IT201800002909U1 - Scatola di derivazione per fibre ottiche - Google Patents

Scatola di derivazione per fibre ottiche Download PDF

Info

Publication number
IT201800002909U1
IT201800002909U1 IT202018000002909U IT201800002909U IT201800002909U1 IT 201800002909 U1 IT201800002909 U1 IT 201800002909U1 IT 202018000002909 U IT202018000002909 U IT 202018000002909U IT 201800002909 U IT201800002909 U IT 201800002909U IT 201800002909 U1 IT201800002909 U1 IT 201800002909U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical fibers
junction box
base part
box
fibers according
Prior art date
Application number
IT202018000002909U
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Varale
Massimo Bottazzoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002909U priority Critical patent/IT201800002909U1/it
Publication of IT201800002909U1 publication Critical patent/IT201800002909U1/it

Links

Landscapes

  • Mechanical Coupling Of Light Guides (AREA)
  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)

Description

SCATOLA DI DERIVAZIONE PER FIBRE OTTICHE
Il presente trovato si riferisce ad una scatola di derivazione per fibre ottiche.
Nel campo delle fibre ottiche usate nel settore delle telecomunicazioni per la telefonia fissa, sono usati vari tipi di involucri per ricevere uno o più cavi di multifibra ottica, per contenere giunzioni della singola fibra, realizzare estrazioni della singola fibra, o altri accessori quali vassoi o trays, schede, ecc.
In genere tali contenitori sono costituiti da una base e un coperchio che vengono associati uno sopra l’altro a realizzare il contenitore chiuso, una volta bloccati con appositi mezzi di chiusura. Inoltre hanno una rilevante dimensione per contenere più cavi e i vari accessori necessari a realizzare la postazione.
Inoltre nei contenitori noti, dal momento che possono essere installati cavi di differente diametro, si ha qualche problema a realizzare un contenitore chiuso a tenuta rispetto all’esterno. La soluzione al momento usata è quella di avere più tipologie di contenitori con aperture di ingresso e uscita a dimensione di diametro differenziata per cavi di diametro diverso. Tutto ciò comporta avere a disposizione una gamma di contenitori con costi di ingombro e magazzino e l’avere più stampi per realizzare l’intera gamma con elevati costi di produzione.
Inoltre nelle scatole di tipo noto si deve prevedere che l’operatore o abbia un aiuto a terra che passa le varie parti della scatola, non da ultimo il coperchio, una volta ultimato il lavoro di montaggio.
La tenuta di tali scatole viene effettuata inserendo guarnizioni adatte tra le parti separate tra loro con difficoltà di assemblaggio finale.
L’impatto estetico di questi grossi contenitori su una facciata è abbastanza imbarazzante e difficilmente tollerato ad esempio in quartieri o palazzi soggetti a vincoli artistici.
Scopo generale del presente trovato è quello di realizzare una scatola di derivazione per fibre ottiche in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una scatola di derivazione per fibre ottiche particolarmente comoda da usarsi, che non necessiti di parti separate da collocare a chiusura.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una scatola di derivazione per fibre ottiche che abbia una buona tenuta e resistenza quando esposta agli agenti atmosferici.
Gli scopi suddetti sono conseguiti da una scatola di derivazione per fibre ottiche realizzata secondo la rivendicazione indipendente 1 e le sottorivendicazioni che seguono.
Le caratteristiche strutturali e funzionali del presente trovato ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni schematici allegati, che mostrano un esempio di attuazione del trovato stesso. Nei disegni:
- la figura 1 è una vista prospettica di una scatola di derivazione per fibre ottiche secondo il trovato in posizione aperta con visione dell’interno della scatola stessa;
- la figura 2 è una vista prospettica di una scatola di derivazione per fibre ottiche secondo il trovato in posizione aperta con visione dell’esterno della scatola stessa;
- le figure 3 e 4 sono una vista di estremità laterale della scatola chiusa e rispettivamente una vista prospettica della medesima scatola chiusa;
- la figura 5 è una vista prospettica della scatola quando disposta su una parete in posizione operativa con tratti di cavo multifibra e fibra in uscita verso una utenza;
