IT201800002468U1 - Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli - Google Patents

Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli Download PDF

Info

Publication number
IT201800002468U1
IT201800002468U1 IT202018000002468U IT201800002468U IT201800002468U1 IT 201800002468 U1 IT201800002468 U1 IT 201800002468U1 IT 202018000002468 U IT202018000002468 U IT 202018000002468U IT 201800002468 U IT201800002468 U IT 201800002468U IT 201800002468 U1 IT201800002468 U1 IT 201800002468U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
envelope
flap
sheet
closing flap
free
Prior art date
Application number
IT202018000002468U
Other languages
English (en)
Inventor
Water Zanon
Stefano Giacometti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002468U priority Critical patent/IT201800002468U1/it
Publication of IT201800002468U1 publication Critical patent/IT201800002468U1/it

Links

Landscapes

  • Paper (AREA)

Description

BUSTA IN MATERIALE CARTACEO PER L’ARCHIVIAZIONE DI
ARTICOLI
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli, secondo il preambolo della rivendicazione indipendente 1.
La busta di cui trattasi è destinata ad essere impiegata nel settore del packaging, per confezionare gli articoli più svariati, i quali sono vantaggiosamente destinati ad essere spediti, come ad esempio articoli acquistati via internet.
Più in particolare, la busta oggetto della presente invenzione è vantaggiosamente impiegabile per archiviare più volte un articolo, ovvero per archiviarlo una prima volta per permettere la spedizione dell’articolo acquistato dal venditore al compratore e per archiviarlo una seconda volta per permettere la spedizione del reso dal compratore nuovamente al venditore.
L'invenzione si inserisce pertanto nel contesto del settore industriale della produzione di imballaggi e in particolare nella produzione di imballaggi per il trasporto e la spedizione di articoli.
Stato della tecnica
Come è noto, esistono da anni sul mercato buste in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli destinati ad essere trasportati e/o spediti, ad esempio mediante il servizio postale o mediante corriere.
Le buste di tipo noto sono dotate di due elementi fogliformi, di cui uno anteriore e uno posteriore, i quali sono generalmente di forma rettangolare, sono posti contraffacciati l’uno all’altro e sono uniti tra loro in corrispondenza di tre dei loro quattro margini perimetrali, definendo così un volume di contenimento degli articoli da archiviare.
Inoltre, le buste di tipo noto sono dotate di una apertura di accesso al volume di contenimento, la quale apertura è delimitata dai due margini perimetrali liberi dei due elementi fogliformi e cioè dal margine perimetrale libero dell’elemento anteriore e dal margine perimetrale libero dell’elemento posteriore.
Le buste in materiale cartaceo di tipo noto sono inoltre dotate di un lembo di chiusura, il quale è generalmente realizzato in corpo unico con l’elemento posteriore, in sporgenza dal suo margine libero, è suscettibile di essere ripiegato sopra all’elemento fogliforme anteriore a copertura dell’apertura di accesso della busta.
Inoltre, tale lembo di chiusura è generalmente dotato di una striscia di materiale adesivo per fissare il lembo di chiusura medesimo all’elemento fogliforme anteriore, in modo tale da assicurare la chiusura dell’apertura di accesso ed evitare che il contenuto della busta esca durante il trasporto.
Negli ultimi tempi, con lo sviluppo di acquisti on-line ed il conseguente aumento delle spedizioni di merci anche di piccole dimensioni, è conseguentemente cresciuta la necessità di avere buste per l’archiviazione di articoli, ed in particolare buste che possano essere utilizzate più di una volta, ad esempio per effettuare il reso della merce acquistata.
Infatti, il principale inconveniente degli acquisti on-line è il fatto che il cliente non può visionare la merce prima dell’acquisto, con il rischio di non essere soddisfatto del proprio acquisto. Conseguentemente, la maggior parte dei siti che permettono di fare acquisti on-line permettono anche il reso delle merci acquistate, le quali, una volta ricevute e visionate dal cliente, devono essere nuovamente archiviate in una busta e rispedite al mittente.
Le buste di tipo noto utilizzate per la spedizione degli articoli acquistati on-line comprendono inoltre informazioni riguardanti l’articolo stesso o dettagli della spedizione, le quali sono generalmente stampate sulla busta medesima e devono essere riportate anche nella busta contenente il reso per poter essere lette e decifrate dal corriere e/o dal negozio on-line così da permettere una corretta elaborazione della spedizione e classificazione del reso.
Al fine di facilitare tali operazioni di reso, le buste di tipo noto utilizzate per la spedizione degli articoli acquistati on-line sono generalmente buste riutilizzabili, ovvero buste che, una volta spedite dal venditore al cliente, possono essere aperte per permettere di visionare l’articolo al loro interno e possano successivamente essere richiuse e rispedite dal cliente al venditore per eseguire il reso dell’articolo.
Le buste in materiale cartaceo di tipo noto sopra descritte si sono dimostrate nella pratica non adatte ad essere riutilizzate in quanto, per aprirle è necessario rimuovere la parte del lembo di chiusura incollata alla porzione anteriore. Tuttavia, il materiale cartaceo in cui è realizzata la busta è, per sua natura, piuttosto fragile e quindi si verifica frequentemente che il destinatario della busta, durante la fase di apertura della busta stessa, strappi l’intero lembo di chiusura rendendo così la busta non più utilizzabile in quanto non può più essere richiusa.
