IT201800008219A1 - Dispositivo erogatore, in particolare per pillole - Google Patents

Dispositivo erogatore, in particolare per pillole Download PDF

Info

Publication number
IT201800008219A1
IT201800008219A1 IT102018000008219A IT201800008219A IT201800008219A1 IT 201800008219 A1 IT201800008219 A1 IT 201800008219A1 IT 102018000008219 A IT102018000008219 A IT 102018000008219A IT 201800008219 A IT201800008219 A IT 201800008219A IT 201800008219 A1 IT201800008219 A1 IT 201800008219A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing
cells
opening
drum
rotation
Prior art date
Application number
IT102018000008219A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Iezza
Vittorio Marangoni
Original Assignee
Medime Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Medime Srl filed Critical Medime Srl
Priority to IT102018000008219A priority Critical patent/IT201800008219A1/it
Publication of IT201800008219A1 publication Critical patent/IT201800008219A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/03Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes for pills or tablets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0427Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with direct interaction with a dispensing or delivery system
    • A61J7/0436Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers with direct interaction with a dispensing or delivery system resulting from removing a drug from, or opening, a container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/04Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills
    • B65D83/0409Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills the dispensing means being adapted for delivering one article, or a single dose, upon each actuation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/04Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills
    • B65D83/0481Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills the articles passing through a small opening or passage, without additional dispensing devices and without retaining means for the following article
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • A61J7/0409Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers
    • A61J7/0481Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers with timers working on a schedule basis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO EROGATORE, IN PARTICOLARE PER PILLOLE”
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico dei dispositivi erogatori. In particolare, l’invenzione ha per oggetto un dispositivo erogatore adatto ad erogare farmaci in pillole o prodotti analoghi in quantità e a tempi preimpostati.
Stato della Tecnica
Esiste oggigiorno la necessità, per molti pazienti sottoposti a terapia farmacologica, di assumere quotidianamente diversi farmaci in diversi momenti della giornata. I suddetti farmaci vengono prescritti generalmente in forma di pillole.
È nota l'esigenza di evitare che il paziente incorra in errore ed assuma i farmaci in quantità e/o in tempi non corretti, con conseguenti sottodosaggi o sovradosaggi che potrebbero ripercuotersi negativamente sulla salute del paziente. Il problema è particolarmente importante per gli anziani, ai quali si rivolge la maggior parte delle terapie farmacologiche.
Per venire incontro alla suddetta esigenza, sono noti dispositivi erogatori ad uso domestico in grado di erogare farmaci in pillole con posologie e tempi di somministrazione preimpostati.
Secondo una forma esecutiva nota, un dispositivo erogatore comprende un involucro dotato di un'apertura di erogazione ed internamente al quale è disposto un tamburo girevole. Il tamburo definisce una pluralità di celle disposte perimetralmente attorno all'asse di rotazione del tamburo stesso. In conseguenza della rotazione del tamburo, le celle si dispongono in sequenza, una dopo l'altra, in comunicazione con l'apertura di erogazione, attraverso la quale un utilizzatore può accedere al contenuto della cella stessa.
Ciascuna cella corrisponde ad un rispettivo intervallo temporale in cui deve avvenire una somministrazione e viene preventivamente riempita con la corretta quantità di farmaci da assumere in tale intervallo di somministrazione.
La rotazione del tamburo viene comandata in modo tale che ciascuna cella venga a trovarsi in corrispondenza dell'apertura di erogazione durante il rispettivo intervallo di somministrazione. Il dispositivo erogatore comprende un'unità di controllo programmabile che consente di impostare gli intervalli di somministrazione di ciascuna cella.
In questo modo, il paziente può prelevare il contenuto di ciascuna cella nell'intervallo di somministrazione corretto così da assumerne il contenuto. Questo permette di minimizzare i rischi di una errata somministrazione dei farmaci.
Per prelevare i farmaci, il paziente dispone il dispositivo erogatore sopra al suo palmo oppure sopra ad contenitore, quindi lo capovolge in modo che le pillole contenute nella cella affacciata all'apertura di erogazione cadano sul palmo o sul contenitore.
La suddetta operazione di capovolgimento comporta l'inconveniente di risultare piuttosto scomoda, soprattutto per una persona dai movimenti incerti come può essere un anziano. Il suddetto inconveniente è aggravato dal fatto che il peso e l'ingombro del dispositivo erogatore non sono trascurabili.
Inoltre, la necessità di capovolgere il dispositivo erogatore per erogare il prodotto comporta l'ulteriore inconveniente che la caduta delle pillole non avviene in modo preciso, sia perché il paziente non vede la posizione dell'apertura di erogazione quando il dispositivo è capovolto, sia perché l'erogazione può avvenire in istanti diversi durante il capovolgimento del dispositivo e, pertanto, la traiettoria delle pillole è imprevedibile. Di conseguenza, le pillole possono cadere e danneggiarsi.
Come ulteriore inconveniente, il dispositivo erogatore può accidentalmente cadere durante il maneggiamento da parte del paziente, danneggiandosi irreparabilmente.
Nel tentativo di risolvere gli inconvenienti sopra descritti, è noto associare il suddetto dispositivo erogatore ad un gruppo di supporto girevole per l'appoggio ad una superficie orizzontale, ad esempio la superficie di un mobile. Il gruppo di supporto è dotato di una leva che consente al paziente di comandare il capovolgimento del dispositivo erogatore per causare l'erogazione.
Il suddetto gruppo di supporto girevole comporta l'inconveniente di occupare una superficie piuttosto ampia e di richiedere uno spazio operativo rilevante per consentire la rotazione del dispositivo erogatore.
Inoltre, il gruppo di supporto girevole non risolve completamente l'inconveniente relativo alla possibile caduta delle pillole durante l'erogazione, poiché l'erogazione richiede comunque di capovolgere il dispositivo erogatore.
Presentazione dell’invenzione
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell’arte nota sopra citati.
In particolare, è scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo erogatore particolarmente adatto alla somministrazione di farmaci in pillole, o di altri prodotti analoghi, che non richieda alcun maneggiamento da parte del paziente per causare l'erogazione del prodotto. In particolare, è scopo dell'invenzione che il dispositivo erogatore consenta l'erogazione senza necessità di venire capovolto.
Un altro scopo dell’invenzione è che il suddetto dispositivo erogatore consenta di raccogliere il prodotto in erogazione in modo più affidabile rispetto ai dispositivi erogatori di tipo noto, evitandone la caduta.
È altresì scopo dell’invenzione che l'ingombro del dispositivo erogatore, sia durante i periodi di inattività che durante i periodi operativi, sia inferiore rispetto a quello dei dispositivi erogatori di tipo noto aventi pari funzionalità.
