IT201700021823A1 - Gruppo di saldatura - Google Patents

Gruppo di saldatura

Info

Publication number
IT201700021823A1
IT201700021823A1 IT102017000021823A IT201700021823A IT201700021823A1 IT 201700021823 A1 IT201700021823 A1 IT 201700021823A1 IT 102017000021823 A IT102017000021823 A IT 102017000021823A IT 201700021823 A IT201700021823 A IT 201700021823A IT 201700021823 A1 IT201700021823 A1 IT 201700021823A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
welding
sealing member
counter
pressure sealing
Prior art date
Application number
IT102017000021823A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gima Tt S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gima Tt S P A filed Critical Gima Tt S P A
Priority to IT102017000021823A priority Critical patent/IT201700021823A1/it
Priority to DE102018104426.7A priority patent/DE102018104426A1/de
Publication of IT201700021823A1 publication Critical patent/IT201700021823A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/13Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
    • B29C66/133Fin-type joints, the parts to be joined being flexible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • B29C66/43121Closing the ends of tubular or hollow single articles, e.g. closing the ends of bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81433General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined being toothed, i.e. comprising several teeth or pins, or being patterned
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/836Moving relative to and tangentially to the parts to be joined, e.g. transversely to the displacement of the parts to be joined, e.g. using a X-Y table
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/843Machines for making separate joints at the same time in different planes; Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • B29C66/8432Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/92Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/922Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by measuring the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/9231Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by measuring the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by measuring the displacement of the joining tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/92Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/924Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/9241Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the pressure, the force or the mechanical power
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/92Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/924Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools
    • B29C66/9261Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the pressure, the force, the mechanical power or the displacement of the joining tools by controlling or regulating the displacement of the joining tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/02Preparation of the material, in the area to be joined, prior to joining or welding
    • B29C66/024Thermal pre-treatments
    • B29C66/0242Heating, or preheating, e.g. drying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/739General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/7392General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic
    • B29C66/73921General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the material of at least one of the parts being a thermoplastic characterised by the materials of both parts being thermoplastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8145General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/81463General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps comprising a plurality of single pressing elements, e.g. a plurality of sonotrodes, or comprising a plurality of single counter-pressing elements, e.g. a plurality of anvils, said plurality of said single elements being suitable for making a single joint
    • B29C66/81465General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps comprising a plurality of single pressing elements, e.g. a plurality of sonotrodes, or comprising a plurality of single counter-pressing elements, e.g. a plurality of anvils, said plurality of said single elements being suitable for making a single joint one placed behind the other in a single row in the feed direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8161General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps said pressing elements being supported or backed-up by springs or by resilient material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8221Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8225Crank mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82265Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/824Actuating mechanisms
    • B29C66/8242Pneumatic or hydraulic drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/87Auxiliary operations or devices
    • B29C66/874Safety measures or devices
    • B29C66/8744Preventing overheating of the parts to be joined, e.g. if the machine stops or slows down
    • B29C66/87443Preventing overheating of the parts to be joined, e.g. if the machine stops or slows down by withdrawing the heating tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/7414Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners
    • B29L2031/7416Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners for cigars or cigarettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Nonmetallic Welding Materials (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Package Closures (AREA)

Description

"GRUPPO DI SALDATURA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un gruppo di saldatura utilizzabile per saldare fogli di incarto di materiale termosaldabile e realizzare un involucro contenente al suo interno un prodotto o un gruppo organizzato di articoli.
Esemplificativamente il trovato è applicabile nel settore dei pacchetti per articoli da fumo.
II presente trovato, in generale, può essere utilizzato per effettuare la saldatura di uno o più fogli, o lembi, in materiale termosaldabile, ad esempio per ottenere involucri, o confezioni di prodotti, siano essi ermetici, o meno.
