IT201800009633A1 - Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti - Google Patents

Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti Download PDF

Info

Publication number
IT201800009633A1
IT201800009633A1 IT102018000009633A IT201800009633A IT201800009633A1 IT 201800009633 A1 IT201800009633 A1 IT 201800009633A1 IT 102018000009633 A IT102018000009633 A IT 102018000009633A IT 201800009633 A IT201800009633 A IT 201800009633A IT 201800009633 A1 IT201800009633 A1 IT 201800009633A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aldrich
equal
formula
hydrogen atom
represent
Prior art date
Application number
IT102018000009633A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Abbondanza
Antonio Alfonso Proto
Giuliana Schimperna
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT102018000009633A priority Critical patent/IT201800009633A1/it
Priority to PL19795661.8T priority patent/PL3867333T3/pl
Priority to CA3116657A priority patent/CA3116657A1/en
Priority to DK19795661.8T priority patent/DK3867333T3/da
Priority to CN201980068884.5A priority patent/CN113166138A/zh
Priority to US17/286,621 priority patent/US11856806B2/en
Priority to EP19795661.8A priority patent/EP3867333B1/en
Priority to PCT/IB2019/058892 priority patent/WO2020079654A1/en
Priority to ES19795661T priority patent/ES2928636T3/es
Publication of IT201800009633A1 publication Critical patent/IT201800009633A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D417/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00
    • C07D417/14Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and sulfur atoms as the only ring hetero atoms, not provided for by group C07D415/00 containing three or more hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K11/00Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials
    • C09K11/06Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials containing organic luminescent materials
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/054Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means
    • H01L31/055Optical elements directly associated or integrated with the PV cell, e.g. light-reflecting means or light-concentrating means where light is absorbed and re-emitted at a different wavelength by the optical element directly associated or integrated with the PV cell, e.g. by using luminescent material, fluorescent concentrators or up-conversion arrangements
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S40/00Components or accessories in combination with PV modules, not provided for in groups H02S10/00 - H02S30/00
    • H02S40/20Optical components
    • H02S40/22Light-reflecting or light-concentrating means
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/60Organic compounds having low molecular weight
    • H10K85/649Aromatic compounds comprising a hetero atom
    • H10K85/655Aromatic compounds comprising a hetero atom comprising only sulfur as heteroatom
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/60Organic compounds having low molecular weight
    • H10K85/649Aromatic compounds comprising a hetero atom
    • H10K85/657Polycyclic condensed heteroaromatic hydrocarbons
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1003Carbocyclic compounds
    • C09K2211/1007Non-condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K30/00Organic devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation
    • H10K30/80Constructional details
    • H10K30/87Light-trapping means

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electroluminescent Light Sources (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)