Al fine di ovviare al suddetto inconveniente, sono state sviluppate buste in materiale plastico flessibile (generalmente in polietilene) le quali sono suscettibili di essere chiuse, aperte e successivamente richiuse.
Analogamente alle buste in materiale cartaceo di tipo noto, anche le buste in materiale plastico sono dotate di un lembo di chiusura, il quale a sua volta è dotato di una prima striscia di materiale adesivo per la prima chiusura della busta.
Inoltre, tali buste in materiale plastico sono dotate di una prima linea di indebolimento, disposta parallelamente alla prima striscia di materiale adesivo, lungo la quale linea di indebolimento è possibile agire per strappare solamente la porzione di lembo incollata alla porzione anteriore della busta.
In particolare, la prima linea di indebolimento è posta in una posizione intermedia del lembo di chiusura, cosicché a seguito della prima fase di apertura della busta, quest’ultima sia dotata di una porzione rimanente del lembo di chiusura sufficiente a permettere di richiudere la busta stessa.
Inoltre, le buste in materiale plastico di tipo noto prevedono una seconda striscia di materiale adesivo, sopra la quale deve essere ripiegata la porzione rimanente del lembo di chiusura al fine di determinarne una seconda chiusura della busta.
Più in dettaglio, la seconda striscia di materiale adesivo è disposta lungo l’elemento fogliforme anteriore, lontano dal punto in cui viene chiuso il lembo di chiusura durante la prima fase di chiusura della busta, così da evitare che tale seconda striscia di materiale adesivo venga rovinata quando il destinatario apre la busta.
Operativamente, dopo aver strappato la porzione incollata del lembo di chiusura durante la prima apertura della busta, al fine di richiudere per la seconda volta la busta è quindi necessario ripiegare la porzione rimanente del lembo di chiusura sopra la seconda striscia adesiva. Tuttavia, essendo la seconda striscia adesiva posta in posizione distale rispetto al rimanente lembo di chiusura, oltre a quest’ultimo è necessario piegare anche una porzione superiore dei due elementi fogliformi della busta, per permettere alla porzione rimanente del lembo di chiusura di giungere in corrispondenza della seconda striscia di materiale adesivo e quindi chiudere la busta per la seconda volta.
Questa soluzione non è tuttavia applicabile a buste in materiale cartaceo in quanto quest’ultimo materiale risulta essere fragile, e quindi facile da rompere durante le operazioni di apertura e richiusura della busta. Inoltre, il materiale cartaceo è al contempo rigido e quindi non adatto a ripiegare una porzione di busta sopra la seconda striscia di materiale adesivo per ottenere la seconda chiusura della busta in materiale cartaceo.
Inoltre, la soluzione sopra descritta comporta una perdita di parte del volume di contenimento della busta in quando prevede, come detto in precedenza, di ripiegare una porzione dei due elementi fogliformi della busta al fine di permettere la richiusura della busta medesima.
Grazie alla loro possibilità di essere riutilizzate, le buste in materiale plastico sono di gran lungo più utilizzate delle buste in materiale cartaceo per la spedizione di articoli acquistati su internet.
Tuttavia anche le buste in materiale plastico si sono rivelate nella pratica non scevre di inconvenienti. Il principale inconveniente deriva dal fatto che tali buste in materiale plastico hanno un impatto sull’ambiente molto maggiore rispetto all’impatto delle buste di carta, sia per la loro produzione che per il loro riciclo.
Conseguentemente, sta aumentando il numero di utenti (sia tra i venditori che utilizzano le buste nella prima spedizione, sia tra i clienti che utilizzano le buste nella seconda spedizione) che preferiscono utilizzare buste in materiale biodegradabile, come ad esempio la carta. Anche se questo comporta di non poter riutilizzare la busta stessa dopo la sua prima chiusura.
Presentazione del trovato
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle buste di tipo noto, mettendo a disposizione una busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli, la quale consenta un suo riutilizzo dopo la prima chiusura.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una busta in materiale cartaceo strutturalmente solida, la quale permetta di eseguire le operazioni di chiusura, apertura e richiusura senza venire danneggiata.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una busta in materiale cartaceo che permetta di eseguire le operazioni di chiusura, apertura e richiusura in modo rapido, agevole e che non dipenda dalle abilità dell’operatore che maneggia la busta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una busta in materiale cartaceo che permetta di eseguire le operazioni di chiusura, apertura e richiusura senza perdere capacità di contenimento durante la richiusura della busta medesima.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una busta che permetta di eseguire le operazioni di chiusura, apertura e richiusura, la quale sia realizzata in materiale biodegradabile.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista frontale di una busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli oggetto della presente invenzione, in cui il lembo di chiusura non è piegato a chiusura dell’apertura di accesso ed in cui l’elemento fogliforme anteriore è evidenziato con un colore più scuro rispetto all’elemento fogliforme posteriore per meglio intendere la distinzione tra i due;
- la Figura 2 mostra una vista posteriore della busta di figura 1;
- la Figura 3 mostra uno sviluppo in piano della busta di figura 1, in cui è visibile la superficie interna della busta;
- la Figura 4 mostra uno sviluppo in piano della busta di figura 1, in cui è visibile la superficie esterna della busta;
- la Figura 5 mostra una vista frontale della busta di figura 1 successivamente ad una prima fase di chiusura della busta medesima;
- la Figura 6 mostra una vista frontale della busta di figura 1 successivamente ad una fase di rimozione di un lembo rimovibile della busta medesima;
- la Figura 7 mostra una vista frontale della busta di figura 1 successivamente ad una seconda fase di chiusura della busta medesima.
