IT201800002496A1 - Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati - Google Patents

Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati Download PDF

Info

Publication number
IT201800002496A1
IT201800002496A1 IT201800002496A IT201800002496A IT201800002496A1 IT 201800002496 A1 IT201800002496 A1 IT 201800002496A1 IT 201800002496 A IT201800002496 A IT 201800002496A IT 201800002496 A IT201800002496 A IT 201800002496A IT 201800002496 A1 IT201800002496 A1 IT 201800002496A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
blade
internal surface
base element
tool according
Prior art date
Application number
IT201800002496A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Battaglin
Francesco Faedda
Original Assignee
Fitt Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fitt Spa filed Critical Fitt Spa
Priority to IT201800002496A priority Critical patent/IT201800002496A1/it
Publication of IT201800002496A1 publication Critical patent/IT201800002496A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/16Cutting rods or tubes transversely
    • B26D3/169Hand held tube cutters

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Scissors And Nippers (AREA)

Description

UTENSILE PER IL TAGLIO DI TUBI, IN PARTICOLARE TUBI CORRUGATI
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico dell’utensileria per il settore idraulico ed ha particolarmente per oggetto un utensile per il taglio di tubi in materiale polimerico, in particolare tubi corrugati.
Stato della Tecnica
Generalmente i tubi polimerici sono prodotti industrialmente e avvolti in bobine. Queste ultime sono solitamente acquistate da un operatore che necessita di tagliare tali tubi a misura a seconda delle necessità.
Tali operazioni di taglio vengono eseguite manualmente mediante utensili noti, quali coltelli o cutter.
Le operazioni di taglio eseguite con tali utensili risultano lunghe e difficoltose. Inoltre, tali utensili non consentono di ottenere un taglio particolarmente preciso.
D’altra parte, sono noti utensili aventi una lama e una porzione operativa di forma sostanzialmente a “C” avente un diametro interno pari al diametro esterno del tubo da tagliare in modo da accogliere il tubo stesso durante le operazioni di taglio per fare da guida.
Tali utensili, tuttavia, sono destinati al taglio di tubi di un solo diametro. In caso di necessità di taglio di più tubi con diametri diversi, quindi, bisognerà dotarsi di un corrispondente numero di utensili, uno per ogni diametro di tubo.
Presentazione dell’invenzione
Scopo dell'invenzione è quello di superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un utensile per il taglio manuale di tubi di spiccata efficienza e relativa economicità.
Un altro scopo dell'invenzione è mettere a disposizione un utensile per il taglio manuale di tubi di differente diametro e/o tipologia.
Un altro scopo dell'invenzione è mettere a disposizione un utensile per il taglio manuale guidato di tubi di differente diametro e/o tipologia.
Un altro scopo dell'invenzione è mettere a disposizione un utensile per il taglio manuale di tubi particolarmente sicuro.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti dall’utensile per il taglio manuale di tubi in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono definite in accordo con le rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite ma non esclusive dell'invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
le FIGG.1A e 1B sono una vista rispettivamente assonometrica e frontale e in sezione dell’utensile 1 in una prima fase operativa;
la FIG.1C è una vista in sezione della FIG.1B presa lungo un piano di sezione I-I; le FIGG.2A e 2B sono una vista rispettivamente assonometrica e frontale e in sezione dell’utensile 1 in una prima fase operativa;
la FIG.2C è una vista in sezione della FIG.2B presa lungo un piano di sezione II-II; le FIGG. 3A e 3B sono una vista rispettivamente assonometrica e frontale dell’utensile 1 in un’ulteriore fase operativa;
la FIG.3C è una vista in sezione della FIG.3B presa lungo un piano di sezione III-III.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alla figure citate, si descrive un utensile 1 utilizzabile da un operatore per tagliare manualmente tubi T1, T2 in materiale polimerico aventi diametri differenti. Ad esempio, il tubo T1 potrà avere un diametro esterno ∅1 di circa 90 mm e il tubo T2 potrà avere un diametro esterno ∅2 di circa 75 mm.
In particolare, tali tubi T1, T2 potranno essere del tipo normalmente impiegati per consentire il passaggio di cavi all’interno di impianti domestici o industriali e/o per isolare gli stessi. Preferibilmente, ma non esclusivamente, tali tubi T1, T2 potranno essere corrugati. Tali tubi T1, T2 potranno essere altresì tubi per ventilazione meccanica controllata.
