IT201800000888A1 - Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari - Google Patents

Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari Download PDF

Info

Publication number
IT201800000888A1
IT201800000888A1 IT201800000888A IT201800000888A IT201800000888A1 IT 201800000888 A1 IT201800000888 A1 IT 201800000888A1 IT 201800000888 A IT201800000888 A IT 201800000888A IT 201800000888 A IT201800000888 A IT 201800000888A IT 201800000888 A1 IT201800000888 A1 IT 201800000888A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
collar
lattice
power line
railway
overhead power
Prior art date
Application number
IT201800000888A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Fantasia
Original Assignee
Fantasia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fantasia Srl filed Critical Fantasia Srl
Priority to IT201800000888A priority Critical patent/IT201800000888A1/it
Publication of IT201800000888A1 publication Critical patent/IT201800000888A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M1/00Power supply lines for contact with collector on vehicle
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H12/00Towers; Masts or poles; Chimney stacks; Water-towers; Methods of erecting such structures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60MPOWER SUPPLY LINES, AND DEVICES ALONG RAILS, FOR ELECTRICALLY- PROPELLED VEHICLES
    • B60M2200/00Specific problems related to power supply lines not otherwise provided for
    • B60M2200/02Prevention of theft of valuable metals
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G2200/00Indexing scheme relating to installation of electric cables or lines covered by H02G
    • H02G2200/10Prevention of theft of valuable metals

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“SUPPORTO PER CARTELLO MONITORE CON AZIONE ANTISALITA PER PALI A TRALICCIO FERROVIARI”
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell’ambito delle infrastrutture tecniche di supporto per i trasporti ed in particolare della rete ferroviaria. Ancora più dettagliatamente questa domanda di brevetto riguarda un innovativo dispositivo atto ad essere utilizzato come supporto permanente per cartelli monitori unitamente al fatto di mettere in sicurezza i pali a traliccio ferroviari col fine di evitare la salita di persone o malintenzionati su di essi.
Arte nota
La linea aerea di contatto o linea aerea di presa è usata per trasmettere energia elettrica a tram, filoveicoli e treni, anche a distanza dai punti di generazione elettrica.
Originariamente nelle linee ferroviarie era presente una terza rotaia dalla quale il mezzo si alimentava di corrente elettrica ma questo sistema poneva indubbi problemi di sicurezza. La terza rotaia, sollevata di qualche centimetro dal suolo ed appoggiata su isolatori, era relativamente economica ma costituiva un pericolo ed una complessità in prossimità dei passaggi a livello.
La trasmissione con linea aerea ha risolto molte problematiche rispetto alla terza rotaia ma non ha ottenuto lo scopo desiderato di evitare i furti di rame e alluminio.
Allo stato attuale, infatti, molti furti di rame e alluminio avvengono a causa della facile scalabilità dei pali a traliccio. Il ladro si arrampica su un palo a traliccio e taglia la linea aerea in un punto, poi si arrampica sul palo a traliccio seguente ed, eseguendo un altro taglio, determina la caduta del cavo elettrico.
Da un’analisi delle privative attualmente esistenti sul mercato non sembra essere mai stato rivendicato un sistema anti-salita per questa tipologia di strutture verticali.
Un primo scopo della presente domanda di brevetto per invenzione industriale è, pertanto, quello di descrivere un sistema anti-salita, volto ad evitare i furti ed i danneggiamenti alla linea aerea. Un secondo scopo della presente domanda di brevetto, è quello di evitare la salita di persone anche ad una bassa quota del palo a traliccio, per evitare infortuni a chi, ad esempio, sta scalando il traliccio per puro divertimento o per gioco. La presente domanda di brevetto per invenzione indu-striale riguarda un innovativo dispositivo atto ad essere utilizzato simultaneamente sia come supporto permanente per cartelli monitori che per mettere in sicurezza i pali a traliccio ferroviari col fine di evitare la salita di persone o malintenzionati su di essi. Nello stato dell’arte nulla ha mai fornito un simile duplice utilizzo.
Descrizione dell’invenzione
Secondo la presente domanda di brevetto per invenzione industriale, viene descritto e rivendicato un complesso ed innovativo dispositivo atto a rendere impossibile la salita di malintenzionati sui comuni pali a traliccio, preferibilmente sui pali a traliccio ferroviari, atto a risolvere efficacemente le problematiche suesposte. Oltre ad impedire la scalata dei pali a traliccio da parte di malintenzionati, il dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto, è atto ad essere utilizzato grazie alla presenza di almeno una struttura prismatica, sostanzialmente a forma di parallelepipedo privo di basi e dotata di almeno quattro superfici perfettamente piane aderenti a detto palo a traliccio, come supporto permanente per un comune cartello monitore o cartello segnalatore. I cartelli monitori sono dei cartelli che forniscono segnalazioni ed informazioni tecniche indispensabili sia per i ferrovieri che per i manutentori della linea ferroviaria stessa. Detti cartelli monitori, per essere chiaramente leggibili e fruibili dagli addetti, necessitano di appositi supporti rigidi e stabili che li supportino permanentemente nella direzione ed all’altezza desiderata.