Description

COMPOSTI DIARILOSSIBENZOETERODIAZOLICI DISOSTITUITI DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito con gruppi tiofenici sostituiti con un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico essendo sostituito con almeno un gruppo fenossilico.
Detto composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito con gruppi tiofenici sostituiti con un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico essendo sostituito con almeno un gruppo fenossilico, può essere vantaggiosamente impiegato come convertitore di spettro in concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) in grado, a loro volta, di migliorare le prestazioni di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) scelti, ad esempio, tra celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile.
La presente invenzione riguarda, inoltre, un concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) includente almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito con gruppi tiofenici sostituiti con un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico essendo sostituito con almeno un gruppo fenossilico, così come un dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) comprendente detto concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC).
Allo stato della tecnica, uno dei principali limiti allo sfruttamento dell’energia delle radiazioni solari è rappresentato dalla capacità dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) di assorbire in modo ottimale esclusivamente le radiazioni aventi lunghezze d’onda che ricadono in un ristretto intervallo spettrale.
A fronte di un intervallo spettrale della radiazione solare che si estende da lunghezze d’onda di circa 300 nm a lunghezze d’onda di circa 2500 nm, le celle fotovoltaiche (o celle solari) a base di silicio cristallino, ad esempio, presentano una zona ottimale di assorbimento (spettro efficace) nell’intervallo 900 nm - 1100 nm, mentre le celle fotovoltaiche (o celle solari) polimeriche sono passibili di danneggiamenti se esposte a radiazioni di lunghezza d’onda inferiori a circa 500 nm, a causa di fenomeni di fotodegradazione indotta che divengono significativi al di sotto di tale limite. Tipicamente, l’efficienza dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) dello stato della tecnica è massima nella regione dello spettro tra 570 nm e 680 nm (giallo-arancio).
Gli inconvenienti precedentemente indicati comportano una limitata efficienza quantica esterna (EQE) dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari), definita come il rapporto tra il numero di coppie elettrone-buca generate nel materiale semiconduttore dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) ed il numero di fotoni incidenti su detti dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari).
Per migliorare l’efficienza quantica esterna (EQE) dei dispositivi footovoltaici (o dispositivi solari) sono stati sviluppati strumenti che, interposti tra la sorgente della radiazione luminosa (il sole) ed i dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari), assorbono selettivamente le radiazioni incidenti aventi lunghezze d’onda fuori dallo spettro efficace di detti dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari), emettendo l’energia assorbita sotto forma di fotoni di lunghezza d’onda compresa nello spettro efficace. Detti strumenti sono denominati concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs). Quando l’energia dei fotoni ri-emessi dai concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) è superiore a quella dei fotoni incidenti, il processo di fotoluminescenza, comprendente l’assorbimento della radiazione solare e la successiva ri-emissione di fotoni a minore lunghezza d’onda, è anche chiamato processo di “up-conversion”. Al contrario, quando l’energia dei fotoni emessi dai concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) è inferiore a quella dei fotoni incidenti, il processo di fotoluminescenza è definito processo di “down-conversion” (o “downshifting”).
Generalmente, detti concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) sono costituiti da grandi lastre di un materiale trasparente alla radiazione solare (ad esempio, vetri polimerici od inorganici), al cui interno sono dispersi, oppure legati chimicamente a detto materiale, composti fluorescenti che agiscono come convertitori di spettro. Per effetto del fenomeno ottico della riflessione totale, la radiazione emessa dai composti fluorescenti viene “guidata” verso i sottili bordi della lastra dove viene concentrata su celle fotovoltaiche (o celle solari) ivi poste. In questo modo, si possono utilizzare ampie superfici di materiali a basso costo (le lastre fotoluminescenti) per concentrare la luce su piccole superfici di materiali di costo elevato [celle fotovoltaiche (o celle solari)].
I composti fluorescenti possono essere depositati sul supporto in vetro in forma di film sottile oppure, come avviene nel caso dei materiali polimerici, possono essere dispersi all’interno della matrice polimerica. Alternativamente, la matrice polimerica può essere direttamente funzionalizzata con gruppi cromofori fluorescenti.
Idealmente, per essere utilizzati nei convertitori di spettro, i composti fluorescenti devono presentare le seguenti caratteristiche:
- efficienza quantica di luminescenza (�) elevata [(�) è definita secondo la sotto riportata equazione (1) come il rapporto tra il numero di fotoni emessi ed il numero di fotoni assorbiti da una molecola luminescente per unità di tempo ed ha un valore massimo pari ad 1:
(�) = numero di fotoni emessi/numero di fotoni assorbiti (1); - ampia banda di assorbimento nella regione spettrale in cui il dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) è scarsamente efficiente;
- elevato coefficiente di assorbimento;
- stretta banda di emissione nella regione spettrale in cui il dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) è maggiormente efficiente;
- bande di assorbimento ed emissione ben separate per evitare o minimizzare fenomeni di autoassorbimento.
E’ noto che alcuni composti benzotiadiazolici, in particolare il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB), sono composti fluorescenti utilizzabili nella costruzione di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs). Composti di questo tipo sono stati descritti nella domanda di brevetto internazionale WO 2011/048458 a nome della Richiedente. Il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB) è caratterizzato da un’emissione centrata intorno a 579 nm, valore cui corrisponde un’energia ben al di sopra della soglia minima di funzionamento delle celle fotovoltaiche (o celle solari), soglia che, ad esempio, corrisponde a una lunghezza d'onda di circa 1100 nm per le celle fotovoltaiche (o celle solari) più diffuse, a base di silicio. Inoltre, il suo assorbimento della radiazione luminosa è intenso ed esteso su un intervallo di lunghezze d’onda relativamente ampio, compreso indicativamente fra 550 nm (la lunghezza d’onda della radiazione verde) e l'ultravioletto. Infine, il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB) presenta uno “shift” di Stokes, in soluzione di diclorometano, pari a 134 nm, ben più alto di quelli della maggior parte dei prodotti commerciali finora proposti per l'impiego nei concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs).
Per questi motivi, l'impiego del 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB) ha reso possibile la realizzazione di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) di eccellente qualità.
Il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB), tuttavia, pur assorbendo una parte significativa dello spettro solare, presenta un assorbimento modesto nelle sue regioni a maggiore lunghezza d'onda, corrispondenti alle radiazioni gialle e rosse che, pertanto, non possono essere convertite in altre più efficacemente sfruttate dalla cella fotovoltaica (o cella solare).
La domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 a nome della Richiedente, descrive un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I):
in cui:
- Z rappresenta un atomo di zolfo, un atomo di ossigeno, un atomo di selenio; oppure un gruppo NR5 in cui R5 è scelto tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, oppure tra gruppi arilici opzionalmente sostituiti;
- R1, R2 e R3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno;
oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, opzionalmente contenenti eteroatomi, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti, gruppi arilici opzionalmente sostituiti, gruppi alcossilici C1-C20, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, opzionalmente sostituiti, gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, gruppi -COOR6 in cui R6 è scelto tra gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, oppure è un gruppo ciano;
- oppure R1 e R2, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli atomi di carbonio a cui sono legati, un ciclo o un sistema policiclico contenente da 3 a 14 atomi di carbonio, preferibilmente da 4 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, o aromatico, eventualmente contenente uno o più eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- oppure R2 e R3, possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli atomi di carbonio a cui sono legati, un ciclo o un sistema policiclico contenente da 3 a 14 atomi di carbonio, preferibilmente da 4 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, o aromatico, eventualmente contenente uno o più eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- R4, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra gruppi arilici opzionalmente sostituiti.
Il suddetto composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito è detto essere vantaggiosamente impiegato nella costruzione di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs).
La Richiedente si è quindi posta il problema di trovare composti in grado di dare prestazioni paragonabili o addirittura maggiori, in particolare in termini di potenza generata dai dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) nei quali vengono utilizzati, sia rispetto ai composti benzotiadiazolici noti, sia rispetto ai composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti specificatamente descritti nella domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 sopra riportata.
La Richiedente ha ora trovato che alcuni dei composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti non specificatemente descritti nella domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 sopra riportata, in particolare composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti con gruppi tiofenici sostituiti con un gruppo fenilico, detto gruppo fenilico essendo sostituito con almeno un gruppo fenossilico, aventi la specifica formula generale (I) sotto riportata, sono in grado di dare le suddette prestazioni. Detti composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti possono essere vantaggiosamente impiegati come convertitori di spettro in concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) in grado, a loro volta, di migliorare le prestazioni di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) scelti, ad esempio, tra celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile. Più in particolare, detti composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti sono in grado di dare prestazioni paragonabili o addirittura maggiori, in particolare in termini di potenza generata dai dispositivi fotovoltaici nei quali vengono utilizzati, sia rispetto ai composti benzotiadiazolici noti, sia rispetto ai composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti specificatamente descritti nella domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 sopra riportata.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I):
in cui:
- R1, R2 e R3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure rappresentano un atomo di alogeno quale, ad esempio, cloro, bromo, fluoro, iodio, preferibilmente fluoro; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C12, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, a condizione che almeno uno tra R1, R2 e R3 sia un gruppo fenossilico opzionalmente sostituito e, nel caso in cui R3 sia un gruppo fenossilico opzionalmente sostituito, almeno uno tra R1 e R2 sia diverso da idrogeno;
