IT201800001168A1 - Nuovi farmaci senolitici inibitori alk - Google Patents

Nuovi farmaci senolitici inibitori alk Download PDF

Info

Publication number
IT201800001168A1
IT201800001168A1 IT201800001168A IT201800001168A IT201800001168A1 IT 201800001168 A1 IT201800001168 A1 IT 201800001168A1 IT 201800001168 A IT201800001168 A IT 201800001168A IT 201800001168 A IT201800001168 A IT 201800001168A IT 201800001168 A1 IT201800001168 A1 IT 201800001168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alk
inhibitor
tyrosine kinase
use according
receptor
Prior art date
Application number
IT201800001168A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuel Colucci
Ajinkya Revandkar
Andrea Alimonti
Original Assignee
Fond Per Listituto Oncologico Di Ricerca Ior
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fond Per Listituto Oncologico Di Ricerca Ior filed Critical Fond Per Listituto Oncologico Di Ricerca Ior
Priority to IT201800001168A priority Critical patent/IT201800001168A1/it
Priority to PCT/IB2019/050304 priority patent/WO2019142095A1/en
Priority to US16/962,602 priority patent/US20200405727A1/en
Priority to EP19704048.8A priority patent/EP3740239A1/en
Publication of IT201800001168A1 publication Critical patent/IT201800001168A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/337Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having four-membered rings, e.g. taxol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/506Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim not condensed and containing further heterocyclic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/505Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim
    • A61K31/519Pyrimidines; Hydrogenated pyrimidines, e.g. trimethoprim ortho- or peri-condensed with heterocyclic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/535Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with at least one nitrogen and one oxygen as the ring hetero atoms, e.g. 1,2-oxazines
    • A61K31/53751,4-Oxazines, e.g. morpholine
    • A61K31/53771,4-Oxazines, e.g. morpholine not condensed and containing further heterocyclic rings, e.g. timolol
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7028Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages
    • A61K31/7034Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin
    • A61K31/704Compounds having saccharide radicals attached to non-saccharide compounds by glycosidic linkages attached to a carbocyclic compound, e.g. phloridzin attached to a condensed carbocyclic ring system, e.g. sennosides, thiocolchicosides, escin, daunorubicin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/243Platinum; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/494Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with more than one nitrogen as the only hetero atom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/18Antioxidants, e.g. antiradicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/08Anti-ageing preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/52Stabilizers
    • A61K2800/522Antioxidants; Radical scavengers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Gerontology & Geriatric Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Oxygen Or Sulfur (AREA)

Description

"NUOVI FARMACI SENOLITICI INIBITORI ALK”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce all’uso d’inibitori del recettore tirosin-chinasico ALK, in particolare Alectinib, e composizioni che lo comprendono, come farmaco senolitico. In particolare si riferiscono all’uso d’Inibitori del recettore tirosin-chinasico ALK, in particolare Alectinib, come farmaco senolitico in un metodo di trattamento del tumore o di altre condizioni associate alla senescenza cellulare.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
La senescenza è uno stato in cui la cellula, in risposta a precisi stimoli, perde la capacità replicativa pur mantenendosi metabolicamente attiva. Essa svolge ruoli fisiologicamente importanti durante i processi di invecchiamento e risulta essere cruciale nel contrastare la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Nonostante le cellule senescenti si trovino in uno stato non proliferativo, rimangono comunque metabolicamente attive e iniziano a secernere un ampio numero di citochine e fattori pro-infiammatori, assumendo quindi un fenotipo secretorio (senescence-associated secretory phenotype, SASP). Questo “secretoma” è in grado di attivare la risposta immunitaria antitumorale e promuovere la rimozione delle cellule senescenti stesse (“sorveglianza della senescenza”). Tuttavia, ci sono casi in cui le cellule senescenti evadono l’azione protettiva del sistema immunitario permanendo nel sito canceroso e svolgendo, tramite il secretoma, un’azione pro-tumorale in grado di promuovere angiogenesi, migrazione ed invasività cellulare e, di conseguenza, la capacità prometastatica. In questo contesto quindi, la terapia senolitica, ossia la rimozione specifica delle cellule senescenti, emerge come nuova strategia clinica atta a migliorare l’efficacia delle canoniche chemioterapie.
