IT201800004710A1 - Sistema blocca-lacci per calzature - Google Patents

Sistema blocca-lacci per calzature Download PDF

Info

Publication number
IT201800004710A1
IT201800004710A1 IT102018000004710A IT201800004710A IT201800004710A1 IT 201800004710 A1 IT201800004710 A1 IT 201800004710A1 IT 102018000004710 A IT102018000004710 A IT 102018000004710A IT 201800004710 A IT201800004710 A IT 201800004710A IT 201800004710 A1 IT201800004710 A1 IT 201800004710A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lace
string
locking
clip
shoe
Prior art date
Application number
IT102018000004710A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004710A priority Critical patent/IT201800004710A1/it
Publication of IT201800004710A1 publication Critical patent/IT201800004710A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C7/00Holding-devices for laces
    • A43C7/08Clamps drawn tight by laces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C7/00Holding-devices for laces

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal
Titolo: “Sistema blocca-lacci per calzature”
Testo della descrizione
CAMPO DELL’INV ENZIONE
La presente invenzione riguarda in particolare l’ambito delle calzature, ed ancor più in particolare l’ambito delle calzature con stringhe e del loro allacciamento.
L’allacciatura di una calzatura con stringhe di per sé è nota ed utilizzata in tutto il mondo essendo tale tipologia di chiusura/allacciatura per calzature di qualsivoglia tipo o modello una delle prime utilizzate sin da tempi antichi.
Da quando sono nate, le scarpe hanno sempre mostrato innumerevoli soluzioni per la loro chiusura: dalle tradizionali stringhe, passando per le fibbie, il velcro, elastici ecc. tutte varianti basate sul rendere l’indossare le calzature il più comodo possibile. In particolare velcro ed elastici si associano spesso ai bambini, per i quali allacciare le stringhe è da sempre un’operazione abbastanza complessa. Seppure di certo il velcro e gli elastici siano soluzioni comode le classiche stringhe sono considerate dalla maggior parte degli utenti un mezzo migliore per allacciare le scarpe e regolare la tenuta delle stesse sul piede.
Di fatto, ulteriormente ognuno di questi sistemi di allacciamento delle calzature presenta degli sconvenienti, in particolare per quanto riguarda la possibilità di poter allacciare una calzatura in modo semplice ma anche stabile. Le stringhe infatti spesso tendono a slacciarsi, questo provocando non pochi fastidi all’utilizzatore ma anche costituendo un pericolo poiché non è raro che si possa inciampare sulle proprie stringhe in modo particolare i bambini e le persone anziane che più hanno difficoltà a mantenere allacciate con nodi sufficientemente saldi la scarpa; allacci realizzati invece tramite cinture e fibbie sono sicuramente meno comodi per la difficoltà di trovare una regolazione comoda della chiusura e per la difficoltà con cui si deve operare per completare l’operazione.
Sistemi di allaccio quali quelli a strappo, seppur in voga negli anni ‘80, non hanno mai trovato grande successo a causa della poca affidabilità del velcro e/o della difficoltà anche in questo caso di realizzare chiusure stabili.
Conclusivamente, il sistema che comunque oggi rimane più diffuso per l’allaccio delle scarpe risulta comunque quello a stringa, sia per un effetto estetico spesso accattivante ma, soprattutto, per l’economicità e l’affidabilità. Per questo motivo sono stati proposti negli anni svariati modi di realizzare questo particolare della calzatura: si annoverano varianti in tipologie di stringhe, varianti nel numero di passanti sulla tomaia ed ancora varianti nella tipologia di agganci su cui far stringere le stringhe. Ultimamente inoltre sono state proposte sul mercato anche soluzioni ulteriormente innovative ad esempio realizzate con magneti e dispositivi rapidi per la chiusura dei capi delle stringhe.