Il gruppo di saldatura, in particolare, è utilizzabile per applicazioni che richiedono una saldatura precisa e affidabile.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti gruppi di saldatura, ad esempio utilizzabili in macchine per il confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici e/o parafarmaceutici, chimici, cosmetici, di articoli da fumo, o di altri prodotti, che richiedono un confezionamento prevedente un involucro che può essere, o meno, ermetico.
I gruppi di saldatura di tipo noto possono generalmente comprendere uno o più dispositivi di saldatura provvisti di organi di saldatura configurati per effettuare saldature, siano esse longitudinali, trasversali, o sagomate.
Sono anche noti dispositivi di saldatura provvisti di uno, o più, rulli di saldatura riscaldati e girevoli rispetto ad un proprio asse.
Sono anche noti gruppi di saldatura in cui barre di saldatura sono montate come appendici, il cui spostamento ne determina avvicinamento o l’allontanamento dai lembi da saldare.
Sono anche noti gruppi di saldatura che comprendono, come organi di saldatura, una barra di saldatura ed un corpo di riscontro, oppure una coppia di barre di saldatura, configurate per effettuare le summenzionate saldature in funzione del loro posizionamento rispetto ai lembi da saldare.
I suddetti organi di saldatura sono normalmente posizionati da parti opposte rispetto ai lembi da saldare e almeno uno è mobile in avvicinamento e allontanamento verso l’altro.
In particolare, almeno uno degli organi di saldatura è riscaldato ad una voluta temperatura, tipica del prodotto da saldare.
Una volta a contatto con i lembi da saldare, l’almeno un organo di saldatura riscaldato applica una definita pressione di saldatura su di essi e ne provoca contemporaneamente una fusione parziale localizzata, in modo da determinare la saldatura desiderata lungo la voluta linea di saldatura.
Sono altresì noti gruppi di saldatura che prevedono che entrambi gli organi di saldatura siano riscaldati e che entrambi vengano avvicinati reciprocamente verso il materiale da saldare.
Specialmente nel caso di fogli di materiale termosaldabile in materiali particolari o con spessori ridotti, i gruppi di saldatura di tipo noto non consentono di ottenere saldature precise, affidabili, e garantite anche senza controlli successivi.
Nel caso di fogli di incarto con spessori molto ridotti, o in materiali particolari, la realizzazione delle termosaldature può essere estremamente difficoltosa, in quanto è necessario regolare in modo preciso, oltre alla temperatura e ai tempi, anche la pressione di saldatura, calibrando il tutto e singolarmente in funzione della tipologia e dello spessore del foglio da saldare.
Le figg. 1 e 2 illustrano possibili configurazioni di un dispositivo di saldatura 1 provvisto di organi saldanti 3, 4 idonei a saldare tra loro lembi 2 di fogli di incarto termosaldabile, anche se la forma e le dimensioni possono essere di qualunque tipo, in funzione della tipologia di saldatura che si deve eseguire, e/o in funzione del tipo di materiale termosaldabile.
Secondo le forme realizzative illustrate in via esemplificativa in figg.
1 e 2, almeno uno tra gli organi saldanti 3, 4 presenta porzioni sporgenti 5 in materiale idoneo ad essere scaldato alla temperatura idonea alla saldatura.
Le porzioni sporgenti 5 possono presentare, in sezione, un profilo dentato, idoneo ad agire contro i lembi 2 con cui sono a contatto, sotoponendoli ad una forza di compressione e ad una temperatura volute, in modo puntuale e localizzato.
Nel caso in cui la forza di compressione sia troppo elevata, può accadere che tali porzioni sporgenti 5 taglino e danneggino i lembi 2 da saldare, e quindi incarto, che conseguentemente deve essere scartato. Risulta quindi necessario prevedere organi di azionamento degli organi saldanti 3, 4 che permetano di regolare e contrastare in modo preciso e puntuale le forza di compressione necessaria per la saldatura, così da impedire possibili danneggiamenti dei lembi 2 da saldare.