I suddetti scopi sono raggiunti da un dispositivo erogatore secondo la rivendicazione principale.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell’invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Secondo un primo aspetto, l'invenzione concerne un dispositivo erogatore comprendente: un gruppo erogatore provvisto di un involucro nel quale è disposto un tamburo, il tamburo essendo girevole attorno ad un asse di rotazione, il tamburo e l'involucro cooperando per definire una pluralità di celle disposte attorno all'asse di rotazione in modo tale che, in conseguenza della rotazione del tamburo attorno all'asse di rotazione, le celle si posizionino in sequenza una dopo l'altra in comunicazione con un'apertura di erogazione di cui è provvisto l'involucro; un membro di supporto che supporta il gruppo erogatore e che è provvisto di una superficie di appoggio posizionabile in appoggio stabile su un piano orizzontale per definire per il gruppo erogatore una posizione operativa, le celle e l'apertura di erogazione essendo configurate in modo tale che, quando una qualsiasi cella comunica con l'apertura di erogazione ed il gruppo erogatore è disposto in posizione operativa, una pillola disposta nella suddetta cella possa venire convogliata per gravità verso l'apertura di erogazione e possa uscire dall'involucro attraverso di essa.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione concerne un dispositivo erogatore comprendente un gruppo erogatore provvisto di un involucro nel quale è disposto un tamburo, il tamburo essendo girevole attorno ad un asse di rotazione, il tamburo e involucro cooperando per definire una pluralità di celle disposte attorno all'asse di rotazione in modo tale che la rotazione del tamburo attorno all'asse di rotazione posizioni le celle, in sequenza una dopo l'altra, in comunicazione con un'apertura di erogazione di cui è provvisto l'involucro, l'involucro comprendendo un coperchio che definisce una parete delle celle, il coperchio essendo configurato per consentire ad un utilizzatore di scorgere il contenuto delle celle dall'esterno del dispositivo erogatore.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione concerne un dispositivo erogatore comprendente un gruppo erogatore provvisto di un involucro nel quale è disposto un tamburo, il tamburo essendo girevole attorno ad un asse di rotazione, il tamburo e involucro cooperando per definire una pluralità di celle disposte attorno all'asse di rotazione in modo tale che la rotazione del tamburo attorno all'asse di rotazione posizioni le celle, in sequenza una dopo l'altra, in comunicazione con un'apertura di erogazione di cui è provvisto l'involucro, l'involucro comprendendo uno sportello operativamente associato all'apertura di erogazione e motorizzato in modo da consentire ad una pillola contenuta in una cella di uscire all'esterno attraverso l'apertura di erogazione durante intervalli di tempo di erogazione predefiniti e, rispettivamente, impedire l'uscita della pillola al di fuori di tali intervalli di tempo di erogazione.
Secondo un ulteriore aspetto, l'invenzione concerne un dispositivo erogatore comprendente un gruppo erogatore provvisto di un involucro nel quale è disposto un tamburo, il tamburo essendo girevole attorno ad un asse di rotazione, il tamburo e involucro cooperando per definire una pluralità di celle disposte attorno all'asse di rotazione in modo tale che la rotazione del tamburo attorno all'asse di rotazione posizioni le celle, in sequenza una dopo l'altra, in comunicazione con un'apertura di erogazione di cui è provvisto l'involucro, il tamburo essendo provvisto di un numero in corrispondenza di ciascuna cella per consentire l'individuazione di ciascuna cella.
Vantaggiosamente, la presenza del membro di supporto che mantiene il gruppo erogatore in una posizione operativa prefissata, in combinazione con la particolare configurazione delle celle e dell'apertura di erogazione, evitano che il paziente debba maneggiare il dispositivo erogatore per causare l'erogazione del prodotto. In particolare, l'erogazione del prodotto può avvenire senza che l'utilizzatore debba afferrare il dispositivo, né tantomeno capovolgerlo.
Ancora vantaggiosamente, il dispositivo erogatore dell'invenzione è idoneo ad erogare il prodotto in modo automatico, o con un intervento dell'utilizzatore molto limitato rispetto a quello richiesto dai dispositivi erogatori di tipo noto, in ogni caso evitando all'utilizzatore qualsiasi tipo di fatica fisica.
Ancora vantaggiosamente, la possibilità per il dispositivo erogatore dell'invenzione di erogare il prodotto in una posizione operativa prefissata rende l'erogazione più affidabile, evitando che il prodotto erogato possa cadere accidentalmente o, comunque, possa sfuggire alla presa dell'utilizzatore.
Ancora vantaggiosamente, il fatto che il dispositivo erogatore dell'invenzione possa erogare in una posizione operativa prefissata senza necessità di venire capovolto consente di ridurre il suo ingombro operativo rispetto ai dispositivi erogatori di tipo noto aventi pari funzionalità, minimizzando il disturbo del dispositivo erogatore e rendendolo idoneo a venire appoggiato anche su superfici di area limitata, ad esempio su un comodino o su altre superfici disponibili in ambiente casalingo.
Ancora vantaggiosamente, l'eventuale coperchio dell'involucro che consente di scorgere il contenuto delle celle dall'esterno permette ad un addetto di verificare che l'utilizzatore abbia correttamente assunto i farmaci prescritti. In particolare e come sarà più chiaro in seguito, il fatto che una cella corrispondente ad un intervallo di somministrazione già concluso non sia vuota indica una errata assunzione.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri menzionati in seguito, appariranno più evidenti dalla seguente descrizione di alcune preferite forme esecutive dell’invenzione, che vengono illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l’ausilio delle unite tavole di disegno.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 rappresenta il dispositivo erogatore dell’invenzione in una prima configurazione operativa in cui il gruppo erogatore è associato al membro di supporto e con lo sportello di erogazione in posizione chiusa, in vista assonometrica.
La Fig. 2 rappresenta il dispositivo erogatore dell’invenzione di Fig. 1 nella prima configurazione operativa e con lo sportello di erogazione in posizione aperta, in vista assonometrica.
La Fig. 3 rappresenta il dispositivo erogatore di Fig. 1 in una seconda configurazione operativa in cui il gruppo erogatore è separato dal membro di supporto, in vista assonometrica.
La Fig. 4 rappresenta il gruppo erogatore del dispositivo erogatore di Fig.1, in configurazione con il coperchio aperto, in vista assonometrica parzialmente esplosa.
La Fig. 5 rappresenta il gruppo erogatore di Fig.4, in vista frontale.
La Fig. 6 rappresenta il gruppo erogatore di Fig. 5, in configurazione con coperchio chiuso, in vista laterale sezionata secondo il piano di traccia VI-VI di Fig.5.
Le Figg. 7 e 8 rappresentano un dettaglio ingrandito della Fig. 6 raffigurante il meccanismo di blocco e di sblocco dell'apertura del coperchio, in due rispettive configurazioni operative.
La Fig. 9 rappresenta parzialmente il gruppo erogatore di Fig. 4, privato del coperchio e parzialmente sezionato in corrispondenza del piano di sezione IX-IX di Fig. 6.
Le Figg. 10 e 11 rappresentano parzialmente il gruppo erogatore di Fig. 4, in due diverse configurazioni operative in cui lo sportello che chiude l'apertura di erogazione è, rispettivamente, chiuso ed aperto, in vista assonometrica.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Il dispositivo erogatore dell’invenzione, indicato in Fig. 1 complessivamente con 1, è particolarmente adatto all'erogazione di prodotti in quantità e in tempi prestabiliti. Ancor più particolarmente, il dispositivo erogatore 1 è adatto all'erogazione di farmaci in pillole. Peraltro, non è escluso che il dispositivo erogatore 1 possa venire impiegato per erogare prodotti di altro tipo.
Si precisa fin d'ora che, nel seguito, si impiegherà il termine "prodotto" per indicare, indifferentemente, un farmaco in pillole o un altro prodotto avente forma analoga.
Si precisa inoltre che, per chiarezza di rappresentazione, laddove un riferimento numerico indica una pluralità di elementi identici, esso potrà venire riportato nei disegni limitatamente ad alcuni dei rispettivi elementi, essendo tuttavia evidente che esso è riferibile anche agli altri elementi.
