IT201800006636A1 - Metodo di controllo di display di calzature - Google Patents

Metodo di controllo di display di calzature Download PDF

Info

Publication number
IT201800006636A1
IT201800006636A1 IT102018000006636A IT201800006636A IT201800006636A1 IT 201800006636 A1 IT201800006636 A1 IT 201800006636A1 IT 102018000006636 A IT102018000006636 A IT 102018000006636A IT 201800006636 A IT201800006636 A IT 201800006636A IT 201800006636 A1 IT201800006636 A1 IT 201800006636A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
display
master controller
contents
displays
controller
Prior art date
Application number
IT102018000006636A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006636A priority Critical patent/IT201800006636A1/it
Priority to EP19742942.6A priority patent/EP3782348B1/en
Priority to PCT/IB2019/055256 priority patent/WO2020003079A1/en
Publication of IT201800006636A1 publication Critical patent/IT201800006636A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L63/00Network architectures or network communication protocols for network security
    • H04L63/08Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities
    • H04L63/0876Network architectures or network communication protocols for network security for authentication of entities based on the identity of the terminal or configuration, e.g. MAC address, hardware or software configuration or device fingerprint
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0036Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design
    • A43B3/0078Footwear characterised by the shape or the use characterised by a special shape or design provided with logos, letters, signatures or the like decoration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/34Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements
    • A43B3/36Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements with light sources
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/34Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements
    • A43B3/38Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements with power sources
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C19/00Attachments for footwear, not provided for in other groups of this subclass
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/14Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/30Security of mobile devices; Security of mobile applications
    • H04W12/33Security of mobile devices; Security of mobile applications using wearable devices, e.g. using a smartwatch or smart-glasses
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/14Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units
    • G06F3/1423Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units controlling a plurality of local displays, e.g. CRT and flat panel display
    • G06F3/1431Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units controlling a plurality of local displays, e.g. CRT and flat panel display using a single graphics controller
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09GARRANGEMENTS OR CIRCUITS FOR CONTROL OF INDICATING DEVICES USING STATIC MEANS TO PRESENT VARIABLE INFORMATION
    • G09G2370/00Aspects of data communication
    • G09G2370/06Consumer Electronics Control, i.e. control of another device by a display or vice versa
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09GARRANGEMENTS OR CIRCUITS FOR CONTROL OF INDICATING DEVICES USING STATIC MEANS TO PRESENT VARIABLE INFORMATION
    • G09G2370/00Aspects of data communication
    • G09G2370/16Use of wireless transmission of display information
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W12/00Security arrangements; Authentication; Protecting privacy or anonymity
    • H04W12/06Authentication

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Metodo di controllo di display di calzature
DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce a un metodo di controllo di display di calzature, in particolare a un metodo per il controllo remoto, in modalità wireless, del funzionamento e della programmazione di uno o più display integrati in calzature.
Stato dell’arte
Sono note calzature e in generale articoli di calzatura dotati di display luminosi integrati nella suola, oppure nella tomaia o ancora in entrambe.
Nelle soluzioni più diffuse i display integrati nelle calzature vengono attivati dalla pressione di un interruttore ad opera dell’utilizzatore, oppure grazie a sensori di movimento che rilevano ad esempio la sollecitazione che si trasmette sulla suola nel momento in cui quest’ultima tocca il terreno, e generano un corrispondente impulso per l’accensione del display.
I display integrati nelle calzature possono emettere una o più sequenze di luci, anche di colori diversi, e generalmente comprendono uno o più schermi o pannelli luminosi, del tipo LED (Light-Emitting Diode) o del tipo OLED (Organic Light-Emitting Diode), che possono visualizzare messaggi personalizzati da parte dell’utilizzatore, seguendo uno schema luminoso predeterminato, ad esempio come messaggio fisso, scorrevole, lampeggiante, ecc.. I display generalmente comprendono una matrice di LED/OLED, cioè una pluralità di LED/OLED disposti in righe e colonne; l’accensione e lo spegnimento selettivo dei LED/OLED permette di mostrare scritte e/o figure, d'ora in avanti semplicemente definiti contenuti, statici o dinamici in movimento. I display possono utilizzare come fonte di alimentazione una batteria del tipo usa e getta, oppure ricaricabile, ad esempio tramite una porta USB alloggiata nell’articolo di calzatura, la quale funge anche da porta per lo scambio di dati, permettendo così di inserire in una memoria del display un messaggio o forme/loghi da visualizzare.
Ad esempio la domanda di brevetto US 2009/0288317 descrive una calzatura o un articolo di abbigliamento comprendente un display programmabile per la visualizzazione di informazioni scelte dall’utente, secondo schemi predefiniti. La calzatura comprende una suola e una tomaia, una fonte di alimentazione del display e un cosiddetto controller, ad esempio un microchip, che esercita il controllo sui contenuti visualizzati sul display e sullo schema con cui i contenuti vengono visualizzati. Tra gli schemi luminosi disponibili vi sono, ad esempio, la visualizzazione costante, intermittente/lampeggiante, esplosa, scorrevole e combinazioni di queste. I contenuti visualizzati possono essere messaggi di testo, simboli, immagini, loghi, e combinazioni di questi.
Più in dettaglio, US 2009/0288317 descrive una prima forma di realizzazione in cui nel display programmabile, che è sostanzialmente rigido, sono incorporati anche il controller e la fonte di alimentazione, oltre a pulsanti di comando e ad una cosiddetta porta dati, ad esempio USB, utilizzata sia per ricaricare la fonte di alimentazione sia per inserire o cambiare le informazioni da visualizzare. In tale prima forma di realizzazione il display programmabile è alloggiato internamente all’articolo di calzatura, in corrispondenza della tomaia o della suola.
Una soluzione simile a quella appena descritta è costituita dalle calzature per bambini prodotte dalla ditta brasiliana Ortopé (www.ortope.com.br) col nome commerciale “Letra LED”, mostrate nel seguente filmato sulla piattaforma internet YouTube: https://youtu.be/5q05lFHewgQ. Il display programmabile della scarpa Letra LED può essere programmato tramite pulsanti e un apposito controller a microchip presenti sul display, direttamente sulla calzatura.
Un altro produttore brasiliano, la ditta
commercializza calzature per bambini chiamate “Bibi disPlay” provviste di un display programmabile tramite un PC collegato via cavo, con spinotto USB, come mostrato nel seguente filmato su YouTube: https://youtu.be/5x5MF_J6YPM. Un apposito software installato sul PC riproduce la matrice (righe e colonne) dei LED che costituiscono il display della calzatura e permette all’utente di accendere e spegnere selettivamente i singoli LED, modellati come pixel, fino ad ottenere le scritte e/o i disegni desiderati. In altre parole i contenuti sono dapprima creati sullo schermo del PC, tramite l’apposito software che simula i LED stessi, e in un secondo momento vengono trasmessi via cavo ad una memoria del display sulla calzatura, ed effettivamente mostrati.
Le soluzioni appena descritte non permettono di mettere in atto un efficace controllo da parte dei genitori sui contenuti mostrati sui display delle calzature. Infatti, le connessioni via cavo appena descritte si basano sull’assunto che l’utilizzatore sia anche il proprietario della calzatura, e gli è consentita la massima libertà di programmare il display, cioè la libertà di scegliere i contenuti; d’altra parte l’uso dei pulsanti di programmazione presenti direttamente sul display non è limitato ai genitori, né all’effettivo proprietario della calzatura.
La Richiedente prevede che in futuro sarà sempre più sentita l’esigenza di esercitare il controllo parentale sui contenuti mostrati sui display delle scarpe dei figli.
Lo stesso problema si pone anche in quelle soluzioni che prevedono il controllo remoto del display tramite connessione senza fili.
Per esempio, US 2009/0288317 descrive una seconda forma di realizzazione in cui il display programmabile e il relativo controller non sono integrati in uno stesso sistema, ma sono tra loro separati, il controller essendo di tipo remoto o wireless, mentre il display di tipo OLED è flessibile ed è associato esternamente alla calzatura tramite un adesivo, in corrispondenza della tomaia o della suola. La connessione tra il controller e il display può essere ad esempio di tipo Bluetooth o a infrarossi (par.37).
Anche se da un lato è auspicabile poter controllare i display da remoto in modalità wireless, proprio per evitare le più scomode e fragili connessioni filari, dall’altro lato è auspicabile evitare che i display delle calzature dei bambini possano essere utilizzati in modo inopportuno, dai bambini stessi o da terzi, per mostrare contenuti inappropriati.
Un altro problema riscontrabile nelle soluzioni attualmente disponibili è legato al consumo di energia elettrica da parte dei display. Le batterie utilizzate per alimentare i display sono piccole, perché lo spazio a loro disposizione nelle suole delle scarpe è limitato. Pertanto la capacità delle batterie è pure limitata, e l’uso continuo o frequente del display ne provoca il rapido scaricamento. Le aspettative degli acquirenti sono invece opposte, nel senso che desiderano la massima durata possibile delle batterie.
Sommario dell’invenzione
Un primo problema tecnico alla base della presente invenzione è mettere a disposizione un metodo per il controllo remoto, in modalità wireless, di display di calzature che permetta di instaurare un efficace controllo dei display e dei contenuti mostrati, eventualmente anche in modo selettivo per ciascun display.
