IT201800010597A1 - Macchina per la produzione di carta di tipo tissue. - Google Patents

Macchina per la produzione di carta di tipo tissue. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010597A1
IT201800010597A1 IT102018000010597A IT201800010597A IT201800010597A1 IT 201800010597 A1 IT201800010597 A1 IT 201800010597A1 IT 102018000010597 A IT102018000010597 A IT 102018000010597A IT 201800010597 A IT201800010597 A IT 201800010597A IT 201800010597 A1 IT201800010597 A1 IT 201800010597A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
yankee cylinder
machine
paper
burner
Prior art date
Application number
IT102018000010597A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Battistin
Original Assignee
Andrea Battistin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Battistin filed Critical Andrea Battistin
Priority to IT102018000010597A priority Critical patent/IT201800010597A1/it
Priority to EP19211408.0A priority patent/EP3660210A1/en
Publication of IT201800010597A1 publication Critical patent/IT201800010597A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F5/00Dryer section of machines for making continuous webs of paper
    • D21F5/02Drying on cylinders
    • D21F5/021Construction of the cylinders
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F5/00Dryer section of machines for making continuous webs of paper
    • D21F5/18Drying webs by hot air
    • D21F5/181Drying webs by hot air on Yankee cylinder

Landscapes

  • Paper (AREA)

Description

MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI CARTA DI TIPO TISSUE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina per la produzione di carta di tipo tissue.
Come è noto, le macchine per la produzione di carta si dividono attualmente in due tipologie: le macchine che consentono di produrre la comune carta da stampa, da scrittura, cartoncini e così via, e le macchine per la produzione di carta “tissue”, ossia la carta utilizzata per uso igienico o domestico, come, ad esempio, carta igienica, carta da cucina e così via.
Le macchine del primo tipo sono chiamate pluricilindriche, in quanto richiedono la presenza di una pluralità di cilindri per asciugare la carta in formazione, il cui numero può variare in funzione di vari parametri, come lo spessore della carta e la velocità della macchina.
Le normali macchine pluricilindriche presentano tipicamente, in successione tra loro, una zona di formazione del foglio, una zona di pressatura meccanica del foglio e una zona di asciugatura del foglio, in cui la carta viene asciugata, facendola passare attorno ad una pluralità di cilindri, che vengono scaldati sulla loro superficie laterale, mediante vapore che viene alimentato al loro interno, in modo da ottenere l'evaporazione dell'acqua contenuta nella carta.
Le macchine per la produzione di carta “tissue”, più semplicemente chiamate comunemente macchine “tissue”, si caratterizzano, invece, per la presenza di un solo cilindro di asciugatura della carta, chiamato, nel comune gergo tecnico del settore, cilindro o tamburo di asciugatura “Yankee”.
Più in particolare, nelle linee generali, le macchine tissue presentano, disposte in successione tra loro lungo un percorso di avanzamento della carta in lavorazione, una zona di formazione della carta, una zona di trasferimento tramite un tappeto mobile in feltro, una zona di pressatura, una zona di asciugatura, con un unico cilindro Yankee, ed una zona di avvolgimento della carta finita in rotolo.
In dettaglio, nella zona di formazione, una cassa d'afflusso, alimentata con pasta di carta, provvede a depositare un foglio di carta umido sul tappeto mobile in feltro, il quale trasporta la carta in lavorazione ad una zona di pressatura, in cui un rullo pressa schiaccia il foglio umido contro il cilindro Yankee, il quale, come i cilindri delle macchine pluricilindriche, viene alimentato al suo interno con vapore in pressione, per ottenere il riscaldamento del suo mantello laterale, sul quale è appoggiato il foglio di carta per essere asciugato.
Al di sopra del cilindro Yankee è posta una cappa asciugante che mediante aria calda provvede ad asciugare la faccia del foglio di carta opposta a quella a contatto con il mantello laterale del cilindro Yankee.