Tale esigenza è tanto maggiore ove il ritmo di produzione è molto elevato ed un errore provocherebbe danni ingenti.
Ad esempio, va rilevato che, nel setore degli articoli da fumo, ma non solo, i tempi concessi per le singole fasi, quindi anche per la fase di saldatura, devono necessariamente essere molto brevi, stando i tempi produtivi richiesti, ma, nel contempo, le saldature devono risultare definite e complete, essendo di fato impossibile un controllo puntuale. Inoltre, anche nel caso in cui venga effettuato un controllo puntuale, tra prelievo del campione e controllo, prima dell’eventuale intervento corretivo, nel fratempo verrebbero prodote anche centinaia o migliaia di confezioni che potrebbero essere da scartare, con conseguenti tempi persi e danni considerevoli.
Un inconveniente dei gruppi di saldatura noti è dato dal fato che non è possibile controllare, in relazione ad ogni operazione di saldatura, Γ applicazione di una forza di pressione correta e voluta.
Inoltre, i fogli di incarto possono facilmente presentare uno spessore non uniforme e non omogeneo, per cui potrebbe accadere che la forza di pressione impressa da un organo di saldatura sull’altro non risulti sufficiente per tutta la lunghezza della saldatura; ciò provocherebbe saldature non complete, ovvero le saldature potrebbero non essere durevoli ed affidabili.
Qualora, invece, si utilizzassero uno o più parametri maggiori, la saldatura potrebbe provocare tagli, per cui il foglio di incarto stesso potrebbe risultare danneggiato.
Uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di saldatura che consenta di ottenere saldature volute ed affidabili, anche per fogli di incarto molto sottili o non uniformi.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di saldatura che consenta di realizzare saldature ottimali, anche adattando la pressione di saldatura in relazione alla tipologia, o allo spessore del foglio di incarto da saldare.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un gruppo di saldatura che sia efficiente e consenta di ottimizzare sia i tempi di saldatura dei fogli di incarto, sia i tempi di eventuali gruppi di confezionamento disposti a monte, o a valle.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di saldatura secondo il trovato ed idoneo a saldare tra loro due o più lembi di fogli di incarto comprende un organo saldante di pressione ed un organo saldante di contro-pressione controllata.
Secondo il trovato, il dispositivo di saldatura comprende un organo pressore di azionamento operante sull’organo saldante di pressione e configurato per azionare l’organo saldante di pressione movimentandolo con una pressione e con una corsa definita e regolabile secondo un ciclo voluto ed imposto.
Il dispositivo di saldatura comprende, inoltre, un organo di azionamento di contrasto, operante sull’organo saldante di contropressione, e configurato per contrastare in modo voluto e regolabile l’organo saldante di contro-pressione con una contro-pressione correlata alla pressione esercitata dall’organo pressore. Tale organo di azionamento di contrasto avendo la funzione di esercitare una voluta e certa pressione di saldatura.
Secondo possibili soluzioni realizzative, l’organo pressore può essere azionato mediante sistemi idraulici, pneumatici, o meccanici.
Secondo una variante, l’organo pressore può essere azionato mediante sistemi meccanici atti a definire una corsa e una forza di compressione definita e regolabile, come ad esempio sistemi ad eccentrico, a biella e manovella, o a parallelogramma.
E nello spirito del trovato prevedere che detti sistemi meccanici presentino mezzi elastici di assorbimento o di
dell’organo saldante di pressione.
Secondo forme di realizzazione, l’organo di azionamento di contrasto può essere associato a dispositivi di tipo pneumatico, o idraulico.
Secondo possibili varianti, l’organo di azionamento di contrasto può essere associato a mezzi a molla, idonei ad esercitare una voluta forza di contro-pressione, detta forza di contrasto potendo essere regolabile.