Un secondo problema tecnico è permettere l’efficace controllo dei display delle calzature, da remoto in modalità wireless, e al tempo stesso gestire nel modo più efficace possibile il consumo delle batterie che alimentano i display.
In un suo primo aspetto, la presente invenzione concerne pertanto un metodo secondo la rivendicazione 1 per il controllo da remoto, in modalità wireless, di uno o più display luminosi programmabili integrati in calzature.
In particolare il metodo comprende:
a) dotare il display da controllare di un’interfaccia di connessione wireless, ad esempio Bluetooth, in grado di supportare una o più connessioni a corrispondenti controller, contemporaneamente o in momenti diversi;
b) dotare il display da controllare di una memoria;
c) dotare un primo controller, chiamato controller master, ad esempio uno smartphone o un tablet, di un’interfaccia di connessione wireless,
c’) assegnare al controller master un univoco codice di riconoscimento; d) connettere il controller master al display da controllare, utilizzando la connessione wireless.
Vantaggiosamente, quando si desidera implementare il parental control il codice univoco di riconoscimento del controller master è memorizzato nella memoria di quel display, che diviene un display controllato dal controller master.
A questo punto, il metodo prevede:
e) assegnare al controller master privilegi di amministrazione del display controllato, e
f) inibire la connessione del display con ulteriori controller, denominati controller slave, oppure subordinare il controllo esercitabile dai controller slave sul display ad approvazione o a limitazioni da parte del controller master.
Con il termine controller si intende indicare un qualsiasi tipo di dispositivo elettronico in grado di supportare connessioni wireless e di elaborare e inviare ai display i contenuti da mostrare. I controller possono essere, ad esempio, smartphone, tablet, notebook, smart watch, ecc..
Con l’espressione codice univoco di riconoscimento si intende un codice di numeri e/o lettere, cioè alfanumerico.
Il codice univoco di riconoscimento può essere ottenuto con una delle seguenti modalità:
- può essere impostato manualmente dall’utente, e per questo può chiamarsi “codice utente”, oppure
- generato in automatico da un software, con un algoritmo o in modalità random, oppure
- può essere il MAC address dell’interfaccia di connessione del controller master o il MAC address dell’interfaccia di connessione del display, o anche solo una parte del MAC address, oppure
- un misto di almeno due delle tre precedenti modalità, cioè può essere un codice composto dai precedenti codici, o porzioni di essi, in combinazione.
Il MAC (Media Access Control) address, detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è un codice di 48 bit assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless e preferibilmente non è modificabile.
Preferibilmente il codice univoco di riconoscimento comprende una porzione di codice, chiamato codice utente, impostato dall’utilizzatore del controller master, oppure generato in modalità casuale (random) dallo stesso controller master. In altre parole il codice univoco di riconoscimento preferibilmente comprende il codice utente, impostato dall’utente o generato random dal controller master, e un codice non modificabile, come il MAC address, o una parte di esso. In questo modo il codice univoco di riconoscimento è formato da due porzioni, di cui una non modificabile. Più preferibilmente il codice univoco di riconoscimento è formato dal codice utente e dal MAC address, o una porzione di esso, dell’interfaccia di connessione del display.
Il metodo appena descritto permette di implementare facilmente il controllo parentale dei display, cioè il controllo sui contenuti mostrati sui display, definendo una gerarchia tra i dispositivi controller abilitati a inviare i contenuti ai display. Avendo memorizzato nella memoria del display il codice di riconoscimento generato dal controller master, il controllo del display è assoggettabile alle impostazioni del controller master, e i controller slave non possono modificare tali impostazioni senza il consenso o la supervisione del controller master. Ad esempio, il controller master può abilitare un controller slave condividendo con esso il codice univoco e abilitando il relativo codice utente sul display.
Inoltre il codice utente permette di impostare filtri relativi al funzionamento del display, ad esempio permette di bloccare/sbloccare i contenuti da visualizzare sul display.
Le impostazioni possono riguardare sia i contenuti in sé, sia i relativi schemi di visualizzazione.
Questo permette di impedire o limitare l’uso scorretto dei display da parte degli indossatori più giovani delle calzature, e in particolare permette di filtrare i contenuti evitando che sui display possano essere mostrati anche quelli inopportuni, ad esempio in un momento della giornata quando i ragazzi o i bambini sono a scuola non sotto il controllo diretto dei genitori.
Avendo impostato un controller master, ad esempio lo smartphone di uno dei genitori dell’indossatore di un paio di scarpe provviste di display luminosi programmabili, attraverso il controller master è possibile limitare l’uso dei display ai contenuti precedentemente approvati tramite il controller master: l’utilizzatore delle scarpe potrà limitarsi a mostrare i contenuti approvati, ad esempio selezionando una frase tra quelle approvate e memorizzate in un’apposita libreria del display.
Nella soluzione preferita il display riconosce il corrispondente controller master per via del codice univoco di riconoscimento, ad esempio formato dal codice utente e dall’indirizzo MAC dell’interfaccia Bluetooth del display, o parte di esso.
Preferibilmente il controller master è un dispositivo mobile scelto tra uno smartphone, un tablet, uno smartwatch, un notebook, un assistente vocale. Preferibilmente il controllo di un display comprende una o più tra le seguenti attività: il controllo dei contenuti mostrati sul display, il controllo degli effetti di visualizzazione dei contenuti, ad esempio la durata, il movimento dei contenuti sul display e la luminosità del display, il controllo di una libreria di contenuti autorizzati, il controllo del download di contenuti tramite connessioni internet condivise con il controller master o con un controller slave, il controllo dello stato di carica di una batteria di alimentazione del display, il controllo delle connessioni con uno o più controller slave. Il termine controllo è da intendersi come la possibilità di attivare/disattivare o regolare il display, oppure settare filtri, ad esempio per il parental control.
Preferibilmente il metodo secondo la presente invenzione comprende inoltre:
g) da parte del controller master, modificare la modalità di funzionamento del display da modalità pubblica a modalità privata, o viceversa, dove con queste espressioni si intende
- nella modalità privata solamente il controller master è autorizzato a modificare la programmazione del display, in termini di contenuti mostrati e/o schemi luminosi di visualizzazione;
- nella modalità pubblica anche i controller slave sono autorizzati a modificare la programmazione del display.
In questo modo è possibile quindi consentire ai controller slave di interfacciarsi coi display e controllarne il funzionamento, cioè stabilire quali contenuti mostrare e con quali schemi luminosi di visualizzazione e, quando necessario, inibire questa possibilità. Si tratta di una funzione utile per circoscrivere e limitare l’uso dei controller slave, come ad esempio i dispositivi mobili in uso ai ragazzi indossatori delle calzature.
Ad esempio, il passaggio dalla modalità pubblica a quella privata è attuabile digitando il codice utente sul controller master. In alternativa, il passaggio dalla modalità pubblica a quella privata è attuabile abilitando/disabilitando la funzione tramite un software (app) installato sul controller master, lasciando al software la funzione di generare un codice utente e salvarlo nella memoria del controller master.
Preferibilmente gli stessi controller slave autorizzati nella modalità pubblica sono preventivamente e selettivamente autorizzati dal controller master, cioè il controller master abilita e disabilita selettivamente i controller slave che possono interfacciarsi solamente coi display per i quali sono stati autorizzati, per modificarne le impostazioni.
Preferibilmente, al fine di abilitare un controller slave per il controllo di un dato display, il controller master trasferisce, mediante il software sopra menzionato, il codice univoco di riconoscimento ai controller slave, insieme alle limitazioni imposte dall’amministratore tramite il controller master. In questo modo anche i controller slave diventano in grado di riconoscere il display della calzatura di cui hanno avuto autorizzazione al controllo.
Il display che ha memorizzato il codice univoco di riconoscimento, quando rileva il codice nel controller master o nei controller slave abilitati, permette agli utenti che ne hanno fatto richiesta di controllarne il funzionamento.
Preferibilmente il metodo comprende anche:
h) memorizzare uno o più contenuti, ciascuno comprendente lettere e/o numeri e/o simboli e/o disegni, in una apposita libreria memorizzata a sua volta in una memoria del controller master e/o nella memoria del display, e/o in una memoria dei controller slave, dopo aver preventivamente ottenuto l’approvazione da parte dell’utilizzatore del controller master, e
i) inibire la possibilità che sul display possano essere visualizzati contenuti diversi da quelli memorizzati durante la fase h).
Questa funzione in pratica consiste nel creare una libreria di contenuti approvati dal controller master: solo i contenuti presenti in questa libreria potranno essere mostrati sui display, sia che questi vengano selezionati direttamente dall’utilizzatore agendo sul display, ad esempio tramite pulsanti, sia che l’utilizzatore proceda a programmare il display con un controller slave.
Preferibilmente (fase i’) il metodo prevede anche la possibilità di abilitare o disabilitare, ad esempio tramite l’inserimento di un codice di blocco/sblocco come il codice utente, o il riconoscimento vocale o il riconoscimento di impronte digitali, una modalità di modifica dei contenuti memorizzati nella libreria durante la fase h’). Questo permette di gestire la libreria dei contenuti autorizzati secondo le proprie aspettative.