Un esempio di quest’ultimo dispositivo prevede un inserto rigido applicato in prossimità della linguetta della calzatura che per mezzo di una rotazione tende a stringere e ritenere le stringhe in posizione, tuttavia, tale dispositivo risulta ingombrante e non facilmente manovrabile da tutte le persone, infatti tale soluzione viene proposta essenzialmente su scarpe antinfortunistiche e da lavoro, dedicate a professionisti e non certo per scarpe per uso comune. Inoltre, tale soluzione risulta poco accattivante dal punto di vista estetico in quanto altera l’estetica della scarpa dovendolo applicare su una delle parti più visibili della stessa. Ancora il tempo per allacciare e regolare la tenuta della calzatura risulta lungo, per cui ne vale sicuramente la pena per calzature anti-infortunistiche, ma per una calzatura ad uso quotidiano e per svago tale sistema di allacciatura risulta poco pratico e sconveniente. Inoltre tale allacciatura richiede stringhe particolare ed anche occhielli per infilare le stesse realizzati in modo specifico, per cui si tratta a tutti gli effetti di un dispositivo calzatura particolare e non di un sistema di allaccio e tenuta stringhe adatto al grande pubblico. Un’ulteriore soluzione proposta di recente prevede come detto dei magneti, ovvero la parte finale dell’allacciatura a stringhe vede avere le stringhe vincolate a due barrette magnetiche che attraendosi appunto magneticamente tra loro mantengono la scarpa allacciata. Sono note una pluralità di soluzioni di tal genere che in ogni modo rovinano la normale estetica della scarpa e risulterebbero non gradite ai più in quanto la tenuta della chiusura magnetica è difficilmente regolabile. Per cui a seconda della sollecitazione a cui è sottoposta la calzatura, si pensi ad una scarpa da passeggio ed una da corsa, tale meccanismo può risultare fastidioso per la troppa tenuta – per scarpa da passeggio – od al contrario aprirsi all’improvviso se soggetto ad una pressione forte – in caso di scarpetta da corsa – con conseguenti effetti dannosi e disagevoli per l’utilizzatore.
Infine, dunque la maggior parte degli utilizzatori continua ad utilizzare le allacciature a stringhe note, pur lamentando i disagi poc’anzi descritti, ma quanto meno ormai noti ai più.
Uno scopo della presente invenzione è risolvere i problemi d’arte nota qui sopra detti. È uno scopo della presente invenzione descrivere un sistema per allaccio di scarpe che sia rapido e pratico.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è descrivere un sistema per allaccio di scarpe che sia di semplice utilizzo;
Ancora uno scopo della presente invenzione è descrivere un sistema per allaccio scarpe che sia affidabile nella tenuta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è descrivere un sistema per allaccio scarpe che sia adatto a persone di tutte le età.
Ancora uno scopo della presente invenzione è descrivere un sistema di allaccio scarpe che sia economico.
È altresì uno scopo della presente invenzione descrivere un sistema di allaccio scarpe stringate che sia adattabile ad ogni tipo di scarpa prevista di lacci.
È infine uno scopo della presente invenzione proporre e descrivere un sistema di allaccio scarpe con lacci che non modifichi l’estetica delle calzature.
BREVE DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Questi ed ulteriori scopo saranno realizzati grazie all’innovativo sistema di allaccio per calzature comprendente almeno stringhe adatte ad essere inserite su qualsivoglia tipologia di scarpa adatta ad essere stringata, detto sistema comprendendo vantaggiosamente due o più dispositivi blocca-laccio ed almeno due o più fermagli vincolati solidarmente alle stringhe/lacci in modo fisso.
Su ogni capo di una stringa sarà posizionato almeno un dispositivo blocca-lacci.
In particolare, detti dispositivi blocca-lacci comprendono mezzi quali morsetti, ad esempio a molla, per vincolare nel blocca-lacci almeno un fermaglio in almeno un senso di scorrimento. In particolare, l’uno o più morsetti del dispositivo blocca-fermaglio ha/hanno una configurazione ad esempio ad imbuto, il lato di ingresso ovvero più largo dell’imbuto viene rivolto verso la punta della calzatura ed il lato più stretto rimane rivolto verso il collo del piede dell’utilizzatore. I fermagli in una forma di realizzazione preferita hanno a loro volta una forma adatta a scorrere agevolmente nel morsetto dal lato di ingresso ed adatta a rimanere bloccata a contrasto con il morsetto una volta passata l’uscita del morsetto stesso. Ad esempio, il fermaglio può avere forma troncoconica con il lato in ingresso al morsetto di diametro inferiore al lato terminare del fermaglio.
Similmente, su ogni capo di una stringa saranno vincolati uno o più fermagli in posizioni diverse per poter scegliere vantaggiosamente un differente livello di tensione di serraggio della stringa sulla tomaia della scarpa, dunque ogni posizione di serraggio di ogni fermaglio corrispondendo ad una differente tensione di serraggio della stringa.
