IT201800006721A1 - Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale. - Google Patents

Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale. Download PDF

Info

Publication number
IT201800006721A1
IT201800006721A1 IT102018000006721A IT201800006721A IT201800006721A1 IT 201800006721 A1 IT201800006721 A1 IT 201800006721A1 IT 102018000006721 A IT102018000006721 A IT 102018000006721A IT 201800006721 A IT201800006721 A IT 201800006721A IT 201800006721 A1 IT201800006721 A1 IT 201800006721A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
weight
parts
particles
silica
Prior art date
Application number
IT102018000006721A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006721A priority Critical patent/IT201800006721A1/it
Priority to US17/253,030 priority patent/US11433007B2/en
Priority to PCT/IB2019/055296 priority patent/WO2020003091A1/en
Priority to EP19746168.4A priority patent/EP3813771B1/en
Priority to ES19746168T priority patent/ES2967992T3/es
Publication of IT201800006721A1 publication Critical patent/IT201800006721A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0216Solid or semisolid forms
    • A61K8/022Powders; Compacted Powders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/74Synthetic polymeric materials
    • A61K31/745Polymers of hydrocarbons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K6/00Preparations for dentistry
    • A61K6/20Protective coatings for natural or artificial teeth, e.g. sealings, dye coatings or varnish
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/25Silicon; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/34Alcohols
    • A61K8/345Alcohols containing more than one hydroxy group
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/85Polyesters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/20Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of the composition as a whole
    • A61K2800/28Rubbing or scrubbing compositions; Peeling or abrasive compositions; Containing exfoliants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/41Particular ingredients further characterized by their size
    • A61K2800/412Microsized, i.e. having sizes between 0.1 and 100 microns
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/805Corresponding aspects not provided for by any of codes A61K2800/81 - A61K2800/95

Description

COMPOSIZIONE IN POLVERE A BASE DI UN POLIIDROSSIALCANOATO E RELATIVO USO NELLA PROFILASSI DENTALE.
La presente invenzione concerne una composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e il relativo uso nella profilassi dentale. In particolare la presente invenzione concerne una composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e il relativo uso nella profilassi dentale mediante air-polishing.
È ben noto che l’igiene orale, e in particolare l’igiene orale correlata al tartaro, è un fattore determinante nella prevenzione di patologie dell’apparato dentale, quali carie, gengiviti, parodontiti, perimplantiti, ecc.
Il tartaro è un deposito che si forma attorno ai denti, prodotto in seguito all’azione sinergica della placca batterica e dell’accumulo di sali di calcio contenuti nella saliva. Questo accumulo di sali di calcio è principalmente composto da elementi minerali, formati per l’80% circa da sali inorganici di fosforo, calcio e sodio e per il restante 20% da sostanze diverse. Tra le aree di accumulo di sali e lo smalto si genera una zona di ritenzione della placca batterica. Se l’accumulo di sali non viene rimosso, all’interno della zona di ritenzione della placca si sviluppa una proliferazione incontrollata di microrganismi potenzialmente patogeni, con conseguente formazione di metaboliti tossici per la salute del cavo orale. Tuttavia la rimozione dell’accumulo di sali, una volta che questo è attecchito allo smalto dentale, non è un’operazione di facile realizzazione, e l’utilizzo di un semplice spazzolino non è sufficiente. Solitamente infatti questa operazione viene effettuata da un dentista o da un igienista dentale mediante l’ausilio di opportuni mezzi meccanici.
La tecnica di air-polishing è stata introdotta alla fine degli anni ’70 per la profilassi dentale, e ha come obiettivo primario la pulizia dei denti tramite rimozione della placca dallo smalto dentale e dal cemento radicolare, e la rimozione delle macchie presenti sullo smalto dentale.
I sistemi di air-polishing utilizzano un dispositivo dotato di ugello per la fuoriuscita di un getto d’aria compressa addizionato di vari tipi di polveri con particelle abrasive a granulometria diversa. Il tipo di polvere è scelto sulla base del tipo di trattamento da effettuare. I dispositivi per air-polishing permettono l’erogazione di un getto ben controllato grazie al fatto che essi generano, attorno al getto abrasivo, un getto anulare di acqua che confina le particelle e permette il lavaggio della superficie dentale trattata.
I parametri da tenere in considerazione quando si sceglie il tipo di polvere da utilizzare sono la durezza, la dimensione e la forma delle particelle che costituiscono la polvere stessa.