Si comprende tuttavia che i tubi da tagliare potranno essere di qualsivoglia tipologia e/o di qualsivoglia diametro e/o in numero qualsivoglia senza per questo uscire dall’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Opportunamente, l’utensile 1 potrà comprendere un elemento di base 10 e un elemento adattatore 20 reciprocamente accoppiabili in modo amovibile e selettivo.
In particolare, quando l’elemento adattatore 20 e l’elemento di base 10 sono reciprocamente disaccoppiati quest’ultimo da solo potrà essere impiegato per tagliare il tubo T1, mentre quando gli stessi elemento adattatore 20 ed elemento di base 10 sono reciprocamente accoppiati l’assieme dei due potrà essere impiegato per tagliare il tubo T2.
Essenzialmente, l’elemento di base 10 potrà comprendere una porzione operativa 11, che potrà interagire con il tubo T1, una porzione opposta 12 comprendente un’impugnatura 12’ impugnabile dall’operatore e una porzione 13 per l’accoppiamento con l’elemento adattatore 20.
In modo analogo, quest’ultimo potrà comprendere una porzione operativa 21 e una porzione 23 per l’accoppiamento con l’elemento di base 10.
Le porzioni operative 11, 21 potranno avere forma sostanzialmente a “C” e potranno comprendere una rispettiva superficie interna 18, 28 suscettibile di restare affacciata al tubo T1, T2 durante il taglio in modo da definire le rispettive sedi 16, 26.
Opportunamente, la porzione operativa 11 potrà presentare uno spessore s2.
Vantaggiosamente, la porzione di accoppiamento 23 potrà comprendere un canale di accoppiamento 24 opposto alla superficie interna 28 che include una seconda parete di fondo 24’ destinata a restare affacciata alla superficie interna 18 durante l’uso ed una coppia di pareti laterali 24’’, 24’’’ aventi una distanza d4 reciproca sostanzialmente pari allo spessore s2.
Preferibilmente, la porzione operativa 11 potrà comprendere una lama 14 per tagliare i tubi T1, T2, la quale potrà essere di tipologia in sé nota.
Secondo una particolare forma di realizzazione, la superficie interna 28 potrà presentare un’apertura 28’ posta in corrispondenza della lama 14 in modo che quest’ultima possa fuoriuscire, tramite un’apposita feritoia 28’’, quando l’ elemento adattatore 20 è accoppiato all’elemento di base 10.
L’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno comprendere rispettivi mezzi 15, 25 per guidare la lama 14 durante le operazioni di taglio in modo da facilitare l’azione dell’operatore.
Opportunamente, i mezzi di guida 15 potranno comprendere una superficie di appoggio 17 alla superficie esterna SE1 del tubo T1.
Durante l’uso, la superficie di appoggio 17 potrà restare reciprocamente distanziata dall’asse X1 del tubo T1 di una distanza d1 pari sostanzialmente alla metà del diametro ∅1, così da portare in rotazione la lama 14 attorno all’asse X1 del tubo T1 per tagliarlo.
Opportunamente, in questo caso, la lama 14 potrà estendersi verticalmente in modo da penetrare la parete del tubo T1 per tagliarlo. Preferibilmente, la lama 14 potrà essere solidale alla superficie di appoggio 17.
In modo analogo, i mezzi di guida 25 potranno comprendere una superficie di appoggio 27 alla superficie esterna SE2 del tubo T2.
Opportunamente, una volta accoppiati gli elementi di base 10 e l’elemento adattatore 20, la superficie di appoggio 27 potrà restare reciprocamente distanziata dall’asse X2 del tubo T2 di una distanza d2 pari sostanzialmente alla metà del diametro ∅2, così da portare in rotazione la lama 14 attorno all’asse X2 del tubo T2 per tagliarlo.
Preferibilmente, le porzioni operative sostanzialmente a “C” 11, 21 potranno avere un diametro interno sostanzialmente pari rispettivamente al diametro ∅1 del tubo T1 e del diametro ∅2 del tubo T2, in modo che le superfici interne 18, 28 delle porzioni operative 11, 21 definiscano le superfici di appoggio 17, 27.
Opportunamente, l’utensile 1 potrà essere configurato in modo da tagliare il tubo T1 e/o il tubo T2 sia ruotando rispetto a questi ultimi in senso orario e/o in senso antiorario. In particolare, la lama 14 potrà essere bidirezionale, cioè potrà tagliare il tubo T1 e/o il tubo T2 sia ruotando rispetto agli assi X1, X2 in senso orario che in senso antiorario. Ad esempio, la lama 14 potrà essere sostanzialmente triangolare in modo da presentare due superfici opposte di taglio.
Vantaggiosamente, l’utensile 1 potrà essere impiegato per il taglio di tubi T1, T2 corrugati, cioè come noto tubi in cui la superficie esterna SE1, SE2 degli stessi presenta una pluralità di canali anulari C1, C2.
Opportunamente, quindi, le superfici di appoggio 17, 27 potranno comprendere rispettive appendici radiali 19, 29, aventi uno spessore s1, che potranno impegnarsi con i canali anulari C1, C2 del tubo T1, T2 corrugato.