Secondo la tecnica nota, il vapore che viene assialmente spruzzato in pressione all'interno del Yankee si distribuisce radialmente trasmettendo calore al mantello laterale del cilindro Yankee, con formazione, sulla superficie interna del mantello laterale stesso di condensa, che viene aspirata mediante tubi centrali che la convogliano all'esterno del cilindro Yankee.
La superficie interna del mantello laterale del cilindro Yankee è tipicamente scanalata per ottenere una maggiore superficie di scambio termico tra vapore e mantello laterale del cilindro Yankee.
Attualmente, per produrre il vapore che viene alimentato al cilindro Yankee viene utilizzata tradizionalmente una caldaia, dei termocompressori ed un complesso impianto di distribuzione del vapore.
Un inconveniente delle attuali macchine “tissue” è che l'impianto di distribuzione del vapore, oltre ad essere costoso, comporta soventi perdite di carico e vapore, con conseguente dispersione di una notevole quantità di energia utile.
Un altro inconveniente delle macchine “tissue” nasce dalla complessità di costruzione dei tradizionali cilindri Yankee.
Infatti, le lavorazioni meccaniche del cilindro Yankee per realizzare le scanalature sulla sua superficie interna ed i suoi componenti interni per la rimozione della condensa risultano alquanto complessi ed onerosi da realizzare.
Altro problema delle attuali macchine “tissue” è costituito dalla deformazione a cui è assoggettato il cilindro Yankee. Infatti, essendo la pressione all'interno del cilindro Yankee molto maggiore rispetto alla pressione esterna ed essendo quest'ultimo normalmente realizzato in acciaio, esso tende a deformarsi formando un rigonfiamento nella parte centrale del suo sviluppo longitudinale.
Ciò obbliga alla realizzazione di complesse lavorazioni meccaniche di rettifica sulla superficie esterna del mantello laterale del cilindro Yankee, allo scopo di compensare la deformazione a cui è assoggettato, in modo da avere un profilo di contatto costante tra il cilindro Yankee ed il cilindro pressore e, conseguentemente, una asciugatura uniforme su tutto lo sviluppo trasversale del foglio di carta.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di fornire una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che consenta di evitare dispendiose dispersioni dell'energia prodotta per scaldare il cilindro Yankee.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che permetta di scaldare il cilindro Yankee senza eccessi di pressione al suo interno, evitando così deformazioni del cilindro Yankee e la conseguente necessità di ricorrere a costose operazioni di rettifica della sua superficie esterna.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che consenta facilmente di realizzare incrementi di produzione senza eccessivi carichi nei confronti dei suoi componenti.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di offrire le massime garanzie di affidabilità e sicurezza nel suo funzionamento.
Altro scopo del presente trovato è quello di fornire una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che sia di semplice manutenzione.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una macchina per la produzione di carta di tipo tissue che possa essere costruttivamente semplice e realizzabile mediante elementi di comune reperibilità in commercio, in modo da poter essere competitiva anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina per la produzione di carta di tipo tissue secondo la rivendicazione 1, opzionalmente dotata di una o più delle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune di esecuzione preferite, ma non esclusive, della macchina secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato;
la figura 2 mostra schematicamente ed in sezione longitudinale il cilindro Yankee della macchina secondo il trovato;
la figura 3 mostra schematicamente in sezione trasversale il cilindrico Yankee della macchina secondo il trovato;
la figura 4 mostra schematicamente, in sezione trasversale, una variante di realizzazione del cilindro Yankee della macchina secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, la macchina per la produzione di carta di tipo tissue, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, in successione tra loro, lungo un percorso di avanzamento della carta in lavorazione, una zona di formazione 2 della carta, in cui opera, ad esempio, una cassa d'afflusso, non raffigurata e di per sé nota, una zona di pressatura 3 della carta, collegata alla zona di formazione 2 mediante un tappeto mobile in feltro 4, sul quale viene depositato, in corrispondenza della zona di formazione 2, uno strato di carta umida, ed una zona di asciugatura 7 della carta, che comprende un cilindro Yankee 8 di asciugatura rotante.
