IT201700019844A1 - Gruppo di erogazione perfezionato - Google Patents

Gruppo di erogazione perfezionato

Info

Publication number
IT201700019844A1
IT201700019844A1 IT102017000019844A IT201700019844A IT201700019844A1 IT 201700019844 A1 IT201700019844 A1 IT 201700019844A1 IT 102017000019844 A IT102017000019844 A IT 102017000019844A IT 201700019844 A IT201700019844 A IT 201700019844A IT 201700019844 A1 IT201700019844 A1 IT 201700019844A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cartridge
inlet
cartridge holder
outlet
tubular sleeve
Prior art date
Application number
IT102017000019844A
Other languages
English (en)
Inventor
Natalino Malasorti
Original Assignee
Ceadesign Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ceadesign Srl filed Critical Ceadesign Srl
Priority to IT102017000019844A priority Critical patent/IT201700019844A1/it
Publication of IT201700019844A1 publication Critical patent/IT201700019844A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/04Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths
    • E03C1/0401Fixing a tap to the sanitary appliance or to an associated mounting surface, e.g. a countertop
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/021Devices for positioning or connecting of water supply lines
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/04Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths
    • E03C1/042Arrangements on taps for wash-basins or baths for connecting to the wall
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/04Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only lift valves
    • F16K11/056Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only lift valves with ball-shaped valve members
    • F16K11/0565Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only lift valves with ball-shaped valve members moving in a combined straight line and rotating movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/02Plumbing installations for fresh water
    • E03C1/04Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths
    • E03C2001/0417Water-basin installations specially adapted to wash-basins or baths having space-saving features, e.g. retractable, demountable

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

GRUPPO DI EROGAZIONE PERFEZIONATO.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un gruppo di erogazione perfezionato, particolarmente adatto per l’erogazione di acqua miscelata.
Come è noto i gruppi di erogazione di acqua miscelata comprendono essenzialmente un corpo collettore che è provvisto di vie di ingresso di acqua calda e fredda, di una via di uscita di acqua miscelata e di una cartuccia miscelatrice atta a miscelare, ad aprire, chiudere o parzializzare la portata di acqua miscelata che fluisce alla via di uscita.
Il corpo collettore è solitamente è alloggiato in un vano ricavato a parete ed in esso è presente una apposita sede nella quale alloggia la cartuccia miscelatrice.
Questa è provvista di un’asta di manovra la cui estremità sporge dalla parete di installazione del collettore ed alla quale viene applicata una maniglia per la regolazione del flusso e della temperatura d’acqua miscelata in uscita.
Infine alla parte superiore del gruppo di erogazione e perifericamente alla maniglia è applicata una ghiera di chiusura che viene disposta a filo parete con finalità sostanzialmente estetiche.
Poiché gli spessori delle pareti e le profondità degli alloggiamenti che in esse vengono realizzati per accogliere i corpi collettori sono di misura variabile, gli installatori incontrano difficoltà nel posizionare il corpo collettore con la relativa cartuccia in modo che la ghiera di chiusura e la maniglia risultino sempre disposte a filo parete.
Per facilitare gli operatori del settore nel loro lavoro di installazione e superare quindi l’inconveniente citato, in alcune forme costruttive l’asta di manovra della cartuccia viene realizzata di lunghezza volutamente sovradimensionata in modo da poterla troncare alla lunghezza richiesta in modo che la maniglia e la ghiera di chiusura vengano sempre posizionate a filo parete.
In soluzioni realizzative del tipo suddetto l’operazione di troncatura dell’asta di manovra viene eseguita dall’operatore manualmente e con il corpo collettore installato e questo comporta l’inconveniente che frequentemente il lavoro non risulta eseguito a regola d’arte.
Inoltre in caso di riuso del gruppo di erogazione, il posizionamento della maniglia e della ghiera di chiusura esattamente a filo parete risulta particolarmente difficile poiché si deve adattare la profondità di installazione del gruppo di erogazione alla lunghezza di troncatura dell’asta.
Sempre per facilitare le operazioni di montaggio, sono noti gruppi di erogazione provvisti di mezzi a regolazione telescopica che consentono di variare la distanza tra la maniglia e la cartuccia in modo da garantire il posizionamento della maniglia e della ghiera di chiusura sempre a filo parete indipendentemente dallo spessore della parete e dalla profondità in cui nella parete è alloggiato il gruppo di erogazione.
