IT201800003856U1 - Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero - Google Patents

Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero

Info

Publication number
IT201800003856U1
IT201800003856U1 IT202018000003856U IT201800003856U IT201800003856U1 IT 201800003856 U1 IT201800003856 U1 IT 201800003856U1 IT 202018000003856 U IT202018000003856 U IT 202018000003856U IT 201800003856 U IT201800003856 U IT 201800003856U IT 201800003856 U1 IT201800003856 U1 IT 201800003856U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cork
object according
ornamental object
base body
central layer
Prior art date
Application number
IT202018000003856U
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Sabatini
Original Assignee
Simone Sabatini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simone Sabatini filed Critical Simone Sabatini
Priority to IT202018000003856U priority Critical patent/IT201800003856U1/it
Publication of IT201800003856U1 publication Critical patent/IT201800003856U1/it

Links

Landscapes

  • Laminated Bodies (AREA)

Description

OGGETTI D’USO E ORNAMENTALI IN MATERIALE COMPOSITO
COMPRENDENTE FOGLI DI SUGHERO
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda il settore dei complementi di arredo, degli ornamenti, degli elementi di decorazione in genere, principalmente ma non necessariamente per utilizzo casalingo. Segnatamente essa ha ad oggetto degli oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito a base di fogli di sughero.
È ben noto e diffuso il ricorso ai più svariati materiali e configurazioni per realizzare oggetti d’uso e decorativi quali portafotografie, cornici, quadretti ornamentali, pannelli decorativi e articoli affini. Con particolare riferimento ai materiali, se è chiaro che l’uso di materiali plastici o metallici fornisce in generale dei vantaggi in termini di robustezza, rigidezza e talvolta di costo, è da tener presente che questi materiali presentano anche come contraltare delle problematiche, che di volta in volta possono essere legate ad esempio al peso, a fattori produttivi, e – cosa di particolare rilevanza vista la recente spiccata sensibilità a certi temi – all’impatto ambientale.
Per contro, materiali cosiddetti “naturali” quali il legno o il sughero soddisfano sì in generale i requisiti di riciclabilità, non a caso si parla di materiali “ecologici”, ma spesso determinano limitazioni funzionali non indifferenti, si pensi ad esempio e in particolare alla scarsa robustezza e rigidità del sughero.
La presente innovazione offre una soluzione di sorprendente efficacia con la realizzazione di oggetti d’uso che, grazie a una particolare combinazione di materiali, tra i quali fogli di sughero, sono al contempo robusti, duraturi, non inutilmente pesanti e soprattutto ottenuti da materiali “poveri”, almeno in parte di riciclo e a loro volta completamente ecologici e riciclabili in fase di smaltimento del prodotto/oggetto. Non solo, tali oggetti secondo la presente innovazione offrono anche particolari ed apprezzabili caratteristiche di funzionalità, vantaggiosamente sfruttabili soprattutto a fini di personalizzazione estetica.
Un oggetto ornamentale secondo la presente comprende un corpo di base a struttura planare, realizzata in un sandwich formato da uno strato centrale di intelaiatura, ad esempio e preferibilmente cartone ondulato (mono o pluri-onda), e da due strati esterni a base di sughero incollati su rispettive facce dello strato centrale, e da uno o più componenti accessori, realizzati con la medesima struttura planare in sandwich, almeno uno di detti componenti essendo atto ad essere impegnato reversibilmente con detto corpo di base per personalizzarne e/o completarne la resa estetica.
In una variante preferita il corpo di base presenta una o più cavità sagomate che interessano almeno uno strato di sughero e lo strato centrale, atte ad accogliere rispettivi componenti accessori sagomati conformemente, in modo che a componente accessorio inserito nella relativa cavità questa risulti riempita restituendo interezza al corpo di base. In tal caso componenti accessori di sagomatura analoga ma decorazione superficiale diversa possono essere sostituibili nelle relative cavità, al fine di variare/personalizzare l’estetica complessiva dell’oggetto.
In una variante realizzativa particolarmente vantaggiosa il corpo di base è sagomato ad abete natalizio e reca una pluralità di cavità ciascuna sagomata secondo una tipica decorazione natalizia (pallina, stellina, angioletto, candela, campana ecc.) per alloggiare relativi componenti accessori ciascuno sagomato ed adornato in conformità alla decorazione in questione.
In un’altra variante i componenti accessori possono essere annidati uno nell’altro, nel senso che un primo componente accessorio si impegna rispetto al corpo di base, un secondo si impegna nel primo componente alla stregua di come il primo stesso si impegna con il corpo di base, e così via.
In generale i fogli a base di sughero possono essere realizzati secondo diverse soluzioni, ossia fogli interi di sughero naturale, trucioli di sughero agglomerati eventualmente miscelati a pigmenti, trucioli, scaglie o porzioni di sughero assemblati secondo configurazioni varie, anche tramite applicazione su un foglio di carta o cartone colorato che resta in parte visibile come sfondo, il tutto con svariate finiture, trattamenti e pattern legati anche alla trama naturale della fibra. In ogni caso lo spessore dei fogli di sughero sarà genericamente compreso tra 2 e 4 mm. I due fogli possono essere uguali sui due lati dello strato centrale, oppure differenti, considerato anche che un foglio destinato a rimanere non in vista, a seconda della tipologia di oggetto, potrà anche avere una struttura più grezza/economica o comunque di minore resa estetica.
