IT201800010376A1 - Struttura di parete modulare - Google Patents

Struttura di parete modulare Download PDF

Info

Publication number
IT201800010376A1
IT201800010376A1 IT102018000010376A IT201800010376A IT201800010376A1 IT 201800010376 A1 IT201800010376 A1 IT 201800010376A1 IT 102018000010376 A IT102018000010376 A IT 102018000010376A IT 201800010376 A IT201800010376 A IT 201800010376A IT 201800010376 A1 IT201800010376 A1 IT 201800010376A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
uprights
section
panel
profile
upright
Prior art date
Application number
IT102018000010376A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Pietro Marchetti
Renzo Zanardo
Original Assignee
Casotto Filippo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Casotto Filippo filed Critical Casotto Filippo
Priority to IT102018000010376A priority Critical patent/IT201800010376A1/it
Publication of IT201800010376A1 publication Critical patent/IT201800010376A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • E04B2/7457Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling with wallboards attached to the outer faces of the posts, parallel to the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7461Details of connection of sheet panels to frame or posts
    • E04B2002/7466Details of connection of sheet panels to frame or posts using hooks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/7488Details of wiring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2002/749Partitions with screw-type jacks
    • E04B2002/7492Partitions with screw-type jacks used in partitions extending from floor to ceiling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

STRUTTURA DI PARETE MODULARE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di parete modulare.
Il trovato è applicabile in ambito domestico e ospedaliero, tuttavia può essere applicato anche in altri ambiti, come ad esempio in uffici e attività commerciali.
Al giorno d'oggi sono noti e diffusi sistemi di parete modulare, utilizzati per suddividere ambienti ampi in vani di dimensioni più contenute.
Una parete modulare è costituita da una pluralità di montanti su cui vengono agganciate le estremità di pannelli di chiusura.
Al di sotto e al di sopra di questi pannelli possono essere presenti dei profili di finitura.
Tali tecniche note presentano alcuni inconvenienti.
Per poter associare i pannelli ai montanti, normalmente sono presenti delle asole atte all'inserimento di corrispondenti ganci integrati nel pannello.
Questo determina un non ottimale allineamento tra due pannelli contigui a causa del gioco che si sviluppa tra i ganci e le asole.
Inoltre, i ganci presenti sui pannelli costituiscono ingombri non trascurabili durante il trasporto.
Questo causa uno sfruttamento del volume del mezzo di trasporto non ottimale, con conseguenti costi di trasporto non trascurabili.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una struttura di parete modulare che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di parete modulare che permetta di allineare in maniera ottimale e facilmente due pannelli contigui.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di parete modulare che consenta di migliorare lo sfruttamento dei volumi dei mezzi di trasporto e di ridurne il costo.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di parete modulare che determini un gradevole impatto visivo.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di parete modulare che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di parete modulare comprendente almeno due montanti ed almeno un pannello, detto pannello comprendendo una superficie posteriore affacciata a detti montanti e presentando due estremità, verticali in assetto d'uso, ciascuna di dette due estremità essendo associata ad un montante di detti due montanti, caratterizzata dal fatto che su ciascuno di detti montanti è presente una pluralità di elementi di fissaggio con testa a fungo, e che su dette estremità, di detta superficie posteriore di detto pannello, è presente una pluralità di corrispondenti asole per l'inserimento di detti elementi di fissaggio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, della struttura di parete modulare secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 2 illustra un primo particolare della struttura di parete modulare di figura 1;
- la figura 3 illustra un primo elemento di una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 4 illustra un secondo particolare dell'elemento di figura 3;
- la figura 5 illustra una sezione di una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 6 illustra una vista prospettica di una parete modulare secondo il trovato;
- la figura 7 illustra una vista in sezione di un secondo elemento di una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 8 illustra una vista prospettica, aperta di una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 9 illustra un terzo elemento della struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 10 illustra un terzo particolare di una struttura di parete modulare secondo il trovato;
- la figura 11 illustra un quarto particolare di una struttura di parete modulare secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, una struttura di parete modulare secondo il trovato, è indicata globalmente con il numero di riferimento 10.
