IT201800003434A1 - Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario. - Google Patents

Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario. Download PDF

Info

Publication number
IT201800003434A1
IT201800003434A1 IT102018000003434A IT201800003434A IT201800003434A1 IT 201800003434 A1 IT201800003434 A1 IT 201800003434A1 IT 102018000003434 A IT102018000003434 A IT 102018000003434A IT 201800003434 A IT201800003434 A IT 201800003434A IT 201800003434 A1 IT201800003434 A1 IT 201800003434A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rail
railway
train
air
onto
Prior art date
Application number
IT102018000003434A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Frea
Luc Imbert
Original Assignee
Faiveley Transport Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faiveley Transport Italia Spa filed Critical Faiveley Transport Italia Spa
Priority to IT102018000003434A priority Critical patent/IT201800003434A1/it
Publication of IT201800003434A1 publication Critical patent/IT201800003434A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61CLOCOMOTIVES; MOTOR RAILCARS
    • B61C15/00Maintaining or augmenting the starting or braking power by auxiliary devices and measures; Preventing wheel slippage; Controlling distribution of tractive effort between driving wheels
    • B61C15/08Preventing wheel slippage
    • B61C15/10Preventing wheel slippage by depositing sand or like friction increasing materials
    • B61C15/105Preventing wheel slippage by depositing sand or like friction increasing materials with gravity activated sanding equipment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01HSTREET CLEANING; CLEANING OF PERMANENT WAYS; CLEANING BEACHES; DISPERSING OR PREVENTING FOG IN GENERAL CLEANING STREET OR RAILWAY FURNITURE OR TUNNEL WALLS
    • E01H8/00Removing undesirable matter from the permanent way of railways; Removing undesirable matter from tramway rails
    • E01H8/10Removing undesirable matter from rails, flange grooves, or the like railway parts, e.g. removing ice from contact rails, removing mud from flange grooves
    • E01H8/105Pneumatically or hydraulically loosening, removing or dislodging undesirable matter, e.g. removing by blowing, flushing, suction; Application of melting liquids; Loosening or removing by means of heat, e.g. cleaning by plasma torches, drying by burners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Materials By The Use Of Ultrasonic Waves (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore procedimenti di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario.
Tecnica nota
È largamente noto il fatto che i veicoli ferroviari siano veicoli movimentati attraverso lo scambio di una forza tangenziale tra ruote e rotaia.
Un coefficiente di attrito è alla base della trasmissione della forza nel contatto ruota-rotaia.
La forza tangenziale è proporzionale al coefficiente di attrito e ad una forza normale esercitata dal veicolo perpendicolarmente alla rotaia.
Sulla base della forza tangenziale, il veicolo può aumentare o ridurre la propria velocità.
Se le ruote e la rotaia sono asciutte e pulite, il coefficiente di attrito raggiungibile è sufficiente a trasferire le forze tangenziali di trazione o frenatura richieste.
Se invece le superfici di ruote e/o rotaia sono umide e/o contaminate, ad esempio da foglie o altri contaminanti, il coefficiente di attrito raggiungibile potrebbe non essere sufficiente a trasferire le forze tangenziali di trazione o frenatura richieste. In quest'ultimo caso, le ruote entrano in condizioni di slittamento, e le prestazioni del veicolo in trazione (livello di accelerazione) e in frenatura (spazio d’arresto) risultano degradate.
Oltre ad un consumo indebito di energia, un alto impatto negativo della bassa aderenza riguarda l’usura anomala delle ruote e della rotaia. In certi casi estremi si può giungere ad una condizione di “piatto” della ruota, con impatti negativi sui costi di manutenzione e sul comfort dei passeggeri.
Per queste ragioni, costituisce un obiettivo importante limitare lo slittamento delle ruote sulla rotaia durante l’esercizio del veicolo ferroviario.
Il coefficiente di attrito ruota-rotaia è positivamente influenzato dall’introduzione di sabbia, o altro materiale idoneo, nell’area di contatto ruota-rotaia.
Tale introduzione avviene attraverso l’utilizzo di dosatori di sabbia denominati “sabbiere” (“sanding units”). Tali sabbiere sono comunemente installate a bordo dei veicoli ferroviari attualmente in uso.