Sostanzialmente tali mezzi di regolazione sono interposti tra l’estremità dell’asta di manovra della cartuccia vincolata nel corpo collettore e la maniglia.
L’uso di tali mezzi a regolazione telescopica garantisce il posizionamento della maniglia e della ghiera di chiusura a filo parete ma presenta la limitazione che essi consentono di trasmettere, tramite la maniglia, solo la rotazione all’asta di manovra della cartuccia.
E’ per questa ragione che tali mezzi di regolazione telescopica possono essere impiegati solo in erogatori provvisti di cartuccia del tipo apri e chiudi ed il loro impiego non è quindi proponibile in gruppi di miscelazione nei quali l’erogazione di acqua miscelata viene controllata variando l’inclinazione dell’asta di manovra della cartuccia miscelatrice.
Lo scopo della presente invenzione è quello di superare le limitazioni sopra descritte.
In particolare è un primo scopo realizzare un gruppo di erogazione di acqua provvisto di mezzi di regolazione che consentano di adattare in modo rapido e facile la posizione della maniglia di manovra e della ghiera di chiusura sempre a filo parete, indipendentemente dalla profondità alla quale il gruppo di erogazione viene installato.
E’ un altro scopo che il gruppo di erogazione dell’invenzione sia facilmente riutilizzabile in differenti installazioni a differenti profondità. E’ non ultimo scopo che il gruppo di erogazione sia provvisto di mezzi di regolazione che consentano il controllo sostanzialmente millimetrico del posizionamento della maniglia di manovra e della ghiera di chiusura a filo parete, indipendentemente dallo spessore della parete e dalla profondità in cui nella parete viene fissato il corpo collettore.
Vantaggiosamente nel gruppo di erogazione dell’invenzione, contrariamente ai gruppi di erogazione equivalenti dell’arte nota, i mezzi di regolazione spostano il porta-cartuccia unitamente alla cartuccia alloggiata al suo interno.
In sostanza, differentemente dall’arte nota, la maniglia di manovra viene collegata all’asta di manovra della cartuccia miscelatrice e, mediante il movimento del porta-cartuccia, la cartuccia, unitamente alla maniglia ad essa associata, vengono disposte nella posizione idonea affinché la maniglia e la ghiera di chiusura vengano posizionate a filo parete.
Questo permette di installare nell’erogatore sia cartucce di tipo apri chiudi che vengono azionate per sola rotazione dell’asta di manovra oppure cartucce miscelatrici che vengono azionate per rotazione e per inclinazione dell’asta di manovra.
Inoltre, vantaggiosamente, tale forma costruttiva facilita le operazioni di installazione e ne migliora la qualità di esecuzione.
Ancora vantaggiosamente i mezzi di regolazione comprendono mezzi a vite che permettono di realizzare una regolazione fine del posizionamento della maniglia e della ghiera di chiusura, sostanzialmente di tipo millimetrico.
Gli scopi ed i vantaggi elencati verranno meglio evidenziati al seguito durante la descrizione di una preferita forma esecutiva dell’invenzione che viene data qui di seguito a solo scopo illustrativo e non a titolo limitativo facendo riferimento alle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la fig. 1 rappresenta il gruppo di erogazione dell’invenzione in vista assonometrica esplosa;
- la fig. 2 rappresenta la vista sezionata di un particolare di fig. 1; - la fig. 3 rappresenta il gruppo di erogazione di fig. 1 in una differente vista,
- le figure da 4 a 9 rappresentano le differenti fasi di assemblaggio del gruppo di erogazione delle figure 1 e 3;
- le figure 10 e 11 rappresentano due differenti sezioni longitudinali del gruppo di erogazione dell’invenzione assemblato e disposto in una configurazione di installazione;
- la fig. 12 rappresenta un particolare ingrandito di fig. 10;
- la fig. 13 rappresenta una sezione longitudinale del gruppo di erogazione dell’invenzione assemblato e disposto in una differente configurazione di installazione.
Il gruppo di erogazione di acqua miscelata oggetto dell’invenzione è rappresentato in vista assonometrica esplosa nelle figure 1 e 2 ove è complessivamente indicato con 1.