Per lo strato centrale il cartone ondulato è comunque la soluzione di gran lunga preferibile per come combina leggerezza, robustezza, economicità, riciclabilità, e anche per il fatto che le onde esposte in sezione sullo spessore lungo il bordo perimetrale del relativo corpo o dei componenti accessori determinano un’estetica peculiare e soprattutto conferiscono a tale spessore/bordo una ruvidezza che può essere sfruttata in modo sorprendentemente efficace per stabilizzare (attraverso l’attrito controllato tra spessore e spessore) l’impegno reversibile dei componenti accessori rispetto al corpo di base.
Soluzioni meno preferibili ma comunque rientranti nell’ambito della presente innovazione potranno prevedere il ricorso, per lo strato centrale, a materiali come legno, plexiglas, PVC espanso, alluminio e altri materiali metallici, cartongesso ecc.. Lo spessore dello strato centrale potrà variare a seconda della natura e della struttura del materiale, essendo per una larga parte di possibili applicazioni di norma e indicativamente compresa tra 3 e 12 mm.
In generale, è evidente che secondo l’innovazione si fornisce una soluzione in grado di realizzare un’infinita molteplicità di oggetti d’uso diversi, tutti accomunati da prerogative di pregio estetico, leggerezza ma al contempo stabilità di forma e capacità di auto-sostentamento, economia produttiva sulla base di materiali naturali e/o di riciclo, riciclabilità in caso di smaltimento, possibilità ludiche e di personalizzazione offerte dal funzionale accoppiamento con i componenti accessori.
L’innovazione verrà ora illustrata in maggior dettaglio con la descrizione che segue di sue varianti realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra in sezione una porzione di materiale sandwich con cui vengono realizzati gli oggetti secondo l’innovazione;
- la figura 2 e la figura 3 sono viste frontali, in due differenti angolazioni di un quadretto decorativo (da parete o da tavolo) secondo una possibile variante della presente innovazione;
- le figure 4 e 5 rappresentano un pannello sagomato ad abete natalizio secondo un’altra variante realizzativa della presente innovazione, rispettivamente in vista frontale priva dei componenti accessori, che in questo caso materializzano delle decorazioni natalizie, e in vista posteriore con i componenti accessori inseriti (in un caso si tratta di un inserimento parziale, per mostrare la decorazione sullo spessore, cioè di taglio); e
- la figura 6 mostra una ulteriore variante dell’innovazione, con l’oggetto realizzato che in questo caso è costituito da una cornice portafotografie.
Con riferimento a dette figure, e in particolare per il momento alla figura 1, secondo l’innovazione si prevede il ricorso a un materiale di struttura genericamente planare e sandwich formato da uno strato centrale di intelaiatura 1, preferibilmente come in questo esempio in cartone ondulato, e da due strati esterni 2, 3 a base di sughero incollati su rispettive facce dello strato centrale.
Con questo materiale a sandwich, ritagliato in modo da determinare una sagomatura voluta, viene ricavato un corpo di base planare che negli esempi di cui alle figure 2, 3 e 6 è una cornice 4, 104 oppure nell’esempio di cui alle figure 4 e 5 è un pannello 14 sagomato ad abete natalizio.
Il corpo è atto ad essere impegnato con (o da parte di) componenti accessori che vantaggiosamente vengono alloggiati a misura in rispettive cavità formate sul corpo principale, oppure all’interno degli stessi componenti ove si realizzi una soluzione a più componenti accessori annidati uno dentro l’altro. È quest’ultimo il caso dell’esempio di figura 2 e 3 dove una cavità 41 quadrilatera che è ricavata in modo da interessare solo un foglio in sughero frontale e lo strato centrale del corpo 4 ospita un primo componente accessorio 51, in una cui cavità 51a ancora quadrilatera è disposto un secondo componente accessorio 52, a sua volta interessato da una cavità sagomata 52a che ospita un terzo componente accessorio 53 sagomato corrispondentemente (in questo caso secondo la scritta “LOVE”).
Nell’esempio di figura 6 si ha invece un solo componente accessorio 105 che trova posto in una finestra 104a del corpo 104 e che reca una scritta ornamentale, lasciando disponibile una finestra 105a per esibire una fotografia.
L’esempio delle figure 2 e 3 è particolarmente interessante perché le cavità 14a’, 14a’’, 14a’’’ ecc (in questo caso passanti il corpo da parte a parte a parte e dunque interessando entrambi gli strati di sughero) sono sagomate secondo decorazioni natalizie tipiche 15’, 15’’, 15’’’ ecc. che possono essere decorate in modo personalizzato e sostituibili con un risvolto ludico e di personalizzazione particolarmente apprezzabile, e sfruttabile anche attraverso soluzioni commerciali che prevedano la fornitura in kit di corpo e varie componenti accessorie differenti per decorazione e intercambiabili (essendo di ugual forma) nell’alveo di una cavità di quella specifica forma.
È interessante notare come proprio nel caso del pannello ad abete i due fogli di sughero abbiano natura diversa, un foglio posteriore 3 avendo natura di un agglomerato compatto di trucioli di sughero, mentre il foglio frontale ha la forma di scaglie di sughero apposte in modo volutamente disordinato su una base cartacea di sfondo colorato che resta in parte esposto creando un effetto estetico particolarmente pregevole. Quest’ultimo genere di strato a base di sughero è quello che si vede anche negli altri esempi qui illustrati, essendo un materiale commercializzato dalla ditta GRANORTE (http://www.granorte.pt) con la denominazione "DECODALLE". Il lato posteriore grezzo può anche essere utilizzato come lavagna per puntine o post-it, ad esempio una volta esaurita la funzione di arredo natalizio ma in generale per qualsiasi tipo di articolo realizzato secondo l’innovazione, offrendo così un’ulteriore incremento della versatilità d’uso dell’oggetto.
