IT201700019155A1 - Sensore digitale videoradiografico intraorale - Google Patents

Sensore digitale videoradiografico intraorale

Info

Publication number
IT201700019155A1
IT201700019155A1 IT102017000019155A IT201700019155A IT201700019155A1 IT 201700019155 A1 IT201700019155 A1 IT 201700019155A1 IT 102017000019155 A IT102017000019155 A IT 102017000019155A IT 201700019155 A IT201700019155 A IT 201700019155A IT 201700019155 A1 IT201700019155 A1 IT 201700019155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
videoradiographic
intraoral
housing
deactivation
Prior art date
Application number
IT102017000019155A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Valentini
Massimo Belloni
Gianluca Manuzzato
Davide Romani
Luca Tosetti
Original Assignee
Cefla Soc Cooperativa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cefla Soc Cooperativa filed Critical Cefla Soc Cooperativa
Priority to IT102017000019155A priority Critical patent/IT201700019155A1/it
Publication of IT201700019155A1 publication Critical patent/IT201700019155A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/50Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications
    • A61B6/51Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications for dentistry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/42Arrangements for detecting radiation specially adapted for radiation diagnosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/44Constructional features of apparatus for radiation diagnosis
    • A61B6/4494Means for identifying the diagnostic device
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/44Constructional features of apparatus for radiation diagnosis
    • A61B6/4423Constructional features of apparatus for radiation diagnosis related to hygiene or sterilisation

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • High Energy & Nuclear Physics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Transforming Light Signals Into Electric Signals (AREA)
  • Endoscopes (AREA)

Description

SENSORE DIGITALE VIDEORADIOGRAFICO INTRAORALE
[001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico dei sensori digitali videoradiografici intraorali, destinati ad essere impressionati dai raggi X emessi da un apparecchio radiografico endorale. Più in particolare, l’invenzione si riferisce a un dispositivo per Γ attivazione/disattivazione del sensore ad essere impressionato dai raggi X che lo colpiscono.
[002] I sensori digitali videoradiografici endorali hanno sostituito la lastrina impressionabile dai raggi X a sviluppo chimico. Essi presentano diversi vantaggi: non è richiesto lo sviluppo chimico della lastra, con conseguente risparmio di tempo; è stata soppressa la necessità dello smaltimento dei liquidi di sviluppo tossici. Inoltre, rimmagine digitale ottenuta può essere salvata in un archivio digitale del paziente che contiene tutte le informazioni relative allo specifico paziente e altre immagini precedentemente acquisite, nel visibile (da telecamera/macchina fotografica) o radiografiche.
[003] Analogamente alle lastrine a sviluppo chimico, i sensori digitali presentano tipicamente dimensioni di 20x30 mm oppure 30x40 mm con spessori intorno 5 mm; tali dimensioni consentono la loro collocazione all’ interno del cavo orale dei pazienti. Questo conduce ad una loro contaminazione con la saliva del paziente: tipicamente in un millilitro di saliva ci sono 5 miliardi di microrganismi.
[004] I sensori videoradiografici sono ben noti nell’arte; ΓΓ1376592 della medesima richiedente descrive uno di tali dispositivi.
[005] Sul mercato sono offerti sensori videoradiografici differenti: si va dai sensori totalmente wireless come quello illustrato nel disegno e modello USD493892 di Schick, a sensori che dispongono di un cavo con una lunghezza di circa 0,5 m, a sensori che dispongono di un cavo avente una lunghezza di circa 2 m.
[006] Un problema può insorgere se l'utilizzatore mantiene il sensore intraorale sempre attivo: a seconda della tecnologia di realizzazione dello stesso, potrebbe ridursi il tempo di vita del sensore e/o il sensore potrebbe scaldarsi a temperature non idonee per l'utilizzo intraorale, con riferimento a eventuali medicazioni o alterazioni presenti nel cavo orale del paziente, o alle diverse sensibilità dei pazienti (es. bambini).
