IT201800010022A1 - Impianto di ossidazione per acque reflue - Google Patents

Impianto di ossidazione per acque reflue Download PDF

Info

Publication number
IT201800010022A1
IT201800010022A1 IT102018000010022A IT201800010022A IT201800010022A1 IT 201800010022 A1 IT201800010022 A1 IT 201800010022A1 IT 102018000010022 A IT102018000010022 A IT 102018000010022A IT 201800010022 A IT201800010022 A IT 201800010022A IT 201800010022 A1 IT201800010022 A1 IT 201800010022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oxidation
duct
tank
plant
waste water
Prior art date
Application number
IT102018000010022A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Chitarra
Original Assignee
Giuseppe Chitarra
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Chitarra filed Critical Giuseppe Chitarra
Priority to IT102018000010022A priority Critical patent/IT201800010022A1/it
Publication of IT201800010022A1 publication Critical patent/IT201800010022A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/232Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using flow-mixing means for introducing the gases, e.g. baffles
    • B01F23/2323Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using flow-mixing means for introducing the gases, e.g. baffles by circulating the flow in guiding constructions or conduits
    • B01F23/23231Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using flow-mixing means for introducing the gases, e.g. baffles by circulating the flow in guiding constructions or conduits being at least partially immersed in the liquid, e.g. in a closed circuit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/314Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit
    • B01F25/3142Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit the conduit having a plurality of openings in the axial direction or in the circumferential direction
    • B01F25/31421Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit the conduit having a plurality of openings in the axial direction or in the circumferential direction the conduit being porous
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/50Circulation mixers, e.g. wherein at least part of the mixture is discharged from and reintroduced into a receptacle
    • B01F25/53Circulation mixers, e.g. wherein at least part of the mixture is discharged from and reintroduced into a receptacle in which the mixture is discharged from and reintroduced into a receptacle through a recirculation tube, into which an additional component is introduced
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/02Aerobic processes
    • C02F3/12Activated sludge processes
    • C02F3/20Activated sludge processes using diffusers
    • C02F3/201Perforated, resilient plastic diffusers, e.g. membranes, sheets, foils, tubes, hoses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/02Aerobic processes
    • C02F3/12Activated sludge processes
    • C02F3/22Activated sludge processes using circulation pipes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/314Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit
    • B01F25/3141Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit with additional mixing means other than injector mixers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/42Static mixers in which the mixing is affected by moving the components jointly in changing directions, e.g. in tubes provided with baffles or obstructions
    • B01F25/43Mixing tubes, e.g. wherein the material is moved in a radial or partly reversed direction
    • B01F25/433Mixing tubes wherein the shape of the tube influences the mixing, e.g. mixing tubes with varying cross-section or provided with inwardly extending profiles
    • B01F25/4331Mixers with bended, curved, coiled, wounded mixing tubes or comprising elements for bending the flow

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment Of Water By Oxidation Or Reduction (AREA)

Description

IMPIANTO DI OSSIDAZIONE PER ACQUE REFLUE
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
[0001] La presente invenzione si riferisce ad un impianto di ossidazione per acque reflue atto a diffondere, in tali acque reflue, un fluido gassoso comprendente ossigeno. Tale impianto di ossidazione è atto ad essere collocato lungo una linea di trattamento di acque reflue civili o industriali, nonché in impianti di depurazione. Stato della tecnica
[0002] Nel settore del trattamento, o depurazione, delle acque reflue vengono adottati processi di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.
[0003] Le acque reflue non possono essere reimmesse nell’ambiente tal quali perché quest’ultimo, in particolare il terreno, il mare, i fiumi e i laghi non sono in grado di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa.
[0004] Il trattamento di depurazione dei liquami urbani consiste in una successione di più processi durante i quali, dall’acqua reflua, vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad un effluente finale di qualità tale da risultare compatibile con la capacità autodepurativa del corpo ricettore, quale il terreno, un lago, un fiume, il mare, che è stato prescelto per lo sversamento, senza che questo ne possa subire danni.
[0005] Il ciclo depurativo è costituito da una combinazione di più processi di natura chimica, fisica e biologica, e prevede una linea di trattamento acque ed una linea di trattamento fanghi.
[0006] La linea di trattamento acque comprende principalmente i seguenti tre stadi: pretrattamento, trattamento ossidativo biologico, e ulteriori trattamenti.