Si osserva, anche con riferimento alla fig. 2, che esso comprende un corpo collettore 2 avente una prima via di ingresso 3 ed una seconda via di ingresso 4, entrambe configurate per essere connesse ad una rete idrica di alimentazione di acqua calda e fredda ed una via di uscita 5 configurata per essere connessa a mezzi di erogazione di acqua miscelata.
Al corpo collettore 2 è amovibilmente fissata, preferibilmente ma non esclusivamente tramite viti 2a, una flangia collettrice 6 che, come si osserva con maggior dettaglio in fig.4 , comprende un corpo tubolare 6a individuante un asse longitudinale Y.
Una cartuccia miscelatrice 7 è idraulicamente connessa alle vie di ingresso 3, 4 e di uscita 5 del corpo collettore 2 ed è provvista di un’asta manovra 7d.
Inoltre è presente un porta-cartuccia 8 che, come si osserva anche nelle figure 6, 7 e da 10 a 13, accoglie la cartuccia miscelatrice 7 ed è inserito coassialmente nel corpo tubolare 6a.
Secondo l’invenzione il gruppo di erogazione 1 comprende mezzi telescopici 9 che sono visibili con maggior dettaglio nelle sezioni longitudinali delle figure 10, 11 e 13 i quali sono disposti secondo l’asse longitudinale Y all’interno del corpo tubolare 6a e collegano meccanicamente il porta-cartuccia 8 al corpo collettore 2 e idraulicamente le vie di ingresso 3 e 4 e di uscita 5 alla cartuccia miscelatrice 7.
Sempre secondo l’invenzione il gruppo di erogazione 1 comprende anche mezzi di regolazione 10 visibili in fig. 6 e nelle figure 10, 11 e 13 che cooperano con il corpo tubolare 6a e con il porta-cartuccia 8 per spostare il porta-cartuccia 8 rispetto al corpo collettore 2 per scorrimento dei mezzi telescopici 9 in modo da variare la posizione della cartuccia miscelatrice 7.
Infine, sempre secondo l’invenzione, sono presenti mezzi di guida 11 visibili particolarmente nelle figure 1, 5, 6 e 7 che cooperano con il corpo tubolare 6a per vincolare lo spostamento del porta-cartuccia 8 secondo la direzione longitudinale Y.
Per quanto concerne i mezzi telescopici 9 si osserva in fig.1 che essi comprendono una prima tubazione di ingresso 3a che è connessa alla prima via di ingresso 3 del corpo collettore 2 ed è scorrevolmente inserita coassialmente in una prima camera di ingresso 8a visibile in fig.3, appartenente al porta-cartuccia 8 e comunicante con una prima bocca di ingresso 7a della cartuccia miscelatrice 7.
I mezzi telescopici 9 comprendono anche una seconda tubazione di ingresso 4a che è connessa alla seconda via di ingresso 4 del corpo collettore 2 ed è scorrevolmente inserita coassialmente in una seconda camera di ingresso 8b appartenente al porta-cartuccia 8 e comunicante con una seconda bocca di ingresso 7b della cartuccia miscelatrice 7.
Infine i mezzi telescopici 9 comprendono una tubazione di uscita 5a che è connessa alla via di uscita 5 del corpo collettore 2 ed è scorrevolmente inserita coassialmente in una camera di uscita 8c appartenente al porta-cartuccia 8 e comunicante con la bocca di uscita 7c della cartuccia miscelatrice 7.
Le tubazioni di ingresso 3a, 4a e la tubazione di uscita 5, come si osserva particolarmente nelle figure 10, 11 e 13, sono amovibilmente collegate al corpo collettore 2 ciascuna mediante un rispettivo accoppiamento filettato 3b, 4b, 5b che comprende anche una guarnizione di tenuta 3c, 4c, 5c.
Le tubazioni 3a, 4a, 5a e le camere 8a, 8b, 8c sono parallele all’asse longitudinale Y e ciascuna delle tubazioni 3a, 4a, 5a è accoppiata telescopicamente in una corrispondente camera 8a, 8b, 8c ad essa corrispondente tramite l’interposizione di mezzi di tenuta idraulica.