Le sabbiere sono sistemi che presentano un serbatoio di sabbia, un sistema di controllo dell'iniezione di sabbia che controlla la quantità di sabbia da iniettare, un sistema per il controllo di pressione di aria che regola una pressione dell'aria tramite cui la sabbia è iniettata sulla rotaia R e una tubatura 14, connessa al sistema di controllo dell'iniezione di sabbia 10 e al sistema per il controllo di pressione dell'aria 12, attraverso la quale passa la sabbia spinta dalla pressione dell'aria per essere iniettato sulla rotaia R. Nella tecnica nota, le sabbiere sono solamente controllate in modo da iniettare sabbia spinta dalla pressione dell'aria o non iniettare nulla.
La necessità delle sabbiere è pertanto giustificata sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista delle prestazioni, di trazione e frenatura, del veicolo ferroviario.
Tuttavia, esistono delle controindicazioni all’utilizzo della sabbia nei sistemi ferroviari.
Tali controindicazioni riguardano fondamentalmente:
1) l’usura della ruota e l'usura della rotaia in condizioni di aderenza normale (rotaia asciutta); la presenza di sabbia sulla rotaia aumenta l’usura della ruota e della rotaia; 2) la sabbia può creare uno strato isolante aumentando la resistenza del contatto elettrico ruota-rotaia con il rischio di compromettere il funzionamento dei sistemi gestione del traffico ferroviario, come il sistema di rilevamento dei treni (sistemi conta-assi);
Per queste ragioni, l’utilizzo delle sabbiere a bordo dei veicoli ferroviari è regolamentata da normative specifiche dell’operatore oppure da normative nazionali oppure da standard europei di riferimento. Ad esempio, la normativa TSI (Specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile - Locomotive e materiale rotabile per il trasporto di passeggeri» del sistema ferroviario dell'Unione europea).
Tali normative impongono delle limitazioni sulle circostanze nelle quali la sabbiera può essere attivata e sulla quantità di sabbia che può essere erogata da ciascuna sabbiera.
Tali limitazioni sulla quantità di sabbia sono, ad esempio nella normativa TSI, definite come segue:
Velocità Treno < 140 Km/h ---> Flusso massimo di sabbia = 400g/30s;
Velocità Treno > 140 Km/h ---> Flusso massimo di sabbia = 650g/30s
Il flusso massimo erogabile, espresso in grammi ogni 30 secondi, è funzione della velocità del treno, in modo da mantenere costante la distribuzione spaziale della sabbia sulla rotaia.
Se venisse erogato un elevato flusso di sabbia a basse velocità del treno, si avrebbe un accumulo di sabbia sulla rotaia, con le conseguenze negative sopra descritte.
Viceversa, con un flusso ridotto di sabbia ad elevate velocità, la distribuzione della sabbia lungo la rotaia (e quindi la sabbia presente nel contatto ruota-rotaia) sarebbe insufficiente a migliorare le performance di trazione e frenatura del veicolo.
Le normative che regolano l’esercizio ferroviario, dunque, impongono dei limiti sul flusso di sabbia erogabile al fine di minimizzare:
1) l’usura ed il possibile isolamento elettrico per il veicolo locale (veicolo sul quale sono attivate le sabbiere)
2) la quantità di sabbia che rimane sulla rotaia dopo il passaggio del veicolo locale. Tale sabbia residua va ad impattare sull’usura e sull’isolamento elettrico dei treni a seguire.
A ben vedere, il problema dell’usura della rotaia e del materiale rotabile è più legato al secondo aspetto.
L’usura è proporzionale al coefficiente di attrito dei corpi a contatto. Se il veicolo locale ha attivato la/le sabbiera/e è perché ha trovato condizioni di bassa aderenza che richiedevano l’introduzione di sabbia per migliorare le performance. L’introduzione della sabbia avrà innalzato il coefficiente di attrito ruota-rotaia a partire comunque da un livello iniziale di aderenza degradato (basso). Il livello finale dell’attrito, dopo l’introduzione della sabbia, sarà simile al livello di attrito ruota-rotaia che si trova in condizioni di asciutto, senza sabbia.
Invece, la sabbia che rimane sulla rotaia interviene nel contatto ruota-rotaia dei veicoli a seguire, anche se questi non hanno attivato le loro sabbiere. Le condizioni di aderenza a quel punto sono ignote, ad esempio la rotaia potrebbe essere asciutta, e la sabbia residua potrebbe aumentare indebitamente il coefficiente di attrito e dunque l’usura.