In particolare, nella zona di pressatura 3, un rullo pressa 3a, anch'esso noto di per sé, schiaccia lo strato di carta umida proveniente dal tappeto mobile in feltro 4 contro il cilindro Yankee 8, a cui lo strato di carta umida aderisce in modo da essere trascinato, dallo stesso cilindro Yankee 8, al di sotto di una cappa di asciugatura 9, sormontante il cilindro Yankee 8, la quale emette aria calda destinata ad asciugare il lato dello strato di carta opposto a quello aderente al cilindro Yankee 8.
Sempre come di per sé noto, a valle della cappa di asciugatura 9, secondo il senso di rotazione del cilindro Yankee 8, la carta ormai asciutta viene distaccata dal cilindro Yankee 8, ad esempio tramite una lama distaccante, e trasportata verso una zona di avvolgimento 10, in cui un rullo avvolgitore provvede a formare un rotolo di carta finita.
Come mostrato in particolare in figura 2, il cilindro Yankee 8 è internamente cavo e, secondo il trovato, comprende un mantello laterale 11, di conformazione sostanzialmente cilindrica, che è girevole attorno all'asse di un albero 12 attraversante assialmente il cilindro Yankee 8.
Preferibilmente, l'albero 12 è fisso rispetto alla intelaiatura della macchina ed il mantello laterale 11 del cilindro Yankee 8 risulta girevolmente montato sull'albero 12 mediante una coppia di pareti estremali di chiusura 13a e 13b del cilindro Yankee 8, che sono solidali al mantello laterale 11 e che risultano collegate all'albero 12 mediante l'interposizione di cuscinetti 14a e 14b.
Opportunamente, l'azionamento in rotazione del mantello laterale 11 del cilindro Yankee 8 può essere realizzato da un motore 15, il quale tramite un gruppo di trasmissione 16, costituito, ad esempio, da una coppia di pulegge 16a e 16b e da una cinghia di trasmissione 16c, aziona in rotazione un manicotto di movimentazione 17, girevolmente montato attorno all'albero 12 e collegato rigidamente ad una delle pareti estremali di chiusura del cilindro Yankee 8, ad esempio quella indicata con il numero 13a, come nella figura 2.
In alternativa, il gruppo di trasmissione 16 può essere realizzato anche tramite un riduttore ad albero cavo collegato in asse al cilindro Yankee 8. In particolare, il riduttore potrà essere calettato, con il proprio albero cavo, sul manicotto di movimentazione 17 e potrà essere collegato, in corrispondenza del suo albero di entrata, all'albero di uscita del motore 15, ad esempio mediante un albero di trasmissione a doppio cardano, disposto sostanzialmente parallelo e distanziato dall'albero 12.
Sempre secondo il trovato, l'albero 12 supporta, all'interno del mantello laterale 11, almeno un dispositivo bruciatore 18 a vena d'aria, il quale risulta disposto in prossimità della superficie interna del mantello laterale 11.
Eventualmente, come mostrato in figura 4, si possono anche prevedere almeno due dispositivi bruciatori 18 a vena d'aria, supportati dall'albero 12 ed angolarmente distanziati tra loro attorno all'asse dell'albero stesso.
Ciascun dispositivo bruciatore 18 presenta un corpo del bruciatore 19 che presenta uno sviluppo longitudinale sostanzialmente parallelo all'asse dell'albero 12 ed è provvisto, sul suo lato rivolto verso la superficie interna del mantello laterale 11, di una pluralità di aperture di uscita 20 del gas combustibile e dell'aria comburente, da cui si sviluppano una pluralità di fiamme 21 in rapporto di scambio termico con la superficie interna del mantello laterale 11.
A ciascun corpo del bruciatore 19 risulta collegata almeno una coppia di pareti di confinamento 22 forate, le quali delimitano lateralmente una camera di combustione 23, aperta verso il mantello laterale 11, in cui risultano confinate lateralmente le fiamme 21.