- le figure 6 e 7 sono vista prospettiche in pianta della scatola aperta con due possibili disposizione interne del cavo, delle fibre e/o di alcuni accessori;
- la figura 8 è una vista prospettica di una scatola chiusa, sezionata trasversalmente in prossimità di una estremità laterale, mostrante una spugna interna di tenuta;
- la figura 9 è una vista prospettica in pianta di parti di spugna da inserire in una scatola secondo il trovato quale quella mostrata in figura 1;
-le figure 10, 11 e 12 sono tre viste prospettiche della scatola di figura 1 chiusa con slitte di bloccaggio esplose, parzialmente inserite e completamente inserite a chiusura e bloccaggio delle due parti della scatola. Con riferimento alle figure, viene mostrata una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa di una scatola di derivazione per fibre ottiche secondo il trovato, indicata complessivamente con 11.
La scatola 11 comprende una parte di base 12 ed una parte di coperchio 13 vincolate tra loro da una costola centrale 14 che svolge funzione di cerniera flessibile tra le parti 12 e 13. Una tale scatola 11, ad esempio in materiale plastico, elastomerico o elastomerizzato, e di forma parallelepipeda, è stampata in un sol pezzo con le parti 12 e 13 che realizzano semigusci scatolari spostabili tra una posizione aperta (figure 1 e 2) e una posizione chiusa (figure 3 e 4). Le parti 12 e 13 nell’esempio sono rettangolari in pianta e presentano due lati di lunghezza maggiore rispetto a due lati di lunghezza minore.
La parte di base 12 o semiguscio di base comprende una parete esterna 15 piana che viene disposta ad essere portata in una zona di posizionamento tramite mezzi di supporto/posizionamento. In una prima esemplificazione tali mezzi di supporto/posizionamento prevedono due orecchie sporgenti 17 verso l’esterno dotate di un foro 18 per il passaggio di un tassello parzialmente mostrato in 19 (figura 5) o altro mezzo similare per il fissaggio a muro o a parete. La parte di base 12 viene appoggiata con la parte di coperchio 13 disposta e rivolta verso l’alto, così da ripiegarsi a chiusura verso il basso portando la costola centrale 14 con funzione di cerniera tra le parti 12 e 13 anch’essa verso l’alto, migliorando la chiusura tra le parti.
Alternativamente, i mezzi di supporto/posizionamento sono realizzati tramite appendici 41 che si estendono dalla parte di base 12. Tramite tali appendici 41 la scatola di derivazione può essere fissata in modo autoportante su un cavo principale tramite fascette in plastica bloccate alle appendici medesime che, oltre a tenere in posizione il cavo multifibra, servono a sorreggere la scatola che ha, tra le altre cose, la caratteristica di essere molto leggera. Appendici 42 invece sono usate solo per tenere in posizione il cavo di derivazione.
La parte di base 12 comprende inoltre almeno un alloggiamento longitudinale 20, disposto tra i due lati di lunghezza minore della parte di base 12, per ricevere passante un cavo multifibra 21. Tale alloggiamento 20 prevede a sue estremità opposte aperture semicircolari 23, ricavate in una parete interna perimetrale. Ulteriori coppie di aperture semicircolari 22 sono ricavate in una parete esterna perimetrale della parte di base 12, allineate alle aperture 23 dell’alloggiamento 20.
Affiancato all’alloggiamento longitudinale 20 è prevista una divisione in vari scomparti 24, 24’, 24” ove sono disposte sedi cilindriche 25 a guisa di spezzoni di tubo per perni (non mostrati) di elementi ausiliari collocabili nella scatola 11, quali vaschette di compensazione o giunzione 26, schede, ecc.
Scomparti di estremità opposti 24 della divisione presentano in loro pareti aperture semicircolari 27 per il passaggio di una fibra ottica 28 in uscita con una relativa guaina esterna da una apertura semicircolare 27’, allineata alla apertura 27 dello scomparto 24, ricavata nella parete esterna della parte di base 12 della scatola (figure 6 e 7).
Tra la parete esterna perimetrale e la parete interna perimetrale della parte di base 12 viene ad individuarsi una sede anulare perimetrale 29 per un elemento di chiusura a tenuta, quale ad esempio spugna 30.
La figura 9 mostra tale spugna 30 nella sue varie porzioni 30a, 30b, 30c, 30d che trovano la corretta posizione nella sede anulare perimetrale 29 della parte di base 12. Inoltre la figura 9 mostra come due ulteriori porzioni di spugna 30e e 30f siano da posizionare nelle rispettive sedi della parte di coperchio 13.