Descrizione dettagliata di una forma realizzativa preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 100 una busta in materiale cartaceo, secondo la presente invenzione.
In particolare, la busta 100 può essere realizzata in uno o più strati di materiale cartaceo uniti tra loro oppure da uno o più strati di materiale cartaceo uniti a uno o più strati di materiale plastico, ad esempio per rendere impermeabile la busta 100 medesima.
Per “materiale cartaceo”, in questo documento, è da intendersi un materiale comprendete cellulosa da sola o con altri componenti per formare un qualunque tipo di carta o cartoncino, di qualunque peso e grammatura, il quale possa essere ripiegato su sé stesso.
La busta 100 in oggetto è destinata ad essere impiegata per archiviare articoli di vario genere e preferibilmente articoli da spedire, ad esempio mediante servizio postale o mediante corriere.
La busta 100 oggetto della presente invenzione comprende un primo elemento fogliforme 103, posteriore, ed un secondo elemento fogliforme 104, anteriore, sovrapposti e delimitanti tra loro un volume di contenimento della busta 100, il quale è destinato a contenere articoli da archiviare.
Il primo elemento fogliforme 103 ed il secondo elemento fogliforme 104 sono preferibilmente di forma rettangolare e sono ciascuno dotati di almeno tre margini vincolati 101 e di almeno un margine libero 102.
Più in dettaglio, ciascun margine vincolato 101 del primo elemento fogliforme 103 è sovrapposto e fissato ad un corrispondente margine vincolato 101 dell’opposto elemento fogliforme 104, e il margine libero 102 del primo elemento fogliforme 103 è sovrapposto al corrispondente margine libero 102 dell’opposto elemento fogliforme 104, con i due margini liberi 102 che delimitano tra loro una apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100.
In accordo con una forma realizzativa preferenziale illustrata nelle figure 3 e 4, il primo elemento fogliforme 103 ed il secondo elemento fogliforme 104 sono realizzati in corpo unico e sono uniti tra loro mediante una o più pieghe 105 disposte in corrispondenza di un margine vincolato 101 di ciascun elemento fogliforme 103, 104 e in particolare disposte in corrispondenza del margine vincolato 101 opposto al margine libero 102. Inoltre, i restanti due margini vincolati 101 di ciascun elemento fogliforme 103, 104 sono uniti tra loro rispettivamente mediante una terza striscia adesiva 106 e una quarta striscia adesiva 107, preferibilmente disposte lungo la faccia interna di ciascun elemento fogliforme 103, 104, ovvero lungo la faccia del primo e del secondo elemento fogliforme 103, 104 rivolta verso l’opposto elemento fogliforme 103, 104.
Secondo l’invenzione, la busta 100 comprende inoltre un lembo di chiusura 1, il quale si estende in sporgenza dal margine libero 102 del primo elemento fogliforme 103 ed è preferibilmente realizzato in corpo unico con il primo elemento fogliforme 103 medesimo.
Operativamente, il lembo di chiusura 1 è suscettibile di piegarsi almeno in parziale sovrapposizione al secondo elemento fogliforme 104 per chiudere l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100. In altre parole, il lembo di chiusura 1 si estende oltre il margine libero 102 dell’opposto secondo elemento fogliforme 104, ed è suscettibile di piegarsi attorno a quest’ultimo fino a sovrapporsi almeno parzialmente al secondo elemento fogliforme 104 per chiudere l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100.
Secondo l’invenzione, il lembo di chiusura 1 della busta 100 è dotato di una prima porzione 2, per una prima chiusura della busta 100, ed una seconda porzione 6 per una seconda chiusura della busta 100 medesima.
Più in dettaglio, la prima porzione 2 si estende tra una prima estremità libera 4 del lembo di chiusura 1 e una prima linea di indebolimento 5, e la seconda porzione 6 si estende tra la prima linea di indebolimento 5 ed il margine libero 102 del primo elemento fogliforme 103 da cui si estende il lembo di chiusura 1.
Inoltre, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è suscettibile di essere strappata lungo la prima linea di indebolimento 5 per separare la prima porzione 2 dal lembo di chiusura 1 in corrispondenza di una prima apertura busta 100 per permettere una prima apertura della busta 100 medesima.
Vantaggiosamente, la prima linea di indebolimento 5 può essere realizzata mediante un procedimento di per sé noto, ad esempio può essere realizzata mediante una serie di fori disposti allineati e ravvicinati tra loro lungo la prima linea di indebolimento 5 medesima, creando così una zona specifica in cui è più facile lo strappo della prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 per l’apertura della busta 100.