Opportunamente, ognuno dei canali C1, C2 potrà presentare una parete di fondo PF definente una porzione della superficie esterna SE1, SE2 e una coppia di pareti laterali affacciate PL1, PL2 aventi una distanza predeterminata d3 leggermente superiore allo stesso spessore s1 per consentire l’inserimento delle appendici radiali 19, 29.
Grazie a tale caratteristica, si potrà promuovere la rotazione della lama 14 attorno all’asse X1, X2 del rispettivo tubo T1, T2 e prevenire lo scorrimento assiale lungo lo stesso asse X1, X2 dell’utensile 1.
In questo modo il taglio del tubo T1 e/o del tubo T2 potrà essere particolarmente preciso.
In questo caso, la lama 14 potrà essere solidale all’appendice 19.
Si comprende che le appendici 19, 29 potranno avere lunghezza qualsivoglia ed essere in numero qualsiasi. Ad esempio, l’elemento di base 10 potrà comprendere un’appendice 19 estendentesi lungo tutta la superficie interna 18 della porzione operativa 11, mentre l’elemento adattatore 20 potrà comprendere una coppia di appendici 29 disposte da parti opposte in corrispondenza delle estremità della porzione a “C” 21.
In particolare, la porzione operativa di forma sostanzialmente a “C” 21 potrà presentare una zona centrale 21’ e una coppia di estremità opposte 21’’, 21’’’.
Opportunamente, potranno essere previste una coppia di appendici radiali 29 poste in corrispondenza delle estremità opposte 21’’, 21’’’, mentre la lama 14 potrà essere posta in corrispondenza della zona centrale 21’.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, quando l’elemento adattatore 20 e l’elemento di base 10 sono accoppiati, le appendici radiali 19, 29 potranno entrambe impegnarsi in uno stesso canale anulare del tubo corrugato T1, T2 in modo da cooperare per evitare lo scorrimento assiale dell’utensile.
Allo scopo, la superficie interna 28 potrà presentare una curvatura tale che almeno parte dell’appendice 19 fuoriesca attraverso la feritoia 28’’ in modo da cooperare durante l’uso con le appendici radiali 29.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, come illustrato nelle Figg. da 2A a 2C, l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno essere reciprocamente accoppiati in modo amovibile in una posizione operativa in cui la lama 14 è libera di tagliare il tubo T2. D’altra parte, come illustrato nelle Figg. da 3A a 3C, l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno essere reciprocamente accoppiati in modo amovibile in una posizione di riposo in cui la lama 14 è coperta.
Grazie a questa caratteristica, da una parte si potrà proteggere la lama 14, ad esempio preservandola da urti accidentali, e dall’altra parte si potrà evitare che l’operatore si ferisca.
Preferibilmente, l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno essere accoppiati mediante uno o più elementi maschio e femmina 31, 32, 33. Ad esempio, l’elemento di base 10 potrà comprendere l’elemento maschio 31 mentre l’elemento adattatore 20 potrà comprendere l’elemento femmina 32.
Si comprende che potrà essere previsto anche il contrario, cioè che l’elemento di base 10 potrà comprendere l’elemento femmina 32 mentre l’elemento adattatore 20 potrà comprendere l’elemento maschio 31, senza per questo uscire dall’ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Secondo una particolare forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell’invenzione, l’elemento adattatore 20 potrà comprendere una coppia di elementi femmina 32, 33 selettivamente e alternativamente accoppiabili con l’elemento maschio 31 dell’elemento di base 10.
In particolare, quando l’elemento maschio 31 è impegnato con l’elemento femmina 32, l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno essere nella posizione operativa per tagliare il tubo T2, mentre quando l’elemento maschio 31 è impegnato con l’elemento femmina 33, l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 potranno essere nella posizione di riposo.
La porzione 12 potrà avere uno sviluppo sostanzialmente longitudinale per definire un asse Y1. D’altra parte, la lama 14 potrà essere in una posizione centrale rispetto alla porzione operativa 11 sostanzialmente a “C”. In altre parole, la lama 14, la porzione sostanzialmente a “C” 11 e l’elemento maschio 31 potranno essere sostanzialmente simmetrici rispetto all’asse Y1.
L’elemento adattatore 20 potrà essere sostanzialmente simmetrico rispetto ad un asse Y2. In particolare, la porzione a “C” 21 potrà essere sostanzialmente simmetrica rispetto all’asse Y2, mentre gli elementi femmina 32, 33 potranno essere sostanzialmente allineati lungo lo stesso asse Y2.
Una volta accoppiati l’elemento di base 10 e l’elemento adattatore 20 gli assi Y1, Y2 potranno sostanzialmente coincidere.