[0007] Il pretrattamento è un processo di tipo fisico utilizzato per la rimozione di una parte delle sostanze organiche sedimentabili contenute nel liquame, e comprende la gligliatura, la sabbiatura, la sgrossatura, la sedimentazione primaria.
[0008] Il trattamento ossidativo biologico è un processo di tipo biologico utilizzato per la rimozione delle sostanze organiche sedimentabili e non sedimentabili contenute nel liquame, e comprende una fase di aerazione ed una fase di sedimentazione secondaria.
[0009] I trattamenti ulteriori sono tutti quei trattamenti realizzati a monte o a valle dell’ossidazione biologica, che permettono di ottenere un ulteriore affinamento del grado di depurazione.
[0010] Il trattamento ossidativo biologico consiste nella biodegradazione, da parte di microrganismi, di tutte le sostanze organiche presenti nell’acqua da depurare, fino a trasformarle in sostanze più semplici e innocue dal punto di vista ambientale.
[0011] Tale trattamento ossidativo sfrutta le capacità di alcune popolazioni di microrganismi aerobi, naturalmente presenti nei reflui, di utilizzare per il proprio metabolismo il contaminante organico.
[0012] Questo trattamento avviene in una vasca di ossidazione e prevede un’abbondante aerazione perché i batteri presenti nel refluo stesso hanno bisogno di ossigeno per degradare la sostanza organica biodegradabile presente, e, più alto è il carico organico e maggiore sarà la richiesta di ossigeno da parte dei batteri aerobi.
[0013] La quantità di ossigeno O2 utilizzata dai microrganismi aerobi per decomporre al buio e alla temperatura di 20°C le sostanze organiche presenti in un litro d’acqua o soluzione acquosa è definita come BOD (Biochemical Oxygen Demand), e rappresenta il carico inquinante delle acque reflue.
[0014] Le acque reflue da trattare, ed ancor di più le acque riottose provenienti da allevamenti animali, presentano valori di BOD molto elevati.
[0015] E’ sentita, quindi l’esigenza di abbattere il più possibile il valore di BOD di tali acque al fine di migliorare l’efficienza di ossidazione delle acque reflue.
[0016] La tecnica nota del settore, al fine di eseguire il trattamento ossidativo biologico, prevede l’uso di una vasca di ossidazione nella quale è raccolta l’acqua reflua da trattare, e di dispositivi di aerazione meccanica, ad esempio agitatori con pale rotanti per mescolare l’acqua reflua in superficie con l’aria, o dispositivi di insufflamento di aria, o di ossigeno.
[0017] Tuttavia, la solubilità dell’ossigeno nell’acqua è relativamente bassa. Ad esempio, a 20°C è di 9,1 mg di O2 in un litro d’acqua. L’ossigeno viene consumato velocemente dato il grande carico organico e bisogna costantemente fare il modo che l’acqua reflua sia sufficientemente ossigenata.
[0018] Inoltre, le vasche di ossidazione note con dispositivi di insufflamento aventi una soffiante di aria, non sono in grado di superare un battente di acque reflue in vasca, cioè un livello massimo di acque reflue, di circa 4,5 m - 5,0 m, a causa di una prevalenza massima della soffiante che, in genere, si aggira intorno a 0,75 – 0,8 bar.
[0019] E’ sentita quindi l’esigenza di migliorare l’efficienza di ossigenazione dell’acqua reflua rispetto alla tecnica nota, al fine di permettere una maggiore alimentazione di ossigeno per i microorganismi aerobi e stimolarli ad una più rapida e quantitativamente maggiore trasformazione dei componenti biodegradabili.
Sintesi dell’invenzione
[0020] Scopo della presente invenzione è quello di escogitare e mettere a disposizione un impianto di ossidazione per acque reflue che consenta di soddisfare le suddette esigenze e di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota.
[0021] In particolare, un compito della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto di ossidazione per acque reflue che consenta di migliorare l’efficienza di ossigenazione dell’acqua reflua rispetto alla tecnica nota, al fine di permettere una maggiore alimentazione di ossigeno per i microorganismi aerobi e stimolarli ad una più rapida e quantitativamente maggiore trasformazione dei componenti biodegradabili.
[0022] Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto di ossidazione di acque reflue in grado di fornire una maggiore produttività oraria di acque trattate, rispetto alla tecnica nota.