Altra cosa interessante da notare è il fatto che le onde del cartone che rimangono esposte sul lato di taglio (spessore) sia del corpo sia dei componenti fanno sì, con la loro irregolarità e ruvidezza, che l’impegno che si realizza al combaciamento tra i bordi dei componenti e le rispettive cavità risulti direttamente saldo e stabile, anche in un assetto di non rigorosa complanarità (cosa che può permettere di realizzare effetti di rilievo, cioè con il componente accessorio che sporge parzialmente ma comunque in modo stabile dal corpo o altro componente accessorio nella cui cavità viene disposto.
Per l’impegno dei componenti accessori, la soluzione che prevede l’alloggiamento in una cavità con sagomatura corrispondente (anche eventualmente aperta su un bordo del corpo) è evidentemente di particolare interesse e vantaggio, ma non si escludono soluzioni diverse quali ad esempio un componente accessorio che si incastri con il corpo di base, attraverso un appropriato intaglio, a cavallo di un bordo del corpo, o viceversa (intaglio sul corpo in cui si innesta/incastra un componente). La cavità potrà anche essere tale da non ospitare l’intero componente ma solo una sua parte, eventualmente anche sporgente dal piano principale in cui il componente si sviluppa.
L’incollaggio tra fogli in sughero e strato centrale potrà essere realizzato con qualsiasi sostanza o mezzo adesivo noto ed idoneo, tenendo presente che collanti o materiali naturali/ecologici risulteranno sempre essere la soluzione prioritaria.
L’innovazione non è del resto limitata alle varianti realizzative sopra descritte ed illustrate, ma ne comprende qualsiasi ulteriore variante di esecuzione.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un oggetto ornamentale comprendente un corpo di base a struttura planare, realizzata in un sandwich formato da uno strato centrale di intelaiatura, ad esempio e preferibilmente cartone ondulato (mono o pluri-onda), e da due strati esterni a base di sughero incollati su rispettive facce dello strato centrale, e da uno o più componenti accessori, realizzati con la medesima struttura planare in sandwich, almeno uno di detti componenti essendo atto ad essere impegnato reversibilmente con detto corpo di base per personalizzarne e/o completarne la resa estetica.
  2. 2. L’oggetto ornamentale secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo di base presenta una o più cavità sagomate che interessano almeno uno strato di sughero e lo strato centrale, atte ad accogliere rispettivi componenti accessori sagomati conformemente, in modo che a componente accessorio inserito nella relativa cavità questa risulti riempita restituendo interezza al corpo di base.
  3. 3. L’oggetto ornamentale secondo la rivendicazione 2, in cui il corpo di base è sagomato ad abete natalizio e reca una pluralità di cavità ciascuna sagomata secondo una tipica decorazione natalizia (pallina, angioletto, stellina, candela, campana ecc.) per alloggiare relativi componenti accessori ciascuno sagomato ed adornato in conformità alla decorazione in questione.
  4. 4. L’oggetto ornamentale secondo la rivendicazione 2, in cui il corpo di base è sagomato a quadretto ornamentale o a cornice portafotografie.
  5. 5. L’oggetto ornamentale secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, in cui i componenti accessori sono annidati uno nell’altro, nel senso che un primo componente accessorio si impegna rispetto al corpo di base, un secondo si impegna nel primo componente alla stregua di come il primo stesso si impegna con il corpo di base, e così via.
  6. 6. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti fogli a base di sughero comprendono fogli scelti tra: fogli interi di sughero naturale, trucioli di sughero agglomerati eventualmente miscelati a pigmenti, trucioli, scaglie o porzioni di sughero assemblati secondo configurazioni varie, anche tramite applicazione su un foglio di carta o cartone colorato che resta in parte visibile come sfondo.
  7. 7. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo spessore dei fogli di sughero è genericamente compreso tra 2 e 4 mm.
  8. 8. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i due fogli a base di sughero sono uguali sui due lati dello strato centrale, oppure differenti, ad esempio con un foglio destinato a rimanere non in vista che ha una struttura più grezza/economica o comunque di minore resa estetica rispetto all’altro foglio.
  9. 9. L’oggetto ornamentale secondo la rivendicazione 8, in cui almeno uno di detti fogli a base di sughero, in particolare detto foglio di struttura più grezza/economica, è atto ad essere utilizzato come lavagna per puntine o post-it.
  10. 10. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui lo strato centrale se realizzato in cartone ondulato espone in sezione le relative onde sullo spessore lungo il bordo perimetrale del relativo corpo o dei componenti accessori.
  11. 11. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato centrale è realizzato, come alternativa al cartone ondulato in un materiale scelto tra: legno, plexiglas, PVC espanso, alluminio e altri materiali metallici, cartongesso.
  12. 12. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato centrale ha uno spessore compreso tra 3 e 12 mm.
  13. 13. L’oggetto ornamentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, fornito in kit assieme a uno o più componenti accessori di sagomatura analoga ma decorazione superficiale diversa, sostituibili nelle relative cavità del corpo di base, al fine di variare/personalizzare l’estetica complessiva dell’oggetto.
IT202018000003856U 2018-11-30 2018-11-30 Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero IT201800003856U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003856U IT201800003856U1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000003856U IT201800003856U1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003856U1 true IT201800003856U1 (it) 2020-05-30