E’ inoltre da notare come le porzioni 30a, 30b, 30e e 30f della spugna siano dotate di incisioni semicircolari 31 a diametro decrescente che consentono di individuare alloggiamenti a diametro variabile nella spugna in funzione del diametro esterno del cavo multifibra 21 o della fibra ottica 28 che devono ricevere.
La spugna 30 e le incisioni 31 previste in essa sono ricavate con taglio ad acqua che risulta molto preciso e netto.
Si deve inoltre rilevare che la parte di coperchio 13 prevede una ampia zona centrale vuota 37 atta a contenere quanto previsto e disposto nella parte di base 12. Tale zona vuota 37 presenta a sue estremità opposte due pareti 38, parallele ai lati di lunghezza minore della parte di coperchio 13. In tali pareti 38 sono ricavate coppie di aperture semicircolari 39 simili alle aperture semicircolari 23 e 27 della parte di base 12. Ulteriori due coppie di aperture semicircolari 40 sono ricavate in una parete esterna perimetrale della parte di coperchio 13, allineate alle aperture 39 della zona vuota 37. Le aperture 23 e 22, 27 e 27’ della parte di base 12 quando accoppiate con le coppie di aperture 39, 40 della parte di coperchio 13 accolgono il cavo 21 e la singola fibra 28.
Per uno stabile posizionamento sia del cavo 21 che della fibra 28 si deve anche rilevare che nelle aperture 22 e 27’ nonché 40 delle pareti esterne perimetrali della parte di base 12 e della parte di coperchio 13 si prevedono elementi a sella a diametro variabile, non mostrati nei disegni. Tali elementi a sella vengono inseriti a cavallo e ad incastro sulle aperture semicircolari 22, 27’ e 40 con il diametro richiesto così da accogliere in modo stabile sia il cavo 21 che la singola fibra 28.
Estremità della parte di base 12 e della parte di coperchio 13, ovvero nei lati di lunghezza maggiore della scatola 11 opposte a quelle ove è disposta la costola centrale 14 con funzione di cerniera flessibile, presentano mezzi di aggancio scioglibili in forma di uncini 32 e occhielli 33. Tali mezzi di aggancio 32, 33 consentono di vincolare stabilmente la parte di coperchio 13 alla parte di base 12 quando l’una è posta a chiusura dell’altra, una volta ricevuto quanto si doveva in esse disporre.
Ulteriormente i lati di lunghezza maggiore della scatola 11 sia della parte di base 12 che della parte di coperchio 13 sono dotati di estensioni sporgenti o alette 34. Nell’esempio queste estensioni sporgenti o alette 34 sono in numero di tre per ciascun lato di lunghezza maggiore e si estendono perpendicolarmente ai piani della parte di base 12 e della parte di coperchio 13. Questa disposizione realizza sedi di ricezione e di scorrimento per slitte 35 sagomate a C che vengono fatte scorrere sulle estensioni sporgenti o alette 34 per realizzare un vincolo stabile.
Le figure da 10 a 12 ne mostrano la forma e il funzionamento a chiusura sicura della scatola 11 secondo il trovato. Le slitte 35 coprono tratti aperti della scatola 11 esposti agli agenti atmosferici e li proteggono dal degrado dovuto a raggi solari e acqua piovana. In tal modo un siffatto posizionamento delle slitte 35 è garante di una completa copertura dei suddetti lati di lunghezza maggiore della scatola.
L’uso di una scatola secondo il presente trovato è particolarmente semplice e presenta rilevanti vantaggi. Infatti, quando l’installatore deve posizionarla su una parete le operazioni di collocazione sono semplici.
In primo luogo, scelta la posizione, si provvede a fissare la parte di base 12 della custodia con la sua parete esterna 15 piana appoggiata alla parete o muro 16. Ciò avviene disponendo tasselli nei fori 18 delle due orecchie sporgenti 17. Alternativamente la parte di base 12 della custodia viene disposta su un cavo principale tramite le appendici 41 in collaborazione con le citate fascette in plastica.
Naturalmente, come detto, la parte di base 12 della scatola viene appoggiata con la parte di coperchio 13 disposta rivolta verso l’alto, così da facilitare sia l’operazione di chiusura verso il basso sia una stabile apertura iniziale grazie alla presenza della costola centrale 14 flessibile con funzione di cerniera che la mantiene aperta verso l’alto. In tal modo la scatola secondo il trovato può essere disposta su una parete o muro di ogni genere con angolazione qualsivoglia.
