IT201800009483A1 - Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba - Google Patents

Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba Download PDF

Info

Publication number
IT201800009483A1
IT201800009483A1 IT102018000009483A IT201800009483A IT201800009483A1 IT 201800009483 A1 IT201800009483 A1 IT 201800009483A1 IT 102018000009483 A IT102018000009483 A IT 102018000009483A IT 201800009483 A IT201800009483 A IT 201800009483A IT 201800009483 A1 IT201800009483 A1 IT 201800009483A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spool
annular member
housing
mower head
end wall
Prior art date
Application number
IT102018000009483A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Arnetoli
Original Assignee
Arnetoli Motor Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arnetoli Motor Srl filed Critical Arnetoli Motor Srl
Priority to IT102018000009483A priority Critical patent/IT201800009483A1/it
Priority to US16/653,543 priority patent/US11109530B2/en
Publication of IT201800009483A1 publication Critical patent/IT201800009483A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/416Flexible line cutters
    • A01D34/4161Means for feeding cutter line
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/416Flexible line cutters
    • A01D34/4161Means for feeding cutter line
    • A01D34/4163Means for feeding cutter line by triggered line feedout, e.g. bump-feeding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/416Flexible line cutters
    • A01D34/4165Mounting of the cutter head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/416Flexible line cutters
    • A01D34/4166Mounting or replacement of the lines