La struttura 10 comprende almeno una coppia di montanti 11 ed almeno un pannello 12.
Il pannello 12 è associato a ciascuna delle sue due estremità 13a, 13b, verticali in assetto d'uso, ad un corrispondente montante 11.
In particolare, il pannello 12 può essere cieco o presentare una porzione trasparente, o almeno parzialmente trasparente, atta a consentire il passaggio di luce e a vedere attraverso.
Ad esempio, nel caso di un parete cieca, il pannello 12 è realizzato in materiale metallico rivestito da uno strato antibatterico di materia plastica, con un guscio in lamiera piegata sui quattro lati, associata ad un foglio in cartongesso, con uno spessore preferibilmente di 12,5 mm.
In alternativa, il pannello può essere realizzato in acciaio inox e/o zincato, o del materiale conosciuto con il nome commerciale di “Corian” associato ad una lamiera in acciaio zincato, eventualmente rifinita con una pellicola magnetica.
In alcune forme realizzative, non illustrate nelle figure, una struttura 10 di parete secondo il trovato può prevedere la presenza di una porta, preferibilmente scorrevole.
Una delle peculiarità del trovato è la presenza, sulle estremità 13a, 13b, della superficie 14 posteriore del pannello 12, di una pluralità di asole 15.
Con l'espressione “superficie posteriore” si intende la superficie del pannello 12 affacciata ai montanti 11, quindi non completamente visibile in assetto d'uso.
Queste asole sono disposte a distanza regolare lungo linee di disposizione parallele.
In particolare, ciascuna asola 15 presenta un profilo a bottiglia con una prima zona 16 più ampia ed una seconda zona 17 più contenuta rispetto alla prima.
In assetto d'uso, la seconda zona 17 è sopra la prima zona 16.
Tali asole 15 sono atte all'inserimento di una pluralità di corrispondenti elementi 18 di fissaggio, con testa a fungo, come ad esempio viti, associati a ciascun montante 11.
L'espressione “testa a fungo” nella presente descrizione, indica che l'elemento, ad esempio una vite, presenta una testa con una sezione maggiore rispetto alla sezione del suo gambo.
Il montante 11 è costituito da un profilo metallico con una sezione sostanzialmente a “C”.
Su ciascuno dei due lati, opposti, la cui sezione corrisponde a quella delle ali della sezione a “C”, si sviluppano due file di elementi 18 di fissaggio, con testa a fungo, con la testa rivolta verso l'esterno del profilo. La linea di disposizione di questi elementi è parallela all'asse di sviluppo del montante 11.
Questo consente di associare a ciascun lato, dei due lati paralleli del montante 11, le estremità prossime di due pannelli 12 consecutivi.
L'associazione del pannello 12 ai montanti 11 avviene con un aggancio a baionetta, per scorrimento, nel modo seguente.
Le teste degli elementi 18 di fissaggio sono inserite, contemporaneamente, nelle prime zone 16 delle corrispondenti asole 15 del pannello 12.
Quindi il pannello è fatto scorrere verso il basso, traslando le teste allargate degli elementi 18 di fissaggio nella seconda zona 17.
Tra il bordo della seconda zona 17 e l'ingombro della testa dell'elemento 18 si genera un'interferenza che garantisce il fissaggio.
È da notare come, con questa soluzione, si riescono ad allineare perfettamente e rapidamente i pannelli 12 e a mantenere livellata la parete.
Inoltre, con la disposizione di due file di elementi 18 di fissaggio su due linee parallele, si determina la presenza di una fuga 21, costante in larghezza, tra due pannelli 12 adiacenti.
In una variante realizzativa, non rappresentata nelle figure, le asole sono disposte sui montanti e gli elementi di fissaggio sui pannelli.
I montanti 11 presentano, sugli stessi lati in cui sono disposti gli elementi 18 di fissaggio, anche una pluralità di prime aperture 19, passanti.
Con riferimento alla figura 10, tali prime aperture 19 passanti sono atte all'inserimento con incastro, a scorrimento, di corrispondenti ganci 20, disposti sulle estremità della superficie posteriore del pannello 112.