A seconda dunque della tensione di serraggio desiderata per la scarpa, l’utilizzatore tirando verso di sé la stringa, preferibilmente impugnandola sui due capi, potrà ottenere il serraggio facendo scorrere nei due dispositivi blocca-fermagli i fermagli fissati su ognuno dei due capi della stringa fino al fermaglio relativo alla posizione desiderata; a quel punto sarà sufficiente lasciar andare i capi della stringa e la stringa medesima rimarrà bloccata nella posizione desiderata, il fermaglio più prossimo in uscita ai morsetti rimane bloccato a contrasto con l’uscita del morsetto stesso, bloccando dunque lo scorrimento della stringa nel blocca-fermaglio.
I blocca lacci sono svincolati tra loro, per cui ogni capo della stringa può essere fissato in una diversa posizione anche se è plausibile che per avere un’allacciatura bilanciata verranno fissati i fermagli posti simmetricamente sui due capi della stringa.
In modo semplice e vantaggioso, per slacciare la stringa, o meglio in questo caso rilasciare il fermaglio, sarà sufficiente premere ad esempio un pulsante che esercita pressione sul morsetto fino a che l’uscita del morsetto si allarga abbastanza per consentire il passaggio del fermaglio.
In un’ulteriore forma di realizzazione la stringa può essere chiusa.
In ulteriori forme di realizzazione il blocca-lacci ed il morsetto potranno avere qualsivoglia forma adatta allo scopo, così come il fermaglio purché possa interagire con il blocca-lacci per fermare la stringa in posizione come descritto.
Appare immediatamente evidente come in modo estremamente vantaggioso “allacciare” le scarpe con la tensione di serraggio desiderata diventi estremamente semplice, evitando di effettuare il classico nodo alla scarpa, rendendo tale dispositivo vantaggiosamente adatto anche ai bambini o a persone che si trovino in difficoltà con tale operazione risolvendo dunque un importante problema d’arte nota. Ancora, in modo particolarmente vantaggioso, tale dispositivo e sistema di allacciatura non modificano in alcun modo significativo l’estetica della calzatura.
Inoltre, in modo ulteriormente vantaggioso tale sistema è adatto ad essere applicato su qualsivoglia calzatura dotata di stringhe.
Ancora, in modo ulteriormente vantaggioso tale sistema risulta estremamente rapido e sicuro, in quanto risulta impossibile che la scarpa si “slacci” per sbaglio facendo inciampare l’utilizzatore, per cui risultando anche un sistema adatto ai più piccoli, a persone anziane e/o atleti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questi ed ulteriori vantaggi ottenuti grazie all’innovativo sistema blocca-lacci e/o bloccafermaglio per calzature saranno meglio chiariti e descritti con riferimento ad alcune forme di realizzazione preferite rappresentata nelle allegate figure in cui:
in fig.1a è rappresentata una calzatura con inserito in sistema ferma-lacci in una forma di realizzazione preferita in stato di stringa rilasciata;
in fig.1b è rappresentata una calzatura con inserito in sistema ferma-lacci in una forma di realizzazione preferita in stato di stringa bloccata;
in fig. 2a e 2b sono rappresentati dettagli di una forma di realizzazione particolarmente preferita del blocca-lacci in vista ingrandita con morsetto aperto e chiuso, in posizione libera e serrata rispettivamente.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FIGURE
Si osserva preliminarmente che le figure qui descritte sono da ritenersi mero esempio realizzativo di una o più forma di realizzazione particolarmente preferite del sistema innovativo blocca-lacci descritto dalla presente invenzione e hanno scopo meramente esplicativo senza voler restringere né limitare lo scopo della presente invenzione che potrà essere realizzata in qualsivoglia modalità purché adatta a raggiungere gli scopi sopra descritti.
Con riferimento alla figura 1a , vi è rappresentata una calzatura C qualsiasi, adatta ad essere allacciata con una classica stringatura. In particolare, la stringa S della calzatura è dotata del sistema blocca-lacci 1 descritto dalla presente invenzione, detto sistema 1 vantaggiosamente comprende almeno vantaggiosamente due o più dispositivi bloccalaccio 2 ed almeno due o più fermagli 3 vincolati solidarmente alle stringhe/lacci S in modo fisso.