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

TESTINA TOSAERBA E ROCCHETTO PER UNA TESTINA TOSAERBA
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
[0001] La presente descrizione riguarda accessori per il giardinaggio. Più specificamente, la presente descrizione riguarda testine tosaerba ed in particolare testine tosaerba a filo.
ARTE ANTERIORE
[0002] Testine tosaerba per giardinaggio sono usate per tagliare erba e altra vegetazione. Le testine tosaerba vengono applicate a un albero ruotante di un decespugliatore per ruotare ad elevata velocità. Un filo di taglio, avvolto in un rocchetto interno alla testina, sporge da aperture della testina e forma organi di taglio che vengono tesi per effetto della forza centrifuga. Le porzioni di filo che fuoriescono dalla testina si usurano e si possono rompere. Quando ciò accade è necessario erogare ulteriore filo di taglio per ripristinare la porzione sporgente. Quando la scorta di filo avvolta sul rocchetto si esaurisce, occorre avvolgere una nuova scorta di filo nella testina. Ciò può avvenire senza aprire la testina tosaerba, ruotando reciprocamente l’alloggiamento e il rocchetto posto al suo interno. Il verso di rotazione del rocchetto per eseguire il riavvolgimento del filo di taglio deve esser eseguito in un unico verso e non nel verso opposto, ad esempio in verso orario e non in verso anti-orario, o viceversa. Il verso in cui la rotazione è consentita dipende dal verso di rotazione dell’albero motore cui la testina è destinata ad essere applicata.
[0003] US 8,615,887 e US8230602 descrivono una testina tosaerba reversibile, che può lavorare su decespugliatori con alberi motori a rotazione oraria o anti-oraria, alternativamente. Per imporre al rocchetto il giusto verso di rotazione per la ricarica, una porzione dell’alloggiamento della testina è realizzato con due serie di denti inclinati realizzati su facce opposte della porzione. L’una o l’altra serie di denti inclinati viene selezionata, montando in modo corrispondente la porzione di alloggiamento, in funzione del verso di rotazione dell’albero motore cui viene applicata la testina.
[0004] E’ opportuno sviluppare testine tosaerba di tipo reversibile, che possono ruotare in verso orario o anti-orario, che risultano più efficienti di quelle note dall’arte anteriore.
SOMMARIO
[0005] Secondo forme di realizzazione qui descritte viene prevista una testina tosaerba per un decespugliatore, comprendente un alloggiamento con una prima parete di estremità e una seconda parete di estremità, tra le quali è disposta una parete laterale sviluppantesi attorno ad un asse di rotazione dell’alloggiamento. Le pareti di estremità sono pareti trasversali all’asse di rotazione. La parete laterale è attraversata da aperture per la fuoriuscita di un filo di taglio alloggiato nella testina tosaerba. Nell’alloggiamento delimitato dalla prima e seconda parete di estremità e dalla parete laterale è alloggiato un rocchetto mobile assialmente all’interno dell’alloggiamento e sollecitato da una molla cooperante con il rocchetto e che spinge il rocchetto in una prima posizione operativa. La testina comprende, inoltre, un primo organo anulare, avente una prima serie di denti inclinati e configurato per essere torsionalmente accoppiato all’alloggiamento o al rocchetto. La prima serie di denti del primo organo anulare cooperano con sporgenze sul rocchetto (se l’organo anulare è fissato all’alloggiamento) o sull’alloggiamento (se l’organo anulare è fissato al rocchetto). La prima serie di denti inclinati e le sporgenze sono configurate in modo tale che quando il primo organo anulare è accoppiato torsionalmente all’alloggiamento o al rocchetto, la prima serie di denti inclinati e le sporgenze impediscono la rotazione del rocchetto rispetto all’alloggiamento in una prima direzione e provocano uno spostamento assiale del rocchetto rispetto all’alloggiamento contro l’azione della molla, in allontanamento dalla prima posizione operativa verso una seconda posizione operativa quando il rocchetto ruota rispetto all’alloggiamento in un secondo verso di rotazione, opposto al primo verso di rotazione.
[0006] Lo spostamento assiale del rocchetto è da intendersi come uno spostamento relativo tra rocchetto e alloggiamento. La testina tosaerba può essere fissata ad un albero motore in modi diversi, alternativamente bloccando sull’albero motore il rocchetto o l’alloggiamento. Nel primo caso, la compressione della molla comporta un movimento dell’alloggiamento rispetto all’albero motore. Nel secondo caso la compressione della mola comporta un movimento del rocchetto rispetto all’albero motore.
[0007] La testina tosaerba comprende un secondo organo anulare, avente una seconda serie di denti inclinati e configurato per essere accoppiato torsionalmente all’alloggiamento o al rocchetto
[0008] La seconda serie di denti del secondo organo anulare cooperano con sporgenze sul rocchetto (se il secondo organo anulare è fissato all’alloggiamento) o sull’alloggiamento (se il secondo organo anulare è fissato al rocchetto). La seconda serie di denti inclinati e le sporgenze sono configurate in modo tale che quando il secondo organo anulare è accoppiato torsionalmente all’alloggiamento o al rocchetto, la seconda serie di denti inclinati e le sporgenze impediscono la rotazione del rocchetto rispetto all’alloggiamento nella seconda direzione e provocano uno spostamento assiale del rocchetto rispetto all’alloggiamento contro l’azione della molla, in allontanamento dalla prima posizione operativa verso una seconda posizione operativa quando il rocchetto ruota rispetto all’alloggiamento nel primo verso di rotazione.
[0009] Si ottiene così un kit o sistema comprendente i due organi anulari, l’alloggiamento e il rocchetto, con cui la testina tosaerba può essere allestita per essere montata alternativamente su un decespugliatore con motore a rotazione oraria o anti-oraria. In funzione del verso di rotazione del motore del decespugliatore si seleziona l’uno o l’altro dei due organi anulari, che viene accoppiato torsionalmente all’alloggiamento della testina, oppure al rocchetto della testina. L’accoppiamento può essere reversibile o irreversibile.
[0010] Secondo un altro aspetto, viene descritto un rocchetto per una testina tosaerba a filo, comprendente un corpo centrale, almeno una flangia sporgente dal corpo centrale e un organo anulare accoppiabile alla flangia, il quale organo anulare comprende una serie di denti inclinati sporgenti dalla flangia quando l’organo anulare è accoppiato ad essa.
[0011] Preferibilmente il rocchetto presenta due flange sporgenti dal corpo centrale e definenti tra di esse un volume di avvolgimento del filo di taglio. Su una flangia può essere realizzato un accoppiamento per l’organo anulare, ad esempio una sede anulare o scanalatura anulare, su una superficie della flangia opposta al volume di avvolgimento. Sull’altra flangia possono essere realizzate sporgenze disposte sulla superficie di essa opposta al volume di avvolgimento.
[0012] In alcune forme di realizzazione il rocchetto può presentare una porzione sporgente dalla flangia cui è accoppiabile l’organo anulare, la quale porzione sporgente forma un pulsante operativo per agire sul rocchetto quando esso è alloggiato all’interno di un alloggiamento di una testina tosaerba.
[0013] In altre forme di realizzazione il rocchetto può presentare un elemento di collegamento ad un albero di un decespugliatore o altra macchina operatrice, per ricevere il moto di rotazione.
[0014] Secondo ancora un ulteriore aspetto, viene descritto un kit comprendente un rocchetto del tipo sopra descritto, e due organi anulari, accoppiabili selettivamente al rocchetto e ciascuno dotato di denti inclinati. I due organi anulari si differenziano l’uno dall’altro per l’orientamento dell’inclinazione dei denti. In pratica, ciascun dente presenta un bordo inclinato o superficie inclinata che forma una rampa di scorrimento su battute o sporgenze formate su una parte dell’alloggiamento della testina tosaerba in cui il rocchetto viene impiegato. L’inclinazione dei denti è opposta sui due organi anulari per consentire l’impiego del rocchetto in macchine o decespugliatori a rotazione oraria o anti-oraria, selettivamente.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0015] L’invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e gli allegati disegni, che illustrano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa dell’invenzione. Più in particolare:
Fig.1 illustra una testina tosaerba in una prima forma di realizzazione in un vista isometrica; la
Fig.2 illustra una vista in pianta della testina della Fig.1; le
Figg.3, 4 e 5 illustrano sezioni secondo le linee III-III, IV-IV e V-V della Fig.2; le
Figg.6, 7 e 8 illustrano viste isometriche sezionate secondo gli stessi piani III-III, IV-IV e V-V della Fig.2; la
Fig.9 illustra una vista isometrica del rocchetto della testina delle Figg.1 a 8; la
Fig.10 illustra una vista isometrica esplosa del rocchetto della Fig.9; le Figg.11 e 12 illustrano viste dal basso e dall'alto del rocchetto delle Figg.9 e 10; le
Figg.13 e 14 illustrano sezioni in vista isometrica secondo le linee XIII-XIII e XIV-XIV della Fig.12; la
Fig.15 illustra una vista isometrica esplosa del componente inferiore della testina tosaerba delle Figg.1 a 14 con un primo organo anulare; le
Figg.16 e 17 mostrano viste in pianta della porzione inferiore di Fig.15 con montato il primo organo anulare e il secondo organo anulare, rispettivamente; le Figg.18 e 19 mostrano viste isometriche corrispondenti alle Figg.16 e 17; le Figg.20 e 21 illustrano viste dal basso della porzione inferiore dell'alloggiamento delle Figg.16 e 17; la
Fig.22 illustra una vista esplosa della porzione inferiore della testina in una seconda forma di realizzazione combinato ad un primo organo anulare; le Figg.23 e 24 mostrano una vista in pianta della porzione delle Fig.22 con montati il primo organo anulare e il secondo organo anulare, rispettivamente; le Figg.25 e 26 illustrano viste isometriche corrispondenti alle viste delle Figg.23 e 24; le
Figg.27 e 28 illustrano viste dal basso della porzione inferiore dell’alloggiamento delle Figg.23 e 24; la