Il dispositivo erogatore 1 comprende un gruppo erogatore 18, il quale a sua volta comprende un involucro 2. Nelle figure, la parte anteriore dell'involucro 2 è stata rappresentata in trasparenza in modo da consentire di scorgere il contenuto dell'involucro 2 stesso. L'involucro 2 delimita un volume di contenimento 2a ed è provvisto di un'apertura di erogazione 3 per mettere in comunicazione il volume di contenimento 2a con l'esterno dell'involucro 2.
Il gruppo erogatore 18 comprende altresì un tamburo 4 disposto nel volume di contenimento 2a e girevolmente associato all'involucro 2 secondo un asse di rotazione X.
Il tamburo 4 e l'involucro 2 cooperano per definire, nel volume di contenimento 2a, una pluralità di celle 5 disposte attorno all'asse di rotazione X. In particolare, le celle 5 sono disposte in modo tale che ciascuna di esse possa venire disposta in comunicazione con l'apertura di erogazione 3 per mezzo di una corrispondente rotazione del tamburo 4 attorno all'asse di rotazione X, così che il relativo contenuto possa venire erogato attraverso l'apertura di erogazione 3 stessa.
Il dispositivo erogatore 1 comprende anche un membro di supporto 6 per supportare stabilmente il gruppo erogatore 18 in una posizione operativa prefissata. A tal fine, il membro di supporto 6 è provvisto di una superficie di appoggio 6a posizionabile in appoggio stabile su un piano orizzontale per definire per il gruppo erogatore 18 la suddetta posizione operativa.
Inoltre, le celle 5 e l'apertura di erogazione 3 sono configurate in modo tale che, quando una qualsiasi cella 5, in seguito alla rotazione del tamburo 4, viene a trovarsi in una posizione di erogazione in cui essa è in comunicazione con l'apertura di erogazione 3 ed il gruppo erogatore 18 è disposto nella suddetta posizione operativa, un prodotto disposto nella suddetta cella 5 viene convogliato per gravità verso l'apertura di erogazione 3 lungo una traiettoria di erogazione che passa attraverso l'apertura di erogazione 3 stessa, così che il prodotto possa uscire dal volume di contenimento 2a.
Pertanto, viene raggiunto lo scopo di evitare che il paziente debba maneggiare il dispositivo per ottenere l'erogazione. Infatti, è sufficiente che il tamburo 4 del gruppo erogatore 18 venga ruotato fino a disporre la cella 5 desiderata nella posizione di erogazione per ottenere l'erogazione del prodotto contenuto nella cella stessa.
Inoltre, poiché il membro di supporto 6 mantiene il gruppo erogatore 18 in una posizione operativa prefissata e l'erogazione del prodotto avviene con il gruppo erogatore 18 disposto sempre in tale posizione operativa, si comprende che la traiettoria di erogazione del prodotto è sostanzialmente la stessa per tutte le celle 5.
Pertanto, è raggiunto l'ulteriore scopo di consentire una raccolta affidabile del prodotto erogato da parte dell'utilizzatore, il quale può disporre il palmo della mano, oppure un contenitore, in corrispondenza della traiettoria di erogazione del prodotto.
Preferibilmente, le celle 5 sono in numero di 28, corrispondente a 4 erogazioni al giorno per 7 giorni. È peraltro evidente che è possibile impostare un qualsivoglia numero di erogazioni al giorno, in base alle esigenze. Se il numero di erogazioni giornaliere richieste è inferiore a 4, le celle corrispondenti alle erogazioni superflue possono venire lasciate vuote, oppure possono venire impiegate tutte le celle, nel qual caso l'erogazione può venire prolungata per più di una settimana prima di dover ricaricare il gruppo erogatore 18. Se, invece, il numero di erogazioni giornaliere richieste fosse superiore a 4, l'erogazione verrà completata in meno di 7 giorni.
È anche evidente che, in varianti esecutive dell'invenzione, il numero di celle può essere diverso da quello sopra indicato, a seconda delle preferenze del costruttore.
Preferibilmente, ciascuna cella 5 è delimitata da una superficie di convogliamento 5a, visibile in sezione in Fig. 6. La suddetta superficie di convogliamento 5a è configurata per convogliare il prodotto in modo sufficientemente preciso verso l'apertura di erogazione 3 quando la cella è disposta nella posizione di erogazione.
Preferibilmente, la superficie di convogliamento 5a è configurata in modo tale da definire uno scivolo che, quando la rispettiva cella 5 è in posizione di erogazione, risulta inclinato verso l'apertura di erogazione 3.
Preferibilmente, la suddetta superficie di convogliamento 5a appartiene al tamburo 4.
Ancora preferibilmente e come si osserva in dettaglio in Fig. 4, il tamburo 4 è configurato in modo da delimitare almeno parzialmente ciascuna cella 5 tranne che in corrispondenza di una rispettiva apertura 5b, la quale è configurata in modo da disporsi affacciata all'apertura di erogazione 3 quando la cella 5 corrispondente si trova nella posizione di erogazione.
In particolare, il tamburo 4 comprende preferibilmente una pluralità di setti intermedi 30 sviluppati in senso radiale rispetto all'asse di rotazione X per separare tra loro le celle 5 secondo una direzione circonferenziale sviluppata attorno all'asse di rotazione X.
Ancora preferibilmente, il tamburo 4 comprende una parete anulare 31 sviluppata attorno all'asse di rotazione X, dalla quale i suddetti setti intermedi 30 aggettano radialmente verso l'esterno. La suddetta prima parete anulare 31 definisce per ciascuna cella 5 una corrispondente superficie interna 5c, meglio visibile nella vista sezionata di Fig.6.
Ancora preferibilmente, la suddetta prima parete anulare 31 si prolunga attorno ai setti intermedi 30 per definire per ciascuna cella 5 una corrispondente superficie di fondo 5d ed una superficie esterna affacciata alla suddetta superficie interna 5c e che, preferibilmente, coincide con la suddetta superficie di convogliamento 5a.
I bordi dei due setti intermedi 30 adiacenti ciascuna cella 5, assieme ai bordi della rispettiva superficie interna 5c e della rispettiva superficie di convogliamento 5a, delimitano l'apertura 5b della cella 5, la quale pertanto interessa un lato della cella 5 adiacente la superficie interna 5c e sostanzialmente perpendicolare all'asse di rotazione X.
Ancora preferibilmente, ciascuna cella 5 viene delimitata, sul lato corrispondente all'apertura 5b, dall'involucro 2, come apparirà più chiaro in seguito.
Evidentemente, varianti esecutive dell'invenzione possono prevedere per la parete anulare 31 una configurazione diversa da quella sopra descritta e/o che le celle 5 siano delimitate in modo differente da come sopra descritto.
Ad esempio, in una variante esecutiva dell'invenzione non rappresentata nei disegni, la parete anulare 31 del tamburo 4 delimita le celle 5 solo in corrispondenza delle rispettive superfici interne 5c, mentre le rimanenti superfici che delimitano le celle 5 appartengono all'involucro 2.
In un'ulteriore variante esecutiva dell'invenzione non rappresentata nei disegni, ciascuna cella 5 può essere delimitata in modo che la rispettiva apertura 5b sia definita, anziché su un lato della cella 5 adiacente la superficie interna 5c, su un lato non adiacente la superficie interna 5c, ad esempio sul lato contrapposto alla superficie interna 5c.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 è configurato in modo tale che, quando il gruppo erogatore 18 è disposto in posizione operativa, l'asse di rotazione X presenta un'inclinazione, rispetto al piano orizzontale di appoggio, non superiore a 45°. Vantaggiosamente, l'inclinazione appena menzionata consente di limitare l'ingombro complessivo del dispositivo erogatore 1 sul piano orizzontale di appoggio. Ancor più preferibilmente, la suddetta inclinazione è non superiore a 10° e, ancor più preferibilmente, è nulla in modo che l'asse di rotazione X sia orizzontale.