[007] Qualora invece l’utilizzatore disattivi il sensore intraorale dopo ogni utilizzo, oppure siano implementate temporizzazioni dell’ attivazione/disattivazione, l’utente potrebbe dimenticarsi di attivare il sensore prima di esporlo ai raggi X, o di verificare l'effettiva attivazione prima di riutilizzarlo, esponendo così il paziente a radiazioni inutili, che non possono condurre aH’immagine diagnostica di output.
[008] Scopo della presente invenzione è fornire un apparato e un metodo che permettano di effettuare un efficace e comodo uso del sensore intraorale, senza esporre il paziente al rischio di essere sottoposto a una dose di radiazioni X che non conduca poi alla produzione di una immagine radiografica, con la necessità di un re-take che conduce al raddoppio della dose somministrata al paziente.
[009] Questi scopi sono ottenuti con un’apparecchiatura e un metodo che hanno le caratteristiche delle rivendicazioni indipendenti. Forme realizzative vantaggiose e affinamenti sono specificati nelle rivendicazioni dipendenti da queste.
[0010] Sostanzialmente la soluzione consiste nel realizzare un alloggiamento del sensore dotato di un meccanismo di rilevazione della presenza e/o assenza del sensore intraorale. Quando il sensore intraorale è riposto nel proprio alloggiamento, dopo l’utilizzo, un meccanismo di rilevazione della presenza nell’alloggiamento provvede a disattivare il sensore intraorale, consentendogli di raffreddarsi e/o di prolungare il suo tempo di vita.
[0011] Ogni volta che il sensore intraorale viene rimosso dal proprio alloggiamento, prima dell'utilizzo, il meccanismo di rilevazione dell’ alloggiamento provvede ad attivare il sensore, assicurando che la sua successiva esposizione ai raggi X produca rimmagine radiografica di output.
[0012] Tale meccanismo di rilevazione potrebbe essere realizzato tramite una varietà di dispositivi, come un sensore a riflessione a segnale ottico (visibile, infrarossi, UV, laser), o magnetico, o capacitivo, o induttivo o a ultrasuoni, o tramite un microinterruttore elettro-meccanico o tramite la rilevazione del peso del sensore intraorale stesso, o tramite una fotocellula a forcella a segnale ottico (visibile, infrarossi, UV, laser).
[0013] La soluzione prevede che il meccanismo di attivazione/disattivazione del sensore intraorale consenta sia un’accensione/spegnimento del sensore videoradiografico oppure una commutazione del sensore videoradiografico in uno stato di risparmio energetico.
[0014] La soluzione non esclude:
- che siano presenti nell’alloggiamento dei feedback visivi e/o acustici per l’utente, relativi all’effettivo stato attivo/disattivo del sensore intraorale;
- che siano presenti nell'alloggiamento dei feedback visivi e/o acustici per l’utente, relativi all'effettivo stato di ready del sistema di acquisizione immagini abbinato al sensore intraorale (es. computer);
- che siano presenti nell’alloggiamento meccanismi aggiuntivi espliciti per l’utente, tramite una specifica interazione uomo-dispositivo, per attivare/disattivare volontariamente il sensore intraorale, in abbinamento o in aggiunta al meccanismo di attivazione/disattivazione descritto sopra;
- che siano presenti temporizzazioni di attivazione/disattivazione automatiche del sensore intraorale, in abbinamento o in aggiunta al meccanismo di attivazione/disattivazione descritto sopra.
[0015] I vantaggi legati alla presente invenzione sono molteplici.
[0016] Un primo vantaggio consiste nell’abbattimento del rischio della somministrazione al paziente di inutili dosi di raggi X.
[0017] Un secondo vantaggio consiste nella possibilità del sensore di raffreddarsi quando non in uso anche quando l’utilizzatore non opera secondo le indicazioni per l’uso specificate nella documentazione allegata al dispositivo.
[0018] Un terzo vantaggio consiste nel prolungamento della vita utile del sensore videoradiografico .
[0019] Un quarto vantaggio è dato dal fatto che il sensore si raffredda diminuendo la cosiddetta “dark current” il che conduce ad un miglioramento della qualità di immagine.