Fig.29 illustra una vista esplosa di un rocchetto in un’ulteriore forma di realizzazione; la
Fig.30 illustra il rocchetto della Fig.29 in assetto montato con un primo organo anulare; le
Figg.31 e 32 illustrano viste isometriche analoghe alle viste delle Figg.29 e 30 con un secondo organo anulare; le
Figg.33 e 34 illustrano viste dall'alto e dal basso del rocchetto delle Figg.31 e 32; la
Fig.35 illustra una sezione secondo la linea XXXV-XXXV della Fig.34; le Figg.36 e 37 illustrano rispettivamente una vista esplosa e una vista montata di un rocchetto in un’ulteriore forma di realizzazione con un primo organo anulare; le Figg.38 e 39 illustrano il rocchetto delle Figg.36 e 37 in viste analoghe alle viste delle Figg. 36 e 37 con un secondo organo anulare; le
Figg.40 e 41 illustrano una vista dall'alto e una vista dal basso del rocchetto delle Figg.38 e 39; la
Fig.42 illustra una sezione secondo la linea XLII-XLII della Fig.41; le Figg.43 e 44 illustrano rispettivamente una vista isometrica esplosa e una vista montata di un rocchetto in un’ulteriore forma di realizzazione, con un primo organo anulare; le
Figg.45 e 46 mostrano viste analoghe alle Figg.43 e 44 con un secondo organo anulare; le
Figg.47 e 48 illustrano viste rispettivamente dal basso e dall'alto del rocchetto delle Figg.45 e 46; la
Fig.49 illustra una sezione secondo la linea XLIX-XLIX della Fig.48; la Fig.50 illustra una vista isometrica esplosa di un kit formato da un rocchetto e due organi anulari intercambiabili in una ulteriore forma di realizzazione; la Fig.51 illustra una vista laterale del rocchetto di Fig.50 con uno dei due organi anulari in fase di montaggio; e la
Fig.52 illustra una vista isometrica del rocchetto di Fig.51 in assetto montato.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0016] Una prima forma di realizzazione di una testina tosaerba secondo la presente descrizione è illustrata nelle Figg.1 a 21.
[0017] Più in particolare le Figg.1 a 8 mostrano la testina tosaerba nel suo complesso con un rocchetto montato al suo interno, mentre le Figg.9 a 14 illustrano il rocchetto separato dall'alloggiamento della testina tosaerba e le Figg.15 a 21 illustrano la porzione inferiore o coperchio dell'alloggiamento della testina tosaerba con montato l'uno o l'altro dei due organi anulari che realizzano i denti inclinati con cui coopera il rocchetto.
[0018] Con iniziale riferimento alle Figg.1 a 8, in una forma di realizzazione la testina tosaerba, complessivamente indicata con 1, comprende un alloggiamento 3, al cui interno è disposto un rocchetto 5, sul quale viene avvolto un filo di taglio formante una pluralità di spire all'interno di uno spazio di avvolgimento formato nel rocchetto 5. Il filo di taglio è mostrato schematicamente soltanto in Fig.5 ed ivi indicato con F.
[0019] In alcune forme di realizzazione, come illustrato nel disegno, l'alloggiamento 3 comprende una prima porzione 3.1, nel seguito indicata come porzione superiore 3.1, e una seconda porzione 3.2, nel seguito indicata come porzione inferiore 3.2. Il termine superiore e inferiore indicano l'orientamento delle porzioni di alloggiamento 3 rispetto alla posizione assunta dalla testina 1 quando questa si trova in lavoro, montata su un albero motore di un decespugliatore, non mostrato. In altre forme di realizzazione le porzioni 3.1 e 3.2 possono essere posizionate in maniera invertita, con la porzione 3.1 posta inferiormente e la porzione 3.2 posta superiormente.
[0020] Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione superiore 3.1 comprende una cavità centrale 7 in cui si può inserire un perno di bloccaggio della testina tosaerba all'albero del decespugliatore, non mostrato. Con A-A è indicato un asse di rotazione della testina tosaerba 1.
[0021] In alcune forme di realizzazione la porzione 3.1 e la porzione 3.2, nel seguito indicata anche come "coperchio" possono essere accoppiate l'una all'altra in maniera reversibile con qualunque sistema di aggancio. Ad esempio, le due porzioni 3.1 e 3.2 dell'alloggiamento 3 possono essere tra loro unite per mezzo di un accoppiamento a scatto o elastico. L'accoppiamento elastico può essere formato da alette elastiche 9 solidali alla porzione superiore 3.1 dell'alloggiamento 3. Le alette 9 si possono inserire in aperture 11 realizzate lungo il bordo perimetrale del coperchio o porzione inferiore 3.2. L'aggancio può essere garantito da denti 9.1 delle alette elastiche 9.
[0022] Accoppiando le due porzioni 3.1 e 3.2 dell'alloggiamento 3 l'una all'altra si ottiene un alloggiamento 3 che presenta una parete superiore 11 e una parete inferiore 13, anche denominate prima parete di estremità e seconda parete di estremità. Tra la prima parete di estremità 11 e la seconda parete di estremità 13, che possono estendersi circa ortogonalmente all'asse di rotazione A-A, si sviluppa una parete laterale che, nell'esempio illustrato, è formata principalmente dalla porzione superiore 3.1 dell'alloggiamento. La parete laterale, che può avere vantaggiosamente uno sviluppo asimmetrico attorno all'asse di rotazione A-A, è indicata complessivamente con 14.
[0023] La parete laterale 14 presenta aperture 15 per il passaggio del filo di taglio F. Nella forma di realizzazione illustrata, la parete laterale 14 presenta due aperture 15 per la fuoriuscita di due estremità del filo di taglio F. Come visibile in particolare nella Fig.5, il filo di taglio F viene avvolto in spire attorno al corpo del rocchetto 5 e sporge con due porzioni di estremità dalle aperture 15. Le porzioni di filo di taglio F che sporgono dalla testina tosaerba 1 costituiscono elementi di taglio della vegetazione su cui agisce la testina tosaerba 1 quando essa viene posta in rapida rotazione attorno al proprio asse di rotazione A-A dal decespugliatore, non mostrato, su cui è montata la testina tosaerba 1.
[0024] Nella forma di realizzazione illustrata, il rocchetto 5 comprende una prima flangia 5.1 e una seconda flangia 5.2. La prima flangia 5.1 e la seconda flangia 5.2 definiscono tra di esse un volume di accoglimento delle spire di filo di taglio F avvolte all'interno dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1. Le flange 5.1 e 5.2 possono sporgere da un corpo centrale 5.3 del rocchetto. Le flange 5.1 e 5.2 insieme al corpo centrale 5.3 possono essere realizzate come un unico corpo ad esempio in materiale polimerico stampato.
[0025] In alcune forme di realizzazione, il rocchetto 5 comprende una porzione inferiore 5.4 che sporge dall'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 attraverso una apertura centrale 21, mostrata in particolare nella vista della porzione inferiore 3.1 dell'alloggiamento in Fig.15.
[0026] La porzione 5.4 del rocchetto 5 sporgente inferiormente dal coperchio o porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 costituisce un pulsante che può essere premuto e spinto secondo la freccia f5 (Fig.5) al fine di spostare il rocchetto 5 assialmente all'interno dell'alloggiamento 3 per gli scopi appresso descritti.
[0027] Nella forma di realizzazione illustrata, la porzione inferiore 5.4 del rocchetto 5 è realizzata come elemento separato rispetto ad un corpo principale che comprende le due flange 5.1 e 5.2 nonché il corpo centrale 5.3 del rocchetto 5. I due componenti 5.4 e 5.1, 5.2, 5.3 del rocchetto 5 possono essere accoppiati tramite perni 23 (Fig.10) solidali alla porzione 5.4 del rocchetto, i quali si inseriscono in aperture 25 realizzate nel contrapposto corpo principale del rocchetto, ed aperte sulla flangia inferiore 5.2. L'accoppiamento tra le due porzioni che formano il rocchetto 5 può essere reversibile, ad esempio ad incastro con leggera interferenza, o irreversibile, ad esempio ad incastro con elevata interferenza, con incollaggio o saldatura reciproca dei perni 23 nelle aperture o fori 25.
[0028] Sulle facce delle flange 5.1 e 5.2 opposte rispetto al volume definito tra di esse, e al cui interno si avvolge il filo di taglio F, sono realizzate sporgenze 27 e 29, rispettivamente. Le sporgenze 27 e 29 sono visibili in particolare nelle Figg.10 a 14. Le sporgenze 27 realizzate sulla faccia esterna della flangia 5.1 superiore cooperano con battute o sporgenze 31 formate sulla superficie interna della parete di estremità 11 della porzione superiore 3.1 dell'alloggiamento 3. Le sporgenze 29 cooperano, viceversa, con denti inclinati descritti in dettaglio nel seguito e realizzati sull'uno o sull'altro di due organi anulari 35A, 35B, anch'essi descritti in dettaglio nel seguito.
[0029] Con riferimento alla Fig.15, ad esempio, un primo organo anulare 35A è mostrato smontato rispetto alla porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1.
[0030] Su una faccia o superficie anulare 55A dell'organo anulare 35A sono previsti denti inclinati 37A. Nell'esempio illustrato sono previsti quattro denti 37A equidistanti, ma il loro numero è esemplificativo e corrisponde al numero di sporgenze 29 formate sulla flangia 5.2 del rocchetto 5. Sulla faccia opposta, rispetto ai denti inclinati 37A, il primo organo anulare 35A comprende perni 39 che servono ad accoppiare in maniera reversibile il primo organo anulare 35A alla porzione inferiore o coperchio 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1. L'accoppiamento viene ottenuto inserendo i perni 39 in corrispondenti fori 41 realizzati nel coperchio 3.2 e visibili ad esempio in Fig.15. I fori 41 sono preferibilmente fori passanti, che si estendono fino alla superficie esterna della porzione inferiore o coperchio 3.2 dell’alloggiamento 3.
[0031] Come visibile nelle Figg.5, 8, 9 e in particolare in Fig.15, il primo organo anulare 35A viene alloggiato in una sede centrale o impronta centrale 43 formata nell'interno del coperchio o porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3. La Fig.18 mostra in una vista isometrica e la Fig.16 mostra in una vista in pianta dall'alto la porzione inferiore 3.2 con il primo organo anulare 35A montato nell'impronta o sede centrale 43. Come si osserva in particolare nelle Figg.16 e 18, quando l'organo anulare 35A è montato nella sede centrale 43 della porzione inferiore o coperchio 3.2, i denti inclinati 37A si trovano in allineamento con sporgenze 49 solidali alla porzione inferiore 3.2 e preferibilmente realizzate di pezzo con essa, ad esempio in materiale polimerico stampato.