[0023] Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto di ossidazione di acque reflue in grado di trattare una quantità di acque reflue in vasca corrispondente ad un battente maggiore di 4,5 m - 5,0 m.
[0024] E’ ancora un altro scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un impianto di ossidazione di acque reflue che consenta di diffondere nell’acqua reflua una elevata quantità di ossigeno per unità di volume, evitando qualsiasi costo di energia elettrica per tale diffusione.
[0025] Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un impianto di ossidazione di acque reflue che consenta di ridurre sostanzialmente i consumi di energia totali di esercizio.
[0026] Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un impianto di ossidazione per acque reflue in grado di abbattere i valori di BOD (richiesta biochimica di ossigeno) in modo più rapido ed efficiente rispetto alla tecnica nota.
[0027] E’ ancora un altro scopo della presente invenzione quello di fornire un impianto di ossidazione per acque reflue in grado di ridurre fortemente gli odori sgradevoli prodotti dal processo.
[0028] Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un impianto di ossidazione per acque reflue che permetta di regolare in modo fine la diffusione di ossigeno nelle acque reflue da trattare.
[0029] Questi ed ulteriori scopi e vantaggi sono raggiunti mediante un impianto di ossidazione per acque reflue in accordo con la rivendicazione 1.
[0030] Ulteriori scopi, soluzioni e vantaggi sono presenti nelle forme di realizzazione di seguito descritte e rivendicate nelle rivendicazioni dipendenti.
[0031] L’impianto di ossidazione per acque reflue secondo l’invenzione prevede un condotto di ossidazione che attraversa la vasca dalla superficie libera delle acque reflue contenute nella vasca, fino al fondo della vasca, nel quale viene forzatamente fatto passare un flusso di acque reflue.
[0032] All’interno del condotto e lungo la sua lunghezza è disposto almeno un diffusore di fluido gassoso comprendente ossigeno, che è a diretto contatto con questo flusso forzato di acque reflue nel condotto.
[0033] Il moto relativo forzato delle acque reflue rispetto all’almeno un diffusore all’interno del condotto, agevola e dà luogo ad un’intima diffusione dell’ossigeno nelle acque reflue, ed i moti turbolenti che si generano all’interno del condotto favorisco questo mescolamento.
[0034] All’uscita dal condotto, in prossimità del fondo di vasca, viene quindi prodotto un energico flusso di acque reflue contenenti una quantità molto elevata di ossigeno disciolto in esse.
[0035] I mezzi di pompaggio collegati all’estremità opposta del condotto, in prossimità della superficie libera delle acque reflue contenute in vasca, dà luogo ad una circolazione continua delle acque reflue: dall’alto verso il basso all’interno del condotto di ossidazione e dal basso verso l’alto all’interno della vasca, consentendo in tal modo un trattamento delle acque reflue ripetuto ciclicamente per molte volte, tramite l’impianto secondo l’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
[0036] L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
[0037] - la figura 1 illustra una vista in sezione parziale di un impianto di ossidazione per acque reflue secondo l’invenzione, in cui una vasca di ossidazione è rappresentata in sezione, ed in cui un condotto di ossidazione è rappresentato in vista laterale;
[0038] - la figura 2 illustra una vista in sezione di un tratto del condotto di ossidazione di figura 1, secondo una realizzazione dell’invenzione;
[0039] – la figura 3 illustra una vista in sezione di un tratto del condotto di ossidazione di figura 1, secondo un’altra realizzazione dell’invenzione;
[0040] – la figura 4 mostra una vista in sezione di un tratto del condotto di ossidazione di figura 1, secondo una ulteriore realizzazione dell’invenzione;
[0041] – la figura 5 illustra una vista in sezione di un impianto secondo l’invenzione, sezionato tramite un piano di sezione parallelo al fondo di vasca;
[0042] – la figura 6 mostra una vista in sezione di un esempio di diffusore per diffondere un fluido gassoso, comprendente un pannello in materiale poroso;
[0043] – la figura 7 mostra una vista prospettica di un diffusore secondo la figura 6.
Descrizione delle forme realizzative preferite
[0044] Con riferimento alle figure, un impianto di ossidazione per acque reflue, secondo l’invenzione, è complessivamente indicato con il riferimento 1.