Più in particolare, le pareti di confinamento 22 risultano tra loro contrapposte rispetto alle aperture di uscita 20 e si estendono sostanzialmente parallelamente allo sviluppo longitudinale del corpo del bruciatore 19.
Opportunamente, le pareti di confinamento 22 possono essere unite tra loro, alle opposte estremità longitudinali, da due pareti trasversali di delimitazione 24a e 24b della camera di combustione 23.
Vantaggiosamente, le pareti di confinamento 22 sono disposte inclinate rispetto ad un piano radiale all'albero 12, passante per le aperture di uscita 20, e reciprocamente convergenti in direzione del corpo del bruciatore 18.
Ciascun dispositivo bruciatore 18 è provvisto di un gruppo di accensione 25 delle fiamme 21, ad esempio costituito da una coppia di elettrodi atti a produrre una scintilla di accensione o da un bruciatore di fiamma pilota, e di mezzi sensori 26 di rilevazione della presenza delle fiamme 21 all'interno di detta camera di combustione 23, i quali possono, ad esempio, comprendere almeno una termocoppia.
Vantaggiosamente, i mezzi sensori 26 sono operativamente connessi, via cavo o wireless, a un dispositivo di controllo 27, collegato operativamente ad un attuatore di comando di una valvola di intercettazione 28 del flusso di gas combustibile alimentato in ingresso a ciascun dispositivo bruciatore 18 o al rispettivo dispositivo bruciatore 18, per consentire l'interruzione automatica dell'alimentazione di gas combustibile almeno al relativo dispositivo bruciatore 18, al rilevamento dell'assenza di fiamme 21 da parte dei mezzi sensori 26.
Nell'albero 12 sono definite una pluralità di aperture di passaggio 28, le quali comunicano con un canale di scarico 29 che si sviluppa assialmente lungo almeno un tratto dell'albero 12, per la fuoriuscita dei fumi di combustione dal cilindro Yankee 8.
Vantaggiosamente, ciascun dispositivo bruciatore 18 è alimentato da un condotto di alimentazione 30 del gas combustibile, comunicante con una sorgente di gas combustibile in pressione, non raffigurata. In particolare, il condotto di alimentazione 30, con almeno una sua prima porzione 30a, attraversa assialmente almeno un tratto dell'albero 12 e si collega, opportunamente, a ciascun bruciatore 18 con almeno una sua seconda porzione 30b che si sviluppa radialmente rispetto all'albero 12.
Vantaggiosamente, lungo la prima porzione 30a del condotto di alimentazione 30 del gas combustibile può essere interposta la valvola di intercettazione 27, come nell'esempio mostrato nella figura 2.
Ciascun dispositivo bruciatore 18 è, inoltre, alimentato da un canale di alimentazione 31 di aria comburente, che risulta definito sostanzialmente coassialmente ad almeno un tratto del condotto di alimentazione 30 del gas combustibile e, più in particolare, alla sua prima porzione 30a, e che comunica, opportunamente, con il corpo del bruciatore 19 di ciascun dispositivo bruciatore 18 attraverso delle luci di ingresso 31a dell'aria definite sul lato dell'albero 12 rivolto verso ciascun dispositivo bruciatore 18.
Opportunamente, come mostrato in figura 2, il canale di alimentazione 31 di aria comburente interessa una prima porzione dell'albero 12 che attraversa una estremità assiale del cilindro Yankee 8, mentre il canale di scarico 29 interessa una seconda porzione dell'albero 12 che, a sua volta, attraversa l'estremità assiale opposta del cilindro Yankee 8. Vantaggiosamente, il canale di alimentazione 31 risulta separato dal canale di scarico 29, internamente all'albero 12, da una parete divisoria 32 che è, opportunamente, disposta in una zona sostanzialmente intermedia dello sviluppo dell'albero 12 all'interno del cilindro Yankee 8 e che si estende trasversalmente all'asse dell'albero 12.