Secondo l’invenzione, la prima porzione 2 del lembo 1 è inoltre dotata di una prima striscia adesiva 3 e, la seconda porzione 6 è dotata di una seconda striscia adesiva 7, per fissare la prima porzione 2 e la seconda porzione 6 al secondo elemento fogliforme 104 rispettivamente nella prima e nella seconda chiusura della busta 100.
Vantaggiosamente, inoltre, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è dotata di una prima linea di piegatura 11, lungo la quale la prima porzione 2 è suscettibile di essere piegata per la prima chiusura della busta 100, e vantaggiosamente, la seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 è dotata di una seconda linea di piegatura 12, lungo la quale la seconda porzione 6 è suscettibile di essere piegata per la seconda chiusura della busta 100.
In accordo con la forma preferenziale di realizzazione, la prima linea di piegatura 11 è posta in corrispondenza della prima linea di indebolimento 5 e preferibilmente coincide con quest’ultima, così come indicato in figura 1.
In accordo con una seconda forma di realizzazione, non indicata nelle allegate figure, la prima linea di piegatura 11 è posta in prossimità della prima linea di indebolimento 5, con la prima linea di indebolimento 5 interposta tra la prima linea di piegatura 11 e la prima estremità libera 4 del lembo di chiusura 1. Vantaggiosamente, in tale seconda forma di realizzazione la linea di piegatura 11 risulta più robusta rispetto alla linea di piegatura 11 della forma realizzativa preferenziale, la quale coincide con la prima linea di indebolimento 5.
Inoltre, in accordo con la forma di realizzazione indicata in figura 2, la seconda linea di piegatura 12 è preferibilmente posta in corrispondenza del margine libero 102 del primo elemento fogliforme 103 e preferibilmente coincide con quest’ultima.
La prima e/o la seconda linea di piegatura 11, 12 possono vantaggiosamente essere realizzate mediante processi di tipo noto, ad esempio mediante cordonatura del materiale cartaceo, ovvero mediante la realizzazione di un incavo lungo tutta la linea di piegatura, lungo il quale il materiale cartaceo è suscettibile di essere piegato avvicinando le due pareti dell’incavo.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, la busta 100 in materiale cartaceo è dotata di un lembo rimovibile 8 estendentesi in sporgenza dal margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104 tra una seconda estremità libera 9 ed una seconda linea di indebolimento 10, la quale è ricavata in corrispondenza del suddetto margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104, ed è suscettibile di essere strappata per rimuovere il lembo rimovibile 8 dal secondo elemento fogliforme 104.
Preferibilmente, il lembo rimovibile 8 è realizzato in corpo unico con il secondo elemento fogliforme 104 e ne costituisce una continuazione.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il lembo di chiusura 1 ha sostanzialmente forma rettangolare e si estende per tutta la lunghezza L della busta 100. Preferibilmente, inoltre, la prima estremità libera 4 della prima porzione 2, la prima e la seconda striscia adesiva 3, 7, la prima linea di indebolimento 5, la prima e la seconda linea di piegatura 11, 12 sono tutte parallele tra loro e si estendono per tutta la lunghezza L della busta 100.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la prima e la seconda striscia adesiva 3, 7 sono realizzate depositando una striscia continua di materiale adesivo (ad esempio colla) lungo il lembo di chiusura 1 della busta 100, la quale striscia continua di materiale adesivo può ad esempio avere forma rettangolare. Diversamente, in accordo con una diversa forma realizzativa non illustrata nelle allegate figure, la prima e la seconda striscia adesiva 3, 7 possono essere realizzate depositando una striscia discontinua di materiale adesivo lungo il lembo di chiusura 1 della busta 100, ad esempio depositando una serie di gocce di colla allineate rispettivamente lungo la prima e la seconda striscia adesiva 3, 7.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il lembo rimovibile 8 ha sostanzialmente forma rettangolare e si estende per tutta la lunghezza L della busta 100. Preferibilmente, inoltre, anche la seconda estremità libera 9 del lembo rimovibile 8 e la seconda linea di indebolimento 10 sono parallele tra loro e si estendono per tutta la lunghezza L della busta 100.
Naturalmente, il lembo di chiusura 1 e/o il lembo rimovibile 8 possono assumere anche forme diverse da quella rettangolare senza per questo uscire dall’ambito di questa privativa. Ad esempio possono assumere forma trapezoidale, in cui gli angoli esterni di tali lembi 1, 8, interposti tra le loro rispettive estremità libere 4, 9 e i loro margini laterali sono svasati, oppure possono presentare tali angoli esterni arrotondati. In questo caso le strisce adesive, le linee di indebolimento e le linee di piegatura possono non essere tutte parallele tra loro e possono estendersi per lunghezze diverse dalla lunghezza L della busta 100.
Nella allegata figura 1 è indicato un esempio realizzativo preferenziale della busta 100 in materiale cartaceo oggetto della presente invenzione, in cui il secondo elemento fogliforme 104 è stato evidenziato con un colore più scuro rispetto al primo elemento fogliforme 103, per meglio intenderne l’estensione ed i contorni.