[0045] L’impianto di ossidazione 1 è atto ad essere collocato lungo una linea di trattamento di acque reflue di origine urbana o industriale. Esso è atto a facilitare la trasformazione dei componenti inquinanti contenuti nelle acque reflue, in un effluente le cui caratteristiche rientrino entro i limiti previsti per il suo smaltimento nell’ambiente ricettore destinato a riceverlo, in cui tale trasformazione avvenga biologicamente tramite l’azione di microrganismi aerobi che si alimentano di tali componenti inquinanti e che utilizzano una elevata quantità di ossigeno.
[0046] L’impianto di ossidazione 1 comprende una vasca di ossidazione 10 atta a contenere dette acque reflue 100 fino ad un livello massimo di vasca 11. La vasca di ossidazione 10 definisce un fondo di vasca 12 e una parete laterale di vasca 13 che si estende attorno al fondo di vasca 12 ed a partire dal fondo di vasca 12 fino ad una imboccatura superiore di vasca 14.
[0047] L’impianto di ossidazione 1 comprende, inoltre, un condotto tubolare di ossidazione 20 disposto internamente a detta vasca di ossidazione 10, con una sua prima apertura di estremità 21 in vicinanza a detto livello massimo di vasca 11 ed una opposta seconda apertura di estremità 22 in vicinanza al fondo di vasca 12.
[0048] L’impianto di ossidazione 1 comprende, inoltre, mezzi di pompaggio 30 collegati al condotto tubolare di ossidazione 20 in prossimità della prima apertura di estremità 21.
[0049] I mezzi di pompaggio 30 sono configurati per aspirare dette acque reflue 100 in prossimità del livello massimo di vasca 11 e per convogliarle in detto condotto tubolare di ossidazione 20 fino a farle uscire attraverso detta seconda apertura di estremità 22 in prossimità del fondo di vasca 12.
[0050] L’impianto di ossidazione 1 comprende, inoltre, almeno un diffusore per un fluido gassoso 40 preferibilmente comprendente ossigeno, comprendente un pannello in materiale poroso 43 atto a diffondere tramite i propri pori detto fluido gassoso.
[0051] L’almeno un diffusore 40 è associato al condotto tubolare 20, ed il pannello in materiale poroso 43 presenta una superficie esterna 44 di erogazione del fluido gassoso, disposta direttamente all’interno di detto condotto tubolare di ossidazione 20, in modo da diffondere detto fluido gassoso nelle acque reflue che percorrono il condotto tubolare di ossidazione 20 direttamente all’interno del condotto tubolare di ossidazione 20.
[0052] L’impianto 1 comprende, inoltre, mezzi di convogliamento 41 per convogliare il fluido gassoso da una sorgente di fluido gassoso all’almeno un diffusore 40.
[0053] L’alimentazione del fluido gassoso comprendente ossigeno nelle acque reflue che fluiscono all’interno del condotto tramite l’almeno un diffusore può avvenire tramite un condotto di adduzione gas collegato ad un contenitore di gas in pressione, o una bombola, evitando in tal modo un qualsiasi consumo di energia elettrica per l’erogazione del gas.
[0054] In alternativa si può prevedere una soffiante elettrica per fluido gassoso collegata a monte dell’almeno un diffusore tramite un condotto di adduzione gas, ed alimentata elettricamente tramite un generatore fotovoltaico di energia elettrica.
[0055] In accordo ad una realizzazione, il pannello in materiale poroso 43 è vantaggiosamente realizzato in una resina porosa.
[0056] Più preferibilmente, la resina è altamente porosa, avendo preferibilmente una densità di circa 0,9-1 g/cm<3>, ed ancor più preferibilmente ha pori di diametro da circa 6 a 100 micron attraverso i quali fuoriesce il fluido gassoso.
[0057] Tale materiale consente, vantaggiosamente, una diffusione omogenea del fluido gassoso verso le acque reflue, in special modo attraverso bolle di dimensioni paragonabili a quelle dei pori della resina e, pertanto, molto fini.
[0058] Di conseguenza, la superficie di contatto all’interfaccia gas-liquido che si crea fra il fluido gassoso e le acque reflue in cui il pannello in materiale poroso 43 è immerso, è molto elevata ed è superiore alla superficie di contatto che si ha in presenza di bolle caratterizzate da dimensioni maggiori, come accade, ad esempio, nei dispositivi secondo la tecnica nota.
[0059] Essendo la superficie di contatto tra il fluido gassoso e le acque reflue molto estesa, l’attività di depurazione esercitata dal fluido è più intensa, permettendo in tal modo di abbreviare i tempi necessari per il trattamento del mezzo liquido, in particolare delle acque reflue.