Ancora vantaggiosamente, la suddetta inclinazione consente all'utilizzatore di accedere direttamente alla parte anteriore del gruppo erogatore 18, dove preferibilmente sono disposti i vari comandi del gruppo erogatore 18 che verranno descritti in seguito, senza dover maneggiare quest'ultimo.
Ancora vantaggiosamente, in una variante che verrà descritta in seguito, la suddetta inclinazione consente all'utilizzatore di scorgere direttamente il contenuto delle celle 5 senza dover maneggiare il gruppo erogatore 18.
Per quanto concerne il membro di supporto 6, preferibilmente esso definisce un alloggiamento 7 affacciato all'apertura di erogazione 3 e visibile in Fig. 1. L'alloggiamento 7 è configurato per raccogliere e trattenere il prodotto erogato quando il gruppo erogatore 18 è disposto nella posizione operativa. Vantaggiosamente, l'alloggiamento 7 semplifica l'utilizzo del dispositivo erogatore 1, poiché il prodotto può venire afferrato facilmente dall'utilizzatore una volta erogato. Preferibilmente, l'alloggiamento 7 è conformato come una cavità tondeggiante aperta superiormente per consentire di farvi scorrere le dita di una mano così da raccogliere il prodotto ivi presente.
Preferibilmente, il detto gruppo erogatore 18 è amovibilmente connesso al membro di supporto 6 in modo da poterne essere separato, come rappresentato in Fig. 3. Vantaggiosamente, la separazione del gruppo erogatore 18 consente all'utilizzatore di portare quest'ultimo con sé negli spostamenti fuori casa, potendo quindi ad assumere regolarmente il prodotto anche in tali evenienze.
In particolare, la connessione tra il gruppo erogatore 18 ed il membro di supporto 6 avviene per mezzo di elementi di connessione 17 che consentono la separazione tra i due componenti. Preferibilmente, gli elementi di connessione 17 comprendono un recesso 17a appartenente al membro di supporto 8, al quale il gruppo erogatore 18 è inseribile in modo da assumere una posizione stabile.
A questo proposito, preferibilmente il recesso 17a comprende due superfici di guida 17b che, durante l'inserimento del gruppo erogatore 18, guidano due corrispondenti superfici di riferimento 18a appartenenti al gruppo erogatore 18 stesso in modo che quest'ultimo assuma una posizione predefinita rispetto al membro di supporto 6.
Per quanto concerne l'involucro 2, preferibilmente esso comprende un corpo di contenimento 12 al quale è associato un coperchio 13. Il tamburo 4 è interposto tra il corpo di contenimento 12 ad il coperchio 13.
Preferibilmente, l'apertura di erogazione 3 appartiene al coperchio 13. Inoltre, il coperchio 13 è disposto affacciato alle aperture 5a delle celle 5 in modo da chiuderle tutte così da rendere le celle 5 completamente inaccessibili dall'esterno, salvo la cella 5 disposta in posizione di erogazione, la cui apertura 5a è affacciata all'apertura di erogazione 3.
Il fatto che l'apertura di erogazione 3 appartenga al coperchio comporta un vantaggio particolarmente importante quando il gruppo erogatore 18 è configurato per erogare con l'asse di rotazione X orizzontale o quasi orizzontale. Infatti, la combinazione delle due suddette caratteristiche consente all'utilizzatore di vedere l'apertura di erogazione 3 durante l'erogazione e, quindi, di vedere il prodotto erogato. Questo è vero non soltanto quando il gruppo erogatore 18 è associato al membro di supporto 6, ma anche quando è separato dal membro di supporto 6. Pertanto, la presa del prodotto stesso è facilitata.
Preferibilmente, il coperchio 13 è configurato per consentire all'utilizzatore di scorgere il contenuto delle celle 5 dall'esterno. Vantaggiosamente, questo consente all'utilizzatore o a un addetto di individuare le celle corrispondenti ad intervalli temporali di erogazione già trascorsi ma che contengono ancora il prodotto. Le suddette celle indicano mancate erogazioni del prodotto e, quindi, mancate assunzioni da parte dell'utilizzatore.
Preferibilmente, quanto sopra descritto viene ottenuto realizzando il coperchio 13 in un materiale trasparente o semi-trasparente. In particolare, un materiale semitrasparente presenta l'ulteriore vantaggio di proteggere il prodotto dalla radiazione solare.
Preferibilmente, il coperchio 13 è associato al corpo di contenimento 12 in modo amovibile, così da consentirne l'apertura e permettere l'accesso dall'esterno a tutte le celle 5, o ad una pluralità di esse, contemporaneamente. Vantaggiosamente, quanto appena descritto consente all'utilizzatore, o ad un addetto, di riempire velocemente le celle 5 con il prodotto da erogare.
Ancora preferibilmente, un'estremità 13a del coperchio 13 è imperniata al corpo di contenimento 12, come si può osservare in Fig.4, e l'apertura del coperchio 13 avviene per rotazione attorno alla suddetta estremità 13a. Peraltro, in varianti esecutive dell'invenzione, il coperchio 13 potrebbe essere vincolato al corpo di contenimento 12 in modo differente da come appena descritto, ad esempio attraverso un sistema ad incastro.
Ancora preferibilmente, il gruppo erogatore 18 comprende un gruppo di bloccaggio 14, visibile in Fig. 4, atto ad impedire l'apertura del coperchio 13. In particolare, il gruppo di bloccaggio 14 è configurato per assumere una configurazione di blocco in cui esso coopera con il coperchio 13 per impedirne il movimento rispetto al corpo di contenimento 12, ed una configurazione di rilascio in cui esso rilascia il coperchio 13 e ne consente il suddetto movimento.
Preferibilmente e si può osservare in Fig.6 e più in dettaglio in Fig.7, il gruppo di bloccaggio 14 comprende una porzione mobile 13b aggettante dal coperchio 13, preferibilmente disposta in posizione diametralmente opposta rispetto alla suddetta estremità 13a del coperchio 13.
Preferibilmente, la porzione mobile 13b è realizzata in materiale elastico per permetterne una certa flessione così da causare il movimento di una sua estremità 13c della porzione mobile 13b stessa. In varianti esecutive dell'invenzione non rappresentate nei disegni, la porzione mobile 13b può essere resa mobile vincolandola in modo girevole al coperchio 13.
L'estremità 13c della porzione mobile 13b è provvista di una sagomatura 13d, ad esempio un dente, che ingaggia una corrispondente contro-sagomatura 12a appartenente al corpo di contenimento 12 quando il coperchio 13 è chiuso, ostacolando il movimento della porzione mobile 13b rispetto al corpo di contenimento 12 nel senso corrispondente all'apertura del coperchio 13. Peraltro, il suddetto movimento non è inibito e può essere causato esercitando sul coperchio 13 una trazione sufficiente da causare lo svincolamento della sagomatura 13d dalla controsagomatura 12a.
Preferibilmente, la contro-sagomatura 12a è definita dal bordo di un'apertura passante 12b, visibile in particolare nelle Figg. da 6 a 8, appartenente al corpo di contenimento 12 e nella quale viene inserita l'estremità 13c della porzione mobile 13b quando il coperchio 13 è chiuso.