Pertanto, in caso di aderenza degradata, la sabbia migliora le prestazioni di trazione e frenatura del veicolo ferroviario locale, ma la sabbia che rimane sulla rotaia dopo il passaggio del treno costituisce un problema per i veicoli a seguire. Sintesi dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è dunque quello di fornire un procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario che conservi tutti i vantaggi noti dell'utilizzo di dispositivi di iniezione di materiale, ad esempio delle sabbiere, e che consenta inoltre di impedire che il materiale iniettato dal sistema comporti svantaggi e usura per i veicoli ferroviari che passeranno successivamente sulla rotaia.
Per ottenere tale risultato, è fornito un procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario comprendente almeno un veicolo ferroviario di testa e un veicolo ferroviario di coda che includono una pluralità di ruote.
Il procedimento comprende il passo di iniettare su una rotaia, dal veicolo ferroviario di testa del convoglio ferroviario, un materiale predisposto per aumentare un valore di aderenza tra ruote e rotaia, e il passo di iniettare aria sulla rotaia, dal veicolo ferroviario di coda del convoglio ferroviario, per rimuovere dalla rotaia il materiale residuo precedentemente iniettato dal veicolo ferroviario di testa. I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell’invenzione, da un procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferenziali dell’invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto è da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario secondo l’invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra un primo convoglio ferroviario e una prima disposizione dei dispositivi di iniezione di materiale lungo tale convoglio ferroviario;
- la figura 2 illustra un secondo convoglio ferroviario e una seconda disposizione dei dispositivi di iniezione di materiale lungo tale convoglio ferroviario;
- la figura 3 illustra la struttura di un dispositivo di iniezione di materiale; e
- la figura 4 illustra un veicolo ferroviario di coda comprendente anche un dispositivo di iniezione di aria aggiuntivo.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralità di forme di realizzazione dell’invenzione, va chiarito che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L’invenzione è in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative. L’utilizzo di “includere” e “comprendere” e le loro variazioni sono da intendersi come ricomprendenti gli elementi enunciati a seguire e i loro equivalenti, così come anche elementi aggiuntivi e gli equivalenti di questi.
Nella presente descrizione va inoltre inteso che con il termine primo assile del convoglio ferroviario si intende il primo assile secondo il senso di marcia del veicolo ferroviario, e con il termine ultimo assile del convoglio ferroviario si intende l'ultimo assile secondo il senso di marcia del convoglio ferroviario.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, è illustra un convoglio ferroviario 1.
Tale convoglio ferroviario 1 comprende almeno un veicolo ferroviario di testa VH e un veicolo ferroviario di coda VR che includono una pluralità di ruote.
Il procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario 1 secondo l'invenzione include i seguenti passi:
- iniettare su una rotaia R, dal veicolo ferroviario di testa VH del convoglio ferroviario 1, un materiale predisposto per aumentare un valore di aderenza tra ruote e rotaia; e
- iniettare aria sulla rotaia R, dal veicolo ferroviario di coda VR del convoglio ferroviario 1, per rimuovere dalla rotaia R il materiale residuo, rimasto sulla rotaia dopo il passaggio di tutti gli assili del convoglio, iniettato dal veicolo ferroviario di testa VH.
Il convoglio di testa VH può iniettare il materiale tramite un primo dispositivo di iniezione di materiale 2 predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia R e il convoglio di coda inietta l'aria tramite un secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia R.
Preferibilmente, come illustrato in figura 1, il primo dispositivo di iniezione di materiale 2 è atto ad iniettare materiale sulla rotaia R di fronte ad un primo assile a1 del veicolo ferroviario di testa VH, secondo una direzione di marcia d1 del convoglio ferroviario, e il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 è atto ad iniettare aria sulla rotaia R posteriormente ad un ultimo assile an secondo la direzione di marcia d1 del convoglio ferroviario 1.
Ad esempio, il passo di iniettare un materiale su una rotaia R, da un veicolo ferroviario di testa VH del convoglio ferroviario 1, può essere svolto quando un sistema automatico di monitoraggio di un valore di adesione tra ruote e rotaia rileva la presenza di un valore di adesione troppo basso, presumibilmente dovuto a contaminante presente sulla rotaia, oppure tramite un comando direttamente impartito dal conducente.
