessariamente dedicata ad un solo ingrediente e che nello stesso impianto di dosatura fossero presenti differenti tipologie di stazioni di dosatura in funzione dell'ingrediente da dosare, impedendo una gestione comune che contribuisse a conciliare le suddette esigenze contrastanti.
US4130268 descrive una valvola rotante per materiali in polvere e granulari comprendente un corpo ed un membro di valvola che, nella posizione chiusa, è disposto con una superficie interna concava rivolta verso il flusso di materiale e che, nella posizione aperta, è ruotato in modo da permettere il passaggio del materiale attraverso una sua apertura. La superficie esterna convessa del membro valvolare mantiene la tenuta con il corpo della valvola in quanto non è soggetta ad usura, non essendo a contatto con il materiale in polvere. La valvola rotante descritta in US4130268 è utilizzata in sistemi di convogliamento pneumatico del materiale in polvere.
WO2015/063473 descrive una valvola di isolamento per sistemi di trasporto di polveri. Un elemento girevole di chiusura è conformato a guscio sferico e una tenuta pneumatica è attivabile contro l'elemento girevole di chiusura.
US2004/0079767 descrive un dispositivo erogatore per un materiale granulare comprendente un rotore cilindrico rotante provvisto di un condotto interno realizzato con due tratti a gomito. Il rotore può essere sostituito per adattarsi a differenti tipologie di materiali e granulometrie. Un sistema a cremagliera ruota il rotore per erogare un determinato quantitativo di materiale.
Ulteriori valvole note presentano sistemi di pulizia dedicati alle parti più suscettibili di usura, come l'anello di tenuta della luce di uscita, e/o ugelli di pulizia attivati al di fuori dell'intervallo di dosatura.
La Richiedente ha percepito che la precisione e la qualità con cui viene effettuata la dosatura degli ingredienti rappresentano parametri in grado di influenzare la qualità delle mescole e quindi del prodotto finale, in particolare dello pneumatico vulcanizzato. La Richiedente ha constatato che i sistemi descritti in US4130268 e in WO2015/063473 sono realizzati per ottimizzare il trasporto, per esempio pneumatico, dei materiali e che quindi non si occupano delle problematiche legate all'affidabilità della dosatura. La Richiedente ha inoltre percepito che la precisione e la qualità della dosatura possono rappresentare un aspetto di criticità in quanto è possibile che eventuali problematiche in fase di dosatura, ossia nella prima fase di produzione per esempio di uno pneumatico, emergano solo al termine del processo di produzione, per esempio a seguito di controlli eseguiti sullo pneumatico vulcanizzato.
Nella percezione della Richiedente intervenendo sulla forma del corpo otturatore è possibile coniugare le suddette esigenze contrastanti di diminuire i tempi di dosatura, anche e soprattutto per quantitativi elevati, innalzare la precisione della dosatura e ottenere la qualità evitando eventuali contaminazioni.
La Richiedente ha quindi trovato che, prevedendo un corpo otturatore realizzato come una porzione di un solido di rotazione in cui una superficie di passaggio presenta una cavità, è possibile evitare che il materiale si impacchi contro il corpo otturatore, ottenendo precisioni dell'ordine dell'1% anche per pesi di materiale raccolto dell'ordine di qualche decina di kg, riducendo i tempi di dosatura fino a tempi dell'ordine di 30" risultando così compatibili con una gestione automatica dei sacchetti, riducendo le dispersioni in ambiente ed aumentando la qualità dell'ingrediente dosato evitando possibili contaminazioni e consentendo la gestione di qualsiasi tipologia di ingredienti anche viscosi e/o in forma di miscele già predisposte, per esempio miscele costitute da polveri e/o grani dispersi in una matrice oleosa.
Più precisamente, in accordo con un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un apparato dosatore.
Preferibilmente è previsto un contenitore di stoccaggio delimitante un volume interno adatto a ricevere un ingrediente di mescole in particolare per pneumatici.
Preferibilmente detto contenitore di stoccaggio presenta una luce di ingresso ed una luce di uscita.
Preferibilmente un corpo otturatore è alloggiato in detta luce di uscita, rotante attorno ad un asse di otturazione parallelo a detta luce di uscita e preferibilmente sfalsato rispetto ad essa.
Preferibilmente detto corpo otturatore è conformato come una porzione di un solido di otturazione.
Preferibilmente detta porzione di solido di rotazione è delimitata da una superficie di otturazione che presenta profilo convesso rivolto verso detto volume interno e da una superficie di passaggio che taglia detto solido di rotazione in corrispondenza di un unico bordo delimitante la superficie di otturazione e la superficie di passaggio.
Preferibilmente detto corpo otturatore è rotante fra una posizione angolare di chiusura, in cui detta superficie di otturazione è disposta a completa chiusura della luce di uscita, ed una posizione angolare di apertura, in cui detta luce di uscita è almeno parzialmente aperta su detta superficie di passaggio in corrispondenza di una superficie aperta.
Preferibilmente la superficie di passaggio comprende un mantello posto ad un'estremità di detta superficie di otturazione e circondante parzialmente una superficie di fondo da cui detto mantello si eleva in modo da realizzare una cavità in detta superficie di passaggio.
La Richiedente ritiene che la selezione della forma convessa del corpo otturatore e la presenza del mantello che delimita la cavità consentano di dosare in modo efficiente, rapido e con altissima precisione qualsiasi tipo di ingrediente di mescole in particolare di pneumatici, evitando impaccamenti. Inoltre la Richiedente ritiene che tale aspetto metta a disposizione un apparato dosatore universale, adattabile a qualsiasi tipologia di ingrediente (polveri, materiali granulari o viscosi) e ad eventuali miscele di ingredienti anche di tipologie differenti, rendendo più efficace il controllo dei parametri che influenzano la precisione e il tempo di dosatura.
In accordo con un secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un impianto di dosatura comprendente una pluralità di apparati dosatori secondo il primo aspetto. Preferibilmente ciascuno di detti apparati dosatori è dedicato ad uno specifico ingrediente.
Preferibilmente detti apparati dosatori sono disposti in modo da disporre ciascuna luce di uscita ad una determinata altezza rispetto ad un piano di appoggio e definire un percorso di raccolta che si estende fra un ingresso ed un'uscita.
Preferibilmente almeno una stazione di raccolta è mobile lungo il percorso di raccolta.
In accordo con un terzo aspetto, la presente invenzione riguarda un corpo otturatore.
Preferibilmente detto corpo otturatore è conformato come una porzione di un solido di rotazione.
Preferibilmente detta porzione di solido di rotazione è delimitata da una superficie di otturazione che presenta profilo convesso adatto ad essere rivolto verso un ingrediente da dosare e da una superficie di passaggio che taglia detto solido di rotazione in corrispondenza di un unico bordo delimitante la superficie di otturazione e la superficie di passaggio.
Preferibilmente la superficie di passaggio comprende un mantello posto ad un'estremità di detta superficie di otturazione e circondante parzialmente una superficie di fondo da cui detto mantello si eleva in modo da realizzare una cavità in detta superficie di passaggio.
La presente invenzione, in almeno uno dei suddetti aspetti, può presentare almeno una delle caratteristiche descritte nel seguito. Preferibilmente detta porzione di solido di rotazione comprende detto asse di otturazione.
Preferibilmente detta luce di uscita presenta forma circolare.
Preferibilmente detto corpo otturatore è conformato come una porzione di una sfera avente centro disposto su detto asse di otturazione.
Preferibilmente la superficie di fondo è una superficie planare. Preferibilmente detta porzione di sfera comprende detto asse di otturazione.
La Richiedente ritiene che tale configurazione consenta di realizzare una superficie di passaggio definente uno scivolo di uscita per favorire lo scorrimento dell'ingrediente.
Preferibilmente detto mantello presenta un incavo che sfocia in detta cavità.
Preferibilmente detto incavo è adatto a realizzare, in almeno una posizione di parziale apertura angolare del corpo otturatore, una porzione efficace della superficie aperta che presenta una larghezza, parallelamente all'asse di otturazione, avente valore paragonabile a quello di una lunghezza, perpendicolarmente all'asse di otturazione.
Preferibilmente detto incavo è realizzato mediante una scanalatura sfociante in detta cavità, in cui un apice della scanalatura definisce un punto di chiusura del corpo otturatore che, quando giacente sul piano della luce di uscita, o inferiormente ad esso, corrisponde alla posizione angolare di chiusura del corpo otturatore.
Preferibilmente detta scanalatura è ricavata in una posizione centrale del mantello.
Preferibilmente lo spessore del mantello in corrispondenza della scanalatura è compreso fra 1 mm e 10 mm.
Preferibilmente la forma e le dimensioni della scanalatura sono funzione della tipologia degli ingredienti, in particolare della forma e delle dimensioni di almeno un ingrediente in pastiglie. La Richiedente ritiene che la presenza di un incavo, in particolare di una scanalatura, allarghi il campo di applicazione dell'apparato dosatore semplificando l'uscita dell'ingrediente indipendentemente dalla sua tipologia e rendendo utilizzabile lo stesso apparato dosatore per qualsiasi tipologia di ingrediente. Inoltre tale previsione consente di gestire con maggiore gradualità e linearità la diminuzione della superficie aperta in particolare nell'ultima fase della dosatura che influenza la precisione finale.