Altri aspetti importanti sono la capacità di frammentazione delle particelle, il loro potere abrasivo sullo smalto e sul cemento radicolare del dente e l’effetto che le particelle residue possono avere sul cavo orale una volta terminato il trattamento con air-polishing.
Polveri comunemente utilizzate sono il bicarbonato di sodio, la glicina, il fosfosilicato di calcio, l’idrossido di alluminio, il carbonato di calcio e l’eritriolo.
I brevetti US 6.648.644 e US 7.083.411 descrivono l’uso di polveri (silice, amminoacidi, zuccheri, acidi organici, sali di zuccheri e acidi organici, ossido di boro, silice silanizzata) per la preparazione di composti da utilizzare per l’air-polishing in cui le polveri hanno densità non superiore a 2,0 g/cm<3 >e/o dimensione media delle particelle che compongono le polveri non superiore a 45 µm.
Tuttavia, le polveri note all’esperto del settore presentano lo svantaggio di avere un elevato potere abrasivo nei confronti dello smalto e del cemento radicolare del dente, con conseguente sensibilizzazione del dente e insorgenza di dolore nel paziente trattato.
Un parametro da considerare, per valutare il potere abrasivo delle polveri, è la durezza delle particelle, espressa secondo la scala Mohs. I valori di durezza dello smalto dentale e della dentina sono, rispettivamente, 5 Mohs e 3 Mohs.
Polveri a base di bicarbonato di sodio presentano particelle aventi dimensioni da 40 a 120 µm, una durezza di 2,5 Mohs e risultano altamente abrasive.
Polveri a base di glicina presentano particelle aventi dimensioni da 25 a 65 µm, una durezza di 2,0 Mohs ed un potere abrasivo leggermente inferiore a quello del bicarbonato di sodio, ma comunque lesivo.
Polveri a base di carbonato di calcio presentano particelle aventi dimensioni da 55 a 70 µm, una durezza di 3,0 Mohs e risultano altamente abrasive (potere abrasivo maggiore rispetto alla glicina e al bicarbonato di sodio).
Polveri a base di idrossido di alluminio presentano particelle aventi dimensioni da 88 a 325 µm, una durezza di 4,0 Mohs e risultano altamente abrasive (potere abrasivo maggiore rispetto al bicarbonato di sodio).
Ulteriore svantaggio delle polveri note è la non totale biodegradabilità delle particelle che compongono le polveri. Questo aspetto è particolarmente svantaggioso se si pensa alle particelle residue che permangono all’interno del cavo orale una volta terminato il trattamento con air-polishing. Se queste particelle non sono totalmente biodegradabili, la loro permanenza all’interno del cavo orale potrebbe causare danni alla salute del paziente trattato.
Ulteriore parametro da tenere in considerazione quando si sceglie il tipo di polvere da impiegare per l’air-polishing è la tendenza all'impaccamento, cioè le propensione delle particelle alla formazione di aggregati che ostacolano una regolare erogazione delle stesse da parte del dispositivo di air-polishing. Risulta infatti fondamentale che la polvere abbia un adeguato indice di scorrevolezza, cioè la capacità della polvere di scorrere in modo fluido attraverso un foro calibrato.
La Richiedente si è dunque posta il problema di mettere a punto composizioni in polvere adatte ad essere utilizzate con la tecnica dell’air-polishing che non presentino l’inconveniente di generare, sullo smalto e/o sul cemento radicolare, un significativo livello di abrasione, senza dare luogo a fenomeni di impaccamento nel dispositivo di air-polishing che ne impedirebbero una corretta erogazione.
La Richiedente ha ora trovato che tale problema, e altri che verranno meglio illustrati nel seguito, può essere risolto utilizzando come polvere abrasiva almeno un poliidrossialcanoato (PHA) in forma di particelle con un diametro medio (d50) da 1 µm a 100 µm, preferibilmente da 5 µm a 60 µm, in combinazione con almeno un silicato o una silice, avente funzione di agente anti-impaccante.
Nell’ambito della presente descrizione e delle rivendicazioni allegate, con "diametro medio delle particelle" si intende, ove non diversamente indicato, il diametro d50 (valore mediano) cioè il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 50% in peso della popolazione delle particelle (si veda "A Guidebook to Particle Size Analysis" pubblicato da Horiba Instruments Inc. - 2016, reperibile su https://www.horiba.com/fileadmin/uploads/Scientific/eMa g/PSA/Guidebook/pdf/PSA_Guidebook.pdf). Esso può essere determinato tramite tecnica a diffrazione laser, secondo la norma ISO 13320:2009.