[0020] Un quinto vantaggio consiste nella possibilità di attivazione/disattivazione dell’intero sistema di acquisizione tramite manipolazione del solo sensore videoradiografico, senza la necessità di ulteriori interazioni uomo-macchina che aumentano le possibilità di contaminazioni del campo sterile e/o di contaminazioni crociate.
[0021] Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione sono descritte nella seguente descrizione, in cui forme realizzative esemplificative sono spiegate in dettaglio sulla base dei disegni:
Figura 1 Vista prospettica di un possibile contesto d’uso del sensore videoradiografico ;
Figura 2 Vista prospettica della forma realizzativa a riunito;
Figura 2A Vista prospettica di un dettaglio della forma realizzativa a riunito;
Figura 3 Vista prospettica dell’ alloggiamento per il sensore secondo la presente invenzione;
Figura 4 Esploso della Figura 3 che mostra la rimovibihtà della tasca per la sterilizzazione.
[0022] Facendo riferimento alle varie forme che il sensore videoradiografico può assumere, con cavi che vanno da 0 a 2 m, è bene precisare che l’invenzione consiste nell’ equipaggiare la tasca di alloggiamento del sensore videoradiografico con un meccanismo di rilevazione della presenza del sensore, mentre la presenza dell’avvolgicavo deve essere considerata come opzionale, in dipendenza dalla presenza e lunghezza del cavo del sensore videoradiografico utilizzato.
[0023] Con riferimento alla Figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una unità completa per l’acquisizione e la trasmissione di immagini radiografiche dentali comprendente: un’apparecchiatura radiografica endorale 2 atta ad indirizzare un fascio di raggi X verso il cavo orale 3 di un paziente 4; un sensore radiografico 5 atto ad acquisire un’immagine radiografica del cavo orale 3 generata dal dispositivo 2; un computer 6 atto a memorizzare ed a visualizzare su di un relativo monitor 7 Γ immagine radiografica acquisita dal sensore 5; il sensore 5 essendo collegato tramite un cavo 8 all’unità palmare 9.
[0024] Nella forma realizzativa illustrata, l’unità palmare 9 ed il computer 6 sono in grado di comunicare reciprocamente fra loro tramite un’interfaccia radio 10 per trasferire l’immagine radiografica acquisita dal sensore 5 al computer 6 e per trasferire i comandi e le impostazioni dal computer 6 ai circuiti elettronici di controllo del sensore 5 contenuti all’interno dell’unità palmare 9. Preferibilmente, l’interfaccia radio 10 è una interfaccia utilizzante uno standard digitale di tipo commerciale operante in un campo di frequenza compreso tra 300 MHz e 12 GHz (Bluetooth, Zigbee, Wi-Fi).
[0025] In una forma realizzativa preferita, il sensore 5 è connesso in modo diretto tramite cavo all’ alloggiamento 30 (vedere Figura 2A), mentre l’alloggiamento 30 è connesso al PC 6, tramite cavo o meccanismo wireless (non mostrati).
[0026] Il sensore 5 può comprendere un sensore a stato solido (CCD o CMOS) ed un dispositivo scintillatore non illustrato accoppiato al sensore.
[0027] Sono previste due forme realizzative preferite:
- Una forma realizzativa collocata su una unità 20 di trattamento dentale in cui un alloggiamento 30 del sensore è collocato preferibilmente sulla tavoletta strumenti 24 o sulla tavoletta assistente (non mostrata).
La Figura 2 mostra un riunito odontoiatrico 20 comprendente una poltrona 23 su cui è adagiato un paziente 4. Il paziente sta eseguendo una radiografia endorale, e a questo fine l’apparecchiatura radiografica endorale 2 è collocata nei pressi del suo cavo orale. L’apparecchiatura radiografica endorale 2 è sorretta da un braccio 21 mobile supportato dall’idrico 22. Il riunito odontoiatrico 20 tipicamente comprende una tavoletta strumenti 24 a cui viene fissato il sensore videoradiografico 5 (Figura 2A), come verrà meglio spiegato nel seguito.
- Una forma realizzativa stand-alone in cui l’alloggiamento 30 del sensore videoradiografico è collocabile in prossimità del PC 6.