[0060] Preferibilmente il materiale resinoso con cui è realizzato il pannello in materiale poroso 43 ha una temperatura di transizione vetrosa (tg=glass transition) di circa 115°C ed una resistenza meccanica alla compressione di 30 N/mm<2>. Inoltre, vantaggiosamente, ha una resistenza alla trazione di 10 N/mm<2>.
[0061] Di conseguenza, tale materiale è in grado di sopportare pressioni di esercizio superiori ai diffusori a membrana noti nel settore, i quali non superano in genere 1,5 atmosfere, contro le 20 atmosfere del pannello in materiale poroso 43.
[0062] A titolo esemplificativo, il pannello in materiale poroso 43 può essere realizzato impiegando una resina avente la seguente composizione percentuale in peso:
[0063] – perle di 50-100 micron di polimetilmetacrilato: 55,0%;
[0064] – acqua: 24,0%
[0065] – metilmetacrilato: 11,645%
[0066] – stirene: 3,90%;
[0067] – 2-idrossimetilmetacrilato: 1,8%
[0068] – perle additivate di benzoile perossido 1,5%;
[0069] – trimetiloil propano triacrilato: 1,0%;
[0070] - tensioattivo etossilato: 0,9%;
[0071] – etilen glicol – propilen glicol adipato: 0,16%;
[0072] – N,N-dimetil-p-tolouidina: 0,08;
[0073] – agente antischiuma: 0,015%.
[0074] I componenti sopra indicati sono facilmente reperibili in commercio da parte del tecnico del settore.
[0075] In accordo ad una realizzazione, i mezzi di convogliamento sono preferibilmente mobili, cioè non ancorati ad alcun supporto fisso, né, ad esempio, al fondo della vasca, e possono includere uno o più tubi in materiale flessibile che si dipartono dalla sorgente di fluido gassoso e si immettono nel pannello in materiale poroso 43 in prossimità di una o più corrispondenti aperture realizzate nel pannello stesso, preferibilmente su una superficie inferiore o laterale del pannello stesso.
[0076] In accordo ad una realizzazione l’almeno un pannello in materiale poroso 43 comprende un circuito di distribuzione realizzato all’interno del pannello in materiale poroso 43, collegato con una o più corrispondenti aperture nel pannello 43.
[0077] In accordo ad una realizzazione, la parete laterale di vasca 13 ha forma sostanzialmente cilindrica.
[0078] In accordo ad una realizzazione, il condotto tubolare di ossidazione 20 è almeno in parte piegato a forma di elica, preferibilmente ad asse di elica rettilineo, e, preferibilmente, costeggia internamente la parete laterale di vasca 13.
[0079] In altre parole, il condotto tubolare di ossidazione 20 piegato a forma di elica, secondo una realizzazione, presenta una diametro complessivo di elica all’incirca uguale, o leggermente inferiore, al diametro interno della parete laterale di vasca 13.
[0080] In tal modo, la lunghezza del condotto di ossidazione 20 viene fortemente incrementa a parità di dislivello tra il livello massimo di vasca 11 ed il fondo di vasca 12, ottenendo così un percorso piuttosto lungo delle acque reflue all’interno del condotto di ossidazione 20. Questo consente, inoltre, di disporre all’interno del condotto di ossidazione 20 un elevato numero di diffusori per fluido gassoso 40.
[0081] La combinazione di lunghezza elevata di percorso e numero elevato di diffusori consente di ottenere in uscita dal condotto di ossidazione 20 acque reflue estremamente ricche di ossigeno, influendo positivamente sull’efficienza di ossidazione dell’impianto di ossidazione.
[0082] In accordo ad una realizzazione il condotto di ossidazione 20 piegato ad elica presenta un passo di elica sostanzialmente uguale, o leggermente maggiore, ad diametro del condotto do ossidazione, valutato ortogonalmente ad un asse di sviluppo del condotto di ossidazione 20.
[0083] In tal modo una lunghezza condotto di ossidazione 20 viene massimizzata rispetto al volume interno contenuto nella vasca di ossidazione 10.
[0084] In accordo ad una realizzazione, il diametro del condotto di ossidazione 20 è compreso tra circa 20 cm e 40 cm, preferibilmente di circa 30 cm.