Il dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto, può essere costituito da una, due o tre componenti costituenti, eventualmente, un unico dispositivo integrato costituito da:
1) un collare superiore e/o
2) un collare inferiore ed
3) un dispositivo di protezione aereo.
Scopo del collare inferiore è quello di impedire che per gioco o per dar vita ad un atto vandalico o ad un furto, un malintenzionato manometta o si arrampichi sulla parte inferiore del palo a traliccio, mettendo a rischio la sua sicurezza e la stabilità dell’intero palo a traliccio. Scopo del collare superiore, invece, è quello di impedire ai malintenzionati di raggiungere la linea di presa aerea che si trova appesa all’estremità superiore del palo a traliccio ferroviario, essendo questa realizzata in prezioso rame, con il fine di rubarla per rivenderne il rame. Il dispositivo di protezione aereo, è invece un insieme di barre ed elementi terminali, atti a mantenere in posizione la linea elettrica aerea anche se detta linea venisse recisa in prossimità del palo a traliccio che la sostiene.
Per questi motivi, vantaggiosamente, il collare inferiore avrà altezza compresa tra 2 metri e 5 metri, preferibilmente 3 metri, mentre, il collare superiore, avrà invece un’altezza compresa tra 1 metro ed i 3 metri, preferibilmente 2 metri. Vantaggiosamente sia il collare superiore che quello inferiore, hanno la superficie esterna perfettamente liscia, priva di qualsiasi appiglio che possa aiutare la scalata del traliccio da parte di malintenzionati e dotata di alcuni piccoli fori che consentano la facile applicazione permanente di uno o più cartelli monitori.
Il collare superiore ha sostanzialmente forma di un parallelepipedo privo di basi, il collare inferiore, per proteggere al meglio la base stessa del palo a traliccio, ha la porzione inferiore a forma di imbuto, cioè a forma tronco-conica, in modo da abbracciare l’intera base del traliccio, proteggendo l’intera area dai malintenzionati ed una porzione superiore a forma di parallelepipedo privo di basi.
Più dettagliatamente, il collare superiore è dotato di almeno quattro lati, ognuno dei quali ha una superficie interna ed una superficie esterna perfettamente liscia. La superficie interna del collare superiore è dotata di almeno un dente interno, sporgente dalla superficie interna, atto ad impegnarsi sulla parte superiore di un anello di blocco precedentemente installato, in maniera molto stabile, alla porzione superiore di detto palo a traliccio. Detto anello di blocco è realizzato anch’esso in metallo e può essere costituito in un unico pezzo, stabilmente ancorato con comuni mezzi di fissaggio al punto desiderato del palo a traliccio, in modo da abbracciarlo esternamente. Alternativamente, l’anello di blocco può essere realizzato in almeno due semi elementi, due elementi di blocco a forma di U, tra loro stabilmente connessi tramite le loro estremità, tramite comuni mezzi di fissaggio, in modo da abbracciare, quando accoppiati, l’esterno di detto palo a traliccio. L’anello di blocco, indipendentemente dal numero di parti di cui è costituito, ha una larghezza che varia da 1 a 10 centimetri, preferibilmente 4 centimetri ed uno spessore che varia da 3 a 30 millimetri, preferibilmente 10 millimetri.
Il dente interno può essere posizionato in prossimità o esattamente in corrispondenza del bordo superiore del collare superiore. Il collare superiore può essere composto da un unico pezzo avente sostanzialmente la sagoma del palo a traliccio da inguainare e proteggere, oppure può essere realizzato in più pezzi, stabilmente connessi tra loro tramite comuni mezzi di connessione.
Nel caso in cui il collare superiore sia monolitico, il suo montaggio deve avvenire obbligatoriamente dall’alto, ovvero, dall’estremità distale del palo a traliccio stesso, prima della connessione dal palo a traliccio con la linea di presa aerea che deve sorreggere.
Più dettagliatamente, in una prima fase di montaggio, si connette stabilmente l’anello di blocco alla superficie esterna del palo a traliccio, posizionandolo all’altezza desiderata e successivamente, si inserisce l’apertura inferiore del collare dalla parte superiore del palo a traliccio facendolo scorrere lungo il traliccio stesso, sino all’altezza desiderata, ovvero, sino al punto in cui il dente interno si impegna sull’anello di blocco precedentemente posizionato. Quindi, calando detto collare lungo l’esterno del palo a traliccio, questo inizialmente scorrerà verso la base del palo a traliccio, per poi bloccarsi automaticamente all’altezza prestabilita quando il margine inferiore del dente interno, si appoggerà sul margine superiore detto anello di blocco che sostanzialmente crea una sporgenza inamovibile ed insuperabile, rispetto alla superficie esterna di detto palo a traliccio.
Per evitare di dover smontare la linea aerea qualora questa sia già presente, viene ora descritta e rivendicata una versione alternativa della presente invenzione, in cui il collare superiore è dotato di un comune sistema a cardine, dotato di una cerniera e di un dispositivo irreversibile di chiusura, disposti naturalmente sui due lati opposti del collare superiore stesso, in modo da dividerlo esattamente in due metà.