In un primo aspetto, la presente invenzione riguarda pertanto una composizione in polvere comprendente:
(a) 100 parti in peso di almeno un poliidrossialcanoato (PHA) in forma di particelle con un diametro medio (d50) da 1 µm a 100 µm, preferibilmente da 5 µm a 60 µm;
(b) da 0,1 a 10 parti in peso, preferibilmente da 0,5 a 5 parti in peso, di almeno un silicato o una silice.
Nell'ambito della presente descrizione e delle rivendicazioni, le quantità dei vari componenti della composizione vengono espresse, salvo dove diversamente indicato, come parti in peso rispetto a 100 parti in peso di particelle di PHA.
In un secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione in polvere come sopra definita, per uso nella profilassi dentale tramite airpolishing.
Come è noto, i poliidrossialcanoati (PHA) sono polimeri prodotti da microrganismi isolati da ambienti naturali o anche da microrganismi geneticamente modificati, e sono caratterizzati da una elevata biodegradabilità. Essi vengono prodotti e accumulati da varie specie di batteri in condizioni di crescita sfavorevole e in presenza di una fonte di carbonio in eccesso. I PHA sono sintetizzati e accumulati da circa 300 differenti specie microbiche, ricomprese in più di 90 generi di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, quali ad esempio Bacillus, Rhodococcus, Rhodospirillum, Pseudomonas, Alcaligenes, Azotobacter, Rhizobium.
Nelle cellule batteriche, il PHA viene immagazzinato sotto forma di microgranuli, la cui dimensione e numero per cellula batterica varia nelle diverse specie. Essi appaiono al microscopio elettronico come inclusioni rifrangenti, con diametro che può variare da 0,2 a 0,7 µm.
Per gli scopi della presente invenzione, il PHA ottenuto dalla sintesi microbica in forma di sospensione acquosa viene preferibilmente sottoposto ad un processo di atomizzazione (spray drying) tramite atomizzatore (spray dryer).
Come è noto, il processo di spray drying consente di trasformare un solido in sospensione in un mezzo liquido, solitamente un mezzo acquoso, in un prodotto asciutto in forma di particelle con una distribuzione dimensionale controllata. Tale processo prevede in genere di far passare la sospensione liquida ad alta pressione all'interno di un anello di distribuzione, il quale è dotato di una pluralità di ugelli da cui la sospensione esce in forma di microgoccioline. Tali microgoccioline vengono investite da un getto di un gas caldo (in genere aria o azoto) il quale provoca un'evaporazione pressoché istantanea del liquido, con formazione delle particelle essiccate che vengono raccolte sul fondo del dispositivo. Ulteriori dettagli sono riportati ad esempio nel manuale "Handbook of Industrial Drying" a cura di Arun S. Mujumdar, CRC Press, 4a Edizione (2014).
In tal modo, è possibile ottenere il PHA in forma di particelle aventi forma sostanzialmente sferica e con un diametro medio (d50) da 1 µm a 100 µm, aventi una bassa polidispersione. La forma delle particelle è preferibilmente determinata tramite microscopio elettronico a scansione. La polidispersione della distribuzione granulometrica può essere calcolata come "span", ovvero il rapporto (d90 - d10)/d50, dove d90 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 90% in peso della popolazione delle particelle, d10 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 10% in peso della popolazione delle particelle, e d50 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 50% in peso della popolazione delle particelle (valore mediano). Tale rapporto (span) ha preferibilmente un valore da 1,0 a 2,0.
Per quanto riguarda il PHA, questo è preferibilmente un polimero contenente unità ripetitive di formula:
-O-CHR1-(CH2)n-CO- (I)
dove:
R1 è scelto fra: -H, alchili C1-C12, cicloalchili C4-C16, alchenili C2-C12, eventualmente sostituiti con almeno un gruppo scelto fra: alogeno (F, Cl, Br), -CN, -OH, -OOH, -OR, -COOR (R = C1-C4 alchile, benzile);
n è zero oppure un intero da 1 a 6, preferibilmente è 1 o 2.
