IT201800005934A1 - Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico - Google Patents

Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico Download PDF

Info

Publication number
IT201800005934A1
IT201800005934A1 IT102018000005934A IT201800005934A IT201800005934A1 IT 201800005934 A1 IT201800005934 A1 IT 201800005934A1 IT 102018000005934 A IT102018000005934 A IT 102018000005934A IT 201800005934 A IT201800005934 A IT 201800005934A IT 201800005934 A1 IT201800005934 A1 IT 201800005934A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support garment
user
elastic portion
region
compression
Prior art date
Application number
IT102018000005934A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005934A priority Critical patent/IT201800005934A1/it
Publication of IT201800005934A1 publication Critical patent/IT201800005934A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/0015Sports garments other than provided for in groups A41D13/0007 - A41D13/088
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/02Orthopaedic corsets
    • A61F5/026Back straightening devices with shoulder braces to force back the shoulder to obtain a correct curvature of the spine

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’Invenzione Industriale dal titolo:
INDUMENTO DI SOSTEGNO PER L’APPARATO MUSCOLO -SCHELETRICO
DESCRIZIONE
Campo tecnico di applicazione
L’invenzione riguarda un indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico, particolarmente adatto come capo di abbigliamento, sia per il tempo libero, che l’attività fisica o il lavoro. Tecnica preesistente
E’ noto che il più delle volte molte problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico sono riconducibili ad uno scorretta postura che viene mantenuta per lungo tempo durante la giornata, o che viene assunta in determinate attività e pratiche sportive.
Per ovviare a tali problemi spesso si ricorre all’uso di busti o tutori ortopedici, ovvero dispositivi che forniscono un valido rinforzo alle articolazioni sia degli arti che del tronco e sono di fondamentale importanza per aiutare l’articolazione a recuperare una perfetta funzionalità.
Alternativamente ai tutori possono essere impiegate bende o fasce elastiche atte a fasciare determinate parti del corpo per imprimere una certa compressione di sostegno.
Studi scientifici hanno dimostrato che a volte l’utilizzo di busti o tutori ortopedici può essere controproducente, poiché nel tempo questi aiutano l’individuo nel gesto funzionale ma contemporaneamente tendono a provocare un indebolimento delle strutture muscolari dell’area in cui il tutore viene applicato.
Ulteriormente, l’uso di fasce o bende elastiche da posizionare al di sotto delle maglie intime, o delle maglie tecniche nel caso di pratica di attività sportiva, risulta scomodo: le fasce o le bende devono essere posizionate ogni volta, con particolare attenzione per individuare correttamente i punti da trattare e il grado di compressione da imprimere, e spesso vi è il rischio che durante i movimenti le bende di spostino o si allentino.
Presentazione dell’invenzione
L’invenzione si propone di superare questi limiti, realizzando un indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico che sia funzionale, di sostegno e prevenzione ai disturbi che possono derivare da una cattiva postura o da un errato movimento articolare. E’ anche scopo del trovato realizzare un indumento più pratico nell’uso, facile e veloce da indossare, rispetto alla combinazione, ad oggi utilizzata, di indumento e tutore o bende o fasce elastiche.
Gli scopi sono raggiunti con un indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico atto a coprire parte del corpo di un utilizzatore, comprendente una base tessile sostanzialmente anelastica con lavorazione a maglia generica, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una porzione elastica contenuta in detta base tessile atta ad esercitare una forza di compressione e/o trazione applicata ad una regione almeno del busto dell’utilizzatore.
Ulteriormente, detto indumento comprende almeno una porzione elastica contenuta in detta base tessile atta ad esercitare una forza di compressione e/o trazione applicata ad una regione di almeno un arto superiore dell’utilizzatore.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, detta porzione elastica comprende una fascia atta a cingere la regione lombare e la regione addominale del busto dell’utilizzatore. In particolare, detta fascia ha altezza costante.
In una possibile variante realizzativa del trovato, detta porzione elastica è collocata lungo la regione dorsale del busto dell’utilizzatore. In particolare, detta porzione elastica copre un’area simmetrica rispetto alla colonna vertebrale dell’utilizzatore ed è delimitata superiormente dalla linea del collo che unisce anche la punta delle spalle, inferiormente da un segmento centrale di una linea di cintura, e lateralmente dai due giro manica e da due linee di raccordo arcuate tra detti due giro manica e detto segmento centrale della linea di cintura.