Family

ID=73698417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000003856U IT201800003856U1 (it) 2018-11-30 2018-11-30 Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003856U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
MX2007008399A (es) Productos de construccion corrugados ambientalmente resistentes y metodos de fabricacion.
JP2004504196A5 (it)
IT201800003856U1 (it) Oggetti d’uso e ornamentali in materiale composito comprendente fogli di sughero
KR200296927Y1 (ko) 레이저가공된 무늬를 구비한 문짝구조
TWI735248B (zh) 多層次立體佈飾
JP3211030U (ja) 軽量インテリア仏壇
KR101647667B1 (ko) 입체 장식물을 갖는 장식용 복층 유리
CN205416933U (zh) 一种多材料组合隐藏接缝的浮雕壁画
US20070284064A1 (en) Slat Base for Window Blinds
US20060164923A1 (en) Novelty wall hanging
KR100945904B1 (ko) 화장실 칸막이 판재의 장식물 형성방법
CN219191540U (zh) 一种用于全品类活动家装的复合饰面人造板
KR101445331B1 (ko) 알루미늄패널자개부착 병풍필통
CN202806134U (zh) 一种亚克力装饰品
TWM606330U (zh) 多層次立體佈飾
TWM570093U (zh) Paper house
CN202913596U (zh) 一种跌级天花板
JP3139813U (ja) 本型展示物
KR200240304Y1 (ko) 플라스틱 골판지
KR200279181Y1 (ko) 도어용 합성수지 패널
KR200413510Y1 (ko) 양면 인쇄층을 갖는 투명평판
TWM618104U (zh) 石頭紙燈
KR200246601Y1 (ko) 문짝표면장식구
ES2226319T3 (es) Material laminar para la fabricacion de juguetes y juegos.
CN201009645Y (zh) 透明夹物艺术装饰板