In questo modo, lo scorrimento reciproco dell’elemento di base 10 e dell’elemento adattatore 20 lungo gli assi Y1, Y2 potrà promuovere il passaggio dei primi tra la posizione operativa e la posizione di riposo.
Operativamente, l’operatore potrà tagliare il tubo T1 con il solo elemento di base 10 oppure potrà accoppiare l’elemento adattatore 20 all’elemento di base 10 mediante scorrimento lungo gli assi Y1, Y2 fino a quando i primi sono nella posizione operativa illustrata ad esempio nelle Figg.2A - 2C per tagliare il tubo T2.
Eventualmente, l’operatore potrà promuovere ulteriormente lo scorrimento dell’elemento adattatore 20 lungo gli assi Y1, Y2 in modo che l’elemento maschio 31 si disimpegni dall’elemento femmina 32 e si impegni con l’elemento femmina 33 in modo che l’elemento adattatore 20 e l’elemento di base 10 siano accoppiati nella posizione di riposo.
Opportunamente, l’elemento maschio 31 potrà presentare forma sostanzialmente cuneiforme con inclinazione rivolta verso la porzione di impugnatura 12 in modo da promuovere l’accoppiamento dell’elemento adattatore 20 con l’elemento di base 10 e la movimentazione di questi ultimi dalla posizione operativa alla posizione di riposo, e in modo da prevenire il disaccoppiamento dell’elemento adattatore 20 dall’elemento di base 10 e la movimentazione di questi ultimi dalla posizione di riposo alla posizione operativa.
L’elemento adattatore 20 potrà presentare una zona 30 movimentabile manualmente dall’operatore per promuovere l’allontanamento reciproco degli elementi maschio 31 e femmina 32, 33 e quindi promuovere il disaccoppiamento dell’elemento adattatore 20 dall’elemento di base 10 e/o la movimentazione di questi ultimi dalla posizione di riposo alla posizione operativa.
Da quanto sopra descritto, appare chiaro che l’invenzione raggiunge gli scopi prefissatisi.
L’invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un utensile per il taglio manuale di almeno un primo tubo (T1) avente un primo asse (X1), un primo diametro esterno (∅1) ed una prima superficie esterna (SE1) e di almeno un secondo tubo (T2) avente un secondo asse (X2), un secondo diametro esterno (∅2) ed una seconda superficie esterna (SE2), l’utensile comprendendo: - un elemento di base (10) per tagliare il primo tubo (T1) che comprende: - almeno una lama (14); - primi mezzi di guida (15) di detta almeno una lama (14) comprendenti almeno una prima superficie di appoggio (17) alla prima superficie esterna (SE1) del primo tubo (T1), in modo da guidare in rotazione detta almeno una lama (14) attorno al primo asse (X1) durante il taglio; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un elemento adattatore (20) selettivamente accoppiabile in modo amovibile con detto elemento di base (10) per tagliare il secondo tubo (T2), detto almeno un elemento adattatore (20) comprendendo secondi mezzi di guida (25) di detta almeno una lama (14) che includono almeno una seconda superficie di appoggio (27) alla seconda superficie esterna (SE2) del secondo tubo (T2), in modo da guidare in rotazione detta almeno una lama (14) attorno al secondo asse (X2) durante il taglio.
  2. 2. Utensile secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di base (10) comprende un’impugnatura (12’) ed una prima porzione operativa (11) di forma sostanzialmente a “C” avente un diametro interno sostanzialmente pari al primo diametro (∅1) e una prima superficie interna (18) suscettibile di rimanere affacciata oppure a contatto con la prima superficie esterna (SE1) durante il taglio, detta prima superficie interna (18) di detta prima porzione operativa (11) includendo oppure essendo coincidente con detta almeno una prima superficie di appoggio (17), detto almeno un elemento adattatore (20) comprendendo una porzione di accoppiamento (23) con l’elemento di base (10) e una seconda porzione operativa (21) di forma sostanzialmente a “C” avente un diametro interno sostanzialmente pari al secondo diametro (∅2) e una seconda superficie interna (28) suscettibile di rimanere affacciata oppure a contatto con la seconda superficie esterna (SE2) durante il taglio, detta seconda superficie interna (28) di detta seconda porzione operativa (21) includendo oppure essendo coincidente con detta almeno una seconda superficie di appoggio (27).
  3. 3. Utensile secondo la rivendicazione 2, in cui detta seconda superficie interna (28) comprende almeno un’apertura (28’) posta in corrispondenza di detta almeno una lama (14) in modo che quando detto almeno un elemento adattatore (20) è accoppiato a detto elemento di base (10) detta almeno una lama (14) fuoriesca da detta almeno un’apertura (28’).