[0032] In assetto montato l'organo anulare 35A e il coperchio o porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 formano in sostanza un unico componente, in cui le sporgenze 49 formano prosecuzione radiale dei denti inclinati 37A.
[0033] Ciascuno dei denti inclinati 37A presenta un bordo o superficie 51A giacente su un piano contenente l'asse di simmetria dell'organo anulare 35A. In pratica il bordo o superficie 51A è sostanzialmente ortogonale al piano su cui giace una superficie anulare 55A da cui si estendono i denti inclinati 37A. Ciascun dente inclinato 37A comprende, inoltre, un bordo inclinato o superficie inclinata 53A, che costituisce una rampa di salita sviluppantesi dalla superficie anulare 55A fino ad una distanza da tale superficie corrispondente allo sviluppo assiale del bordo 51A.
[0034] La funzione dell'organo anulare 35A verrà descritta più avanti.
[0035] All'interno dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 è alloggiata, oltre al rocchetto 5, un organo elastico 59, mostrato in particolare nelle Figg.4 a 8. Nella forma di realizzazione illustrata l’organo elastico comprende una molla di compressione 59 e più in particolare una molla di compressione elicoidale che reagisce tra la superficie interna della parete di estremità 11 della testina tosaerba 1 e una battuta anulare formata dal corpo centrale 5.3 del rocchetto 5. In questo modo, quando la testina tosaerba 1 è montata, il rocchetto 5 viene elasticamente sollecitato dalla molla di compressione 59 in una prima posizione operativa, in cui il rocchetto è a battuta contro il coperchio o porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 e la porzione 5.4 del rocchetto 5 si trova nella posizione di massima sporgenza rispetto all’alloggiamento 3 della testina tosaerba 1. In questa posizione le sporgenze 27 del rocchetto 5 si trovano distanziate rispetto alle battute 31 della porzione superiore 3.1 dell'alloggiamento 3, mentre le sottostanti sporgenze 29 si trovano in appoggio con la superficie 55A dell'organo anulare 35A fra denti inclinati 37A consecutivi.
[0036] Come si comprende osservando ad esempio la Fig.5 in combinazione con le Figg.15, 16 e 18, il rocchetto 5 può essere fatto ruotare attorno all'asse A-A della testina tosaerba 1 rispetto all'alloggiamento 3. La rotazione è consentita soltanto in un verso, indicato con la freccia fA in Fig.15, 16 e 18. La rotazione è consentita poiché mentre il rocchetto ruota in senso antiorario secondo la freccia fA, le sporgenze 29 realizzate sulla faccia esterna della flangia inferiore 5.2 del rocchetto 5 incontrano la superficie inclinata o bordo inclinato 53A dei rispettivi denti inclinati 37A. La superficie o bordo 53A forma una rampa su cui le sporgenze 29 possono scorrere applicando una coppia sufficiente al rocchetto 5 per farlo ruotare rispetto all'alloggiamento 3. La coppia di rotazione deve vincere la forza di attrito tra i denti inclinati 37A e le sporgenze 29 del rocchetto 5.
[0037] Questa rotazione comporta, per effetto dell'inclinazione delle superfici inclinate o bordi inclinati 53A e dello scorrimento delle sporgenze 29 lungo di essi, un movimento secondo la freccia f5 in direzione assiale del rocchetto 5 all'interno dell'alloggiamento 3 con conseguente compressione della molla di compressione 59. Quando le sporgenze 29 si trovano nella posizione di maggiore distanza rispetto alla superficie anulare 55A dell'organo anulare 35A, il rocchetto 5 ha raggiunto una sua seconda posizione operativa, di massimo avvicinamento alla parete di estremità 11, a cui corrisponde una massima compressione della molla 59. Proseguendo la rotazione secondo la freccia fA del rocchetto 5 rispetto all'alloggiamento 3, le sporgenze 29 si disimpegnano rispetto ai denti inclinati 37A e questo fa sì che la molla compressa 59 spinga il rocchetto 5 nuovamente verso la sua prima posizione operativa, contro la porzione inferiore o coperchio 3.2 dell'alloggiamento 3.
[0038] Le superfici inclinate o bordi inclinati 53A dei denti inclinati 37A possono avere un’inclinazione, rispetto al piano su cui giace la superficie anulare 55A, inferiore a 90° e maggiore di 0°, ad esempio tra circa 5° e circa 30°.
[0039] La rotazione relativa tra il rocchetto 5 e l'alloggiamento 3 serve ad esempio ad avvolgere una scorta di filo di taglio F attorno al rocchetto 5 senza necessità di aprire l'alloggiamento 3. E' infatti sufficiente introdurre il filo F radialmente attraverso le aperture 15, vincolare detto filo al rocchetto 5 con sistemi noti, e portare in rotazione il rocchetto 5 rispetto all'alloggiamento 3.
[0040] Una rotazione inversa (cioè in verso opposto rispetto alla freccia fA di Fig.15) del rocchetto 5 rispetto all'alloggiamento 3 è impedita dalla presenza delle battute 51A formate dai bordi dei denti inclinati 37A ortogonali alla superficie anulare 55A.
[0041] La cooperazione tra le sporgenze 29 e le battute 51A del primo organo anulare 35A fa sì che quando la testina tosaerba 1 è portata in rapida rotazione dal decespugliatore l'alloggiamento 3 ruoti solidalmente con il rocchetto 5 attorno all'asse di rotazione A-A. Ovviamente, il verso di rotazione della testina tosaerba 1 deve essere coerente con la forma dei denti inclinati 37A. In altri termini, il verso di rotazione della testina tosaerba 1 per effetto della rotazione del decespugliatore è tale da sollecitare il rocchetto 5 a ruotare nel verso opposto rispetto al verso indicato dalla freccia fA. Questa rotazione, se non fosse impedita dalla presenza delle battute 51A cooperanti con le sporgenze 29, provocherebbe uno svolgimento incontrollato del filo di taglio F e la sua completa fuoriuscita attraverso le aperture 15 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1.
[0042] Per ottenere un allungamento controllato del filo di taglio F, per esempio per ripristinare le porzioni di filo di taglio F sporgenti dalla testina tosaerba 1 attraverso le aperture 15, si agisce sul rocchetto 5 tramite la porzione inferiore 5.4 sporgente dall'alloggiamento 3 quando la testina tosaerba 1 è in rotazione attorno al proprio asse A-A. Premendo in maniera alternata la porzione inferiore 5.4 del rocchetto 5 contro il terreno mentre la testina tosaerba 1 sta ruotando, si provoca una compressione temporanea della molla 59 e quindi uno spostamento assiale del rocchetto 5 nella direzione della freccia f5 rispetto all'alloggiamento 3. Questo movimento provoca lo svincolo delle sporgenze 29 dalle battute 51A e l'impegno delle sporgenze 27 alle battute 31 formate sulla superficie interna della prima parete di estremità 11. Le battute 31 sono sfalsate angolarmente rispetto alle battute 51A, oppure viceversa le sporgenze 29 sono sfalsate angolarmente rispetto alle sporgenze 27. In questo modo, premendo ripetutamente il rocchetto 5 per farlo muovere in maniera alternata secondo la freccia f5 all'interno dell'alloggiamento 3 si provocano ciclici limitati movimenti di rotazione del rocchetto 5 all'interno dell'alloggiamento 3 per effetto della forza centrifuga agente sul filo di taglio F che sporge dalle aperture 15 e quindi si ottiene una erogazione controllata (svolgimento controllato) del filo di taglio F rispetto al rocchetto 5.
[0043] Vantaggiosamente, come visibile in particolare nella Fig.15, le battute 51A formate da ciascun dente inclinato 37A si trovano in allineamento con le sporgenze 49 quando l'organo anulare 35A è montato nella porzione inferiore o coperchio 3.2 dell'alloggiamento 3. La posizione reciproca delle sporgenze 49 e delle superfici di battuta 51A è visibile in particolare nella Fig.18. In questo modo la dimensione radiale della superficie di battuta 51A dei denti inclinati 37A viene di fatto aumentata dall'estensione fornita dalle corrispondenti sporgenze 49. Si ottiene in questo un'ampia superficie di appoggio e di battuta delle sporgenze 29 contro le superfici di battuta 49-51A.
[0044] Come descritto in ciò che precede, i denti inclinati 37A consentono la rotazione in verso antiorario (nell'esempio) del rocchetto 5 rispetto all'alloggiamento 3, ma non consentono la rotazione in senso inverso se non a seguito di una pressione contro la porzione inferiore 5.4 che provoca lo svincolo delle sporgenze 29 rispetto ai denti inclinati 37A. Ciò è conseguenza della particolare sagoma dei denti inclinati 37A ed in particolare delle superfici o bordi inclinati 53A di esso.
[0045] Se la testina tosaerba 1 deve essere montata sull'albero di un decespugliatore che ruota in senso opposto rispetto a quello considerato sin qui, è necessario che i denti inclinati che cooperano con le battute 29 permettano una rotazione reciproca del rocchetto 5 rispetto all'alloggiamento 3 in verso orario e la impediscano in verso antiorario. Per ottenere questo risultato è necessario sostituire il primo organo anulare 35A, visibile in particolare nella Fig.15, con un organo anulare 35B, mostrato in particolare nelle Figg.17 e 19. L'organo anulare 35B è sostanzialmente uguale all’organo anulare 35A, salvo che i denti inclinati, qui indicati con 37B, hanno una forma simmetrica rispetto a quella dei denti inclinati 37A, ovvero la superficie inclinata o rampa, qui indicata con 53B, è orientata in maniera opposta rispetto alla rampa o superficie inclinata 53A del primo organo anulare 35A.
[0046] Si comprende da quanto sopra descritto che quando nell'alloggiamento 3 è disposto l'organo anulare 35B, il rocchetto 5 può ruotare rispetto all'alloggiamento 3 secondo la freccia fB, vedasi in particolare Figg.17 e 19, ma non può ruotare in senso inverso, perché le sporgenze 29 vanno a battuta contro le superfici piane o bordi di battuta 51B formate dai denti inclinati 37B e contro le sporgenze 49.
[0047] La rotazione del rocchetto 5 in verso opposto rispetto alla freccia fB è possibile, in questo caso, muovendo assialmente il rocchetto 5 contro la spinta della molla 59 premendo (freccia f5) contro la porzione 5.4 del rocchetto 5 che sporge inferiormente dalla testina tosaerba 1.