Inoltre, nella vista di figura 1, il secondo elemento fogliforme 104 è posto anteriormente al primo elemento fogliforme 103, con il primo elemento fogliforme 103 che sporge oltre il secondo elemento fogliforme 104 solamente con la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1.
Preferibilmente, infatti, la seconda estremità libera 9 del lembo rimovibile 8 è sostanzialmente sovrapposta alla prima linea di indebolimento 5 della prima porzione 2 del lembo di chiusura 1. Inoltre, la seconda linea di indebolimento 10 del lembo rimovibile 8 è preferibilmente sovrapposta alla seconda linea di piegatura 12 del lembo di chiusura 1. Ovvero il bordo libero 102 del secondo elemento fogliforme 104 è sostanzialmente sovrapposto al bordo libero 102 del primo elemento fogliforme 103. In questo modo, il lembo rimovibile 8 è sostanzialmente sovrapposto alla seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1, e protegge quest’ultimo, ad esempio durante la prima fase di apertura della busta 100.
Secondo la forma preferenziale illustrata in figura 1, la busta 100 in materiale cartaceo oggetto della presente invenzione comprende inoltre una prima striscia protettiva 13 ed una seconda striscia protettiva 14 preferibilmente realizzate in carta siliconata, le quali sono poste rispettivamente a protezione della prima striscia adesiva 3 e della seconda striscia adesiva 7. Operativamente, la prima e la seconda striscia protettiva 13, 14 sono suscettibili di essere rimosse rispettivamente dalla prima e dalla seconda striscia adesiva 3, 7 precedentemente alla prima e alla seconda chiusura della busta 100, al fine di mettere a disposizione una striscia di materiale adesivo pronta per essere fissata.
Preferibilmente, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è dotata di un primo risvolto di rinforzo 15 estendentesi lungo la prima estremità libera 4, e preferibilmente lungo tutta la prima estremità libera 4, il quale primo risvolto 15 è atto a rinforzare la prima estremità libera 4 medesima, ad esempio per evitare che venga strappata accidentalmente.
Vantaggiosamente, il primo risvolto di rinforzo 15 è realizzato mediante piegatura della prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 o mediante sovrapposizione almeno parziale di una striscia cartacea alla prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 medesima.
Preferibilmente, inoltre, il lembo rimovibile 8 è dotato di un secondo risvolto di rinforzo 16 estendentesi lungo la sua seconda estremità libera 9, e preferibilmente lungo tutta la seconda estremità libera 9, il quale secondo risvolto 16 è atto a rinforzare la seconda estremità libera 9 medesima, ad esempio per evitare che venga strappata accidentalmente.
Vantaggiosamente, anche il secondo risvolto di rinforzo 16 è realizzato mediante piegatura del lembo rimovibile 8 o mediante sovrapposizione almeno parziale di una striscia cartacea al lembo rimovibile 8 medesimo.
Il primo risvolto 15 ed il secondo rinforzo 16 permettono vantaggiosamente una facile presa rispettivamente della prima porzione 2 e del lembo rimovibile 8, facilitando l’apertura della busta 100 e l’operazione di strappo del lembo rimovibile 8.
In accordo con la forma realizzativa indicata nelle allegate figure, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è inoltre dotata di un settore di copertura 17, il quale vantaggiosamente si estende longitudinalmente per tutta la lunghezza L della busta 100 e si estende trasversalmente tra la prima linea di indebolimento 5 e la prima striscia adesiva 3.
Vantaggiosamente, tale settore di copertura 17 ha estensione trasversale almeno pari all’estensione trasversale del lembo rimovibile 8, tra la seconda estremità libera 9 e la seconda linea di indebolimento 10, ed è suscettibile di essere posto a copertura del lembo rimovibile 8 con la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 nella prima chiusura della busta 100. In altre parole, durante prima chiusura della busta 100, il settore di copertura 17 è posto a copertura del lembo rimovibile 8 e la prima striscia adesiva 3 è suscettibile di essere fissata al secondo elemento anteriore 104, in una posizione compresa tra il suo margine libero 102 ed il suo margine vincolato 101 contrapposto al margine libero 102.
In accordo con una forma realizzativa alternativa, non illustrata nelle allegate figure, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 non è dotata del settore di copertura 17. In quest’ultima forma realizzativa, durante la prima chiusura della busta 100, la prima striscia adesiva 3 è suscettibile di essere fissata al secondo elemento anteriore 104, in una posizione compresa tra il margine libero 102 e la seconda estremità libera 9 del lembo rimovibile 8. Cioè, la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è suscettibile di essere fissata in corrispondenza del lembo rimovibile 8.
Al fine di archiviare un articolo al suo interno, la busta 100 opera secondo un metodo di archiviazione descritto nel seguito in cui, per semplicità di esposizione, si adotterà la medesima nomenclatura di riferimento.
Preferibilmente, il un metodo di archiviazione prevede una prima fase di inserimento di un articolo all’interno del volume di contenimento della busta 100.
Secondo l’invenzione, il metodo di archiviazione comprende una prima fase di chiusura della busta 100 in cui la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è piegata almeno in parziale sovrapposizione del secondo elemento fogliforme 104 per chiudere l’apertura di accesso al volume di contenimento, così come indicato in figura 5.