- R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi -COOR in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il termine “comprendente” include anche i termini “che consiste essenzialmente di” o “che consiste di”.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C8” si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 8 atomi di carbonio, lineari o ramificati. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C8 sono: metile, etile, n-propile, iso-propile, n-butile, iso-butile, t-butile.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C8 opzionalmente alogenati” si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 8 atomi di carbonio, lineari o ramificati, saturi o insaturi, in cui almeno uno degli atomi di idrogeno è sostituito con un atomo di alogeno quale, ad esempio, fluoro, cloro, preferibilmente fluoro. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C8 opzionalmente alogenati sono: fluorometile, difluorometile, trifluorometile, triclorometile, 2,2,2-trifluoroetile, 2,2,2-triclororoetile, 2,2,3,3-tetrafluoropropile, 2,2,3,3,3-pentafluoropropile, perfluoropentile, perfluorottile.
Con il termine “gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti” si intendono gruppi fenossilici C6H5O opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, preferibilmente fluoro; gruppi alchilici C1-C20; gruppi alcossilici C1-C20; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi nitro, gruppi esterei. Esempi specifici di gruppi fenossilici C6H5O sono: fenossile, 4-ottil-fenossile, 4-trifluorometilfenossile, 2-trifluorometilfenossile, 6-trifluorometilfenossile.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in detta formula generale (I):
- R1, R2 e R3, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R2 e R3, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico e R1 rappresenta un atomo di idrogeno; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 rappresenta un atomo di idrogeno, R2 è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, preferibilmente è metile, e R3 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, preferibilmente è trifluorometile, R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico, e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R3, uguali tra loro rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo 4-trifluorometilfenossilico; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R3, uguali tra loro rappresentano un atomo di idrogeno; R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo 2-trifluorometilfenossilico; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R2, uguali tra loro sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo 4-ottilfenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e
- R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure
- R1 e R2, uguali tra loro sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo 4-ottilfenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e
- R4, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi -COOR in cui in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano un gruppo -COOCH3; oppure
- R1 e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e
- R4, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi -COOR in cui in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano un gruppo -COOCH3; oppure
- R1, uguali tra loro, rappresentano un atomo di alogeno quale cloro, bromo, fluoro, iodio, preferibilmente rappresentano un atomo di fluoro, R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno.
Esempi specifici di composti aventi formula generale (I) utili allo scopo della presente invenzione sono riportati in Tabella 1.
Tabella 1
Il composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) oggetto della presente invenzione può essere ottenuto tramite procedimenti noti nell’arte operando come descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 sopra riportata o nella domanda di
brevetto italiano MI2018000000667, entrambi a nome della Richiedente e qui incorporate come riferimento. Ulteriori dettagli relativi ai procedimenti per la preparazione di detto composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) possono essere trovati negli esempi che seguono.
Come descritto sopra, detto composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) può essere vantaggiosamente impiegato come convertitore di spettro in concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) in grado, a loro volta, di migliorare le prestazioni di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) quali, ad esempio, celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile.
Detti concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSCs) possono essere preparati, ad esempio, mediante la dispersione in fuso di detto composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) in materiali polimerici quali, ad esempio, polimetilmetacrilato (PMMA), polistirene (PS), polivinilacetato (PVA).
Di conseguenza, è un ulteriore oggetto della presente invenzione un concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) includente almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I).
Il composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) può essere utilizzato in detto concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) nelle seguenti forme: disperso nel polimero o nel vetro, legato chimicamente al polimero o al vetro, in soluzione, in forma di gel.
Ad esempio, il concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) può contenere una matrice trasparente, dove con il termine matrice trasparente si intende qualsiasi materiale trasparente utilizzato nella forma di supporto, legante, oppure materiale in cui almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) è disperso o inglobato. Il materiale utilizzato per la matrice è trasparente, come tale, alle radiazioni di interesse e, in particolare, alle radiazioni aventi frequenza compresa nello spettro efficace del dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) quale, ad esempio, della cella fotovoltaica (o cella solare) in cui viene utilizzato. Materiali adatti allo scopo della presente invenzione possono quindi essere scelti tra i materiali trasparenti almeno alle radiazioni aventi lunghezza d’onda compresa tra 250 nm e 1100 nm.
La matrice trasparente utilizzabile allo scopo della presente invenzione può essere scelta, ad esempio, tra materiali polimerici o materiali vetrosi. Detta matrice è caratterizzata da un’elevata trasparenza e da un’elevata durata relativamente al calore ed alla luce. Materiali polimerici che possono essere vantaggiosamente utilizzati allo scopo della presente invenzione sono, ad esempio, polimetilmetacrilato (PMMA), resine epossidiche, resine siliconiche, polialchilene tereftalati, policarbonati, polistirene, polipropilene. Materiali vetrosi che possono essere vantaggiosamente utilizzati allo scopo della presente invenzione sono, ad esempio, le silici.
Nel caso in cui la matrice è di tipo polimerico, detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) può essere disperso nel polimero di detta matrice mediante, ad esempio, dispersione in fuso, e successiva formazione di una lastra comprendente detto polimero e detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I), operando, ad esempio, secondo la tecnica chiamata “casting”. Alternativamente, detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) e il polimero di detta matrice possono essere solubilizzati in almeno un solvente ottenendosi una soluzione che viene depositata su una lastra di detto polimero, formando un film comprendente detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) e detto polimero, operando, ad esempio, mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade”: successivamente, detto solvente viene lasciato evaporare.
Nel caso in cui la matrice è di tipo vetroso, detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) può essere solubilizzato in almeno un solvente ottenendosi una soluzione che viene depositata su una lastra di detta matrice di tipo vetroso, formando un film comprendente detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I), operando, ad esempio, mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade”: successivamente detto solvente viene lasciato evaporare.
E’ altresì ulteriore oggetto della presente invenzione, un dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) comprendente almeno una cella fotovoltaica (o cella solare), ed almeno un concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) includente almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I).
Detto dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) può essere ottenuto, ad esempio, assemblando il suddetto concentratore solare luminescente con una cella fotovoltaica (o cella solare).
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il suddetto concentratore solare può essere realizzato in forma di lastra trasparente ottenuta mediante solubilizzazione di detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) e del polimero della matrice di tipo polimerico in almeno un solvente ottenendosi una soluzione che viene depositata su una lastra di detto polimero, formando un film comprendente detto almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) e detto polimero, operando, ad esempio, mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade”: successivamente detto solvente viene lasciato evaporare. In detti dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari), dette lastre possono essere quindi accoppiate ad una cella fotovoltaica (o cella solare).
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi della stessa.
Il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB) è stato ottenuto come descritto nell’Esempio 1 della domanda di brevetto internazionale WO 2012/007834 a nome della Richiedente, il cui contenuto è qui incorporato come riferimento.
ESEMPIO 1 (invenzione)
Sintesi del 2-POP-DTBOP avente formula (1)
(1) Sintesi del 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a)
In un pallone da 250 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,3 M di 4,7-dibromo-5,6-difluorobenzotiadiazolo (Sunatech) (4,35 g; 13,2 mmoli) in N,N-dimetilformammide anidra (Aldrich) (44 ml), sono stati aggiunti fenolo (Aldrich) (2,9 g; 2,8 ml; 31,6 mmoli) e carbonato di potassio (Aldrich) (4,4 g; 31,6 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata riscaldata a 82°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aver aggiunto 100 ml di acqua distillata, è stato ottenuto un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione, lavato con acqua distillata (30 ml) ed essiccato sotto vuoto, ottenendosi 6,3 g di 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) (resa = 100%).
(2) Sintesi del 4,7-ditienil-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (b) In un pallone da 250 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come sopra descritto (6,3 g; 13,2 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (132 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (11,8 g; 10,1 ml; 31,7 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,352 g; 0,4 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,441 g; 1,45 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 100 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente in gradiente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) da rapporto 9/1 (v/v) a rapporto 8/2 (v/v) a rapporto 6/4 (v(v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 5,7 g di 4,7-ditienil-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (b) (resa = 89%).
(3) Sintesi del 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (c)
In un pallone da 500 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,05 M di 4,7-ditienil-5,6-difluorobenzotiadiazolo avente formula (b) ottenuto come sopra descritto (5,7 g; 11,8 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (230 ml), è stata aggiunta N-bromosuccinimmide (Aldrich) (4,7 g; 26,3 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta, sotto agitazione, al buio, a temperatura ambiente (25°C), per 12 ore. Successivamente, dopo aver aggiunto 200 ml di acqua distillata, è stato ottenuto un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione, lavato con metanolo (Aldrich) (200 ml) e ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 7,4 g di 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (c) (resa = 98%).
(4) Sintesi del 2-POP-DTBOP (1)
