IT201800008283A1 - Scarpa per la corretta camminata - Google Patents

Scarpa per la corretta camminata Download PDF

Info

Publication number
IT201800008283A1
IT201800008283A1 IT102018000008283A IT201800008283A IT201800008283A1 IT 201800008283 A1 IT201800008283 A1 IT 201800008283A1 IT 102018000008283 A IT102018000008283 A IT 102018000008283A IT 201800008283 A IT201800008283 A IT 201800008283A IT 201800008283 A1 IT201800008283 A1 IT 201800008283A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
sole
remaining
transverse axis
respect
Prior art date
Application number
IT102018000008283A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Giarrizzo
Original Assignee
Michele Giarrizzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michele Giarrizzo filed Critical Michele Giarrizzo
Priority to IT102018000008283A priority Critical patent/IT201800008283A1/it
Publication of IT201800008283A1 publication Critical patent/IT201800008283A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/181Resiliency achieved by the structure of the sole
    • A43B13/183Leaf springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/181Resiliency achieved by the structure of the sole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/181Resiliency achieved by the structure of the sole
    • A43B13/182Helicoidal springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/24Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the constructive form
    • A43B21/26Resilient heels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/08Heel stiffeners; Toe stiffeners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0063U-shaped

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"SCARPA PER LA CORRETTA CAMMINATA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una scarpa per la corretta camminata di una persona che la indossa.
Il passo della persona dovrebbe terminare (fase di appoggio del piede sul terreno) con il piede in appoggio cosiddetto neutro, ossia secondo una naturale tendenza del piede a ruotare verso l'interno al fine di distribuire l'impatto al momento di poggiare a terra. Il passo, in condizioni ideali, dovrebbe quindi seguire un movimento dall'esterno verso la linea mediana del corpo, per fermarsi in posizione neutrale.
Un primo difetto del passo, cosiddetto "pronazione o iperpronazione del piede", è il movimento del piede che supera la posizione neutrale e quindi si verifica uno spostamento eccessivo verso la linea mediana del corpo. L'iperpronazione può essere causata da un certo numero di fattori, compresa la rotazione interna del femore, la torsione interna della tibia, la conformazione di un ginocchio, così come deformità congenite della caviglia e dell'avampiede. Un altro difetto del passo, cosiddetto "supinazione", è il movimento del piede presentante una rigidità articolare tale da non consentire di completare il processo fisiologico di appoggio neutro, e la persona che cammina appoggia all'esterno anche l'avampiede.
Il documento PCT/FR2012/050614 rende nota una scarpa comprendente una tomaia e una suola, in cui la suola comprende due porzioni principali che sono collegate in modo oscillante tra loro: una porzione anteriore ed una porzione posteriore di suola. La porzione anteriore di suola è fissata alla parte anteriore della tomaia della scarpa ed è prolungata posteriormente in una parte di suola intermedia, formante un braccio di leva tra un primo asse trasversale di articolazione, prossimale rispetto a detta parte anteriore della tomaia, ed un secondo asse trasversale di articolazione, distale rispetto a detta parte anteriore della tomaia. Il secondo asse di articolazione collega in modo oscillante un'estremità di un ammortizzatore, la cui altra estremità è articolata attorno ad un terzo asse di articolazione trasversale, solidale alla porzione posteriore della suola, in corrispondenza del tallone del piede della persona che indossa la scarpa. Detto ammortizzatore oscilla e lavora in un piano essenzialmente parallelo ad un piano verticale longitudinale della suola della scarpa. La scarpa secondo il documento PCT/FR2012/050614 è prevista per ottimizzare le fasi di ammortizzamento, di appoggio e di propulsione di ogni passo della persona che indossa la scarpa.
Tuttavia, la scarpa nota da PCT/FR2012/050614 non è idonea a correggere i difetti del passo, poiché non permette di assistere in modo adeguato il movimento del piede che indossa la scarpa in caso di pronazione o supinazione.
Uno scopo della presente invenzione è di provvedere una scarpa per la corretta camminata della persona che la indossa, che permetta di correggere, almeno parzialmente, difetti del passo della persona durante la camminata, in particolare che permetta di riportare il piede in condizione di appoggio neutro o in condizioni prossime a quelle di appoggio neutro al termine di ogni passo.