Secondo una variante, l’organo di azionamento di contrasto può presentare mezzi elastici di azionamento o di avanzamento controllato. Forma oggetto del presente trovato anche un gruppo di saldatura, comprendente una o più stazioni di saldatura, ciascuna provvista di uno o più dispositivi di saldatura secondo il trovato.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - le figg. 1 e 2 illustrano possibili forme di realizzazione di un dispositivo di saldatura;
- la fig. 3 è una vista schematica laterale di un gruppo di saldatura in accordo con forme di realizzazione del presente trovato;
- la fig. 4 una vista prospettica schematica di un gruppo di saldatura in accordo con ulteriori forme di realizzazione del presente trovato.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere
di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
In accordo con forme di realizzazione, descritte con riferimento alle figg. 3 e 4, un gruppo di saldatura 10 comprende almeno un dispositivo di saldatura 11 idoneo a saldare insieme due, o più, lembi, o fogli di incarto 12.
A titolo esemplificativo, in fig. 4 è illustrato un incarto 15 composto da un foglio di incarto in materiale termosaldabile, avvolto e piegato in modo opportuno attorno ad un gruppo di articoli da fumo. L’incarto 15 presenta lembi 12 piegati e sovrapposti tra loro a definire due pinne, o falde longitudinali, pronte per essere saldate, così da ottenere, nel caso particolare, la sigillatura dell’incarto 15 stesso.
In accordo con forme di realizzazione, il dispositivo di saldatura 11 comprende un organo saldante di pressione 13 e un organo saldante di contro-pressione 14 regolata.
Nel caso illustrato la saldatura
quanto deve essere saldato è temporaneamente fermo.
E nello spirito del trovato che la saldatura possa avvenire in corsa, sì che gli organi saldanti 13, 14 aggancino i lembi 12 che devono essere saldati, ed eseguano la saldatura mentre avanzano insieme ai lembi 12 da saldare, per poi ritornare alla precedente posizione di aggancio con i lembi 12 di un nuovo prodotto.
In accordo con forme di realizzazione, l’organo saldante di pressione 13 e l'organo saldante di contro-pressione 14 presentano dimensioni coerenti con la lunghezza, ed eventualmente anche con la larghezza, delle porzioni di lembi 12 di fogli di incarto da saldare tra loro.
L’organo saldante di pressione 13 e l'organo saldante di contropressione 14 possono essere collegati a dispositivi di riscaldamento, non illustrati, idonei a scaldarli ad una voluta temperatura, in funzione della tipologia e/o dello spessore dei lembi 12 da saldare, e dei tempi di saldatura previsti.
In accordo con forme di realizzazione, il dispositivo di saldatura 11 comprende un organo di azionamento pressore 18 collegato a, ed agente sull’organo saldante di pressione 13, movimentandolo con una pressione e con una corsa definita e regolabile secondo un ciclo voluto ed imposto.
Secondo possibili varianti realizzative, può essere previsto che l’organo di azionamento pressore 18 sia provvisto di mezzi elastici di assorbimento e di avanzamento controllato.
Il dispositivo di saldatura 11 comprende, inoltre, un organo di azionamento di contrasto 19 definente una pressione di contrasto, agente su l’organo saldante di contro-pressione 14, e configurato per contrastare l’organo saldante di contro-pressione 14 ad una forza di contro-pressione correlata alla pressione esercitata dall’organo di azionamento pressore 18.
In particolare, l’organo di azionamento pressore 18 è idoneo ad esercitare un determinata forza di compressione, e l’organo di azionamento di contrasto 19 è idoneo a contrastare in modo preciso e puntuale la forza di compressione, così da impedire possibili danneggiamenti dell’ incarto 15.
In accordo con forme di realizzazione, l’organo di azionamento pressore 18 e l’organo di azionamento di contrasto 19 possono essere mezzi idraulici, pneumatici, oleodinamici, o meccanici.
Secondo forme di realizzazione, illustrate ad esempio nella fig. 4, l’organo di azionamento pressore 18 può comprendere un organo motore 21 e dispositivi di trasferimento del moto 22 che agiscono sull’organo saldante di pressione 14.
