IT201700017699A1 - Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda - Google Patents

Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda Download PDF

Info

Publication number
IT201700017699A1
IT201700017699A1 IT102017000017699A IT201700017699A IT201700017699A1 IT 201700017699 A1 IT201700017699 A1 IT 201700017699A1 IT 102017000017699 A IT102017000017699 A IT 102017000017699A IT 201700017699 A IT201700017699 A IT 201700017699A IT 201700017699 A1 IT201700017699 A1 IT 201700017699A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
recirculation
duct
dryer
air
modulating
Prior art date
Application number
IT102017000017699A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Galvanin
Original Assignee
Marcello Galvanin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcello Galvanin filed Critical Marcello Galvanin
Priority to IT102017000017699A priority Critical patent/IT201700017699A1/it
Publication of IT201700017699A1 publication Critical patent/IT201700017699A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/02Circulating air or gases in closed cycles, e.g. wholly within the drying enclosure
    • F26B21/04Circulating air or gases in closed cycles, e.g. wholly within the drying enclosure partly outside the drying enclosure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects
    • F26B21/06Controlling, e.g. regulating, parameters of gas supply
    • F26B21/08Humidity
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B9/00Machines or apparatus for drying solid materials or objects at rest or with only local agitation; Domestic airing cupboards
    • F26B9/06Machines or apparatus for drying solid materials or objects at rest or with only local agitation; Domestic airing cupboards in stationary drums or chambers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

“Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda”
La presente invenzione concerne un essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda.
Nei processi di lavorazione di rocche o matasse di filato, dopo una fase di tintura e di centrifugazione o spremitura, i filati di rocche o matasse ancora molto umidi vengono messi in un essiccatoio per l’asciugatura.
Sono noti essiccatoi che prevedono l’asciugatura tramite aria prelevata dall’esterno che viene riscaldata fino a 100°C prima dell’ingresso nella camera in cui sono alloggiati i filati umidi di rocche o matasse su appositi carrelli.
L’aria calda, introdotta tramite noti sistemi di ventilazione, si arricchisce di umidità ceduta dai filati di rocche o matasse.
L’aria umida esce normalmente dall’essiccatoio a più di 50°C con umidità relativa che tende a decrescere con l’asciugatura dei filati di rocche o matasse. La temperatura dell’aria in uscita cresce al decrescere dell’umidità in quanto l’aria viene fatta passare forzatamente attraverso il filato.
Svantaggiosamente, per ottenere in uscita dall’essiccatoio un filato di rocca o matassa con una umidità residua accettabile per le successive fasi di lavorazione, è necessario lasciare i filati di rocche o matasse nell’essiccatoio per lungo tempo.
Inoltre si elimina aria umida a temperatura ancora elevata, ben superiore alla temperatura esterna. Conseguentemente è necessario un notevole dispendio energetico per portare l’aria in ingresso ai suddetti 100°C, soprattutto laddove all’esterno ci sono temperature ben inferiori agli 0°C.
Scopo della presente invenzione è realizzare un essiccatoio che permetta di superare i suddetti problemi, consentendo di asciugare i filati di rocche o matasse in meno tempo e con un minore dispendio energetico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è che detto essiccatoio sia di facile realizzazione, possibilmente con opportune modifiche degli essiccatoi attualmente sul mercato.
In accordo con l’invenzione tali scopi sono raggiunti mediante un essiccatoio come descritto nella rivendicazione 1.
Vantaggiosamente si ricircola aria ancora calda e umidità inferiore ad un determinata soglia.
Calando progressivamente l’umidità nella camera di accumulo dei fdati di rocche o matasse, l’aria di ricircolo sarà sempre più calda e con minore umidità.
A parità di motore di alimentazione dell’essiccatoio e di tempo, l’acqua evaporata aumenta considerevolmente. Conseguentemente i filati di rocche o matasse si asciugano più velocemente, con un risparmio energetico del 50% circa.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata in un suo esempio di realizzazione pratica illustrato a titolo non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in sezione trasversale di un essiccatoio secondo la presente invenzione, in configurazione senza ricircolo dell’aria;
la figura 2 mostra una vista in sezione trasversale dell’essiccatoio, in configurazione con ricircolo dell’aria.