Preferibilmente, R1 è metile o etile, e n è 1 o 2. I PHA possono essere sia omopolimeri sia copolimeri o terpolimeri. Nel caso di copolimeri o terpolimeri, essi possono essere costituiti da differenti unità ripetitive di formula (I), oppure da almeno un’unità ripetitiva di formula (I) in combinazione con almeno un’unità ripetitiva derivante da comonomeri che sono in grado di copolimerizzare con gli idrossialcanoati, ad esempio lattoni o lattami. In quest’ultimo caso, le unità ripetitive di formula (I) sono presenti in una quantità pari ad almeno 10% in moli rispetto alle moli totali di unità ripetitive.
Unità ripetitive di formula (I) particolarmente preferite sono quelle derivanti da: 3-idrossibutirrato, 3-idrossivalerato, 3-idrossiesanoato, 3-idrossiottanoato, 3-idrossiundec-10-enoato, 4-idrossivalerato.
PHA particolarmente preferiti sono: poliidrossibutirrato (PHB), poli-3-idrossivalerato (PHV), poli-3-idrossiesanoato (PHH), poli-3-idrossiottanoato (PHO), poli(3-idrossibutirrato-co-3idrossivalerato) (PHBV), poli(3-idrossibutirrato-co-3-idrossiesanoato) (PHBH), poli(3-idrossibutirrato-co-4-idrossibutirrato), poli(3-idrossiottanoato-co-3-idrossiundecen-10-enoato) (PHOU), poli(3-idrossibutirrato-co-3-idrossivaleratoco-4-idrossivalerato) (PHBVV), copolimero poliidrossibutirrato-idrossivalerato, o loro miscele.
Secondo gli scopi della presente invenzione PHA particolarmente preferiti sono scelti fra: poliidrossibutirrato (PHB), copolimero poliidrossibutirrato-idrossivalerato o una loro miscela.
Preferibilmente l’almeno una silice ad azione antiaggregante è scelta fra: silice pirogenica, silice colloidale.
Preferibilmente l’almeno un silicato ad azione antiaggregante è scelto tra: fillosilicati, ad esempio talco o bentonite; idrossisilicati, ad esempio caolino.
Preferibilmente, l'almeno un silicato o una silice è in forma di particelle con un diametro medio (d50) da 1 µm a 50 µm, preferibilmente da 2 µm a 20 µm.
Preferibilmente, l'almeno una silice è una silice idrofobica. Si tratta di prodotti ben noti nella tecnica in cui la silice viene trattata superficialmente con un agente idrofobizzante, in particolare un composto in grado di reagire con i gruppi idrossile della silice così da renderli idrofobici. Agenti idrofobizzanti di più comunque utilizzo sono ad esempio: esametildisilazano, ottiltrialcossisilano, silanammina 1,1,1-trimetil-N-(trimetilsilil), e altri.
Allo scopo di regolare la densità della polvere, la composizione in accordo con la presente invenzione può comprendere un ulteriore componente scelto fra: calcio fosfato, ad esempio idrossiapatite, fluoroapatite, tricalciofosfato, calcio idrogenofosfato; calcio carbonato o calcio bicarbonato; sali fluorurati, ad esempio sodio fluoruro, sodio monofluorofosfato, fluoruro stannoso; o loro miscele. La quantità di tale ulteriore componente può variare entro ampi limiti, preferibilmente da 5 a 90 parti in peso, più preferibilmente da 10 a 70 parti in peso.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la composizione in polvere comprende inoltre da 0,1 a 10 parti in peso, preferibilmente da 0,5 a 5 parti in peso, di almeno un solfato di un metallo scelto tra: metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, alluminio. Si ritiene che il solfato eserciti anch’esso un’azione antiaggregante. Preferibilmente l’almeno un solfato è scelto fra: sodio solfato, magnesio solfato, potassio solfato, alluminio solfato.
La presenza di almeno una silice o un silicato, ed eventualmente di almeno un solfato, come sopra descritto, permette, vantaggiosamente, di aumentare l’indice di scorrevolezza della composizione in polvere.
L’indice di scorrevolezza può essere determinato tramite il metodo ”flow through an orifice” descritto nel capitolo 2.9.36 della Farmacopea Europea (IX Edizione del 1° gennaio 2017).
Preferibilmente, la composizione in polvere dell’invenzione ha un indice di scorrevolezza, misurato con il metodo ”flow through an orifice” di cui sopra, minore o uguale a 20.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la composizione in polvere comprende inoltre, preferibilmente, da 0,1 a 5 parti in peso di almeno un aroma. Preferibilmente detto aroma è un aroma di origine naturale oppure di sintesi e ha lo scopo di impartire alla composizione un gusto gradevole per il paziente.