Vantaggiosamente, la prima porzione 2 è piegata lungo la prima linea di piegatura 11, la quale preferibilmente coincide con la prima linea di indebolimento 5. Conseguentemente, la prima porzione 2 è preferibilmente piegata lungo la prima linea di indebolimento 5.
Secondo l’invenzione, il metodo di archiviazione comprende quindi una prima fase di sigillatura della busta 100 in cui la prima striscia adesiva 3 aderisce al secondo elemento fogliforme 104 per fissare la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 al secondo elemento fogliforme 104. Precedentemente a tale prima fase di sigillatura, la prima striscia adesiva 3 è vantaggiosamente messa a disposizione rimuovendo la prima striscia protettiva 13, posta a copertura della prima striscia adesiva 3 medesima.
In questo modo, l’articolo da archiviare è contenuto in modo sicuro all’interno del volume di contenimento della busta 100 ed è vantaggiosamente pronto per essere spedito.
Vantaggiosamente, in accordo con la forma realizzativa della busta 100 illustrata nelle immagini allegate in cui la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è dotata del settore di copertura 17, la prima porzione 2 medesima è fissata al secondo elemento fogliforme 104 in una posizione intermedia tra il margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104 ed il suo margine vincolato 101 opposto al margine libero 102.
Il metodo di archiviazione prevede quindi una prima fase di apertura della busta 100, ad esempio da parte del destinatario della busta 100 medesima, al fine di visionare l’articolo al suo interno.
In tale prima fase di apertura la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è strappata lungo la prima linea di indebolimento 5 per aprire l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100 medesima.
Operativamente, agendo sulla prima linea di indebolimento 5 è possibile strappare la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1, separando la prima porzione 2 dalla rimanente seconda porzione 6 e aprendo l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100.
Inoltre, in tale prima fase di apertura, la prima porzione 2 è suscettibile di essere liberata dal secondo elemento fogliforme 104, cioè la prima striscia adesiva 3 è suscettibile di essere rimossa dal secondo elemento fogliforme 104 a cui è stata fissata nella prima fase di sigillatura, liberando così la prima porzione 2.
Generalmente, un destinatario che apre una busta di tipo noto, in una fase di apertura di tale busta, agisce sulla linea di piegatura del lembo di chiusura al fine di strappare lungo tale linea di piegatura, in quanto essa è il punto più debole della busta.
Tuttavia, anche agendo lungo la linea di piegatura del lembo di chiusura, non è raro che l’utente strappi la busta non solo lungo la linea di piegatura, ma anche lungo gli elementi fogliformi che delimitano il volume di contenimento della busta stessa, rendendola non più utilizzabile in futuro.
Vantaggiosamente, il metodo di archiviazione prevede di chiudere la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 piegandola lungo la prima linea di indebolimento 5. In questo modo, nella prima fase di apertura della busta 100, il destinatario che agisce sulla prima linea di piegatura 11 per aprire la busta, agisce contemporaneamente sulla prima linea di indebolimento 5, la quale si strappa più facilmente rispetto ad una normale cordonatura, riducendo il rischio che il destinatario che apre la busta 100 possa strappare anche altre parti della busta 100 medesima, rendendola non più utilizzabile.
Dopo la prima fase di apertura della busta 100, il destinatario può quindi estrarre l’articolo archiviato all’interno del volume di contenimento della busta medesima e prenderne visione.
Nel caso in cui l’articolo archiviato nella busta 100 non sia di gradimento del destinatario, o nel caso in cui quest’ultimo voglia utilizzare nuovamente la busta 100 per spedire lo stesso articolo o un altro, sarà sufficiente inserire l’articolo all’interno del volume di contenimento della busta 100 medesima e chiuderla come descritto in seguito.
Il metodo di archiviazione prevede quindi una seconda fase di chiusura della busta 100 in cui la seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 è piegata, preferibilmente lungo la seconda linea di piegatura 12, almeno in parziale sovrapposizione del secondo elemento fogliforme 104 per chiudere nuovamente l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100 medesima, così come indicato nella figura 7 allegata. Secondo l’idea alla base della presente invenzione, il metodo di archiviazione in oggetto comprende inoltre una fase di rimozione del lembo rimovibile 8 in cui il lembo rimovibile 8 viene strappato lungo la seconda linea di indebolimento 10, preferibilmente precedentemente la seconda fase di chiusura della busta 100.
Vantaggiosamente, infatti, come descritto in precedenza, il lembo rimovibile 8 è sostanzialmente sovrapposto alla seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1, al fine di proteggere tale seconda porzione 6 durante la prima fase di apertura della busta 100 e, più in dettaglio, al fine di proteggere la seconda striscia adesiva 7 della seconda porzione 6.
In questo modo, a seguito della prima fase di apertura della busta 100, la seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 non sporge oltre il secondo elemento fogliforme 104 della busta 100, e quindi non può essere ripiegata a chiusura dell’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100 medesima. Conseguentemente, il lembo rimovibile 8 viene rimosso prima della seconda fase di chiusura della busta 100, cosicché la seconda porzione 6 sporga oltre il secondo elemento fogliforme 104 e quindi possa essere piegata sovrapponendosi a quest’ultimo per chiudere l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100.