Grazie al passo di iniettare aria sulla rotaia R, da un veicolo ferroviario di coda VR del convoglio ferroviario 1, è invece possibile rimuovere il materiale precedentemente iniettato dal veicolo di testa, così da garantire che un treno successivo che viaggerà sulla rotaia non sia danneggiato da una eventuale presenza di materiale residuo sulla rotaia.
Il procedimento sopra descritto si può applicare alla maggior parte dei convogli ferroviari esistenti e non richiede particolari modifiche alla configurazione esistente, dato che, tipicamente, i dispositivi di iniezione di materiale vengono installati sulle locomotive o sui treni a composizione fissa o variabile in modo simmetrico, speculare rispetto al centro del convoglio ferroviario.
Vantaggiosamente, poiché il primo e il secondo dispositivo di iniezione di materiale 2, 4 sono entrambi atti a iniettare materiale e aria, a seconda della direzione del convoglio, il veicolo ferroviario che in una direzione di avanzamento d1 svolge le funzioni di una cassa di testa può svolgere le funzioni di una cassa di coda nella direzione di avanzamento opposta. Pertanto, se il convoglio viaggia nella direzione d1, il primo dispositivo di iniezione di materiale 2 inietta materiale sulla rotaia e il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 inietta solamente aria sulla rotaia, viceversa, se il convoglio viaggia nella direzione opposta alla direzione di marcia d1, il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 inietta materiale sulla rotaia e il primo dispositivo di iniezione di materiale 2 inietta solamente aria sulla rotaia.
Ad esempio, facendo riferimento alla figura 1, su un convoglio "corto" composto ad esempio da 5 veicoli ferroviari, i dispositivi di iniezione possono essere installati in corrispondenza degli assili dei veicoli di testa e di coda. A seconda del senso di marcia, se il primo assile a1 si trova in testa al convoglio ferroviario, solo il dispositivo di iniezione di materiale 2 può essere attivato per iniettare materiale. Al contrario, se il convoglio ferroviario viaggia con l'ultimo asse an in testa, soltanto il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 può essere attivato per iniettare materiale.
Risulta evidentemente che non avrebbe senso attivare il dispositivo di iniezione di materiale in coda al treno, non potendo nessun assile beneficiare dell’effetto del materiale introdotto sulla rotaia.
Il fatto che un dispositivo di iniezione di materiale sia predisposto per iniettare materiale e aria sta a significare che il dispositivo di iniezione di materiale può iniettare materiale spinto da aria quando deve incrementare l'adesione tra ruote e rotaia e può invece iniettare solo aria per rimuovere il materiale già presente dalla rotaia. Come detto sopra, il dispositivo di iniezione di materiale inietterà materiale spinto dall'aria o aria in funzione del fatto che sia associato ad un veicolo che svolge, a seconda della direzione di avanzamento, una funzione di veicolo di testa o di veicolo di coda.
Facendo riferimento alla figura 2, il procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario può includere inoltre il passo di iniettare il materiale sulla rotaia R da almeno un veicolo ferroviario intermedio VI1, VI2, disposto tra detto veicolo ferroviario di testa VH e detto veicolo ferroviario di coda VR, in modo da aumentare ulteriormente il valore di adesione tra ruote e rotaia.
Il materiale può essere iniettato dal veicolo intermedio VI1, VI2 tramite un terzo dispositivo di iniezione di materiale 6 atto ad iniettare materiale e aria sulla rotaia R.
Ad esempio, su un convoglio "lungo" composto da otto veicoli ferroviari, i veicoli ferroviari intermedi possono essere due, nominalmente un primo veicolo intermedio VI1 ed un secondo veicolo intermedio VI2, e i dispositivi di iniezione di materiale possono essere installati in corrispondenza degli assili a1, a15, a18, a32. A seconda del senso di marcia, se l'assile a1 si trova in testa al convoglio, solo il primo dispositivo di iniezione 2 e il dispositivo di iniezione associato al primo veicolo intermedio VI1 possono essere attivati per iniettare materiale. Al contrario, se il convoglio viaggia con l’assile a32 in testa, soltanto il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 e il dispositivo di iniezione di materiale associato al secondo veicolo intermedio VI2 possono essere attivati.
Il metodo di installazione e gestione dei dispositivi di iniezione di materiale sopra descritto può essere ovviamente riprodotto, con logica analoga, su altre tipologie di configurazione del veicolo ferroviario.