In un’ulteriore variante realizzativa, detta porzione elastica comprende una fascia ad altezza costante che interessa un gomito di almeno un arto superiore dell’utilizzatore ed è tutta posta al di sotto della linea di flessione di detto gomito.
Alternativamente, detta almeno una porzione elastica esercita una forza di compressione e/o trazione uniforme sulla regione cui è applicata, oppure detta almeno una porzione elastica esercita una forza di compressione e/o trazione variabile sulla regione cui è applicata, massima nella sua area centrale e degradante verso la base tessile anelastica che la comprende.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, dette porzioni elastiche esercitano una forza di compressione e/o trazione differente tra loro in funzione della regione del busto e degli arti dell’utilizzatore che interessano.
Con il termine di maglia generica si intende una lavorazione qualsiasi, nota alla tecnica e che sia adatta ad un indumento che debba stare sostanzialmente aderente al corpo dell’utilizzatore.
L’indumento secondo il trovato è realizzabile con qualsiasi tipo di filato, naturale o sintetico.
Esso è inoltre realizzabile in versioni per uomo o donna, con adeguata misura e taglia affinché possa essere indossato aderente al corpo in modo tale che le porzioni elastiche svolgano la loro funzione generando una compressione uniforme nella regione che coprono. L’indumento risulta di grande praticità, particolarmente comodo come indumento intimo sportivo o più genericamente per il tempo libero.
L’indumento è dimensionato per fungere da “seconda pelle” , per seguire anatomicamente il fisico dell’utilizzatore, garantendo il mantenimento nelle posizione prestabilite delle porzioni elastiche, anche durante lo svolgimento di movimento o attività.
Più nel dettaglio, l’indumento può essere realizzato in versioni espressamente finalizzate ad uno sport o ad un’attività specifica, con porzioni elastiche localizzate nei punti più sollecitati in base ai movimenti ed agli eventuali attrezzi correlati a detto sport o attività. Ad esempio:
- la porzione elastica che interessa la regione lombare, e che prosegue anteriormente sull’addome, offre maggiore stabilità e sostegno al tratto lombare tramite un effetto pressorio a tutto spessore;
- la porzione elastica che interessa la regione dorsale migliora la postura offrendo uno stimolo sia meccanico sia sensoriale al fine di favorire un’espansione del torace e di conseguenza agevolare un corretto movimento anche del tratto cervicale e delle spalle;
- la porzione elastica che interessa i gomiti genera una pressione al di sotto del ventre muscolare dei muscoli estensori del carpo così da escluderne parzialmente l’attivazione, e quindi prevenire sovraccarichi ed eventuali quadri infiammatori.
Breve descrizione dei disegni
I vantaggi risulteranno più chiari con la descrizione che segue e con l’aiuto delle Figure 1 e 2, che raffigurano, a titolo esemplificativo in vista piana frontale e posteriore, un indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico secondo una possibile variante dell’invenzione.
Descrizione dettagliata di modi di attuazione preferiti dell’invenzione
Con riferimento alle Figure, è mostrato un indumento di sostegno 1 per l’apparato muscolo-scheletrico, in particolare una maglia con le maniche lunghe. Alternativamente, l’indumento 1 oggetto dell’invenzione potrebbe riguardare anche una maglia senza la copertura delle braccia, una sorta di canottiera.
Detto indumento è costituito da una base tessile 2 sostanzialmente anelastica con lavorazione a maglia generica atta a coprire il busto e gli arti superiori di un utilizzatore, e comprende quattro diverse porzioni elastiche 10, 20, 30, 40 caratterizzate da un determinato modulo di elasticità.
Dette porzioni elastiche 10, 20, 30, 40 attivano dei punti prestabiliti dell’apparato muscolo-scheletrico dell’utilizzatore, offrendo sia una compressione, ma anche una trazione di sostegno.
Una prima porzione elastica 10 interessa la regione lombare e si estende anche anteriormente all’altezza dell’addome e si configura come una fascia 11 ad altezza costante.
Una seconda porzione elastica 20 interessa la regione dorsale, ovvero un’area simmetrica rispetto alla colonna vertebrale dell’utilizzatore, delimitata superiormente dalla linea del collo 21 che unisce anche la punta delle spalle, inferiormente da un segmento centrale 22 della linea di cintura, e lateralmente dai due giro manica 23 e da due linee di raccordo arcuate 24 tra detti due giro manica 23 e detto segmento 22 della linea di cintura.
In particolare, nella variante illustrata, dette linee di raccordo arcuate 24 comprendono un tratto rettilineo 25 parallelo allo sviluppo della colonna vertebrale.
Una terza 30 e una quarta 40 porzione elastica interessano invece le due regioni dei gomiti, sia esternamente che internamente al braccio.
In particolare, detta terza 30 e quarta 40 porzione elastica si configurano come una fascia 31, 41 ad altezza costante posta al di sotto della linea di flessione di ciascun gomito.