Inoltre, come si vede sempre in Fig. 7, il gruppo di bloccaggio 14 comprende anche una camma di bloccaggio 14a associata girevolmente al corpo di contenimento 12 secondo un asse di rotazione Y. Preferibilmente, la rotazione della camma di bloccaggio 14a è ottenibile mediante un'opportuna chiave in dotazione all'utilizzatore o ad un addetto. Come si vede in Fig. 9, la camma di bloccaggio 14a presenta una forma sostanzialmente cilindrica attorno all'asse di rotazione Y, salvo per una sua porzione angolare 14b provvista di un diametro inferiore rispetto al diametro della rimanente porzione cilindrica.
La suddetta camma di bloccaggio 14a è posizionata in modo tale che, nella posizione di bloccaggio rappresentata appunto in Fig. 7, la sua superficie cilindrica si disponga sostanzialmente a ridosso della porzione mobile 13b, così da impedire il suddetto movimento dell'estremità 13c e, quindi, il conseguente svincolamento della sagomatura 13d dalla contro-sagomatura 12a.
Quando invece la camma di bloccaggio 14a viene ruotata attorno all'asse di rotazione Y di 90° in senso antiorario rispetto alla posizione rappresentata in Fig. 9, essa viene disposta come rappresentato in Fig. 8. In quest'ultima posizione, la suddetta porzione angolare 14b si dispone affacciata alla porzione mobile 13b, ad una distanza sufficiente da consentire il movimento dell'estremità 13c di quest'ultima e, quindi, l'apertura del coperchio 13 come descritto in precedenza.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende uno sportello 8 operativamente associato all'apertura di erogazione 3 in modo da poter essere movimentato tra una prima posizione operativa, rappresentata in Fig. 1, in cui lo sportello 8 chiude l'apertura di erogazione 3 per impedire l'uscita del prodotto, ed una seconda posizione operativa, rappresentata in Fig. 2, in cui lo sportello 8 apre l'apertura di erogazione 3 per consentire l'uscita del prodotto.
La presenza del suddetto sportello 8 consente di evitare l'erogazione del prodotto dalla cella 5 in posizione di erogazione prima che l'utilizzatore comandi l'apertura dello sportello 8. In questo modo, vantaggiosamente, si evita che il prodotto di una cella 5 venga erogato automaticamente quando la cella 5 si trova in posizione di erogazione. Di conseguenza, vantaggiosamente, si evita che un estraneo possa accidentalmente prelevare il prodotto.
Lo sportello 8 presenta l'ulteriore vantaggio di consentire il controllo dell'intervallo temporale di erogazione, come verrà spiegato a breve.
Preferibilmente, lo sportello 8 è vincolato al gruppo erogatore 18, ancor più preferibilmente all'involucro 2. In quest'ultimo caso, lo sportello 8 è preferibilmente provvisto di due prime sagomature su due rispettive estremità contrapposte dello sportello 8 stesso, le quali sono incastrate a scatto in rispettive seconde sagomature appartenenti all'involucro 2 per l'imperniatura dello sportello 8 all'involucro 2 secondo un asse di rotazione passante lungo le due suddette seconde sagomature. Ancora preferibilmente, le seconde sagomature sono ricavate lungo il bordo dell'apertura di erogazione 3.
Peraltro, in varianti esecutive del prodotto non rappresentate nei disegni, lo sportello 8 potrebbe essere vincolato al membro di supporto 6.
Per quanto riguarda la movimentazione dello sportello 8 attorno al suddetto asse di rotazione tra la prima posizione operativa e la seconda posizione operativa, e viceversa, essa viene ottenuta preferibilmente per mezzo di un. motore 9, visibile nelle Figg.10 e 11, il quale comanda la rotazione dello sportello 8.
Preferibilmente, il collegamento tra lo sportello 8 ed il motore 9 avviene per mezzo di un braccetto 10 appartenente allo sportello 8 per ingaggiare una camma 11 associata all'albero del motore 9. In particolare, la rotazione della camma 11 in senso orario o, rispettivamente, antiorario, comporta la spinta del braccetto 10 in una direzione corrispondente alla chiusura o, rispettivamente, all'apertura dello sportello 8, ed il conseguente bloccaggio dello sportello 8 nella corrispondente posizione operativa.
Vantaggiosamente, il meccanismo appena descritto per la movimentazione dello sportello 8 permette di impiegare per la rotazione della camma 11 un normale motore elettrico anziché un motore passo-passo, in modo da limitare i costi del meccanismo. Preferibilmente, la disattivazione del motore 9 a ciascun fine corsa avviene mediante un sensore di assorbimento elettrico di tipo di per sé noto, che rileva il picco di assorbimento a fine corsa ed interrompe l'alimentazione verso il motore 9.
Preferibilmente, sul tamburo 4 ed in corrispondenza di ciascuna cella 5 è impresso un rispettivo simbolo identificativo 25, ad esempio un numero progressivo, per consentire all'utilizzatore o a un addetto di disporre i prodotti correttamente nelle varie celle durante il caricamento del tamburo 4. Ancora preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 è configurato in modo che il simbolo identificativo 25 di una qualsiasi cella 5 quando disposta nella posizione di erogazione sia visibile all'utilizzatore almeno durante l'erogazione del prodotto.
Quanto appena descritto può venire ottenuto ad esempio disponendo i simboli identificativi 25 in modo da essere affacciati al coperchio 13 trasparente o semitrasparente, come rappresentato in Fig. 1, in modo che possano venire visti costantemente attraverso quest'ultimo. In alternativa, o in combinazione con la configurazione appena descritta, i simboli identificativi 25 possono essere disposti in modo che ciascuno di essi risulti affacciato all'apertura di erogazione 3 quando la rispettiva cella 5 è nella posizione di erogazione, in modo da poter essere visti attraverso l'apertura di erogazione 3 stessa almeno durante l'erogazione del prodotto.
Preferibilmente, il simbolo identificativo 25 della cella 5 che si presume in posizione di erogazione viene riportata su un display 20 in modo che l'utilizzatore possa verificare l'effettiva corrispondenza della cella 5 con il dato riportato sul display.
Per quanto concerne il corpo di contenimento 12, preferibilmente e come si osserva in Fig.4 esso comprende una parete posteriore 26 sostanzialmente piana e di forma sostanzialmente anulare, una parete perimetrale 27 aggettante dalla parete anulare 26 per delimitarla perimetralmente ed una zona centrale 28 aggettante dalla parete posteriore 26 che, assieme al coperchio 13, delimitano il volume di contenimento 2a e gli conferiscono una forma sostanzialmente a ciambella che riceve il tamburo 4. A sua volta, il tamburo 4 è provvisto di un foro centrale 29 delimitato dalla suddetta parete anulare 31 e coniugabile alla suddetta zona centrale 28, assumendo anch'esso una forma sostanzialmente a ciambella.
Per quanto concerne la rotazione del tamburo 4 rispetto all'involucro 2 secondo l'asse di rotazione X, questa viene ottenuta preferibilmente attraverso un gruppo di motorizzazione 15 montato a bordo del gruppo erogatore 18 e configurato per disporre selettivamente una qualsiasi cella 5 nella posizione di erogazione.