La composizione in polvere in accordo con la presente invenzione può eventualmente includere inoltre una componente abrasiva per air-polishing nota nell'arte, quale ad esempio: sodio bicarbonato, glicina, eritritolo. La quantità di tale polvere abrasiva addizionale può variare preferibilmente da 1 a 50 parti in peso, più preferibilmente da 5 a 30 parti in peso.
Preferibilmente la composizione in polvere secondo la presente invenzione può includere altri additivi coadiuvanti, quali emostatici, antimicrobici, sbiancanti, lenitivi, rivitalizzanti delle gengive, coloranti.
L’utilizzo di una sostanza emostatica può risultare vantaggioso per ridurre l’eventuale sanguinamento gengivale durante il trattamento di airpolishing. Preferibilmente, la sostanza emostatica può essere scelta fra: allume di potassio, alluminio solfato, alluminio cloruro, alluminio cloridrato, alluminio acetato, solfato ferrico, argento nitrato, vitamina K.
L’utilizzo di una sostanza colorante può risultare vantaggioso per verificare, tramite semplice ispezione visiva, che la composizione in polvere sia stata rimossa in modo sostanzialmente completo dal cavo orale al termine del trattamento di air-polishing. La sostanza colorante può essere preferibilmente scelta fra i coloranti organici o i pigmenti inorganici, preferibilmente ad uso alimentare.
L’utilizzo di una sostanza sbiancante, preferibilmente ad azione chimica, può risultare vantaggioso in quanto aumenta l’azione meccanica di sbiancamento intrinseca alla tecnica di air-polishing. La sostanza sbiancante può essere preferibilmente scelta fra: perossido di carbammide, perborato di sodio, ossido di calcio.
L’utilizzo di una sostanza antimicrobica può risultare vantaggioso per ridurre in modo sostanziale la presenza di batteri nel cavo orale. La sostanza antimicrobica può essere preferibilmente scelta fra: clorexidina, esitidina, triclosano, cloruro stannoso, istatina, fenolo, ione zinco, ione argento, iodio, dodecilammina, bipiridina, derivato dell’acido tannico, lipide anfifilico, sale di ammonio quaternario, sale di fosfonio e fluoruro, acido benzoico, acido salicilico.
L’utilizzo di una sostanza lenitiva può risultare vantaggioso per ridurre le infiammazioni e le irritazioni gengivali. La sostanza lenitiva può essere preferibilmente scelta fra: bisabololo, acido glicirretico, ipericina, pantenolo.
L’utilizzo di una sostanza rivitalizzante delle gengive può risultare vantaggioso per favorire il rinnovamento delle cellule gengivali e per dar vigore e vitalità alle cellule. La sostanza rivitalizzante delle gengive può essere preferibilmente scelta fra: vitamina E, estratto di Aloe vera, vitamina B5, allantoina.
Come sopra descritto, il PHA in polvere viene preferibilmente ottenuto da una sospensione acquosa di PHA, la quale viene sottoposta ad un processo di atomizzazione (spray drying). Il processo di spraydrying può essere realizzato in uno spray-dryer secondo tecniche note, utilizzando un flusso di gas (generalmente aria o azoto) avente una temperatura in ingresso da 50°C a 250°C e una temperatura in uscita da 40°C a 150°C. Preferibilmente, la sospensione acquosa di PHA, eventualmente premiscelata con gli altri componenti della composizione, è nebulizzata all’interno della camera in cui avviene l’atomizzazione (spray-drying) tramite un ugello del tipo “bi-fluido”, oppure la nebulizzazione avviene mediante un meccanismo a pressione, oppure mediante un meccanismo rotante, oppure mediante ultrasuoni.
I seguenti esempi di realizzazione sono forniti a mero scopo illustrativo della presente invenzione e non devono essere intesi in senso limitativo dell’ambito di protezione definito dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1.
E' stata preparata una composizione in polvere come riportata in Tabella 1:
TABELLA 1
silice pirogenica 0,5 0,8
idrofobica
Il PHB era in forma di polvere ottenuta tramite spray-drying di una sospensione acquosa di PHB.