Dette porzioni elastiche 10, 20, 30, 40 possono avere un modulo di elasticità differente tra loro, perché ovviamente il grado di compressione e/o trazione richiesto è differente a seconda delle parti del corpo che si vogliono trattare.
Inoltre, dette porzioni elastiche 10, 20, 30, 40 esercitano una forza di compressione e/o trazione variabile, massima nella loro area centrale e degradante verso la base tessile 2 anelastica che le comprende.
Nella variante illustrata, dette porzioni elastiche 10, 30, 40 sono raccordate alla maglia generica che costituisce la base tessile 2 con bordi di raccordo 10a, 30a, 40a aventi un modulo di elasticità inferiore, in modo che l’utilizzatore non percepisca un brusco cambio di compressione e/o trazione tra la regione coperta dalle porzioni elastiche e il resto del busto o degli arti, ed in particolare non si crei un effetto di costrizione del tipo “laccio emostatico”.
In particolare detti bordi di raccordo 10a, 30a, 40a sono presenti sopra e sotto le fasce 31, 41 che costituiscono le porzioni elastiche 30, 40 in corrispondenza dei gomiti, sopra e sotto la porzione anteriore di fascia 11 che costituisce la porzione elastica 10 in corrispondenza dell’addome, sotto la porzione posteriore di fascia 11 che costituisce la porzione elastica 10 in corrispondenza della zona lombare.
Le porzioni elastiche 10, 20, 30, 40, secondo tecnica in sé nota nel settore tessile, possono essere ottenute con lo stesso filo della lavorazione a maglia generica oppure con filo aggiuntivo.
L’indumento 1 secondo il trovato è realizzabile con qualsiasi materiale naturale o sintetico, e con qualsiasi lavorazione; le porzioni elastiche 10, 20, 30, 40 possono subire variazioni quali posizionamento, ampiezza e modulo di elasticità così da adattarsi meglio agli scopi proposti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Indumento di sostegno (1) per l’apparato muscolo-scheletrico atto a coprire parte del corpo di un utilizzatore, comprendente una base tessile (2) sostanzialmente anelastica con lavorazione a maglia generica, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una porzione elastica (10, 20) contenuta in detta base tessile (2) atta ad esercitare una forza di compressione e/o trazione applicata ad una regione almeno del busto dell’utilizzatore.
  2. 2) Indumento di sostegno (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una porzione elastica (30, 40) contenuta in detta base tessile (2) atta ad esercitare una forza di compressione e/o trazione applicata ad una regione di almeno un arto superiore dell’utilizzatore.
  3. 3) Indumento di sostegno (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione elastica (10) comprende una fascia (11) atta a cingere la regione lombare e la regione addominale del busto dell’utilizzatore.
  4. 4) Indumento di sostegno (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta fascia (11) ha altezza costante.
  5. 5) Indumento di sostegno (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione elastica (20) è collocata lungo la regione dorsale del busto dell’utilizzatore.
  6. 6) Indumento di sostegno (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta porzione elastica (20) copre un’area simmetrica rispetto alla colonna vertebrale dell’utilizzatore ed è delimitata superiormente dalla linea del collo (21) che unisce anche la punta delle spalle, inferiormente da un segmento centrale (22) di una linea di cintura, e lateralmente dai due giro manica (23) e da due linee di raccordo arcuate (24) tra detti due giro manica (23) e detto segmento centrale (22) della linea di cintura.
  7. 7) Indumento di sostegno (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta porzione elastica (30, 40) comprende una fascia (31, 41) ad altezza costante che interessa un gomito di almeno un arto superiore dell’utilizzatore ed è tutta posta al di sotto della linea di flessione di detto gomito.
  8. 8) Indumento di sostegno (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione elastica (10, 20, 30, 40) esercita una forza di compressione e/o trazione uniforme sulla regione cui è applicata.
  9. 9) Indumento di sostegno (1) secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione elastica (10, 20, 30, 40) esercita una forza di compressione e/o trazione variabile sulla regione cui è applicata, massima nella sua area centrale e degradante verso la base tessile (2) anelastica che la comprende.
  10. 10) Indumento di sostegno (1) secondo le rivendicazioni 3, 5 e 7, caratterizzato dal fatto che dette porzioni elastiche (10, 20, 30, 40) esercitano una forza di compressione e/o trazione differente tra loro in funzione della regione del busto e degli arti dell’utilizzatore che interessano.
IT102018000005934A 2018-06-01 2018-06-01 Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico IT201800005934A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005934A IT201800005934A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005934A IT201800005934A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005934A1 true IT201800005934A1 (it) 2019-12-01