Secondo possibili forme realizzative, illustrate a titolo esemplificativo in fig. 4, i dispositivi di trasferimento del moto 22 possono comprendere dispositivi a eccentrico, sistemi a camme o a biella/manovella, oppure sistemi a parallelogramma.
Tali dispositivi di trasferimento del moto 22 consentono di movimentare l’organo saldante di pressione 13 con una corsa definita e ripetibile, eventualmente modificabile in funzione del tipo o dello spessore dei lembi 12 del foglio di incarto.
Secondo possibili soluzioni realizzative, l’organo di azionamento di contrasto 19 collegato all’organo saldante di contro-pressione 14 può presentare un contrasto elastico regolabile.
Secondo soluzioni realizzative, l’organo di azionamento di contrasto 19 può essere associato ad un dispositivo pneumatico 24.
Secondo possibili varianti realizzative, non illustrate, l’organo di azionamento di contrasto 19 può essere associato ad un dispositivo idraulico.
Secondo possibili varianti, non illustrate, l’organo di azionamento di contrasto 19 può comprendere mezzi a molla con costanti elastiche definite, pre-caricati in modo tale da esercitare una voluta forza di contro-pressione.
In accordo con forme di realizzazione, illustrate in via esemplificativa in fig. 4, è previsto un dispositivo pneumatico 24 del tipo a cilindro 25 e pistone 26.
Secondo tale forma di realizzazione, può essere previsto un organo di azionamento, non illustrato, collegato al dispositivo pneumatico 24 e configurato per posizionare il pistone 26 rispetto al cilindro 25 ad una forza di contro-pressione impostata.
Secondo possibili varianti realizzative, può essere previsto che l’organo di azionamento di contrasto 19 sia provvisto di mezzi elastici di assorbimento e di contrasto controllato.
Per effettuare la saldatura dei lembi 12 del foglio di incarto, l’organo saldante di pressione 13 viene movimentato dall’organo di azionamento pressore 18 contro l’organo saldante di contro-pressione 16, agendo sui lembi 12 posizionati tra di essi, applicando una forza di compressione idonea a provocare un leggero spostamento dell’organo saldante di contro-pressione 14 e del rispettivo organo di azionamento di contrasto 19.
Il leggero spostamento dell’organo saldante di contro-pressione 14, anche se trascurabile, serve a controllare la pressione applicata dall’organo saldante di pressione 13.
In questo modo si ha la certezza, con una tolleranza voluta, che il carico applicato dall’organo saldante di pressione 13 sull’organo saldante di contro-pressione 14 bilanci essenzialmente la forza di pressione imposta dall’organo di azionamento di contrasto 19.
In accordo con forme di realizzazione, possono essere previsti dispositivi di rilevamento 30 associati agli organi di azionamento di contrasto 19 e/o all’organo saldante di contro-pressione 14, configurati per rilevare lo spostamento di questi ultimi conseguente alla compressione esercitata dall’organo saldante di pressione 13.
Nel caso in cui lo spostamento rilevato rimanga all’ interno di un intervallo definito, la forza di compressione esercitata dall’organo saldante di pressione 13 sull’organo saldante di contro-pressione 14 è quella ottimale per ottenere una saldatura corretta.
Nel caso in cui l’entità dello spostamento sia al di fuori dei valori limite dell’intervallo, allora la saldatura non è corretta; se lo spostamento è troppo piccolo, la forza di compressione può non essere sufficiente, e la saldatura potrebbe non essere uniforme, o sufficientemente stabile; se, al contrario, è troppo elevato, allora la forza di compressione potrebbe essere eccessiva, e potrebbe causare il danneggiamento, o la rottura dei lembi 12 del foglio di incarto, rovinando il prodotto.