Preferibilmente detta cavità è conformata a spicchio.
Nel caso in cui sia presente la scanalatura, preferibilmente la cavità presenta profondità massima in corrispondenza della scanalatura. Preferibilmente l'elevazione del mantello rispetto alla superficie di fondo è massima in corrispondenza della scanalatura e tale da interessare almeno tutta la scanalatura stessa. Preferibilmente l'elevazione del mantello rispetto alla superficie di fondo è minima, preferibilmente nulla, in una zona distale rispetto alla scanalatura, ancora più preferibilmente in corrispondenza di una zona intermedia della superficie di passaggio in modo che la cavità risulti aperta sul lato opposto alla scanalatura.
Nel caso in cui non sia presente la scanalatura, preferibilmente la cavità presenta profondità massima in corrispondenza di una porzione frontale del bordo delimitante la superficie di otturazione e la superficie di passaggio. Preferibilmente l'elevazione del mantello rispetto alla superficie di fondo è massima in corrispondenza della porzione frontale del bordo delimitante la superficie di otturazione e la superficie di passaggio. Preferibilmente l'elevazione del mantello rispetto alla superficie di fondo è minima, preferibilmente nulla, in una zona distale rispetto alla porzione frontale, per esempio in una zona intermedia della superficie di passaggio in modo che la cavità risulti aperta sul lato opposto alla porzione frontale.
Preferibilmente una superficie di estremità di detto mantello è conformata in modo da generare, almeno in posizioni angolari del corpo otturatore prossime alla posizione angolare di chiusura, una configurazione a segmento circolare della superficie aperta della luce di uscita.
Preferibilmente una superficie di estremità di detto mantello definisce una prima superficie planare di detta superficie di passaggio, parallela all'asse di otturazione.
Preferibilmente detta prima superficie planare è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione pari a circa 3⁄4 del raggio del solido di rotazione, preferibilmente della sfera.
La Richiedente ritiene che prevedere un corpo otturatore avente conformazione secondo una porzione di solido di rotazione, preferibilmente una sfera, con una superficie di passaggio avente una prima superficie planare disposta in tale posizione consente di regolare l'uscita dell'ingrediente parzializzando la luce di uscita con geometrie differenti in funzione del quantitativo (peso) di ingrediente raccolto nella stazione di raccolta, in particolare secondo segmenti circolari.
Preferibilmente detta prima superficie planare è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione pari a circa <1>A del raggio del solido di rotazione, preferibilmente della sfera.
Preferibilmente detta superficie di passaggio comprende una seconda superficie planare parallela all'asse di otturazione ed intersecante la prima superficie planare. Ancora più preferibilmente detta seconda superficie planare è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione pari a circa <1>A del raggio del solido di rotazione, preferibilmente della sfera.
Preferibilmente detta superficie di estremità di detto mantello definisce detta prima superficie planare e detta seconda superficie planare.
Preferibilmente la superficie di passaggio comprende una terza superficie planare parallela all'asse di otturazione ed intersecante la seconda superficie planare. Ancora più preferibilmente detta terza superficie planare è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione pari a circa <1>A del raggio del solido di rotazione, preferibilmente della sfera.
La Richiedente ritiene che tale conformazione consenta di ottenere sia una veloce uscita dell'ingrediente nella posizione angolare di apertura massima, sia un elevato grado di precisione in fase di chiusura.
Preferibilmente un dispositivo raschiatore è disposto internamente a detto volume interno e presenta almeno una superficie di raschiamento configurata per raschiare una superficie dell'apparato dosatore disposta in prossimità della luce di uscita.
Preferibilmente detta superficie di raschiamento è rotante attorno ad un asse di rotazione preferibilmente trasversale a detta luce di uscita.
Preferibilmente detta superficie di raschiamento è controsagomata rispetto a detta superficie preferibilmente sferica di otturazione e/o ad un anello raschiatore delimitante la luce di uscita o di passaggio e/o a superfici interne del contenitore di stoccaggio disposte in prossimità di detta luce di uscita o di passaggio.
Preferibilmente è prevista una pluralità di superfici di raschiamento preferibilmente distribuite attorno all'asse di rotazione. Ancora più preferibilmente sono previste almeno quattro superfici di raschiamento, ancora più preferibilmente almeno sei superfici di raschiamento distribuite attorno all'asse di rotazione.
La Richiedente ritiene che tale aspetto metta a disposizione un apparato dosatore universale, adattabile a qualsiasi tipologia di ingrediente (polveri, materiali granulari o viscosi) e ad eventuali miscele di ingredienti anche di tipologie differenti, rendendo più efficace il controllo dei parametri che influenzano la precisione e il tempo di dosatura. In particolare il raschiamento è particolarmente vantaggioso nel caso di materiali polverosi e altamente impaccanti che tendono ad aderire sulle pareti interne del contenitore di stoccaggio, attorno alla luce di uscita. Tale impaccamento viene quindi evitato raschiando sia il corpo otturatore che le parti attorno ad esso in particolare mediante l'uso di linguette e quindi di elementi raschiatori a basso spessore. In questo modo il materiale fluisce in modo costante e non si impacca. Inoltre il dispositivo raschiatore velocizza la fase di dosatura finale o fine, accompagnando il materiale verso la luce di uscita.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma d'esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici in accordo con la presente invenzione.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 è una vista schematica laterale di un impianto di dosatura;
- le figure 1A e 1B sono viste schematiche di un dettaglio dell'impianto di figura 1 secondo possibili forme di realizzazione; - la figura 2 è una vista schematica in prospettiva di un apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici; - la figura 3 è una vista schematica frontale dell'apparato dosatore di figura 2 in cui alcuni elementi sono stati omessi per evidenziarne altri;
- la figura 4 è una vista in sezione dell'apparato dosatore di figura 3 secondo la traccia IV-IV;
- le figure 4A-4E illustrano il dettaglio "X" di figura 4 ingrandito e in differenti configurazioni operative;
- la figura 5 è una vista laterale dell'apparato dosatore di figura 3;
- la figura 6 è una vista in sezione dell'apparato dosatore di figura 5 secondo la traccia VI-VI;
- la figura 7 illustra una vista schematica in prospettiva di un ulteriore componente dell'apparato dosatore di figura 3;
- la figura 8 illustra una vista schematica in prospettiva di elemento aggiuntivo dell'ulteriore componente di figura 7;
- la figura 9 illustra una vista in sezione dell'ulteriore componente di figura 7 secondo la traccia IX-IX;
- la figura 10 illustra una vista in sezione dell'ulteriore componente di figura 7 secondo la traccia X-X;
- la figura 11 illustra una vista laterale di un componente dell'apparato dosatore di figura 3 secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 12 illustra una vista laterale di un componente dell'apparato dosatore di figura 3 secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 13 e la figura 14 illustrano rispettivamente un diagramma relativo al funzionamento dell'apparato dosatore; - la figura 15 illustra schematicamente una superficie aperta dell'apparato dosatore attraverso cui fluisce un ingrediente da dosare;
- le figure 16A-16D illustrano possibili varianti del dettaglio "X" di figura 4A ingrandito;
- la figura 17 illustra una vista schematica in prospettiva di un componente dell'apparato dosatore di figura 3 secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 18 illustra una vista frontale del componente di figura - la figura 19 illustra una vista dal basso del componente di figura 17;
- la figura 20 illustra una vista in sezione del componente di figura 19 secondo la traccia XX-XX;
- la figura 21 illustra una vista schematica in prospettiva di un componente dell'apparato dosatore di figura 3 secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 22 illustra una vista frontale del componente di figura 21;
- la figura 23 illustra una vista dal basso del componente di figura 21;
- la figura 24 illustra una vista in sezione del componente di figura 23 secondo la traccia XXIV-XXIV;
- la figura 25 illustra una vista schematica in prospettiva di un componente dell'apparato dosatore di figura 3 secondo una possibile forma di realizzazione;
- la figura 26 illustra una vista frontale del componente di figura 25;
- la figura 27 illustra una vista dal basso del componente di figura 25;
- la figura 28 illustra una vista in sezione del componente di figura 27 secondo la traccia XXVIII-XXVIII.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è stato complessivamente indicato un apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici.
L'apparato dosatore 1 comprende un contenitore di stoccaggio 2 che delimita un volume interno 3 adatto a ricevere un ingrediente di mescole in particolare per pneumatici. Il contenitore di stoccaggio 2 si sviluppa prevalentemente lungo un asse longitudinale "A" disposto verticalmente e presenta una sezione superiore 2a ed un fondo 2b. Preferibilmente il contenitore di stoccaggio 2 è realizzato mediante lamiere 4 piegate, accoppiate fra loro mediante una o più flange di accoppiamento 5. Preferibilmente il contenitore di stoccaggio 2 è suddiviso in porzioni lungo l'asse longitudinale "A" per esempio una porzione superiore 6, una porzione intermedia 7 ed una porzione inferiore 8.
La porzione superiore 6 comprende la sezione superiore 2a e presenta conformazione cilindrica provvista di un allargamento che definisce uno scivolo di alimentazione 9 del contenitore di stoccaggio 2. La porzione intermedia 7 presenta conformazione tronco-conica a sezione decrescente verso il basso lungo l'asse longitudinale "A". La porzione inferiore 8 presenta conformazione cilindrica e comprende il fondo 2b.