La costola centrale 14 come una cerniera flessibile, ma "reattiva", mantiene la parte di coperchio 13 aperta durante il lavoro dell'operatore senza richiudersi e creare possibile intralcio.
La dimensione ridotta della scatola a minimo ingombro riduce l’eventuale impatto estetico negativo sulla parete o facciata di un edificio.
A questo punto l’operatore se deve effettuare una derivazione colloca il cavo multifibra 21 all’interno dell’alloggiamento 20 della parte di base 12 della custodia 11. Il cavo 20 si dispone passante nelle aperture 22, 23 della parte di base 12 e nelle incisioni 31 della spugna 30a e 30b. Poi, ad esempio ad una ventina di metri più avanti, l’operatore pratica nel cavo 21 una spelatura della guaina esterna del cavo tranciando una singola fibra ottica 28 interessata. Poi, riportandosi indietro alla altezza della scatola 11, procede al recupero della fibra 28, ad esempio collocandola avvolta nella vaschetta di compensazione o giunzione 26 e facendo poi uscire la sua estremità libera dalle aperture semicircolari 27 e 27’ nonché passante nell’incisione semicircolari 31 della spugna 30 selezionata in funzione del diametro necessario (figura 7).
Poi l’operatore, se terminato il suo lavoro di collegamento, procede a disporre la parte di coperchio 13 sulla parte di base 12 ruotando la prima attorno alla costola centrale 14 a cerniera flessibile.
Tale chiusura dell’una parte 13 sull’altra parte 12 determina un impegno sia del cavo 21 che della fibra 28 nelle incisioni 31 a diametro corretto della spugna con chiusura a tenuta tra le parti.
Si realizza anche un impegno dei mezzi di aggancio 32, 33 ovvero gli uncini 32 della parte di coperchio 13 si impegnano negli occhielli della parte di base 12.
Quale ulteriore azione l’operatore può inserire le slitte 35 sulle estensioni sporgenti o alette 34 per realizzare, oltre a un vincolo stabile tra le parti, anche una copertura a tenuta da un lato di lunghezza maggiore sulla costola 14 a cerniera flessibile e da un altro lato di lunghezza maggiore della scatola sui bordi affacciati della parte di base 12 e della parte di coperchio 13 della scatola.
Si è detto che la scatola 11 viene stampata nelle sue due parte di base 12 e parte di coperchio 13 ed è possibile durante tale stampaggio eseguire il contemporaneo stampaggio di altri elementi accessori, quali ad esempio degli elementi a sella di riduzione del diametro di alloggiamento dei cavi (non mostrati), che restano attaccati ad essa da appendici di stampaggio liberamente e facilmente frangibili.
In estrema sintesi una tale scatola risulta particolarmente vantaggiosa per le seguenti ragioni: - installazione direttamente su cavi di diverso diametro, ad esempio compresi tra 7 e 13mm (con banali fascette), ma anche su parete o supporti di ogni genere e con ogni angolazione (con tasselli murali);
- l'operatore può lavorare comodamente "on site" su una "parte di base" per il cablaggio delle fibre nelle vaschette o inserimento altri accessori;
- parti della scatola vincolate con cerniera flessibile e "reattiva" che mantiene il coperchio aperto durante il lavoro dell'operatore senza richiudersi creando intralcio;
- sistema di riduzioni intercambiabili "no tools" per il centraggio di vari diametri di cavo e/o fibra singola; - sistema di guarnizioni predisposte per consentire il "peel off no tools" e adattarsi a vari diametri di cavo e/o singola fibra;
- design scatola ottimizzato per il minimo ingombro e basso impatto estetico, e design leggero per permettere l’autoportanza sul cavo stesso;
- ganci di chiusura frontale del coperchio su più punti - eventuale predisposizione per chiusura addizionale extra forte con slitte e estensioni sporgenti.