[0028] La Figura 3 mostra una forma realizzativa preferita dell’alloggiamento 30 per il sensore. Detto alloggiamento 30 comprende un avvolgicavo 31 e una tasca 32 in cui il sensore 5 può essere riposto.
[0029] La Figura 2A mostra un dettaglio della tavoletta strumenti 24, che porta sul suo lato interno Γ alloggiamento 30 del sensore videoradiografico 5. Come risulta evidente dall’insieme delle Figure, l’alloggiamento 30, comprendente o meno l’avvolgicavo 31, può essere attaccato a una qualunque superficie del riunito 20 (tavoletta strumenti 24, idrico 22, tavoletta assistente (non mostrata)) o ad una qualunque superficie come computer 6, muro, etc., che consenta un comodo utilizzo del sensore videoradiografico 5.
[0030] Al tecnico del ramo appare evidente che una varietà di mezzi possono essere utilizzati per rilevare la presenza del sensore videoradiografico 5 all’interno della tasca 32:
- sensore magnetico;
- sensore capacitivo;
- sensore induttivo;
- sensore a ultrasuoni;
- sensore di distanza tra sensore e alloggiamento, ad esempio misurando il tempo di volo;
- microinterruttore elettro-meccanico, ad esempio tramite la presenza di una levetta che commuta contestualmente all’ inserimento/estrazione del sensore nel suo alloggiamento;
- tramite la rilevazione del peso del sensore intraorale stesso;
- tramite computer vision, cioè una videocamera abbinata a tecniche di computer vision (ad esempio il case del sensore videoradiografico è rosso e viene rilevata la presenza di un oggetto rosso, oppure il sensore videoradiografico riporta un logo o un simbolo rilevabile dalla videocamera, riconoscimento della forma del case, ecc.);
- tramite l’interruzione di una fotocellula contestualmente all’ inserimento del sensore nel suo alloggiamento; la sorgente di luce può erogare una luce visibile, monocromatica (laser), a infrarossi, UV;
- sensore a riflessione di un segnale luminoso, in cui la sorgente di luce può essere a infrarossi o monocromatica o visibile o UV.
[0031] Nella forma realizzativa preferita il meccanismo scelto è quello di un sensore a riflessione ottica con sorgente a infrarossi. Una sorgente a infrarossi, indicata con 33, è collocata aH’intemo della tasca 32. Sulla tasca 32 (vedere Figure 3 e 4) è praticato un foro 35 coperto da un vetrino trasparente almeno alla luce infrarossa per consentire il passaggio del segnale luminoso; il sensore videoradiografico 5 quando inserito airintemo della tasca 32 provoca la riflessione del segnale a infrarossi emesso; un sensore a infrarossi (non mostrato) collocato accanto alla sorgente 33 rileva il segnale riflesso.
[0032] Un vantaggio della forma realizzativa con segnale a infrarossi è che essa non necessita di equipaggiare il sensore videoradiografico 5 di elementi atti ad essere rilevati come un magnete, una induttanza, marker visibili di riconoscimento, una superficie capacitiva, ecc.
[0033] AH’intemo dell’ alloggiamento 30 è presente un circuito (non mostrato) che gestisce il segnale di output del sensore a infrarossi per pilotare coerentemente lo stato di attivo/disattivo del sensore videoradiografico 5.
[0034] Nella forma realizzativa preferita, il sensore videoradiografico 5 è normalmente alimentato e attivo, e viene disattivato nel momento in cui il segnale a infrarossi viene rilevato come riflesso.
[0035] Tale forma realizzativa presenta il vantaggio che, qualora il meccanismo di rilevamento della presenza del sensore intraorale dovesse guastarsi, il sensore videoradiografico 5 resterebbe comunque attivo e utilizzabile; qualora il sensore videoradiografico 5 non fosse normalmente alimentato e attivo, il guasto del sistema di rilevazione impedirebbe in assoluto l’utilizzo del sensore videoradiografico di per sé funzionante.