Tali due metà, si trovano inizialmente in una prima configurazione aperta, in cui sono unite unicamente in corrispondenza di detta cerniera. Facendo quindi ruotare le due metà attorno a detta cerniera, il dispositivo irreversibile di chiusura si chiude ed il collare superiore assume la sua definitiva configurazione chiusa avvolgendo il palo a traliccio. Anche in questa forma di realizzazione, vantaggiosamente, sia la cerniera che il dispositivo irreversibile di chiusura non creano sporgenze che possano fungere da appiglio sulle quali possa arrampicarsi un malintenzionato per scalare il palo a traliccio. In questa peculiare realizzazione dell’invenzione, invece che di un solo dente interno, posizionato superiormente, il collare superiore può essere dotato di un ulteriore dente interno, posizionato inferiormente. Questo secondo dente interno inferiore è atto ad impedire, grazie al simultaneo impegno del dente interno superiore e del dente interno inferiore, rispettivamente con l’anello di blocco superiore e con anello di blocco inferiore, qualsiasi scorrimento del collare superiore lungo il palo a traliccio su cui il dispositivo è installato. In quest’ultima realizzazione l’anello di blocco è preferibilmente del tipo scomponibile a forma di “U”.
Analogamente, il collare inferiore può essere monolitico e quindi inserito attorno al palo a traliccio sfruttando in questo caso l’apertura inferiore, oppure a cardine, dotato quindi di cerniera e dispositivo irreversibile di chiusura come precedentemente descritto.
La configurazione del collare superiore è studiata per impedire lo scorrimento del collare stesso verso la base del palo a traliccio e quindi, il suo scorrimento verso il basso, quella del collare inferiore ha invece scopo opposto. Il collare inferiore, non potendo scorrere verso il basso perché bloccato dal piede del traliccio stesso o dal suolo, necessita di un anello di blocco che viene vantaggiosamente installato superiormente al bordo superiore, per impedire il sollevamento verso l’alto dell’intero collare inferiore e quindi, per impedire l’accesso ai sistemi di serraggio e fissaggio del palo a traliccio al suolo o al plinto che lo sostiene. Anche sul collare inferiore, grazie alla presenza di almeno quattro facce perfettamente lisce, è possibile installare permanentemente un qualsiasi cartello monitore che sia posizionato verso la direzione desiderata.
La presente invenzione, oltre a risolvere le problematiche legate al corretto e permanente supporto dei cartelli monitori ed ai furti di rame, risponde alle caratteristiche di economicità, di facilità di installazione ed affidabilità necessarie per questi dispositivi.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione, sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora più chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata. La presente domanda di brevetto per invenzione industriale, intende inoltre descrivere un’ulteriore realizzazione dell’invenzione, in cui il collare superiore è direttamente connesso con un ulteriore sistema di protezione della linea aerea. Detto ulteriore sistema di protezione della linea aerea, è costituito da una barra centrale connessa, tramite comuni sistemi di connessione, con il bordo superiore del collare superiore. Detta barra centrale, si prolunga oltre il perimetro del collare superiore, parallelamente alla linea aerea soprastante, grazie a due solide barre laterali simmetriche ed opposte tra loro. Dette barre laterali, hanno un andamento tale da portare la loro porzione distale, in prossimità della linea aerea soprastante. Questo particolare consente ad uno specifico elemento terminale, irreversibilmente chiudibile, posizionato in prossimità dell’estremità distale di ogni barra laterale, di risultare posizionato in prossimità della soprastante linea aerea, in modo che detta linea possa essere racchiusa e stabilmente bloccata al suo interno, assieme alla suddetta porzione distale della barra laterale. Questo stabile serraggio della linea aerea all’interno dell’elemento terminale, consente a detta linea di restare sospesa e tesa, quindi di non cadere al suolo, anche qualora la porzione di linea interposta tra le due estremità distali e segnatamente tra i due elementi terminali, delle due barre laterali venisse recisa da un malintenzionato. Questa ulteriore protezione della linea aerea, è realizzata in modo tale che la distanza tra la sommità del palo a traliccio ed ogni elemento terminale, sia nettamente superiore alla lunghezza massima di un braccio di un uomo. Questo accorgimento è indispensabile affinché non sia raggiungibile in alcun modo, da un qualsiasi malintenzionato, la porzione di linea aerea posta oltre l’elemento terminale. I suddetti collari di supporto permanente per cartelli monitori dotati di sistema antifurto della linea elettrica aerea per pali a traliccio ferroviari, possono essere organizzati in modo tale che il collare inferiore ed il collare superiore, quando installati su di un unico palo a traliccio, siano tra loro contigui e connessi tramite comuni mezzi di connessione, in modo che l’estremità superiore del collare inferiore e l’estremità inferiore del collare superiore costituiscano un unico sistema integrato di supporto per cartelli monitori.