Tramite un granulometro a diffrazione laser (Mastersizer 3000 della Malvern), equipaggiato con unità di dispersione ad umido, è stata determinata la granulometria del PHB dopo spray-drying. A tale scopo, sono state disperse in acqua quantità crescenti del PHB in polvere, fino al raggiungimento di un valore di oscurazione del laser pari a circa il 10%. Il diametro medio delle particelle, espresso come d50, era pari a 30 µm, mentre l'indice di polidispersione (span) era uguale a 1,90.
La silice pirogenica era stata resa idrofobica tramite trattamento con silanammina, 1,1,1-trimetil-N-(trimetilsilil), ed aveva area superficiale (BET) pari a 230-290 m<2>/g.
Indice di scorrevolezza.
È stato valutato l’indice di scorrevolezza della composizione in polvere di cui sopra.
L’indice di scorrevolezza è stato determinato tramite il metodo ”flow through an orifice”, descritto nel capitolo 2.9.36 della Farmacopea Europea (IX Edizione del 1° gennaio 2017), utilizzando lo strumento “Powder Flowability Test Model BEP2”.
In particolare, 50 g di composizione in polvere sono stati posti all’interno di un cilindro cavo chiuso, nella porzione inferiore, da un disco dotato di un orifizio dal diametro noto. Un becher di raccolta è stato posto al di sotto del cilindro in prossimità dell’orifizio. Il test risulta positivo quando la composizione in polvere fluisce dall’orifizio lasciandolo ben visibile ad un osservatore posto al di sopra del cilindro. Il test è stato sequenzialmente ripetuto con dischi dotati di orifizio dal diametro via via minore. Il valore dell’indice di scorrevolezza coincide con il diametro (espresso in mm) dell’orifizio più piccolo con cui il test è risultato positivo.
Per la composizione di cui sopra è stato determinato un indice di scorrevolezza pari a 18.
Velocità di trasporto.
Per la composizione in polvere di cui sopra è stata valutata la velocità di trasporto in un dispositivo per air-polishing (apparecchio “Combi touch” prodotto da Mectron SpA). La composizione in polvere è stata fatta fluire attraverso il dispositivo, in assenza di acqua, per circa 1 minuto. Il getto di polvere e aria è stato convogliato all’interno di un becher di raccolta pieno d’acqua, al fine di raccogliere tutta la composizione in polvere che fluisce attraverso il dispositivo.
E' stata così misurata una velocità di trasporto pari a 2,30 g/min.
Indice di abrasività.
Per la composizione in polvere di cui sopra è stato valutato l’indice di abrasività della dentina.
Il test è stato effettuato, in vitro, su denti di bovino di recente estrazione. Dopo l’estrazione i denti sono stati lavati mediante risciacqui con acqua deionizzata. Successivamente la superficie della radice del dente è stata lisciata mediante trattamento con carta abrasiva. I denti così trattati sono stati fissati ad un supporto e sono stati ricoperti con una pellicola lasciando scoperta solamente una striscia di 2 mm di larghezza in corrispondenza della radice del dente. A questo punto la zona priva di pellicola è stata trattata con la tecnica di air-polishing utilizzando la composizione in polvere di cui sopra in un dispositivo per air-polishing (apparecchio “Combi touch” prodotto da Mectron SpA). Il trattamento di airpolishing è stato condotto per 10 secondi ad una pressione del getto di 4 bar e a una distanza fra la radice del dente e il dispositivo di 4 mm..
Terminato il trattamento di air-polishing è stato valutato l’indice di abrasività, vale a dire la perdita della dentina mediante microscopio digitale 3D Hirox.
La valutazione è stata condotta tracciando 5 profili di profondità perpendicolari al piano su cui giace la striscia di 2 mm di larghezza e calcolando la media delle 5 misure di profondità dei difetti creati in seguito al trattamento di air-polishing. Il valore della media delle misure di profondità è stato espresso in µm e corrisponde all’indice di abrasività della composizione in povere utilizzata per eseguire il trattamento di air-polishing.
Per la composizione dell’Esempio 1 è stato così determinato un indice di abrasività pari a 1,5 µm.
Dai risultati ottenuti è quindi possibile affermare che la composizione in polvere secondo la presenza invenzione ha un indice di abrasività sufficiente per la rimozione della placca ma comunque relativamente basso, per cui non causa un’eccessiva abrasione dello smalto e del cemento radicolare.