Un essiccatoio 1 comprende una camera di accumulo 2 di rocche o matasse di filato umide, un condotto di ingresso 3 in detta camera 2 di aria calda, ed un condotto di uscita 4 da detta camera 2 di aria umida (le frecce nelle figure con punte non piene indicano il percorso seguito dall’aria).
Il condotto 3 prevede un bocca di ingresso 33 di aria esterna a temperatura ambiente in una porzione superiore 31 posta sopra detta camera 2.
All’interno di detto condotto 3, in una porzione verticale 32, sono previsti un ventilatore 15 ed un dispositivo 5 atto a riscaldare l’aria in ingresso fino per esempio ad una temperatura di circa 100°C.
La porzione verticale 32 convoglia l’aria riscaldata nella camera 2 attraverso una bocca 6 posta in una porzione inferiore di una parete verticale 21 della camera 2.
Il condotto di uscita 4 è in comunicazione con la camera 2 tramite una bocca 7 posta sulla sommità della camera 2, in posizione sostanzialmente opposta a detta bocca 6 in modo che l’aria interagisca con tutte le rocche o matasse contenute nella camera 2.
Nel condotto di uscita 4, in prossimità della bocca 7, è previsto un sensore di umidità 8.
Nello stesso condotto di uscita 4, a valle del sensore di umidità 8, è realizzata una serranda modulante di uscita 9 mobile tra una posizione aperta (condotto 4 aperto) ed una posizione parzialmente chiusa (condotto 4 parzialmente chiuso).
Sulla sommità della camera 2, verso detta parete verticale 21 ovvero a monte di detta bocca 7 (seguendo il flusso dell’aria), sono previsti due condotti di ricircolo 10 che confluiscono in detta porzione superiore 31 del condotto 3 tramite una bocca di ricircolo 11.
La bocca di ricircolo 11 comprende due serrande modulanti di ricircolo 12 analoghe alla serranda modulante 9, mobili tra una posizione aperta (bocca 11 aperta) ed una posizione chiusa (bocca 11 chiusa).
In luogo delle serrande modulanti 9 e 12 è possibile prevedere un equivalente mezzo mobile tra posizioni di apertura, chiusura e/o parziale chiusura.
Detta bocca 11 immette aria di ricircolo in detta porzione superiore 31 del condotto 3 a monte del dispositivo riscaldante 5 posto nella porzione verticale 32.
La porzione superiore 31 si restringe verso la porzione verticale 32.
E’ possibile prevedere un solo condotto di ricircolo o più di due condotti di ricircolo, così come una singola serranda modulante di ricircolo 12 che può quindi essere inclusa in un singolo condotto di ricircolo 10.
Le serrande modulanti 12 possono essere previste anche nei condotti di ricircolo 10.
E’ essenziale che sia previsto un mezzo atto ad aprire e chiudere a comando il passaggio dell’aria di ricircolo tra la camera 2 e il condotto 3.
Attuatori comandano dette serrande modulanti 9, 12 in base all’umidità rilevata da detto sensore 8.
Una unità di controllo (non mostrata) regola il funzionamento delle serrande modulanti 9, 12 in base all’umidità relativa rilevata.
Per quanto concerne il funzionamento, si immette aria esterna e la si riscalda fino a circa 100°C, ovvero una determinata temperatura nominale di riscaldamento, all’interno del condotto 3. Detta temperatura può variare non discostandosi di molto da detto valore preferito di 100°C; per esempio può essere compresa tra 90°C e 110°C. Al di fuori di questo intervallo l’asciugatura non sarebbe ottimizzata: sopra i 100°C ci sarebbe un eccessivo dispendio energetico del dispositivo di riscaldamento 5; sotto i 90°C il tempo di asciugatura sarebbe troppo lungo.
L’aria riscaldata entra nella camera 2 attraverso la bocca 6, invade la camera 2 ed esce dal condotto di uscita 4.
Finché il sensore 8 rileva una umidità relativa maggiore o uguale al 20%, ovvero un determinato valore nominale di umidità in uscita dal condotto 4, la serranda modulante 9 è completamente aperta e le serrande modulanti 12 sono chiuse. Come mostrato in figura 1 non c’è ricircolo.