Ad oggi, il numero di farmaci senolitici in commercio risulta essere esiguo e la maggior parte di questi è diretta contro Bcl-2, un noto regolatore di sopravvivenza tipicamente sovra espresso dalle cellule senescenti. L’efficacia di questi composti è tuttavia variabile e strettamente connessa con la genetica delle cellule senescenti stesse, di conseguenza varia a seconda delle diverse caratteristiche inter e intratumorali. Inoltre i farmaci senolitici possono trovare applicazione nella prevenzione e/o trattamento di tutte le patologie associate alla senescenza cellulare.
Scopo della presente invenzione è fornire nuove sostanze con attività senolitica per uso nel trattamento dei tumori e altre patologie associate alla senescenza cellulare.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si basa sulla scoperta che l’inibizione di ALK è in grado di rimuovere selettivamente le cellule senescenti, tale scoperta è supportata dagli esperimenti riportati in dettaglio nella relativa sezione sperimentale della presente descrizione. In sintesi gli esperimenti mostrano che l’inibizione di ALK tramite Alectinib è in grado di rimuovere selettivamente le cellule senescenti. Alectinib, è attualmente impiegato in clinica come farmaco antitumorale nella cura del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). L’Alectinib è stato selezionato come agente senolitico dopo uno screening di circa 1650 composti. I dati sperimentali riportati nella presente domanda di brevetto mostrano che l’Alectinib ha un’attività senolitica paragonabile al composto a ABT-263 (gold standard), in termini di rimozione di cellule senescenti (PICS), ma risulta essere più selettivo impattando meno severamente sui MEF wt (NS). Ulteriori dati in vitro su linee cellulari tumorali e fibroblasti umani dimostrano che Alectinib è un potente farmaco in grado di eliminare selettivamente le cellule senescenti determinando un rallentamento della crescita della maggior parte delle cellule tumorali.
Pertanto un primo oggetto della presente invenzione sono Inibitori del recettore tirosinchinasico ALK, in particolare Alectinib per uso come farmaco senolitico in un metodo di trattamento di un tumore o di una qualsiasi patologia associata alla senescenza cellulare. Un secondo oggetto sono composizioni comprendenti Inibitori del recettore tirosin-chinasico ALK, in particolare Alectinib, per tale uso.
Ulteriori vantaggi, così come le caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FIGURE
Figura 1 Piattaforma di screening senolitico in PICS. (A) Il grafico a torta rappresenta la composizione in percentuale delle librerie utilizzate in questo screening. (B) Disegno sperimentale dello screening. Le cellule MEFs Pten-/- sono state trattate per 48 ore con Docetaxel alla concentrazione di 750 nM al fine indurre la senescenza. Lo screening inizia quando la proliferazione cellulare è arrestata e l’80% delle cellule mostra un fenotipo senescente. I composti sono stati testati alla singola dose di 10 µM. (C) Rappresentazione dei diversi passaggi di cui si compone lo screening. Al primo posto vi è la validazione dei composti in cellule dove Pten è deleto, successivamente viene indagata la selettività di questi composti introducendo anche le MEF wt, ed infine viene valutata l’IC50. I composti che sodisfano questi filtri verranno poi testati su linee cellulari di cancro, ed infine su modelli preclinici in vivo.