E' da notare che la parte centrale 12a dell'albero 12, ossia la sua parte situata all'interno del cilindro Yankee 8, può essere, vantaggiosamente, realizzata da un elemento profilato cavo ed, opportunamente, presentare in sezione trasversale, una forma sostanzialmente poligonale ed un ingombro diametrale maggiore rispetto alle parti estremali 12b dell'albero stesso che attraversano le estremità assiali del cilindro Yankee 8.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di regolazione 33 della potenza termica erogata dal o da ciascun dispositivo bruciatore 18, i quali comprendono, opportunamente, dei mezzi di comando che consentono di variare il grado di apertura della valvola di intercettazione 28 e che possono essere realizzati tramite un apposito dispositivo di comando 34 della valvola di intercettazione 28 o, in alternativa, anche dal dispositivo di controllo 27.
Più in particolare, tali mezzi di regolazione sono operativamente connessi ad una centralina di comando 35 che è in grado di ricevere i segnali provenienti da mezzi di rilevazione 36 della velocità di rotazione del mantello laterale 11 del cilindro Yankee 8 attorno all'asse dell'albero 12, costituiti da trasduttori di velocità angolare, come, ad esempio, un encoder o altri dispositivi idonei, collegati, opportunamente, all'albero di uscita del motore 15, e che ha la funzione di comandare i mezzi di regolazione 33 per variare la potenza termica erogata dal o da ciascun dispositivo bruciatore 18 in funzione del segnale proveniente dai mezzi di rilevazione 36.
In questo modo, in caso di una richiesta di aumento della produzione della macchina, con conseguente aumento della velocità di rotazione del cilindro Yankee, i mezzi di regolazione 33 provvedono, automaticamente, ad aumentare la potenza erogata dal o da ciascun dispositivo bruciatore 18.
Vantaggiosamente, la macchina secondo il trovato è dotata, inoltre, di mezzi di sicurezza che sono atti a mantenere all'interno del cilindro Yankee 8 una pressione inferiore rispetto alla pressione dell'ambiente esterno, in modo da evitare fughe di gas combustibile o di fumi di combustione dall'interno del cilindro Yankee 8 verso l'esterno.
Opportunamente, tali mezzi di sicurezza sono realizzati mediante un primo ventilatore 37, che è preposto a soffiare aria comburente all'interno del canale di alimentazione 31, e mediante secondo ventilatore 38, che ha, invece, la funzione di aspirare i fumi di combustione dal canale di scarico 29.
Al primo ventilatore 37 ed al secondo ventilatore 38 è operativamente collegata una unità di controllo 39, che sovraintende al funzionamento del primo e del secondo ventilatore 38, in modo da mantenere la portata generata dal secondo ventilatore 38 ad un valore superiore rispetto alla portata generata dal primo ventilatore 38, così da garantire che l'interno del cilindro Yankee 8 sia mantenuto in depressione rispetto all'ambiente esterno.
Opportunamente, il canale di scarico 29 è collegato alla cappa di asciugatura 9, ad esempio tramite un condotto di raccordo 40 connesso alla mandata del secondo ventilatore 38, in modo tale da poter recuperare, almeno in parte, il calore residuo nei fumi di combustione uscenti dal cilindro Yankee 8 per scaldare, ad esempio mediante appositi scambiatori, l'aria usata dalla cappa di asciugatura 9 per asciugare la carta che passa sulla superficie laterale esterna del cilindro Yankee 8, con l'evidente vantaggio di sfruttare una parte dell'energia prodotta dai dispositivi bruciatori 18, che altrimenti verrebbe dispersa, per l'alimentazione della cappa di asciugatura 9, riducendone così i consumi energetici.
Il funzionamento della macchina, secondo il trovato, è il seguente.