In una forma di implementazione il metodo prevede anche:
l) almeno uno tra il controller master e un controller slave mette in condivisione con il display una propria connessione internet, ad esempio la connessione dati di un gestore telefonico, e
m) sul display vengono mostrati, in modo automatico o su comando manuale, contenuti scaricati da internet.
Questa funzione permette di sfruttare la connessione internet dei controller per accedere a contenuti remoti, ad esempio contenuti predisposti appositamente per i display da parte del produttore delle calzature, caricati su un sito web al quale i controller possono registrarsi. Anche questa modalità permette di implementare il controllo parentale, considerato che la registrazione dei controller può essere subordinata alla stessa gerarchia inizialmente stabilita tra il controller master e i controller slave. Preferibilmente, quindi, i contenuti mostrati sul display durante la fase m) sono preventivamente autorizzati dal controller master.
Preferibilmente il controller master gestisce con privilegi di amministratore più di un display, uno ad uno o contemporaneamente. Ad esempio, il controller master gestisce i display di più calzature, e ciascun controller slave controlla uno o più display, selettivamente in base alle abilitazioni impostate sul controller master. Grazie a questa funzione i controller possono controllare i display di più paia di scarpe contemporaneamente; una funzione utile per chi desidera programmare anche contemporaneamente i display di una pluralità di calzature raccolte, ad esempio, in una scarpiera.
Considerata la possibilità di interagire con siti internet, il metodo preferibilmente comprende anche:
n) esercitare i privilegi di amministratore direttamente tramite connessione wireless o filare tra il controller master, i controller slave e i display, oppure indirettamente tramite un elaboratore dei display, e/o
o) esercitare i privilegi di amministratore tramite un sito web col quale il controller master, i controller slave e i display sono collegabili, cioè interfacciabili, o sul quale sono registrati.
In altre parole, le impostazioni scelte sul controller master possono essere fatte valere direttamente sui controller slave e sul display, quando questi elementi sono connessi wireless o per mezzo di cavi, oppure indirettamente, tramite il sito web dal quale i contenuti vengono scaricati; in questa circostanza i filtri per il controllo parentale vengono impostati direttamente sul sito web e non sono aggirabili dai display o dai controller slave.
Preferibilmente il metodo secondo la presente invenzione comprende anche:
p) impostare da remoto una modalità di emergenza/segnalazione corrispondente ai display accesi e completamente illuminati, in modo continuo o intermittente, per permettere una più semplice individuazione dell’indossatore. Questa funzione può risultare utile nelle circostanze in cui un genitore desideri individuare nel buio o nella folla un bambino che indossa le calzature. Si tratta di una funzione che può anche tornare utile qualora ci si trovi a camminare a bordo strada in condizione di scarsa illuminazione.
Preferibilmente il metodo prevede di memorizzare sul display, e/o sul controller master e/o sui controller slave, la cronologia dei contenuti visualizzati sul display.
Un secondo aspetto della presente invenzione, per il quale la Richiedente si riserva di depositare una domanda di brevetto divisionale, concerne un metodo secondo la rivendicazione 13 per il controllo di uno o più display integrati in calzature e la gestione delle batterie di alimentazione dei display.
In particolare, il secondo aspetto della presente invenzione concerne un metodo di controllo di almeno un display luminoso programmabile di una calzatura, alimentato da una batteria e dotato di una interfaccia di connessione a un controller esterno, comprendente:
q) rilevare lo stato della carica della batteria e selezionare automaticamente una delle seguenti modalità in retroazione in base allo stato della carica rilevato:
r1) da parte di un controller trasmettere al display i contenuti da visualizzare aggregati in un singolo pacchetto di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione solo per il tempo necessario alla trasmissione del singolo pacchetto di dati;
r2) da parte di un controller trasmettere al display i contenuti da visualizzare suddivisi in una pluralità di pacchetti di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione per il tempo necessario alla trasmissione di tutti i pacchetti di dati o a intermittenza;
r3) da parte di un controller trasmettere al display i contenuti da visualizzare, in tempo reale man mano che i contenuti vengono creati sul controller stesso, mantenendo sempre attiva l’interfaccia di connessione.
Le tre modalità r1-r3 sono presentate in ordine crescente rispetto al consumo della batteria del display, cioè la modalità r1 è quella che comporta il minor consumo della batteria, perché l’interfaccia di connessione viene utilizzata solamente per il tempo necessario alla trasmissione di un pacchetto di dati completo, e la modalità r3 quella che comporta il maggior consumo della batteria, perché prevede di mantenere l’interfaccia di connessione sempre attiva per uno scambio di dati in tempo reale tra il controller e il display.
Il metodo appena descritto permette di ottimizzare il consumo della batteria da parte dei display, perché si attua una procedura automatica per la trasmissione verso i display: se durante la fase q) viene rilevato un valore della carica della batteria inferiore ad esempio al 30%, il display e/o il controller si impostano automaticamente per impedire le modalità di trasmissione r2 e r3, consentendo invece la trasmissione secondo la modalità r1. Se lo stato della carica della batteria è superiore a un valore di soglia impostato dal costruttore o dall’utente, il display e/o il controller si impostano automaticamente per consentire alcune o tutte le modalità di trasmissione r1-r3.
Questo permette di ottenere la massima durata della batteria e, quindi, un’esperienza di utilizzo dei display più piacevole per gli utilizzatori.
Opzionalmente le precedenti fasi dalla q) alla r3) sono subordinate all’implementazione del metodo secondo il primo aspetto della presente invenzione, cioè il metodo destinato all’ottimizzazione del consumo della batteria è subordinabile al metodo per il controllo parentale.
Verrà ora preso in considerazione il caso di un paio di scarpe, destra e sinistra, provviste di display di diverse dimensioni; ad esempio il display della scarpa destra è costituito da una matrice 36x5 di LED e il display della scarpa sinistra è costituito da una matrice 30x3 di LED. In questa circostanza, preferibilmente la fase q) è attuata solamente sulla batteria della scarpa del display di dimensioni maggiori, che nell’esempio descritto è il display della scarpa destra. Questa funzione corrisponde a verificare lo stato di carica della batteria solamente sul display che comporta i maggiori consumi; si tratta di una condizione conservativa, dato che il settaggio automatico di una delle modalità r1-r3 basato sul rilevamento per la batteria più sollecitata è certamente efficace anche per la batteria meno sollecitata.
Preferibilmente il metodo comprende anche:
t) dotare i display di un sensore dell’intensità della luce presente nell’ambiente nel quale i display si trovano, e
u) adattare automaticamente la luminosità dei display in retroazione in base all’intensità della luce ambiente rilevata dai corrispondenti sensori, eventualmente spegnendo i display se l’intensità della luce ambiente rilevata è superiore a un valore di soglia.
Questa funzione permette di minimizzare il consumo delle batterie quando i LED dei display sono comunque poco visibili o non visibili, ad esempio all’aperto in condizioni di intensa luminosità solare.
Preferibilmente il metodo comprende anche:
v) da parte di un controller o direttamente da parte di un elaboratore dei display, modificare automaticamente lo schema luminoso di visualizzazione dei contenuti in retroazione in base allo stato della carica rilevato nella fase q), selezionando uno schema luminoso di visualizzazione che causa un minor consumo della batteria ogni volta che lo stato di carica della batteria scende sotto un corrispondente livello di soglia.
Preferibilmente il metodo comprende anche:
x) spegnere il display se lo stato di carica della batteria è uguale o inferiore a un valore di soglia, e riservare la carica rimanente della batteria all’implementazione della fase p) di emergenza/segnalazione descritta sopra.
Avendo cura di memorizzare una pluralità di schemi luminosi di visualizzazione, ciascuno caratterizzato da un corrispondente consumo della batteria, la durata della batteria tra due cicli di ricarica può essere massimizzata.
Dal punto di vista pratico, i display montati sulle scarpe destra e sinistra di uno stesso paio sono generalmente montati a 180° uno rispetto all’altro, cioè sono speculari. Questa circostanza crea un inconveniente nella gestione dei contenuti: senza un’adeguata elaborazione dei contenuti, infatti, questi verrebbero visualizzato con orientamenti diversi sui due display, dritti su un display e rovesciati sull’altro display.
Pertanto il metodo preferibilmente comprendente:
z) in un paio di calzature aventi ciascuna un display, in cui i display sono disposti a 180° uno rispetto all’altro, il controller elabora i contenuti prima di trasmetterli ai display, ottenendo anche la versione speculare e/o rovesciata dei contenuti, per ottenere il medesimo orientamento dei contenuti su entrambi i display. Analogamente, l’elaborazione può essere effettuata direttamente dall’elaboratore del display.