I mezzi di tenuta idraulica 30a, 30b, 30c sono corpi anulari preferibilmente ma non necessariamente anelli del tipo OR visibili in fig. 1 e 4, ciascuno dei quali è interposto tra ciascuna delle tubazioni 3a, 4a, 5a e la rispettiva camera 8a, 8b, 8c ed è accolto in una sede anulare 3d, 4d, 5d ricavata nella rispettiva tubazione 3a, 4a, 5a.
È evidente che in una differente forma esecutiva ciascuna sede anulare potrà essere ricavata nella rispettiva camera anziché che nella rispettiva tubazione.
Per quanto concerne i mezzi di regolazione 10 si osserva che essi comprendono un manicotto tubolare 12 che è disposto coassiale esternamente al porta-cartuccia 8 con la cartuccia miscelatrice 7 in esso associata, ed è vincolato:
- al corpo tubolare 6a mediante una zona filettata 13;
- al porta-cartuccia 8 mediante mezzi di contrasto 14,
che sino visibili particolarmente nelle figure da 10 a 13.
Si osserva che la zona filettata 13 comprende una zona interna filettata 13a realizzata nel manicotto tubolare 12 che si accoppia ad una zona esterna filettata 13b realizzata nel corpo tubolare 6a che sono visibili in fig.1 ed in fig. 6.
Per quanto concerne i mezzi di contrasto complessivamente indicati con 14 si osserva che essi comprendono un corpo sporgente 14a, disposto internamente al manicotto tubolare 12 e aggettante verso il porta-cartuccia 8, che viene accolto in una zona rientrante 14b ricavata esternamente nel porta-cartuccia 8.
In questo modo il manicotto tubolare 12 ed il porta-cartuccia 8 vengono resi solidali tra loro.
Per quanto concerne i mezzi di guida 11 si osserva che essi comprendono un inserto rimovibile 11a aggettante dalla superficie laterale 8b del porta-cartuccia 8 ed inserito scorrevolmente attraverso una feritoia 6b, presente nel corpo tubolare 6a, che si sviluppa parallelamente all’asse longitudinale Y.
Si osserva inoltre, particolarmente nelle figure 10, 11 e 13 che l’inserto rimovibile 11a è collegato amovibilmente al porta-cartuccia 8 mediante una vite di fissaggio 11b.
E’ presente infine un gruppo premi-cartuccia, compressivamente indicato con 20, provvisto di un foro passante 21 per l’asta di manovra 7d della cartuccia miscelatrice 7 e sormontato da una ghiera di chiusura 22.
Quest’ultima è fissata esternamente all’estremità superiore del manicotto tubolare 12 e, quando il gruppo di erogazione è completamente montato ed installato, risulta disposta a ridosso sella parete P ed allineata alla superficie che tale parete P definisce.
Operativamente il montaggio del gruppo di erogazione dell’invenzione viene qui descritto con riferimento alle figure da 4 a 9 che rappresentano le differenti fasi del montaggio stesso.
Il montaggio inizia disponendo il corpo collettore 2 in appoggio su di un piano come si osserva in fig. 4 e ad esso viene fissata la flangia collettrice 6 ed all’interno di questa viene inserito coassialmente il porta-cartuccia 8 arrivando alla configurazione di parziale assemblaggio che si osserva in fig. 5.
È importante osservare con riferimento alle figure da 10 a 13 che durante l’inserimento del porta-cartuccia 8 nella flangia collettrice 6 avviene l’accoppiamento telescopico delle tubazioni di ingresso 3a, 4a, 5a sporgenti dal corpo collettore 2, all’interno delle rispettive camere di ingresso 8a, 8b, 8c presenti nel porta-cartuccia 8.
Si procede quindi con riferimento alle figg. 6 e 7 al montaggio coassiale esternamente alla flangia collettrice 6 ed al porta-cartuccia 8 del manicotto intermedio 31 della cartuccia miscelatrice 7 all’interno del porta-cartuccia 8 e del manicotto tubolare 12 appartenente ai mezzi di regolazione che, con riferimento alle figure da 10 a 13, è disposto coassiale esternamente al porta-cartuccia 8 ed è vincolato al corpo tubolare 6a mediante la zona filettata 13 ed al porta-cartuccia 8 mediante i mezzi di contrasto 14.
Al termine del montaggio degli elementi descritti il gruppo di erogazione ancora parzialmente assemblato assume la configurazione che si osserva in fig. 7.