Il primo ventilatore 37 sospinge l'aria comburente all'interno del canale di alimentazione 31, mentre, a seguito dell'apertura della valvola di intercettazione 28, in gas di combustione percorre il condotto di alimentazione 30, in modo tale che aria e gas combustibile possano fuoriuscire dalle aperture di uscita 20 del corpo del bruciatore 19 di ciascun dispositivo bruciatore 18.
L'attivazione del gruppo di accensione 25 consente di accendere in corrispondenza di tutte le aperture di uscita 20 le fiamme 21 che, andando a contatto con la superficie interna del mantello laterale 11 del cilindro Yankee, trasferiscono al mantello laterale stesso il calore necessario per il suo riscaldamento.
Il secondo ventilatore 38 provvede ad aspirare dal canale di scarico 29, con una portata superiore e, più preferibilmente, doppia rispetto a quella del primo ventilatore 37, i fumi di combustione prodotti dalle fiamme 21, che, dopo essersi distribuiti all'interno del cilindro Yankee, entrano nel canale di scarico 29 attraverso le aperture di passaggio 28 definite nell'albero 12.
Il secondo ventilatore 38 provvede, inoltre, ad inviare i fumi di combustione prelevati dal canale di scarico verso la cappa di asciugatura 9, attraverso il condotto di raccordo 40.
Mediante l'attivazione del motore 15, il mantello laterale 11 del cilindro Yankee 8 potrà essere messo in rotazione rispetto all'albero 12 e, quindi, anche rispetto a ciascun dispositivo bruciatore 18.
Con il cilindro Yankee 8 così attivato, nella zona di formazione 2 viene depositato sul tappeto mobile in feltro 4 uno strato di carta umida che viene schiacciata contro il cilindro Yankee 8 dal rullo pressa 3a in corrispondenza della zona di pressatura 3.
La carta umida raggiunge quindi la zona di asciugatura 7, in cui il cilindro Yankee 8 in cooperazione con la cappa di asciugatura 9 provvedono ad eliminare l'acqua contenuta nella carta in lavorazione prima che quest'ultima venga distaccata dal cilindro Yankee 8 e raccolta in rotolo nella zona di avvolgimento 10.
In caso di spegnimento accidentale delle fiamme 21 di uno dei dispositivi bruciatori 18, i mezzi sensori 26 rilevano l'assenza di fiamme 21 ed il dispositivo di controllo 27 provvede a chiudere automaticamente la valvola di intercettazione 28.
Qualora sia richiesto un aumento di produzione, si provvede a comandare un aumento della velocità di rotazione dell'albero di uscita del motore 15 in modo da aumentare la velocità di rotazione del mantello laterale 11 del cilindro Yankee 8 attorno all'albero 12. L'aumento di velocità di rotazione del mantello laterale 11 viene segnalato dai mezzi di rilevamento 36 alla centralina di comando 35, la quale provvede a comandare, tramite il dispositivo di comando 34, un aumento del grado di apertura della valvola di intercettazione 27, così da ottenere un aumento automatico della potenza termica erogata da ciascun dispositivo bruciatore 18.
Ovviamente, in caso di una richiesta di diminuzione della produzione, con conseguente riduzione della velocità di rotazione del cilindro Yankee 8, la centralina di comando 35, a seguito della variazione del segnale proveniente dai mezzi di rilevamento 36, provvederà a comandare una riduzione del grado di apertura della valvola di intercettazione 27 con corrispondente riduzione della potenza termica erogata da ciascun dispositivo bruciatore 18.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una macchina per la produzione di carta tissue in grado di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, si evidenzia come la macchina secondo il trovato consente di evitare dispersioni di energia in quanto il calore per il riscaldamento del cilindro Yankee viene direttamente prodotto al suo interno.