Si precisa che il primo metodo descritto, oggetto delle rivendicazioni 1-10, è subordinabile al secondo metodo, oggetto delle rivendicazioni 11-15, e viceversa, cioè i due metodi possono essere implementati autonomamente o insieme.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno meglio evidenziati dall’esame della seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente una vista prospettica di una calzatura provvista di un display controllato da remoto, in modalità wireless, secondo il metodo della presente invenzione;
- la figura 2 mostra schematicamente una vista prospettica superiore della calzatura di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista prospettica del sistema elettronico luminoso della struttura di calzatura di figura 1, separato dalla suddetta calzatura;
- la figura 4 è un primo diagramma di flusso relativo al metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 5 è una figura schematica di una prima applicazione del metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 6 è una figura schematica di una seconda applicazione del metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 7 è una figura schematica di una terza applicazione del metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 8 è un diagramma a blocchi relativo a un metodo secondo la presente invenzione;
- la figura 9 è una figura schematica di una funzione preferenziale del metodo di cui alla figura 8.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle figure allegate, il numero 1 indica complessivamente una calzatura provvista di un display 8 controllato in accordo con la presente invenzione.
La calzatura 1 comprende una tomaia 2 ed una suola 3 tra loro vincolate, e un sistema elettronico luminoso integrato nella calzatura e complessivamente indicato con 4, e di cui il display 8 fa parte. Il sistema elettronico luminoso 4 è controllabile a distanza da un controller 5, 5’ separato dalla calzatura 1, ad esempio uno smartphone, un tablet o uno smartwatch.
Sia il sistema luminoso integrato 4 sia il controller 5, 5’ sono provvisti di un’interfaccia di connessione wireless, preferibilmente di tipo Bluetooth, che permette la connessione tra questi elementi 4-5’, preferibilmente in modo bidirezionale, cioè permette lo scambio di dati dal controller 5, 5’ al sistema luminoso integrato 4 e viceversa. In figura 3 l’interfaccia di connessione wireless del sistema luminoso integrato 4 è indicata con il riferimento 21 e per semplicità d’ora in avanti verrà indicata come l’interfaccia di connessione del sistema elettronico luminoso 4.
Preferibilmente l’interfaccia di connessione 21 è di tipo Bluetooth a basso consumo (BLE). Ad esempio un modulo Bluetooth preferito comprende un chip radio, un micro-controllore, un amplificare di segnale e una antenna.
Il sistema elettronico luminoso 4 comprende una fonte di alimentazione 7, ad esempio una batteria ricaricabile collegata elettricamente ad un circuito elettronico principale AA, un display luminoso programmabile 8, una porta di collegamento 9, primi mezzi di connessione 10 estesi tra il display programmabile 8 e il circuito elettronico principale AA, e secondi mezzi di connessione 11 estesi tra il circuito elettronico principale AA e la porta di collegamento 9. La porta di collegamento 9, ad esempio di tipo USB, permette il collegamento a un caricabatterie, per la ricarica della batteria 7, ed eventualmente permette lo scambio di dati con un controller 5, 5’ in alternativa alla modalità wireless.
Il display luminoso programmabile 8 è di tipo LED oppure OLED o QLED, complessivamente indicati come LED, e comprende una matrice (righe e colonne) di LED 22 che possono essere selettivamente accesi e spenti per definire scritte, loghi, disegni.
In pratica il display luminoso programmabile 8 è un circuito stampato 19 sostanzialmente piatto, munito di una pluralità di LED 22, ad esempio disposti in una matrice 36x5 o 30x3 (colonne x righe), rivolti verso la stessa direzione ed alloggiato nell’involucro 18, una tasca che protegge il display 8 sulla calzatura 1 senza schermare la luce prodotta dai LED 22. Preferibilmente l’involucro 18 è realizzato in un materiale plastico semitrasparente, vantaggiosamente in un materiale flessibile, ad esempio poliuretano termoplastico (TPU) o polivinilcloruro (PVC).
Nell’esempio mostrato in figura 3 i LED 22 mostrano la scritta “EEE”.
Sul circuito stampato 19 è posizionato un elaboratore digitale di segnale da digitale ad analogico BB di tipo noto che permette di ridurre al minimo la quantità di cavi elettrici necessari nei primi mezzi di connessione 10.
Nel circuito elettronico principale AA è alloggiata una CPU CC di tipo noto, preferibilmente un microprocessore, un’interfaccia di connessione wireless 21 e una memoria 20 col relativo firmware. Al circuito elettronico principale AA sono saldati i primi mezzi di connessione 10. Nella memoria 20 possono essere memorizzate informazioni, come dati, codici, ecc..
Preferibilmente il circuito stampato 19 è flessibile, e in fase di assemblaggio della calzatura 1 il display 8 viene curvato per assecondare la curvatura della suola 3. In alternativa il circuito stampato 19 è rigido, e l’assemblaggio sulla calzatura 1 è previsto in corrispondenza di una zona non soggetta a sollecitazioni che possono provocare la flessione del circuito stampato 19 stesso.
Preferibilmente la batteria 7 è alloggiata nella suola della calzatura 1 e i primi mezzi di connessione 10 comprendono primi cavi elettrici ed eventualmente un connettore elettrico. Per quanto riguarda i secondi mezzi di connessione 11, vi è da dire che comprendono secondi cavi elettrici ed eventualmente un connettore elettrico.
In particolare, nell’esempio delle figure sono mostrati secondi mezzi di connessione 11 comprendenti, oltre ai suddetti secondi cavi, anche un connettore elettrico 28 interposto tra il circuito elettrico principale AA e la porta di collegamento 9, non essendo tuttavia esclusa la possibilità di prevedere cavi privi di interruzioni per un collegamento continuo e diretto tra la fonte di alimentazione e la porta di collegamento, questa variante di realizzazione non essendo nelle figure illustrata.
In ogni caso riguardo alla porta di collegamento 9, vi è da aggiungere che preferibilmente essa è disposta lontana dalla suola 4, per limitare sia il rischio di subire colpi accidentali o comunque eccesive sollecitazioni meccaniche dovute all’utilizzo della calzatura 1, sia per limitare il rischio di essere danneggiata dall’acqua e da impurità ambientali che più facilmente possono trovarsi a livello della suola 3, vale a dire ad esempio a livello del terreno.
Al riguardo, come mostrato in figura 2, la tomaia 2 comprende un collarino 29 ed una linguetta 30, e la porta di collegamento 9 è disposta in corrispondenza del collarino oppure, come mostrato negli esempi delle figure, in corrispondenza della linguetta 30. Preferibilmente la linguetta 30 comprende una porzione mobile e ribaltabile 31, che copre e protegge la porta di collegamento 9 quando non è necessario accedere ad essa, e che può essere spostata scoprendo la porta di collegamento 9 quando è necessario accedere ad essa.
I secondi mezzi di connessione 11 estesi tra la fonte di alimentazione 7 e la porta di collegamento 9 sono vantaggiosamente integrati nella calzatura 1, e particolarmente sono collocati tra la tomaia e una fodera interna alla calzatura associata alla tomaia, negli esempi delle figure non rappresentata. In questo modo è limitata l’esposizione dei secondi mezzi di connessione 11 al sudore prodotto dal piede di un utilizzatore all’interno della calzatura 1, ed ulteriormente i secondi mezzi di connessione 11 sono posti al riparo da un eventuale indesiderato sfregamento causato dal contatto con il piede che potrebbe portare a rottura degli stessi.
All’occorrenza i secondi mezzi di connessione possono estendersi anche per un limitato tratto lungo la suola, particolarmente tra la sede di alloggiamento per la fonte di alimentazione ed un bordo perimetrale interno della stessa suola.
Preferibilmente la calzatura comprende un pulsante di comando 32 attivo sul sistema elettronico luminoso 4, e/o un sensore di movimento, quest’ultimo di tipo noto e non illustrato negli esempi delle figure. Il pulsante di comando 32 è vantaggiosamente alloggiato in corrispondenza della porzione mobile e ribaltabile 31 della linguetta 30, e vantaggiosamente può essere utilizzato per scegliere lo schema luminoso memorizzato da visualizzare, oltre che naturalmente anche per accendere e spegnere il sistema elettronico luminoso 4.
La figura 4 è un diagramma di flusso che spiega come il metodo secondo la presente invenzione è implementato. Il sistema elettronico luminoso 4 deve essere dotato di un’interfaccia di connessione wireless 21 (fase a). Negli esempi descritti sopra questo è ottenuto montando l’interfaccia 21 a bordo del sistema luminoso integrato 4 che integra il circuito elettronico principale AA. Pertanto l’interfaccia 21 può essere considerata come l’interfaccia wireless del display 8, che permette di attivare connessioni con dispositivi esterni, remoti.
Il sistema elettronico luminoso 4 è anche dotato di un elaboratore CPU CC e di una memoria 20 (fase b) che svolge la funzione di memoria nella quale deve essere memorizzato il codice di riconoscimento di cui alle successive fasi c) e d).
Per semplicità, d’ora in avanti il termine display 8 verrà usato per indicare l’intero sistema elettronico principale 4.