In figura 3 è illustrata esemplificativamente una struttura di un dispositivo di iniezione di materiale.
I dispositivi di iniezione 2, 4, 6 possono includere ciascuno un serbatoio di materiale 8, un sistema di controllo dell'iniezione di materiale 10 atto a controllare la quantità di materiale iniettato sulla rotaia R, un sistema per il controllo di pressione di aria 12 atto a regolare una pressione dell'aria tramite cui il materiale è iniettato sulla rotaia R e una tubatura 14, connessa al sistema di controllo dell'iniezione di materiale 10 e al sistema per il controllo di pressione dell'aria 12, attraverso la quale passa il materiale spinto dalla pressione dell'aria per essere iniettato sulla rotaia R. Il materiale viene iniettato sulla rotaia insieme ad un getto d’aria compressa, e non semplicemente per caduta, affinché esso raggiunga più efficacemente l’area di contatto ruota-rotaia vincendo le forse aerodinamiche dovute al movimento del convoglio ferroviario.
La tubatura 14 può includere un ugello 16 per meglio iniettare il materiale.
Quando i dispositivi di iniezione di materiale 2, 4, 6 presentano tale struttura, il passo di iniettare su una rotaia, da un veicolo ferroviario di testa del convoglio ferroviario, un materiale predisposto per aumentare un valore di aderenza tra ruote e rotaia può comprendere i passi di:
- attraverso il sistema di controllo dell'iniezione di materiale 10, fornire alla tubatura 14 una predeterminata quantità di materiale da iniettare;
- attraverso il sistema per il controllo di pressione dell'aria 12, fornire alla tubatura 14 aria con una determinata pressione atta spingere il materiale fornito dal sistema di controllo dell'iniezione di materiale 10 sulla rotaia R.
Inoltre, sempre quando i dispositivi di iniezione di materiale 2, 4, 6 presentano la struttura sopra descritta, il passo di iniettare aria sulla rotaia, da un veicolo ferroviario di coda del convoglio ferroviario, per rimuovere dalla rotaia il materiale iniettato dal veicolo ferroviario di testa può comprendere il passo di iniettare dalla tubatura 14, aria con una determinata pressione che è fornita dal sistema per il controllo di pressione dell'aria 12, sulla rotaia R.
In questo ultimo passo quindi viene iniettata dalla tubatura 14 solamente aria atta alla rimozione del materiale dalla rotaia.
Per aumentare il flusso dell'aria in uscita dalla tubatura 14 possono anche essere utilizzati amplificatori di flusso d’aria 18 connessi al sistema per il controllo di pressione dell'aria 12.
Inoltre, l'aria da fornire può essere prelevata da un serbatoio 16 dell'aria connesso al sistema per il controllo di pressione dell'aria 12.
La pressione dell’aria iniettata sulla rotaia dai dispositivi 2, 4, 6 può essere regolata in funzione della velocità di marcia del convoglio ferroviario.
La quantità di materiale iniettato sulla rotaia dal primo dispositivo di iniezione di materiale 2 e dall'almeno un terzo dispositivo di iniezione di materiale 6 può essere regolata in funzione della velocità di marcia del convoglio ferroviario. In altre parole, maggiore la velocità maggiore la quantità di materiale da iniettare, sempre evitando di superare le quantità concesse dalle normative.
Vantaggiosamente, il primo dispositivo di iniezione di materiale 2, il secondo dispositivo di iniezione di materiale 4 e, quando presente, il terzo dispositivo di iniezione di materiale 6, possono essere una sabbiera 18. Le sabbiere sono dispositivi che sono comunemente installati a bordo di un treno, per cui risulta vantaggioso applicare il procedimento della presente invenzione direttamente tramite tali sabbiere. In questo modo, non risulterebbe necessario installare dispositivi aggiuntivi nel treno.
In alternativa, come illustrato in figura 4, il convoglio di testa VH può inietta il materiale tramite un dispositivo di iniezione di materiale 2 predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia R e il convoglio di coda VR può iniettare l'aria tramite un dispositivo di iniezione di aria 20 predisposto per iniettare aria sulla rotaia R.