[0085] In accordo ad una realizzazione, l’almeno un diffusore 40 è una pluralità di diffusori 40 distribuiti lungo la lunghezza del condotto tubolare di ossidazione 20.
[0086] In accordo ad una realizzazione, ad esempio mostrata in figura 4, i diffusori 40 della pluralità sono collegati tra loro in serie tramite i mezzi di convogliamento 41, detti mezzi di convogliamento 41 comprendendo un condotto di adduzione gas 41 formante, insieme a detti diffusori 40, un cordone di diffusori disposto, o steso, all’interno del condotto di ossidazione 20 lungo la sua lunghezza.
[0087] In accordo ad una realizzazione, ad esempio mostrata in figura 2 o 3, ciascuno dell’almeno un diffusore 40 è montato a tenuta di fluido attraverso una rispettiva apertura laterale 42 passante nella parete laterale di detto condotto tubolare di ossidazione 20.
[0088] Ad esempio, come mostrato in figura 3, l’apertura laterale 42 realizzata nella parete laterale del condotto di ossidazione 20, è dimensionata per accogliere al su interno un rispettivo diffusore 40, in modo che la superficie di erogazione 44 del diffusore 40 rimanga sostanzialmente a filo con la superficie interna 29 del condotto di ossidazione 20.
[0089] In tal modo si può garantire una maggiore protezione dei diffusori 40 dall’usura di attrito generata dal moto turbolento delle acque reflue all’interno del condotto di ossidazione 20.
[0090] Nella realizzazione mostrata in figura 3 può essere previsto un coperchio di chiusura 47 montato all’esterno del condotto di ossidazione 20 in corrispondenza di ciascun diffusore 40, in modo da realizzare una chiusura a tenuta di fluido in corrispondenza di detta apertura 42.
[0091] In accordo ad una realizzazione, la seconda apertura di estremità 22 del condotto di ossidazione 20 comprende una porzione a manicotto terminale 26 orientata secondo una direzione tangenziale 16 rispetto al perimetro 15 del fondo di vasca 12 in modo da generare un flusso circolare 23 di acque reflue sul fondo di vasca 12.
[0092] Il movimento generato nelle acque reflue contenute nella vasca 10 da parte di questo flusso circolare 23 consente di evitare, in corrispondenza del fondo di vasca, zone statiche di accumulo di fanghi in cui non avviene la diffusione di fluido gassoso comprendente ossigeno, e, quindi, in cui non avviene il processo di trasformazione eseguita dai microrganismi aerobi.
[0093] In altre parole, questa soluzione consente di estendere il trattamento all’intero volume contenuto nella vasca di ossidazione, evitando la formazione di zone anaerobiche.
[0094] In accordo ad una realizzazione, la seconda apertura di estremità 22 comprende almeno una porzione a manicotto terminale 27, 28 disposta secondo almeno una rispettiva direzione 17, 18 inclinata rispetto alla direzione tangenziale 16 rispetto al perimetro 15 del fondo di vasca 12.
[0095] In tal modo, il flusso di acque reflue in uscita dalla seconda apertura di estremità 22 del condotto di ossidazione 20 viene distribuito sulla maggior parte della superficie del fondo di vasca 12, evitando l’accumulo statico di fanghi che andrebbero a formare zone anaerobiche in cui l’azione di trasformazione da parte dei microrganismi aerobici verrebbe ostacolata.
[0096] In accordo ad una realizzazione, ad esempio mostrata in figura 5, la seconda apertura di estremità 22 comprende una porzione a manicotto terminale 26 orientata secondo una direzione tangenziale 16 rispetto al perimetro 15 del fondo di vasca 12 e almeno una porzione a manicotto terminale 27, 28 disposta secondo almeno una rispettiva direzione 17, 18 inclinata rispetto alla direzione tangenziale 16.
[0097] In accordo ad una realizzazione, l’impianto 1 comprendente un miscelatore statico 50 montato lungo il condotto di ossidazione 20 in modo da essere attraversato dalle acque reflue che percorrono il condotto di ossidazione 20, detto miscelatore statico comprendendo passaggi interni configurati per obbligare il fluido gassoso diffuso dall’almeno un diffusore 40 a mescolarsi intimamente con le acque reflue.
[0098] La previsione del miscelatore statico 50 consente di migliorare l’efficienza di ossidazione dell’impianto, in quanto contribuisce ad incrementare la diffusione di ossigeno nelle acque reflue da trattare lungo il condotto di ossidazione 20.