Preferibilmente e come si osserva in Fig. 9, il gruppo di motorizzazione 15 comprende un cinematismo di trasmissione 21 a sua volta comprendente una corona 22 appartenente al tamburo 4 ed un pignone 23 montato girevole sull'involucro 2 ed azionabile in rotazione da un motore 24. Preferibilmente, i denti della corona 22 e/o del tamburo 4 sono svasati secondo una direzione di accoppiamento parallela all'asse di rotazione X così da facilitare l'accoppiamento del tamburo 4 all'involucro 2 secondo la direzione di accoppiamento stessa.
Preferibilmente, i denti della suddetta corona 22 appartengono alla parete anulare 31 del tamburo 4 e sono affacciati al foro centrale 29, mentre i denti del pignone 23 aggettano radialmente dalla zona centrale 28 verso l'esterno di quest'ultima.
Preferibilmente, il suddetto cinematismo di trasmissione 21 comprende ulteriori elementi di trasmissione, ad esempio ruote dentate o altri elementi di trasmissione di per sé noti, atti a ridurre la velocità di rotazione del pignone 23 rispetto a quella dell'albero del motore 24.
Preferibilmente, l'intero gruppo di motorizzazione 15 è disposto in una sede del corpo di contenimento 12 ricavato all'interno della suddetta zona centrale 28 e separato dal volume di contenimento 2a. Ancora preferibilmente, il gruppo di motorizzazione 15 è fissato alla superficie del corpo di contenimento 12 contrapposta rispetto a quella che definisce il volume di contenimento 12a. Il fissaggio avviene per mezzo di un elemento di supporto 42 che, oltre a supportare il gruppo di motorizzazione 5, funge anche da coperchio della suddetta sede del corpo di contenimento 12.
Il gruppo di motorizzazione 15 è azionato da un'unità logica di controllo 16, anch'essa preferibilmente fissata all'elemento di supporto 42. L'unità logica di controllo 16 esegue un programma di erogazione preimpostato nel quale sono specificati gli intervalli temporali di erogazione per ciascuna cella 5, vale a dire gli intervalli in cui ciascuna cella 5 dev'essere resa accessibile per l'erogazione del prodotto. Preferibilmente, il programma di erogazione è memorizzato in un'unità di memoria appartenente all'unità logica di controllo 16 e viene eseguito da un microprocessore, anch'esso appartenente all'unità logica di controllo. Ancora preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 comprende un orologio che permette di individuare gli istanti in cui inizia e termina ciascun intervallo temporale di erogazione.
Preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 inibisce la rotazione del tamburo 4 quando il coperchio 13 è aperto. A tal fine, essa rileva il segnale di un sensore, ad esempio di tipo ottico, che permette di determinare se il coperchio 13 sia chiuso o meno. Preferibilmente, l'azionamento del suddetto sensore viene ottenuto per mezzo di una sporgenza 38, visibile in Fig. 4, aggettante dal lato del coperchio 13 rivolto verso il corpo di contenimento 12. Quando il coperchio 13 viene chiuso, la sporgenza 38 si dispone in un recesso 39 appartenente al corpo di contenimento 12.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende anche un'interfaccia, anch'essa preferibilmente fissata all'elemento di supporto 42, operativamente connessa all'unità logica di controllo 16 ed attraverso la quale un utilizzatore può leggere e/o impostare i parametri operativi del programma di erogazione, tra cui gli intervalli temporali di erogazione.
Preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 è configurata per consentire di impostare i parametri operativi soltanto quando il dispositivo erogatore 1 si trova in determinati stati, ad esempio quando il coperchio 13 è aperto.
Preferibilmente, la suddetta interfaccia comprende un display 20 che visualizza i suddetti parametri, il quale è fissato all'involucro 2. Il display 20 può essere tattile ("touch screen") per consentire l'impostazione dei parametri direttamente da display. Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 è configurato in modo che, quando il gruppo erogatore 18 è in posizione operativa, il display 20 rimanga costantemente visibile dall'utilizzatore. Preferibilmente, il coperchio 13 comprende una finestra 40 che si dispone affacciata al display 20 quando il coperchio 13 è chiuso per facilitare la lettura del display 20 stesso.
Preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 presiede anche alla movimentazione dello sportello 8 che chiude l'apertura di erogazione 3 nel modo descritto in precedenza.
Ancora preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 comprende un dispositivo di comando azionabile da un utilizzatore per comandare l'apertura del suddetto sportello 8. Il suddetto dispositivo di comando, non rappresentato nei disegni ma di per sé noto, può essere ad esempio incorporato nel suddetto display 20 tattile. Vantaggiosamente, il fatto che l'utilizzatore debba intervenire attivamente per ottenere l'apertura dello sportello 8 consente, da un lato, di evitare erogazioni automatiche quando il dispositivo 1 non è presidiato e, dall'altro lato, di avere un'informazione indiretta riguardo il momento preciso in cui l'utilizzatore assume il prodotto.
Il fatto di evitare erogazioni automatiche comporta l'ulteriore vantaggio di impedire che i prodotti contenuti in più celle si accumulino nell'alloggiamento 7 all'insaputa dell'utilizzatore. In questo modo, si evita che l'utilizzatore possa assumere contemporaneamente tutti i prodotti corrispondenti a più intervalli temporali di erogazione, così da evitare il rischio di sovradosaggi.
Preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 è configurata per comandare la chiusura dello sportello 8 dopo un certo tempo dalla sua apertura.
Ancora preferibilmente, l'unità logica di controllo 16 è configurata per inibire il funzionamento del dispositivo di comando 19 al di fuori degli intervalli temporali di erogazione contenuti nel programma di erogazione preimpostato. Questo, vantaggiosamente, impedisce l'erogazione del prodotto e, quindi, il suo impiego da parte dell'utilizzatore in istanti diversi da quelli prescritti.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende anche un dispositivo di allarme, ad esempio un cicalino 35, o altro segnalatore sonoro, preferibilmente atto ad emettere un suono di frequenza compresa tra i 50Hz ed i 1000Hz, vantaggiosamente più facilmente udibile dagli anziani. Il dispositivo di allarme può comprendere anche un emettitore luminoso. Il dispositivo di allarme viene attivato dall'unità logica di controllo 16 durante gli intervalli temporali di erogazione al fine di sollecitare l'utilizzatore a prelevare il prodotto.
Preferibilmente, la durata dell'intervallo di erogazione è superiore alla durata dell'allarme. Ad esempio, l'intervallo di erogazione può avere una durata da 30 a 60 minuti, mentre l'allarme può avere una durata da 15 a 30 minuti. Ancora preferibilmente, l'allarme viene attivato con un certo ritardo rispetto all'inizio dell'intervallo temporale di erogazione, ad esempio 30 minuti dopo, e/o viene spento con un certo anticipo rispetto alla fine dell'intervallo temporale di erogazione. In questo modo, l'utilizzatore può prelevare i prodotti per l'intera durata dell'intervallo temporale dell'erogazione, ma l'allarme lo sollecita a farlo durante un arco di tempo relativamente ristretto che può corrispondere, ad esempio, al tempo ottimale per assumere i prodotti stessi.
Preferibilmente, il programma di erogazione è configurato per causare la rotazione del tamburo 4 in modo che ciascuna cella 5 sia disposta nella posizione di erogazione all'inizio dell'intervallo temporale di erogazione corrispondente, o con un leggero anticipo rispetto a quest'ultimo.