In quest'ultimo caso, se non risultasse possibile utilizzare direttamente i dispositivi di iniezione di materiale per iniettare solamente aria, sarà invece necessario installare almeno sul convoglio di coda VR un opportuno dispositivo di iniezione di aria 20 aggiuntivo, la cui funzione sia solamente quella di iniettare aria.
Per lo stesso ragionamento di simmetria del convoglio ferroviario può essere previsto di installare tale dispositivo di iniezione di aria 20 anche sul veicolo ferroviario di testa VH e un dispositivo di iniezione di materiale sul veicolo di coda.
Oltre all'utilizzo di sabbia, il materiale può anche essere un qualsiasi materiale "miglioratore di adesione" quale, ad esempio, ossido di alluminio.
Il vantaggio conseguito è quello aver fornito un procedimento che conservi tutti i vantaggi noti dell'utilizzo di dispositivi di iniezione di materiale e che consenta inoltre di impedire che il materiale iniettato dal sistema comporti svantaggi e usura per i veicoli ferroviari che passeranno successivamente sulla rotaia.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un procedimento di controllo di dispositivi di iniezione di materiale per un convoglio ferroviario secondo l’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non è limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) comprendente almeno un veicolo ferroviario di testa (VH) e un veicolo ferroviario di coda (VR) che includono una pluralità di ruote; detto procedimento includendo i passi di: - iniettare su una rotaia (R), dal veicolo ferroviario di testa (VH) del convoglio ferroviario (1), un materiale predisposto per aumentare un valore di aderenza tra ruote e rotaia; e - iniettare aria sulla rotaia (R), dal veicolo ferroviario di coda (VR) del convoglio ferroviario (1), per rimuovere dalla rotaia (R) il materiale residuo, precedentemente iniettato dal veicolo ferroviario di testa (VH).
  2. 2. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il convoglio di testa (VH) inietta il materiale tramite un primo dispositivo di iniezione di materiale (2) predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia (R) e il convoglio di coda (VR) inietta l'aria tramite un secondo dispositivo di iniezione di materiale (4) predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia (R).
  3. 3. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il procedimento comprende inoltre il passo di: - iniettare materiale sulla rotaia (R) da almeno un veicolo ferroviario intermedio (VI1, VI2), disposto tra detto veicolo ferroviario di testa (VH) e detto veicolo ferroviario di coda (VR), in modo da aumentare ulteriormente il valore di adesione tra ruote e rotaia.
  4. 4. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo la rivendicazione 3, in cui il materiale è iniettato dal veicolo intermedio (VI1, VI2) tramite un terzo dispositivo di iniezione di materiale (6) atto ad iniettare materiale e aria sulla rotaia (R).
  5. 5. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il primo e/o il secondo e/o il terzo dispositivo di iniezione di materiale (2, 4, 6) includono ciascuno un serbatoio di materiale (8), un sistema di controllo dell'iniezione di materiale (10) atto a controllare la quantità di materiale iniettato sulla rotaia (R), un sistema per il controllo di pressione di aria (12) atto a regolare una pressione dell'aria attraverso la quale il materiale è iniettato sulla rotaia (R), e una tubatura (14) connessa al sistema di controllo dell'iniezione di materiale (10) e al sistema per il controllo di pressione dell'aria (12) attraverso la quale passa il materiale spinto dalla pressione dell'aria per essere iniettato sulla rotaia (R); il passo di iniettare su una rotaia, da un veicolo ferroviario di testa del convoglio ferroviario, un materiale predisposto per aumentare un valore di aderenza tra ruote e rotaia comprendendo i passi di: - attraverso il sistema di controllo dell'iniezione di materiale (10), fornire alla tubatura una quantità di materiale da iniettare; - attraverso il sistema per il controllo di pressione dell'aria (12), fornire alla tubatura (14) aria con una determinata pressione atta a spingere il materiale fornito dal sistema di controllo dell'iniezione di materiale (10) sulla rotaia (R).
  6. 6. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo la rivendicazione 5, in cui in cui il passo di iniettare aria sulla rotaia, da un veicolo ferroviario di coda del convoglio ferroviario, per rimuovere dalla rotaia il materiale iniettato dal veicolo ferroviario di testa comprende il passo di: - iniettare dalla tubatura (14) sulla rotaia (R), l'aria con una determinata pressione che è fornita dal sistema per il controllo di pressione dell'aria (12).