Un altro vantaggio del trovato è quello di permettere di evitare che nel cilindro Yankee vi sia un eccesso di pressione che ne determina il rigonfiamento, con la conseguente necessità di provvedere a costose operazioni di rettifica che complicano la costruzione del cilindro Yankee stesso.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la produzione di carta di tipo tissue comprendente, in successione tra loro, lungo un percorso di avanzamento della carta in lavorazione, una zona di formazione (2), una zona di pressatura (3) ed una zona di asciugatura (7) della carta, detta zona di asciugatura (7) comprendendo un cilindro Yankee (8) di asciugatura, rotante ed internamente cavo, su cui passa la carta in lavorazione per la sua asciugatura, caratterizzata dal fatto che detto cilindro Yankee (8) comprende un mantello laterale (11), sostanzialmente cilindrico, girevole attorno all'asse di un albero (12) attraversante assialmente detto cilindro Yankee (8), detto albero (12) supportando, all'interno di detto mantello laterale (11), almeno un dispositivo bruciatore (18) a vena d'aria disposto in prossimità della superficie interna di detto mantello laterale (11) e comprendente un corpo del bruciatore (19) presentante uno sviluppo longitudinale sostanzialmente parallelo all'asse di detto albero (12) e provvisto, sul suo lato rivolto verso la superficie interna di detto mantello laterale (11), di una pluralità di aperture di uscita (20) del gas combustibile e dell'aria comburente, per generare una pluralità di fiamme in rapporto di scambio termico con la superficie interna di detto mantello laterale (11) e lateralmente confinate all'interno di una camera di combustione (23) aperta verso detto mantello laterale (11) e delimitata da almeno una coppia di pareti di confinamento (22) forate, collegate a detto corpo del bruciatore (19), dette pareti di confinamento (22) essendo tra loro contrapposte rispetto a dette aperture di uscita (20) ed estendendosi sostanzialmente parallelamente allo sviluppo longitudinale di detto corpo del bruciatore (19), detto almeno un dispositivo bruciatore essendo provvisto di un gruppo di accensione (25) delle fiamme (21) e di mezzi sensori (26) di rilevazione della presenza delle fiamme (21) all'interno di detta camera di combustione (23), in detto albero (12) essendo definite una pluralità di aperture di passaggio (28) comunicanti con un canale di scarico (29) sviluppantesi assialmente lungo almeno un tratto di detto albero (12), per la fuoriuscita dei fumi di combustione da detto cilindro Yankee (8).
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un dispositivo bruciatore (18) è alimentato da un condotto di alimentazione (30) del gas combustibile, attraversante assialmente almeno un tratto di detto albero (12), e da un canale di alimentazione (31) di aria comburente, definito sostanzialmente coassialmente ad almeno un tratto di detto condotto di alimentazione (31) del gas combustibile.
  3. 3. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette pareti di confinamento (22) sono disposte inclinate rispetto ad un piano radiale a detto albero (12), passante per dette aperture di uscita (20), e reciprocamente convergenti in direzione di detto corpo del bruciatore (19).
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di regolazione (33) della potenza termica erogata da detto almeno un dispositivo bruciatore (18), detti mezzi di regolazione (33) essendo operativamente connessi ad una centralina di comando (35), connessa a mezzi di rilevazione (36) della velocità di rotazione di detto mantello laterale (11), attorno all'asse di detto albero (12), e atta a comandare detti mezzi di regolazione (33), per variare la potenza termica erogata da detto almeno un dispositivo bruciatore (18) in funzione del segnale proveniente da detti mezzi di rilevazione (36).
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due dispositivi bruciatori (18) a vena d'aria supportati da detto albero (12) ed angolarmente distanziati tra loro attorno all'asse di detto albero (12).
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto canale di alimentazione (31) di aria comburente interessa una prima porzione di detto albero (12) attraversante una estremità assiale di detto cilindro Yankee (8), detto canale di scarico (29) interessando una seconda porzione di detto albero (12) attraversante l'estremità assiale opposta di detto cilindro Yankee (8).
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di sicurezza atti a mantenere all'interno di detto cilindro Yankee (8) una pressione inferiore rispetto alla pressione dell'ambiente esterno.