[0036] Un vantaggio della presente forma realizzativa è che la tasca 32 che viene a diretto contatto con il sensore videoradiografico 5 non necessita di essere provvista di meccanismi elettromeccanici o elettronici, agevolando la possibilità di lavare e sterilizzare la tasca 32, che come detto può essere pesantemente contaminata dalla presenza di residui di saliva sul sensore videoradiografico 5. L’unica modifica necessaria ad una tasca 32 priva del sistema di rilevamento presenza preferito, è la presenza di una zona trasparente 35 ai raggi infrarossi (un foro coperto con un apposito vetrino).
[0037] Come mostrato nella Figura 4, la tasca 32 destinata ad alloggiare il sensore videoradiografico 5 è ricavata in una parte rimovibile dell’ alloggiamento 30, priva di meccanismi elettromeccanici e/o elettronici, e può essere agevolmente rimossa per essere sterilizzata in autoclave o per immersione in una soluzione sterilizzante a freddo.
[0038] Nella forma realizzativa illustrata nella Figura 2, in cui sia il sensore videoradiografico 5 con il suo alloggiamento 30 e Γ apparecchiatura radiografica endorale 2 sono collocate su un riunito odontoiatrico 20, è possibile prevedere un meccanismo di feed-back che blocca emissione delle radiazioni X da parte dell’ apparecchiatura radiografica endorale 2 qualora il sensore videoradiografico 5 non sia pronto a ricevere i raggi.
[0039] Lo stesso meccanismo di feed-back può essere implementato anche nella forma realizzativa stand-alone, qualora sia presente un sistema di controllo centralizzato che legge lo stato del sensore videoradiografico 5 e dell’apparecchiatura radiografica endorale 2, inibendo quest’ ultima quando il sensore videoradiografico 5 non è in grado di ricevere i raggi X.
[0040] Inoltre, la rilevazione dell’estrazione del sensore potrebbe essere ulteriormente sfruttata per attivare delle segnalazioni di sicurezza al di fuori della stanza, del tipo “sala pronta per emettere raggi”.
[0041] È bene precisare che Γ immagine radiografica ottenuta viene immediatamente mostrata su un monitor 7 che può essere il monitor di un PC 6 come mostrato nella Figura 1, oppure un monitor (non mostrato) presente sul riunito odontoiatrico 20. In entrambi i casi, in una forma realizzativa preferita, il monitor 7 è comunque collegato ad un PC stand-alone oppure a un PC embedded a bordo del riunito odontoiatrico 20, e rimmagine radiografica acquisita può essere immediatamente memorizzata.
[0042] In una forma realizzativa ancora più preferita, tutti i terminali, siano essi standalone o a bordo del riunito odontoiatrico 20, sono connessi tramite una rete LAN anche al computer della segreteria dello studio odontoiatrico in cui si trova il riunito, in modo che qualsiasi cartella di qualsiasi paziente possa sempre essere richiamata in qualsiasi momento in una qualsiasi delle postazioni di lavoro.
[0043] In una forma realizzativa preferita, il sistema di rilevamento (sensore a infrarossi e relativo circuito) fornisce aggiuntivamente dei feedback visivi e/o acustici per l'utente, relativi all'effettivo stato attivo/disattivo del sensore intraorale. Tale feedback può essere inviato anche alla zona (solitamente schermata) in cui risiede il comando di emissione dei raggi X del sensore radiografico 5, in modo che l’operatore possa dare il consenso all’esposizione coerentemente con lo stato del sensore in realtime.
[0044] In una forma realizzativa preferita, il sistema di rilevamento della presenza del sensore fornisce dei feedback visivi e/o acustici per l'utente relativi all'effettivo stato ready del sistema di acquisizione immagini abbinato al sensore videoradiografico (es. computer). Tale feed-back può essere inviato anche alla zona (solitamente schermata) in cui risiede il comando di emissione dei raggi X del dispositivo radiografico 5, in modo che l’operatore possa dare il consenso all’esposizione coerentemente con lo stato del sensore in real-time.
[0045] In una forma realizzativa preferita, sono presenti meccanismi aggiuntivi espliciti per l'utente, per attivare/disattivare volontariamente il sensore videoradiografico indipendentemente dal sistema di rilevazione.