[0048] In sostanza, con un set comprendente una testina tosaerba 1 corredata di un alloggiamento 3 e di un rocchetto 5, e due organi anulari 35A e 35B intercambiabili, è possibile allestire la testina tosaerba 1 alternativamente nella configurazione delle Figg.15, 16 e 18, o nella configurazione delle Figg.17 e 19 così da utilizzare la testina su decespugliatore con albero motore a rotazione oraria o antioraria, selettivamente.
[0049] I due organi anulari 35A e 35B possono essere in materiali di colori differenti, ad esempio polimeri di colori differenti. Ad esempio l'organo anulare 35A può essere realizzato in colore rosso e l'organo anulare 35B in colore nero o viceversa e preferibilmente in un colore differente rispetto a quello della porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3.
[0050] In questo modo l'utente può scegliere in maniera intuitiva l'uno o l'altro dei due organi anulari 35A, 35B in funzione del verso di rotazione dell'albero motore del decespugliatore in suo possesso. Grazie ai fori passanti 41, come visibile nelle Figg.20 e 21, l'utente può verificare quale dei due organi anulari 35A, 35B è stato montato senza necessità di aprire la testina tosaerba 1. Infatti i perni 39 del rispettivo organo anulare 35A ovvero 35B sono visibile dall'esterno attraverso i fori passanti 41.
[0051] Realizzando un organo anulare 35A, 35B separato rispetto al coperchio o porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 è possibile utilizzare per la produzione dell'organo anulare 35A, 35B un materiale polimerico di migliore qualità, che subisce minore usura quando su di esso agiscono le sporgenze 29 del rocchetto 5. Questo è particolarmente importante poiché la rotazione secondo la freccia fA ovvero fB del rocchetto 5 rispetto all'organo anulare 35A ovvero 35B provoca uno scorrimento con forte attrito delle sporgenze 29 sulle rampe o fianchi inclinati 53A, 53B. Utilizzando un materiale di qualità scadente per la produzione degli organi anulari 35A, 35B questi ultimi subirebbero un’usura eccessivamente rapida.
[0052] D'altro canto il materiale polimerico di maggiore resistenza ha un costo più elevato ed è quindi vantaggioso limitare il suo utilizzo alla sola produzione dei due organi anulari 35A, 35B. Viceversa le restanti parti dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1, in particolare la porzione superiore 3.1 e la porzione inferiore o coperchio 3.2, possono essere formati con materiale polimerico di minore qualità e quindi di minore costo. Si ottiene così un sostanziale vantaggio rispetto ad altre soluzioni in cui le superfici inclinate o rampe dei denti inclinati sono formate di pezzo con il coperchio dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba.
[0053] Inoltre, rispetto a soluzioni in cui le due serie di denti inclinati (per l’impiego con decespugliatori a rotazione oraria e anti-oraria) sono realizzate sullo stesso organo, che deve essere montato in un verso o nell’altro, si riducono rischi di montaggi errati e relative conseguenze. Infatti, l’utente che possiede un decespugliatore a rotazione oraria può acquistare una testina tosaerba 1 con due organi anulari 35A, 35B intercambiabili, e montare sulla testina tosaerba quello corrispondente al tipo di decespugliatore in suo possesso. Una volta eseguito il montaggio dell’organo anulare corretto, l’altro può essere eliminato, evitando il rischio di montaggi errati.
[0054] Per il produttore di testine tosaerba, diviene possibile offrire sul mercato kit comprendenti ciascuno una testina tosaerba e due organi anulari 35A, 35B intercambiabili, con cui è possibile usare la testina tosaerba indifferentemente su decespugliatori a rotazione oraria o anti-oraria. Viene così evitata la necessità di produrre, stoccare, distribuire testine tosaerba di due tipi differenti per i due possibili versi di rotazione dei motori dei decespugliatori.
[0055] Le Figg.22 a 28 mostrano, in maniera analoga alle Figg.15 a 21 una forma di realizzazione in cui l’organo anulare, ancora indicato con 35A ovvero 35B ha una dimensione radiale maggiore rispetto a quella sopra descritta e in cui le sporgenze 49 sono formate sull'organo anulare 35A ovvero 35B, anziché sulla porzione inferiore o coperchio 3.2 dell'alloggiamento 3. In questo modo, pur mantenendo una dimensione ridotta dell'organo anulare 35A, 35B rispetto al coperchio o porzione inferiore 3.2, con i vantaggi sopra menzionati in termini di costo, si realizzano anche tutte le superfici di battuta delle sporgenze 29 in materiale a maggiore resistenza meccanica.
[0056] Mentre nelle forme di realizzazione illustrate nelle Figg. 1 a 28 vengono previste sporgenze sul rocchetto 5 che cooperano con denti inclinati sull’alloggiamento 3, è possibile anche una configurazione opposta, dove i denti inclinati sono solidali al rocchetto. Forme di realizzazione di questo tipo sono illustrate nel seguito con riferimento alle Figg.29 e seguenti.
[0057] Le Figg.29 a 35 illustrano una forma di realizzazione di un rocchetto impiegabile in una testina tosaerba simile a quella descritta con riferimento alle Figg.1 a 28. Il rocchetto e le sue varie parti sono indicate con gli stessi numeri di riferimento usati nelle Figg.1 a 28 aumentati di "100". Pertanto, il rocchetto delle Figg.29 a 35, indicato con 105, presenta due flange 105.1 e 105.2 che si estendono circonferenzialmente attorno ad un corpo centrale 105.3. Il rocchetto 105 presenta inoltre una porzione inferiore 105.4 che, quando il rocchetto è inserito in una testina tosaerba 1 sporge inferiormente da essa.
[0058] Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figg.29 a 35 dalla superficie esterna la flangia 105.1 si estendono sporgenze 127 che cooperano con corrispondenti battute 31 della porzione superiore 3.1 dell'alloggiamento 3, in modo sostanzialmente equivalente a quanto illustrato nelle Figg.1 a 28.
[0059] Differentemente da quanto previsto per il rocchetto 5 illustrato nelle Figg.1 a 28, il rocchetto 105 presenta sulla faccia esterna della flangia 105.2 una sede anulare 128, anziché sporgenze 29. La sede anulare 128 circonda la porzione inferiore 105.4. Nella sede anulare 128 del rocchetto 105 può essere alloggiato l'uno o l'altro di due organi anulari 135A, 135B. Gli organi anulari 135A, 135B sono visibili in particolare nelle Figg.29 e 31. Ciascun organo anulare 135A, 135B presenta un anello 155A, 155B, di forma e dimensione tale da incastrarsi nella sede anulare 128 del rocchetto.
[0060] Ciascun organo anulare 135A, 135B presenta, inoltre, una serie di denti inclinati indicati con 137A per l'organo anulare 135A e con 137B per l'organo anulare 135B. Ciascun dente inclinato 137A presenta superfici frontali o bordi 151A giacenti su un piano contenente un'asse di simmetria dell'organo anulare 135A e quindi sostanzialmente ortogonali all’anello 155A, in maniera analoga alle superfici o bordi 51A. Ciascun dente inclinato 137A comprende, inoltre, superfici inclinate o bordi inclinati 153A che definiscono rampe estendentisi dall'anello 155A verso la superficie o bordo di battuta 151A. I bordi inclinati 153A hanno funzione analoga ai bordi inclinati 53A. La forma dei denti 137A corrisponde sostanzialmente alla forma dei denti 37A sopra descritti.
[0061] L'organo anulare 135B comprende analogamente denti inclinati 137B simmetrici rispetto ai denti inclinati 137A, con superficie o bordi di battuta 151B e superfici inclinate o bordi inclinati 153B, con una disposizione analoga a quanto sopra descritto con riferimento all'organo anulare 35B.
[0062] L’accoppiamento torsionale tra sede anulare 128 e organo anulare 135A, 135B può essere garantito da organi di accoppiamento non mostrati, ad esempio denti frontali, o perni sporgenti dall’organo anulare 135A, 135B sul lato opposto rispetto al lato da cui sporgono i denti inclinati 137A, 137B, i quali perni si inseriscono in fori realizzati nel fondo della sede anulare 128. In altre forme di realizzazione, l’organo anulare 135A, 135B può presentare alette radiali che si inseriscono in corrispondenti intagli realizzati lungo lo sviluppo circonferenziale della sede anulare 128.
[0063] Le Figg.30 e 32 illustrano il rocchetto 105 con rispettivamente l'organo anulare 135A e135B inserito nella sede 128. I denti inclinati 137B del rocchetto 105 cooperano con sporgenze 49 formate sulla porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 per svolgere sostanzialmente la stessa funzione che viene svolta dai denti inclinati 37A, 37B in cooperazione con le sporgenze 29 del rocchetto 5 nelle forme di realizzazione delle Figg.1 a 28.
[0064] Pertanto, montando sul rocchetto 105 l'uno o l'altro degli organi anulari 135A o 135B si ottengono rocchetti che possono essere utilizzati con decespugliatori aventi un albero motore ruotante in versi opposti, ovvero orario e antiorario.
[0065] Le Figg.36 a 42 illustrano una diversa forma di realizzazione del rocchetto 105. Numeri uguali indicano parti uguali o equivalenti a quelle già descritte con riferimento alle precedenti Figg.29 a 35, le quali parti non verranno descritte in dettaglio nuovamente.
[0066] La differenza principale tra la forma di realizzazione delle Figg.29 a 35 e la forma di realizzazione delle Figg.36 a 42 consiste nel fatto che nella forma di realizzazione delle Figg. 36 a 42 la porzione 105.4 del rocchetto 105 è formata come componente meccanicamente separato rispetto al corpo principale 105.3 e alle relative flange 105.1 e 105.2. La porzione 105.4 presenta perni 123 di inserimento in fori 125 realizzati nel corpo principale 105.3 del rocchetto 105. La sede o scanalatura anulare 128 è realizzata nel corpo principale 105.3 del rocchetto 105 e presenta un diametro maggiore rispetto al diametro della porzione 105.4 removibile.
[0067] Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figg.36 a 42, la porzione removibile 105.4 del rocchetto presenta sporgenze radiali 161. Quando il rocchetto è montato come illustrato 37 e 39, queste sporgenze vengono a trovarsi a battuta contro le superfici frontali 151A o 151B del rispettivo organo anulare 135A o 135B. Esse costituiscono le sporgenze che cooperano con corrispondenti sporgenze 49 della porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1.