A sua volta un controller esterno 5, cioè uno dei dispositivi remoti coi quali si intende avviare una connessione per il controllo della programmazione del display 8, deve essere dotato di un’interfaccia di connessione wireless alla quale è assegnato un univoco codice di riconoscimento (fase c). Questo è ottenibile, ad esempio:
n1) impostando il codice manualmente (inserimento da parte dell’utente), oppure
n2) generando il codice in automatico (da parte del controller) con un software, con un algoritmo o in modalità random, oppure
n3) utilizzando il MAC address dell’interfaccia di connessione del controller 5 master o il MAC address dell’interfaccia di connessione 21 del display 8, o anche solo una parte del MAC address, oppure
n4) combinando due o più dei precedenti codici n1-n3, o porzioni di essi. Preferibilmente, tuttavia, il codice univoco di riconoscimento è ottenuto utilizzando il MAC address della interfaccia Bluetooth del display 8. In alternativa è possibile assegnare al controller 5 un codice attraverso un apposito programma, come una “app” installabile sul controller 5. Un codice adatto allo scopo può essere formato dal MAC address dell’interfaccia del display 8, o da parte di esso, non modificabile, e da un codice utente generato random dal controller 5 o inserito dall’utilizzatore del controller 5, ad esempio un codice numerico a cinque cifre.
Grazie alle interfacce wireless è possibile connettere il controller 5 al display 8 per eseguire una programmazione, cioè per inviare contenuti da mostrare, oppure per cambiare o impostare schemi luminosi di visualizzazione dei contenuti (fase d).
Vantaggiosamente, alla connessione tra il display 8 e il controller 5 il codice di riconoscimento del controller 5 viene memorizzato nella memoria 20 del display 8.
Questo permette di assegnare al controller 5 privilegi di amministrazione del display 8 (fase e); per questa ragione il controller 5 è chiamato controller master ed eventuali altri controller 5’ che tentano di stabilire una connessione con il display 8 sono configurati come controller slave 5’, cioè controller subordinati al controller master 5.
Avendo stabilito qual è il controller master 5 dotato dei privilegi di amministrazione, è possibile inibire la connessione del display 8 con i controller slave 5’, oppure subordinare il controllo esercitabile dai controller slave 5’ sul display 8 ad approvazione o a limitazioni da parte del controller master 5 (fase f). Ad esempio, questo può avvenire comunicando il codice univoco dal controller master 5 ai controller slave 5’, che quindi possono riconoscere il display 8 da controllare.
A questo punto è possibile implementare il parental control sui contenuti e sugli schemi luminosi di visualizzazione del display 8.
In generale, il controllo di un display 8 comprende una o più tra: il controllo dei contenuti mostrati sul display 8, il controllo degli effetti di visualizzazione dei contenuti, ad esempio la durata, il movimento dei contenuti sul display 8 e la luminosità del display 8, il colore dei contenuti, il fading luminoso, ecc., il controllo di una libreria di contenuti autorizzati, il controllo del download di contenuti tramite connessioni internet condivise con il controller master 5 o con un controller slave 5’, il controllo di una batteria 7 di alimentazione del display 8, il controllo delle connessioni wireless o filari con uno o più controller slave 5’, dove il termine controllo è da intendersi come la possibilità di attivare/disattivare o regolare il display 8, oppure settare filtri, ad esempio per il parental control.
Una prima forma di parental control prevede, da parte del controller master 5, di modificare la modalità di funzionamento del display 8 da modalità pubblica a modalità privata, o viceversa (fase g). Nella modalità privata solamente il controller master 5 è autorizzato a modificare la programmazione del display 8. Questo significa che le richieste di connessione da parte dei controller slave 5’ vengono respinte dall’interfaccia 21, oppure i controller slave 5’ possono connettersi al display 8 ma non possono modificarne la programmazione, cioè non possono modificare i contenuti, ma al più possono modificare gli schemi luminosi di visualizzazione dei contenuti o effettuare l’analisi diagnostica, ad esempio controllare lo stato di carica della batteria 7. Nella modalità pubblica, invece, anche i controller slave 5’ sono autorizzati a modificare la programmazione del display 8, modificando i contenuti da visualizzare.
Ad esempio il passaggio dalla modalità pubblica a quella privata può essere ottenuto subordinando il cambiamento all’inserimento del codice utente sul controller 5 o 5’ o sul display 8 (tramite pulsanti).
Preferibilmente i controller slave 5’ autorizzati nella modalità pubblica sono preventivamente e selettivamente autorizzati dal controller master 5, ad esempio facendo in modo che il codice utente venga rilasciato dal controller master 5 ai controller slave 5’ abilitati. Ad esempio un genitore può, attraverso il proprio smartphone digitando il proprio codice utente, autorizzare gli smartphone dei figli affinché questi possano interfacciarsi col display 8, oppure può negare l’autorizzazione e tenere per sé la possibilità di programmare il display.
Ad esempio la figura 5 mostra un’applicazione pratica: su un tablet 5 con funzione di controller master è installato un software che permette di controllare uno o più display 8. Nella figura è mostrata la schermata relativa a un particolare display identificato col codice AX5QN37. Al posto del codice è possibile assegnare un nome o un codice alfanumerico diverso. Attraverso due appositi pulsanti “private” e “public”, l’utilizzatore del tablet 5 può modificare le impostazioni del display, come descritto sopra.
La figura 6 si riferisce alle fasi preferenziali:
h) memorizzare uno o più contenuti (content 1- content 6), ciascuno comprendente lettere e/o numeri e/o simboli e/o disegni, nella memoria 20 del display 8 e/o in una memoria dei controller slave 5’, dopo aver preventivamente ottenuto l’approvazione da parte del controller master 5, ad esempio con una check list come mostrato in figura, e
i) inibire la possibilità che sul display 8 possano essere visualizzati contenuti diversi da quelli memorizzati durante la fase h), con un blocco software attivo direttamente sul display 8, cioè sull’elaboratore CC.
Preferibilmente (fase i’) il metodo prevede anche di abilitare o disabilitare una modalità di modifica dei contenuti memorizzati nella libreria, ad esempio tramite l’inserimento di un codice di blocco/sblocco come il codice utente, oppure tramite riconoscimento vocale, o il riconoscimento di impronte digitali.
La figura 7 si riferisce ad altre funzioni opzionali del metodo che prevedono che uno tra il controller master 5 e un controller slave 5’ metta in condivisione con il display 8 una propria connessione internet 24, ad esempio una connessione wi-fi (fase l). In questo modo sul display 8 possono essere mostrati, in modo automatico o su comando manuale, contenuti scaricati o resi accessibili da internet (fase m). Nell’esempio mostrato in figura 7 si vede un tablet 5’, cioè un controller slave precedentemente autorizzato dal controller master 5, che tramite la propria connessione wi-fi accede a un sito web dal quale scarica contenuti che vengono trasmessi al display 8 per essere mostrati. Il download dei contenuti e la trasmissione al display 8 possono essere manuali, cioè subordinati a un comando manuale da parte dell’utilizzatore, o automatici, dopo apposita selezione e approvazione.
Allo scopo di implementare un efficace controllo parentale dei contenuti, anche i contenuti mostrati sul display 8 durante la fase m) sono preventivamente autorizzati dal controller master 5.
Sempre con riferimento alla figura 7, il controller master 5 gestisce con privilegi di amministratore più di un display 8, uno ad uno o contemporaneamente. Ciascun controller slave 5’ controlla uno o più display 8, ad esempio i display di due scarpe come in figura, selettivamente in base alle abilitazioni settate sul controller master 5.
In generale il controller master 5 è un dispositivo mobile scelto tra uno smartphone, un tablet, uno smartwatch, un notebook, un assistente vocale come Google Home®.
In generale, poi, i privilegi di amministratore possono essere esercitati direttamente dal controller master 5, tramite connessione wireless o filare tra il controller master 5, i controller slave 5’ e i display 8, oppure indirettamente sfruttando l’elaboratore CC dei display 8 (fase n), ad esempio impostando dei filtri proprio sull’elaboratore CC.
In alternativa o in aggiunta, i privilegi di amministratore possono essere esercitati indirettamente tramite un sito web, ad esempio una piattaforma internet messa a disposizione dal produttore delle calzature 1, sul quale il controller master 5, i controller slave 5’ e i display 8 sono registrabili o col quale sono interfacciabili (fase o).
Il metodo secondo la presente invenzione prevede anche la possibilità di impostare da remoto una modalità di emergenza/segnalazione (fase p), corrispondente ai display 8 accesi e completamente illuminati, cioè con tutti i LED 22 accesi, in modo continuo o intermittente, per permettere una più semplice individuazione dell’indossatore al buio, in mezzo alla folla o all’aperto in lontananza.
Preferibilmente la cronologia dei contenuti visualizzati sul display 8 è memorizzata, ad esempio su uno o più controller 5, 5’ e/o direttamente sulla memoria 20 del display 8 per consentire una verifica a posteriori, cioè il parental control differito nel tempo.
Un secondo aspetto della presente invenzione riguarda il metodo schematizzato nel diagramma di flusso di figura 8. Il metodo ha lo scopo di implementare il controllo di almeno un display luminoso programmabile 8 di una calzatura 1, in cui il display 8 è alimentato da una batteria 7 ed è dotato di una interfaccia 21 di connessione a un controller esterno 5, 5’, come negli esempi descritti sopra.