Secondo forme di realizzazione, può essere previsto che, nel caso in cui si verifichi un arresto dei gruppi operativi a monte del dispositivo di saldatura 11, almeno l’organo di azionamento di contrasto 19 sia disattivato, così da allontanare l’organo saldante di contro-pressione 14 dal prodotto da saldare. In questo modo il prodotto fermo non corre il rischio di essere danneggiato, a causa della temperatura elevata dell’organo saldante di contro-pressione 14.
Secondo forme di realizzazione del presente trovato, il gruppo di saldatura 10 può comprendere due o più dispositivi di saldatura 11, in funzione delle saldature da realizzare.
Ad esempio, secondo forme di realizzazione illustrate in fig. 4, possono essere previsti due dispositivi di saldatura 11 disposti paralleli uno all’altro a definire la stazione di saldatura 16.
In tal caso, ad esempio, l’organo di azionamento pressore 18 può essere unico per tutti i dispositivi di saldatura 11, così da azionare contemporaneamente tutti gli organi saldanti di pressione 13, oppure singolo per ciascun rispettivo organo saldante di pressione 13.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, ad esempio illustrate in fig.3, il gruppo di saldatura 10 può comprendere una pluralità di stazioni di saldatura 16, ciascuna provvista di uno o più dispositivi di saldatura 11. Anche in questo caso, l’organo di azionamento pressore 18 può essere unico per ciascuna stazione di saldatura 16, oppure singolo per ciascuna stazione 16.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, anche l’organo di azionamento di contrasto 19 può essere unico per tutti i dispositivi di saldatura 11 del gruppo di saldatura 10, o singolo per ciascuna stazione di saldatura 16, o per ciascun organo saldante di contro-pressione 14.
In accordo con forme di realizzazione, il numero delle stazioni di saldatura 16 può variare in funzione del regime produttivo, in funzione del tempo-ciclo di saldatura che si intende impostare e/o del tipo, o dello spessore dei lembi 12 del foglio di incarto e quindi delle sue esigenze di saldatura.
Nel caso siano presenti due, o più stazioni di saldatura 16, il gruppo di saldatura 10 può comprendere un dispositivo di trasferimento 32 che riceve i prodotti da saldare, con i rispettivi lembi 12 già predisposti per la saldatura da eventuali stazioni di lavoro 31 disposte a monte, ed in sequenza alimenta le singole stazioni di saldatura 16.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo di trasferimento 32 può comprendere un nastro convogliatore, un convogliatore a cinghioli, o dispositivi simili.
Vantaggiosamente, tra una stazione di saldatura 16 e l’altra possono essere previsti organi di guida 34 idonei a garantire il corretto posizionamento dei lembi 12 da saldare nel transitorio da un dispositivo di saldatura 11 all’altro.
In accordo con forme di realizzazione, a valle della, o della prima, stazione di saldatura 16, può essere prevista una stazione di predisposizione 36 del prodotto da saldare.
La stazione di predisposizione 36 può comprendere un canale di transito 38 nel quale è atto a transitare il prodotto da saldare.
Il canale di transito 38 può essere provvisto di organi di guida 40 sulle proprie pareti laterali, configurati per mantenere nella corretta posizione avvicinata i lembi 12 del foglio di incarto già sovrapposti e predisposti nella posizione idonea alla saldatura.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, la stazione di predisposizione 36 può essere associata a dispositivi di riscaldamento, non illustrati, idonei a scaldare ad una voluta temperatura i lembi 12 del foglio di incarto associati tra loro, in modo tale da agevolarne la successiva saldatura.