In ogni caso, sia che l'utilizzatore abbia comandato l'apertura dello sportello 8 durante un dato intervallo temporale di erogazione oppure no, l'erogazione successiva verrà effettuata con la cella 5 successiva. Ne consegue che, in caso di mancata erogazione da una cella, quest'ultima rimarrà piena. Questo consente, da un lato, di verificare le mancate erogazioni e, dall'altro, di evitare erogazioni errate quando le diverse celle 5 contengono prodotti diversi.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende anche un dispositivo di comunicazione remota, ad esempio un sistema Bluetooth® o GSM, per la trasmissione di dati dall'unità logica di controllo 16 ad un dispositivo remoto e viceversa. Vantaggiosamente, il suddetto dispositivo di comunicazione remota consente ad un operatore remoto di verificare lo stato del dispositivo erogatore 1, in particolare lo stato delle erogazioni, e/o di programmare il dispositivo stesso, senza necessità di accedervi fisicamente.
Preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende anche un sensore di posizione angolare del tamburo 4 in grado di individuare una o più posizioni angolari prefissate del tamburo stesso. Il suddetto sensore, non rappresentato nei disegni ma di per sé noto, è atto a rilevare il passaggio attraverso una posizione predefinita di apposite sagomature 36 del tamburo 4 disposte in corrispondenza di ciascuna cella 5, ad esempio scanalature o aggettanze, come si osserva in Fig. 4. L'unità logica di controllo 16, leggendo il segnale del suddetto sensore, è in grado di comandare il gruppo di motorizzazione 15 per far ruotare il tamburo 4 in modo da disporne la cella 5 successiva nella posizione di erogazione.
Ancora preferibilmente, le suddette sagomature 36 del tamburo 4 comprendono una sagomatura di riferimento diversa dalle altre, non visibile nei disegni. Vantaggiosamente, la suddetta sagomatura di riferimento consente all'unità logica di controllo 16 di disporre il tamburo 4 in una posizione angolare iniziale, nella quale una specifica cella 5 di riferimento è disposta nella posizione di erogazione.
Ancora preferibilmente, il dispositivo erogatore 1 comprende un ulteriore sensore, non rappresentato nei disegni ma di per sé noto, in grado di rilevare la presenza o l'assenza del tamburo 4 nell'involucro 2. Vantaggiosamente, la lettura del suddetto ulteriore sensore consente all'unità logica di controllo 16 di rilevare l'assenza del tamburo 4 dall'involucro 2 in modo che, una volta che quest'ultimo viene successivamente reinserito, il tamburo 4 possa venire comandato in rotazione fino a raggiungere la suddetta posizione angolare iniziale.
Preferibilmente, il gruppo erogatore 18 comprende anche una batteria ricaricabile 32, visibile ad esempio in Fig. 6, per alimentare il gruppo di motorizzazione 15, l'unità logica di controllo 16 ed il motore 9 che movimenta lo sportello 8. Preferibilmente, la suddetta batteria ricaricabile 32 è fissata inamovibilmente al gruppo erogatore 18 in modo da evitare manomissioni di quest'ultimo.
Ancora preferibilmente, il gruppo erogatore 18 comprende un primo elemento connettore elettrico 33 collegato alla batteria ricaricabile 32 per la ricarica di quest'ultima ed al quale è collegabile un dispositivo alimentatore elettrico, non rappresentato nei disegni ma di per sé noto, mediante un secondo elemento connettore elettrico 34 amovibilmente innestabile al primo elemento connettore elettrico 33. Vantaggiosamente, il primo elemento connettore elettrico 33 consente un'agevole ricarica della batteria ricaricabile 32 durante i periodi in cui il gruppo erogatore 18 è collegato al membro di supporto 6.
Preferibilmente e come si osserva in Fig. 6, il primo elemento connettore elettrico 33 è disposto nella parte posteriore del gruppo erogatore 18, mentre il dispositivo alimentatore elettrico ed il secondo elemento connettore elettrico 34 sono esterni al gruppo erogatore 18 ed al membro di supporto 6. In particolare, il secondo elemento connettore elettrico 34 è inserito amovibilmente in una corrispondente tasca 37 appartenente al membro di supporto 6, visibile in Fig. 3, che lo mantiene in posizione.
In varianti esecutive dell'invenzione, il dispositivo alimentatore elettrico ed il secondo elemento connettore 34 possono essere incorporati nel membro di supporto 6 e disposti in modo tale che, durante il movimento di connessione del gruppo erogatore 18 al membro di supporto 6, il primo elemento connettore 33 si innesti automaticamente nel secondo elemento connettore 34.
Operativamente, la predisposizione del dispositivo erogatore 1 si ottiene previa apertura del coperchio 13 e riempimento delle celle 5 con i prodotti da erogare nei rispettivi intervalli temporali, eventualmente lasciando vuote le celle corrispondenti ad intervalli temporali superflui.
Successivamente, dopo aver chiuso il coperchio 13, si provvede a programmare i parametri operativi del programma di erogazione, in particolare gli intervalli temporali di erogazione corrispondenti a ciascuna cella.
A questo punto il dispositivo erogatore 1 è pronto all'uso. Il dispositivo erogatore 1 provvede a ruotare il tamburo 4 in modo che ciascuna cella 5 venga portata nella posizione di erogazione entro l'inizio del rispettivo intervallo temporale di erogazione. Da questo istante, il dispositivo 1 abilita l'apertura dello sportello 8 da parte dell'utilizzatore, in modo che quest'ultimo possa far cadere il prodotto nell'alloggiamento 7. Trascorso un certo tempo dall'inizio dell'intervallo temporale di erogazione senza che l'utilizzatore abbia comandato l'erogazione del prodotto, il dispositivo erogatore 1 emette un segnale di allarme per sollecitare l'utilizzatore. Al termine dell'intervallo temporale di erogazione, l'apertura dello sportello 8 viene inibita fino all'intervallo temporale di erogazione successivo, corrispondente ad una cella 5 successiva.
Evidentemente, la stessa procedura viene impiegata anche nel caso in cui il gruppo erogatore 18 sia separato dal membro di supporto 6. In quest'ultimo caso basterà che l'utilizzatore, al raggiungimento di ciascun intervallo temporale di erogazione, disponga il gruppo erogatore 18 in posizione operativa e comandi l'apertura dello sportello 8 per ottenere l'uscita del prodotto dalla cella 5 corrispondente.
Da quanto sopra descritto, si comprende che il dispositivo erogatore dell’invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
In particolare, la presenza del membro di supporto idoneo a definire una posizione operativa prefissata per il gruppo erogatore, in combinazione con una particolare configurazione delle celle e dell'apertura di erogazione, consente di ottenere l'erogazione del prodotto senza bisogno che l'utilizzatore maneggi in alcun modo il dispositivo, in particolare senza che lo debba capovolgere.
Inoltre, il fatto che l'erogazione avvenga con il gruppo erogatore disposto sempre nella medesima posizione operativa rende l'operazione di erogazione e di raccolta del prodotto erogato più affidabile, prevenendo cadute involontarie del prodotto.
Inoltre, poiché il dispositivo è configurato in modo che, quando esso è in posizione operativa, l'apertura di erogazione sia rivolta verso l'utilizzatore, facilita il raccoglimento del prodotto in erogazione da parte dell'utilizzatore anche quando il gruppo erogatore è separato dal membro di supporto.
Inoltre, una posizione operativa in cui il gruppo erogatore è disposto in modo che l'asse di rotazione del tamburo sia orizzontale, o comunque presenti un'inclinazione limitata rispetto all'orizzontale, permette di limitare l'ingombro del dispositivo erogatore sia durante i periodi di inattività che durante i periodi operativi.
L’invenzione è suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell’invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre, i materiali potranno essere scelti a seconda delle esigenze, senza tuttavia uscire dall'ambito dell’invenzione.