Un altro scopo dell'invenzione è di provvedere una scarpa del tipo specificato, che permetta di correggere i difetti del passo, come sopra specificato, e sia di struttura semplice, di sicuro funzionamento e costo relativamente economico.
In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede una scarpa per la corretta camminata della persona che la indossa, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione con riferimento al disegno allegato, che mostra dettagli importanti per l'invenzione, nonché dalle rivendicazioni. Le caratteristiche qui illustrate non devono necessariamente essere intese in scala e sono rappresentate in modo tale che le peculiarità secondo l'invenzione siano chiaramente evidenziate. Le diverse caratteristiche possono essere realizzate singolarmente o in qualunque combinazione tra loro, come varianti dell'invenzione.
Nel disegno allegato:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale di un esempio di realizzazione della una scarpa per la corretta camminata della persona, allo stato di completo appoggio del piede che la indossa (non illustrato) rispetto al terreno;
- la figura 2 è una vista simile a quella di figura 1, ma in cui il piede che la indossa è parzialmente sollevato rispetto al terreno;
- la figura 3 è una vista in direzione della freccia III di figura 1;
- le figure 4, 5, 6 e 7 sono delle viste in sezione secondo le linee IV-IV, V-V, VI-VI e VII-VII di figura 1, rispettivamente.
Con riferimento al disegno, con 10 è indicata nel suo insieme la presente forma esemplificativa di realizzazione della scarpa per la corretta camminata della persona, secondo la presente invenzione.
Detta scarpa 10 comprende un tomaio 11 ed una suola 12, quest'ultima in corpo unico. Detto tomaio 11 presenta una porzione anteriore 11.1 di tomaio e detta suola 12 presenta una porzione anteriore 12.1 di suola, che formano una parte anteriore 10.1 della scarpa 10. Detta porzione anteriore 11.1 di tomaio e detta porzione anteriore 12.1 di suola sono rigidamente collegate tra loro, e in detta parte anteriore 10.1 della scarpa è alloggiata la parte anteriore del piede della persona che indossa la scarpa 10.
Secondo la presente invenzione, detta scarpa 10 comprende:
- una porzione rimanente 11.2 di tomaio e una porzione rimanente 12.2 di suola, le quali sono collegate in modo oscillante tra loro e rispetto a detta parte anteriore 10.1 della scarpa mediante mezzi a cerniera flessibile, il cui asse è essenzialmente trasversale rispetto alla suola 12;
- dei mezzi a soletta interna 13 flessibile, fissati rispetto a detta porzione rimanente 11.2 di tomaio ed opposti rispetto a detta porzione rimanente 12.2 di suola e che provvedono un appoggio almeno per il tallone del piede della persona. Secondo la realizzazione illustrata, detti mezzi a soletta flessibile 13 avvolgono inferiormente, a guisa di suola di calza, non solo il tallone ma anche la parte mediana della pianta del piede della persona che indossa la scarpa 10. Detti mezzi a soletta 13 sono, ad esempio, realizzati in Gore-Tex®. In particolare, detta soletta 13 è idonea a mitigare il dolore nella terapia della cosiddetta spina calcaneare;
- dei mezzi ammortizzatori 14 (figura 3), articolati tra un primo asse trasversale inferiore X-X in corrispondenza di una parte posteriore o tacco 12.3 di detta porzione rimanente 12.2 di suola ed un secondo asse trasversale superiore Y-Y in corrispondenza di una parte posteriore superiore 11.3 di detta porzione rimanente 11.2 di tomaio, adiacente a detta parte posteriore di suola o tacco 12.3. Detti mezzi ammortizzatori 14 comprendono due bracci oscillanti 14.1, ciascuno dei quali presenta estensione automaticamente variabile durante l'esecuzione di un passo della persona, è disposto da un rispettivo lato di detta parte posteriore 12.3 di detta porzione rimanente 12.2 di suola e di detta parte posteriore 11.3 di detta porzione rimanente 11.2 di tomaio ed oscilla in un rispettivo piano essenzialmente ortogonale rispetto a detto primo asse X-X ed a detto secondo asse Y-Y.