In un pallone da 250 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,08 M di 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (c) ottenuto come sopra descritto (3,5 g; 5,5 mmoli) in 1,4-diossano anidro (Aldrich) (66 ml), sono stati aggiunti acido 2-fenossifenilboronico (Aldrich) (3,1 g; 14,7 mmoli) e una soluzione acquosa 2,1 M di carbonato di potassio (Aldrich) (6 g in 22 ml di acqua distillata; 43,4 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, è stato aggiunto palladio-tetrakisfenilfosfina (Aldrich) (0,308 g; 0,27 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno preriscaldato a 85°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 100 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente in gradiente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) da rapporto 9/1 (v/v) a rapporto 8/2 (v/v) a rapporto 6/4 (v(v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 4,1 g di 2-POP-DTBOP avente formula (1) (resa = 90%).
ESEMPIO 2 (invenzione)
Sintesi del 2-POP-6-F-DTBOP avente formula (12)
(1) Sintesi del 2-fenossi-6-fluoro-1-bromobenzene avente formula (l’)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2,4-difluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (0,75 g; 3,9 mmoli), fenolo (0,365 g; 3,9 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (1,5 g; 10,8 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (15 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 200°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 200°C, per 40 minuti, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,816 g di 2-fenossi-6-fluoro-1-bromobenzene avente formula (l’) (resa = 78%).
(2) Sintesi del 2-fenossi-6-fluoro-1-(2-tienil)benzene avente formula (m’)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2-fenossi-6-fluoro-1-bromobenzene avente formula (l’) ottenuto come sopra descritto (0,816 g; 3,06 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (30,6 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,37 g; 1,14 ml; 3,67 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,042 g; 0,04 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,051 g; 0,15 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,8 g di 2-fenossi-6-fluoro-1-(2-tienil)benzene avente formula (m’) (resa = 95%).
(3) Sintesi del 2-POP-6-F-DTBOP avente formula (12)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2-fenossi-6-fluoro-1-(2-tienil)benzene avente formula (m’) ottenuto come sopra descritto (0,79 g; 2,9 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (30 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (2 ml; 3,2 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (1,14 g; 0,953 ml; 3,5 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (1 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2-fenossi-6-fluoro-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (n’):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2-fenossi-6-fluoro-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (n’) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (26 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,48 g; 1 mmole). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,03 g; 0,03 mmoli) e triso-tolilfosfina (Aldrich) (0,04 g; 0,13 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich)/etil acetato (Aldrich) 85/10/5 (v/v/v]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,7 g di 2-POP-6-F-DTBOP avente formula (12) (resa = 80%).
ESEMPIO 3 (invenzione)
Sintesi del 2-POP-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (11)
(1) Sintesi del 4,7-dibromo-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (d)
In un pallone da 250 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,3 M di 4,7-dibromo-5,6-difluorobenzotiadiazolo (Sunatech) (1 g; 3 mmoli) in N,N-dimetilformammide anidra (Aldrich) (15 ml), sono stati aggiunti 4-carbometossifenolo (Aldrich) (1,1 g; 7,1 mmoli) e carbonato di potassio (Aldrich) (0,98 g; 7,1 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata riscaldata a 82°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aver aggiunto 100 ml di acqua distillata, è stato ottenuto un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione, lavato con acqua distillata (30 ml) ed essiccato sotto vuoto, ottenendosi 1,75 g di 4,7-dibromo-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (d) (resa = 98%).
(2) Sintesi del 4,7-ditienil-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (e)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 4,7-dibromo-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (d) ottenuto come sopra descritto (1 g; 1,7 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (17 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,5 g; 1,3 ml; 4,1 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,0454 g; 0,05 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,0547 g; 0,18 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente in gradiente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) da rapporto 9/1 (v/v) a rapporto 8/2 (v/v) a rapporto 6/4 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,9 g di 4,7-ditienil-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (e) (resa = 88%).
(3) Sintesi del 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-di(4’-carbometossifenossi)-benzotiadiazolo avente formula (f)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,05 M di 4,7-ditienil-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (e) ottenuto come sopra descritto (0,9 g; 1,5 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (30 ml), è stata aggiunta N-bromosuccinimmide (Aldrich) (0,592 g; 3,3 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta, sotto agitazione, al buio, a temperatura ambiente (25°C), per 12 ore. Successivamente, dopo aver aggiunto 50 ml di acqua distillata, è stato ottenuto un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione, lavato con metanolo (Aldrich) (200 ml) e ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 1,1 g di 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-di(4’-carbometossifenossi)-benzotiadiazolo avente formula (f) (resa = 98%).
(4) Sintesi del 2-POP-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (11)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,08 M di 4,7-bis(5-bromo-2-tienil)-5,6-di(4’-carbometossifenossi)-benzotiadiazolo avente formula (f) ottenuto come sopra descritto (1,1 g; 5,5 mmoli) in 1,4-diossano anidro (Aldrich) (18 ml), sono stati aggiunti acido 2-fenossifenilboronico (Aldrich) (0,86 g; 4 mmoli) e una soluzione acquosa 2 M di carbonato di potassio (Aldrich) (1,66 g in 6 ml di acqua distillata; 12 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, è stato aggiunto palladio-tetrakisfenilfosfina (Aldrich) (0,084 g; 0,07 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno preriscaldato a 85°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela neptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich)/acetato di etile (Aldrich) rapporto 8/1/1 (v/v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 1,1 g di 2POP-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (11) (resa = 78%).
ESEMPIO 4 (invenzione)
Sintesi del 2,6-POP-DTBOP avente formula (3)
(1) Sintesi del 2,6-difenossi-1-bromobenzene avente formula (g)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2,6-difluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (0,85 g; 4,3 mmoli), fenolo (Aldrich) (1,9 g; 1,8 ml; 20 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (2 g; 14,5 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (10 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 210°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 210°C, per 2 ore, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 1,2 g di 2,6-difenossi-1-bromobenzene avente formula (g) (resa = 82%).
(2) Sintesi del 2,6-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (h)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,6-difenossi-1-bromobenzene avente formula (g) ottenuto come sopra descritto (1 g; 2,9 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (29 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,3 g; 1,1 ml; 3,5 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,04 g; 0,04 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,046 g; 0,15 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,95 g di 2,6-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (h) (resa = 95%).
(3) Sintesi del 2,6-POP-DTBOP avente formula (3)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,6-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (h) ottenuto come sopra descritto (0,95 g; 2,7 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (27 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,9 ml; 3 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (1,1 g; 0,9 ml; 3,3 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (20 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2,6-difenossi-1-[2’-(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2,6-difenossi-1-[2’-(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (25 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,6 g; 1,25 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,034 g; 0,04 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,043 g; 0,14 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 1 g di 2,6-POP-DTBOP avente formula (3) (resa = 80%).
ESEMPIO 5 (invenzione)
Sintesi del 2,4-POP-DTBOP avente formula (4)
(1) Sintesi del 2,4-difenossi-1-bromobenzene avente formula (l)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2,4-difluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (2 g; 10,4 mmoli), fenolo (Aldrich) (3,2 g; 3 ml; 34,1 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (5,7 g; 41,3 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (26 ml).
Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 220°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 220°C, per 1 ora, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 3,4 g di 2,4-difenossi-1-bromobenzene avente formula (l) (resa = 96%).
(2) Sintesi del 2,4-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (m)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,4-difenossi-1-bromobenzene avente formula (l) ottenuto come sopra descritto (0,91 g; 3,2 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (27 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,2 g; 1 ml; 3,2 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,0364 g; 0,04 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,0462 g; 0,15 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,88 g di 2,4-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (m) (resa = 95%). (3) Sintesi del 2,4-POP-DTBOP avente formula (4)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,4-difenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (m) ottenuto come sopra descritto (0,87 g; 2,5 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (25 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,7 ml; 2,7 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,98 g; 0,8 ml; 3 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (20 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2,4-difenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (n):
è stato utilizzato come se gue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2,4-difenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (n) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (25 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,5 g; 1,04 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,03 g; 0,03 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,04 g; 0,13 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,83 g di 2,4-POP-DTBOP avente formula (4) (resa = 80%).
ESEMPIO 6 (invenzione)
Sintesi del 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2)
(1) Sintesi del 2,4,6-trifenossi-1-bromobenzene avente formula (o)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2,4,6-trifluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (1,6 g; 0,9 mmoli), fenolo (Aldrich) (3,4 g; 3,2 ml; 36,2 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (5 g; 36,2 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (26 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 220°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 220°C, per 3 ore, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 2,3 g di 2,4,6-trifenossi-1-bromobenzene avente formula (o) (resa = 70%).
(2) Sintesi del 2,4,6-trifenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (p)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,4,6-trifenossi-1-bromobenzene avente formula (o) ottenuto come sopra descritto (1,5 g; 3,5 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (35 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,5 g; 1,3 ml; 4,2 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,048 g; 0,05 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,06 g; 0,19 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 1,1 g di 2,4,6-trifenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (p) (resa = 72%).