Naturalmente, le forme della struttura per la realizzazione di una scatola secondo il presente possono essere diverse da quelle mostrate a solo titolo di esempio non limitativo nei disegni, come pure diversi possono essere i materiali e le modalità di assemblaggio. E’ così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L’ambito di tutela del presente trovato è definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola di derivazione per fibre ottiche comprendente una parte di base (12) ed una parte di coperchio (13) scatolari spostabili l’una rispetto all’altra tra una posizione aperta e una posizione chiusa attorno a una costola centrale (14) a cerniera flessibile che le collega lungo un lato di lunghezza maggiore, in cui detta parte di base (12) prevede mezzi di supporto/posizionamento per il fissaggio (17, 18; 41), una sede anulare periferica interna (29) per un elemento di chiusura a tenuta (30) tra detta parte di base (12) e detta parte di coperchio (13), almeno un alloggiamento longitudinale (20) disposto tra due lati di lunghezza minore della parte di base (12) per ricevere passante un cavo multifibra (21) tra una apertura di entrata (22, 23; 39, 40) e una apertura di uscita (22, 23; 39, 40) ricavate lungo detti due lati di lunghezza minore, e almeno una apertura di uscita (27, 27’; 39, 40) per una fibra (28) di detto cavo multifibra (21), essendo previsti mezzi di supporto/posizionamento (17, 18; 41) della scatola e mezzi di aggancio scioglibili (32, 33) tra detta parte di base (12) e detta parte di coperchio (13) quando in posizione chiusa.
  2. 2. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto/posizionamento sono per il fissaggio a parete e sono costituiti da almeno due orecchie sporgenti (17) verso l’esterno dotate di almeno un foro (18) per il passaggio di mezzo di fissaggio (19).
  3. 3. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di supporto/posizionamento sono per il fissaggio a un cavo principale e sono costituiti da appendici (41) che collaborano con fascette.
  4. 4. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che in detto alloggiamento longitudinale (20) sono disposte sedi cilindriche (25) per la collocazione in detta scatola di elementi ausiliari (26).
  5. 5. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che dette sedi cilindriche (25) sono in forma di spezzoni di tubo per perni.
  6. 6. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto elemento di chiusura a tenuta in detta sede anulare periferica interna (29) è una spugna (30) tagliata ad acqua.
  7. 7. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta spugna (30) in corrispondenza di dette apertura di entrata (22, 23; 39, 40) e apertura di uscita (22, 23; 39, 40) per detto cavo multifibra (21) e detta almeno una apertura di uscita (27, 27’; 39, 40) per detta fibra (28) ricavate lungo detti due lati di lunghezza minore prevede incisioni semicircolari (31) a diametro decrescente che consentono di individuare alloggiamenti a diametro variabile nella spugna.
  8. 8. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aggancio scioglibili tra detta parte di base (12) e detta parte di coperchio (13) comprendono uncini (32) e occhielli (33) disposti gli uni su detta parte di base (12) e gli altri su detta parte di coperchio (13).
  9. 9. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta parte di base (12) e detta parte di coperchio (13) presentano ad estremità opposte lungo lati di lunghezza maggiore estensioni sporgenti o alette (34) atte a ricevere slitte (35) sagomate a C.
  10. 10. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che dette estensioni sporgenti o alette (34) sono in numero di tre per ciascun lato di lunghezza maggiore e si estendono perpendicolarmente ai piani della parte di base (12) e della parte di coperchio (13).
  11. 11. Scatola di derivazione per fibre ottiche secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che uno stabile posizionamento sia del cavo (21) che della almeno una fibra (28) nelle aperture (22, 27’, 40) delle pareti esterne perimetrali della parte di base (12) e della parte di coperchio (13) si dispongono elementi a sella a diametro variabile, inseriti a cavallo e ad incastro su dette aperture semicircolari (22, 27’, 40) con il diametro richiesto così da accogliere in modo stabile sia il cavo (21) che la almeno una fibra (28).
IT202018000002909U 2018-06-29 2018-06-29 Scatola di derivazione per fibre ottiche IT201800002909U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002909U IT201800002909U1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Scatola di derivazione per fibre ottiche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002909U IT201800002909U1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Scatola di derivazione per fibre ottiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002909U1 true IT201800002909U1 (it) 2019-12-29