Figura 2. Identificazione di Alectinib come farmaco senolitico. (A) Lo screening senolitico condotto in PICS ha portato all’identificazione di Alectinib come potente farmaco senlitico. Questo composto mostra una forte abilità nell’uccisione delle cellule PICS, rispetto a ABT-263 considerato come controllo positivo. Alectinib mostra una spiccata abilità nella rimozione delle cellule senescenti pur mantenendo vitali le cellule non senescenti, NS. Alectinib è in grado di rimuovere le cellule MEFs (B) ed IMR90 (C) in senescenza replicativa (RS) causata dall’invecchiamento dovuta dall’accorciamento dei telomeri, senza uccidere le cellule non senescenti (NS) come dimostrato dai saggi di Crystal violetto e SA-β-Gal. Una volta dimostrato l’attività senolitica di questo composto in linee primarie, ne abbiamo testato l’attività in linee cellulari di cancro alla prostata, come TrampC1 (D) e PC3 (E). I nostri dati dimostrano la capacità di Alectinib di rimuovere le cellule senescenti in entrambe le linee cellulari.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si compone dei seguenti aspetti, descritti in dettaglio di seguito. Un primo oggetto della presente invenzione riguarda l’uso di inibitori del recettore tirosin chinasico ALK come induttori della morte selettiva di cellule senescenti. Esempi di inibitori del recettore tirosin chinasico ALK sono Ceritinib (CAS 1032900-25-6), Brigantinib (CAS 1197953-54-0), PLB1003, TPX-0005 (CAS#: 2058227-19-1), ASP3026 (CAS № 1097917-15-1), CEP-37440(CAS № 1391712-609). Secondo una forma di realizzazione preferita l’inibitore usato come farmaco senolitico è Alectinib. Di seguito è riportata la formula di struttura del Alectinib:
Nella presente descrizione con il termine “farmaco senolitico” s’intende una sostanza in grado di rimuovere selettivamente le cellule senescenti.
Inibitori del recettore tirosin chinasico ALK, in particolare Alectinib, come farmaco senolitico potrà essere usato in un metodo di prevenzione e/o trattamento di una qualsiasi patologia associata alla senescenza cellulare. Nella presente descrizione con il termine “patologia associata alla senescenza cellulare” s’intende una qualsiasi condizione patologica dovuta all’accumulo di cellule senescenti. La rimozione selettiva di cellule senescenti si propone di apportare un effetto terapeutico, come ad esempio nelle patologie relate all’invecchiamento ed in malattie tumorali.
Inibitori del recettore tirosin chinasico potranno essere usati come farmaci senolitici nella cura di pazienti affetti da cancro, preferibilmente in associazione ad uno o più chemioterapici, ad esempio Docetaxel, Palbociclib, Cisplatino e Doxorubicina. Alectinib sarà vantaggiosamente usato in associazione con uno o più chemioterapici privi di attività senolitica.
Il tumore trattato potrà essere scelto ad esempio tra prostata, ghiandola mammaria, polmoni, pancreas e colon-retto.
L’inibitore del recettore tirosin chinasico ALK, in particolare Alectinib come farmaco senolitico potrà essere utilizzato anche per il trattamento di altre patologie associate alla senescenza cellullare come ad esempio osteoartrite, aterosclerosi, demenza senile, Alzheimer ed altre malattie geriatriche. Nella presente descrizione, con l’espressione malattie associate alla senescenza cellulare, s’intendono anche malattie il cui trattamento, come effetto collaterale, implica un invecchiamento cellulare, come ad esempio il trattamento di neoplasie con raggi-X.
È oggetto della presente anche una composizione farmaceutica comprendente inibitori del recettore tirosin chinasico ALK, come ad esempio Alectinib ed un veicolante e/o un diluente per uso come farmaco senolitico in un metodo di trattamento di una qualsiasi delle condizioni da trattare qui descritte. La composizione comprendente l’inibitore del recettore tirosin chinasico ALK potrà essere orale, parenterale, rettale, transdermica, topica o idonea per altra via di somministrazione. Le composizioni per uso secondo la presente invenzione potranno essere somministrate mediante qualsiasi mezzo convenzionale disponibile per uso unitamente a farmaci, o come agenti terapeutici individuali o in una combinazione di agenti terapeutici. Essi possono essere somministrati da soli, ma generalmente somministrati con un veicolante farmaceutico scelto sulla base della via di somministrazione scelta e della pratica farmaceutica standard. Il dosaggio somministrato, ovviamente, varierà dipendentemente da fattori noti, come le caratteristiche farmacodinamiche del particolare agente e dalla sua modalità e via di somministrazione; dall'età, salute e peso del ricevente; dalla natura e grado dei sintomi, dal tipo di trattamento concomitante; dalla frequenza di trattamento; e dall'effetto desiderato. Si può prevedere che un dosaggio giornaliero di ingrediente attivo sia di circa 0,001 fino a 1000 milligrammi (mg) per chilogrammo (kg) di peso corporeo, con la dose preferita che è di 0,1 fino a circa 30 mg/kg. Forme di dosaggio (composizioni adatte per somministrazione) tipicamente contengono da circa 1 mg a circa 100 mg di ingrediente attivo per unità di dosaggio. In queste composizioni farmaceutiche, l'ingrediente attivo sarà normalmente presente in una quantità di circa 0,1-95% in peso in base al peso totale della composizione.