In particolare, in fig.1a sono visibili una pluralità di fermagli 3 posti sui due capi della stringa 3, ognuno dei fermagli è fissato solidarmente in modo fisso alla stringa ed in particolare preferibilmente i fermagli saranno disposti simmetricamente sui due capi della stringa in modo da poter fissare i lacci nella medesima posizione per comodità.
Ovviamente ciò non essendo obbligatorio, bensì a scelta dell’utilizzatore che può anche scegliere di non fissare i lacci nella medesima posizione.
In particolare, detti dispositivi blocca-lacci 2 comprendono mezzi quali morsetti 4, ad esempio a molla, per vincolare o ritenere nel blocca-lacci 2 almeno un fermaglio 3 in almeno un senso di scorrimento, sarà visibile più dettaglio in tal senso in fig.2a, 2b. I blocca-lacci vengono di norma posti nei due occhielli all’estremità superiore della tomaia, permettendo al laccio o stringa di assolvere alle sue funzioni di allacciatura alternative al classico nodo.
In figura 1b è rappresentata invece la medesima calzatura C riportata a titolo d’esempio rappresentativo per qualsivoglia calzatura adatta allo scopo, con la stringa “allacciata”, ovvero almeno uno o più fermagli 3,3’ etc. ritenuti in almeno uno o più blocca-lacci 2,2’ etc. in modo tale che la calzatura abbia la tenuta desiderata sul piede dell’utilizzatore. In particolare si noti che in ulteriori forma di realizzazione possono essere presenti più blocca-lacci per uno o più capi di almeno una stringa e/o uno o più blocca lacci possono comprendere uno o più morsetti per ritenere uno o più fermagli fornendo dunque una sorta di dispositivo di sicurezza anti “slacciatura”: infatti qualora per qualsiasi motivo un morsetto dovesse rompersi o rimanere bloccato od altro, vi sarebbe comunque un secondo morsetto pronto a bloccare uno o più fermagli bloccando dunque la slacciatura o perdita di tenuta della scarpa, impedendo vantaggiosamente quindi lo scorrimento di uno o più capi della stringa, aumentando la sicurezza della tenuta dell’allacciatura.
Con riferimento ora alle figure 2a e 2b, vi sono rappresentate due viste ingrandite di una medesima forma di realizzazione particolarmente preferita del dispositivo blocca-lacci 2 del sistema blocca-lacci 1 descritto dalla presente invenzione.
In particolare in fig.2a è rappresentato un dispositivo blocca-lacci comprendente almeno un morsetto 4 in questo caso con configurazione ad imbuto, il lato di ingresso 4a, ovvero più largo dell’imbuto viene rivolto verso la punta della calzatura ed il lato più stretto 4b rimane rivolto verso il collo del piede dell’utilizzatore. I fermagli 3 in una forma di realizzazione preferita hanno a loro volta una forma adatta a scorrere agevolmente nel morsetto 4 dal lato di ingresso 4a ed adatta a rimanere bloccata a contrasto con il morsetto una volta passata l’uscita 4b del morsetto stesso. Ad esempio, il fermaglio 3 può avere forma troncoconica con il lato del fermaglio in ingresso al morsetto 3a di diametro inferiore al lato terminare del fermaglio 3b.
In particolare, in fig.2b dunque è rappresentato un fermaglio 3 mentre scorre nel morsetto 4, il morsetto 4 si allarga facendo pressione su relative molle 5 lasciando passare uno o più fermagli 3, ciò avviene mentre l’utilizzatore tira quel capo della stringa verso il collo del piede.
In figura 1a invece è rappresentato un morsetto 4 chiuso, per cui il fermaglio 3 che è vincolato solidarmente alla stringa, rimane bloccato in posizione facendo forza a contrasto con il proprio lato terminale 3b su lato superiore di uscita 4b del morsetto 4.
Similmente, su ogni capo di una stringa S saranno vincolati uno o più fermagli in posizioni diverse per poter scegliere vantaggiosamente una differente livello di tensione di serraggio della stringa sulla tomaia della scarpa.
I blocca-lacci 2 sono vantaggiosamente svincolati tra loro, per cui ogni capo della stringa può essere fissato in una diversa posizione anche se è plausibile che per avere un’allacciatura bilanciata verranno fissati i fermagli posti simmetricamente sui due capi della stringa.
I blocca-lacci vengono di norma posti nei due occhielli all’estremità superiore della tomaia, permettendo al laccio o stringa di assolvere alle sue funzioni di allacciatura alternative al classico nodo.