Il contenitore di stoccaggio 2 presenta una luce di ingresso 10 ed una luce di uscita 11.
La luce di ingresso 10 è disposta in corrispondenza della sezione superiore 2a ed è per esempio realizzata mediante un condotto di accesso 12 al volume interno 3. In accordo con l'esempio illustrato, la luce di ingresso 10 è disposta lateralmente rispetto all'asse longitudinale "A" in corrispondenza dell'allargamento della porzione superiore 6 così da affacciarsi sullo scivolo di alimentazione 9.
Eventualmente può essere previsto di estendere il volume interno 3 collegando un ulteriore contenitore di stoccaggio al condotto di accesso 12.
La luce di uscita 11 è disposta nel fondo 2b del contenitore di stoccaggio 2 e presenta forma circolare in un piano sostanzialmente orizzontale. La luce di uscita 11 presenta diametro compreso preferibilmente fra 200 mm e 300 mm.
Il fondo 2b è preferibilmente montato internamente alla porzione inferiore 8. Per esempio il fondo 2b comprende un anello raschiatore 13 montato internamente alla porzione inferiore 8 e delimitante la luce di uscita 11. L'anello raschiatore 13 può essere associato ad un anello di supporto 14.
Un corpo otturatore 15 è alloggiato nella luce di uscita 11 ed è rotante attorno ad un asse di otturazione "O" parallelo al piano definito dalla luce di uscita 11 per cui la luce di uscita 11 risulta chiusa o aperta in funzione della posizione angolare del corpo angolare 15. L'asse di otturazione "O" è preferibilmente sfalsato rispetto alla luce di uscita 11.
II grado di apertura della luce di uscita 11 è definito dall'area di una superficie aperta Ila della luce di uscita 11, attraverso cui l'ingrediente fluisce, che risulta variabile in funzione della posizione angolare del corpo otturatore 15.
Il corpo otturatore 15 alloggiato nella luce di uscita 11 realizza una valvola dosatrice utilizzabile all'interno dell'apparato dosatore 1 oppure in dispositivi differenti. Nel caso dell'apparato dosatore 1 la porzione inferiore 8 del contenitore di stoccaggio 2 svolge le funzioni di alloggiamento della valvola dosatrice e la luce di uscita 11 svolge le funzioni di luce di passaggio della valvola dosatrice.
Il corpo otturatore 15 è conformato come una porzione di una sfera "S" (indicata con linea tratteggiata in figura 4) avente centro "C" disposto sull'asse di otturazione "O" e raggio "R" preferibilmente compreso fra 105 mm e 160 mm.
La porzione di sfera che definisce il corpo otturatore 15 è delimitata da un lato da una superficie sferica di otturazione 16 che coincide con la superficie esterna della sfera e dall'altro lato da una superficie di passaggio 17 che taglia la sfera in corrispondenza di un unico bordo 18 delimitante la superficie sferica di otturazione 16 e la superficie di passaggio 17.
Una porzione frontale 18a del bordo 18 definisce una zona di chiusura del corpo otturatore 15 che, quando giacente sul piano della luce di uscita 11 o al di sotto di esso, corrisponde alla posizione angolare di chiusura del corpo otturatore.
La porzione di sfera definente il corpo otturatore 15 comprende l'asse di otturazione "O". In altre parole l'asse di otturazione "O" attraversa la porzione di sfera definente il corpo otturatore 15 fra la superficie sferica di otturazione 16 e la superficie di passaggio 17.
La superficie sferica di otturazione 16 presenta profilo convesso rivolto verso il volume interno 3 e quindi verso l'ingrediente da dosare.
In una posizione angolare di chiusura del corpo otturatore 15, la superficie sferica di otturazione 16 è disposta a completa chiusura della luce di uscita 11. In tale posizione angolare di chiusura la superficie sferica di otturazione 16 definisce una calotta sferica entro cui si muove il corpo otturatore 15 assumendo per esempio una posizione angolare di apertura massima ed una o più posizioni di parziale apertura angolare. Almeno nella posizione angolare di apertura massima la superficie sferica di otturazione 16 può disporsi all'esterno di detta calotta sferica.
Come per esempio illustrato in dettaglio nelle figure 17-20, la superficie di passaggio 17 comprende un mantello 19a esternamente delimitato dalla superficie sferica di otturazione 16.
Il mantello 19a circonda parzialmente una superficie di fondo 17d da cui tale mantello si eleva in modo da realizzare una cavità "I".
La cavità "I" consente di limitare il contatto fra la superficie di fondo 17d ed un ingrediente da dosare passante attraverso la superficie aperta Ila della luce di uscita 11.
La superficie di fondo 17d è preferibilmente planare.
La cavità "I" è preferibilmente conformata a spicchio. In altre parole l'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d è preferibilmente massima in corrispondenza della porzione frontale 18a dell'unico bordo 18 ed è minima, preferibilmente nulla, in una zona distale rispetto alla porzione frontale, per esempio in una zona intermedia della superficie di passaggio 17 in modo che la cavità "I" risulti aperta sul lato opposto alla porzione frontale.
Una superficie di estremità del mantello 19a definisce una prima superficie planare 17a della superficie di passaggio 17, parallela all'asse di otturazione "0". Con riferimento all'esempio illustrato nelle figure 17-20, la prima superficie planare 17a è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione "O" pari a circa 1⁄4 del raggio della sfera.
La superficie aperta Ila, in prossimità della posizione angolare di chiusura, presenta una configurazione a spicchio.
Una scanalatura 19 è ricavata nel mantello 19a, preferibilmente in posizione centrale, e sfocia nella cavità "I". La forma e le dimensioni della scanalatura 19 sono funzione della tipologia di ingredienti, in particolare della forma e delle dimensioni di almeno un ingrediente in pastiglie.
Lo spessore del mantello 19a in corrispondenza della scanalatura 19 è di circa 10mm.
Preferibilmente la cavità "I" conformata a spicchio presenta profondità massima in corrispondenza della scanalatura 19. In altre parole l'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d è preferibilmente massima in corrispondenza della scanalatura 19 e tale da interessare tutta la scanalatura 19. Inoltre l'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d può essere minima, preferibilmente nulla, in una zona distale rispetto alla scanalatura 19, per esempio in una zona intermedia della superficie di passaggio 17 in modo che la cavità "I" risulti aperta sul lato opposto alla scanalatura 19.
Un apice 20 della scanalatura 19 definisce un punto di chiusura del corpo otturatore 15 che, quando giacente sul piano della luce di uscita 11 o al di sotto di esso, corrisponde alla posizione angolare di chiusura del corpo otturatore (figura 4A). Un raggio del corpo otturatore 15 passante per tale apice 20 rappresenta un raggio di chiusura 21.
La scanalatura 19 rappresenta una possibile forma di realizzazione di un incavo adatto a realizzare, in almeno una posizione di parziale apertura angolare del corpo otturatore 15, una porzione efficace P1 della superficie aperta Ila che presenta una larghezza L1, parallelamente all'asse di otturazione "O", avente valore paragonabile a quello di una lunghezza L2, perpendicolarmente all'asse di otturazione "O".
La superficie aperta Ila della luce di passaggio 11 presenta inoltre almeno una porzione allungata P2 nella direzione dell'asse di otturazione "0", in particolare due porzioni allungate P2 se l'incavo è disposto centralmente al mantello 19a. In figura 15 è schematicamente illustrata la luce di passaggio Ila in una posizione di parziale apertura angolare del corpo otturatore 15, prossima alla chiusura.
Preferibilmente la superficie di passaggio 17 comprende una seconda superficie planare 17b parallela all'asse di otturazione "0", disposta ad una distanza dall'asse di otturazione "0" pari a circa 1⁄4 del raggio "R" della sfera ed intersecante la prima superficie planare 17a.
Secondo l'esempio illustrato nelle figure 17-20, il mantello 19a termina in corrispondenza dell'intersezione fra la prima superficie planare 17a e la seconda superficie planare 17b. In altre parole l'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d è nulla in corrispondenza dell'intersezione fra la prima superficie planare 17a e la seconda superficie planare 17b in modo che la cavità "I" risulti aperta sulla seconda superficie planare 17b.
Secondo una differente forma di realizzazione, per esempio illustrata nelle figure 21-24, la superficie di estremità del mantello 19a definisce sia la prima superficie planare 17a che la seconda superficie planare 17b.
La superficie di passaggio 17 comprende preferibilmente una terza superficie planare 17c parallela all'asse di otturazione "O" ed intersecante la seconda superficie planare 17b.
In accordo con l'esempio illustrato nelle figure 21-24, la prima superficie planare 17a è disposta ad una distanza dall'asse di otturazione "0" pari a circa 3/4 del raggio "R" della sfera. Inoltre la terza superficie planare 17c è preferibilmente disposta ad una distanza dall'asse di otturazione "O" pari a circa 1⁄4 del raggio "R" della sfera.
Anche in questo caso è preferibilmente prevista la scanalatura 19 ricavata centralmente nel mantello 19a. Inoltre è prevista la cavità "I" in cui sfocia la scanalatura 19.