L’inibitore del recettore tirosin chinasico ALK, come ad esempio Alectinib può essere somministrato per via orale in forme di dosaggio solide, come capsule, compresse, e polveri, o in forme di dosaggio liquide, come elisir, sciroppi, e sospensioni. Esso può essere somministrato anche per via parenterale, in forme di dosaggio liquide sterili. Capsule di gelatina contengono l'ingrediente attivo e veicoli polverizzati, come lattosio, amido, derivati di cellulosa, stearato di magnesio, acido stearico, e simili. Diluenti simili possono essere usati per preparare compresse pressate. Sia compresse che capsule possono essere fabbricate come prodotti a rilascio prolungato per fornire rilascio continuo di medicazione per un periodo di alcune ore. Compresse pressate possono essere rivestite di zucchero o rivestite con pellicola per coprire qualsiasi sapore sgradevole e proteggere la compressa dall'atmosfera, o rivestite con rivestimento enterico per la disintegrazione selettiva nel tratto gastro-intestinale. Forme di dosaggio liquide per somministrazione orale possono contenere coloranti e aromi per aumentare l'accoglienza da parte del paziente. In generale, acqua, un olio adatto, soluzione salina, destrosio acquoso (glucosio), e soluzioni di zuccheri collegati e glicoli come glicole propilenico o glicoli polietilenici sono veicoli adatti per soluzioni parenterali. Soluzioni per somministrazione parenterale contengono preferibilmente un sale solubile in acqua dell'ingrediente attivo, adatti agenti stabilizzanti, e, se necessario, sostanze tamponanti. Agenti antiossidanti come sodio bisolfito, sodio solfito, o acido ascorbico, da soli o combinati, sono agenti stabilizzanti adatti. Vengono usati anche acido citrico e suoi sali e sodio EDTA. Inoltre soluzioni parenterali possono contenere conservanti, come cloruro di benzalconio, metil- o propil-parabene, e clorobutanolo. Le composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione oltre al Alectinib potranno comprendere uno o più ingredienti attivi, cioè sostanze farmacologicamente attive, in particolare chemioterapici.
L’inibitore del recettore tirosin chinasico ALK, come ad esempio Alectinib, potrà anche essere usato come cosmetico per prevenire e/o rallentare la senescenza cellulare non legata a condizioni patologiche, ad esempio per il miglioramento e/o la prevenzione dei segni dell'invecchiamento cutaneo come rughe, diminuzione della morbidezza e/o della luminosità della pelle e simili.
Sono qui descritti anche i metodi di trattamento terapeutico o cosmetico delle condizioni patologiche sopra dette comprendente un passaggio di somministrazione d’inibitori del recettore ALK o di composizioni che li comprendono. Il metodo potrà essere di trattamento del tumore e comprendere un passaggio precedente alla somministrazione dell’inibitore in cui un campione del paziente è analizzato per rivelare la presenza o assenza di cellule senescenti.
Sono di sotto riportati esempi che hanno lo scopo di illustrare meglio le metodologie rivelate nella presente descrizione, tali esempi non sono in alcun modo da considerare come una limitazione della precedente descrizione e delle successive rivendicazioni.