In modo semplice e vantaggioso, per slacciare la stringa, o meglio in questo caso rilasciare il fermaglio, sarà sufficiente premere ad esempio un pulsante (qui non rappresentato) che esercita pressione sul morsetto fino a che l’uscita del morsetto si allarga abbastanza per consentire il passaggio del fermaglio.
In un’ulteriore forma di realizzazione la stringa può essere chiusa.
In ulteriori forme di realizzazione il blocca-lacci ed il morsetto potranno avere qualsivoglia forma adatta allo scopo, così come il fermaglio purché possa interagire con il blocca-lacci per fermare la stringa in posizione come descritto.
In un’ulteriore forma di realizzazione preferita potrà vantaggiosamente essere realizzata una stringa S2 ad hoc, così come visibile nella figura 3, che in particolare sarà chiusa su sé stessa (per cui verrà infilata nella calzatura e successivamente chiusa per saldatura ai capi od altro metodo adatto allo scopo.
In questo modo, in modo ulteriormente vantaggioso, basterà tirare la parte centrale della stringa S2cent per allacciare e la scarpa senza la necessità di afferrare i due capi della stringa, ciò vantaggiosamente rendendo l’operazione ancor più semplice e rapida.
Ancora, in un’ulteriore forma di realizzazione il laccio o stringa potrà essere fissato alla linguetta della tomaia provvedendo la linguetta di un alloggiamento adatto a ritenere il laccio in modo che non rimanga l’estremità libera cosa che potrebbe essere scomoda potendosi impigliare. Tale variante è solo facoltativa, così come il modo di ritenere in posizione il laccio, potrebbe esservi un mezzo in velcro oppure una clip od altro mezzo adatto allo scopo.
Appare immediatamente evidente come la presente invenzione consenta di realizzare in modo semplice ma innovativo gli scopi qui sopra descritti risolvendo anche tutti citati problemi d’arte nota.
Per cui varianti in materiali utilizzati per realizzare il sistema blocca-lacci pratico ed innovativo descritto dalla presente invenzione, così come varianti nella modalità di accoppiamento/bloccaggio morsetto(i) con fermaglio(i), così come forma di morsetto e fermagli, modalità di apertura del morsetto, mezzi per ritenere l’uno o più morsetti in posizione etc., numero dei dispositivi blocca-lacci e dei morsetti, così come numero e forma dei fermagli, tipologia di stringa/laccio e scarpa, sono da considerarsi mere varianti realizzative che non vanno a modificare né a limitare in alcun modo la presente invenzione e i relativi innovativi vantaggi ottenuti, così come meglio descritto nelle annesse rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate, comprendente almeno stringhe adatte ad essere inserite su qualsivoglia tipologia di scarpa adatta ad essere stringata e comprendente mezzi blocca-laccio, caratterizzato dal fatto che detti mezzi blocca-laccio sono dispositivi blocca-laccio (2), su ogni capo di una stringa essendo compreso almeno un dispositivo blocca-laccio (2), detto sistema comprendendo ulteriormente almeno un fermaglio (3) su ogni capo di detta stringa (S), ogni fermaglio essendo fissato, ovvero vincolato solidarmente al capo della stringa in modo fisso, la stringa essendo tenuta in tensione da almeno un fermaglio trattenuto in almeno una posizione fissa da detto dispositivo blocca-laccio.
  2. 2. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo la rivendicazione 1, in cui detti dispositivi (2) blocca-lacci comprendono mezzi quali morsetti (4), per vincolare nel blocca-lacci (2) almeno un fermaglio (3) in almeno un senso di scorrimento.
  3. 3. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detti morsetti (4) comprendono un meccanismo di tenuta a molla (5).
  4. 4. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui l’uno o più morsetti (4) del dispositivo blocca-lacci (2) ha/hanno una configurazione ad imbuto, il lato di ingresso (4a) più largo dell’imbuto essendo rivolto verso la punta della calzatura (C) ed il lato di uscita più stretto essendo rivolto verso il collo del piede dell’utilizzatore.