(4) Sintesi del 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,4,6-trifenossi-1-(2-tienil)benzene avente formula (p) ottenuto come sopra descritto (0,5 g; 1,15 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (11 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (0,8 ml; 1,3 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,5 g; 0,4 ml; 1,4 mmoli): dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (30 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2,4,6-trifenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (q):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2,4,6-trifenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (q) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (11,5 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,24 g; 0,5 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,0136 g; 0,015 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,0182 g; 0,06 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,44 g di 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2) (resa = 75%).
ESEMPIO 7 (invenzione)
Sintesi del 2-CH3-4-POP-DTBOP avente formula (5)
(1) Sintesi del 2-metil-4-fenossi-1-bromobenzene avente formula (r)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2-metil-4-fluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (1 g; 5,3 mmoli), fenolo (Aldrich) (2,1 g; 2 ml; 22,8 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (1,4 g; 10,1 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (12 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 220°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 220°C, per 3 ore, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,7 g di 2-meti-4-fenossi-1-bromobenzene avente formula (r) (resa = 51%).
(2) Sintesi del 2-metil-4-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (s)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,2 M di 2-metil-4-fenossi-1-bromobenzene avente formula (r) ottenuto come sopra descritto (0,7 g; 2,7 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (13 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1 g; 0,9 ml; 3,2 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,0364 g; 0,04 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,0462 g; 0,15 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno preriscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 30 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 1,1 g di 2-metil-4-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (s) (resa = 98%).
(3) Sintesi del 2-CH3-4-POP-DTBOP avente formula (5)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2-metil-4-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (s) ottenuto come sopra descritto (0,7 g; 2,7 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (27 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,9 ml; 3 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,5 g; 0,4 ml; 1,4 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (30 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2-metil-4-fenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (t):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2-metil-4-fenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (t) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (27 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,525 g; 1,1 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,03 g; 0,033 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,04 g; 0,13 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,74 g di 2-CH3-POP-DTBOP avente formula (5) (resa = 80%).
ESEMPIO 8 (invenzione)
Sintesi del 6-CF3-2-POP-DTBOP avente formula (6)
(1) Sintesi del 6-trifluorometil-2-fenossi-1-bromobenzene avente formula (u)
In un vial da microonde sono stati caricati: 6-trifluorometil-2-fluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (1 g; 4,1 mmoli), fenolo (Aldrich) (0,8 g; 0,7 ml; 8,2 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (1,1 g; 8,2 mmoli) e dimetilformammide (Aldrich) (20 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 150°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 150°C, per 45 minuti, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 1 g di 6-trifluorometil-2-fenossi-1-bromobenzene avente formula (u) (resa = 77%).
(2) Sintesi del 6-trifluorometil-2-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (v)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,2 M di 6-trifluorometil-2-fenossi-1-bromobenzene avente formula (u) ottenuto come sopra descritto (1 g; 3,1 mmoli) in toluene anidro (Aldrich) (21 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (1,4 g; 1,2 ml; 3,8 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,0435 g; 0,05 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,0535 g; 0,18 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,7 g di 6-trifluorometil-2-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (v) (resa = 71%).
(3) Sintesi del 6-CF3-2-POP-DTBOP avente formula (6)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 6-trifluorometil-2-fenossi-1-(2’-tienil)benzene avente formula (v) ottenuto come sopra descritto (0,7 g; 2,2 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (22 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,5 ml; 2,4 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,9 g; 0,7 ml; 2,6 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 6-trifluorometil-2-fenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)-tienil]benzene avente formula (z):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 6-trifluorometil-2-fenossi-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (z) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (22 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,449 g; 0,9 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,027 g; 0,03 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,034 g; 0,11 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,6 g di 6-CF3-2-POP-DTBOP avente formula (6) (resa = 70%).
ESEMPIO 9 (invenzione)
Sintesi del 2-(POP-4-CF3)-DTBOP avente formula (7)
(1) Sintesi del 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (a’)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2-bromofenolo (Aldrich) (0,57 g; 0,38 ml; 3,3 mmoli), 4-fluoro-1-trifluorometilbenzene (Aldrich) (0,54 g; 0,42 ml; 3,3 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (0,5 g; 3,6 mmoli) e dimetilformammide (Aldrich) (5 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 190°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 190°C, per 45 minuti, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,5 g di 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (a’) (resa = 50%).
(2) Sintesi del 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (b’)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,2 M di 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (a’) ottenuto come sopra descritto (0,67 g; 2,1 mmoli) in 1,4-diossano anidro (Aldrich) (16 ml), sono stati aggiunti acido 2-tienilboronico (Aldrich) (0,33 g; 2,6 mmoli) e una soluzione acquosa 2 M di carbonato di potassio (Aldrich) (1,18 g in 4,3 ml di acqua distillata; 8,6 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, è stata aggiunta palladio-tetrakistrifenilfosfina (Aldrich) (0,05 g; 0,04 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 85°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,35 g di 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (b’) (resa = 52%).
(3) Sintesi del 2-(POP-4-CF3)-DTBOP avente formula (7)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (b’) ottenuto come sopra descritto (0,35 g; 1,1 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (10 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (0,75 ml; 1,2 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,43 g; 0,4 ml; 1,3 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (c’):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2-(4’-trifluorometilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (c’) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (11 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,207 g; 0,43 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,027 g; 0,03 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,0125 g; 0,041 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno preriscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela neptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,29 g di 2-(POP-4-CF3)-DTBOP avente formula (7) 2-(POP-4-CF3)-DTBOP avente formula (7) (resa = 70%).
ESEMPIO 10 (invenzione)
Sintesi del 2-(POP-2-CF3)-DTBOP avente formula (8)
(1) Sintesi del 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (d’)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2-bromofenolo (Aldrich) (0,57 g; 0,38 ml; 3,3 mmoli), 2-fluoro-1-trifluorometilbenzene (Aldrich) (0,54 g; 0,42 ml; 3,3 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (0,5 g; 3,6 mmoli) e dimetilformammide (Aldrich) (5 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 190°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 190°C, per 45 minuti, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml), e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,5 g di 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (d’) (resa = 50%).
(2) Sintesi del 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (e’)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,13 M di 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (d’) ottenuto come sopra descritto (0,67 g; 2,1 mmoli) in 1,4-diossano anidro (Aldrich) (16 ml), sono stati aggiunti acido 2-tienilboronico (Aldrich) (0,33 g; 2,6 mmoli) e una soluzione acquosa 2 M di carbonato di potassio (Aldrich) (1,18 g in 4,3 ml di acqua distillata; 8,6 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, è stata aggiunta palladio-tetrakistrifenilfosfina (Aldrich) (0,05 g; 0,04 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 85°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,35 g di 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (e’) (resa = 52%).
(3) Sintesi del 2-(POP-6-CF3)-DTBOP avente formula (8)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (e’) ottenuto come sopra descritto (0,35 g; 1,1 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (10 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (0,75 ml; 1,2 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,43 g; 0,4 ml; 1,3 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)-tienil]benzene avente formula (f’):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2-(2’-trifluorometilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (f’) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (11 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,207 g; 0,43 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,010 g; 0,011 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,0125 g; 0,041 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno preriscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela neptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) rapporto 9/1 (v/v)]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,27 g di 2-(POP-6-CF3)-DTBOP avente formula (8) (resa = 66%).
ESEMPIO 11 (invenzione)
Sintesi del 2,6-(POP-4-C8H17)-DTBOP avente formula (9)
(1) Sintesi del 2,6-di-(4’-ottilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (g’)
In un vial da microonde sono stati caricati: 2,6-difluoro-1-bromobenzene (Aldrich) (0,5 g; 2,6 mmoli), 4-ottilfenolo (1,2 g; 5,8 mmoli), carbonato di potassio (Aldrich) (1 g; 7,6 mmoli) e N-metilpirrolidone (Aldrich) (10 ml). Dopo aver agitato la miscela di reazione ottenuta, sotto flusso di argon, il vial è stato chiuso con l’apposito tappo ed inserito in un reattore da 50 ml: la rampa di reazione è stata impostata da 25°C a 220°C in 4 minuti. La miscela di reazione è stata mantenuta nel reattore, a 220°C, per 2 ore, successivamente recuperata, versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,57 g di 2,6-di-(4’-ottilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (g’) (resa = 38%).