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sicurezza comprendono un primo ventilatore (37) atto a soffiare aria comburente all'interno di detto canale di alimentazione (31) ed un secondo ventilatore (38) atto ad aspirare i fumi di combustione da detto canale di scarico (29), essendo prevista una unità di controllo (39) operativamente collegata a detto primo ventilatore (37) e a detto secondo ventilatore (38) e atta a mantenere la portata generata da detto secondo ventilatore (38) ad un valore superiore rispetto alla portata generata da detto primo ventilatore (37).
  9. 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto canale di scarico (29)è collegato ad una cappa di asciugatura (9) sovrastante detto cilindro Yankee (8).
IT102018000010597A 2018-11-27 2018-11-27 Macchina per la produzione di carta di tipo tissue. IT201800010597A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010597A IT201800010597A1 (it) 2018-11-27 2018-11-27 Macchina per la produzione di carta di tipo tissue.
EP19211408.0A EP3660210A1 (en) 2018-11-27 2019-11-26 Machine for manufacturing paper of the tissue type

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010597A IT201800010597A1 (it) 2018-11-27 2018-11-27 Macchina per la produzione di carta di tipo tissue.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010597A1 true IT201800010597A1 (it) 2020-05-27

Family

ID=65767141

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010597A IT201800010597A1 (it) 2018-11-27 2018-11-27 Macchina per la produzione di carta di tipo tissue.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3660210A1 (it)
IT (1) IT201800010597A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5152685A (en) * 1989-01-06 1992-10-06 Michel Coulon Linear gas-burner with adjustable width
EP0708301A1 (en) * 1994-10-18 1996-04-24 Gastec N.V. Gas-fired drying apparatus
US20100206506A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Dan Clarahan Device and process for production of a fibrous web

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5152685A (en) * 1989-01-06 1992-10-06 Michel Coulon Linear gas-burner with adjustable width
EP0708301A1 (en) * 1994-10-18 1996-04-24 Gastec N.V. Gas-fired drying apparatus
US20100206506A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Dan Clarahan Device and process for production of a fibrous web

Also Published As

Publication number Publication date
EP3660210A1 (en) 2020-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2963176A1 (en) A yankee drying hood arrangement, a yankee drying cylinder fitted with a yankee drying hood arrangement and a method of drying a fibrous web
EP0702774B1 (en) System for modifying the moisture profile of a paper web
WO1996039604A1 (en) Method and apparatus for heat treating webs
US5569359A (en) System for reducing blistering of a wet paper web on a yankee dryer
SE420747B (sv) Forfarande och anordning for losgoring av en tissuebana fran en pick-up-vevnad och for overforing av densamma till en genomstromningstork
US4932138A (en) Method and device for threading a web around drying cylinders
EP0708301B1 (en) Gas-fired drying apparatus
IT201800010597A1 (it) Macchina per la produzione di carta di tipo tissue.
US5791065A (en) Gas heated paper dryer
US20150158264A1 (en) Interactive process control for single face production
JP5903130B2 (ja) 海苔製造機
US4562655A (en) High momentum heating system for an ironer
US3419068A (en) Drying cylinders for paper making and textile machines
EP3870753B1 (en) A yankee drying hood arrangement, a yankee drying cylinder fitted with a yankee drying hood arrangement and a method of drying a fibrous web
SE441017B (sv) Forfarande och anordning for torkning av en fuktig fiberbana
US1757948A (en) Method and apparatus for making paper
JP4890557B2 (ja) 2本のシリンダの温度を制御する方法
CN110846835A (zh) 一种浆丝机燃气烘筒
CN209443296U (zh) 干燥纤维幅材的扬克烘缸
ITMI961079A1 (it) Essiccatore in continuo a magneti permanenti
JP5647635B2 (ja) 衣類乾燥機
CN209798433U (zh) 一种节能型高温烟气冲击干燥纸张系统
CN104848667B (zh) 布料烘干筒
CN105806057A (zh) 一种膨润土用转筒干燥装置
SE541292C2 (en) A machine for making a tissue paper web and a method of operating such a machine