[0046] In una forma realizzativa preferita, è presente una temporizzazione di disattivazione automatica (ad esempio dopo un’ora) del sensore videoradiografico, in aggiunta al meccanismo di attivazione/disattivazione descritto sopra, per evitare che il sensore videoradiografico venga alimentato per un tempo molto lungo anche se non viene utilizzato oppure se è stato riposto scorrettamente.
[0047] AlTintemo dell’ alloggiamento 30 è inoltre presente un circuito (non mostrato) che gestisce il segnale di output del sensore a infrarossi per pilotare coerentemente lo stato di attivo/disattivo del sensore videoradiografico 5 e degli eventuali sistemi di rilevazione aggiuntivi (LED, segnali acustici, ecc.).
[0048] Secondo quanto sopra descritto, l’invenzione ha per oggetto anche un sistema per l’acquisizione di immagini radiografiche mediante un sensore videoradiografico endorale, il quale sistema comprende:
- Una unità di generazione di un fascio di raggi X, come ad esempio una unità radiografica endorale;
- Un sensore videoradiografico endorale;
- Una unità centrale di controllo configurata almeno in parte via hardware e/o almeno in parte via software per controllare l’unità di generazione del fascio di raggi X ed il sensore endorale;
- Una linea di comunicazione via cavo o wireless, preferibilmente bidirezionale, fra la detta unità di controllo e rispettivamente la detta l’unità di generazione del fascio di raggi X ed il detto sensore endorale;
- La detta unità di controllo essendo configurata per generare e trasmettere comandi di attivazione/disattivazione del sensore endorale al detto sensore endorale;
- La detta unità di controllo essendo configurata per rilevare lo stato di attivazione/disattivazione del detto sensore endorale;
- La detta unità di controllo essendo configurata per trasmettere all’unità di generazione del fascio di raggi X comandi di attivazione/disattivazione in funzione della condizione di attivazione/disattivazione del sensore endorale.
[0049] Secondo una caratteristica ulteriore il sistema comprende ulteriormente una tasca di posizionamento a riposo del sensore endorale, la quale tasca comprende sensori di rilevamento del sensore endorale nella stessa, i quali sensori trasmettono un segnale di presenza/assenza del sensore endorale nella detta tasca all’unità centrale di controllo, la detta unità centrale di controllo essendo configurata per generare un comando di attivazione/disattivazione del sensore endorale in funzione del segnale di presenza/assenza del detto sensore all’intemo della tasca e di rilevare la condizione funzionale attiva e/o inattiva del detto sensore a seguito del comando di attivazione/disattivazione.
[0050] Secondo ancora una caratteristica all’unità di controllo sono collegati via cavo o wireless uno o più dispositivi di segnalazione del tipo acustico, visivo od una combinazione di acustico e visivo, essendo l’unità di controllo configurata per attivare/disattivare i detti dispositivi di segnalazione in base al segnale di attivazione/disattivazione od al segnale di funzionamento attivo od inattivo del sensore endorale e/o dell’unità di generazione del fascio a raggi X.
[0051] Le funzionalità o le modalità di configurazione dell’unità centrale di controllo possono essere costituite sotto forma di hardware oppure possono essere di tipo software, essendo l’unità di controllo sotto forma di processore dedicato comprendente ulteriormente una memoria in cui è memorizzato un programma di controllo che è richiamabile ed eseguibile dal detto processore ed il quale programma comprende le istruzioni del processore per configurare lo stesso e/o una o più unità periferiche ad operare secondo una o più delle funzionalità del sistema più sopra esposte.
[0052] In alternativa al processore dedicato con le eventuali periferiche associate allo stesso, l’unità di controllo può essere costituita da un programma di controllo, memorizzato ed eseguibile dal PC dedicato o generico associato al riunito od integrato nel riunito come indicato nelle Figure 1 e 2.