Inizialmente viene implementata la fase q), che prevede di rilevare lo stato della carica della batteria 7. Questo può essere ottenuto, ad esempio, fornendo il circuito stampato 19 di un apposito circuito elettronico come quelli presenti sugli smartphone; un esempio è costituito da un amplificatore operazionale utilizzato come comparatore di tensioni, che sulla base del voltaggio rilevato ai capi della batteria 7 determina lo stato della carica.
Il circuito utilizzato preferibilmente rileva lo stato di carica della batteria tra i valori 0% e 100% con sensibilità pari a 1%-5%. In retroazione sulla base dello stato di carica della batteria 7, il metodo prevede di selezionare automaticamente una delle seguenti modalità per la trasmissione dei dati da un controller 5, 5’ al display 8:
r1) il controller 5, 5’ trasmette al display 8 i contenuti da visualizzare aggregati in un singolo pacchetto di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione 21 solo per il tempo necessario alla trasmissione del singolo pacchetto di dati. Si tratta della modalità che comporta i minori consumi di energia: l’elaborazione dei contenuti e dei dati è effettuata prima della relativa trasmissione, e pertanto l’interfaccia di connessione 21 non assorbe energia durante l’elaborazione, ma solo durante l’effettiva trasmissione dei dati già aggregati in un singolo pacchetto;
r2) il controller 5, 5’ trasmette al display 8 i contenuti da visualizzare suddivisi in una pluralità di pacchetti di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione 21 per il tempo necessario alla trasmissione di tutti i pacchetti di dati, oppure a intermittenza. In questa circostanza l’elaborazione dei dati non viene conclusa prima dell’invio del primo pacchetto di dati, ma il controller 5, 5’ aggrega una certa quantità di dati fino a formare un primo pacchetto, procede all’invio e continua ad aggregare dati in altri pacchetti, inviandoli di volta in volta. Ad esempio man mano che l’utente compone una scritta sul controller 5, 5’ da visualizzare sul display 8, non si attende che la scritta sia conclusa e approvata prima dell’invio, ma si procede a inviare una parola alla volta al display 8 man mano che le parole vengono inserite nel controller 5, 5’ dall’utente. Questa soluzione comporta un consumo di energia maggiore rispetto alla modalità descritta in r1 e minore rispetto alla modalità r3;
r3) il controller 5, 5’ trasmette al display 8 i contenuti da visualizzare, in tempo reale man mano che i contenuti vengono creati sul controller 5, 5’ stesso, mantenendo sempre attiva l’interfaccia di connessione 21. Si tratta della modalità che comporta il maggiore consumo di energia, perché l’interfaccia 21 rimane sempre attiva e assorbe energia dalla batteria 7 per tutto il tempo.
Opzionalmente la fase q) e le modalità r1-r3 sono subordinabili all’implementazione del metodo descritto in relazione al primo aspetto della presente invenzione. In altre parole, il metodo che permette di ottimizzare i consumi della batteria 7 è subordinabile al metodo che prevede di implementare il controllo parentale in tutte le forme descritte (fase s in figura 8).
Qualora i display 8 da controllare siano due (o più), aventi dimensioni diverse, ad esempio un display 8 con 36x5 LED 22 sulla scarpa destra e un display 8 con 30x3 LED 22 sulla scarpa sinistra, i consumi delle rispettive batterie 7 sarebbero diversi per i due display 8, a parità di tempo di utilizzo. In questa circostanza la fase q) è implementata solamente sulla batteria 7 del display 8 di dimensioni maggiori tra i due display 8, cioè il display della scarpa destra nell’esempio citato. Si tratta infatti della condizione più restrittiva.
Preferibilmente, come mostrato in figura 3, i display 8 sono associati a un sensore 23 dell’intensità della luce presente nell’ambiente nel quale i display 8 si trovano (fase t). Questo permette di:
u) adattare automaticamente la luminosità dei display 8 in retroazione in base all’intensità della luce ambiente rilevata dai corrispondenti sensori 23.
In altre parole, l’intensità della luce emessa dai LED 22 è regolabile e può essere aumentata o diminuita a seconda delle necessità, per evitare inutili sprechi di energia. Ad esempio, i display 8 possono anche venir spenti se l’intensità della luce ambiente rilevata è superiore a un valore di soglia, come può avvenire all’aperto in una giornata estiva soleggiata, quando i LED 22 sarebbero comunque scarsamente visibili.
Preferibilmente il metodo prevede la possibilità di modificare in modo adattativo gli schemi luminosi di visualizzazione dei contenuti sui display 8 in retroazione sulla base dello stato di carica della batteria 7 (fase v). Questo significa che uno tra il controller 5, 5’ o direttamente l’elaboratore CC del display 8 seleziona lo schema luminoso di visualizzazione che causa un minor consumo della batteria 7 ogni volta che lo stato di carica della batteria 7 scende sotto un corrispondente livello di soglia.
Ad esempio un’applicazione pratica è questa: il costruttore delle calzature 1 carica nella memoria 20 del display 8 un certo numero di schemi uminosi di visualizzazione di cui conosce i corrispondenti consumi di energia; ogni volta che la carica della batteria 7 diminuisce di un gradiente pari al 10-20%, in automatico l’elaboratore CC imposta un nuovo schema luminoso di visualizzazione tra quelli precaricati, che comporta minori consumi.
La figura 9 è una figura schematica relativa ad un esempio concreto: un paio di scarpe entrambe provviste di un display. La scarpa destra 1’ è provvista del display integrato 8’ e la scarpa sinistra 1” è provvista del display integrato 8”. I contenuti sono inviati da un controller 5 o 5’ ad entrambi i display 8’ e 8”. Fisicamente i due sistemi elettronici luminosi 4’ e 4” sono identici, ma posizionati a 180° uno rispetto all’altro. Questo comporta che, senza un’opportuna elaborazione dei contenuti da parte del controller 5 o 5’ o da parte dell’elaboratore CC, i contenuti verrebbero mostrati dritti su una scarpa, ad esempio la destra 1’, e rovesciati sull’altra, la sinistra 1”.
In pratica i contenuti inizialmente trasmessi con il corretto orientamento (i) alla scarpa destra 1’, verrebbero mostrati come indicato da ii). Il metodo prevede quindi di elaborare i contenuti prima di trasmetterli ai display 8” o direttamente da parte dell’elaboratore CC del display 8”, ottenendo anche la versione speculare e/o rovesciata dei contenuti, come indicato in iii), per ottenere la corretta visualizzazione, cioè il medesimo orientamento del contenuto su entrambi i display 8’ e 8”.
Preferibilmente se viene rilevato che la batteria 7 ha raggiunto un valore di carica critico, cioè una soglia prestabilita, il metodo prevede lo spegnimento automatico del display per risparmiare la carica restante della batteria 7 e riservarla alla modalità di emergenza/segnalazione descritta sopra (fase p), corrispondente ai display 8 accesi e completamente illuminati, cioè con tutti i LED 22 accesi, in modo continuo o intermittente, per permettere una più semplice individuazione dell’indossatore al buio, in mezzo alla folla o all’aperto in lontananza.
Verranno ora descritti alcuni esempi pratici relativi ad un software installabile sui controller 5, 5’ per l’implementazione del parental control.
ESEMPIO 1
Schema di dialogo tra smartphone 5 e display 8 e modalità di attivazione/disattivazione della modalità privata:
- uno smartphone 5 sul quale è stato installato il software (app) tenta una connessione con il display 8, cioè con la sua interfaccia 21;
- lo smartphone 5 si connette al display 8 e legge il MAC address del display 8;
- il display 8 diventa invisibile ad altri smartphone 5’, finchè è presente la connessione;
- lo smartphone 5 può avere in memoria il codice univoco composto da un codice utente e dal MAC address del display 8 ad esso riferito (o parte di esso), che viene salvato durante il processo di attivazione della modalità privata spiegato in seguito;
- il display 8 può avere in memoria un codice utente salvato durante il processo di attivazione della modalità privata spiegato in seguito;
- lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<domanda presenza codice utente>>;
- il display 8 invia un segnale in risposta allo smartphone 5 del tipo <<risposta presenza codice utente = VERO/FALSO>>;
+ Se <<risposta presenza codice utente = FALSO>>:
Il display 8 abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il software permette all’utente di personalizzare il display 8;
Se l’utente attiva la modalità privata tramite il software:
Il software genera un codice utente random (codice utente generato) e lo accoppia al codice MAC address (o almeno a parte di questo) del display 8, generando il codice univoco;
Il software memorizza nella memoria locale dello smartphone 5 il codice univoco;
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<modifica codice utente = codice utente generato>>;
Il display 8 memorizza nella propria memoria locale il codice utente;
Lo smartphone acquisisce i privilegi di amministratore (tramite il software);
+ Se <<risposta presenza codice utente = VERO>>:
Se lo smartphone 5 ha già nella propria memoria locale un codice univoco (codice utente memorizzato):
Se il codice univoco contiene il MAC address (o parte di esso) del display 8 collegato allo smartphone 5:
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<verifica correttezza codice utente = codice utente memorizzato>>;
Se il codice utente ricevuto dal display 8 corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = VERO>>; Il software permette all’utente di personalizzare il display 8;
Se l’utente disattiva la modalità privata tramite il software:
Il software cancella dalla memoria locale dello smartphone 5 il codice univoco;
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<modifica codice utente = cancella>>;
Il display 8 cancella dalla propria memoria locale il codice utente;
Lo smartphone 5 perde i privilegi di amministratore (tramite il software) e un secondo smartphone 5 o 5’ può connettersi e diventare a sua volta (unico) amministratore;
+ Se il codice utente ricevuto dal display 8 non corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = FALSO>>;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8. In questo caso, qualunque segnale inviato dallo smartphone 5 non viene accettato dal display 8. In alternativa, lo smartphone 5 non è abilitato a inviare nessun segnale al display 8;
Se il codice univoco non contiene il MAC address (o parte di esso) del display 8 collegato allo smartphone 5:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8. In questo caso, qualunque segnale inviato dallo smartphone 5 non viene accettato dal display 8. In alternativa, lo smartphone 5 non è abilitato a inviare nessun segnale al display 8;
Se lo smartphone 5 non ha nella propria memoria locale un codice univoco:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8. In questo caso, qualunque segnale inviato dallo smartphone 5 non viene accettato dal display 8. In alternativa, lo smartphone 5 non è abilitato a inviare nessun segnale al display 8.