(2) Sintesi del 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (h’)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,13 M di 2,6-di-(4’-ottilfenossi)-1-bromobenzene avente formula (g’) ottenuto come sopra descritto (0,57 g; 1 mmole) in toluene anidro (Aldrich) (10 ml), è stato aggiunto 2-tributilstanniltiofene (Aldrich) (0,45 g; 0,4 ml; 1,2 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti trisdibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,015 g; 0,016 mmoli) e tris-otolilfosfina (Aldrich) (0,019 g; 0,06 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 85°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich).
Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 200 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: n-eptano (Aldrich)] ottenendosi 0,47 g di 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (h’) (resa = 83%).
(3) Sintesi del 2,6-(POP-4-C8H17)-DTBOP avente formula (9)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (h’) ottenuto come sopra descritto (1,16 g; 2,04 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (20,4 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,4 ml; 2,2 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,8 g; 0,66 ml; 2,45 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i’):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i’) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (10 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-difenossibenzotiadiazolo avente formula (a) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 (0,207 g; 0,43 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,012 g; 0,013 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,015 g; 0,05 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich)/etil acetato (Aldrich) 9/0,97/0,03 (v/v/v]. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,4 g di 2,6-(POP-4-C8H17)-DTBOP avente formula (9) (resa = 69%).
ESEMPIO 12 (invenzione)
Sintesi del 2,6-(POP-4-C8H17)-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (10)
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica e termometro, in atmosfera inerte, ad una soluzione 0,1 M di 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-(2’-tienil)benzene avente formula (h’) ottenuto come sopra descritto (1,16 g; 2,04 mmoli) in tetraidrofurano anidro (Aldrich) (20,4 ml), a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, n-butillitio (Aldrich) (soluzione 1,6 M in esano) (1,4 ml; 2,2 mmoli): la miscela di reazione ottenuta è stata mantenuta sotto agitazione e la temperatura è stata portata a -50°C in 3 ore. Successivamente, dopo aver posto il pallone in un bagno contenente acetone e ghiaccio secco a -78°C, è stato aggiunto, per gocciolamento, tributilstannilcloruro (Aldrich) (0,8 g; 0,66 ml; 2,45 mmoli). Dopo 15 minuti il pallone è stato tolto dal bagno, la temperatura è stata lasciata risalire a 20°C e la miscela di reazione è stata mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, dopo aggiunta di una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (20 ml), la miscela di reazione è stata estratta con etere etilico (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata con una soluzione satura di bicarbonato di sodio (Aldrich) (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato il solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto comprendente 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i’):
è stato utilizzato come segue.
In un pallone da 100 ml, munito di agitazione magnetica, termometro e refrigerante, in atmosfera inerte, il residuo comprendente 2,6-(4’-ottilfenossi)-1-[2’(5’-tributilstannil)tienil]benzene avente formula (i’) ottenuto come sopra descritto, è stato sciolto in toluene anidro (Aldrich) (10 ml) ottenendosi una soluzione alla quale è stato aggiunto 4,7-dibromo-5,6-di(4’-carbometossifenossi)benzotiadiazolo avente formula (d) ottenuto come descritto nell’Esempio 3 (0,237 g; 0,4 mmoli). Dopo aver allontanato l’aria presente mediante 3 cicli vuoto/azoto, sono stati aggiunti tris-dibenzilideneacetone dipalladio (Aldrich) (0,012 g; 0,013 mmoli) e tris-o-tolilfosfina (Aldrich) (0,015 g; 0,05 mmoli) ottenendosi una miscela di reazione che è stata immersa in un bagno pre-riscaldato a 110°C e mantenuta, sotto agitazione, a detta temperatura, per 12 ore. Successivamente, la miscela di reazione è stata versata in acqua distillata (50 ml) ed estratta con diclorometano (Aldrich) (3 x 25 ml): la fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua distillata (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich). Dopo aver allontanato la maggior parte del solvente residuo per distillazione a pressione ridotta, il residuo ottenuto è stato aggiunto, per gocciolamento, a 50 ml di metanolo, ottenendosi un precipitato che è stato recuperato tramite filtrazione e successivamente purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich)/etil acetato (Aldrich) 9/0,97/0,03 (v/v/v].. Il prodotto ottenuto è stato ricristallizzato da una miscela n-eptano (Aldrich)/diclorometano (Aldrich) [rapporto 9/1 (v/v)] ottenendosi 0,4 g di 2,6-(POP-4-C8H17)-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (10) (resa = 64%).
ESEMPIO 13 (comparativo)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 49,5 mg di 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB), sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore giallo conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 4,7-di-(tien-2’-il)-2,1,3-benzotiadiazolo (DTB)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 5,69 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 14 (comparativo)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 87,1 mg di 5,6-difenossi-4,7-bis(2-tienil)-2,1,3-benzotiadiazolo avente formula (Ia) (DTBOP) ottenuto come descritto nell’Esempio 1 della domanda di brevetto internazionale WO 2016/046319 sopra riportata, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 5,6-difenossi-4,7-bis(2-tienil)-2,1,3-benzotiadiazolo avente formula (Ia)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 8,49 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 15 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 85,2 mg di 2POP-DTBOP avente formula (1) ottenuto come descritto nell’Esempio 1, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-POP-DTBOP avente formula (1)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 12,76 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 16 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 164,2 mg di 2-POP-DTBOP avente formula (1) ottenuto come descritto nell’Esempio 1, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-POP-DTBOP avente formula (1)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 14,52 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 17 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 165,2 mg di 2-POP-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (11) ottenuto come descritto nell’Esempio 3, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-POP-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (11)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 12,74 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 18 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 190,4 mg di 2,6-POP-DTBOP avente formula (3) ottenuto come descritto nell’Esempio 4, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,6-POP-DTBOP avente formula (3)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 13,06 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 19 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 180 mg di 2,4-POP-DTBOP avente formula (4) ottenuto come descritto nell’Esempio 5, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,4-POP-DTBOP avente formula (4)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 13,23 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 20 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 112 mg di 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2) ottenuto come descritto nell’Esempio 6, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 11,88 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 21 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 206 mg di 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2) ottenuto come descritto nell’Esempio 6, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,4,6-POP-DTBOP avente formula (2)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 14,9 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 22 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 148,9 mg di 2-CH3-4-POP-DTBOP avente formula (5) ottenuto come descritto nell’Esempio 7, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-CH3-4-POP-DTBOP avente formula (5)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 13,48 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 23 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 173,5 mg di 6-CF3-2-POP-DTBOP avente formula (6) ottenuto come descritto nell’Esempio 8, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore giallo conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 6-CF3-2-POP-DTBOP avente formula (6)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 9,22 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 24 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 170,6 mg di 2-(POP-4-CF3)-DTBOP avente formula (7) ottenuto come descritto nell’Esempio 9, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-(POP-4-CF3-)-DTBOP avente formula (7)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 12,56 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 25 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 170,6 mg di 2-(POP-2-CF3)-DTBOP avente formula (8) ottenuto come descritto nell’Esempio 10, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-(POP-2-CF3-)-DTBOP avente formula (8)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 12,35 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 26 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 292 mg di 2,6-(POP-4-C8H17)-DTBOP avente formula (9) ottenuto come descritto nell’Esempio 11, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,6-(POP-4-C8H17)-DTBOP avente formula (9)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 9,01 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 27 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 260 mg di 2,6-(POP-4-C8H17)-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (10) ottenuto come descritto nell’Esempio 12, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2,6-(POP-4-C8H17)-(DTBOP-4-COOCH3) avente formula (10)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 10,54 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio). ESEMPIO 28 (invenzione)
6 g di polimetilmetacrilato Altuglas VSUVT 100 (PMMA) e 151 mg di 2-POP-6-F-DTBOP avente formula (12) ottenuto come descritto nell’Esempio 2, sono stati disciolti in 30 ml di 1,2-diclorobenzene (Aldrich). La soluzione ottenuta è stata successivamente deposta, in maniera uniforme, su una lastra di polimetilmetacrilato (dimensioni 300 mm x 90 mm x 6 mm) mediante l’utilizzo di un filmografo tipo “Doctor Blade” e si è lasciato evaporare il solvente a temperatura ambiente (25°C), in leggera corrente di aria, per 24 ore. Ne è risultata una lastra trasparente di colore arancione conferitole dal film il cui spessore è risultato essere compreso tra 100 µm e 50 µm.
Ad uno dei bordi della lastra polimerica è stata quindi applicata una cella fotovoltaica IXYS-KXOB22-12 avente una superficie di 1,2 cm<2>.
Si è quindi illuminata, con una sorgente luminosa di potenza pari a 1 sole (1000 W/m<2>), la faccia principale della lastra polimerica [quella rivestita con il film sottile contenente il 2-POP-6-F-DTBOP avente formula (12)] ed è stata misurata la potenza elettrica generata per effetto dell’illuminazione.
Le misure di potenza (P) sono state realizzate illuminando una porzione di lastra di dimensioni pari a 100 mm x 90 mm, a distanza (d) crescente dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica. Queste misure a distanza variabile dalla cella fotovoltaica permettono di quantificare il contributo di effetti di guida d’onda, di bordo, di diffusione e di autoassorbimento.
In Figura 1 è riportata la curva relativa al valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata), in funzione della distanza (d) dal bordo su cui era fissata la cella fotovoltaica, espressa in cm (riportata in ascissa).
Si vede come, in assenza di effetti di bordo, la potenza media generata sia pari a 10,46 mW (Figura 1).
In Figura 2 è riportato il valore di potenza (P) generata espressa in mW (riportata in ordinata) ottenuto (in ascissa è riportato il numero dell’esempio).