  4. 4. Utensile in accordo con la rivendicazione 2 o 3, in cui il primo tubo (T1) e il secondo tubo (T2) sono tubi corrugati, la prima e la seconda superficie esterna (SE1, SE2) presentando una pluralità di primi e secondi canali anulari (C1, C2), detti primi mezzi di guida (15) comprendendo almeno una prima appendice (19) estendentesi radialmente da detta almeno una prima superficie interna (18) per impegnarsi durante l’uso con uno dei primi canali anulari (C1), detti secondi mezzi di guida (25) comprendendo almeno una seconda appendice (29) estendentesi radialmente da detta almeno una seconda superficie interna (28) per impegnarsi durante l’uso con uno dei secondi canali anulari (C2).
  5. 5. Utensile secondo la rivendicazione 4 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui detta almeno una prima appendice (19) si estende lungo sostanzialmente tutta la lunghezza di detta almeno una prima superficie interna (18), detta seconda porzione operativa (21) di forma sostanzialmente a “C” presentando una zona centrale (21’) e una coppia di estremità opposte (21’’, 21’’’), detta almeno un’apertura (28’) comprendendo una feritoia (28’’) estendentesi sostanzialmente lungo tutta detta zona centrale (21’), detti secondi mezzi di guida (25) comprendendo una coppia di seconde appendici radiali (29) poste in corrispondenza di dette estremità opposte (21’’, 21’’’).
  6. 6. Utensile secondo la rivendicazione 5, in cui detti primi e secondi canali anulari (C1, C2) presentano una prima parete di fondo (PF) definente una porzione della prima e della seconda superficie esterna (SE1, SE2) e una coppia di pareti laterali affacciate (PL1, PL2) aventi una prima distanza predeterminata (d3), detta almeno una prima appendice (19) e dette appendici radiali (29) presentando forma generalmente piana con un primo spessore (s1) leggermente inferiore alla prima distanza predeterminata (d3).
  7. 7. Utensile secondo una o più delle rivendicazioni dalla 2 alla 6, in cui detta prima porzione operativa (11) presenta un secondo spessore (s2) predeterminato, detta porzione di accoppiamento (23) comprendendo un canale di accoppiamento (24) opposto a detta seconda superficie interna (28) che include una seconda parete di fondo (24’) destinata a restare affacciata a detta prima superficie interna (18) durante l’uso ed una coppia di seconde pareti laterali (24’’, 24’’’) aventi una seconda distanza (d4) reciproca sostanzialmente pari a detto secondo spessore (s2).
  8. 8. Utensile secondo la rivendicazione 7 quando dipendente dalla rivendicazione 5, in cui detta seconda superficie interna (28) presenta una curvatura tale che almeno parte di detta almeno una prima appendice (19) fuoriesca attraverso detta feritoia (28’’) in modo da cooperare durante l’uso con dette seconde appendici radiali (29).
  9. 9. Utensile secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui uno tra detto elemento di base (10) e detto almeno un elemento adattatore (20) comprende almeno un primo elemento maschio (31), l’altro tra detto elemento di base (10) e detto almeno un elemento adattatore (20) comprendendo almeno un primo elemento femmina (32), detto almeno un primo elemento maschio (31) e detto almeno un primo elemento femmina (32) essendo reciprocamente impegnabili per evitare il disaccoppiamento di detto almeno un elemento adattatore (20) da detto elemento di base (10).
  10. 10. Utensile secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un elemento adattatore (20) è accoppiabile con detto elemento di base (10) in almeno una posizione operativa in cui detta almeno una lama (14) è esposta per tagliare il secondo tubo (T2) ed almeno una posizione di riposo in cui detta almeno una lama (14) resta coperta da detto almeno un elemento adattatore (20) per proteggere le dita di un operatore, l’uno o l’altro di detto elemento di base (10) e detto almeno un elemento adattatore (20) comprendendo un secondo elemento maschio o femmina (33) reciprocamente impegnabile con detto primo elemento femmina (32) o detto almeno un primo elemento maschio (31), detto elemento di base (10) e detto almeno un elemento adattatore (20) essendo reciprocamente dimensionati e/o configurati in modo che detto primo elemento femmina (32) o detto almeno un primo elemento maschio (31) e detto secondo elemento maschio o femmina (33) siano reciprocamente impegnabili in detta almeno una posizione di riposo.
IT201800002496A 2018-02-08 2018-02-08 Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati IT201800002496A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002496A IT201800002496A1 (it) 2018-02-08 2018-02-08 Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002496A IT201800002496A1 (it) 2018-02-08 2018-02-08 Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002496A1 true IT201800002496A1 (it) 2019-08-08