- è possibile cancellare il codice utente memorizzato sul display 8 con una procedura di RESET sul dispositivo, ad esempio con una specifica combinazione di tasti o di istruzioni;
- dopo il reset, un secondo smartphone 5 o 5’ può connettersi e diventare a sua volta (unico) amministratore;
- il codice utente può essere random o generato tramite algoritmo (per esempio, prende la 1°, la 3°, la 6° e la 7° cifra esadecimale del MAC address dell’interfaccia Bluetooth del display);
- vantaggiosamente, se il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8, il software oppure il display 8 forza la disconnessione tra smartphone 5 e display 8, affinchè il display 8 possa essere visibile ad altri smartphone 5’.
ESEMPIO 2
Schema di dialogo tra smartphone 5 e display 8 e modalità di attivazione/disattivazione della modalità privata:
- uno smartphone 5 sul quale è stato installato il software (app) tenta una connessione con il display 8, cioè con la sua interfaccia 21;
- lo smartphone 5 si connette al display 8 e legge il MAC address del display 8;
- il display 8 diventa invisibile ad altri smartphone 5’, finché è presente la connessione;
- lo smartphone 5 può avere in memoria il codice univoco composto da un codice utente e dal MAC address del display 8 ad esso riferito (o parte di esso), che viene salvato durante il processo di attivazione della modalità privata spiegato in seguito;
- il display 8 ha in memoria un codice utente di fabbrica, per esempio 0000, oppure un codice utente modificato durante il processo di attivazione/disattivazione della modalità privata spiegato in seguito; + Se lo smartphone 5 non ha nella propria memoria locale un codice univoco:
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<verifica correttezza codice utente = 0000>>;
Se il codice utente ricevuto dal display 8 corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = VERO>>;
Il software permette all’utente di personalizzare il display 8;
Se l’utente attiva la modalità privata tramite il software:
Il software genera un codice utente random (codice utente generato) e lo accoppia al codice MAC address (o almeno a parte di questo) del display 8, generando il codice univoco;
Il software memorizza nella memoria locale dello smartphone 5 il codice univoco;
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<modifica codice utente = codice utente generato>>;
Il display 8 modifica nella propria memoria locale il codice utente;
Lo smartphone acquisisce i privilegi di amministratore (tramite il software);
Se il codice utente ricevuto dal display 8 non corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = FALSO>>;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8; Se lo smartphone 5 ha nella propria memoria locale un codice univoco (codice utente memorizzato):
+ Se il codice univoco contiene il MAC address (o parte di esso) del display 8 collegato allo smartphone 5:
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<verifica correttezza codice utente = codice utente memorizzato>>;
Se il codice utente ricevuto dal display 8 corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = VERO>>;
Il software permette all’utente di personalizzare il display 8;
Se l’utente disattiva la modalità privata tramite il software:
Il software cancella dalla memoria locale dello smartphone 5 il codice univoco. Alternativamente, il software memorizza nella memoria locale dello smartphone 5 il codice utente 0000 (codice utente di fabbrica) e lo accoppia al codice MAC address (o almeno a parte di questo) del display 8, generando il codice univoco;
Lo smartphone 5 invia un segnale al display 8 del tipo <<modifica codice utente = 0000>>;
Il display 8 modifica nella propria memoria locale il codice utente in 0000;
Lo smartphone 5 perde i privilegi di amministratore (tramite il software) e un secondo smartphone 5 o 5’ può connettersi e diventare a sua volta (unico) amministratore;
Se il codice utente ricevuto dal display 8 non corrisponde al codice utente salvato nella memoria locale del display 8:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Il display 8 invia un segnale allo smartphone 5 del tipo <<risposta correttezza codice utente = FALSO>>;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8;
+ Se il codice univoco non contiene il MAC address (o parte di esso) del display 8 collegato allo smartphone 5:
Il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8;
Viene visualizzato il messaggio all’utente nel software “L’utente non è abilitato”;
Il software non permette all’utente di personalizzare il display 8; - è possibile riportare all’impostazione di fabbrica (per esempio 0000) il codice utente memorizzato sul display 8 con una procedura di RESET sul dispositivo, ad esempio con una specifica combinazione di tasti o di istruzioni;
- dopo il reset, un secondo smartphone 5 o 5’ può connettersi e diventare a sua volta (unico) amministratore;
- il codice utente può essere random o generato tramite algoritmo (per esempio, prende la 1°, la 3°, la 6° e la 7° cifra esadecimale del MAC address dell’interfaccia Bluetooth del display);
- vantaggiosamente, se il display 8 non abilita l’interazione tra lo smartphone 5 (il software) e il display 8, il software oppure il display 8 forza la disconnessione tra smartphone 5 e display 8, affinché il display 8 possa essere visibile ad altri smartphone 5’.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo di controllo remoto, e in modalità wireless, di almeno un display luminoso programmabile (8) di una calzatura (1), comprendente: a) dotare il display (8) di un’interfaccia di connessione wireless (21), in grado di supportare una o più connessioni a corrispondenti controller (5, 5’) contemporaneamente o in momenti diversi; b) dotare il display (8) di una memoria (20); c) dotare un primo controller (5), chiamato controller master (5), di un’interfaccia di connessione wireless; c’) assegnare al controller master (5) un univoco codice di riconoscimento; d) connettere il controller master (5) al display (8) utilizzando la connessione wireless, in cui il codice di riconoscimento del controller master (5) è memorizzato nella memoria (20) del display (8); e) assegnare al controller master (5) privilegi di amministrazione del display (8), e f) inibire la connessione del display (8) con ulteriori controller (5’), denominati controller slave (5’), oppure subordinare il controllo esercitabile dai controller slave (5’) sul display (8) ad approvazione o a limitazioni da parte del controller master (5).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto codice univoco di riconoscimento è ottenuto in una delle seguenti modalità: n1) impostando il codice manualmente da parte dell’utente sul controller master (5), oppure n2) generando il codice in automatico da parte del controller master (5) con un software, con un algoritmo o in modalità random, oppure n3) utilizzando il MAC address dell’interfaccia di connessione del controller master (5) o il MAC address dell’interfaccia di connessione (21) del display (8), o anche solo una parte del MAC address, oppure n4) combinando due o più dei codici ottenuti in n1-n3, o porzioni di essi.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detto codice univoco di riconoscimento comprende una porzione di codice impostato dall’utilizzatore del controller master (5), definito codice utente, e il MAC address dell’interfaccia di connessione (21) del display (8), o una sua porzione.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-3, comprendente, inoltre: g) da parte del controller master (5), modificare la modalità di funzionamento del display (8) da modalità pubblica a modalità privata, o viceversa, in cui - nella modalità privata solamente il controller master (5) è autorizzato a modificare la programmazione del display (8); - nella modalità pubblica anche i controller slave (5’) sono autorizzati a modificare la programmazione del display (8).
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui i controller slave (5’) autorizzati nella modalità pubblica sono preventivamente e selettivamente autorizzati dal controller master (5).
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-5, comprendente: h) memorizzare uno o più contenuti, ciascuno comprendente lettere e/o numeri e/o simboli e/o disegni, in una libreria memorizzata in almeno uno tra una memoria del controller master (5), la memoria (20) del display (8) e/o una memoria dei controller slave (5’), dopo aver preventivamente ottenuto l’approvazione da parte del controller master (5), e i) inibire la possibilità che sul display (8) possano essere visualizzati contenuti diversi da quelli memorizzati durante la fase h).
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-6, comprendente: h’) memorizzare uno o più contenuti, ciascuno comprendente lettere e/o numeri e/o simboli e/o disegni, in una libreria memorizzata in almeno uno tra una memoria del controller master (5), la memoria (20) del display (8), una memoria dei controller slave (5’), dopo aver preventivamente ottenuto l’approvazione da parte del controller master (5), e i’) abilitare o disabilitare, preferibilmente tramite l’inserimento di un codice di blocco/sblocco o riconoscimento vocale o di impronte digitali, una modalità di modifica dei contenuti memorizzati nella libreria durante la fase h’).