[0068] Gli organi anulari 135A e 135B hanno sostanzialmente la stessa forma di quella descritta e illustrata con riferimento alle Figg.29 a 35, e i denti inclinati 137A e 137B di essi svolgono la funzione già descritta con riferimento ai denti inclinati 137A e 137B.
[0069] La dimensione radiale, cioè lo spessore in direzione radiale degli organi anulari 135A, 135B della forma di realizzazione delle Figg.36 a 42 è minore rispetto alla dimensione radiale degli omologhi organi anulari 135A, 135B delle Figg.29 a 35. In questo modo la quantità di materiale necessario alla produzione degli organi anulari 135A, 135B nella forma di realizzazione delle Figg.36 a 42 è minore rispetto alla quantità di materiale necessario per la produzione di omologhi organi anulari 135A, 135B delle Figg.29 a 35. Poiché, per le ragioni sopra illustrate, è opportuno che il materiale, ad esempio un polimero, con cui sono realizzati gli organi anulari 135A, 135B sia di qualità superiore rispetto al materiale usato per le restanti parti della testina tosaerba 1 e dei suoi componenti, con la forma di realizzazione delle Figg.36 a 42 si ottiene una riduzione della quantità di materiale di maggior pregio, e maggiore costo, necessaria alla produzione dei denti inclinati 137A ovvero 137B.
[0070] Le forme di realizzazione dei rocchetti 5 e 105 sin qui descritte sono utilizzate in testine tosaerba del tipo "batti e vai", cioè quelle testine in cui è possibile allungare la porzione di filo di taglio F sporgente dalle aperture 15 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 tramite pressione contro il terreno della porzione inferiore 5.4 o 105.4 del rocchetto5 o 105 che sporge dalla testina tosaerba 1. Esistono, tuttavia, anche testine tosaerba che non presentano questa funzione. Il rocchetto illustrato nelle Figg.43 a 49 ha una forma tale da essere utilizzabile in testine tosaerba che non hanno la funzione "batti e vai". Per il resto il rocchetto delle Figg.43 a 49 ha sostanzialmente la stessa funzione del rocchetto 105 descritto con riferimento alle figure precedenti. nelle Figg.43 a 49. Parti uguali o equivalenti a quelle descritte con riferimento alle Figg.1 a 28 sono indicate nelle Figg. 43 a 49 con gli stessi numeri di riferimento incrementati di "200".
[0071] In particolare il rocchetto delle Figg.43 a 49 è complessivamente indicato con 205. Esso comprende due flange 205.1 e 205.2 che si estendono da un corpo principale 205.3. Sulla faccia esterna della flangia 205.1 sono previste sporgenze 227, aventi analoga funzione rispetto alle sporgenze 27 della forma di realizzazione illustrata nelle Figg.1 a 28.
[0072] Sulla faccia esterna della flangia 205.2 sono realizzate sporgenze 261 aventi funzione analoga alle sporgenze 161 illustrate nelle Figg.29 a 42.
[0073] Inoltre, nella superficie esterna della flangia 205.2 è realizzata una sede o scanalatura anulare 228, nella quale può essere alloggiato l'uno o l'altro di due organi anulari 235A e 235B, illustrati isolatamente nelle Figg.45 e 43, rispettivamente. Gli organi anulari 235A, 235B sono corredati di denti inclinati 237A, 237B. Come descritto in precedenza per gli organi anulari 135A e 135B, i denti inclinati presentano superfici frontali o bordo frontali 251A, 251B giacenti in piani contenente l'asse di simmetria degli organi anulari e formanti battute cooperanti con sporgenze formate nella corrispondente porzione inferiore 3.2 dell'alloggiamento 3 della testina tosaerba 1. Ciascun dente inclinato 237A, 237B presenta, inoltre, una superficie inclinata o bordo inclinato 253A, 253B, rispettivamente. Queste superfici inclinate formano rampe che hanno la stessa funzione delle superfici inclinate o bordi inclinati 37A, 37B e 137A, 137B degli organi anulari 35A, 35B e 135A, 135B descritti in precedenza.
[0074] L’uno o l’altro degli organi anulari 235A, 235B è inseribile nella scanalatura o sede anulare 228. La scelta dipende dal verso di rotazione dell'albero motore del decespugliatore a cui deve essere associata la testina tosaerba 1 in cui è inserito il rocchetto 205. Nelle Figg. 43, 44 e 48 è illustrato il rocchetto 205 in cui è montato l'organo anulare 235B. Nelle Figg.45, 46 è illustrato il rocchetto 205 in cui è inserito l'organo anulare 235B.
[0075] Nella forma di realizzazione delle Figg.43 a 49 sulla faccia esterna della flangia 205.2, nella quale è realizzata la sede o scanalatura 228, sono formate anche sporgenze 261 aventi funzione analoga alle sporgenze 161 descritte con riferimento alla forma di realizzazione delle Figg.36 a 42.
[0076] Nelle forme di realizzazione illustrate nelle Figg.1 a 49 la testina tosaerba è configurata con un alloggiamento 3 collegabile torsionalmente all’albero di un decespugliatore o altra macchina operatrice. In questo modo il movimento di rotazione attorno all’asse di rotazione A-A viene trasmesso dall’albero del decespugliatore all’alloggiamento 3 della testina tosaerba 1 e il rocchetto posto all’interno dell’alloggiamento 3 viene trascinato in rotazione per effetto della cooperazione tra sporgenze o denti del rocchetto e battute (es. battute 49; Fig.15) dell’alloggiamento.
[0077] In altre forme di realizzazione il rocchetto può essere configurato per essere collegato torsionalmente all’albero motore del decespugliatore o altra macchina operatrice. In tal caso il movimento di rotazione viene trasmesso dall’albero motore al rocchetto e da questo, tramite denti e sporgenze mutuamente cooperanti tra rocchetto e alloggiamento, il movimento è trasmesso all’alloggiamento 3.
[0078] Le Figg. 50 a 52 mostrano una forma di realizzazione di un rocchetto secondo la presente descrizione, configurato per essere accoppiato torsionalmente ad un albero motore. Il rocchetto è indicato con 305 e presenta una prima flangia 305.1 e una seconda flangia 305.2 che si estendono attorno ad un corpo centrale 305.3. Dal corpo centrale 305.3 sporge un codolo 305.6 che forma un elemento di collegamento ad un albero motore (non mostrato) di un decespugliatore o altra macchina operatrice. Il codolo 305.6 può presentare un foro assiale 305.7 in cui si inserisce un perno di collegamento, e che svolge una funzione analoga a quella del foro 7 della testina tosaerba 1 illustrata nelle figure precedenti. Il rocchetto 305 può così essere bloccato all’albero motore e portato in rotazione.
[0079] La flangia 305.1 presenta sporgenze 327, cooperanti con battute dell’alloggiamento della testina, corrispondenti alle battute 31 della testina tosaerba 1 sopra descritta. La flangia 305.2 presenta sporgenze 329 cooperanti con battute corrispondenti alle battute 49 della testina tosaerba 1 sopra descritta.
[0080] Con 305.8 sono indicate aperture nel corpo centrale 305.3 del rocchetto 305, che servono al fissaggio del filo di taglio F, in modo di per sé noto.
[0081] Il rocchetto 305 è inserito in un alloggiamento 3 di testina tosaerba in modo che il codolo 305.6 sia rivolto verso l’alto quando la testina è utilizzata ad esempio per tagliare l’erba su un prato. In questo caso all’interno dell’alloggiamento della testina tosaerba è alloggiata una molla di compressione corrispondente ala molla 59, che è disposta tra la flangia 305.2 e la porzione inferiore dell’alloggiamento della testina tosaerba. La molla sollecita il rocchetto in una prima posizione operativa rispetto all’alloggiamento della testina, con una spinta orientata secondo la freccia f305 in Fig.51. Poiché il rocchetto 305 è fissato all’albero motore del decespugliatore, questa disposizione è tale che premendo la molla secondo la freccia f305, l’alloggiamento della testina tosaerba si muove rispetto all’albero del decespugliatore in una direzione assiale. Quando la molla è compressa, il rocchetto assume, rispetto all’alloggiamento, una seconda posizione operativa.
[0082] In modo analogo a quanto descritto con riferimento alle precedenti Figg.29 e seguenti, il rocchetto 305 può essere equipaggiato con l’uno o con l’altro di due organi anulari alternativi, indicati in Fig.50 con 335A e 335B. Gli organi anulari 335A e 335B corrispondono agli organi anulari 135A, 135B e 235A, 235B descritti in precedenza. L’organo anulare 335A presenta denti inclinati 337A, ciascuno dei quali presenta una superficie o bordo 351A parallelo all’asse di rotazione della testina tosaerba, quando questa è montata con il rocchetto e l’organo anulare a suo interno. Il bordo o superficie 351A di ciascun dente inclinato 337A giace, quindi, su un piano contenente l’asse dell’organo anulare 335A. Ciascun dente inclinato 337A presenta una superficie o bordo inclinato 337 che si estende da un anello 355A con un angolo opportuno, ad esempio tra 5° e 30° e forma una rampa di salita, equivalente a quella definita dalle superfici o bordi inclinati 137A e 237A descritti in preedenza.
[0083] Dalla superficie dell’anello 355A opposta rispetto alla superficie da cui sporgono i denti inclinati 337A, si estendono elementi di innesto dell’organo anulare 335A al rocchetto 305. Nella forma di realizzazione illustrata, questi elementi di innesto comprendono pioli 361A che si inseriscono in fori 363 realizzati nel fondo di una sede anulare 328, analoga alle sedi anulari 128 e 228 sopra descritte. La sede anulare 328 alloggia l’uno o l’altro degli organi anulari 335A, 335B.
[0084] L’organo anulare 335B è sostanzialmente uguale all’organo anulare 335A e i suoi componenti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento usati per l’organo 335A, ma contrassegnati con la lettera “B”. Tali elementi non vengono nuovamente descritti se non limitatamente alle differenze tra i due organi anulari 335A, 335B. La differenza consiste nel fatto che i denti inclinati 337B hanno una superficie o bordo inclinato 353B orientato in verso opposto rispetto alla superficie o bordo inclinato 353A. In questo modo, il rocchetto 305 può ruotare rispetto all’alloggiamento in cui viene inserito in verso orario secondo la freccia fA, se su di esso è applicato l’organo anulare 335A, e alternativamente secondo la freccia fB se su di esso è applicato l’organo anulare 335B, in modo analogo a quanto descritto in precedenza.
[0085] In Fig. 51 è illustrata in vista laterale la fase di montaggio dell’organo anulare 335A sul rocchetto 305. La Fig. 52 mostra il rocchetto 305 equipaggiato con l’organo anulare 335A, montato nella sua sede anulare 328.