Inoltre, uno o più elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell’invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo erogatore (1), comprendente un gruppo erogatore (18) a sua volta comprendente: - un involucro (2) che delimita un volume di contenimento (2a) e provvisto di un'apertura di erogazione (3) per mettere in comunicazione detto volume di contenimento (2a) con l'esterno; - un tamburo (4) disposto in detto volume di contenimento (2a) e girevolmente associato a detto involucro (2) secondo un asse di rotazione (X); detto tamburo (4) e detto involucro (2) cooperando per definire in detto volume di contenimento (2a) una pluralità di celle (5) disposte attorno a detto asse di rotazione (X) in modo tale che ciascuna di dette celle (5) possa venire disposta in comunicazione con detta apertura di erogazione (3) mediante una corrispondente rotazione di detto tamburo (4) attorno a detto asse di rotazione (X); caratterizzato dal fatto che detto dispositivo erogatore (1) comprende anche un membro di supporto (6) per supportare detto gruppo erogatore (18) e provvisto di una superficie di appoggio (6a) posizionabile in appoggio stabile su un piano orizzontale per definire per detto gruppo erogatore (18) una posizione operativa, dette celle (5) e detta apertura di erogazione (3) essendo configurate in modo tale che, quando una qualsiasi di dette celle (5) comunica con detta apertura di erogazione (3) e detto gruppo erogatore (18) è disposto in detta posizione operativa, un prodotto disposto in detta una qualsiasi di dette celle (5) venga convogliato per gravità verso detta apertura di erogazione (3) ed esca da detto volume di contenimento (2a) attraverso detta apertura di erogazione (3).
  2. 2. Dispositivo erogatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette celle (5) è delimitata da una corrispondente superficie di convogliamento (5a) configurata per definire, per detto prodotto contenuto in detta ciascuna di dette celle (5), una traiettoria di convogliamento verso detta apertura di erogazione (3).
  3. 3. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo erogatore (1) è configurato in modo tale che, quando detto gruppo erogatore (18) è disposto in detta posizione operativa, detto asse di rotazione (X) è orizzontale.
  4. 4. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto membro di supporto (6) definisce un alloggiamento (7) affacciato a detta apertura di erogazione (3) per raccogliere e trattenere detto prodotto erogato da detto gruppo erogatore (18) quando detto gruppo erogatore (18) è disposto in detta posizione operativa.
  5. 5. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere uno sportello (8) operativamente associato a detta apertura di erogazione (3) in modo da poter essere movimentato tra una prima posizione operativa in cui detto sportello (8) chiude detta apertura di erogazione (3) per impedire il passaggio di detto prodotto ed una seconda posizione operativa in cui detto sportello (8) apre detta apertura di erogazione (3) per consentire detto passaggio di detto prodotto.
  6. 6. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto involucro (2) comprende un corpo di contenimento (12) ed un coperchio (13) associato a detto corpo di contenimento (12), detto tamburo (4) essendo interposto tra detto corpo di contenimento (12) e detto coperchio (13), detto coperchio (13) definendo una parete di ciascuna di dette celle (5).
  7. 7. Dispositivo erogatore (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (13) è configurato per consentire ad un utilizzatore di scorgere il contenuto di dette celle (5) dall'esterno.
  8. 8. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (13) è amovibilmente associato a detto corpo di contenimento (12) per poter venire aperto e permettere l'accesso a dette celle (5) dall'esterno.
  9. 9. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto gruppo erogatore (18) comprende: - un gruppo di motorizzazione (15) per la rotazione di detto tamburo (4) rispetto a detto involucro (2) secondo detto asse di rotazione (X), configurato per disporre selettivamente una qualsiasi di dette celle (5) in comunicazione con detta apertura di erogazione (3); - un'unità logica di controllo (16) per eseguire un programma di erogazione preimpostato ed azionare detto gruppo di motorizzazione (15) di conseguenza.
  10. 10. Dispositivo erogatore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detto gruppo erogatore (18) è amovibilmente connesso a detto membro di supporto (6) mediante elementi di connessione (17) configurati per consentire la rimozione di detto gruppo erogatore (18) da detto membro di supporto (6).
IT102018000008219A 2018-08-29 2018-08-29 Dispositivo erogatore, in particolare per pillole IT201800008219A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008219A IT201800008219A1 (it) 2018-08-29 2018-08-29 Dispositivo erogatore, in particolare per pillole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000008219A IT201800008219A1 (it) 2018-08-29 2018-08-29 Dispositivo erogatore, in particolare per pillole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800008219A1 true IT201800008219A1 (it) 2020-02-29

Family

ID=64316759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000008219A IT201800008219A1 (it) 2018-08-29 2018-08-29 Dispositivo erogatore, in particolare per pillole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800008219A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6330957B1 (en) * 1998-12-15 2001-12-18 Daryl L. Bell-Greenstreet Automatic medication dispenser
GB2473433A (en) * 2009-09-09 2011-03-16 Anthony Smith A dispenser for pills, with clock and alarm
EP2752182A1 (fr) * 2013-01-04 2014-07-09 W2Next Distributeur de médicaments à un patient
US20150266654A1 (en) * 2014-03-21 2015-09-24 Access Business Group International Llc Dispenser

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6330957B1 (en) * 1998-12-15 2001-12-18 Daryl L. Bell-Greenstreet Automatic medication dispenser
GB2473433A (en) * 2009-09-09 2011-03-16 Anthony Smith A dispenser for pills, with clock and alarm
EP2752182A1 (fr) * 2013-01-04 2014-07-09 W2Next Distributeur de médicaments à un patient
US20150266654A1 (en) * 2014-03-21 2015-09-24 Access Business Group International Llc Dispenser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9492357B2 (en) Personal intelligent dispenser
US10730687B2 (en) Intelligent medicine dispenser
JPH08505305A (ja) 薬の自動放出装置
JP2020018867A (ja) 分注器およびその使用の方法
BR112018001018B1 (pt) Unidade de liberação de aerossol
EP3300044B1 (en) Medicine-dispensing apparatus
JP2016515911A (ja) 薬剤分配容器
CN108324563B (zh) 一种智能药箱
JPH11313873A (ja) 可変開始日錠剤ディスペンサ―
WO2001034090A1 (en) Solid drug filling device
US5310082A (en) Apparatus for dispensing medications in capsule or pill form
EA020889B1 (ru) Картридж, дозатор лекарственных средств для порций лекарственного средства из твердого вещества, а также применение картриджа и дозатора лекарственных средств
US20230414455A1 (en) Technologies for medicine dispensing
JP4685280B2 (ja) 薬剤服用管理装置
ES2277455T3 (es) Dispositivo accionado por la inhalacion a utilizar con inhaladores de dosificacion controlada (mdi).
AU2013249405B2 (en) Medication dispensers
WO2020147171A1 (zh) 一种用于固态药品的分药机
EA020809B1 (ru) Дозатор лекарственных средств и его применение
IT201800008219A1 (it) Dispositivo erogatore, in particolare per pillole
JP2002504398A (ja) 特に薬である製品の摂取の確実性を高め、モニタする装置、アセンブリ及びシステムと、その装置の製造方法
CN210472612U (zh) 一种智能药盒
CN110136349B (zh) 家用智能自动配药机
US10445970B2 (en) Medicine-dispensing apparatus
CN112233320A (zh) 一种基于区块链的智能处方售药柜
CN219488338U (zh) 智能药盒