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I):
    in cui: - R1, R2 e R3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure rappresentano un atomo di alogeno quale cloro, bromo, fluoro, iodio, preferibilmente fluoro; oppure sono scelti tra gruppi alchilici C1-C12, preferibilmente C1-C8, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, a condizione che almeno uno tra R1, R2 e R3 sia un gruppo fenossilico opzionalmente sostituito e, nel caso in cui R3 sia un gruppo fenossilico opzionalmente sostituito, almeno uno tra R1 e R2 sia diverso da idrogeno; - R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure sono scelti tra gruppi -COOR in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati.
  2. 2. Composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito in accordo con la rivendicazione 1, in cui in detta formula generale (I): - R1, R2 e R3, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R2 e R3, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo fenossilico e R1 rappresenta un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 rappresenta un atomo di idrogeno, R2 è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, preferibilmente è metile, e R3 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, opzionalmente alogenati, preferibilmente è trifluorometile, R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico, e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R3, uguali tra loro rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo 4-trifluorometilfenossilico; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R3, uguali tra loro rappresentano un atomo di idrogeno; R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo 2-trifluorometilfenossilico; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R2, uguali tra loro sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo 4-ottilfenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure - R1 e R2, uguali tra loro sono scelti tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente sono un gruppo 4-ottilfenossilico e R3 rappresenta un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi -COOR in cui in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano un gruppo -COOCH3; oppure - R1 e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno e R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico; e - R4, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi -COOR in cui in cui R è scelto tra gruppi alchilici C1-C8, preferibilmente C1-C4, lineari o ramificati, preferibilmente rappresentano un gruppo -COOCH3; oppure - R1, uguali tra loro, rappresentano un atomo di alogeno quale cloro, bromo, fluoro, iodio, preferibilmente rappresentano un atomo di fluoro, R2 è scelto tra gruppi fenossilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo fenossilico e R3, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; e - R4, uguali tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno.
  3. 3. Concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” -LSC) includente almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1 o 2.
  4. 4. Dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) comprendente almeno una cella fotovoltaica (o cella solare), ed almeno un concentratore solare luminescente (“Luminescent Solar Concentrator” - LSC) includente almeno un composto diarilossibenzoeterodiazolico disostituito avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 3.
IT102018000009633A 2018-10-19 2018-10-19 Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti IT201800009633A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009633A IT201800009633A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti
PL19795661.8T PL3867333T3 (pl) 2018-10-19 2019-10-18 Dipodstawione związki diaryloksybenzoheterodiazolowe
CA3116657A CA3116657A1 (en) 2018-10-19 2019-10-18 Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
DK19795661.8T DK3867333T3 (da) 2018-10-19 2019-10-18 Disubstituerede diaryloxybenzoheterodiazol-forbindelser
CN201980068884.5A CN113166138A (zh) 2018-10-19 2019-10-18 二取代的二芳氧基苯并杂二唑化合物
US17/286,621 US11856806B2 (en) 2018-10-19 2019-10-18 Disubstituted dl aryloxybenzoh eterodi azole compounds
EP19795661.8A EP3867333B1 (en) 2018-10-19 2019-10-18 Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
PCT/IB2019/058892 WO2020079654A1 (en) 2018-10-19 2019-10-18 Disubstituted dl aryloxybenzoh eterodi azole compounds
ES19795661T ES2928636T3 (es) 2018-10-19 2019-10-18 Compuestos de diariloxibenzoheterodiazol disustituidos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009633A IT201800009633A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009633A1 true IT201800009633A1 (it) 2020-04-19