Lo spessore del mantello 19a in corrispondenza della scanalatura 19 è di circa 1-4mm e corrisponde ad uno spessore ridotto della scanalatura 19 rispetto alla forma di realizzazione precedentemente descritta.
L'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d è preferibilmente massima in corrispondenza della scanalatura 19 e tale da interessare almeno tutta la scanalatura 19. In altre parole il mantello 19a preferibilmente si estende leggermente oltre l'apice 20 della scanalatura 19.
L'elevazione del mantello 19a dalla superficie di fondo 17d può essere minima, preferibilmente nulla, nella zona di intersezione fra la seconda superficie planare 17b e la terza superficie planare 17c in modo che la cavità "I" risulti aperta sulla terza superficie planare 17c.
La scanalatura 19 svolge le funzioni precedentemente descritte in corrispondenza della superficie aperta 11a che, in prossimità della posizione angolare di chiusura, presenta una configurazione a segmento circolare come illustrato in figura 15.
Un ulteriore esempio di realizzazione è illustrato nelle figure 25-28. Si tratta di un corpo otturatore 15 simile a quello illustrato nelle figure 21-24 che si differenzia per la sagomatura del mantello 19a che genera una cavità "I" che si allarga lungo l'asse di otturazione "O" in una zona distale dalla scanalatura 19.
Come per esempio illustrato nelle figure 1-3, un primo organo motore 22, preferibilmente di tipo reversibile, è operativamente collegato al corpo otturatore 15 per causarne la rotazione attorno all'asse di otturazione "0" fra la posizione angolare di chiusura e una posizione angolare di apertura massima e viceversa. Il primo organo motore 22 può essere realizzato mediante un motore asincrono oppure brushless per esempio direttamente calettato su un albero di otturazione 23 definente l'asse di otturazione "0" e portante il corpo otturatore 15. In alternativa possono essere previsti altri azionamenti, per esempio oleodinamici.
Preferibilmente l'apparato dosatore 1 comprende un dispositivo di sicurezza 24 configurato per causare la chiusura automatica della luce di uscita 11 riportando il corpo otturatore 15 in posizione angolare di chiusura nel caso in cui si verifichino malfunzionamenti. Per esempio un elemento elastico 25 è operativamente attivo sull'organo otturatore 15 per riportarlo nella posizione angolare di chiusura. In accordo con un possibile esempio l'elemento elastico 25 nella forma di una molla elicoidale è interposto fra l'albero di otturazione 23 e un telaio dell'apparato dosatore 1 preferibilmente mediante una leva 26. Al dispositivo di sicurezza 24 possono essere associati sensori di posizione e/o fermi meccanici configurati e disposti in modo da definire meccanicamente la posizione angolare di fine corsa e/o di chiusura del corpo otturatore 15.
L'apparato dosatore 1 comprende un agitatore 27 disposto all'interno del contenitore di stoccaggio 2, in particolare nel volume interno 3.
L'agitatore 27 è rotante attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale "A". Tale asse di rotazione "A" è perpendicolare alla luce di uscita 11.
L'agitatore 27 comprende un albero centrale 28 definente l'asse di rotazione "A" e almeno una paletta 29 che si estende radialmente dall'albero centrale 28 e comprende una superficie di raschiamento RI.
La superficie di raschiamento RI è contro-sagomata rispetto alla superficie sferica di otturazione 16 ed è attiva su almeno una porzione di essa a seguito della rotazione dell'agitatore 27 attorno all'asse di rotazione "A".
Nell'esempio illustrato sono previste quattro palette 29 uniformemente distribuite attorno all'albero centrale 28 e attive sulla superficie sferica di otturazione 16.
Ogni paletta 29 si estende dall'albero centrale 28, in particolare da una sua estremità inferiore, e presenta conformazione arcuata adatta ad abbracciare superiormente una porzione della superficie sferica di otturazione 16. In altre parole ogni paletta 29 segue in modo ricurvo il profilo della superficie sferica di otturazione 16 per tutto il tratto compreso fra l'albero centrale 28 e la luce di uscita 11. L'estensione di ciascuna paletta 29 è tale da coprire un tratto compreso fra l'albero centrale 28 e l'anello raschiatore 13.
In altre parole, come per esempio illustrato in figura 9, le palette 29 presentano orientamento inclinato rispetto ad una direzione radiale all'asse di rotazione "A" per influenzare la caduta dell'ingrediente in allontanamento dalla luce di uscita 11 o in spinta verso la luce di uscita 11 (in funzione dell'angolo di inclinazione e del verso di rotazione delle palette 29). In alternativa, come per esempio illustrato in figura 11, le palette 29 possono essere orientate secondo un piano radiale percorrendo parzialmente un meridiano della porzione di sfera che definisce il corpo otturatore 15.
La distanza fra ogni paletta 29, in particolare ogni superficie di raschiamento RI, e la superficie sferica di otturazione 16 è data dal compromesso fra l'esigenza di un efficace effetto di raschiamento e di accompagnamento del materiale e l'esigenza di ottenere la corretta movimentazione del corpo otturatore e dell'agitatore. Preferibilmente tale distanza è minore di 5 mm, preferibilmente compresa fra 0,2 mm e 0,4 mm.
All'interno del contenitore di stoccaggio 2 possono essere previste razze di supporto 31 disposte per esempio trasversalmente all'asse di rotazione "A" per supportare l'albero centrale 28.
L'agitatore 27 può inoltre comprendere almeno un braccio di rimescolamento 32 che si estende radialmente dall'albero centrale 28 ad una determinata distanza dalla paletta 29 lungo l'asse di rotazione "A". In particolare il braccio di rimescolamento 32 è disposto in una posizione intermedia dell'albero centrale 28, superiormente alla paletta 29. Possono inoltre essere previsti due o più bracci di rimescolamento 32 disposti sfalsati lungo l'asse di rotazione "A" e/o attorno all'asse di rotazione "A".
L'agitatore 27 può inoltre comprendere almeno una pala miscelatrice 32a avente un orientamento inclinato rispetto all'asse di rotazione "A" per influenzare la caduta dell'ingrediente in allontanamento dalla luce di uscita 11 o in spinta verso la luce di uscita 11 (in funzione dell'angolo di inclinazione e del verso di rotazione della pala miscelatrice). In figura 8 sono illustrate due pale miscelatrici 32a adatte ad essere collegate all'albero centrale 28 in modo da ruotare solidali alle palette 29 mediante spine 32b inseribili in sedi 32c dell'albero centrale 28.
Come per esempio illustrato nelle figure 1-3, un secondo organo motore 33 è operativamente collegato all'agitatore TI per causare la rotazione attorno all'asse di rotazione "A" della paletta 29 e quindi della superficie di raschiamento R1 su almeno una porzione della superficie sferica di otturazione 16. In altre parole il secondo organo motore 33 causa il raschiamento della superficie sferica di otturazione 16 ad una velocità di raschiamento definita dalla velocità di rotazione del secondo organo motore 33 e dell'agitatore 27.
Il secondo organo motore 33 può essere realizzato mediante un motore asincrono oppure brushless per esempio direttamente calettato sull'albero centrale 28. In alternativa possono essere previsti altri azionamenti, per esempio oleodinamici. L'albero centrale 28 attraversa la sezione superiore 2a e presenta un'estremità superiore direttamente calettata al secondo organo motore 33.
Inferiormente alla luce di uscita 11, l'apparato dosatore 1 può comprendere una cappa di aspirazione 2c adatta ad essere disposta in comunicazione con una sorgente di aspirazione non illustrata.
Come per esempio illustrato nelle figure 1 e 2, l'apparato dosatore 1 è montato su un telaio 34 realizzato in modo da disporre la luce di uscita 11 ad una determinata altezza rispetto ad un piano di appoggio del telaio stesso.
Inferiormente alla luce di uscita 11 è prevista una stazione di raccolta 35 dell'ingrediente in caduta dal contenitore di stoccaggio 2.
La stazione di raccolta 35 comprende un dispositivo di misura 36 configurato per rilevare il quantitativo dell'ingrediente in caduta dal contenitore di stoccaggio 2, preferibilmente un dispositivo di pesatura configurato per rilevare il peso dell'ingrediente in caduta dal contenitore di stoccaggio 2. Il dispositivo di misura 36 può essere realizzato mediante una cella di carico per misurare il peso dell'ingrediente raccolto oppure mediante un misuratore volumetrico per misurare il volume dell'ingrediente raccolto.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, un impianto di dosatura 100 comprende una pluralità di apparati dosatori 1, ciascuno dedicato ad uno specifico ingrediente. Gli apparati dosatori 1 sono sostanzialmente identici e disposti preferibilmente in linea lungo un unico telaio 34 in modo da disporre ciascuna luce di uscita 11 ad una determinata altezza rispetto al piano di appoggio del telaio stesso e definire un percorso di raccolta 37 che si estende fra un ingresso 37a ed un'uscita 37b. Eventualmente un percorso di ritorno chiude ad anello il percorso complessivo dell'impianto di dosatura 100.
Possono essere previste una o più stazioni di raccolta 35 mobili lungo il percorso di raccolta 37 mediante un convogliatore 38, preferibilmente un nastro trasportatore. Il convogliatore 38 è per esempio configurato per una movimentazione ad intermittenza della/e stazione/i di raccolta 35 fra uno o più dispositivi dosatori 1.