Il suddetto sistema di protezione della linea aerea ed il collare superiore ed inferiore, possono essere realizzati in acciaio, alluminio, leghe metalliche, acciaio inossidabile, oppure in un qualsiasi polimero plastico naturale o di sintesi, inclusa la vetroresina. La suddetta domanda di brevetto oltre a riguardare i pali a traliccio, è rivolta anche a qualsiasi altra struttura simile, inclusi i portali a traliccio ferroviari.
Descrizione delle figure
L’invenzione verrà qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l’ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra un esempio di palo a traliccio 100 dotato del dispositivo atto ad essere utilizzato sia come supporto permanente per cartelli monitori che per mettere in sicurezza i pali a traliccio ferroviari, fornendo collari antisalita utilizzabili sia nella parte inferiore sia nella parte superiore di detto palo a traliccio 100. Nella figura si vede infatti il collare inferiore 20, la cui porzione inferiore è a forma di imbuto e il collare superiore 10, a forma di parallelepipedo privo di basi, si notano le superfici lisce e sfaccettate del collare superiore 10 e del collare inferiore 20, perfettamente atte a supportare stabilmente un comune cartello monitore.
- FIGURA 2 illustra due possibili varianti realizzative del collare superiore 10 applicato sul palo a traliccio 100 secondo la presente domanda di brevetto di invenzione industriale. In FIG. 2(a) l’anello di blocco 15 si impegna con il dente interno 14 posto sulla faccia interna 55 del collare superiore 10, posto esattamente in corrispondenza del bordo superiore 11 di detto collare superiore 10. In FIG. 2(b), invece, si nota il dente interno 14 posto sulla faccia interna 55 del collare superiore 10, mentre è impegnato sull’anello di blocco 15, in questa realizzazione il dente interno 14 è posto più centralmente, in prossimità del bordo superiore 11 ma non in corrispondenza dell’estremità 11 del collare 10.
- FIGURA 3 mostra una vista dall’alto del palo a traliccio 100 quando racchiuso all’interno del collare superiore 10 che in questa peculiare realizzazione, è del tipo chiudibile e presenta da un lato una cerniera 18 e dal lato opposto, un dispositivo irreversibile di chiusura 19 a scomparsa, in modo da lasciare le quattro superfici esterne 17 del collare superiore 10 completamente lisce ed atte a fungere da supporto per un comune cartello monitore.
- FIGURA 4 mostra due possibili forme di realizzazione del collare inferiore 20 applicato al palo a traliccio 100. In FIG. 4(a) il collare 20 è di forma sostanzialmente parallelepipeda priva di basi, con il bordo inferiore 23 a diretto contatto con il piede del palo a traliccio 100. Il bordo superiore 24 invece è impegnato con l’anello di blocco 25 che ne impedisce il sollevamento. In questa realizzazione dell’invenzione, le quattro superfici piane che costituiscono detto collare inferiore 20 sono tutte interamente atte supportare un comune cartello monitore. In FIG. 4(b) il collare inferiore 20 ha la porzione superiore 21 rettilinea, ovvero a forma di parallelepipedo privo di basi, e la porzione inferiore 22 tronco-piramidale per abbracciare inferiormente anche l’intero piede di base del palo a traliccio 100. In quest’ultimo caso, la porzione di collare inferiore 20 atta a sostenere un comune cartello monitore è la sola porzione verticale rettilinea 21.
- FIGURA 5 mostra una vista in pianta dei due semi anelli di blocco a forma di “U” 50 e 51 in cui si notano i due punti di serraggio terminali 52, 53 e 52’ e 53’ che consentono di assemblare i due semi anelli a forma di “U” costituendo un unico anello di blocco serrato all’altezza desiderata sull’esterno del palo a traliccio 100.
- FIGURA 6 è una vista in sezione laterale del palo a traliccio 100 sul quale è installato il collare superiore 10 connesso, tramite il suo bordo superiore 11 al dispositivo aereo di protezione 90 atto a proteggere la linea elettrica aerea 70, tramite la barra centrale 80 le cui due estremità sono girevolmente connesse con le barre laterali 83 e 84 a loro volta distalmente connesse rispettivamente con gli elementi terminali 93 e 94.
- FIGURA 7 è una vista dell’interno dell’elemento terminale 93 in cui si nota la linea elettrica aerea 70 ed i comuni sistemi di serraggio 72 e 73 con cui è stabilmente assicurata la linea elettrica aerea 70 alla porzione distale della barra laterale 83.
- FIGURA 8 è una vista schematica del dispositivo aereo di protezione 90 in cui si nota il sistemi di giunzione girevole costituito dagli anelli 85 e 86 posti sulle terminazioni della barra centrale 80 e le estremità ad uncino 98 e 99 rispettivamente poste sull’estremità prossimale delle barre laterali 83 e 84.