In questo modo, il montante è universale ed è in grado di sostenere tipologie di pannello differenti.
I ganci 20 possono essere presenti, ad esempio, in pannelli comprendenti una porzione 22 trasparente, realizzati con una lastra di materiale trasparente incorniciata da profili 23 perimetrali, ad esempio metallici, di supporto.
Questi ganci 20 si trovano lungo i due opposti profili 23, che risultano verticali in assetto d'uso del pannello.
Con riferimento alle figure 5 e 6, all'interno di ciascuna fuga 21 è possibile inserire una guarnizione 24, di finitura.
È da notare come la fuga 21, di larghezza costante, consenta un facile inserimento della guarnizione 24 ed una aderenza omogenea della guarnizione 24 in essa.
Il montante 11 presenta una pluralità di seconde aperture passanti 25 disposte lungo il lato, la cui sezione corrisponde all'anima della sezione a “C”.
Tali seconde aperture 25 sono disposte lungo una linea parallela all'asse di sviluppo del montante 11.
Tali seconde aperture 25 sono atte al passaggio di eventuali cavi elettrici e o condotti di servizio.
Nella porzione aperta del montante 11, la cui sezione corrisponde all'anima della sezione a “C”, sono associate delle piastrine 30 in acciaio elettro-zincato, ad esempio mediante rivettatura.
Le piastrine 30 sono atte a chiudere localmente la sezione e conferire una maggiore rigidezza alla struttura 10.
Le piastrine 30 sono più di una e fissate ad una distanza reciproca prestabilita.
Tali piastrine 30 sono anche atte al supporto di elementi 26 distanziali tra due successivi montanti 11 e all'inserimento, all'interno del corrispondente montante 11, delle appendici d'estremità di questi elementi 26 distanziali.
Questi elementi 26 distanziali presentano un profilo con sezione sostanzialmente a “C” e due appendici 27a, 27b d'estremità.
In particolare, le appendici 27a, 27b si sviluppano a partire dalla porzione dell'elemento 26 distanziale la cui sezione corrisponde all'anima della sezione a “C”, in corpo unico con essa.
Queste appendici 27a, 27b sono atte ad inserirsi, ciascuna, in uno dei due contrapposti montanti 11, passando al di sopra di una delle piastrine 30, in modo che l'elemento 26 distanziale risulti sostanzialmente ortogonale ad entrambi questi montanti 11, mutuamente paralleli.
L'elemento 26 distanziale consente di realizzare facilmente e velocemente strutture di parete con i montanti 11 paralleli ed un angolo retto tra l'elemento 26 distanziale e ciascun corrispondente montante 11.
L'elemento 26 distanziale consente di allineare i montanti 11 rapidamente, rendendoli mutuamente paralleli.
L'elemento 26 distanziale è incastrato tra due montanti 11 paralleli.
Al momento dell'inserimento delle appendici 27a, 27b, nel rispettivo montante 11, al di sopra della rispettiva piastrina 30, queste si flettono all'interno del rispettivo montante 11, verso i due lati dell'elemento 26 distanziale le cui sezioni corrispondono a quelle delle ali della sezione a “C”, incastrandosi in esso e realizzando una interferenza.
Gli elementi 26 distanziali sono, ad esempio, tre per ogni coppia di montanti 11 e vengono disposti a tre differenti altezze per conferire una adeguata rigidità alla struttura 10.
L'elemento 26 distanziale è realizzato, ad esempio, in lamiera zincata caldo.
Ogni elemento 26 distanziale presenta una o più aperture 33 passanti, atte al passaggio di cavi elettrici e/o condotti di servizio.
La struttura 10 comprende un profilo 28 inferiore, a contatto con il pavimento in assetto d'uso, e con sezione sostanzialmente a “C”.
In particolare, la porzione la cui sezione corrisponde all'anima della sezione a “C” è a contatto con il pavimento.
In corrispondenza di ciascun montante 11, all'interno del profilo 28, si sviluppa un piedino 29, regolabile in altezza, di tipo di per sé noto.
Tale piedino 29 consente di livellare la parete anche su pavimenti non perfettamente piani o orizzontali.