Inoltre, la presenza del PHA, essendo un polimero caratterizzato da elevata biodegradabilità e biocompatibilità, rende la composizione in polvere particolarmente adatta all’uso nel cavo orale. Inoltre, le misure di indice di scorrevolezza e di velocità di trasporto dimostrano che la composizione può essere efficacemente utilizzata in un dispositivo per airpolishing, senza dare origine ad impaccamenti e irregolarità di flusso.
ESEMPIO 2.
E' stata preparata una composizione in polvere come riportata in Tabella 2:
TABELLA 2
Il PHB, la silice pirogenica idrofobica e il sodio bicarbonato erano i medesimi utilizzati nell'Esempio 1. Il diametro medio delle particelle (d50) era pari a 40 µm e l'indice di polidispersione (span) era uguale a 2,00.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione in polvere comprendente: (a) 100 parti in peso di almeno un poliidrossialcanoato (PHA) in forma di particelle con un diametro medio (d50) da 1 µm a 100 µm, preferibilmente da 5 µm a 60 µm; (b) da 0,1 a 10 parti in peso, preferibilmente da 0,5 a 5 parti in peso, di almeno un silicato o una silice.
  2. 2. Composizione in polvere secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un PHA è in forma di particelle aventi forma sostanzialmente sferica e con un indice di polidispersione (span) da 1,0 a 2, dove lo span è il rapporto (d90 - d10)/d50, dove d90 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 90% in peso della popolazione delle particelle, d10 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 10% in peso della popolazione delle particelle, e d50 è il valore del diametro al di sotto del quale si trova il 50% in peso della popolazione delle particelle (valore mediano).
  3. 3. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un PHA è scelto fra: poliidrossibutirrato (PHB), copolimero poliidrossibutirrato-idrossivalerato o una loro miscela.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno una silice è scelta fra: silice pirogenica, silice colloidale.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l’almeno un silicato è scelto tra: fillosilicati, ad esempio talco o bentonite; idrossisilicati, ad esempio caolino.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'almeno un silicato o una silice sono in forma di particelle con un diametro medio (d50) da 1 µm a 50 µm, preferibilmente da 2 µm a 20 µm.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'almeno una silice è una silice idrofobica.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un ulteriore componente scelto fra: calcio fosfato, ad esempio idrossiapatite, fluoroapatite, tricalciofosfato, calcio idrogenofosfato; calcio carbonato o calcio bicarbonato; sali fluorurati, ad esempio sodio fluoruro, sodio monofluorofosfato, fluoruro stannoso; o loro miscele.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 9, in cui detto ulteriore componente è presente in una quantità da 5 a 90 parti in peso, preferibilmente da 10 a 70 parti in peso.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre da 0,1 a 10 parti in peso, preferibilmente da 0,5 a 5 parti in peso, di almeno un solfato di un metallo scelto tra: metalli alcalini, metalli alcalino terrosi, alluminio.
  11. 11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, avente un indice di scorrevolezza, determinato tramite il metodo ”flow through an orifice” descritto nel capitolo 2.9.36 della Farmacopea Europea (IX Edizione del 1° gennaio 2017), minore o uguale a 20.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre da 0,1 a 5 parti in peso di almeno un aroma.
  13. 13. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un'ulteriore componente abrasiva scelta tra: sodio bicarbonato, glicina, eritritolo, in una quantità da 1 a 50 parti in peso, preferibilmente da 5 a 30 parti in peso.
  14. 14. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un additivo coadiuvante scelto tra: emostatici, antimicrobici, sbiancanti, lenitivi, rivitalizzanti delle gengive, coloranti.
  15. 15. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un PHA in polvere è ottenuto da una sospensione acquosa di PHA tramite un processo di atomizzazione (spray drying).
  16. 16. Composizione in polvere secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per uso nella profilassi dentale tramite air-polishing.
IT102018000006721A 2018-06-27 2018-06-27 Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale. IT201800006721A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006721A IT201800006721A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale.