In accordo con la forma realizzativa alternativa, descritta in precedenza, in cui la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 non è dotata del settore di copertura 17, la seconda porzione 6 è fissata al secondo elemento fogliforme 104 in una posizione intermedia tra il margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104 medesimo e la seconda estremità libera 9 del lembo rimovibile 8. Cioè, la seconda porzione 6 è fissata in corrispondenza del lembo rimovibile 8.
In tale forma realizzativa alternativa, la prima fase di apertura della busta 100 coincide sostanzialmente con la fase di rimozione del lembo rimovibile 8 medesimo.
Infatti, durante la prima fase di apertura, il destinatario che agisce sulla prima linea di indebolimento 5 per liberare la prima porzione 2 dal secondo elemento fogliforme 104, agisce contemporaneamente anche sulla seconda linea di indebolimento 10 del lembo rimovibile 8, il quale viene strappato assieme alla prima porzione 2 che è fissata su di esso.
Tale forma realizzativa alternativa può tuttavia avere lo svantaggio che, nella prima fase di apertura il destinatario non riesca a rimuovere completamente il lembo rimovibile 8, poiché la prima striscia adesiva 3 che fissa la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 al lembo rimovibile 8 può strapparsi o non rimanere perfettamente fissata al lembo rimovibile 8. In quest’ultimo caso, la fase di rimozione coincide solo parzialmente con la prima fase di apertura della busta 100 e può risultare necessario agire una seconda volta sulla seconda linea di indebolimento 10 al fine di rimuovere completamente il lembo rimovibile 8.
Conseguentemente, nella fase di apertura, rimuovendo la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 viene rimosso anche il lembo rimovibile 8 e la busta 100 rimane con la seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 in sporgenza oltre il margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104, pronta per essere piegata lungo la seconda linea di piega 12 nella seconda fase di chiusura, così come indicato nella figura 6 allegata.
Vantaggiosamente, quindi, in tale forma realizzativa alternativa della busta 100, durante la prima fase di chiusura e nella prima fase di sigillatura la prima porzione 2 del lembo di chiusura 1 è sovrapposta e fissata al lembo rimovibile 8 e durante la seconda fase di chiusura la seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 è sovrapposta al secondo elemento fogliforme 104.
Preferibilmente, il metodo di archiviazione prevede quindi una seconda fase di sigillatura della busta 100 in cui la seconda striscia adesiva 7 della seconda porzione 6 del lembo di chiusura 1 aderisce al secondo elemento fogliforme 104 per fissare la seconda porzione 6 al secondo elemento fogliforme 104 medesimo. Precedentemente a tale seconda fase di sigillatura, la seconda striscia adesiva 7 è vantaggiosamente messa a disposizione rimuovendo la seconda striscia protettiva 14, posta a copertura della seconda striscia adesiva 7 medesima.
Vantaggiosamente, in tale seconda fase di sigillatura, la seconda porzione 6 è fissata al secondo elemento fogliforme 104 in una posizione intermedia tra il margine libero 102 del secondo elemento fogliforme 104 ed il suo margine vincolato 101 opposto al margine libero 102.
Il metodo di archiviazione prevede quindi vantaggiosamente una seconda fase di apertura della busta 100, in cui un secondo destinatario agisce sulla seconda linea di piegatura 12 strappandola e aprendo nuovamente l’apertura di accesso al volume di contenimento della busta 100.
A seguito di questa seconda fase di apertura, la busta 100 può non essere più utilizzabile per archiviare articoli, avendo rimosso completamente il lembo di chiusura 1. Diversamente, il lembo di chiusura 1 può comprendere altre porzioni, distinte tra loro da altre linee di indebolimento altre linee di piegatura, lungo le quali le porzioni rimanenti del lembo di chiusura 1 possono essere piegate per altre successive fasi di chiusura della busta 100.
La busta 100 in materiale cartaceo così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli, la quale comprende: − un primo elemento fogliforme (103) ed un secondo elemento fogliforme (104), sovrapposti e delimitanti tra loro un volume di contenimento di detta busta destinato a contenere articoli da archiviare; ciascuno di detti primo e secondo elementi fogliformi (103,104) essendo dotato di: - almeno tre margini vincolati (101), sovrapposti e fissati ai corrispondenti tre margini vincolati (101) dell’opposto elemento fogliforme (104, 103), - almeno un margine libero (102) sovrapposto al corrispondente margine libero (102) dell’opposto elemento fogliforme (104, 103), i quali margini liberi (102) delimitano tra loro una apertura di accesso a detto volume di contenimento; − un lembo di chiusura (1), estendentesi in sporgenza dal margine libero (102) di detto primo elemento fogliforme (103), il quale lembo di chiusura (1) è suscettibile di piegarsi almeno in parziale sovrapposizione a detto secondo elemento fogliforme (104) per chiudere detta apertura di accesso a detto volume di contenimento; detto lembo di chiusura (1) essendo dotato di: - una prima porzione (2) per una prima chiusura di detta busta, la quale è dotata di una prima striscia adesiva (3) e si estende tra una prima estremità libera (4) di detto lembo di chiusura (1) e una prima linea di indebolimento (5), detta prima porzione (2) essendo suscettibile di essere strappata lungo detta prima linea di indebolimento (5) per separare detta prima porzione (2) dal lembo di chiusura (1) in corrispondenza di una prima apertura di detta busta; - una seconda porzione (6) per una seconda chiusura di detta busta, la quale è dotata di una seconda striscia adesiva (7) e si estende tra detta prima linea di indebolimento (5) ed il margine libero (102) di detto primo elemento fogliforme (103); detta busta essendo caratterizzata dal fatto di essere dotata di un lembo rimovibile (8) estendentesi in sporgenza dal margine libero (102) di detto secondo elemento fogliforme (104) tra una seconda estremità libera (9) ed una seconda linea di indebolimento (10), la quale è ricavata in corrispondenza di detto margine libero (102) ed è suscettibile di essere strappata per rimuovere detto lembo rimovibile (8) da detto secondo elemento fogliforme (104).