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui: l) almeno uno tra il controller master (5) e un controller slave (5’) mette in condivisione con il display (8) una propria connessione internet, e m) sul display (8) vengono mostrati, in modo automatico o su comando manuale, contenuti da internet, preferibilmente dopo essere stati autorizzati dal controller master (5).
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il controller master (5) gestisce con privilegi di amministratore più di un display (8), uno ad uno o contemporaneamente, ad esempio i display (8) di più calzature (1), e ciascun controller slave (5’) controlla uno o più display (8), selettivamente in base alle abilitazioni settate sul controller master (5).
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il controller master (5) è un dispositivo mobile scelto tra uno smartphone, un tablet, uno smartwatch, un notebook, un assistente vocale, e il controllo di un display (8) comprende una o più tra: il controllo dei contenuti mostrati sul display (8), il controllo degli effetti di visualizzazione dei contenuti, ad esempio la durata, il movimento dei contenuti sul display (8) e la luminosità del display (8), il controllo di una libreria di contenuti autorizzati, il controllo del download di contenuti tramite connessioni internet condivise con il controller master (5) o con un controller slave (5’), il controllo di una batteria (7) di alimentazione del display (8), il controllo delle connessioni con uno o più controller slave (5’), dove il termine controllo è da intendersi come la possibilità di attivare/disattivare o regolare il display (8), oppure settare filtri, ad esempio per il parental control.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: n) esercitare i privilegi di amministratore direttamente tramite connessione wireless o filare tra il controller master (5), i controller slave (5’) e i display (8), oppure indirettamente tramite un elaboratore (CC) dei display (8), e/o o) esercitare i privilegi di amministratore tramite un sito web col quale il controller master (5), i controller slave (5’) e i display (8) sono collegabili, cioè interfacciabili, o sul quale sono registrati.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: p) impostare da remoto una modalità di emergenza/segnalazione dei display (8) corrispondente ai display accesi e completamente illuminati in modo continuo o intermittente, per permettere una più semplice individuazione dell’indossatore.
  13. 13. Un metodo di controllo di almeno un display luminoso programmabile (8) di una calzatura (1), alimentato da una batteria (7) e dotato di una interfaccia (21) di connessione a un controller esterno (5, 5’), comprendente: q) rilevare lo stato della carica della batteria (7) e selezionare automaticamente una delle seguenti modalità in retroazione in base allo stato della carica rilevato: r1) da parte di un controller (5, 5’) trasmettere al display (8) i contenuti da visualizzare aggregati in un singolo pacchetto di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione (21) solo per il tempo necessario alla trasmissione del singolo pacchetto di dati; r2) da parte di un controller (5, 5’) trasmettere al display (8) i contenuti da visualizzare suddivisi in una pluralità di pacchetti di dati, utilizzando l’interfaccia di connessione (21) per il tempo necessario alla trasmissione di tutti i pacchetti di dati o a intermittenza; r3) da parte di un controller (5, 5’) trasmettere al display (8) i contenuti da visualizzare, in tempo reale man mano che i contenuti vengono creati sul controller (5, 5’) stesso, mantenendo sempre attiva l’interfaccia di connessione (21), e opzionalmente s) subordinare le precedenti fasi dalla q) alla r3) al metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-12.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, per il controllo di due display (8) aventi dimensioni diverse, montati su corrispondenti calzature (1), in cui la fase q) è implementata solamente sulla batteria (7) del display (8) di dimensioni maggiori tra i due display (8).
  15. 15. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 13-14, comprendente: t) dotare i display (8) di un sensore (23) dell’intensità della luce presente nell’ambiente nel quale i display (8) si trovano, e u) adattare automaticamente la luminosità dei display (8) in retroazione in base all’intensità della luce ambiente rilevata dai corrispondenti sensori (23), eventualmente spegnendo i display (8) se l’intensità della luce ambiente rilevata è superiore a un valore di soglia.
  16. 16. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 13-15, comprendente: v) da parte di un controller (5, 5’) o di un elaboratore (CC) dei display (8), modificare automaticamente lo schema luminoso di visualizzazione dei contenuti in retroazione in base allo stato della carica rilevato nella fase q), selezionando uno schema luminoso di visualizzazione che causa un minor consumo della batteria (7) ogni volta che lo stato di carica della batteria (7) scende sotto un corrispondente livello di soglia.
  17. 17. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 13-16, comprendente: x) spegnere il display se lo stato di carica della batteria (7) è uguale o inferiore a un valore di soglia, e riservare la carica rimanente della batteria (7) all’implementazione della fase di emergenza/segnalazione p) di cui alla rivendicazione 12.
  18. 18. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1-16, comprendente: z) in un paio di calzature (1’, 1”) aventi ciascuna un display (8’, 8”), in cui i display (8) sono disposti a 180° uno rispetto all’altro, il controller (5, 5’) elabora i contenuti prima di trasmetterli ai display (8’, 8”), o un elaboratore (CC) di ciascun display (8’, 8”) effettua l’elaborazione, ottenendo anche la versione speculare e/o rovesciata dei contenuti, per ottenere il medesimo orientamento dei contenuti su entrambi i display (8’, 8”).
IT102018000006636A 2018-06-25 2018-06-25 Metodo di controllo di display di calzature IT201800006636A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006636A IT201800006636A1 (it) 2018-06-25 2018-06-25 Metodo di controllo di display di calzature
EP19742942.6A EP3782348B1 (en) 2018-06-25 2019-06-21 Method of controlling shoe displays
PCT/IB2019/055256 WO2020003079A1 (en) 2018-06-25 2019-06-21 Method of controlling shoe displays

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006636A IT201800006636A1 (it) 2018-06-25 2018-06-25 Metodo di controllo di display di calzature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006636A1 true IT201800006636A1 (it) 2019-12-25

Family

ID=64049496

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006636A IT201800006636A1 (it) 2018-06-25 2018-06-25 Metodo di controllo di display di calzature

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3782348B1 (it)
IT (1) IT201800006636A1 (it)
WO (1) WO2020003079A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112162624B (zh) * 2020-09-28 2022-07-12 珠海格力电器股份有限公司 显示器控制方法和装置、线控器

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070260421A1 (en) * 2006-05-03 2007-11-08 Nike, Inc. Athletic or other performance sensing systems
US20140282877A1 (en) * 2013-03-13 2014-09-18 Lookout, Inc. System and method for changing security behavior of a device based on proximity to another device
US20150061891A1 (en) * 2013-02-07 2015-03-05 Under Armour, Inc. Athletic performance monitoring with dynamic proximity pairing
CN106332384A (zh) * 2015-06-24 2017-01-11 技嘉科技股份有限公司 智能自行车灯的节电方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070260421A1 (en) * 2006-05-03 2007-11-08 Nike, Inc. Athletic or other performance sensing systems
US20150061891A1 (en) * 2013-02-07 2015-03-05 Under Armour, Inc. Athletic performance monitoring with dynamic proximity pairing
US20140282877A1 (en) * 2013-03-13 2014-09-18 Lookout, Inc. System and method for changing security behavior of a device based on proximity to another device
CN106332384A (zh) * 2015-06-24 2017-01-11 技嘉科技股份有限公司 智能自行车灯的节电方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP3782348B1 (en) 2024-04-03
WO2020003079A1 (en) 2020-01-02
EP3782348A1 (en) 2021-02-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105761672B (zh) 一种驱动电压调整方法、装置以及终端
JP7072614B2 (ja) 変色部を有する履物および色を変化させる方法
KR102334077B1 (ko) 부착 기기 및 이의 전자 기기 제어 방법
CN102282528A (zh) 操作装置
CN101341436A (zh) 变色眼镜
CN106061307A (zh) 鞋、声音输出系统以及输出控制方法
US11176854B2 (en) Illuminating device and wearable object with lighting function
US10274178B2 (en) Pedestrian safety system and wearable member having light emitting function
JP5739803B2 (ja) 光のセンサ・デバイス及び光の制御デバイス
CN107635467A (zh) 操作装置及x线摄影单元
US20170105465A1 (en) Wirelessly Controlled LED Electronic Necktie
KR20220079624A (ko) 키 구조, 키의 제어 방법 및 전자 기기
IT201800006636A1 (it) Metodo di controllo di display di calzature
CN108173986A (zh) 用于电子装置的虹膜识别组件及具有其的电子装置
CN105431808A (zh) 基于特性分析的内容重新配置
CN206400189U (zh) 一种头戴显示设备
CN105892969B (zh) 电子设备和显示处理方法
CN202551538U (zh) 一种可设置图案的手机保护套
KR101473654B1 (ko) 자전거 및 그 제어 방법
KR102341250B1 (ko) 무선 충전이 가능한 발열 신발
KR102377892B1 (ko) 조명 장치 및 그 제어 방법
KR20200059514A (ko) 무선 충전이 가능한 발열 신발 및 이를 포함하는 무선 충전 시스템
JP2016072550A (ja) 発光装置
US20100257896A1 (en) Necklace worn device for displaying short moving or static images
KR102562593B1 (ko) 애플리케이션을 이용한 문자 디스플레이가 가능한 안경 및 그의 운용 방법