  7. 7. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui il primo dispositivo di iniezione di materiale (2), il secondo dispositivo di iniezione di materiale (4) sono ciascuno una sabbiera (18).
  8. 8. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui il terzo dispositivo di iniezione di materiale (6) è una sabbiera (18).
  9. 9. Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il convoglio di testa (VH) inietta il materiale tramite un dispositivo di iniezione di materiale (2) predisposto per iniettare materiale e aria sulla rotaia (R) e il convoglio di coda (VR) inietta l'aria tramite un dispositivo di iniezione di aria (20) predisposto per iniettare aria sulla rotaia (R).
IT102018000003434A 2018-03-12 2018-03-12 Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario. IT201800003434A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003434A IT201800003434A1 (it) 2018-03-12 2018-03-12 Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003434A IT201800003434A1 (it) 2018-03-12 2018-03-12 Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003434A1 true IT201800003434A1 (it) 2019-09-12

Family

ID=62386843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003434A IT201800003434A1 (it) 2018-03-12 2018-03-12 Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003434A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023110371A1 (de) * 2021-12-16 2023-06-22 Siemens Mobility GmbH Schienenfahrzeug

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5643060A (en) * 1979-09-12 1981-04-21 Minoru Kamiya Energy conserving travelling method by sticking drive and its energy conserving travelling body
US20050140144A1 (en) * 2002-06-26 2005-06-30 General Electric Company Method and system of limiting the application of sand to a railroad rail
DE202009013585U1 (de) * 2009-10-08 2010-02-11 Azd Praha S.R.O. Vorrichtung zur Beseitigung vom Bremssand auf Eisenbahnschienen
US20160009304A1 (en) * 2003-01-06 2016-01-14 General Electric Company System and method for vehicle control

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5643060A (en) * 1979-09-12 1981-04-21 Minoru Kamiya Energy conserving travelling method by sticking drive and its energy conserving travelling body
US20050140144A1 (en) * 2002-06-26 2005-06-30 General Electric Company Method and system of limiting the application of sand to a railroad rail
US20160009304A1 (en) * 2003-01-06 2016-01-14 General Electric Company System and method for vehicle control
DE202009013585U1 (de) * 2009-10-08 2010-02-11 Azd Praha S.R.O. Vorrichtung zur Beseitigung vom Bremssand auf Eisenbahnschienen

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023110371A1 (de) * 2021-12-16 2023-06-22 Siemens Mobility GmbH Schienenfahrzeug

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2235640C (en) On board lubrication systems for lubricating top of rail for cars and rail gage side/wheel flange for locomotives
US6893058B2 (en) Railway train friction management and control system and method
US7290807B2 (en) Method and system of limiting the application of sand to a railroad rail
US5477941A (en) On-board lubrication system for direct application to curved and tangent railroad track
US6585085B1 (en) Wayside wheel lubricator
US5428538A (en) Sanding control system for railway vehicles
CN203126851U (zh) 高压空气清洁钢轨顶面装置
IT201800003434A1 (it) Procedimento di pulitura di una rotaia per un convoglio ferroviario.
RU2446969C2 (ru) Способ снижения сопротивления движению поездного состава и снижения износа системы &#34;колесо - рельс&#34;
US3051262A (en) Apparatus for reducing friction between railroad car wheels and rails
CN102923134A (zh) 一种机车用撒沙器撒沙方法及装置
CN203381643U (zh) 铁路机车轮缘润滑控制装置
RU171842U1 (ru) Система подачи песка
JP2001151104A (ja) 走行性能向上方法及び装置
JP4245756B2 (ja) 摩擦調整剤噴射方法及び装置
JPS5934550B2 (ja) 粘着駆動による省エネルギ−走行方法
KR102477628B1 (ko) 고속열차용 방빙액 분사장치
JP2010069994A (ja) 噴射装置及び噴射方法
UA143439U (uk) Спосіб управління зчепленням коліс тягового транспортного засобу з рейками
CN106476816A (zh) 一种小半径曲线转向的轨行式运载平板车
Kanazawa et al. A Note on Brake System of Train Set with Wheel Slide Protection System
SK5064Y1 (sk) Zariadenie podvozka koľajových vozidiel, najmä električiek
US1563996A (en) Curve oiler
UA141061U (uk) Спосіб підвищення зчеплення в зоні контакту колеса з рейкою
DE102007045931A1 (de) Schienenfahrzeug