SPERIMENTAZIONE
Allo scopo selezionare efficacemente farmaci senolitici è stata ulteriormente implementata la piattaforma per l’identificazione di composti in grado di promuovere la senescenza precedentemente sviluppata nel laboratorio degli inventori (ved.si Kalathur, M. et al. A chemogenomic screening identifies CK2 as a target for prosenescence therapy in PTEN-deficient tumour Nat. Commun.6, 7227 (2015)).
Al fine di poter identificare nuovi composti che possano essere rapidamente traslati alla clinica, senza andare incontro a problemi di sicurezza, tossicità e farmacocinetica, abbiamo scelto di testare l’abilità senolitica di farmaci già approvati per l’utilizzo in abito oncologico. Il nostro studio è iniziato con una libreria di 150 farmaci, che include molecole inibitorie in fase di sviluppo preclinico o correntemente utilizzate nella terapia oncologica. Successivamente, abbiamo esteso il nostro studio ad una gamma più vasta di 1500 composti che comprende:
(1) nuove entità chimiche;
(2) composti in fase avanzata di sviluppo;
(3) farmaci già utilizzati in clinica per la cura di patologie di natura non oncologica (Neurologia, HIV, virologia ecc.);
(4) nuovi farmaci in fase di sviluppo (LOPAC) e (5) composti di origine naturale (Figura 1.A).
La piattaforma che abbiamo messo a punto nel nostro laboratorio è in grado di identificare i composti senolitici sulla base di due parametri: (1) l’inibizione della vitalità cellulare e (2) la rimozione delle cellule positive al saggio di β-Galattosidasi (SA- β – Gal, marcatore di senescenza). Come controllo positivo dei composti in fase di test, abbiamo incluso ABT-263, precedentemente identificato come composto senolitico2. Infine la potenzialità senolitica di questi composti viene testata su fibroblasti murini embrionali (MEF) Pten-/- e WT.
Tecnicamente lo screening è stato condotto in tre passaggi;
- Prima del trattamento, al mezzo di coltura dei MEF (DMEM, 10%FBS, 5% P/S) viene aggiunto Docetaxel, alla concentrazione di 750 nM per 48 ore. Questo farmaco è capace di incrementare all’80% la senescenza dei MEF Pten-/-, senza alterare il ciclo cellulare dei MEF WT (Fig 1B).
- In seguito alle cellule è stato cambiato il medium di coltura e sono state lasciate crescere per 24 ore. Le cellule sono state seminate in una piastra da 96 pozzetti ad una densità di 5000 cellule per pozzetto. Nei pozzetti più esterni è stato aggiunto PBS, in modo da poter mantenere la corretta umidità all’interno della piastra.
- Infine, 24 ore dopo la semina delle cellule, i composti del nostro studio sono stati addizionati alle cellule per 48 ore alla concentrazione di 10 µM.
Lo screening senolitico permette di filtrare i composti sulla base di tre proprietà:
- Efficacia: il farmaco testato in triplicato, ad una singola concentrazione (10 µM), nei MEF Pten-/- deve essere in grado di apportare una massiccia diminuzione della vitalità cellulare.
- Specificità: il farmaco testato in triplicato, ad una singola concentrazione (10 µM), nei MEF Pten-/- e wt deve essere in grado di apportare una massiccia diminuzione della vitalità delle cellule Pten-/-senza impattare negativamente sui MEFs wt.
- Dose-Risposta: il farmaco testato in duplicato nel saggio di dose-risposta, sia nelle MEF Pten-/-che wt deve permettere il calcolo dell’IC50. I dati di ogni piastra sono stati normalizzati sul rispettivo controllo negativo, a seconda della popolazione cellulare, Ptenfl/fl e Pten-/- (Fig 1C).
Come risultato finale di questo screening di 1650 composti abbiamo identificato Alectinib (nome commerciale Allcensa). Questo farmaco è un inibitore di ALK (Clinical Efficacy of Alectinib in Patients with ALK-Rearranged Non-small Cell Lung Cancer After Ceritinib Failure. Anticancer Res. 37) è attualmente impiegato in clinica come farmaco antitumorale nella cura del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). I nostri dati mostrano che a 10µM Alectinib ha un’efficacia paragonabile a ABT-263, in termini di rimozione di cellule senescenti (PICS), ma risulta essere piú selettivo impattando meno severamente sui MEF wt (NS).