- FIGURA 9 è una vista prospettica del collare superiore 10 e del collare inferiore 20 tra loro contigui e organizzati in modo tale da avvolgere l’intera superficie esterna del palo a traliccio 100.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente invenzione verrà ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 è mostrato un comune palo a traliccio 100 di tipo ferroviario con un collare superiore 10 ed un collare inferiore 20 avente la porzione inferiore 22 di forma tronco-conica, in modo da coprire anche l’intera base del palo a traliccio 100.
Detto collare inferiore 20 ha un’altezza complessiva pari a 3 metri, il suo bordo inferiore 23 è a diretto contatto col suolo mentre il bordo superiore 24, è impegnato inferiormente con l’anello di blocco 25 che quando serrato tramite comuni mezzi di fissaggio al palo a traliccio 100, impedisce anche il minimo sollevamento del collare inferiore 20.
La porzione superiore 21 del collare inferiore 20, ha quattro superfici esterne 27, aventi complessivamente forma di parallelepipedo priva di basi ed è dotata di quattro facce esterne completamente lisce che oltre a rendere assolutamente impossibile scalare il traliccio, consente ad ogni faccia 27 di poter supportare un comune cartello monitore. Il cartello monitore può essere assicurato alla faccia 27 grazie ad almeno due piccoli fori presenti su ogni superficie esterna della porzione superiore 21 del collare inferiore 20 ed è atto ad informare gli addetti ai lavori su dati ed informazioni inerenti la sicurezza o la gestione della tratta ferroviaria in oggetto.
Tale dispositivo, grazie alla sua struttura ed alla sua solidità, impedisce ai malintenzionati di tagliare e quindi rubare il rame della linea elettrica ma anche ai ragazzi ed ai passanti, di intraprendere azioni pericolose come l’arrampicata sul traliccio 100 o la manomissione dei dadi di serraggio di questo al suolo.
Qualora dei malintenzionati avessero intenzione, utilizzando una scala, di superare l’ostacolo costituito dal collare inferiore 20 per raggiungere la linea di presa aerea, il collare superiore 10 comunque impedirebbe loro questa illecita missione essendo posto in prossimità della sommità del palo a traliccio, appena sotto la linea elettrica aerea.
La sua altezza, pari a 2 metri e la sua forma a parallelepipedo privo di basi, con le superfici esterne 17 completamente lisce, rendono impossibile la risalita lungo il palo del traliccio 100 oltre la quota a cui si trova il lato inferiore del collare superiore 10.
Il sollevamento del collare superiore 10 è impossibilitato dalla presenza della stessa linea aerea di presa che ne impedisce l’estrazione verso l’alto.
Il suo scivolamento verso il basso, invece, è bloccato da un dente interno 14 che sporge dalla superficie interna del collare superiore 10 e che si impegna su un apposito anello di blocco 15 precedentemente installato e stabilmente connesso al palo a traliccio 100 tramite comuni mezzi di connessione.
Le modalità di installazione per entrambi i collari 10-20 cambiano a seconda del fatto che vadano applicati su di un palo a traliccio 100 già operativo, oppure, se detto collare deve essere installato su di un palo a traliccio di nuova costruzione. Nel caso di palo a traliccio di nuova costruzione, si inizia inserendo l’anello di blocco 25 ed il collare inferiore 20 dal lato inferiore del traliccio 100, quindi si fissa il palo a traliccio sul plinto di base e quindi si lascia scendere il collare inferiore 20 fino a far poggiare il suo lato inferiore 23 sul suolo. A questo punto si posiziona, serrandolo, l’anello di blocco 25 in modo da farlo toccare con il bordo superiore 24 del collare inferiore 20. Questo serraggio irreversibile dell’anello di blocco 25, impedisce che l’intero collare inferiore 20 possa essere sollevato poiché il suo bordo superiore 24, essendo a diretto contatto con l’anello di bloccaggio 25, ne impedisce qualsiasi movimento verso l’alto, mentre il suolo stesso ne impedisce qualsiasi movimento verso il basso.
Per il collare superiore 10 il montaggio avviene inserendo dall’alto l’anello di blocco 15 e connettendolo stabilmente, all’altezza desiderata, con il palo a traliccio 100, quindi si inserisce il collare 10 dall’alto del traliccio 100, fino a raggiungere il punto di battuta tra il dente interno 14 e l’anello di blocco 15 stesso.
Nel caso in cui i collari 10-20 vadano applicati a tralicci 100 già in opera, per i quali non è conveniente o non è addirittura possibile inserire i collari 10-20 come descritto, tali collari 10-20 saranno dotati ciascuno di una cerniera 18 e di un dispositivo irreversibile di chiusura 19. Questi dispositivi sono posti su lati opposti del rispettivo collare 10-20 in modo da dividerlo in due metà che possono assumere una prima configurazione aperta, in cui le due metà sono unite unicamente in corrispondenza della cerniera 18, oppure, una seconda configurazione chiusa in cui, facendo ruotare le due metà attorno a detta cerniera 18, il dispositivo irreversibile di chiusura 19 viene chiuso ed il collare 10-20 assume la sua forma definitiva irreversibilmente chiusa.