[0099] In accordo ad una realizzazione, l’impianto 1 comprende almeno un ulteriore diffusore per fluido gassoso 40’, comprendente un pannello in materiale poroso 43 atto a diffondere tramite i propri pori detto fluido gassoso, detto almeno ulteriore diffusore per fluido gassoso 40’ essendo collocato all’interno di detta vasca di ossidazione 10, in prossimità di detto fondo di vasca 12.
[00100] In accordo ad una realizzazione il fluido gassoso è esclusivamente, o comprende, ossigeno gassoso O2.
[00101] Alle forme di realizzazione del dispositivo sopra descritte, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.
[00102] Si fa presente che le figure rappresentano schematicamente forme realizzative dell’invenzione, e non sono necessariamente in scala.
[00103] Tutte le caratteristiche qui descritte possono essere combinate secondo qualsiasi combinazione, eccetto le combinazioni in cui almeno alcune di tali caratteristiche si escludono a vicenda.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto di ossidazione (1) per acque reflue (100), comprendente: - una vasca di ossidazione (10) atta a contenere dette acque reflue (100) fino ad un livello massimo di vasca (11), detta vasca di ossidazione (10) definendo un fondo di vasca (12) e una parete laterale di vasca (13) che si estende attorno a detto fondo di vasca (12) ed a partire detto fondo di vasca (12) fino ad una imboccatura superiore di vasca (14); - un condotto tubolare di ossidazione (20) disposto internamente a detta vasca di ossidazione (10), con una sua prima apertura di estremità (21) in vicinanza a detto livello massimo di vasca (11) ed una opposta seconda apertura di estremità (22) in vicinanza a detto fondo di vasca (12); - mezzi di pompaggio (30) collegati a detto condotto tubolare di ossidazione (20) in prossimità di detta prima apertura di estremità (21) ed atti ad aspirare dette acque reflue (100) in prossimità di detto livello massimo di vasca (11) e convogliarle in detto condotto tubolare di ossidazione (20) fino a farle uscire attraverso detta seconda apertura di estremità (22) in prossimità di detto fondo di vasca (12); - almeno un diffusore per un fluido gassoso (40) comprendente un pannello in materiale poroso (43) atto a diffondere tramite i propri pori detto fluido gassoso, detto almeno un diffusore (40) essendo associato a detto condotto tubolare (20) e detto pannello in materiale poroso (43) presentando una superficie esterna (44) di erogazione del mezzo gassoso, disposta direttamente all’interno di detto condotto tubolare di ossidazione (20), in modo da diffondere detto fluido gassoso in dette acque reflue che percorrono detto condotto tubolare di ossidazione (20) all’interno di detto condotto tubolare di ossidazione (20); - mezzi di convogliamento (41) per convogliare detto fluido gassoso da una sorgente di fluido gassoso a detto almeno un diffusore (40).
  2. 2. Impianto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto condotto tubolare di ossidazione (20) è almeno in parte piegato a forma di elica ad asse di elica rettilineo, e costeggia internamente detta parete laterale di vasca (13).
  3. 3. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto almeno un diffusore (40) è una pluralità di diffusori (40) distribuiti lungo la lunghezza del condotto tubolare di ossidazione (20).
  4. 4. Impianto (1) secondo la rivendicazione 3, in cui i diffusori (40) di detta pluralità sono collegati tra loro in serie tramite i mezzi di convogliamento (41), detti mezzi di convogliamento (41) comprendendo un condotto di adduzione gas (41) formante, insieme a detti diffusori (40), un cordone di diffusori in serie, disposto all’interno del condotto di ossidazione (20) lungo la sua lunghezza.
  5. 5. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione da 1 a 3, in cui ciascuno di detti almeno un diffusore (40) è montato a tenuta di fluido attraverso una rispettiva apertura laterale (42) passante nella parete laterale di detto condotto tubolare di ossidazione.
  6. 6. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui la seconda apertura di estremità (22) comprende una porzione a manicotto terminale (26) orientata secondo una direzione tangenziale (16) rispetto al perimetro (15) del fondo di vasca (12) in modo da generare un flusso circolare (23) di acque reflue sul fondo di vasca (12).
  7. 7. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui la seconda apertura di estremità (22) comprende almeno una porzione a manicotto terminale (27, 28) disposta secondo almeno una rispettiva direzione (17, 18) inclinata rispetto alla direzione tangenziale (16) rispetto al perimetro (15) del fondo di vasca (12).