L’attività senolitica di Alectinib è stata validata nel contesto della senescenza replicativa: saggio che mima il naturale processo di invecchiamento cellulare dovuto all’accorciamento dei telomeri. I MEFs sono stati seminati in piatti da 10cm2 (3x105 cellule/piatto). Ogni 3 giorni queste cellule sono state staccate mediante tripsina, contate con Trypan Blu e piastrate nello stesso numero. Questo processo è stato eseguito per 8 passaggi prima di iniziare il trattamento senolitico. Ai passaggi 8 e 9 la senescenza di queste cellule è stata testata tramite il saggio di SA-β-Gal (circa 78% di cellule senescenti).
Al passaggio 8, cellule non senescenti (NS) e cellule in senescenza replicativa (RS) vengono seminate in una piastra da 96 pozzetti (5000 cellule/pozzetto) e trattate a concentrazioni differenti di Alectinib. Alla concentrazione di 10 µM, Alectinib è in grado di rimuovere le cellule senescenti senza impattare sulle cellule NS, come dimostrato dai saggi di Crystal Violetto e SA-β-Gal (Fig.2B).
Questo saggio è stato validati anche con fibroblasti umani, IMR90. Analogamente al protocollo utilizzato per i MEFs, i IMR90 stati seminati in piatti da 10cm2 (3x105 cellule/piatto). Ogni 3 giorni queste cellule sono state staccate mediante tripsina, contate con Trypan Blu e piastrate nello stesso numero. Questo processo è stato eseguito per 33 passaggi prima di iniziare il trattamento senolitico. Ai passaggi 33 e 34 la senescenza di queste cellule è stata testata tramite il saggio di SA-β-Gal (circa 78% di cellule senescenti).
Al passaggio 33 cellule non senescenti (NS) e cellule in senescenza replicativa (RS) vengono seminate in una piastra da 96 pozzetti (5000 cellule/pozzetto) e trattate a concentrazioni differenti di Alectinib. Alla concentrazione di 2.5 µM, Alectinib è in grado di rimuovere le cellule senescenti senza impattare sulle cellule NS, come dimostrato dai saggi di Crystal Violetto e SA-β-Gal (Fig.2C).
Successivamente abbiamo testato gli effetti di Alectinib su linee cellulari di cancro pretrattate con stimolatori di senescenza. Nello specifico ci siamo avvalsi di TrampC1 e PC3, due linee cellulari di cancro alla prostata, rispettivamente murine ed umane. Al fine di indurre in queste cellule la senescenza, abbiamo utilizzato Palbociclib, un inibitore specifico delle cicline 4/6 attualmente impiegato in clinica nella cura del cancro al seno. Una volta che le cellule sono entrate in senescenza, Alectinib è stato addizionato al terreno di coltura alla concentrazione di 5 µM per 48 ore. I nostri dati dimostrano che Alectinib è in grado di rimuovere con successo le cellule senescenti come si evince dai saggi di Crystal Violetto e SA-β-Gal sia in TrampC1 che PC3 (Fig. 2D E).
In conclusione, i nostri dati in vitro mostrano che Alectinib è un potente farmaco in grado di eliminare selettivamente le cellule senescenti.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK come farmaco senolitico in un metodo di prevenzione e/o trattamento di una patologia associata alla senescenza cellulare.
  2. 2. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo la rivendicazione 1 in cui detta patologia è il tumore.
  3. 3. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo la rivendicazione 2 in cui detto tumore è scelto tra tumore del pancreas, prostata, polmoni, vescica, ghiandola mammaria, colo-retto, sarcomi, rene, tiroide.
  4. 4. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in associazione ad un farmaco chemioterapico, in particolare ad un farmaco chemioterapico in grado di attivare la senescenza.