1 unità per l’acquisizione di immagini radiografiche endorali 2 apparecchiatura radiografica endorale
3 cavo orale
4 paziente
5 sensore videoradiografico intraorale
6 computer
7 monitor
8 cavo
9 unità palmare
10 onde radio
20 riunito odontoiatrico
21 braccio endorale
22 idrico
23 poltrona
24 tavoletta strumenti
30 alloggiamento del sensore videoradiografico
31 avvolgicavo
32 tasca per il sensore videoradiografico
33 sensore di presenza
34 parte rimovibile
35 zona trasparente ai raggi infrarossi

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Alloggiamento (30) per riporre un sensore digitale videoradiografico intraorale (5) quando non in uso, comprendente una tasca (32) e preferibilmente un avvolgicavo (31), caratterizzato dal fatto che la tasca (32) destinata ad alloggiare il sensore videoradiografico (5) è provvista di un meccanismo di rilevamento della presenza del sensore videoradiografico (5) scelto dal gruppo consistente in: un sensore a riflessione di segnale ottico (visibile infrarossi, UV, laser) oppure un sensore magnetico, oppure un sensore capacitivo, oppure un sensore induttivo oppure un sensore a ultrasuoni, oppure tramite un microinterruttore elettromeccanico, oppure tramite la rilevazione del peso del sensore intraorale stesso, oppure tramite una fotocellula a forcella a segnale ottico (visibile infrarossi, UV, laser).
  2. 2. Alloggiamento (30) per riporre un sensore videoradiografico (5) secondo la rivendicazione 1, in cui il meccanismo di rilevamento della presenza del sensore videoradiografico (5) comprende un sensore (33) a riflessione di infrarossi.
  3. 3. Alloggiamento (30) per riporre un sensore videoradiografico (5) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il meccanismo di rilevamento della presenza del sensore videoradiografico (5) è collocato su una porzione fissa dell’ alloggiamento (30), mentre la tasca (32) è ricavata in una porzione (34) rimovibile e sterilizzabile, priva di meccanismi elettromeccanici e/o elettronici.
  4. 4. Alloggiamento (30) per riporre un sensore videoradiografico secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detto alloggiamento (30) è un oggetto stand-alone collocabile nei pressi di un computer (6) o di una apparecchiatura radiografica endorale (2) oppure è collocabile su un riunito odontoiatrico (20), preferibilmente sulla tavoletta strumenti (24), sull’idrico (22) o sulla tavoletta assistente (non mostrata).
  5. 5. Alloggiamento (30) per riporre un sensore videoradiografico secondo una delle rivendicazioni 1 a 4 in combinazione con un sensore videoradiografico, essendo il meccanismo di rilevamento della presenza del sensore costituito da due elementi fra loro cooperanti dei quali un primo elemento associato al sensore videoradiografico ed un secondo elemento di rilevamento del detto primo elemento associato a detto alloggiamento.
  6. 6. Metodo per Γ attivazione/disattivazione di un sensore (5) videoradiografico intraorale digitale a ricevere i raggi X in grado di impressionarlo emessi da una apparecchiatura radiografica endorale (2) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il sensore videoradiografico (5) è normalmente alimentato e attivo, e viene disattivato nel momento in cui il meccanismo di rilevamento rileva la presenza del sensore videoradiografico (5) all’interno della tasca (32); preferibilmente, nel momento in cui il segnale a infrarossi viene riflesso; detto meccanismo di attivazione/disattivazione del sensore intraorale consentendo una effettiva accensione/spegnimento dello stesso oppure una commutazione in uno stato di risparmio energetico del sensore videoradiografico .
  7. 7. Metodo per Γ attivazione/disattivazione di un sensore digitale videoradiografico intraorale (5) secondo la rivendicazione 6, in cui Γ apparecchiatura radiografica endorale (2) e il sensore videoradiografico (5) sono collegati in modo tale che remissione di raggi X da parte dell’apparecchiatura radiografica endorale (2) è impedita qualora il sensore videoradiografico (5) sia inattivo o spento, ovvero non si trovi nella condizione in cui è in grado di essere impressionato.
  8. 8. Metodo per Γ attivazione/disattivazione di un sensore videoradiografico intraorale (5) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui il sistema di rilevamento della presenza del sensore fornisce dei feedback visivi e/o acustici per l'utente relativi all'effettivo stato attivo/disattivo e/o ready del sensore (5) stesso e/o del sistema di acquisizione immagini abbinato al sensore videoradiografico.