Ciascun braccio oscillante 14.1 comprende (figura 3):
- uno stelo inferiore 14.2 presentante un attacco fisso di estremità inferiore 14.3, che provvede una sede di snodo sferico articolato attorno a detto primo asse trasversale X-X;
- un cappuccio cilindrico superiore 14.4 presentante un attacco fisso di estremità superiore 14.5, che provvede una sede di snodo sferico articolato attorno a detto asse secondo asse trasversale Y-Y;
- una molla ad elica cilindrica 14.6 di trazione e compressione, le cui estremità sono rispettivamente vincolate rispetto a detto stelo 14.2 ed a detto cappuccio 14.4,
- in cui detta molla ad elica 14.6, detto stelo 14.2 e detto cappuccio 14.4 sono allineati secondo un asse essenzialmente ortogonale a detti assi trasversali, primo X-X e secondo Y-Y.
Va da sé che detto cappuccio cilindrico e detto stelo possono essere disposti inversamente rispetto a quando descritto ed illustrato: il cappuccio in posizione inferiore e lo stelo in posizione superiore.
Inoltre, in sostituzione di detta molla, possono essere provvisti dei mezzi a cilindro idraulico od a cilindro pneumatico, che svolgano la stessa funzione di detti mezzi a molla di trazione e compressione.
Inoltre, detta scarpa 10 comprende dei mezzi di rinforzo 15 provvisti almeno in detta parte posteriore 11.3 di detta porzione rimanente 11.2 di tomaio e rispetto ai quali detti mezzi ammortizzatori 14 sono articolati rispetto a detto secondo asse trasversale Y-Y. Detti mezzi di rinforzo 15 sono realizzati, nell'esempio illustrato, in forma di armatura esterna di ciascun fianco di detta parte posteriore 11.3 e di detta porzione rimanente 11.2 di tomaio, detta armatura essendo vincolata in modo flessibile almeno rispetto a detta porzione anteriore di tomaio 11.1.
Detti mezzi di rinforzo 15 sono realizzati ad esempio in materia plastica rigida e sopportano una coppia di rivetti fissi 15.1, aggettanti verso l'esterno e in versi opposti in corrispondenza di detto secondo asse trasversale Y-Y. Detti rivetti 15.1 presentano rispettive teste sferiche integrali 15.2, che sono stabilmente collegate in modo articolato entro le rispettive sedi sferiche dei corrispondenti attacchi superiori 14.5 dei cappucci 14.4 dei due bracci oscillanti 14.1.
D'altra parte, sui due fianchi di detta parte posteriore o tacco 12.3 (figura 6) di detta porzione rimanente 12.2 di suola sono provviste due cave 12.4, tra loro opposte ed allineate in direzione trasversale secondo detto primo asse trasversale X-X. Dette cave 12.4 sono aperte verso l'esterno, e nelle cave stesse sono stabilmente impegnate corrispondenti teste svasate 12.5 di rispettivi chiodi di montaggio 12.6, presentati rispettivi steli 12.7 estesi lungo detto asse X-X ed aggettanti esternamente. Detti steli 12.7 presentano rispettive teste sferiche integrali 12.8, che sono stabilmente collegate in modo articolato entro le rispettive sedi sferiche dei corrispondenti attacchi inferiori 14.3 degli steli 14.2 dei due bracci oscillanti 14.1.
Si noterà che dette cave 12.4 presentano una pluralità di vani interni assialmente allineati e di forma corrispondente ciascuno a quella della testa svasata 12.5 di un chiodo di montaggio 12.6. Tale disposizione permette di variare, in fase di montaggio, l'estensione dello stelo 12.7 di ciascun chiodo 12.6 oltre il tacco 12.3 e quindi la geometria del sistema articolato comprendente i due bracci oscillanti 14.1.
Si noterà inoltre, con particolare riferimento alle figure 1 e 2, che nella detta parte posteriore o tacco 12.3 della suola 12 sono provviste due ulteriori cave 12.4', allineate secondo un altro asse trasversale inferiore, prossimo a detto primo asse trasversale inferiore X-X, ma rialzato rispetto al terreno ed arretrato rispetto a detto asse X-X. Dette ulteriori due cave allineate 12.4' permettono di fissare in modo alternativo detti chiodi di montaggio 12.6 e quindi di disporre diversamente detti bracci oscillanti 14.1.
