IT201800009689A1 - Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT201800009689A1
IT201800009689A1 IT102018000009689A IT201800009689A IT201800009689A1 IT 201800009689 A1 IT201800009689 A1 IT 201800009689A1 IT 102018000009689 A IT102018000009689 A IT 102018000009689A IT 201800009689 A IT201800009689 A IT 201800009689A IT 201800009689 A1 IT201800009689 A1 IT 201800009689A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
terminal
mold
rod end
process according
Prior art date
Application number
IT102018000009689A
Other languages
English (en)
Inventor
Lana Erik Dalla
Marco Menin
Mirko Scarabottolo
Costa Ivan Dalla
Original Assignee
Edl Srl
Mem Srl
Korim Pro Srl
Quidaco Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edl Srl, Mem Srl, Korim Pro Srl, Quidaco Srls filed Critical Edl Srl
Priority to IT102018000009689A priority Critical patent/IT201800009689A1/it
Publication of IT201800009689A1 publication Critical patent/IT201800009689A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D12/00Producing frames
    • B29D12/02Spectacle frames
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali secondo le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale n. 1 .
L’invenzione riguarda altresì un terminale d’asta per occhiali ottenuto con il procedimento anzidetto.
Nel settore tecnico di riferimento, con “terminale d’asta” si intende di norma identificare l’elemento finale del corpo d’asta, applicato in corrispondenza dell’estremità di asta destinata al contatto con la testa attorno alla zona dell’orecchio.
Secondo una tipologia nota, l’elemento terminale, che può essere accoppiato all’asta mediante impegno del corpo principale d’asta in un foro cieco provvisto nel terminale stesso, è realizzato in una materia plastica suscettibile di deformarsi, al fine di consentire un certo grado di registrabilità dell’asta nella zona di appoggio sulla testa, al fine di conformarsi al meglio con le zone di contatto sopra gli orecchi ed ottenere così un adeguato comfort e stabilità di calzata.
L’uso di materie plastiche comporta inoltre un indubbio vantaggio di leggerezza ed assicura anche il vantaggio di poter realizzare geometrie d’asta (con il corpo principale accoppiato al terminale d’asta) anche piuttosto complesse con apprezzabile impatto estetico,
In questo ambito si colloca oggigiorno una continua ricerca di soluzioni innovative sia di natura estetica che funzionale, in particolare nell’ottica di migliorare o implementare nuove prerogative funzionali, ma tali comunque da preservare l’estetica del design dell’occhiale.
Una funzionalità innovativa è quella che si prefigge di associare alla montatura dell’occhiale dei circuiti integrati di memoria (anche detti “chip” di memoria) sui quali sono memorizzabili informazioni che possono essere rese disponibili all’utilizzatore dell’occhiale tramite la visualizzazione su un dispositivo esterno, ad esempio sul proprio smartphone opportunamente predisposto con sistemi di comunicazione di prossimità.
Una tecnologia particolarmente idonea a tale funzionalità è rappresentata dalla tecnologia NFC ( Near Field Communication), che consente una connettività senza fili bidirezionale a corto raggio, con la quale le informazioni possono essere facilmente trasferite dal circuito di memoria al dispositivo esterno.
Grazie al livello di miniaturizzazione di questi chip di memoria NFC che è possibile ottenere oggigiorno, e grazie alla ampia diffusione di dispositivi, quali gli smartphones, che implementano la tecnologia di comunicazione NFC, l’integrazione di questi chip all’interno delle montature per occhiali può offrire una molteplicità di possibili nuove prerogative funzionali. Basti ricordare, in proposito, che questi chip NFC infatti sono provvisti di una area di memoria, anche di tipo riscrivibile, nella quale possono essere contenute informazioni o dati ovvero link ad indirizzi web ovvero possono essere configurati per far eseguire determinare azioni allo smartphone, con cui si connettono.
Uno scopo principale dell’invenzione è quello di individuare un procedimento di fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali concepito per realizzare aste idonee all’implementazioni delle prerogative funzionali anzidette, che però al tempo stesso garantiscano le usuali caratteristiche di leggerezza, registrabilità, e comfort di calzata dell’asta, senza penalizzare le prerogative estetiche dell’asta stessa.