  2. 2. Busta secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la prima porzione (2) di detto lembo di chiusura (1) è dotata di una prima linea di piegatura (11), lungo la quale detta prima porzione (2) è suscettibile di essere piegata per la prima chiusura di detta busta.
  3. 3. Busta secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la seconda porzione (6) di detto lembo di chiusura (1) è dotata di una seconda linea di piegatura (12), lungo la quale detta seconda porzione (6) è suscettibile di essere piegata per la seconda chiusura di detta busta.
  4. 4. Busta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere una prima striscia protettiva (13) ed una seconda striscia protettiva (14) poste rispettivamente a protezione di detta prima striscia adesiva (3) e di detta seconda striscia adesiva (7).
  5. 5. Busta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la prima porzione (2) di detto lembo di chiusura (1) è dotata di un primo risvolto di rinforzo (15), estendentesi lungo detta prima estremità libera (4) a rinforzo di detta prima estremità libera (4).
  6. 6. Busta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto lembo rimovibile (8) è dotato di un secondo risvolto di rinforzo (16), estendentesi lungo detta seconda estremità libera (9) a rinforzo di detta seconda estremità libera (9).
  7. 7. Busta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la seconda estremità libera (9) di detto lembo rimovibile (8) è sostanzialmente sovrapposta alla prima linea di indebolimento (5) della prima porzione (2) di detto lembo di chiusura, e detto lembo rimovibile (8) è sovrapposto alla seconda porzione (6) di detto lembo di chiusura (1).
  8. 8. Busta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la prima porzione (2) di detto lembo di chiusura (1) è dotata di un settore di copertura (17) estendentesi trasversalmente tra detta prima linea di indebolimento (5) e detta prima striscia adesiva (3), il quale settore di copertura (17) ha estensione trasversale almeno pari all’estensione di detto lembo rimovibile (8) tra detta seconda estremità libera (9) e detta seconda linea di indebolimento (10), ed è suscettibile di essere posto a copertura di detto lembo rimovibile (8) con la prima porzione (2) di detto lembo di chiusura (1) in detta prima chiusura.
IT202018000002468U 2018-05-02 2018-05-02 Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli IT201800002468U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002468U IT201800002468U1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002468U IT201800002468U1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002468U1 true IT201800002468U1 (it) 2019-11-02

Family

ID=70333357

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002468U IT201800002468U1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002468U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2013207612B2 (en) Reconfigurable package for confectionery products
IT201800005007A1 (it) Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli e metodo di archiviazione di un articolo in detta busta
ITBO20150185A1 (it) Pacchetto di articoli da fumo.
CN107406166A (zh) 具有显篡改部分的容器
RU2698132C2 (ru) Оснащенный крышкой с контролем первого вскрытия контейнер для потребительских изделий
FI127249B (fi) Tuotteiden hyllytyspakkaus ja menetelmä sen muodostamiseksi
US20190202603A1 (en) Industrial bag with a closing and opening system comprising a bottom strip capable of being torn off and method for manufacturing such a bag
US5243807A (en) Package, in particular for product samples, blank for same and method for packaging and dispensing articles
IT201800002468U1 (it) Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli
EP3661850B1 (en) Packaging
CH712674A2 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
US2368534A (en) Cardboard receptacle
IT201900016883A1 (it) Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli e metodo di archiviazione di un articolo in detta busta
IT201900003236U1 (it) Busta in materiale cartaceo per l’archiviazione di articoli
JP2011143957A (ja) 梱包ケース
US20210061511A1 (en) Combination packaging and method for producing same
JP4141544B2 (ja) 包装容器
TW201817661A (zh) 用於消費品之加強型可重複密封容器
JP2004231297A (ja) 箱状体を形成するためのシート
TW293805B (it)
US3443682A (en) Carton having an internal,articleretaining pocket and method of making same
JPS6034604Y2 (ja) 電池および電池応用商品の包装箱
JP2020045108A (ja) 合成樹脂製袋及びその使用方法
CN111907863A (zh) 一种可重复使用易开口纸箱
CZ16649U1 (cs) Nalepovací kapsa pro dokumenty k zásilce zboží