Pertanto, mediante la suddetta disposizione, la porzione rimanente 12.2 della suola 12, i due bracci oscillanti 14.1 e la porzione rimanente 11.2 del tomaio 12 formano un sistema articolato, oscillante tra una posizione idonea all'appoggio della pianta del piede calzato nella scarpa 10 rispetto al terreno (figura 1) ed una posizione idonea all'appoggio della sola punta del piede rispetto al terreno (figura 2), durante l'esecuzione di un passo, in cui il piede è guidato nei suoi movimenti mediante detti due bracci oscillanti 14.1 che si estendono e si ritraggono automaticamente lungo i rispettivi assi, i quali oscillano in corrispondenti piani essenzialmente ortogonali a detti primo asse trasversale X-X e secondo asse trasversale Y-Y.
Detti bracci oscillanti 14.1 ammortizzano inoltre il ritorno del piede, mediante le rispettive molle elicoidali 14.6, il cui precarico elastico è regolato anche per agevolare il passo della persona.
Si noterà che detti due bracci oscillanti 14.1 di detti mezzi ammortizzatori 14 sono configurati ciascuno a telescopio estensibile e retrattile e comprendono dei rispettivi mezzi di regolazione della lunghezza a riposo e/o dell'estensione dinamica automatica di ciascuno di detti bracci oscillanti 14.1, e quindi del precarico elastico della rispettiva molla elicoidale 14.6. Detti rispettivi mezzi di regolazione comprendono, ad esempio, dei mezzi a vite e madrevite cooperanti con detto stelo inferiore 14.2 e/o con detto cappuccio 14.4 di ciascuno di detti bracci oscillanti 14.1.
Mediante tale disposizione, detti mezzi ammortizzatori 14 permettono di regolare singolarmente l'estensione di ciascun braccio oscillante 14.1 e quindi possono presentare geometria variabile dell'assetto relativo di detta porzione rimanente 11.2 di tomaio rispetto detta porzione rimanente 12.2 di suola, in modo da poter compensare eventuali difetti della camminata della persona, modificando la geometria del sistema articolato formato dalla porzione rimanente 12.2 della suola 12, dai due bracci oscillanti 14.1 e dalla porzione rimanente 11.2 del tomaio 12.
D'altra parte, detta scarpa 10 comprende dei mezzi a cuscinetto 16 di comfort sovrapposti almeno a detta parte posteriore 12.3 di detta porzione rimanente 12.2 di suola e sottostanti rispetto a detti mezzi a soletta interna 13. Detti mezzi a cuscinetto 16 sono realizzati ad esempio in gommapiuma o in silicone.
Nel disegno, con 12.9 è indicata una soletta interna, fissa rispetto a detta suola 12 e sottostante i detti mezzi a cuscinetto 16.
Si noterà che detti mezzi a cuscinetto 16 son configurati secondo una forma tridimensionale che, opportunamente studiata per ogni persona che calza la scarpa 10, permette di correggere errori di postura del piede, ad esempio favorendo la convergenza del piede verso la linea mediana del corpo o la divergenza rispetto a detta stessa linea, in particolare durante la fase di appoggio del piede ad ogni passo.
In tal modo, mentre detti mezzi a cuscinetto 16 permettono di eseguire una correzione posturale del piede calzato nella scarpa 10, detti mezzi ammortizzatori 14, articolati rispetto a detta porzione rimanente 11.2 di tomaio e rispetto a detta porzione rimanente 12.2 di suola, permettono di eseguire una correzione essenzialmente dinamica della camminata della persona che indossa la scarpa 10.
La scarpa 10 permette, inoltre, di ammortizzare il passo in fase di appoggio del piede anche di una persona che esegue un camminata normale.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione provvede una scarpa per la corretta camminata della persona che la indossa, che permette di conseguire in modo semplice ed efficace gli scopi esposti nella parte iniziale della presente relazione.
In particolare, la presente invenzione provvede una scarpa per la corretta camminata della persona che la indossa, che permette di correggere, almeno parzialmente, difetti del passo della persona durante la camminata, e che in particolare che permette di riportare il piede in condizione di appoggio neutro o in condizioni prossime a quelle di appoggio neutro al termine di ogni passo.