Family

ID=62218113

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002496A IT201800002496A1 (it) 2018-02-08 2018-02-08 Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002496A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100013610A1 (it) * 2021-05-25 2022-11-25 Airplast S R L Utensile per il taglio di tubi

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100013610A1 (it) * 2021-05-25 2022-11-25 Airplast S R L Utensile per il taglio di tubi
WO2022249051A1 (en) * 2021-05-25 2022-12-01 Airplast S.R.L. Tool for cutting tubes

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD936712S1 (en) Portion of a work machine
ITMI20060323A1 (it) Gocciolatoio dim irrigazi0ne e tubo
USD828656S1 (en) Clothes care machine
USD828561S1 (en) Pointer tool
ITBO20010497A1 (it) Dispositivo di protezione per ago-cannula
USD866621S1 (en) Laser cutting machine
USD805869S1 (en) Chainsaw
IT201800002496A1 (it) Utensile per il taglio di tubi, in particolare tubi corrugati
USD967024S1 (en) Adapter
USD836689S1 (en) Packaging machines
USD959795S1 (en) Baby overall
USD914800S1 (en) Machine for cutting paper
USD927571S1 (en) Cutting insert
USD1012983S1 (en) Bench drilling machine
ITMI951275A1 (it) Dispositivo per il trattenimento di fogli fascicoli o schede perforate in raccoglitori o simili
USD1006484S1 (en) Holder for sanitary fluid dispenser
ITUA20163539A1 (it) Dispositivo di supporto per etichette elettroniche.
IT201900006222A1 (it) Dispositivo di piegatura per tappi.
USD976384S1 (en) Static mixer for fluid flow
ITFI20130291A1 (it) Dispositivo per controllare lo stato delle lame in macchine troncatrici.
JP6346633B2 (ja) 分水栓用カッター
CN105904505A (zh) 一种中药材切片机的多通道送料装置
USD984501S1 (en) Dado cutter
USD917612S1 (en) Machine for cutting paper
USD898540S1 (en) Tool for cutting optical fiber