  5. 5. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo la rivendicazione 4 in cui detto farmaco chemioterapico è scelto tra Docetaxel, Palbociclib, Cisplatino, Doxorubicina o loro miscele.
  6. 6. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso nella riduzione degli effetti collaterali derivati dalla senescenza cellulare sistemica indotta da chemioterapia.
  7. 7. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo la rivendicazione 1 in cui detta patologia è scelta tra osteopatie, aterosclerosi, demenza senile, Alzheimer, invecchiamento causato dall’esposizione ai raggi UV, segni dell’invecchiamento e/o delle condizioni patologiche ed invalidanti ad esso connesse.
  8. 8. Inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui detto inibitore è scelto tra Alectinib, Ceritinib,Brigantinib, PLB1003, TPX-0005, AP26113, ASP3026, CEP-37440.
  9. 9. Uso cosmetico di un inibitore del recettore tirosin-chinasico ALK, in particolare dell’ Alectinib, per il miglioramento e/o la prevenzione dei segni dell'invecchiamento cutaneo.
  10. 10. Composizione farmaceutica per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 comprendente un inibitore del recettore tirosin chinasico ALK e uno o più veicolanti e/o diluenti e/o eccipienti.
  11. 11. Composizione farmaceutica per uso secondo la rivendicazione 10 ulteriormente comprendente uno o più ingredienti attivi, in particolare chemioterapici.
  12. 12. Composizione farmaceutica per uso secondo la rivendicazione 10 o 11 in cui detti ulteriori ingredienti attivi non hanno attività senolitica.
  13. 13. Composizione farmaceutica per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12 in cui detto inibitore del recettore tirosin chinasico ALK è scelto tra Alectinib, Ceritinib, Brigantinib, PLB1003, TPX-0005, AP26113, ASP3026, CEP-37440.
IT201800001168A 2018-01-17 2018-01-17 Nuovi farmaci senolitici inibitori alk IT201800001168A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001168A IT201800001168A1 (it) 2018-01-17 2018-01-17 Nuovi farmaci senolitici inibitori alk
PCT/IB2019/050304 WO2019142095A1 (en) 2018-01-17 2019-01-15 New alk inhibitor senolytic drugs
US16/962,602 US20200405727A1 (en) 2018-01-17 2019-01-15 New alk inhibitor senolytic drugs
EP19704048.8A EP3740239A1 (en) 2018-01-17 2019-01-15 New alk inhibitor senolytic drugs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800001168A IT201800001168A1 (it) 2018-01-17 2018-01-17 Nuovi farmaci senolitici inibitori alk

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800001168A1 true IT201800001168A1 (it) 2019-07-17

Family

ID=61952908

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800001168A IT201800001168A1 (it) 2018-01-17 2018-01-17 Nuovi farmaci senolitici inibitori alk

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20200405727A1 (it)
EP (1) EP3740239A1 (it)
IT (1) IT201800001168A1 (it)
WO (1) WO2019142095A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113144192A (zh) * 2020-01-22 2021-07-23 中国科学院上海营养与健康研究所 Mapk/erk通路抑制剂在拮抗皮肤老化与辐射性皮肤早衰中的应用

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011138751A2 (en) * 2010-05-04 2011-11-10 Pfizer Inc. Heterocyclic derivatives as alk inhibitors
WO2016128744A1 (en) * 2015-02-13 2016-08-18 University Of Leicester Senescence
WO2017096123A1 (en) * 2015-12-04 2017-06-08 The Penn State Research Foundation Chemical reprogramming of human glial cells into neurons with small molecule cocktail