L’assemblaggio viene completato con riferimento alle figg. 8 e 9 assemblando sulla sommità del manicotto tubolare 12 del gruppo premi-cartuccia 20 e comprendente la ghiera di chiusura 22.
Il gruppo di erogazione assemblato è visibile in fig. 9.
Esso può quindi essere installato disponendolo ad esempio all’interno di una cavità ricavata in una parete ove è fissata tramite una staffa di montaggio 40 e la posizione della ghiera di chiusura 22 viene disposta a filo della parete P manovrando opportunamente il manicotto tubolare 12.
In particolare tale manovra di regolazione consiste nel porre in rotazione il manicotto tubolare 12 in modo che per la presenza della zona filettata 13 il manicotto tubolare 12 si sposta secondo l’asse Y verso l’alto oppure verso il basso rispetto al corpo tubolare 6a essendo questo vincolato tramite la zona filettata 13.
Contestualmente la presenza dei mezzi di contrasto 14 consente al manicotto tubolare 12 di spostare nella medesima direzione anche il porta-cartuccia 8 con la cartuccia miscelatrice 7 in esso associata. Durante tale spostamento che è consentito dalla presenza dei mezzi telescopici 9, la tenuta idraulica è garantita dalle guarnizioni interposte tra ciascuna tubazione di ingresso 3a, 4a, 5a e la corrispondente camera di ingresso 8a, 8b, 8c.
Durante lo spostamento i mezzi di guida 11 garantiscono il mantenimento della coassialità dello spostamento stesso secondo la direzione definita dall’asse longitudinale Y poiché l’inserto rimovibile 11a aggettante dalla sporgenza laterale 8b del porta-cartucce 8 è vincolato all’interno della feritoia 6b presente nel corpo tubolare 6a che individua appunto la direzione longitudinale dell’asse longitudinale Y.
La configurazione rappresentata nelle figg. 10 ed 11 è la configurazione nella quale la ghiera di chiusura 20 è disposta a filo della parete P ed il gruppo di erogazione 1 è configurato nella tubazione di minimo ingombro rispetto all’interno dell’alloggiamento nel quale è accolto.
Nel caso in cui l’alloggiamento sia più profondo come ad esempio si osserva in fig. 13, sarà sufficiente ruotare il manicotto tubolare 12 in verso orario oppure antiorario a seconda del verso destrorso o sinistrorso della zona filettata 13 per adeguare la nuova posizione della ghiera di chiusura 22 a filo della nuova parete P’.
Si comprende che poiché la regolazione avviene tramite la rotazione del manicotto tubolare accoppiato alla zona filettata 13, quest’ultima può essere realizzata con passo molto fine in modo da consentire una regolazione della posizione della ghiera di chiusura 22 a filo parete pressoché millimetrica.
Inoltre il gruppo di erogazione dell’invenzione raggiunge lo scopo prefissato di adattare in modo rapido e facile la posizione della maniglia di manovra sempre a filo parete indipendentemente dalla profondità di installazione del corpo collettore.
Infine è raggiunto anche lo scopo di poter eventualmente e facilmente riutilizzare il gruppo di erogazione dell’invenzione in differenti installazioni a differenti profondità.
In fase esecutiva al gruppo di erogazione dell’invenzione potranno essere apportate varianti che non sono state rappresentate nelle figure e non sono state descritte nel testo.
È comunque inteso che qualora dette modifiche o varianti dovessero rientrare nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, essi si dovranno tutte ritenere protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Gruppo di erogazione (1) di acqua miscelata comprendente: - un corpo collettore (2) avente una prima via di ingresso (3) ed una seconda via di ingresso (4) entrambe configurate per essere connesse ad una rete idrica di alimentazione di acqua calda e fredda ed una via di uscita (5) configurata per essere connessa a mezzi di erogazione di acqua miscelata; - una flangia collettrice (6) fissata amovibilmente a detto corpo collettore (2) e comprendente un corpo tubolare (6a) individuante un asse longitudinale (Y); - una cartuccia miscelatrice (7) idraulicamente connessa a dette vie di ingresso (3, 4) e di uscita (5) e provvista di un’asta di manovra (7d); - un porta-cartuccia (8) che accoglie detta cartuccia miscelatrice (7) ed è inserito coassialmente in detto corpo tubolare (6a); caratterizzato dal fatto di comprendere - mezzi telescopici (9) disposti secondo detto asse longitudinale (Y) all’interno di detto corpo tubolare (6a) che collegano meccanicamente detto porta-cartuccia (8) a detto corpo collettore (2) ed idraulicamente dette vie di ingresso (3, 4) e di uscita (5) a detta cartuccia miscelatrice (7); - mezzi di regolazione (10) che cooperano con detto corpo tubolare (6a) e con detto porta-cartuccia (8) per spostare detto porta-cartuccia (8) rispetto a detto corpo collettore (2) per scorrimento di detti mezzi telescopici (9) in modo da variare la posizione di detta cartuccia miscelatrice (7); - mezzi di guida (11) che cooperano con detto corpo tubolare (6a) per vincolare lo spostamento di detto porta-cartuccia (8) secondo detta direzione longitudinale (Y).