E chiaro che al dispositivo di saldatura 11 e al gruppo di saldatura 10 fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ ambito del presente trovato.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di saldatura 11 e gruppo di saldatura 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di saldatura per saldare tra loro due o più lembi (12) di fogli di incarto in materiale termosaldabile, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di saldatura comprende un organo saldante di pressione (13) e un organo saldante di contro-pressione (14) regolata, detto dispositivo di saldatura comprendendo un organo di azionamento pressore (18), agente su detto organo saldante di pressione (13) e configurato per movimentare detto organo saldante di pressione (13) con una pressione ed una corsa definita e regolabile secondo un ciclo voluto ed imposto, ed un organo di azionamento di contrasto (19), collegato a detto organo saldante di contro-pressione (14), e configurato per posizionare e contrastare detto organo saldante di contro-pressione (14) con una contro-pressione voluta e correlata alla pressione esercitata da detto organo di azionamento pressore (18).
  2. 2. Dispositivo di saldatura come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto organo di azionamento pressore (18) comprende un organo motore (21) e dispositivi di trasferimento del moto (22) che agiscono su detto organo saldante di pressione (13) movimentandolo di una corsa definita.
  3. 3. Dispositivo di saldatura come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti dispositivi di trasferimento del moto (22) comprendono almeno uno tra un dispositivo a eccentrico, un sistema a camme o a biella/manovella, oppure sistemi a parallelogramma.
  4. 4. Dispositivo di saldatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo di azionamento di contrasto (19) è collegato ad un dispositivo pneumatico (24) o idraulico.
  5. 5. Dispositivo di saldatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto organo di azionamento di contrasto (19) è collegato a mezzi a molla atti ad esercitare una voluta forza di contro-pressione.
  6. 6. Dispositivo di saldatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende dispositivi di rilevamento (30) configurati per rilevare lo spostamento di detto organo saldante di contro-pressione (14) conseguente alla compressione esercitata da detto organo saldante di pressione (13).
  7. 7. Gruppo di saldatura caratterizzato dal fatto che comprende una o più stazioni di saldatura (16), ciascuna provvista di uno o più dispositivi di saldatura (11) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
  8. 8. Gruppo di saldatura come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che nel caso siano presenti due, o più stazioni di saldatura (16), l’organo di azionamento pressore (18), e/o l’organo di azionamento di contrasto (19) sono unici per tutte le stazioni di saldatura (16), oppure singoli per ciascuna stazione di saldatura (16), ovvero singoli per ciascun organo saldante di pressione (13) e/o per ciascun organo saldante di contro-pressione (14).
  9. 9. Metodo di saldatura per saldare tra loro due o più lembi (12) di fogli di incarto in materiale termosaldabile con un dispositivo di saldatura (10), caratterizzato dal fatto che prevede di: - posizionare un organo saldante di contro-pressione (14) impostato ad una contro-pressione definita mediante l’azione ^di un organo di azionamento di contrasto (19); - posizionare detti lembi (12) da saldare in corrispondenza di detto organo saldante di contro-pressione (14); - movimentare un organo saldante di pressione (13) mediante un organo di azionamento pressore (18), con una pressione ed una corsa definita e regolabile secondo un ciclo voluto ed imposto, verso detto organo saldante di contro-pressione (14), fino a che si determina uno spostamento anche minimo di detto organo saldante di contro-pressione (14), detta contro-pressione definita da detto organo di azionamento di contrasto (19) essendo correlata alla pressione esercitata da detto organo di azionamento pressore (18).
  10. 10. Metodo di saldatura come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che, nel caso si verifichi un malfunzionamento del dispositivo di saldatura (11), o di eventuali gruppi o stazioni operative (16, 31, 36) a monte di esso, il metodo prevede di disattivare detto organo di azionamento di contrasto (19) in modo da allontanare detto organo saldante di contro-pressione (14) dai lembi (12) da saldare, prevenendo un possibile danneggiamento degli stessi.