La stazione di raccolta 35 comprende un contenitore di raccolta 39 a cui viene preferibilmente associato un sacchetto di raccolta, non illustrato, prima dell'ingresso 37a al percorso di raccolta 37. Il sacchetto di raccolta viene successivamente prelevato dal contenitore di raccolta 39 dopo l'uscita 37b del percorso di raccolta 37. In alternativa la stazione di raccolta 35 può essere adatta a ricevere un contenitore di raccolta 39. Inoltre la stazione di raccolta 35 può comprendere sensori, non illustrati configurati per rilevare la presenza di un contenitore di raccolta 39 nella stazione di raccolta 35 e/o al di sotto della luce di uscita 11.
Con 40 è stata indicata un'unità di controllo. Preferibilmente l'unità di controllo 40 è operativamente collegata al dispositivo di misura 36 e/o al primo organo motore 22 e/o al secondo organo motore 33 (Figura 1).
Con 41 sono stati indicati uno o più vibratori che possono essere associati al contenitore di stoccaggio 2, esternamente ad esso, In uso un ingrediente di mescole in particolare per pneumatici viene predisposto nel contenitore di stoccaggio 2.
Alla presenza di un contenitore di raccolta 39, la luce di uscita 11 viene almeno parzialmente aperta per consentire il passaggio dell'ingrediente dal contenitore di stoccaggio 2 alla stazione di raccolta 35.
Il quantitativo, in particolare il peso dell'ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35 viene misurato dal dispositivo di misura 36. Di seguito si farà riferimento ad un dispositivo di pesatura. In particolare il dispositivo di pesatura è configurato per generare un segnale di misura "M" indicativo del peso dell'ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35. Preferibilmente il dispositivo di pesatura è configurato per generare un segnale di misura "M" indicativo del raggiungimento di almeno un valore di avvicinamento M1, M2, ... ad un quantitativo (peso) finale M0. Tale segnale di misura "M" viene inviato all'unità di controllo 40.
In funzione del peso di ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35, l'unità di controllo 40 controlla il grado di apertura della luce di uscita 11 e la velocità rotazione dell'agitatore 27, ossia la velocità di agitazione. Inoltre secondo l'esempio illustrato in figura 1 in cui le superfici di raschiamento RI sono integrate nell'agitatore 27, l'unità di controllo 40 controlla anche la velocità di raschiamento in particolare della superficie sferica di otturazione 16, che coincide con la velocità di agitazione.
L'unità di controllo 40 è infatti configurata per ricevere il segnale di misura "M" e, in funzione del peso di ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35, per generare un primo segnale di controllo SI ed un secondo segnale di controllo S2. In figura 1 i segnali "M", S1 ed S2 sono stati illustrati con riferimento ad un solo apparato dosatore 1 per semplicità di illustrazione.
Il primo segnale di controllo SI è indirizzato al primo organo motore 22 ed è adatto a controllare la posizione angolare del corpo otturatore 15 e il grado di apertura della luce di uscita 11. Preferibilmente grazie al primo segnale di controllo SI viene controllato il grado di apertura della luce di uscita 11 . Ancora più preferibilmente mediante il primo segnale di controllo SI il grado di apertura della luce di uscita 11 viene diminuito all'approssimarsi al quantitativo finale M0, per esempio al raggiungimento di un primo valore di avvicinamento MI al quantitativo finale MO. Inoltre le modalità del controllo del grado di apertura della luce di uscita 11 vengono modificate al raggiungimento di almeno un ulteriore valore di avvicinamento al quantitativo finale, per esempio un secondo valore di avvicinamento M2 ed un terzo valore di avvicinamento M3.
Il secondo segnale di controllo S2 è indirizzato al secondo organo motore 33 ed è adatto a controllare la velocità di rotazione dell'agitatore 27 e, secondo l'esempio appena descritto, anche la velocità di raschiamento in particolare della superficie sferica di otturazione 16. Preferibilmente grazie al secondo segnale di controllo S2 la velocità di rotazione dell'agitatore 27 viene controllata in modo discreto. Per esempio mediante il secondo segnale di controllo S2 la velocità di rotazione dell'agitatore 27 viene diminuita all'approssimarsi al quantitativo finale M0, per esempio al raggiungimento di un primo valore di avvicinamento M1 al quantitativo finale. Inoltre le modalità del controllo della velocità di rotazione dell'agitatore 27 vengono modificate al raggiungimento di almeno un ulteriore valore di avvicinamento al quantitativo finale, per esempio il secondo valore di avvicinamento M2 ed il terzo valore di avvicinamento M3.
In uso i contenitori di raccolta 39 entrano nel percorso di raccolta 37 eventualmente provvisti di rispettivi sacchetti di raccolta e procedono lungo il percorso di raccolta fino a soffermarsi al di sotto della luce di uscita 11 corrispondente all'ingrediente da raccogliere. L'unità di controllo 40, opportunamente configurata, gestisce l'avanzamento di ogni contenitore di raccolta 39 in funzione degli ingredienti che devono essere raccolti.
L'unità di controllo 40, opportunamente configurata, calcola la posizione angolare di apertura massima del corpo otturatore 15 in funzione del quantitativo finale MO da raccogliere nella stazione di raccolta 35. Tale posizione angolare di apertura massima potrebbe coincidere con la posizione angolare di fine corsa in caso di elevate quantità di ingrediente da raccogliere oppure potrebbe essere minore della posizione angolare di fine corsa in caso di limitate quantità di ingrediente da raccogliere. L'unità di controllo 40, opportunamente configurata, calcola anche almeno un valore di avvicinamento M1, M2, ... al quantitativo finale M0.
Per esempio M0 può essere 15 kg (oppure fino a 25 kg). In funzione del tipo di materiale (e sostanzialmente indipendentemente da M0), M1 può essere da 1 kg a 6 kg mancanti per arrivare a M0, M2 può essere circa 500 g mancanti per arrivare a M0 e M3 può essere circa 100 g mancanti per arrivare a M0.
Successivamente l'unità di controllo 40, opportunamente configurata, genera un segnale di apertura indirizzato al primo organo motore 22 per causare la rotazione del corpo otturatore 15 dalla posizione angolare di chiusura alla posizione angolare di apertura massima come per esempio illustrato in figura 4B. Eventualmente l'unità di controllo 40 subordina il segnale di apertura al ricevimento di un segnale di presenza di un contenitore di raccolta 39, se presenti i relativi sensori.
Con riferimento al diagramma di figura 13 o 14, le ascisse riportano il peso dell'ingrediente raccolto, per esempio espresso in grammi [gr]. Preferibilmente le ascisse riportano valori di avvicinamento M1-M3 al quantitativo (peso) finale M0. Le ordinate riportano sia la velocità di raschiamento (ossia la velocità di rotazione dell'albero centrale 28 preferibilmente espressa in Hz) che l'angolo di rotazione in cui si trova il corpo otturatore 15 rispetto alla posizione angolare di chiusura espresso in gradi.
Nel diagramma di figura 13, la posizione angolare di apertura massima corrisponde al valore nullo del peso. Per esempio, la posizione angolare di apertura massima coincide con la posizione angolare di fine corsa corrispondente alla posizione angolare in cui il raggio di chiusura 21 è disposto ad un angolo δ pari a 120° rispetto alla posizione in cui si trova nella posizione angolare di chiusura (figura 4B).
Con riferimento al diagramma di figura 13, l'unità di controllo 40 genera il primo segnale di controllo S1 per chiudere progressivamente la luce di uscita 11 facendo ruotare il corpo otturatore 15 dalla posizione angolare di apertura massima verso la posizione angolare di chiusura al raggiungimento del primo valore di avvicinamento M1.
Per esempio il dispositivo di pesatura genera un segnale di misura "M" indicativo del raggiungimento di una sequenza di valori di avvicinamento M1-M3 a cui corrisponde un primo segnale di controllo S1 che, per ogni valore di avvicinamento, modifica la velocità di chiusura del corpo otturatore 15.
Quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento di un primo valore di avvicinamento M1, il primo segnale di controllo SI comanda in chiusura il corpo otturatore 15 fino al raggiungimento del secondo valore di avvicinamento M2. In questo intervallo il corpo otturatore 15 raggiunge una prima posizione angolare intermedia.
Per esempio tale prima posizione angolare intermedia corrisponde alla posizione angolare in cui il raggio di chiusura 21 è disposto ad un angolo γ minore di δ (figura 4C).
Nella prima posizione angolare intermedia la superficie di passaggio 17, per esempio la terza superficie planare 17c, definisce uno scivolo di uscita dell'ingrediente dalla luce di uscita 11.
Proseguendo lungo le ascisse del diagramma di figura 13, quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento del secondo valore di avvicinamento M2, il primo segnale di controllo S1 modifica la velocità di rotazione del corpo otturatore 15, per esempio aumentandola fino al raggiungimento di un terzo valore di avvicinamento M3. In questo intervallo il corpo otturatore 15 raggiunge una seconda posizione angolare intermedia. Per esempio tale seconda posizione angolare intermedia corrisponde alla posizione angolare in cui il raggio di chiusura 21 è disposto ad un angolo β minore γ (figura 4D).