  5. 5. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui uno od una pluralità di fermagli (3) sono fissati su ogni capo di una stringa (S,S2) avendo forma adatta a scorrere agevolmente nel morsetto (4) dal lato di ingresso (4a) ed adatta esercitare un blocco a contrasto con il morsetto (4) una volta passata l’uscita (4b) del morsetto, ogni posizione di serraggio di ogni differente fermaglio (3) corrispondendo ad una differente tensione di serraggio della stringa (S,S2).
  6. 6. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il fermaglio (3) ha forma troncoconica con il lato in ingresso (3a) al morsetto di diametro inferiore al lato terminare (4b) del fermaglio.
  7. 7. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui su ogni capo di una stringa (S,S2) saranno vincolati uno o più fermagli (3) in posizioni diverse per scegliere un differente livello di tensione di serraggio della stringa sulla tomaia della scarpa (C).
  8. 8. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo blocca-lacci comprende ulteriormente un pulsante atto ad esercitare pressione sul morsetto (4) per allargare l’uscita (4b) di detto morsetto (4) e rilasciare almeno un fermaglio (3) per slacciare la stringa.
  9. 9. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema può comprendere più dispositivi blocca lacci (2) vincolati ad un medesimo capo di una stringa e/o detti dispositivo comprendendo uno o più morsetti (4) di serraggio per aumentare la sicurezza della tenuta dell’allacciatura della calzatura (C).
  10. 10. Sistema (1) blocca-lacci per calzature stringate secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo blocca-lacci (2) ed il morsetto (4) potranno avere qualsivoglia forma adatta al passaggio ed all’ ingaggio con uno o più fermagli (3) per fermare la stringa in posizione fissa, il fermaglio avendo qualsivoglia forma adatta, detto sistema essendo adatto ad essere applicato su qualsivoglia calzatura dotata di stringhe.
IT102018000004710A 2018-04-19 2018-04-19 Sistema blocca-lacci per calzature IT201800004710A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004710A IT201800004710A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Sistema blocca-lacci per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004710A IT201800004710A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Sistema blocca-lacci per calzature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004710A1 true IT201800004710A1 (it) 2019-10-19

Family

ID=62875235

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004710A IT201800004710A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Sistema blocca-lacci per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004710A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1330256A (en) * 1917-05-21 1920-02-10 Emil W S Gay String-fastener
US4071964A (en) * 1975-06-12 1978-02-07 Constantinos Vogiatzis Footwear fastening system
US5613283A (en) * 1995-10-02 1997-03-25 Yusfan; Shay Lace closure system
DE19700309A1 (de) * 1997-01-09 1998-07-16 Freudenberg Carl Fa Verschluß

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1330256A (en) * 1917-05-21 1920-02-10 Emil W S Gay String-fastener
US4071964A (en) * 1975-06-12 1978-02-07 Constantinos Vogiatzis Footwear fastening system
US5613283A (en) * 1995-10-02 1997-03-25 Yusfan; Shay Lace closure system
DE19700309A1 (de) * 1997-01-09 1998-07-16 Freudenberg Carl Fa Verschluß

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7143486B2 (en) Anchoring device for fastening laces
US4112551A (en) Draw strings puller and fastener
US6941683B2 (en) Lacing system
JP7418034B2 (ja) 履物閉鎖システム
US20160081432A1 (en) Decorative locking device for a shoelace
US8991018B2 (en) Shoelace fastener system
US20210298427A1 (en) Locking Shoe Fastening Device and Method
JP2017523897A (ja) 靴の紐掛けシステム及びこの紐掛けシステムを伴って製造される靴
IT201800004710A1 (it) Sistema blocca-lacci per calzature
CN107820398A (zh) 具有环的弹性鞋带
US20080313925A1 (en) Crazy strangs
US1330256A (en) String-fastener
KR101563525B1 (ko) 신발끈 조임 구조체
US103816A (en) Improvement in devices for closing the ends of coat-sleeves
US394817A (en) Corset-cord fastener
JP3221404U (ja) 靴ひも留め具
KR20170098831A (ko) 매듭의 필요성을 없애주고 끈을 차단하기 위한 탈착 가능한 장치
US364294A (en) Shoe-lace fastener
KR200362334Y1 (ko) 신발끈 조임구
JP2008220908A (ja) 靴ひも留め具
US704357A (en) Device for untying hard knots.
US1247398A (en) Shoe-fastener.
CA1100735A (en) Draw string puller and fastener
GB2027787A (en) Draw String Puller and Fastener
IT201600071948A1 (it) Chiusura per calzatura