IT102017000021823A 2017-02-27 2017-02-27 Gruppo di saldatura IT201700021823A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000021823A IT201700021823A1 (it) 2017-02-27 2017-02-27 Gruppo di saldatura
DE102018104426.7A DE102018104426A1 (de) 2017-02-27 2018-02-27 Schweisseinheit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000021823A IT201700021823A1 (it) 2017-02-27 2017-02-27 Gruppo di saldatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700021823A1 true IT201700021823A1 (it) 2018-08-27

Family

ID=59521253

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000021823A IT201700021823A1 (it) 2017-02-27 2017-02-27 Gruppo di saldatura

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102018104426A1 (it)
IT (1) IT201700021823A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1397917A (fr) * 1963-04-12 1965-05-07 Weldotron Corp Appareil et procédé pour la formation de paquets avec une matière d'emballage soudable à chaud
JP2010070252A (ja) * 2008-09-22 2010-04-02 Toshiba Battery Co Ltd 電池包装用シュリンクフィルムの連続熱融着裁断装置
DE102011075424A1 (de) * 2011-05-06 2012-11-08 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Quernahtsiegeleinrichtung in einer Schlauchbeutelmaschine und Quernahtsiegeleinrichtung in einer Schlauchbeutelmaschine
WO2013088401A2 (en) * 2011-12-15 2013-06-20 So.Te.Ma. Pack S.R.L. A device for making a transversal end fin in a product wrapper

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1397917A (fr) * 1963-04-12 1965-05-07 Weldotron Corp Appareil et procédé pour la formation de paquets avec une matière d'emballage soudable à chaud
JP2010070252A (ja) * 2008-09-22 2010-04-02 Toshiba Battery Co Ltd 電池包装用シュリンクフィルムの連続熱融着裁断装置
DE102011075424A1 (de) * 2011-05-06 2012-11-08 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Quernahtsiegeleinrichtung in einer Schlauchbeutelmaschine und Quernahtsiegeleinrichtung in einer Schlauchbeutelmaschine
WO2013088401A2 (en) * 2011-12-15 2013-06-20 So.Te.Ma. Pack S.R.L. A device for making a transversal end fin in a product wrapper

Also Published As

Publication number Publication date
DE102018104426A1 (de) 2018-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109153467A (zh) 由双侧打开的包装套形成单侧打开的包装体的方法和装置
EP3353060B1 (en) Process and machine for making clipless chub package contaning viscous product
EP3319878A1 (en) Wrapping machine for single or grouped and/or stacked products, in packs of thermoplastic material obtained from film unwound from a reel and related operating method
DK155183B (da) Pakkemaskine
EP2327533B1 (de) Siegelstation
CN102056736A (zh) 连续加工装置
CN110435296A (zh) 一次走纸供多次压印的自动模切烫印机
EP2989012A1 (de) Verpackungsmaschine mit einem porösen mittel
EP2114772B1 (en) Machine and method for packaging groups of products with dual heat-sealing system
IT201700021823A1 (it) Gruppo di saldatura
US5865015A (en) Cutting device in filling and packaging apparatus
EP1908573A1 (en) Packaging machine with induction heated sealing body
US20090038273A1 (en) Sealing System for a Packaging Apparatus
IT201600122901A1 (it) Macchina per la realizzazione di una busta protettiva, busta protettiva ottenuta mediante detta macchina e procedimento per realizzare detta busta protettiva
JP2013249135A5 (it)
JP6109594B2 (ja) 袋包装体の耳折り装置を備えた横型包装機
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
JP5684596B2 (ja) 包装機
ITPI20080121A1 (it) Dispositivo perfezionato per il confezionamento di prodotti alimentari, in particolare pasta lunga
JP2000226007A (ja) 製袋充填包装機の包材繰出し装置
JP6684950B1 (ja) ブリスタ包装機
CN207510844U (zh) 一种软抽纸端面热封装置
JP6792115B2 (ja) 包装機のグリップ機構
AT149070B (de) Vorrichtung zum Einhüllen und Heißverschließen von Packungen mit weichem Gut, wie Tabak od. dgl., in Cellophan, Cellon oder ähnliches Material.
CN107826338A (zh) 一种软抽纸端面热封装置