Questo ed altri scopi che appariranno chiaramente nel seguito sono raggiunti dall’invenzione mediante un procedimento di fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali realizzato in accordo con le rivendicazioni accluse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di alcuni suoi preferiti esempi di attuazione illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
la figura 1 è una vista prospettica schematica riferibile ad una fase del procedimento secondo l’invenzione,
la figura 2 è una vista prospettica di un terminale d’asta ottenuto nella fase del procedimento mostrata in figura 1 ,
la figura 3 è una vista schematica in esploso prospettico di un terminale d’asta realizzata con il procedimento dell’invenzione,
la figura 4 è una vista prospettica schematica, in sezione trasversale ed in scala ingrandita riferibile ad una ulteriore fase del procedimento secondo l’invenzione,
la figura 5 è una vista prospettica schematica del terminale d’asta di figura 3,
la figura 6 è una vista prospettica in parziale sezione ed in scala ingrandita di un particolare di figura 5,
la figura 7 è una vista prospettica di occhiali provvisti di terminali d’asta realizzati secondo il procedimento dell’invenzione.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è complessivamente indicato un terminale d’asta per aste di occhiali, fabbricato con il procedimento della presente invenzione ed atto ad essere applicato alle aste di un paio di occhiali. E’ inteso che gli occhiali possano essere indifferentemente occhiali da vista, da sole, per la pratica sportiva, etc.
In figura 7 è rappresentato un generico paio di occhiali, contrassegnato con 2, la cui montatura è provvista di aste laterali 3 alle cui estremità sono applicati rispettivi terminali d’asta 1 , realizzati in accordo con la presente invenzione. Il terminale d’asta 1 è tipicamente sviluppato lungo una prevalente direzione longitudinale, indicata con X nelle figure, lungo la quale si estende l’asta a cui è applicato il terminale. Va osservato che il terminale d’asta, una volta applicato all’asta, può assumere una conformazione arcuata (figura 7) , idonea per la calzata attorno al corrispondente orecchio. Una tale conformazione può essere imposta dalla deformazione dalla porzione di estremità del corpo principale d’asta impegnato in reciproco accoppiamento con il terminale. L’accoppiamento può essere realizzato tramite l’inserimento della porzione di estremità del corpo principale d’asta in un foro cieco praticato in posizione corrispondente nel terminale d’asta.
Trasversalmente alla direzione X il term inale d’asta 1 presenta una sezione trasversale nella quale è possibile individuare una altezza del terminale d’asta, misurata sostanzialmente parallelamente alla zona temporale della testa con gli occhiali indossati, ed uno spessore del terminale, indicato con S e misurato trasversalmente all’altezza anzidetta. Le dimensioni predette e relative a lunghezza, altezza e spessore del terminale d’asta possono essere opportunamente scelte per ottenere geometrie e fogge anche diverse di terminali d’asta, in funzione ovviamente della tipologia di occhiali a cui sono destinati.
Il terminale d’asta 1 presenta altresì in modo convenzionale una zona di estremità 1a destinata all’accoppiamento con una corrispondente porzione di estremità del corpo principale d’asta 3, ed una contrapposta estremità longitudinale 1b destinata al contatto di appoggio sulla testa dell'utilizzatore, in prossimità dell’orecchio.
Nel terminale d’asta 1 sono inoltre individuabili una prima ed una seconda porzione di terminale d’asta, rispettivamente contrassegnate con 4 e 5, integrate reciprocamente fra loro, come apparirà chiaramente nel seguito dalla descrizione del procedimento.
Il procedimento secondo il trovato prevede, in una prima fase, di predisporre la prima porzione 4 di terminale d’asta mediante stampaggio ad iniezione di un materiale termoplastico in un primo stampo 6 per iniezione.
Allo scopo, lo stampo 6 ad iniezione è provvisto internamente di uno spazio cavo 7 ricavato, almeno in parte, in un primo semi-stampo 6a destinato ad essere premuto contro un secondo semi-stampo 6b di detto stampo.
Lo spazio cavo 7 e la eventuale conformazione della corrispondente superficie del semi-stampo 6b ad esso affacciata sono predisposti per definire la conformazione della prima porzione 4 di terminale d’asta mediante lo stampaggio nello stampo 6.
Il primo stampo 6 è inoltre configurato in modo tale che nella prima porzione di terminale d’asta, a seguito all’iniezione di materia plastica nello stampo, sia realizzata una prima cavità 8, a forma di canale, allungata, parallelamente alla direzione X, a partire dalla zona di estremità 1a per estendersi sino ad una prefissata distanza dalla zona di estremità 1b e la cui funzione apparirà chiaramente nel seguito della descrizione.
Una volta ottenuta la porzione 4 di terminale d’asta, il procedimento prevede che la stessa sia inserita all’interno di un secondo stampo 9 ad iniezione.