Claims (19)

  1. TESTINA TOSAERBA E ROCCHETTO PER UNA TESTINA TOSAERBA Rivendicazioni 1. Una testina tosaerba per un decespugliatore ruotante, comprendente: un alloggiamento avente una prima parete di estremità, una seconda parete di estremità e una parete laterale fra la prima parete di estremità e la seconda parete di estremità e attorno ad un asse di rotazione dell'alloggiamento; aperture di uscita di un filo di taglio nella parete laterale; un rocchetto, alloggiato nell'alloggiamento e mobile assialmente all'interno dell'alloggiamento; una molla collegata operativamente al rocchetto e che sollecita assialmente il rocchetto in una prima posizione operativa; un primo organo anulare, avente una prima serie di denti inclinati e configurato per essere accoppiato ad uno di detto alloggiamento e detto rocchetto e cooperante con sporgenze sull'altro di detto alloggiamento e detto rocchetto; in cui la prima serie di denti inclinati e dette sporgenze sono configurati in modo tale che quando il primo organo anulare è accoppiato a detto alloggiamento o a detto rocchetto, la prima serie di denti inclinati e le sporgenze impediscono la rotazione del rocchetto rispetto all'alloggiamento in un primo verso di rotazione e provocano uno spostamento assiale del rocchetto contro la molla, in allontanamento dalla prima posizione operativa verso una seconda posizione operativa, quando il rocchetto ruota in un secondo verso di rotazione rispetto all'alloggiamento; un secondo organo anulare, avente una seconda serie di denti inclinati e configurato per essere accoppiato ad uno di detto alloggiamento e detto rocchetto e cooperante con le sporgenze sull'altro di detto alloggiamento e detto rocchetto; in cui la seconda serie di denti inclinati e dette sporgenze sono configurati in modo tale che, quando il secondo organo anulare è accoppiato a detto detto alloggiamento o a detto rocchetto, la seconda serie di denti inclinati e le sporgenze impediscono la rotazione del rocchetto rispetto all'alloggiamento nel secondo verso di rotazione, e provocano uno spostamento assiale del rocchetto contro la molla, in allontanamento dalla prima posizione operativa verso la seconda posizione operativa, quando il rocchetto ruota nel primo verso di rotazione rispetto all'alloggiamento.
  2. 2. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati torsionalmente all'alloggiamento.
  3. 3. La testina tosaerba della rivendicazione 2, in cui una di dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento è formata come coperchio removibile, e in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati a detto coperchio.
  4. 4. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati al rocchetto.
  5. 5. La testina tosaerba della rivendicazione 4, in cui una di dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento è formata da un coperchio removibile e in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurate per cooperare con sporgenze formate sul coperchio.
  6. 6. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono provvisti di rispettivi perni, che sporgono dall'organo anulare e si estendono da esso sul lato opposto rispetto ai denti inclinati, i perni essendo atti ad inserirsi in rispettivi fori di uno di detti alloggiamento e rocchetto.
  7. 7. La testina tosaerba della rivendicazione 2, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono provvisti di rispettivi perni che sporgano dall'organo anulare e si estendono da esso sul lato opposto rispetto ai denti inclinati rispettivamente, i perni essendo atti ad essere introdotti attraverso fori formati in una dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento.
  8. 8. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui ciascuna di dette prima serie di denti inclinati e seconda serie di denti inclinati ha un primo bordo sostanzialmente ortogonale ad un piano parallelo all'organo anulare, e un secondo bordo, avente un angolo inferiore a 90° e maggiore di 0° rispetto ad un piano parallelo all'organo anulare.
  9. 9. La testina tosaerba della rivendicazione 8, in cui il secondo bordo forma con detto piano parallelo all'organo anulare un angolo compreso fra circa 5° e circa 30°.
  10. 10. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati ad una di dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento, ed in cui detta parete di estremità è provvista di una pluralità di sporgenze, operativamente associate ai denti inclinati dell'organo anulare vincolato ad essa.
  11. 11. La testina tosaerba della rivendicazione 8, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati ad una di dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento, e in cui detta parete di estremità a cui gli organi anulari sono configurati per essere associati ha una pluralità di sporgenze, operativamente associate ai denti inclinati del primo organo anulare e del secondo organo anulare; e in cui quando il primo organo anulare o il secondo organo anulare è vincolato all'alloggiamento, i primi bordi sono circa allineati con dette sporgenze.
  12. 12. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il rocchetto è provvisto di prime sporgenze di rocchetto su una prima estremità assiale di esso e di seconde sporgenze di rocchetto su una seconda estremità assiale di esso; in cui le prime sporgenze del rocchetto cooperano con prime sporgenze di alloggiamento disposte sulla prima parete di estremità dell'alloggiamento e le seconde sporgenze del rocchetto cooperano con seconde sporgenze di alloggiamento disposte sulla seconda parete di estremità dell'alloggiamento.
  13. 13. La testina tosaerba della rivendicazione 12, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere vincolati al rocchetto, e in cui la prima serie di denti inclinati e la seconda serie di denti inclinati sono configurati per essere allineati con le prime sporgenze del rocchetto o con le secondo sporgenze del rocchetto.
  14. 14. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il rocchetto comprende un corpo centrale, una prima flangia che si estende radialmente dal corpo centrale e una seconda flangia che si estende radialmente dal corpo centrale, uno spazio di avvolgimento del filo di taglio essendo formato fra la prima flangia e la seconda flangia.
  15. 15. La testina tosaerba della rivendicazione 14, in cui almeno una di detta prima flangia e seconda flangia è provvista di organi di accoppiamento per collegare il primo organo anulare e il secondo organo anulare al rocchetto, gli organi di accoppiamento configurati per montare l'organo anulare cosicché i rispettivi denti inclinati sporgano in allontanamento dallo spazio di avvolgimento del filo di taglio.
  16. 16. La testina tosaerba della rivendicazione 14 o 15, in cui un pulsante operativo sporge assialmente da una di dette prima flangia e seconda flangia; e in cui una di dette prima parete di estremità e seconda parete di estremità dell'alloggiamento ha un’apertura, attraverso la quale il pulsante operativo sporge dall'alloggiamento.
  17. 17. La testina tosaerba della rivendicazione 16, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare sono configurati per essere montati e vincolati sul rocchetto così da estendersi attorno al pulsante operativo.
  18. 18. La testina tosaerba della rivendicazione 1, in cui il primo organo anulare e il secondo organo anulare hanno colori differenti.
  19. 19. Un rocchetto per una testina tosaerba a filo, comprendente un corpo centrale, almeno una flangia sporgente dal corpo centrale e un organo anulare accoppiabile alla flangia, il quale organo anulare comprende una serie di denti inclinati sporgenti dalla flangia quando l’organo anulare è accoppiato ad essa.
IT102018000009483A 2018-10-16 2018-10-16 Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba IT201800009483A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009483A IT201800009483A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba
US16/653,543 US11109530B2 (en) 2018-10-16 2019-10-15 Trimmer head and spool for a trimmer head