Il profilo 28 inferiore è in acciaio zincato, con un rivestimento in pellicola di PVC (cloruro di polivinile).
Nella estremità superiore del montante 11, in assetto d'uso, può essere presente un elemento di fissaggio al soffitto, non visibile nelle figure, come, ad esempio, uno spintore a molla e/o una staffa.
In alternativa, la struttura 10 presenta un profilo 31 superiore di finitura, a “C” che racchiude superiormente la struttura, fissandosi ai montanti.
Inoltre, al di sopra dei pannelli 12 può essere fissato un ulteriore profilo 32 a gradino, atto a chiudere lo spazio tra il pannello 12 ed il profilo 31 superiore, di finitura.
È da notare come, la struttura di parete secondo il trovato sia modulare, intercambiabile e smontabile oltre che di facile installazione ed ispezione.
È anche da notare come la struttura di parete secondo il trovato sia di tipo antiinfortunistico, grazie all'assenza di ganci sporgenti e/o taglienti.
Inoltre, grazie alla sua configurazione, la struttura di parete secondo il trovato soddisfa requisiti di solidità, modularità, flessibilità, riconfigurazione e gestione del cablaggio degli impianti elettrici e meccanici, nella sua forma realizzativa cieca, trasparente o parzialmente trasparente, sia con la presenza di una porta, sia senza.
Infine, è da notare come, la struttura di parete secondo il trovato usata in ambito ospedaliero è anche contenitore di accessori elettromedicali che si integrano perfettamente nel sistema grazie al particolare tipo di aggancio.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una struttura di parete modulare che permette di allineare in maniera ottimale e facilmente due pannelli contigui e che consente di migliorare lo sfruttamento dei volumi dei mezzi di trasporto e di ridurne il costo.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura (10) di parete modulare comprendente almeno due montanti (11) ed almeno un pannello (12, 112), detto pannello (12) comprendendo una superficie (14) posteriore affacciata a detti montanti (11) e presentando due estremità (13a, 13b), verticali in assetto d'uso, ciascuna di dette due estremità (13a, 13b) essendo associata ad un montante (11) di detti due montanti (11), caratterizzata dal fatto che su ciascuno di detti montanti (11) è presente una pluralità di elementi (18) di fissaggio con testa a fungo, e che su dette estremità (13a, 13b), di detta superficie (14) posteriore di detto pannello (12, 112), è presente una pluralità di corrispondenti asole (15) per l'inserimento di detti elementi (18) di fissaggio.
  2. 2. Struttura (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette asole (15) presenta un profilo a bottiglia con una prima zona (16) più ampia ed una seconda zona (17) più contenuta rispetto alla prima.
  3. 3. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto montante (11) è costituito da un profilo metallico con una sezione sostanzialmente a “C” e che su ciascuno dei due lati, opposti, la cui sezione corrisponde a quella delle ali di detta sezione a “C”, sono presenti due file di elementi (18) di fissaggio.
  4. 4. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti montanti (11) presentano, sui lati in cui sono disposti detti elementi (18) di fissaggio, anche una pluralità di prime aperture (19), passanti per l'inserimento di corrispondenti ganci (20), disposti su dette estremità di detta superficie (14) posteriore di detto pannello (112).
  5. 5. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare una fuga (21) tra detto pannello (12, 112) ed un pannello (12) adiacente.
  6. 6. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che all'interno di detta fuga (21) è inserita una guarnizione (24).
  7. 7. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti montanti (11) presentano una pluralità di seconde aperture (25) passanti disposte lungo il lato, la cui sezione corrisponde all'anima di detta sezione a “C”.
  8. 8. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che nella porzione aperta di detti montanti (11), la cui sezione corrisponde all'anima di detta sezione a “C”, sono associate delle piastrine (30).
  9. 9. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere uno o più elementi (26) distanziali tra due successivi montanti (11).
  10. 10. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti uno o più elementi (26) distanziali presentano un profilo con sezione sostanzialmente a “C” e due appendici (27a, 27b) d'estremità, sviluppantesi a partire dalla porzione di detti elementi (26) distanziali la cui sezione corrisponde all'anima di detta “C”, in corpo unico con essa.