Proseguendo lungo le ascisse del diagramma di figura 13, quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento del terzo valore di avvicinamento M3, il primo segnale di controllo SI modifica la velocità di rotazione del corpo otturatore 15, per esempio diminuendola fino al raggiungimento del quantitativo finale M0. In questo intervallo il corpo otturatore 15 raggiunge una terza posizione angolare intermedia. Per esempio tale terza posizione angolare intermedia corrisponde alla posizione angolare in cui solo la scanalatura 19 si affaccia alla luce di uscita 11 e il raggio di chiusura 21 è disposto ad un angolo a minore di β (figura 4E).
Successivamente il primo segnale di controllo SI comanda in chiusura il corpo otturatore 15 per raggiungere la posizione angolare di chiusura.
Secondo l'alternativa illustrata in figura 14, il primo segnale di controllo S1 modifica la posizione angolare del corpo otturatore 15 per ogni valore di avvicinamento M1-M3.
Tutte le posizioni angolari intermedie sono posizioni angolari di apertura in cui la luce di uscita 11 presenta una superficie di apertura Ila ossia è almeno parzialmente aperta. In particolare la luce di uscita 11 è almeno parzialmente aperta sulla superficie di passaggio 17. Una qualsiasi posizione angolare intermedia, anche differente da quelle rappresentate, può essere calcolata come posizione angolare di apertura massima in funzione del peso di ingrediente da raccogliere nella stazione di raccolta. Per esempio se MO corrisponde ad 1-4 kg, la posizione angolare di apertura massima può essere prossima a quella illustrata in figura 4D (angolo β).
Analogamente, l'unità di controllo 40, opportunamente configurata, calcola una velocità di rotazione massima V1 dell'agitatore 27, ossia una velocità di agitazione massima che, nell'esempio illustrato corrisponde ad una velocità di raschiamento massima, in funzione del peso di ingrediente da raccogliere nella stazione di raccolta.
In contemporanea al segnale di apertura, l'unità di controllo 40, opportunamente configurata, genera un segnale di attivazione indirizzato al secondo organo motore 33 per impostare la rotazione dell'agitatore 27 alla velocità di agitazione/raschiamento massima V1. In altre parole il segnale di attivazione imposta la velocità di raschiamento massima.
Con riferimento al diagramma di figura 13, l'unità di controllo 40 genera il secondo segnale di controllo S2 per modificare, per esempio diminuire la velocità di agitazione/raschiamento a partire dalla velocità di agitazione/raschiamento massima VI al raggiungimento del primo valore di avvicinamento MI.
Ad ogni valore di avvicinamento M1-M3, il secondo segnale di controllo S2 imposta una determinata velocità di rotazione V2-V3 per esempio minore.
In particolare quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento del primo valore di avvicinamento M1, il secondo segnale di controllo S2 diminuisce la velocità di agitazione/raschiamento a partire dalla velocità di agitazione/raschiamento massima V1 ed imposta una prima velocità di rotazione V2 minore della velocità massima V1.
Successivamente, quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento del secondo valore di avvicinamento M2, il secondo segnale di controllo S2 diminuisce la prima velocità di agitazione/raschiamento V2 e imposta una seconda velocità di agitazione/raschiamentoV3 minore della prima velocità V2.
Successivamente quando il segnale di misura "M" indica il raggiungimento del terzo valore di avvicinamento M3, il secondo segnale di controllo S2 diminuisce la velocità di agitazione/raschiamento e imposta una terza velocità di agitazione/raschiamento V4 minore della seconda velocità V3. Nell'intervallo in cui è impostata la velocità di rotazione V4 il corpo otturatore 15 raggiunge la terza posizione angolare intermedia in cui solo la scanalatura 19 si affaccia alla luce di uscita 11 ed è tale da ottenere la corretta uscita dell'ultima parte dell'ingrediente, in qualsiasi forma esso si trovi (polveri, pastiglie, ...), al fine di ottenere il grado di precisione desiderato. In questa posizione o nell'intorno di questa posizione, la cui superficie aperta Ila è schematicamente illustrata in figura 15, l'unità di controllo 40 può modificare il verso di rotazione dell'agitatore 27, in particolare nel caso in cui le palette 29 presentino orientamento inclinato (figura 9) e/o siano presenti le pale miscelatrici 32a, in modo da influenzare la caduta dell'ingrediente in allontanamento dalla luce di uscita o in spinta verso la luce di uscita.
Al raggiungimento del quantitativo finale M0 corrispondente al peso complessivo, il corpo otturatore 15 torna in posizione di chiusura e l'agitatore 27 viene fermato.
In forme di realizzazione e di funzionamento alternative, può essere previsto un dispositivo raschiatore 42 presentante almeno una superficie di raschiamento R1 rotante attorno all'asse di rotazione "A", preferibilmente una pluralità di superfici di raschiamento R1 distribuite attorno all'asse di rotazione "A". In accordo con un possibile esempio sono previste almeno quattro superfici di raschiamento, ancora più preferibilmente almeno sei superfici di raschiamento distribuite attorno all'asse di rotazione. La superficie di raschiamento R1 è configurata per raschiare una superficie dell'apparato dosatore 1 disposta in prossimità della luce di uscita 11. Per esempio la superficie di raschiamento RI presenta una prima porzione di raschiamento 30 controsagomata rispetto alla superficie sferica di otturazione 16. Tale prima porzione di raschiamento 30 è mobile e attiva sulla superficie sferica di otturazione 16, preferibilmente su almeno una porzione di una calotta sferica definita dalla superficie sferica di otturazione 16 quando disposta nella posizione angolare di chiusura. In altre parole il dispositivo raschiatore 42 è strutturalmente disgiunto dall'agitatore 27, come per esempio illustrato in figura 12 in cui superfici di raschiamento R1, analoghe a quelle realizzate mediante le palette 29, sono costituite dalla superficie inferiore di linguette 30a distribuite attorno all'asse longitudinale "A" e rotanti attorno ad esso solidalmente ad un mozzo 30b. Preferibilmente una linguetta presenta uno spessore di circa 3-8 mm.
In figura 12 sono vantaggiosamente previste quattro linguette 30a. Preferibilmente il numero di superfici di raschiamento è tale da ricoprire complessivamente una superficie compresa fra 5% e 30% (quattro linguette), preferibilmente 15% e 45% (sei linguette), della superficie sferica di otturazione.
In accordo con l'esempio di figura 12, la velocità di agitazione e la velocità di raschiamento sono distinte e possono essere controllate in modo indipendente per esempio prevedendo un terzo organo motore, preferibilmente di tipo reversibile, dedicato al dispositivo raschiatore 42 e controllato in modo indipendente dal secondo organo motore. Il secondo segnale di controllo S2 può quindi contenere informazioni di controllo distinte destinate rispettivamente al dispositivo raschiatore 42 e all'agitatore 47 per azionarli secondo quanto descritto di seguito.
In questo caso l'unità di controllo 40 controlla il grado di apertura della luce di otturazione 11 mediante il primo segnale di controllo S1 in funzione del segnale di misura "M" mentre la superficie sferica di otturazione 16 viene raschiata muovendo ogni superficie di raschiamento R1 durante il passaggio dell'ingrediente dal contenitore di stoccaggio 2 attraverso la superficie aperta 11a.
L'unità di controllo 40 può essere operativamente collegata al dispositivo raschiatore 42 e configurata per generare il secondo segnale di controllo S2, in questo caso indirizzato anche al terzo organo motore del dispositivo raschiatore 42. Il secondo segnale di controllo S2 può essere adatto a controllare la velocità di raschiamento (rotazione) del dispositivo raschiatore 42 stesso in funzione del grado di apertura della luce di uscita 11 (figura 1A) oppure in funzione del quantitativo di ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35 (figura 1B).
Anche in questa forma di realizzazione può essere previsto l'agitatore 27, strutturalmente distinto dal dispositivo raschiatore 42, per esempio comprendente le pale miscelatrici 32a e/o il braccio di rimescolamento 32. L'unità di controllo 40 può essere operativamente collegata all'agitatore 27 e il secondo segnale di controllo S2, indirizzato anche al secondo organo motore 33, può essere adatto a controllare la velocità di rotazione dell'agitatore 27, ossia la velocità di agitazione, in funzione del grado di apertura della luce di uscita 11 (figura 1A) oppure in funzione del quantitativo di ingrediente raccolto nella stazione di raccolta 35 (figura 1B). In altre parole, oltre ad essere strutturalmente indipendenti, il dispositivo raschiatore 42 e l'agitatore 27 sono gestiti in modo indipendente dall'unità di controllo 40. Anche in questo caso nell'intorno della posizione illustrata in figura 4E, la cui superficie aperta Ila è schematicamente illustrata in figura 15, l'unità di controllo 40 può modificare il verso di rotazione dell'agitatore 27, in particolare nel caso in cui siano presenti le pale miscelatrici 32a, in modo da influenzare la caduta dell'ingrediente in allontanamento dalla luce di uscita o in spinta verso la luce di uscita.
In accordo con ulteriori forme di realizzazione, la superficie di raschiamento RI può presentare più porzioni di raschiamento, ognuna dedicata ad una parte dell'apparato.