Family

ID=63491867

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005934A IT201800005934A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005934A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1125512A1 (en) * 2000-02-14 2001-08-22 William T. Wilkinson Energy expenditure garment
JP2005290625A (ja) * 2004-03-31 2005-10-20 Seiren Co Ltd アンダーシャツ
US20100299799A1 (en) * 2007-05-11 2010-12-02 Decathlon Clothing item with heterogeneous contention effect for practising a sport
EP2452658A1 (fr) * 2010-11-10 2012-05-16 Innothera Topic International Orthèse sur mesure de compression/contention, pour le renforcement de la pompe musculo-aponévrotique du mollet
AU2017204330B2 (en) * 2011-06-03 2018-05-24 Speedo International Limited Sports Garment

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1125512A1 (en) * 2000-02-14 2001-08-22 William T. Wilkinson Energy expenditure garment
JP2005290625A (ja) * 2004-03-31 2005-10-20 Seiren Co Ltd アンダーシャツ
US20100299799A1 (en) * 2007-05-11 2010-12-02 Decathlon Clothing item with heterogeneous contention effect for practising a sport
EP2452658A1 (fr) * 2010-11-10 2012-05-16 Innothera Topic International Orthèse sur mesure de compression/contention, pour le renforcement de la pompe musculo-aponévrotique du mollet
AU2017204330B2 (en) * 2011-06-03 2018-05-24 Speedo International Limited Sports Garment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10299519B2 (en) Variable compression garment
US11865024B2 (en) Support brace
KR101064031B1 (ko) 체형교정용 바지
US10195067B2 (en) Proprioceptive orthosis for supporting a joint
KR101556039B1 (ko) 운동용 타이즈
EP0618788B1 (en) Dynamic postural stability splint
US11857395B2 (en) Triple flexion device
FR2981266B1 (fr) Exosquelette inferieur
KR20110122611A (ko) 늘어나는 장력이 각 부위별로 다르게 다단계 인쇄로 코팅한 태이핑 타이즈
IT201800005934A1 (it) Indumento di sostegno per l’apparato muscolo-scheletrico
JP4472577B2 (ja) スパッツ
JP6459692B2 (ja) 膝部を覆う着用物品
RU169076U1 (ru) Корректор осанки
JP4481934B2 (ja) サポータ
CN109288646B (zh) 由骨盆带和按压矫正器具的组合组成的骨盆矫正用具
JP4761925B2 (ja) サポートウェア
JP5145434B2 (ja) サポートウェア
CN204932745U (zh) 一种小儿麻痹患者运动能力锻炼仪器
AU2013100551A4 (en) Anti-roll Bilateral Knee Support System
JP6323059B2 (ja) 衣類
JP2023003426A (ja) 腸腰筋鍛錬具
CN204468590U (zh) 便携式舒筋增高器
JP2020199024A (ja) 股関節用サポーター
ES2332029B1 (es) Traje lastrado para desarrollo muscular.
JP2019131933A (ja) 加圧式スパッツ