Inoltre, l'invenzione provvede una scarpa del tipo specificato, che permette di correggere i difetti del passo, come sopra specificato, ed è di struttura semplice, di sicuro funzionamento e costo relativamente economico.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpa (10) per la corretta camminata di una persona che la indossa, comprendente un tomaio (11) ed una suola (12), quest'ultima in corpo unico, in cui detto tomaio (11) presenta una porzione anteriore (11.1) di tomaio e detta suola (12) presenta una porzione anteriore (12.1) di suola, in cui detta porzione anteriore (11.1) di tomaio e detta porzione anteriore (12.1) di suola sono rigidamente collegate tra loro e formano una parte anteriore (10.1) della scarpa (10) in cui è alloggiata la parte anteriore del piede della persona, caratterizzata dal fatto che comprende: - una porzione rimanente (11.2) di tomaio e una porzione rimanente (12.2) di suola, le quali sono collegate in modo oscillante tra loro e rispetto a detta parte anteriore (10.1) della scarpa; - dei mezzi a soletta interna (13) flessibile, fissati rispetto a detta porzione rimanente (11.2) di tomaio ed opposti rispetto a detta porzione rimanente (12.2) di suola e che provvedono un appoggio almeno per il tallone del piede della persona; - dei mezzi ammortizzatori (14) articolati tra un primo asse trasversale inferiore (X-X) in corrispondenza di una parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola ed un secondo asse trasversale superiore (Y-Y) in corrispondenza di una parte posteriore (11.3) di detta porzione rimanente (11.2) di tomaio, in cui detti mezzi ammortizzatori (14) comprendono due bracci oscillanti (14.1), ciascuno dei quali presenta estensione automaticamente variabile durante l'esecuzione di un passo della persona, è disposto da un rispettivo lato di detta parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola e di detta parte posteriore (11.3) di detta porzione rimanente (11.2) di tomaio ed oscilla in un rispettivo piano essenzialmente ortogonale rispetto a detto primo asse trasversale (X-X) ed a detto secondo asse trasversale (Y-Y).
  2. 2. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende dei mezzi di rinforzo (15) provvisti almeno in detta parte posteriore (11.3) di detta porzione rimanente (11.2) di tomaio e rispetto ai quali detti mezzi ammortizzatori (14) sono articolati in corrispondenza di detto secondo asse trasversale (Y-Y).
  3. 3. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzata dal fatto che comprende dei mezzi a cuscinetto (16) di comfort sovrapposti almeno a detta parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola e sottostanti rispetto a detti mezzi a soletta interna (13).
  4. 4. Scarpa (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun braccio oscillante (14.1) comprende: - uno stelo (14.2) presentante un attacco fisso di estremità (14.3), che provvede una sede di snodo sferico articolato attorno a detto primo asse trasversale inferiore (X-X), rispettivamente attorno a detto asse secondo asse trasversale superiore (Y-Y); - un cappuccio (14.4) presentante un attacco fisso di estremità (14.5), che provvede una sede di snodo sferico articolato attorno a detto secondo asse trasversale superiore (Y-Y), rispettivamente attorno a detto primo asse trasversale inferiore (X-X); - dei mezzi elastici (14.6), rispettivamente dei mezzi a cilindro pneumatico o idraulico, che reagiscono a trazione e compressione ed i quali presentano rispettive estremità vincolate a detto stelo (14.2) ed a detto cappuccio (14.4), - in cui detti mezzi elastici (14.6), rispettivamente detti mezzi a cilindro pneumatico o idraulico, detto stelo (14.2) e detto cappuccio (14.4) sono allineati secondo un asse essenzialmente ortogonale a detto primo asse trasversale (X-X) ed a detto secondo asse trasversale (Y-Y).
  5. 5. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 2 e/o 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rinforzo (15) comprendono dei mezzi di supporto fissi (15.1), aggettanti verso l'esterno ed in versi opposti in corrispondenza di detto secondo asse trasversale (Y-Y) e dal fatto che detti mezzi di supporto fissi (15.1) presentano rispettive teste sferiche integrali (15.2), ciascuna collegata in modo articolato entro una corrispondente sede sferica di un attacco (14.5) di un cappuccio (14.4), rispettivamente di un attacco (14.3) di uno stelo (14.2) di uno di detti due bracci oscillanti (14.1).
  6. 6. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola comprende dei mezzi di supporto fissi (12.6), aggettanti verso l'esterno ed in versi opposti in corrispondenza di detto primo asse trasversale (X-X) e dal fatto che detti mezzi di supporto fissi (12.6) presentano rispettive teste sferiche integrali (12.5), ciascuna collegata in modo articolato entro una corrispondente sede sferica di un attacco (14.3) di uno stelo (14.2), rispettivamente di un attacco (14.5) di un cappuccio (14.4) di uno di detti due bracci oscillanti (14.1)
  7. 7. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di supporto fissi (12.6) è stabilmente alloggiato in una rispettiva sede (12.4, 12.4') di una pluralità di sedi provviste in detta parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola.