  2. 2) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi telescopici (9) comprendono: - una prima tubazione di ingresso (3a) connessa a detta prima via di ingresso (3) di detto corpo collettore (2) e scorrevolmente inserita coassialmente in una prima camera di ingresso (8a) appartenente a detto porta-cartuccia (8) e comunicante con una prima bocca di ingresso (7a) di detta cartuccia miscelatrice (7); - una seconda tubazione di ingresso (4a) connessa a detta seconda via di ingresso (4) di detto corpo collettore (2) e scorrevolmente inserita coassialmente in una seconda camera di ingresso (8b) appartenente a detto porta-cartuccia (8) e comunicante con una seconda bocca di ingresso (7b) di detta cartuccia miscelatrice (7); - una tubazione di uscita (5a) connessa a detta via di uscita (5) di detto corpo collettore (2) e scorrevolmente inserita coassialmente in una camera di uscita (8c) appartenente a detto porta-cartuccia (8) e comunicante con una bocca di uscita (7c) di detta cartuccia miscelatrice (7); dette tubazioni (3a, 4a, 5a) e dette camere (8a, 8b, 8c) essendo parallele a detto asse longitudinale (Y) e ciascuna di dette tubazioni (3a, 4a, 5a) essendo accoppiata telescopicamente nella camera (8a, 8b, 8c) ad essa corrispondente con l’interposizione di mezzi di tenuta idraulica (30a, 30b, 30c).
  3. 3) Gruppo di erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione (10) comprendono un manicotto tubolare (12) disposto coassiale esternamente a detto porta-cartuccia (8) con detta cartuccia miscelatrice (7) in esso associata, detto manicotto tubolare (12) essendo vincolato a detto corpo tubolare (6a) mediante una zona filettata (13) ed a detto porta-cartuccia (8) mediante mezzi di contrasto (14).
  4. 4) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 3), caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo premi-cartuccia (20) provvisto di un foro passante (21) per l’asta di manovra (7d) di detta cartuccia miscelatrice (7) e sormontato da una ghiera di chiusura (22) fissata esternamente all’estremità superiore di detto manicotto tubolare (12).
  5. 5) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo premi-cartuccia (20) provvisto di un foro passante (21) per l’asta di manovra (7d) di detta cartuccia miscelatrice (7) ed atto a vincolare detta cartuccia miscelatrice (7) all’interno di detto manicotto tubolare (12), detto gruppo premi-cartuccia (20) essendo sormontato da una ghiera di chiusura (22) fissata amovibilmente all’estremità superiore di detto manicotto tubolare (12).
  6. 6) Gruppo di erogazione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di guida (11) comprendono un inserto rimovibile (11a) aggettante dalla superficie laterale (8d) di detto porta-cartuccia (8) ed inserito scorrevolmente attraverso una feritoia (6b) presente in detto corpo tubolare (6a) parallelamente a detto asse longitudinale (Y).
  7. 7) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette tubazioni di ingresso (3a, 4a) e detta tubazione di uscita (5a) sono amovibilmente collegate a detto corpo collettore (2) ciascuna mediante un rispettivo accoppiamento filettato (3b, 4b, 5b) che comprende una guarnizione di tenuta (3c, 4c, 5c).
  8. 8) Gruppo di erogazione d’acqua (1) secondo la rivendicazione 2 oppure 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta idraulica (9a, 9b, 9c) sono corpi anulari ciascuno dei quali è interposto tra ciascuna di dette tubazioni (3a, 4a, 5a) e la rispettiva camera (8a, 8b, 8c) ed è accolto in una sede anulare (3d, 4d, 5d) ricavata nella rispettiva tubazione (3a, 4a, 5a).