In maggior dettaglio, lo stampo 9 è provvisto internamente di uno spazio cavo 10 definito congiuntamente da rispettive impronte superficiali 10a, 10b ricavate rispettivamente in una coppia di semi-stampi 9a, 9b dello stampo 9 chiudibili uno sull’altro, in cui lo spazio cavo 10 è tale da definire la conformazione finale del terminale d’asta 1 .
La porzione 4 di terminale d’asta viene quindi inserita nella corrispondente impronta 10a del semi-stampo 9a, a cui segue l’inserimento di un circuito elettronico integrato, indicato con 1 1 .
Preferibilmente il circuito elettronico 1 1 è ricavato in un elemento a conformazione lastriforme a ridotto spessore trasversale, lo spessore essendo delimitato tra due contrapposte facce 1 1 a, 1 1 b di detto elemento.
Il circuito 1 1 , schematicamente rappresentato nelle figure, è previsto che possa essere supportato su di una struttura hardware ovvero su di una etichetta anche nota nel settore di riferimento con il termine inglese “label tag".
Detto circuito integrato 1 1 è configurato per operare con tecnologia di comunicazione NFC (Near-field Communication) ed ha una dimensione (vale a dire l’ampiezza superficiale di ciascuna faccia) tale da rimanere inglobato all’interno del terminale d’asta.
Nella fase di inserimento all’interno dello stampo 9, il circuito 1 1 è collocato in appoggio sulla faccia superficiale, indicata con 4a, della porzione 4 rivolta verso il semi-stampo 9b, come illustrato chiaramente in figura 3. Il circuito 1 1 è inoltre posizionato in relazione distanziata dalla cavità 8 canaliforme provvista nella prima porzione. Preferibilmente il circuito 1 1 è disposto in corrispondenza della zona di estremità 1 b, caratterizzata da una maggiore ampiezza superficiale della faccia 4a.
Il circuito integrato 1 1 è altresì provvisto di una area di memoria per la scrittura e memorizzazione di dati o informazioni trasferibili da e verso detto circuito tramite la connettività NFC. Quindi, qualsiasi dispositivo esterno, come ad esempio uno smartphone, provvisto del sistema di comunicazione NFC, può consentire la lettura e visualizzazione dei dati e delle informazioni presenti nella memoria del circuito. Grazie al sistema NFC, è quindi sufficiente posizionare il dispositivo in prossimità del circuito integrato, in accordo con la connettività a corto raggio di tale sistema, per attivare il trasferimento dei dati.
L’area di memoria del circuito integrato 9 può essere convenientemente realizzata come memoria di tipo ri-scrivibile.
Per il posizionamento del circuito 9 all’interno dello stampo, può essere previsto che una delle facce del circuito, opportunamente adesivizzata, sia vincolata alla prima porzione 3 d’asta o all’anima 2, tramite l’azione di trattenimento generata dall’adesivo.
Il secondo stampo 9 è configurato inoltre per realizzare nella seconda porzione 5 di terminale d’asta, a seguito della iniezione di materiale nel secondo stampo, una rispettiva seconda cavità 12, di forma corrispondente alla cavità 8, anch’essa allungata ed estesa in posizione affacciata alla prima cavità. Dette prima e seconda cavità 8, 12 hanno conformazione tale da definire congiuntamente, una volta completata la fase di iniezione di materia plastica nel secondo stampo, un foro cieco nel terminale d’asta, indicato con 13 nelle figure, il quale è idoneo all’accoppiamento del terminale con la corrispondente asta.
Nelle figure 3 e 4 con 9c è indicato un elemento astiforme destinato ad essere posizionato nello stampo 9 così da essere accolto, in accoppiamento di forma, nella cavità 8 canaliforme, sporgendo superiormente dalla medesima. I l tratto sporgente dalla cavità è conformato per realizzare, una volta completata la fase di iniezione nello stampo, la corrispondente cavità 12 nella porzione 5 di terminale. Completata la solidificazione della materia iniettata nello stampo l’elemento 9c viene separato dal terminale d’asta, lasciando definito nel terminale il foro cieco 13.
Quanto all’accoppiamento dell’asta con il terminale, si osserva che tale accoppiamento può avvenire mediante inserimento di una parte di estremità del corpo principale d’asta nel foro 13, in cui il trattenimento relativo fra le parti impegnate può essere assicurato da un sistema di accoppiamento a leggera interferenza.