In questo caso, il montaggio del collare superiore 10 comprende una fase preliminare di connessione dell’anello di blocco 15 alla superficie esterna del palo a traliccio 100 e una successiva fase di connessione del collare superiore 10 che viene avvicinato a detto palo a traliccio 100 in prima configurazione aperta, posizionato all’altezza tale da consentire l’impegno tra detto anello di blocco 15 e detto dente interno 14 ed infine portato in seconda configurazione chiusa, in maniera irreversibile, agganciando detto dispositivo irreversibile di chiusura 19. Per impedire qualsiasi movimento verso l’alto o il basso di detti collari apribili, è possibile utilizzare un secondo anello di blocco 15 atto ad impegnarsi su un secondo dente interno 14’.
Il montaggio del collare inferiore 20, in questa seconda forma di realizzazione, comprende una fase di connessione del collare inferiore 20 che viene avvicinato a detto palo a traliccio 100 in prima configurazione aperta, posizionato in corrispondenza della base ed infine portato in seconda configurazione chiusa, in maniera irreversibile, agganciando detto dispositivo irreversibile di chiusura. Successivamente il montaggio si conclude con la connessione al traliccio 100 dell’anello di blocco 25 in corrispondenza del bordo superiore 24 di detto collare inferiore 20.
È infine chiaro che all’invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela che è fornito dalle rivendicazioni annesse.
In un’ulteriore realizzazione dell’invenzione, il collare superiore 10 è connesso, tramite comuni mezzi di connessione, attraverso il suo bordo superiore 11, al dispositivo aereo di protezione 90. Questo è un ulteriore dispositivo atto a proteggere la linea elettrica aerea 70, tramite una barra centrale 80 le cui due estremità sono girevolmente connesse con le barre laterali 83 e 84 a loro volta distalmente connesse rispettivamente con gli elementi terminali 93 e 94. Il dispositivo aereo di protezione 90 è caratterizzato di un sistema di giunzione girevole, costituito dagli anelli 85 e 86, posti sulle terminazioni della barra centrale 80 e le estremità ad uncino 98 e 99 rispettivamente poste sull’estremità prossimale delle barre laterali 83 e 84. Detta barra centrale 80, si prolunga oltre il perimetro del collare superiore 10, parallelamente alla linea aerea soprastante 70, grazie a due solide barre laterali simmetriche ed opposte tra loro 83 e 84. Dette barre laterali 83 e 84, hanno un andamento tale da portare la loro porzione distale, in prossimità della linea elettrica aerea 70 soprastante. Questo particolare consente a due elementi terminali 93 e 94, irreversibilmente chiudibili, posizionati rispettivamente in prossimità dell’estremità distale di ogni barra laterale 83 e 84, di risultare posizionati in prossimità della soprastante linea elettrica aerea 70, in modo che detta linea elettrica aerea 70 possa essere racchiusa e stabilmente bloccata all’interno di detti elementi terminali 93 e 94, assieme alla suddetta porzione distale delle barre laterali 83 e 84. Questo stabile serraggio della linea aerea all’interno dell’elemento terminale, consente a detta linea elettrica aerea 70 di restare sospesa e tesa, quindi di non cadere al suolo, anche qualora la porzione di linea elettrica interposta tra le due estremità distali e segnatamente tra i due elementi terminali 93 e 94, delle due barre laterali 83 e 84, venisse recisa da un malintenzionato.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema di antifurto atto ad impedire l’accesso ad un malintenzionato, alla soprastante linea elettrica aerea (70) direttamente sostenuta da un comune palo a traliccio (100) ferroviario, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un collare superiore (10) a forma di parallelepipedo privo di basi, atto ad impegnarsi esternamente ad un qualsiasi palo a traliccio (100) ferroviario, in prossimità della sua estremità superiore; detto collare superiore (10) essendo dotato di quattro superfici esterne (17) lisce, parallele a detto palo a traliccio (100) ed atte a supportare permanentemente un comune cartello monitore, mentre almeno due delle quattro facce interne (55) di detto collare superiore (10), sono dotate di almeno un dente interno (14) atto ad impegnarsi su di un anello di blocco (15) connesso, tramite comuni mezzi di connessione, in maniera stabile a detto palo a traliccio (100); detto dente interno (14) essendo posizionato in prossimità o in corrispondenza del bordo superiore (11) di almeno due delle quattro facce interne (55) di detto collare superiore (10).
  2. 2. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto anello di blocco (15) è costituito da un unico elemento solido, quadrato o rettangolare, stabilmente connesso, tramite comuni mezzi di connessione, alla superficie esterna della parte superiore del palo a traliccio (100).
  3. 3. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto anello di blocco (15) è costituito da due distinti semi elementi di blocco a forma di “U” (50, 51), stabilmente connessi tra loro grazie a quattro punti di serraggio terminali (52, 52’ e 53, 53’), tramite comuni mezzi di connessione, in modo da risultare serrati alla superficie esterna della parte superiore del palo a traliccio (100).