  9. 9. Metodo per Γ attivazione/disattivazione di un sensore videoradiografico intraorale (5) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui sono presenti meccanismi aggiuntivi espliciti per l'utente, per attivare/disattivare volontariamente il sensore videoradiografico indipendentemente dal sistema di rilevazione.
  10. 10. Metodo per Γ attivazione/disattivazione di un sensore videoradiografico intraorale (5) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui è presente una temporizzazione di disattivazione automatica del sensore videoradiografico dopo un tempo prestabilito, anche se il sensore videoradiografico (5) non è stato riposto all’ interno della tasca (32), e/o è stato riposto senza far scattare il meccanismo di rilevamento della presenza del sensore videoradiografico (5).
IT102017000019155A 2017-02-21 2017-02-21 Sensore digitale videoradiografico intraorale IT201700019155A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019155A IT201700019155A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Sensore digitale videoradiografico intraorale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019155A IT201700019155A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Sensore digitale videoradiografico intraorale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700019155A1 true IT201700019155A1 (it) 2018-08-21

Family

ID=59067827

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000019155A IT201700019155A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Sensore digitale videoradiografico intraorale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700019155A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5331166A (en) * 1991-10-25 1994-07-19 Kabushiki Kaisha Morita Seisakusho Dental X-ray image detecting device with an automatic exposure function
US6950496B2 (en) * 2001-02-21 2005-09-27 Sirona Dental Systems Gmbh System for specifying a sensor holder
US20060285637A1 (en) * 2003-06-16 2006-12-21 Vesa Varjonen Identification of detector units in x-ray imaging
EP3120775A1 (en) * 2014-03-21 2017-01-25 Rayence Co., Ltd. Intra-oral sensor, cradle, and intra-oral sensing system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5331166A (en) * 1991-10-25 1994-07-19 Kabushiki Kaisha Morita Seisakusho Dental X-ray image detecting device with an automatic exposure function
US6950496B2 (en) * 2001-02-21 2005-09-27 Sirona Dental Systems Gmbh System for specifying a sensor holder
US20060285637A1 (en) * 2003-06-16 2006-12-21 Vesa Varjonen Identification of detector units in x-ray imaging
EP3120775A1 (en) * 2014-03-21 2017-01-25 Rayence Co., Ltd. Intra-oral sensor, cradle, and intra-oral sensing system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7278784B2 (en) Dental X-ray system with electronic sensor
US7072443B2 (en) Intraoral image sensor
JP6363240B2 (ja) 携帯式放射線検出器及びシステム
US20160113495A1 (en) Oral health monitoring method and apparatus and electronic device using the same
JP2000504947A (ja) 赤外線温度計
CN108025094A (zh) 具有消毒功能的超声系统
CN107405066A (zh) 用于执行身体成像的设备和方法
US5993209A (en) Periodontal pocket measurement apparatus
TW201717151A (zh) 使用低功率藍芽網狀網路之生理監控系統
US20140198901A1 (en) Intraoral X=ray imaging device with optimized image data output
US20190365237A1 (en) Apparatus and method for acquiring near infrared-based diagnostic images of teeth
JP5606534B2 (ja) 付加的機能を有する医療用具用の補助部品
KR20170125515A (ko) 안전 장치가 구비된 휴대용 엑스레이 장치
JP2010025707A (ja) 警告装置及びプログラム
US20220226517A1 (en) Location Oriented Monitoring and Sterilization System
IT201700019155A1 (it) Sensore digitale videoradiografico intraorale
WO2023205449A1 (en) Systems and methods for intraoral imaging
RU2691929C1 (ru) Измерение показателя здоровья с использованием времени восстановления ткани
KR101890516B1 (ko) 치아 관리용 칫솔
JP2010178901A (ja) 可搬型放射線画像撮影装置、撮影制御装置及び放射線画像撮影システム
JPH10165425A (ja) 歯周ポケット測定装置
JP5444082B2 (ja) 放射線撮像システム
EP3996597B1 (en) Digitalization arrangement for an analog mammography apparatus for continuous operation
KR20100115508A (ko) 치과용 통합 환자 진단 시스템
KR101923945B1 (ko) 임신 테스트지 보관기