  9. 9) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto che detta zona filettata (13) comprende una zona interna filettata (13a) realizzata in detto manicotto tubolare (12) ed una zona esterna filettata (13b) realizzata in detto corpo tubolare (6a).
  10. 10) Gruppo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 3 oppure 4 oppure 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contrasto (14) comprendono: - un corpo sporgente (14a) appartenente a detto manicotto tubolare (12) ed aggettante verso detto porta-cartuccia (8); - una zona rientrante (14b) ricavata in detto porta-cartuccia (8) e rivolta verso detto manicotto tubolare (12), detto corpo sporgente (14a) essendo configurato per essere accolto in detta zona rientrante (14b) per rendere detto manicotto tubolare (12) e detto porta-cartuccia (8) solidali tra loro.
IT102017000019844A 2017-02-22 2017-02-22 Gruppo di erogazione perfezionato IT201700019844A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019844A IT201700019844A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Gruppo di erogazione perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019844A IT201700019844A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Gruppo di erogazione perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700019844A1 true IT201700019844A1 (it) 2018-08-22

Family

ID=59253885

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000019844A IT201700019844A1 (it) 2017-02-22 2017-02-22 Gruppo di erogazione perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700019844A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4852192A (en) * 1985-02-07 1989-08-01 Viegener Rodolfo J Faucet assembly plumbing fixture
DE102007003006A1 (de) * 2007-01-20 2008-07-24 Friedhelm Limbeck Höhenverstellbarer Wasserhahn
US20100176328A1 (en) * 2009-01-13 2010-07-15 Perry Dennis Erickson Adjustable valve assembly
CN102720888B (zh) * 2012-06-18 2015-02-11 路达(厦门)工业有限公司 暗装式龙头预埋主体结构

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4852192A (en) * 1985-02-07 1989-08-01 Viegener Rodolfo J Faucet assembly plumbing fixture
DE102007003006A1 (de) * 2007-01-20 2008-07-24 Friedhelm Limbeck Höhenverstellbarer Wasserhahn
US20100176328A1 (en) * 2009-01-13 2010-07-15 Perry Dennis Erickson Adjustable valve assembly
CN102720888B (zh) * 2012-06-18 2015-02-11 路达(厦门)工业有限公司 暗装式龙头预埋主体结构

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW201037197A (en) Adjustable valve assembly
EP2397777B1 (de) Gehäuseeinheit für eine Heizungsanlage
EP2182122B1 (de) Aufputz-Brausearmatur
US9157221B2 (en) All-in-one bath mixer pop-up waste and overflow assembly
EP2390426A2 (en) Device used in digital shower system
EP2988039B1 (en) Thermostat faucet
NZ598629A (en) Recessed wall-mounted outlet box with push-pull handle assembly
IT201700019844A1 (it) Gruppo di erogazione perfezionato
US10955058B2 (en) Diverter valve for a sanitary fitting with a biased spindle, a concealed installation body with such a diverter valve and a method for mounting a concealed installation body
EP3239416B1 (de) Armaturauslass und armatur
ITTO980448A1 (it) Rubinetto con becco di erogazione e leva di comando orientabili.
DE102014009864B4 (de) Sanitärarmatur
FR2984382B1 (fr) Candelabre protege
IT202000021145A1 (it) Valvola di miscelazione termostatica con dispositivo di disinfezione migliorato
GB2461751A (en) Mixer tap assembly
EP3105379B1 (de) Sanitärarmatur
IT201600098486A1 (it) Rubinetto
EP2246600B1 (en) Monoblock mixer tap
CA2751355C (en) Single handle faucet and a connecting structure thereof
ITVI20130305A1 (it) Gruppo di erogazione di acqua di tipo perfezionato
ITTO20060142A1 (it) Dispositivo di troppo pieno per apparecchi sanitari
JP6176589B2 (ja) 湯水混合装置
BRPI0703173A2 (pt) aperfeiÇoamento em aquecedor de passagem multifuncional
JP2017155845A (ja) バルブユニットの接続構造
ITVI20130041A1 (it) Miscelatore per acqua