La superficie di raschiamento RI ed in particolare le relative porzioni di raschiamento che la compongono possono essere realizzate da due o più linguette 30a, 43a complementari, ossia co-operanti fra loro per realizzare la superficie di raschiamento RI, rotanti attorno all'asse di rotazione "A" solidalmente al mozzo 30b, preferibilmente poligonale, ancora più preferibilmente esagonale. Preferibilmente le due o più linguette complementari sono collegate al mozzo 30b nella stessa posizione angolare rispetto all'asse di rotazione "A", per esempio in corrispondenza della stessa faccia del mozzo poligonale. In alternativa le linguette 30a, 43a complementari sono collegate a mozzi differenti e preferibilmente sono rotanti attorno all'asse di rotazione "A" in modo indipendente fra loro.
In alternativa la superficie di raschiamento R1 ed in particolare le relative porzioni di raschiamento che la compongono possono essere realizzate da un'unica linguetta 43b, ossia una linguetta 43b singola che realizza l'intera superficie di raschiamento R1, rotante attorno all'asse di rotazione "A" solidalmente al mozzo 30b, preferibilmente poligonale, ancora più preferibilmente esagonale.
Preferibilmente è prevista una pluralità di superfici di raschiamento R1 distribuite attorno all'asse di rotazione "A", per esempio sei superfici di raschiamento R1, una per ciascuna faccia del mozzo 30b esagonale.
Preferibilmente la superficie di raschiamento R1 presenta una o più fra:
- la prima porzione di raschiamento 30 contro-sagomata rispetto alla superficie sferica di otturazione 16 e attivabile su almeno una porzione della calotta sferica definita dalla superficie sferica di otturazione 16 quando disposta nella posizione angolare di chiusura,
- una seconda porzione di raschiamento 30' contro-sagomata rispetto all'anello raschiatore 13 delimitante la luce di uscita 11 e attivabile su di esso;
- una terza porzione di raschiamento 30" contro-sagomata rispetto a superfici interne del contenitore di stoccaggio 2 disposte in prossimità della luce di uscita 11 e attivabile su di esse.
Indipendentemente dal fatto di essere denominate come "prima", "seconda" e "terza" porzione di raschiamento, ciascuna porzione di raschiamento potrà essere presente indipendentemente dalle altre.
La figura 16A illustra una forma di realizzazione comprendente linguette 30a strutturalmente analoghe a quelle illustrate in figura 12, ossia ciascuna definente la prima porzione di raschiamento 30 della superficie di raschiamento R1 controsagomata rispetto alla superficie sferica di otturazione 16 e attivabile su almeno una porzione della calotta sferica definita dalla superficie sferica di otturazione 16 quando disposta nella posizione angolare di chiusura. In aggiunta alle linguette 30a sono previste linguette 43a, ciascuna complementare ad una linguetta 30a nel definire la superficie di raschiamento RI. Le linguette 43a sono realizzate per definire la seconda porzione di raschiamento 30' e la terza porzione di raschiamento 30". Inoltre ciascuna linguetta 43a comprende un braccio di collegamento 44 che si estende a sbalzo dal mozzo 30b. Secondo una possibile forma di realizzazione non illustrata, la seconda porzione di raschiamento 30' e la terza porzione di raschiamento 30", quindi la linguetta 43a, possono essere omesse.
La figura 16B illustra una forma di realizzazione che differisce da quella illustrata in figura 16A per il fatto che ogni linguetta 30a definisce la prima porzione di raschiamento 30 e la seconda porzione di raschiamento 30' mentre ciascuna linguetta 43a, complementare ad una linguetta 30a nel definire la superficie di raschiamento RI, definisce la terza porzione di raschiamento 30" e comprende il braccio di collegamento 44 che si estende a sbalzo dal mozzo 30b. Secondo una possibile forma di realizzazione non illustrata, la terza porzione di raschiamento 30" e quindi la linguetta 43a, può essere omessa.
La figura 16C illustra una forma di realizzazione che differisce da quella illustrata in figura 16A per il fatto che ogni linguetta 30a definisce la prima porzione di raschiamento 30 mentre ciascuna linguetta 43a, complementare ad una linguetta 30a nel definire la superficie di raschiamento R1, definisce la terza porzione di raschiamento 30" e comprende il braccio di collegamento 44 che si estende a sbalzo dal mozzo 30b. In questo caso quindi non è prevista la seconda porzione di raschiamento 30'.
La figura 16D illustra una forma di realizzazione in cui ogni superficie di raschiamento R1 ed in particolare le relative porzioni di raschiamento che la compongono sono realizzate dalla linguetta 43b singola. Eventualmente il braccio di collegamento 44 può essere omesso.
L'apparato dosatore 1 nella variante sopra descritta è in grado, in uso, di implementare il metodo per dosare ingredienti di mescole in particolare per pneumatici precedentemente descritto e ulteriormente caratterizzato dal fatto di consentire di raschiare una superficie dell'apparato dosatore disposta in prossimità della luce di uscita 11, ed in particolare la superficie sferica di otturazione 16 rivolta verso il volume interno 3 del contenitore di stoccaggio e/o l'anello raschiatore 13 delimitante la luce di uscita 11 e/o le superfici interne del contenitore di stoccaggio 2 disposte in prossimità della luce di uscita stessa. Tale raschiamento viene ottenuto durante il passaggio dell'ingrediente dal contenitore di stoccaggio 2 alla stazione di raccolta 35, causando la rotazione della superficie di raschiamento R1 realizzata secondo una delle possibili forme di realizzazione precedentemente descritte.
Nel caso in cui siano previste almeno sei superfici di raschiamento R1, è possibile mantenere bassa la velocità di raschiamento, prevedendo quindi che il terzo organo motore sia azionato ad una velocità compresa fra 5 e 20 rpm.
Secondo un'ulteriore alternativa, l'agitatore 27 comprende due unità strutturalmente e funzionalmente distinte: una prima unità comprende le palette 29 eventualmente presentanti le rispettive superfici di raschiamento R1 ed una seconda unità comprende le pale miscelatrici 32a. Le palette 29 possono essere radiali o differentemente orientate.
Le due unità possono essere comandate in modo indipendente sia per quanto riguarda il valore della velocità di rotazione che il suo verso. Anche in questo caso infatti nell'intorno della posizione illustrata in figura 4E, la cui superficie aperta Ila è schematicamente illustrata in figura 15, l'unità di controllo 40 può modificare il verso di rotazione delle palette 29, in particolare se configurate per influenzare la caduta dell'ingrediente in allontanamento dalla luce di uscita o in spinta verso la luce di uscita. In alternativa o in aggiunta, l'unità di controllo 40 può modificare il verso di rotazione delle pale miscelatrici 32a.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato dosatore (1) di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici comprendente: un contenitore di stoccaggio (2) delimitante un volume interno (3) adatto a ricevere un ingrediente di mescole in particolare per pneumatici, in cui detto contenitore di stoccaggio (2) presenta una luce di ingresso (10) ed una luce di uscita (11), un corpo otturatore (15) alloggiato in detta luce di uscita (11), rotante attorno ad un asse di otturazione (O) parallelo a detta luce di uscita (11) e preferibilmente sfalsato rispetto ad essa, in cui detto corpo otturatore (15) è conformato come una porzione di un solido di rotazione, detta porzione di detto solido di rotazione essendo delimitata da una superficie di otturazione (16) che presenta profilo convesso rivolto verso detto volume interno (3) e da una superficie di passaggio (17) che taglia detto solido di rotazione in corrispondenza di un unico bordo (18) delimitante la superficie di otturazione (16) e la superficie di passaggio (17), in cui detto corpo otturatore (15) è rotante fra una posizione angolare di chiusura, in cui detta superficie di otturazione (16) è disposta a completa chiusura della luce di uscita (11), ed una posizione angolare di apertura, in cui detta luce di uscita (11) è almeno parzialmente aperta su detta superficie di passaggio (17) in corrispondenza di una superficie aperta (Ila), in cui la superficie di passaggio (17) comprende un mantello (19a) posto ad un'estremità di detta superficie di otturazione (16) e circondante parzialmente una superficie di fondo (17d) da cui detto mantello (19a) si eleva in modo da realizzare una cavità (I) in detta superficie di passaggio (17).
  2. 2. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta porzione di solido di rotazione comprende detto asse di otturazione (0).
  3. 3. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta luce di uscita (11) presenta forma circolare e detto corpo otturatore (15) è conformato come una porzione di una sfera (S) avente centro (C) disposto su detto asse di otturazione (0), e preferibilmente in cui detta porzione di sfera (S) comprende detto asse di otturazione (0).
  4. 4. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto mantello (19a) presenta un incavo che sfocia in detta cavità (I).
  5. 5. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detto incavo è adatto a realizzare, in almeno una posizione di parziale apertura angolare del corpo otturatore (15), una porzione efficace (PI) della superficie aperta (Ila) che presenta una larghezza (LI), parallelamente all'asse di otturazione (0), avente valore paragonabile a quello di una lunghezza (L2), perpendicolarmente all'asse di otturazione (0).