  8. 8. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente un miscelatore statico montato lungo il condotto di ossidazione (20) in modo da essere attraversato dalle acque reflue che percorrono il condotto di ossidazione (20), detto miscelatore statico comprendendo passaggi interni configurati per obbligare il fluido gassoso diffuso dall’almeno un diffusore (40) a mescolarsi intimamente con le acque reflue.
  9. 9. Impianto secondo almeno una rivendicazione precedente, comprendente almeno un ulteriore diffusore per fluido gassoso (40’) comprendente un pannello in materiale poroso (43) atto a diffondere tramite i propri pori detto fluido gassoso, detto almeno ulteriore diffusore per fluido gassoso (40’) essendo collocato all’interno di detta vasca di ossidazione (10), in prossimità di detto fondo di vasca (12).
  10. 10. Impianto (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto fluido gassoso è, o comprende, ossigeno gassoso O2.
IT102018000010022A 2018-11-05 2018-11-05 Impianto di ossidazione per acque reflue IT201800010022A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010022A IT201800010022A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Impianto di ossidazione per acque reflue

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010022A IT201800010022A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Impianto di ossidazione per acque reflue

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010022A1 true IT201800010022A1 (it) 2020-05-05

Family

ID=65409271

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010022A IT201800010022A1 (it) 2018-11-05 2018-11-05 Impianto di ossidazione per acque reflue

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800010022A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2951389A1 (de) * 1979-12-20 1981-07-02 Eberhard 2104 Hamburg Werwitzke Vorrichtung zur sauerstoffanreicherung von wasser
EP0954373A1 (fr) * 1997-01-08 1999-11-10 Carbofil International Dispositif de brassage et d'aeration d'un liquide et d'elimination de la mousse dans une cuve de traitement de ce liquide
WO2012081632A1 (ja) * 2010-12-15 2012-06-21 メタウォーター株式会社 曝気撹拌装置

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2951389A1 (de) * 1979-12-20 1981-07-02 Eberhard 2104 Hamburg Werwitzke Vorrichtung zur sauerstoffanreicherung von wasser
EP0954373A1 (fr) * 1997-01-08 1999-11-10 Carbofil International Dispositif de brassage et d'aeration d'un liquide et d'elimination de la mousse dans une cuve de traitement de ce liquide
WO2012081632A1 (ja) * 2010-12-15 2012-06-21 メタウォーター株式会社 曝気撹拌装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6785311B2 (ja) 廃水処理装置及び廃水処理方法
US6773595B2 (en) Compartmentalized facultative lagoon and method of creating and maintaining such a lagoon
JP2008055291A (ja) 水処理装置
CN101508493A (zh) 浮标式太阳能驱动造流曝气器
KR101253954B1 (ko) 무포기 방식의 고효율 오존산화공정을 이용한 수처리시스템
CN105884011A (zh) 高浓度、难降解有机废水的膜电生物处理装置及方法
CN207581601U (zh) 一种渗滤液mbr出水全量处理系统
IT201800010022A1 (it) Impianto di ossidazione per acque reflue
KR101127077B1 (ko) 마이크로 버블 디퓨져
CN101973630B (zh) 压力管式污水处理反应器
KR100882818B1 (ko) 폭기조
KR101317449B1 (ko) 유기성 폐기물 감량화 장치 및 이를 이용한 처리 방법
CN106145347A (zh) 一种整合曝气功能的生态修复填料管
CN201362609Y (zh) 气液光催化氧化反应装置
CN208022855U (zh) 一种设置新型接触氧化池的医疗废水处理系统
CN207845251U (zh) 一种具有灭菌功能的污水处理系统
KR100437923B1 (ko) 회분식 하폐수처리장치
CN209210496U (zh) 一种ehbr-mbr组合式河道水体净化装置
CN203319760U (zh) 一种适用于氧化沟内的曝气推流喷嘴组件
CN207596550U (zh) 一种生物曝气池
CN205933393U (zh) 一种节能型生物脱氮污水处理装置
CN107445296B (zh) 一种活性污泥水质净化装置
CN105417868A (zh) 一种环流式污水处理组合装置
CN212559882U (zh) 一种水质净化装置
KR100665664B1 (ko) 축사 폐수 정화 시설