  8. 8. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 6 e/o 7, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di supporto fissi (12.6) è stabilmente alloggiato in una rispettiva sede (12.4, 12.4') provvista in detta parte posteriore (12.3) di detta porzione rimanente (12.2) di suola con possibilità di variazione della sua estensione in aggetto rispetto a detta parte posteriore (12.3).
  9. 9. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 1 e/o una delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che detti due bracci oscillanti (14.1) di detti mezzi ammortizzatori (14) sono configurati ciascuno a telescopio estensibile e retrattile e comprendono dei rispettivi mezzi di regolazione della lunghezza a riposo e/o dell'estensione dinamica automatica di ciascuno di detti bracci oscillanti (14.1), durante ogni passo della persona che indossa la scarpa (10), in modo che detti mezzi ammortizzatori (14) permettono di realizzare una geometria variabile dell'assetto relativo di detti due bracci oscillanti (14.1) e di detta porzione rimanente (11.2) di tomaio rispetto detta porzione rimanente (12.2) di suola.
  10. 10. Scarpa (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a cuscinetto (16) sono configurati secondo una forma tridimensionale per la correzione di errori di postura del piede, favorendo la convergenza del piede verso la linea mediana del corpo o la divergenza rispetto a detta stessa linea, durante la fase di appoggio del piede ad ogni passo.
IT102018000008283A 2018-08-31 2018-08-31 Scarpa per la corretta camminata IT201800008283A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008283A IT201800008283A1 (it) 2018-08-31 2018-08-31 Scarpa per la corretta camminata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008283A IT201800008283A1 (it) 2018-08-31 2018-08-31 Scarpa per la corretta camminata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800008283A1 true IT201800008283A1 (it) 2020-03-02

Family

ID=64316796

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000008283A IT201800008283A1 (it) 2018-08-31 2018-08-31 Scarpa per la corretta camminata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800008283A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131309A (en) * 1998-06-04 2000-10-17 Walsh; John Shock-absorbing running shoe
US6557271B1 (en) * 2001-06-08 2003-05-06 Weaver, Iii Robert B. Shoe with improved cushioning and support

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131309A (en) * 1998-06-04 2000-10-17 Walsh; John Shock-absorbing running shoe
US6557271B1 (en) * 2001-06-08 2003-05-06 Weaver, Iii Robert B. Shoe with improved cushioning and support

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11622601B2 (en) Footwear with flexible cage and wedge
JP4301938B2 (ja) 改良されたクッショニング及びサポートを有する靴
RU2352297C2 (ru) Искусственная стопа
EP3079638B1 (en) Outsole for orthopedic device
US20140259785A1 (en) Energy return sole
EP3868242A2 (en) Sole comprising individually deflectable reinforcing members and shoe with such a sole
KR102049077B1 (ko) 신체 교정용 신발 깔창
KR102371474B1 (ko) 교정 지지부가 포함된 중창
EP3288408B1 (en) Rocker shoes, rocker shoe development kit and method
US6131309A (en) Shock-absorbing running shoe
KR101196835B1 (ko) 신발패드
CN108113117A (zh) 一种内外足弓独立支撑的鞋垫及其制备方法
CN205512680U (zh) 一种避震减压缓冲鞋垫
KR100599501B1 (ko) 퇴행성관절염 환자용 기능성 신발
IT201800008283A1 (it) Scarpa per la corretta camminata
KR102274410B1 (ko) 고정 중창 및 안창 조립체
US20180098598A1 (en) Sandal
US20230210214A1 (en) Running Shoes
KR20110112975A (ko) 신발 밑창
KR101463544B1 (ko) 충격 흡수와 통증 경감을 위한 기능성 몰딩 에어 인솔
EP4098139A1 (en) Sole comprising a reinforcing structure, shoe with such a sole, and method for the manufacture of such items
CN111436716B (zh) 一种根据缺失脚趾患者脚掌制定的专用鞋
KR20190127673A (ko) 외골격 서브조립체 및 이러한 서브조립체를 포함하는 외골격 구조물
CN207940398U (zh) 一种内外足弓独立支撑的鞋垫
KR20220010806A (ko) 경도가 상이한 듀얼 솔 구조를 구비한 슬리퍼