  6. 6. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto incavo è realizzato mediante una scanalatura (19) sfociante in detta cavità (I), in cui un apice (20) della scanalatura (19) definisce un punto di chiusura del corpo otturatore (15) che, quando giacente sul piano della luce di uscita (11), o inferiormente ad esso, corrisponde alla posizione angolare di chiusura del corpo otturatore (15).
  7. 7. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detta scanalatura (19) è ricavata in posizione centrale del mantello (19a).
  8. 8. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detta cavità (I) è conformata a spicchio con profondità massima in corrispondenza della scanalatura (19).
  9. 9. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui l'elevazione del mantello (19a) rispetto alla superficie di fondo (17d) è massima in corrispondenza della scanalatura (19) e tale da interessare almeno tutta la scanalatura stessa.
  10. 10. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 9, in cui l'elevazione del mantello (19a) rispetto alla superficie di fondo (17d) è minima, preferibilmente nulla, in una zona distale rispetto alla scanalatura (19), preferibilmente in corrispondenza di una zona intermedia della superficie di passaggio (17).
  11. 11. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 10, in cui lo spessore del mantello (19a) in corrispondenza della scanalatura (19) è compreso fra 1 mm e 10 mm.
  12. 12. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui una superficie di estremità di detto mantello (19a) è conformata in modo da generare, almeno in posizioni angolari del corpo otturatore (15) prossime alla posizione angolare di chiusura, una configurazione a segmento circolare della superficie aperta (Ila) della luce di uscita (11).
  13. 13. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui una superficie di estremità di detto mantello (19a) definisce una prima superficie planare (17a) di detta superficie di passaggio (17), parallela all'asse di otturazione (0).
  14. 14. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta superficie di passaggio (17) comprende una seconda superficie planare (17b) parallela all'asse di otturazione (0) ed intersecante la prima superficie planare (17a).
  15. 15. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detta superficie di estremità di detto mantello (19a) definisce detta prima superficie planare (17a) e detta seconda superficie planare (17b).
  16. 16. Apparato dosatore (1) secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui la superficie di passaggio (17) comprende una terza superficie planare (17c) parallela all'asse di otturazione (0) ed intersecante la seconda superficie planare (17b).
  17. 17. Apparato dosatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie di fondo (17d) è una superficie planare.
  18. 18. Impianto di dosatura (100) comprendente una pluralità di apparati dosatori (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ciascuno di detto apparati dosatori (1) essendo preferibilmente dedicato ad uno specifico ingrediente, in cui detti apparati dosatori (1) sono disposti in modo da disporre ciascuna luce di uscita (11) ad una determinata altezza rispetto ad un piano di appoggio e definire un percorso di raccolta (37) che si estende fra un ingresso (37a) ed un'uscita (37b) ed in cui almeno una stazione di raccolta (35) è mobile lungo il percorso di raccolta (37).
  19. 19. Corpo otturatore (15) per un apparato dosatore (1), in cui detto corpo otturatore (15) è conformato come una porzione di un solido di rotazione, detta porzione di solido di rotazione essendo delimitata da una superficie di otturazione (16) che presenta profilo convesso adatto ad essere rivolto verso un ingrediente da dosare e da una superficie di passaggio (17) che taglia detto solido di rotazione in corrispondenza di un unico bordo (18) delimitante la superficie di otturazione (16) e la superficie di passaggio (17), in cui la superficie di passaggio (17) comprende un mantello (19a) posto ad un'estremità di detta superficie di otturazione (16) e circondante parzialmente una superficie di fondo (17d) da cui detto mantello (19a) si eleva in modo da realizzare una cavità (I) in detta superficie di passaggio (17).
IT102018000010645A 2018-11-28 2018-11-28 Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici IT201800010645A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010645A IT201800010645A1 (it) 2018-11-28 2018-11-28 Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici
BR112021008938-1A BR112021008938A2 (pt) 2018-11-28 2019-11-26 aparelho e instalação de dosagem, e, corpo de obturador
PCT/IB2019/060169 WO2020109992A1 (en) 2018-11-28 2019-11-26 Metering apparatus for ingredients of compounds, in particular for tyres
EP19805112.0A EP3887113B1 (en) 2018-11-28 2019-11-26 Metering apparatus for ingredients of compounds, in particular for tyres

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010645A IT201800010645A1 (it) 2018-11-28 2018-11-28 Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010645A1 true IT201800010645A1 (it) 2020-05-28

Family

ID=65767155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010645A IT201800010645A1 (it) 2018-11-28 2018-11-28 Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3887113B1 (it)
BR (1) BR112021008938A2 (it)
IT (1) IT201800010645A1 (it)
WO (1) WO2020109992A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB833232A (en) * 1955-06-06 1960-04-21 Peters Ag Claudius Improvements connected with delivery valves for silos
DE2607686A1 (de) * 1976-02-25 1977-09-01 Macawber Eng Ltd Ventilanordnung
US4130268A (en) 1975-08-27 1978-12-19 Hitachi Plant Engineering & Construction Rotary valve for powdery and granular materials
EP0763486A2 (en) * 1995-09-14 1997-03-19 Michael F. Crawley Valve assembly
EP1411330A1 (en) * 2002-10-16 2004-04-21 Moretto Plastics Automation Srl High precision metering and/or additioning device, particularly for granular materials
EP2412653A1 (en) * 2009-03-26 2012-02-01 Mitsui Engineering & Shipbuilding Co., Ltd. Valve for powder
US20120319023A1 (en) * 2011-06-16 2012-12-20 Naberhaus P Christian Solids processing valve
EP2843271A2 (en) * 2013-08-21 2015-03-04 Miura Co., Ltd. Split valve
WO2015063473A1 (en) 2013-10-31 2015-05-07 Clyde Process Limited Powder isolating valve

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB833232A (en) * 1955-06-06 1960-04-21 Peters Ag Claudius Improvements connected with delivery valves for silos
US4130268A (en) 1975-08-27 1978-12-19 Hitachi Plant Engineering & Construction Rotary valve for powdery and granular materials
DE2607686A1 (de) * 1976-02-25 1977-09-01 Macawber Eng Ltd Ventilanordnung
EP0763486A2 (en) * 1995-09-14 1997-03-19 Michael F. Crawley Valve assembly
EP1411330A1 (en) * 2002-10-16 2004-04-21 Moretto Plastics Automation Srl High precision metering and/or additioning device, particularly for granular materials
US20040079767A1 (en) 2002-10-16 2004-04-29 Moretto Plastics Automation Srl High precision metering and/or additioning device, particularly for granular materials
EP2412653A1 (en) * 2009-03-26 2012-02-01 Mitsui Engineering & Shipbuilding Co., Ltd. Valve for powder
US20120319023A1 (en) * 2011-06-16 2012-12-20 Naberhaus P Christian Solids processing valve
EP2843271A2 (en) * 2013-08-21 2015-03-04 Miura Co., Ltd. Split valve
WO2015063473A1 (en) 2013-10-31 2015-05-07 Clyde Process Limited Powder isolating valve

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
THORSTEN SCHROER ET AL: "Fördern, Dosieren und Mischen", KUNSTSTOFFE, vol. 9, no. 2002, 30 September 2002 (2002-09-30), München, pages 62 - 66, XP055506844 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020109992A1 (en) 2020-06-04
EP3887113B1 (en) 2024-01-03
BR112021008938A2 (pt) 2021-08-10
EP3887113A1 (en) 2021-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE3217406C2 (de) Vorrichtung zum kontinuierlichen gravimetrischen Dosieren von schüttfähigem Gut
US8281959B2 (en) Dosage-dispensing device for powders and pastes
AU2014331449B2 (en) Dispensing system for an agricultural spreader machine
JPH0796411B2 (ja) ロール吐出装置
ITMI20000664A1 (it) Dispositivo per dosare ed immettere prodotto polveriforme in recipiente
EP1361185A2 (de) Vorrichtung zum Zuteilen von fliessfähige Materialien
IT201800010645A1 (it) Apparato dosatore di ingredienti di mescole in particolare per pneumatici
EP3727790B1 (en) Metering apparatus for metering ingredients of compounds in particular for tyres and method for metering ingredients of compounds in particular for tyres
KR100257234B1 (ko) 분체의정밀계량시스템
HU210551B (en) Feeding balance
CA2442833C (en) Dosing apparatus
EP1022221B1 (en) Device for distributing set volumes of materials in powder form
EP0980509B1 (de) Dosiervorrichtung
CN215155842U (zh) 一种全自动中草药高精度定量配方机
BR112020011852B1 (pt) Aparelho, instalação de medição, e, método para medir ingredientes de compostos
IT202000014320A1 (it) Impianto per il convogliamento di materiale per la produzione di calcestruzzo strutturale e procedimento
EP0412330A1 (en) Hopper for feeding powdered material
RU2561825C1 (ru) Модуль многокомпонентного дозирования
CN112857545A (zh) 一种中医科药房中药颗粒剂称重配料设备
RU151070U1 (ru) Модуль многокомпонентного дозирования
DE7522910U (de) Vorrichtung zum dosieren von einzelkomponenten unterschiedlicher form und beschaffenheit einer komponentenmischung in einem mischer
CN112793992A (zh) 一种中医科药房中药颗粒剂称重配料方法
ITMI961184A1 (it) Apparecchiatura automatica per l&#39;introduzione di materiale di imbot- titura in manufatti in genere