US17/253,030 US11433007B2 (en) 2018-06-27 2019-06-24 Powdered compositions based on polyhydroxyalkanoates and uses thereof in dental prophylaxes
PCT/IB2019/055296 WO2020003091A1 (en) 2018-06-27 2019-06-24 Powdered composition based on a polyhydroxyalkanoate and use thereof in dental prophylaxis
EP19746168.4A EP3813771B1 (en) 2018-06-27 2019-06-24 Powdered composition based on a polyhydroxyalkanoate and use thereof in dental prophylaxis
ES19746168T ES2967992T3 (es) 2018-06-27 2019-06-24 Composición en polvo a base de un polihidroxialcanoato y uso de esta en profilaxis dental

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006721A IT201800006721A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006721A1 true IT201800006721A1 (it) 2019-12-27

Family

ID=63684281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006721A IT201800006721A1 (it) 2018-06-27 2018-06-27 Composizione in polvere a base di un poliidrossialcanoato e relativo uso nella profilassi dentale.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US11433007B2 (it)
EP (1) EP3813771B1 (it)
ES (1) ES2967992T3 (it)
IT (1) IT201800006721A1 (it)
WO (1) WO2020003091A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2020128584A1 (en) * 2018-12-19 2020-06-25 Bio-On S.P.A. Polyhydroxyalkanoate (pha) for use in the treatment and/or prevention of oral cavity diseases
CN112891228A (zh) * 2021-02-02 2021-06-04 桂林市啄木鸟医疗器械有限公司 牙科封釉剂及其制备方法和应用
WO2022265604A2 (en) * 2021-06-14 2022-12-22 Tunali Mustafa Air abrasion treatment powder

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120317736A1 (en) * 2011-06-20 2012-12-20 Denis Alfred Gonzales Liquid cleaning and/or cleansing composition
WO2013191903A1 (en) * 2012-06-18 2013-12-27 3M Innovative Properties Company Powder composition for air polishing the surface of hard dental tissue
WO2017176718A1 (en) * 2016-04-06 2017-10-12 The Procter & Gamble Company Skin cleansing compositions comprising biodegradable abrasive particles

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19910559A1 (de) 1999-03-10 2000-09-14 Espe Dental Ag Subgingivales Pulverstrahlen
DE10014416B4 (de) 2000-03-24 2009-02-19 3M Espe Ag Verwendung feinkörniger Pulver bzw. Pulvergemische zur Herstellung eines Mittels für supragingivales Pulverstrahlen
US8968787B2 (en) * 2010-05-24 2015-03-03 Micro Powders, Inc. Composition comprising biodegradable polymers for use in a cosmetic composition

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120317736A1 (en) * 2011-06-20 2012-12-20 Denis Alfred Gonzales Liquid cleaning and/or cleansing composition
WO2013191903A1 (en) * 2012-06-18 2013-12-27 3M Innovative Properties Company Powder composition for air polishing the surface of hard dental tissue
WO2017176718A1 (en) * 2016-04-06 2017-10-12 The Procter & Gamble Company Skin cleansing compositions comprising biodegradable abrasive particles

Also Published As

Publication number Publication date
EP3813771C0 (en) 2023-10-04
WO2020003091A1 (en) 2020-01-02
ES2967992T3 (es) 2024-05-06
EP3813771B1 (en) 2023-10-04
US11433007B2 (en) 2022-09-06
EP3813771A1 (en) 2021-05-05
US20210113436A1 (en) 2021-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9186308B2 (en) Composition for oral cavity
US9220665B2 (en) Oral care compositions
US9034301B2 (en) Remineralization promoter and composition for oral cavity
US11433007B2 (en) Powdered compositions based on polyhydroxyalkanoates and uses thereof in dental prophylaxes
CA2948677C (en) Dentifrice compositions having dental plaque mitigation or improved fluoride uptake
US10130569B2 (en) Dentifrice compositions having dental plaque mitigation or improved fluoride uptake
JP2015506971A5 (it)
TW201538176A (zh) 口腔護理組成物及方法(三)
US20160228341A1 (en) Dentifrice Composition Comprising Sintered Hydroxyapatite
TW201918244A (zh) 聚電解質的牙科塗料
US20060008423A1 (en) Dentifrice compositions and abrasive systems
TW201427705A (zh) 用於牙膏中提升清潔之經處理的矽石及金屬矽酸鹽
WO2002002060A2 (en) Oral compositions
JP4568627B2 (ja) 口腔用組成物
Toledano-Osorio et al. Novel Pastes Containing Polymeric Nanoparticles for Dentin Hypersensitivity Treatment: An In Vitro Study. Nanomaterials 2021, 11, 3150
CN106659651A (zh) 研磨剂口腔护理组合物
JP2009051759A (ja) 歯磨剤組成物
Jurczyka et al. Nanomaterials in Preventive Dentistry