  4. 4. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto collare superiore (10) comprende una cerniera (18) ed un dispositivo irreversibile di chiusura (19) posizionati su lati opposti di detto collare (10) in modo da dividere detto collare superiore (10) in due metà connesse tra loro in maniera girevole ed atte ad assumere una prima configurazione aperta in cui le due metà di detto collare superiore (10) sono unite solamente in corrispondenza della cerniera (18); detto collare superiore (10) essendo suscettibile di assumere, in maniera irreversibile, una seconda configurazione chiusa in cui, facendo ruotare le due metà attorno a detta cerniera (18) il dispositivo irreversibile di chiusura (19) viene chiuso ed il collare superiore (10) assume la sua forma definitiva; detta cerniera (18) e detto dispositivo irreversibile di chiusura essendo opportunamente configurati per mantenere la planarità della superficie esterna (17) di detto collare superiore (10).
  5. 5. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto collare superiore (10) ha altezza compresa tra 1 metro e 3 metri, preferibilmente 1,5 metri e che lo spessore delle quattro facce che lo costituiscono è compreso tra i 3 ed i 30 millimetri, preferibilmente 10 millimetri.
  6. 6. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto collare superiore (10) è direttamente connesso ad un sistema di protezione aereo (90), attraverso la sua porzione superiore (21), essendo detto sistema di protezione aereo (90) costituito da una solida barra centrale (80), connessa a detto collare superiore (10) e disposta parallelamente alla linea elettrica aerea (70) soprastante; detta barra centrale (80), prolungandosi oltre il perimetro del collare superiore (10), grazie a due barre laterali (83 e 84) simmetriche, opposte tra loro ed anch’esse parallele alla linea elettrica aerea (70) soprastante, dette barre laterali (83 e 84), assumendo un andamento tale da presentare le loro estremità distali in prossimità della linea elettrica aerea (70) soprastante, così che rispettivamente gli elementi terminali (93 e 94), posizionati anch’essi in prossimità di ogni rispettiva estremità distale, possano racchiudere e bloccare al loro interno sia la corrispondente porzione della linea elettrica aerea (70) che la rispettiva estremità distale delle barre laterali (83 e 84).
  7. 7. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la barra centrale (80) è connessa alle due barre laterali (83 e 84) tramite mezzi di giunzione girevole, ovvero, due anelli (85 e 86) rispettivamente posti sulle due terminazioni della barra centrale (80) e le estremità prossimali ad uncino (98 e 99) rispettivamente poste sull’estremità prossimale delle barre laterali (83 e 84).
  8. 8. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un ulteriore collare inferiore (20), di forma sostanzialmente prismatica priva di basi, atto ad impegnarsi sulla superficie esterna di un comune palo a traliccio (100) ferroviario, in prossimità della base di detto palo a traliccio (100); detto collare inferiore (20) essendo dotato di una pluralità di superfici esterne, preferibilmente quattro superfici esterne (27) completamente lisce ed ognuna atta, grazie alla presenza di almeno due piccoli fori, a supportare un comune cartello monitore, di un bordo inferiore (23) atto ad appoggiarsi sulla base di detto traliccio (100) e di un bordo superiore (24) atto ad impegnarsi inferiormente ad un anello di blocco (25) connesso in maniera stabile a detto traliccio (100).
  9. 9. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto collare inferiore (20) è dotato di una porzione inferiore (22) a forma tronco conica, configurata per includere all’interno di detto collare inferiore (20) l’intera base di detto palo a traliccio (100); detto bordo inferiore (23) essendo a diretto contatto col suolo.
  10. 10. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto collare inferiore (20) comprende una cerniera ed un dispositivo irreversibile di chiusura posizionati su lati opposti di detto collare (20) in modo da dividerlo in due metà connesse tra loro in maniera girevole ed atte ad assumere una prima configurazione aperta in cui le due metà di detto collare inferiore (20) sono unite solamente in corrispondenza della cerniera; detto collare inferiore (20) essendo suscettibile di assumere, in maniera irreversibile, una seconda configurazione chiusa in cui, facendo ruotare le due metà attorno a detta cerniera il dispositivo irreversibile di chiusura viene chiuso ed il collare inferiore (20) assume la sua forma definitiva; detta cerniera e detto dispositivo irreversibile di chiusura essendo opportunamente configurati per mantenere la planarità della superficie esterna (27) di detto collare inferiore (20).
  11. 11. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni, in cui per comuni mezzi di connessione, si intendono tutti i mezzi meccanici e/o chimici comunemente reperibili sul mercato per connettere stabilmente due o più elementi.
  12. 12. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo le precedenti rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che detto collare inferiore (20) ha altezza compresa tra 2 metri ed i 5 metri, preferibilmente 3 metri ed uno spessore che varia da 3 a 30 millimetri, preferibilmente 10 millimetri.
  13. 13. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo tutte le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il collare inferiore (20) ed il collare superiore (10) sono tra loro contigui e connessi tramite comuni mezzi di connessione in modo che l’estremità superiore del collare inferiore (20) e l’estremità inferiore del collare superiore (10) costituiscano un unico sistema integrato di supporto per cartelli monitori.