CN107320474A (zh) * 2017-08-02 2017-11-07 浙江大学 色瑞替尼在制备肿瘤化疗药物增敏剂中的应用及抗肿瘤药物组合物
EP3246047A1 (en) * 2015-01-16 2017-11-22 Chugai Seiyaku Kabushiki Kaisha Combination drug

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2011138751A2 (en) * 2010-05-04 2011-11-10 Pfizer Inc. Heterocyclic derivatives as alk inhibitors
EP3246047A1 (en) * 2015-01-16 2017-11-22 Chugai Seiyaku Kabushiki Kaisha Combination drug
WO2016128744A1 (en) * 2015-02-13 2016-08-18 University Of Leicester Senescence
WO2017096123A1 (en) * 2015-12-04 2017-06-08 The Penn State Research Foundation Chemical reprogramming of human glial cells into neurons with small molecule cocktail
CN107320474A (zh) * 2017-08-02 2017-11-07 浙江大学 色瑞替尼在制备肿瘤化疗药物增敏剂中的应用及抗肿瘤药物组合物

Also Published As

Publication number Publication date
US20200405727A1 (en) 2020-12-31
WO2019142095A1 (en) 2019-07-25
EP3740239A1 (en) 2020-11-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Yeh et al. Honokiol induces autophagy of neuroblastoma cells through activating the PI3K/Akt/mTOR and endoplasmic reticular stress/ERK1/2 signaling pathways and suppressing cell migration
Pan et al. Autophagy inhibition promotes 5-fluorouraci-induced apoptosis by stimulating ROS formation in human non-small cell lung cancer A549 cells
Saito et al. Tumor-selective mitochondrial network collapse induced by atmospheric gas plasma-activated medium
Lin et al. DNA damage and endoplasmic reticulum stress mediated curcumin-induced cell cycle arrest and apoptosis in human lung carcinoma A-549 cells through the activation caspases cascade-and mitochondrial-dependent pathway
US8729097B2 (en) Quinoline compounds as inhibitors of angiogenesis, human methionine aminopeptidase, and SIRT1, and methods of treating disorders
Jiang et al. Synergistic anticancer effects of triptolide and celastrol, two main compounds from thunder god vine
JP6064215B2 (ja) 固形腫瘍の治療
AU2010292225C1 (en) N-4 ( - ( ( 3- ( 2 -amino-4 pyrimidinyl) -2 -pyridinyl) oxy) phenyl) -4- (4-methyl-2-thienyl) -1-phthalazinamine for use in the treatment of antimitotic agent resistant cancer
KR20210012047A (ko) 종양 치료에 사용하기 위한 코르텍솔론의 17a,21-디에스테르
Ontikatze et al. Dihydroartemisinin is a hypoxia-active anti-cancer drug in colorectal carcinoma cells
Liu et al. Enhancing autophagy by down-regulating GSK-3β alleviates cisplatin-induced ototoxicity in vivo and in vitro
Huang et al. Phyllanthus urinaria’s inhibition of human osteosarcoma xenografts growth in mice is associated with modulation of mitochondrial fission/fusion machinery
IT201800001168A1 (it) Nuovi farmaci senolitici inibitori alk
Chen et al. Anti-fibrotic effect of rosmarinic acid on inhibition of pterygium epithelial cells
EP3720850A1 (en) New compounds for use as a therapeutically active substance and in particular for use in the treatment of tumors
CN108721279A (zh) 包含5`-羟基-5-硝基-靛玉红-3`-肟作为活性成分的乳腺癌治疗剂
Olszewska et al. New cyclopentaquinoline derivatives with fluorobenzoic acid induce G1 arrest and apoptosis in human lung adenocarcinoma cells
IT201800001169A1 (it) Nuovi farmaci senolitici inibitori cxcr4
JP2012521424A (ja) 癌の処置のための方法および組成物
IT201800003398A1 (it) Nuovi principi attivi per il trattamento di tumori
KR20140056238A (ko) 약제의 병용에 의한 암 치료 방법
IT201800003818A1 (it) Nuovi farmaci prosenescenza
KR20220124040A (ko) 해삼 생식선 추출물 또는 이로부터 유래된 화합물의 항암 용도
JP2022520132A (ja) 生物活性Ganoderma lucidum化合物および抗がん誘導体の合成;細胞の局在のためのエルゴステロールペルオキシドプローブ
CN112439067A (zh) Sglt2抑制剂在制备改善抗肿瘤药物敏感性的产品中的应用