Completato il posizionamento del circuito integrato 1 1 , lo stampo 9 viene chiuso ed è effettuato uno stampaggio per sovra-iniezione sulla prima porzione 4 di un materiale termoplastico uguale o compatibile con il materiale della prima porzione, detto materiale sovra-iniettato definendo in tal modo la seconda porzione 5 di terminale d’asta.
A seguito della fase di sovra-iniezione, le porzioni d’asta 4, 5 restano saldamente unite integralmente fra loro, inglobando il circuito integrato 1 1 , che resta quindi inglobato nel terminale d’asta, in posizione compresa fra dette porzioni 4,5.
In una forma realizzativa è previsto che nella fase di stampaggio della prima porzione 4 di terminale d’asta, venga realizzata una sede 14, in forma di impronta o recesso o ribassamento superficiale della faccia 4a della porzione 4 di terminale d’asta che è rivolta verso la seconda porzione di terminale.
La sede 14 è predisposta di forma e profilo opportuni per accogliere, in sostanziale accoppiamento di forma, con eventuale limitato gioco di accoppiamento, il circuito integrato 1 1 .
In figura 6, è mostrato in esploso prospettico, in parziale sezione trasversale, il terminale d’asta nella conformazione finale ottenuta, in cui sono provvisti il foro 13 e la sede 14, ed il circuito 1 1 è accolto nella sede 14 ed inglobato completamente all’interno del terminale d’asta.
L’invenzione raggiunge così gli scopi prefissati conseguendo numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni note.
In particolare il procedimento dell’invenzione permette di ottenere un terminale d’asta per occhiali in cui è completamente inglobato un circuito integrato, in particolare predisposto per connettività NFC, il quale rimane opportunamente nascosto alla vista preservando nel contempo tutte le prerogative estetiche e funzionali del terminale.
Un altro vantaggio consiste nel fatto che nel caso di occhiali con struttura portante completamente in metallo, ed in particolare provvisti di aste con corpo principale metallico, l’utilizzo di un terminale in materiale plastico con un circuito NFC secondo il trovato assicura una migliore lettura della memoria rispetto alla applicazione su metallo (es. acciaio), in cui si riscontrano limiti dovuti a dissipazione e schermatura della comunicazione tra circuito e dispositivo lettore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta in materiale polimerico per aste di occhiali, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: -predisporre una prima porzione di terminale d’asta mediante stampaggio ad iniezione di un materiale termoplastico in un primo stampo per iniezione, detto primo stampo essendo configurato per realizzare nella prima porzione d’asta, in seguito all’iniezione di materia nello stampo, una prima cavità, - inserire in un secondo stampo per iniezione detta prima porzione di terminale d’asta, ed un circuito elettronico integrato configurato per operare con tecnologia di comunicazione NFC ed avente dimensione tale da rimanere inglobato all’interno del terminale d’asta, - effettuare uno stampaggio per sovra-iniezione su detta prima porzione di terminale d’asta di una seconda porzione di terminale d’asta in un materiale termoplastico uguale o compatibile con il materiale della prima porzione di terminale d’asta, così da ottenere detto terminale d’asta nella forma sostanzialmente finale, con dette prima e seconda porzione unite fra loro, detto circuito elettronico rimanendo inglobato in detto terminale d’asta in posizione compresa fra dette prima e seconda porzione, -detto secondo stampo essendo configurato per realizzare nella seconda porzione di terminale d’asta, a seguito della iniezione di materiale nel secondo stampo, una rispettiva seconda cavità allungata in posizione affacciata alla prima cavità della prima porzione di terminale, dette prima e seconda cavità definendo congiuntamente un foro cieco nel terminale d’asta idoneo all’accoppiamento del terminale con la corrispondente asta.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , in cui dette prima e seconda porzioni di terminale d’asta sono sviluppate lungo una prevalente direzione di estensione longitudinale del terminale d’asta.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto circuito elettronico integrato è provvisto di una area di memoria per la scrittura di dati o informazioni trasferibili da e verso detto circuito integrato tram ite connettività NFC.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui detta area di memoria del circuito elettronico integrato è di tipo riscrivibile.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito elettronico integrato presenta una conformazione lastriforme a ridotto spessore.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto di realizzare una sede sulla prima porzione di terminale d’asta destinata ad accogliere il circuito integrato.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui detta sede è realizzata in forma di impronta o recesso su una faccia della prima porzione di terminale d’asta rivolta verso la seconda porzione di terminale d’asta.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito è inglobato nel terminale d’asta in una zona prossima ad una delle estremità longitudinali del terminale, da parte longitudinalmente contrapposta all’estremità destinata all’accoppiamento con l’asta dell’occhiale.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui detto foro è esteso nel terminale parallelamente a detta direzione di prevalente sviluppo longitudinale del terminale d’asta.