  14. 14. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo tutte le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il collare inferiore (20), il collare superiore (10) ed il sistema di protezione aereo (90) sono rispettivamente tra loro contigui e connessi tramite comuni mezzi di connessione, in modo che l’estremità superiore del collare inferiore (20) e l’estremità inferiore del collare superiore (10) costituiscano un unico sistema integrato di supporto per cartelli monitori e che la porzione superiore (21) del collare superiore (10) sia connessa con il sistema di protezione aereo (90) in modo da creare un unico dispositivo integrato di sicurezza.
  15. 15. Dispositivo di supporto permanente per cartelli monitori dotato di sistema antifurto della linea elettrica aerea (70) per pali a traliccio (100) ferroviari, secondo tutte le precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi costitutivi di detto dispositivo sono realizzati in acciaio, alluminio, leghe metalliche, acciaio inossidabile, oppure in un qualsiasi polimero plastico naturale o di sintesi, inclusa la vetroresina.
IT201800000888A 2018-01-15 2018-01-15 Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari IT201800000888A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000888A IT201800000888A1 (it) 2018-01-15 2018-01-15 Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000888A IT201800000888A1 (it) 2018-01-15 2018-01-15 Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800000888A1 true IT201800000888A1 (it) 2019-07-15

Family

ID=61952877

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800000888A IT201800000888A1 (it) 2018-01-15 2018-01-15 Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800000888A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB193545A (en) * 1921-12-05 1923-03-01 Percy George Mitchell Improvements in anti-climbing devices for posts carrying electric transmission wiresand the like
US2880829A (en) * 1956-06-22 1959-04-07 David T Watkins Anti-climbing shield for towers
FR2798501A1 (fr) * 1999-09-15 2001-03-16 Guillaume Reynier Dispositif de support de panneaux amovibles
CN204804434U (zh) * 2015-07-16 2015-11-25 山东三友电力设备有限公司 一种钢管塔防攀爬装置
CN205617874U (zh) * 2016-03-09 2016-10-05 国网浙江乐清市供电公司 一种具有防攀爬报警提示的电线杆
CN106593064A (zh) * 2016-12-09 2017-04-26 国网山东省电力公司蓬莱市供电公司 一种电力铁塔防攀爬装置
CN107476636A (zh) * 2017-09-30 2017-12-15 贵州大兴电力设备制造有限公司 一种电杆防攀爬装置

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB193545A (en) * 1921-12-05 1923-03-01 Percy George Mitchell Improvements in anti-climbing devices for posts carrying electric transmission wiresand the like
US2880829A (en) * 1956-06-22 1959-04-07 David T Watkins Anti-climbing shield for towers
FR2798501A1 (fr) * 1999-09-15 2001-03-16 Guillaume Reynier Dispositif de support de panneaux amovibles
CN204804434U (zh) * 2015-07-16 2015-11-25 山东三友电力设备有限公司 一种钢管塔防攀爬装置
CN205617874U (zh) * 2016-03-09 2016-10-05 国网浙江乐清市供电公司 一种具有防攀爬报警提示的电线杆
CN106593064A (zh) * 2016-12-09 2017-04-26 国网山东省电力公司蓬莱市供电公司 一种电力铁塔防攀爬装置
CN107476636A (zh) * 2017-09-30 2017-12-15 贵州大兴电力设备制造有限公司 一种电杆防攀爬装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10622792B2 (en) Cable guard cable ramp or cable protector
FR3062142A1 (fr) Bloc de beton, en particulier bloc anti-franchissement avec fonctionnalites supplementaires
CN205822930U (zh) 一种电力工程作业用防护栏
CN105350809A (zh) 电线杆防攀爬装置
US1741323A (en) Manhole guard
IT201800000888A1 (it) Supporto per cartello monitore con azione antisalita per pali a traliccio ferroviari
CN102515068A (zh) 一种电线杆物料升降架
CN201401176Y (zh) 一种地铁隧道用安全疏散平台
CN106401261A (zh) 电力铁塔防攀爬装置
CN204754436U (zh) 一种变压器围栏
KR101436937B1 (ko) 슬라이딩 및 회전 가능한 랙 내장형 지주
CN204163010U (zh) 一种桥隧手动封闭门
KR20140017944A (ko) 가드레일 지주를 활용한 교통표지판 조립식 지지물
CN204802937U (zh) 高空作业安全防护笼
CN207739743U (zh) 一种建筑用可拆卸拼装护栏
JP2020036408A (ja) 仮送電装置
CN207511653U (zh) 电梯轿厢安全窗装置
CN106088771A (zh) 一种防攀爬高压线塔架
CN104314022A (zh) 一种桥隧手动封闭门
JP3080698U (ja) 安全標識用具
CN203763711U (zh) 带末端锁的高强度复合式防坠落轨道
CN107834428A (zh) 线路杆塔防误登安全保护装置
CN207143773U (zh) 警戒灯及警戒装置
CN203034400U (zh) 一种可开启式限高龙门架
CN211018233U (zh) 一种防攀爬的电缆分支箱