Family

ID=67875790

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009633A IT201800009633A1 (it) 2018-10-19 2018-10-19 Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti

Country Status (9)

Country Link
US (1) US11856806B2 (it)
EP (1) EP3867333B1 (it)
CN (1) CN113166138A (it)
CA (1) CA3116657A1 (it)
DK (1) DK3867333T3 (it)
ES (1) ES2928636T3 (it)
IT (1) IT201800009633A1 (it)
PL (1) PL3867333T3 (it)
WO (1) WO2020079654A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011048458A1 (en) 2009-10-19 2011-04-28 Eni S.P.A. Photoluminescent compositions for spectrum converters with enhanced efficiency
WO2012007834A1 (en) 2010-07-16 2012-01-19 Eni S.P.A. Process for the synthesis of benzothiadiazole compounds
WO2016046319A1 (en) 2014-09-25 2016-03-31 Eni S.P.A. Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
WO2017081645A1 (en) * 2015-11-13 2017-05-18 Eni S.P.A. Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
WO2018055074A1 (en) * 2016-09-23 2018-03-29 Eni S.P.A. Luminescent solar concentrator

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8866997B2 (en) * 2010-11-02 2014-10-21 Arizona Board Of Regents On Behalf Of The University Of Arizona Patterned electronic and polarization optical devices
EP3198658B1 (en) 2014-09-25 2018-12-12 ENI S.p.A. Luminescent solar concentrator comprising disubstituted benzoheterodiazole compounds

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011048458A1 (en) 2009-10-19 2011-04-28 Eni S.P.A. Photoluminescent compositions for spectrum converters with enhanced efficiency
WO2012007834A1 (en) 2010-07-16 2012-01-19 Eni S.P.A. Process for the synthesis of benzothiadiazole compounds
WO2016046319A1 (en) 2014-09-25 2016-03-31 Eni S.P.A. Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
WO2017081645A1 (en) * 2015-11-13 2017-05-18 Eni S.P.A. Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
WO2018055074A1 (en) * 2016-09-23 2018-03-29 Eni S.P.A. Luminescent solar concentrator

Also Published As

Publication number Publication date
ES2928636T3 (es) 2022-11-21
WO2020079654A1 (en) 2020-04-23
US11856806B2 (en) 2023-12-26
EP3867333A1 (en) 2021-08-25
CN113166138A (zh) 2021-07-23
PL3867333T3 (pl) 2022-12-12
DK3867333T3 (da) 2022-10-17
US20210367176A1 (en) 2021-11-25
EP3867333B1 (en) 2022-09-14
CA3116657A1 (en) 2020-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20111268A1 (it) Concentratore solare luminescente comprendente composti benzoselenadiazolici disostituiti
EP3197890B1 (en) Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
ES2712161T3 (es) Concentrador solar luminiscente que comprende compuestos benzoheterodiazol disustituidos
ITUB20155558A1 (it) Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti
ITMI20131620A1 (it) Concentratore solare luminescente comprendente composti benzoeterodiazolici tetrasostituiti
IT201800009633A1 (it) Composti diarilossibenzoeterodiazolici disostituiti
EP4059068A1 (en) Diaryloxybenzoheterodiazole compounds di-substituted with thienothiophenic groups
IT201800020419A1 (it) Concentratore solare luminescente comprendente composti ditienilpiridinotiadiazolici
US20220165959A1 (en) Disubstituted fluoroaryloxybenzoheterodiazole compounds
US11706979B2 (en) Disubstituted diaryloxybenzoheterodiazole compounds
ITMI20102443A1 (it) Composti luminescenti per convertitori di spettro
ITMI20131871A1 (it) Composti benzotiadiazolici disostituiti e loro uso in convertitori di spettro