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009483A IT201800009483A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009483A1 true IT201800009483A1 (it) 2020-04-16

Family

ID=65010834

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009483A IT201800009483A1 (it) 2018-10-16 2018-10-16 Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba

Country Status (2)

Country Link
US (1) US11109530B2 (it)
IT (1) IT201800009483A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USD992379S1 (en) * 2020-11-13 2023-07-18 TwoY. co. ltd. Trimmer head winding wheel

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8230602B2 (en) 2008-05-15 2012-07-31 Arnetoli Motor S.R.L. Line-type grass cutting head which can be alternatively used on machines with left or right rotation
US20150271992A1 (en) * 2014-03-26 2015-10-01 Nagoshi Corporation Cord-type mowing machine
WO2017059917A1 (en) * 2015-10-08 2017-04-13 Husqvarna Ab Automatic line feed for trimmer
EP3213619A1 (en) * 2016-03-03 2017-09-06 TTI (Macao Commercial Offshore) Limited Winding mechanism for a string trimmer head
US20180271012A1 (en) * 2016-01-22 2018-09-27 Nanjing Chervon Industry Co., Ltd. Grass trimmer, operating method thereof and control method thereof
EP3384752A1 (en) * 2017-04-04 2018-10-10 Black & Decker Inc. Spool assembly for a trimmer head

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10130030B2 (en) * 2014-05-27 2018-11-20 Mtd Products Inc Trimmer head
US10517210B2 (en) * 2016-02-22 2019-12-31 Mtd Products Inc Multi-mode trimmer head

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8230602B2 (en) 2008-05-15 2012-07-31 Arnetoli Motor S.R.L. Line-type grass cutting head which can be alternatively used on machines with left or right rotation
US8615887B2 (en) 2008-05-15 2013-12-31 Arnetoli Motor S.R.L. Line-type grass cutting head which can be alternatively used on machines with left or right rotation
US20150271992A1 (en) * 2014-03-26 2015-10-01 Nagoshi Corporation Cord-type mowing machine
WO2017059917A1 (en) * 2015-10-08 2017-04-13 Husqvarna Ab Automatic line feed for trimmer
US20180271012A1 (en) * 2016-01-22 2018-09-27 Nanjing Chervon Industry Co., Ltd. Grass trimmer, operating method thereof and control method thereof
EP3213619A1 (en) * 2016-03-03 2017-09-06 TTI (Macao Commercial Offshore) Limited Winding mechanism for a string trimmer head
EP3384752A1 (en) * 2017-04-04 2018-10-10 Black & Decker Inc. Spool assembly for a trimmer head

Also Published As

Publication number Publication date
US20200113131A1 (en) 2020-04-16
US11109530B2 (en) 2021-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8230602B2 (en) Line-type grass cutting head which can be alternatively used on machines with left or right rotation
CA2754715C (en) Grass-cutting head
US5295306A (en) Cutting head for a cord type mower
CN105027809B (zh) 快速加载的修整器头部
AU778800B2 (en) A reel for winding a cutting cord for a grass-cutting device and head for grass-cutting device incorporating said reel
ITUB20154104A1 (it) Una testina tosaerba con organi per semplificare la carica del filo di taglio
US4091538A (en) Mowing apparatus
IT201800009483A1 (it) Testina tosaerba e rocchetto per una testina tosaerba
JPH06153656A (ja) 回転式草刈機の切断部
US5311665A (en) Cutting head for a cord type mower
US6141879A (en) Cord type grass-cutting head with means for preventing the entry of waste matter
US1555346A (en) Winding spool
AU616690B2 (en) Improvements relating to a grass or scrub snipper
IT8909554A1 (it) Congegno per l'avanzamento radiale centrifugo dei fili dalle teste tagliaerba per decespugliatori ed altro
JPS62210911A (ja) 刈払機
JP2526664Y2 (ja) コード式草刈り機における回転盤
ITUD980185A1 (it) Testina di taglio per apparecchiature rasaerba, decespugliatori o simili
JP2002153187A (ja) 糸巻用スプール
JP2002034318A (ja) 刈払機の刈刃装置