Family

ID=70333571

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002909U IT201800002909U1 (it) 2018-06-29 2018-06-29 Scatola di derivazione per fibre ottiche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002909U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10895694B2 (en) Cable retention couplers and related methods
US10725261B2 (en) Optical fiber-cable branch member and optical fiber-cable branch structure
US9423585B2 (en) Fiber optic connectivity system
ES2843514T3 (es) Un dispositivo de sellado de puerto y ensamblaje para una caja de terminación de cable óptico
US20200233168A1 (en) Fiber optic management device
BR112015002967B1 (pt) Quadros de gestão de fibra possuindo suporte de bandeja modular
US20140153891A1 (en) Fiber optic distribution device
IT201800002909U1 (it) Scatola di derivazione per fibre ottiche
BE1022073B1 (nl) Werkwijze voor het inbouwen van een functionele module in een wand en samenstel daarvoor
IT201900019139A1 (it) Sistema di gestione per fibre ottiche
ES2204839T3 (es) Pieza insertada de manguito y manguito para guiar elementos de fibra optica y para recibir un dispositivo de empalme.
US20130236141A1 (en) Optical cable connection closure
KR20080073940A (ko) 직선형 가공 광케이블 접속함체
DE102009014298B4 (de) Unterflur-Schachtanordnung zur Unterbringung von Glasfaserkabeln
KR200322654Y1 (ko) 인입 광케이블 여장함이 구비된 광분배함
KR200444464Y1 (ko) 광단자함
IT201800001528A1 (it) Scatola di derivazione installabile a parete per impianti elettrici
CN205407171U (zh) 一种横向理线装置
EP2784559B1 (en) Enclosure with cable seal
KR101662188B1 (ko) 광단자함
CN203069852U (zh) 光缆接头盒的支撑底座
US20110206329A1 (en) Fiber terminal box
KR200191132Y1 (ko) 광섬유 케이블 분배함
ES2350437A1 (es) Pieza de union entre bandejas portacables de chapa y bandejas portacables de rejilla.
KR101078352B1 (ko) 광분배 저장셀프