  10. 10. Terminale d’asta per aste di occhiali, comprendente una prima ed una seconda porzione di terminale d’asta fra le quali è interposto un circuito elettronico integrato, detto terminale d’asta essendo realizzato in accordo con il procedimento di una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT102018000009689A 2018-10-23 2018-10-23 Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento IT201800009689A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009689A IT201800009689A1 (it) 2018-10-23 2018-10-23 Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009689A IT201800009689A1 (it) 2018-10-23 2018-10-23 Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009689A1 true IT201800009689A1 (it) 2020-04-23

Family

ID=66218284

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009689A IT201800009689A1 (it) 2018-10-23 2018-10-23 Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800009689A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4448741A (en) * 1981-12-07 1984-05-15 Husky Injection Molding Systems Ltd. Method of molding plastic workpieces about slender permanent inserts
US20130127980A1 (en) * 2010-02-28 2013-05-23 Osterhout Group, Inc. Video display modification based on sensor input for a see-through near-to-eye display
EP2837480A2 (en) * 2013-08-15 2015-02-18 Plastinax Austral Ltee System and process for shot-injection molding an eyeglass temple with a wire core
WO2018109606A1 (en) * 2016-12-13 2018-06-21 SAFILO SOCIETÀ AZIONARIA FABBRICA ITALIANA LAVORAZIONE OCCHIALI S.p.A. Glasses comprising biosensors

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4448741A (en) * 1981-12-07 1984-05-15 Husky Injection Molding Systems Ltd. Method of molding plastic workpieces about slender permanent inserts
US20130127980A1 (en) * 2010-02-28 2013-05-23 Osterhout Group, Inc. Video display modification based on sensor input for a see-through near-to-eye display
EP2837480A2 (en) * 2013-08-15 2015-02-18 Plastinax Austral Ltee System and process for shot-injection molding an eyeglass temple with a wire core
WO2018109606A1 (en) * 2016-12-13 2018-06-21 SAFILO SOCIETÀ AZIONARIA FABBRICA ITALIANA LAVORAZIONE OCCHIALI S.p.A. Glasses comprising biosensors

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE536971T1 (de) Formwerkzeug für reifenlauffläche
ES2718427T3 (es) Modelo de automóvil
CN203365820U (zh) 一种一体成型的超薄眼镜架
IT201800009689A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un terminale d’asta per occhiali e terminale d’asta per occhiali ottenuto con tale procedimento
BR0200519B1 (pt) corantes para uso em lentes de contato coloridas, método para fabricação de uma lente de contato colorida, molde para uso na fabricação de uma lente de contato colorida, bem como lente oftálmica.
CN105103038B (zh) 用于将镜架的至少一个镜腿、桩头和/或鼻托直接固定在无框眼镜的至少一个镜片上的装置和方法
ITTV20070076A1 (it) Componente di occhiali e procedimento per la sua realizzazione
IT201800006910A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di aste per occhiali ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento
CN203397041U (zh) 具有降温功能的眼镜及其镜架
ITPD20110069A1 (it) Montatura per occhiali
ITPD20110202A1 (it) Procedimento per lo stampaggio di aste per occhiali in materiale polimerico e composito ed asta per occhiali ottenuta con tale procedimento.
ITBO20100068A1 (it) Apparato e procedimento per realizzare una montatura di occhiali in materiale termoplastico.
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
ITBO20120328A1 (it) Placchetta per nasello di occhiale e sistema di collegamento tra perno e placchetta in un nasello di occhiale
US8967800B2 (en) Method of making eyewear having flexible frame with rigid lens retainer
DE60137333D1 (de) Brille mit drahtbügeln
WO2009075140A1 (ja) 二重焦点レンズ及び遠近両用メガネ
ITMI20131428A1 (it) Struttura di componente di montatura di occhiali.
CN206710721U (zh) 一种便于拆装脚套的镜腿及眼镜架
CN203164531U (zh) 折叠式眼镜
IT201900005312A1 (it) Asta perfezionata per occhiali
CN213122470U (zh) 一种具有记忆功能的镜脚及眼镜
KR101554868B1 (ko) 개량된 절곡구조를 갖는 플라스틱 안경 프론트 및 그 성형방법
KR200203211Y1 (ko) 안경다리
CN205485104U (zh) 一种无镜腿的夹鼻老花眼镜