  11. 11. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette appendici (27a, 27b) sono inserite ciascuna con interferenza in uno di detti due montanti (11), mutuamente paralleli, passando al di sopra di una di dette piastrine (30) ed essendo piegate verso i due lati di detto elemento (26) distanziale le cui sezioni corrispondono a quelle delle ali di detta sezione a “C”, in modo che detto elemento (26) distanziale risulti sostanzialmente ortogonale ad entrambi detti montanti (11) consecutivi.
  12. 12. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un profilo (28) inferiore, a contatto con il pavimento in assetto d'uso, con sezione sostanzialmente a “C”, la cui porzione corrispondente all'anima di detta sezione a “C” è a contatto con il pavimento.
  13. 13. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di ciascun detto montante (11), all'interno di detto profilo (28) inferiore, è presente un piedino (29), regolabile in altezza.
  14. 14. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento di fissaggio al soffitto.
  15. 15. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare un profilo (31) superiore, di finitura, a “C”, detto profilo (31) superiore racchiudendo superiormente detta struttura (10), fissandosi a detti montanti (11).
  16. 16. Struttura (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare un profilo (32) a gradino, fissato al di sopra di detto pannello (12).
IT102018000010376A 2018-11-16 2018-11-16 Struttura di parete modulare IT201800010376A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010376A IT201800010376A1 (it) 2018-11-16 2018-11-16 Struttura di parete modulare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010376A IT201800010376A1 (it) 2018-11-16 2018-11-16 Struttura di parete modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010376A1 true IT201800010376A1 (it) 2020-05-16

Family

ID=65576423

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010376A IT201800010376A1 (it) 2018-11-16 2018-11-16 Struttura di parete modulare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010376A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7713070U1 (de) * 1977-04-26 1977-08-18 Ronniger, Hans Eberhard, Dipl.-Ing., 5249 Hamm Tragsaeule fuer die paneele einer paneelwand
US20100307080A1 (en) * 2009-06-05 2010-12-09 David Parshad Office partition system

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7713070U1 (de) * 1977-04-26 1977-08-18 Ronniger, Hans Eberhard, Dipl.-Ing., 5249 Hamm Tragsaeule fuer die paneele einer paneelwand
US20100307080A1 (en) * 2009-06-05 2010-12-09 David Parshad Office partition system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK1354105T3 (da) Gulvbelægningspanel eller vægpanel
US2054189A (en) Building construction
BR9407737A (pt) Dispositivo de projeçao de produto de revestimento que forma uma máquina de teto ou uma máquina lateral
IT201800010376A1 (it) Struttura di parete modulare
CH688323A5 (it) Dispositivo di fissaggio per un rivestimento di facciata.
JP2012241357A (ja) ユニットバス
IT201900015545A1 (it) Sostegno/appoggio per pavimenti sopraelevati
IT201800005930A1 (it) Profilato composito perfezionato di un controtelaio per porte scorrevoli
IT201900002019A1 (it) Sistema parapetto
JP2007031975A (ja) 戸袋付き引戸ユニット
GB2388126A (en) Tile jig
ITTO20030076U1 (it) Unita' a espositore, in particolare per rubinetteria.
FI12122U1 (fi) Kattopaneelijärjestelmä
ITPD20090358A1 (it) Pannello per controsoffitti modulari e controsoffitto modulare ispezionabile realizzato con una serie di tali pannelli
JP2009185590A (ja) 浴室ユニット及びこれに用いられるフロア延長部材
JP2017024937A (ja) 段違い合わせガラス
DE29703007U1 (de) Transportvorrichtung für einen Vertikallammellen- oder Flächenvorhang
JPH0932323A (ja) ユニットルームの天井構造
DE69836463D1 (de) Horizontale Befestigung für einen Prozessor
IT201800007560A1 (it) Telaio di porta migliorato
JP2006200228A (ja) フロア設置用の施工部材
IT201800002348U1 (it) Lavabo perfezionato
GB2607919A (en) A shelving device
US2112185A (en) Store equipment
KR20240018242A (ko) 루버 조명 모듈 시스템