Detto valore nominale di umidità può variare non discostandosi però di tanto da detto valore preferito del 20% perché altrimenti l’asciugatura non è ottimale. Si può prevedere un valore nominale di umidità relativa tra il 10% ed il 30%. Questi valori possono comunque variare a seconda dei differenti tipi di filati da essiccare (fibre sintetiche o naturali).
Un valore nominale superiore al 30% comporterebbe un ricircolo di aria troppo umida che ritornerebbe nella camera 2 con una umidità troppo alta così non asciugando opportunamente i filati di rocche o matasse ancora umidi.
Un valore nominale inferiore al 10% comporterebbe un eccessivo spreco di aria calda che uscirebbe dal condotto 4 a temperatura ben superiore ai 50°C.
Con l’asciugarsi dei filati di rocche o matasse, l’umidità rilevata dal sensore 8 diminuisce finché al valore nominale predefinito di soglia del 20%, l’unità di controllo comanda l’apertura delle serrande modulanti 12 e la parziale chiusura della serranda modulante 9 (figura 2).
L’ostacolo provocato dalla parziale chiusura della serranda modulante 9 induce l’aria ad imboccare parzialmente i condotti di ricircolo 10.
Vantaggiosamente si ricircola aria con temperatura superiore ai 50°C e umidità inferiore al 20%.
L’aria di ricircolo rientrando nel condotto 3 a monte del dispositivo riscaldante 5, si riscalda ulteriormente quando attraversa il dispositivo riscaldante 5 e cala ancora di umidità mischiandosi all’aria esterna secca.
Calando progressivamente l’umidità nella camera 2, l’aria che passa attraverso i filati sarà sempre più calda e con bassa umidità.
A fine ciclo si avrà aria in uscita tra i 75°C e gli 85°C ed una umidità relativa compresa tra il 2% e il 12%, regolabile a seconda del tipo di filato.
Vantaggiosamente, a parità di motore da 55kW utile a far funzionare l’essiccatoio, in un’ora evaporano 150 litri d’acqua invece dei 75 litri di un essiccatoio senza ricircolo. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che l’aria entra nella camera 2 più calda a causa del ricircolo.
Con questo sistema si avrà una maggiore omogeneità nell’umidità residua tra una rocca o matassa e l’altra.
Alternativamente è possibile riscaldare meno l’aria esterna in ingresso che se il ricircolo è attivo si preriscalda, con un notevole risparmio energetico sul dispositivo riscaldante 5, del 50% circa.
Si evidenzia infine che per filato s’intende un qualsiasi prodotto tessile, per esempio cotone, acrilico, lana, poliestere o altro.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Essiccatoio (1) per l’asciugatura di rocche o matasse di filato, comprendente una camera (2) contenente dette rocche o matasse, un condotto di ingresso (3) di aria esterna, un mezzo riscaldante (5) incluso in detto condotto di ingresso (3), un condotto di uscita (4) di aria umida, caratterizzato dal fatto di prevedere almeno un condotto di ricircolo (10) di aria umida calda collegante detta camera (2) con detto condotto di ingresso (3), detto condotto di ricircolo (10) prevedendo una serranda modulante di ricircolo (12) mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura del condotto di ricircolo (10), detto condotto di uscita (4) prevedendo una serranda modulante di uscita (9) mobile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura parziale del condotto di uscita (4), detta serranda modulante di ricircolo (12) essendo commutabile automaticamente da detta posizione di chiusura a detta posizione di apertura, e detta serranda modulante di uscita (9) essendo simultaneamente commutabile automaticamente da detta posizione di apertura a detta posizione di parziale chiusura, se un sensore di umidità (8) posto in detto condotto di uscita (4) rileva un valore di umidità relativa inferiore ad un valore nominale predefinito.
  2. 2. Essiccatoio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto valore nominale predefinito di umidità relativa è compreso tra il 10% ed il 30%.
  3. 3. Essiccatoio (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto valore nominale predefinito di umidità relativa è del 20%.
  4. 4. Essiccatoio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere due condotti di ricircolo (10) che confluiscono nel condotto di ingresso (3) tramite una bocca di ricircolo (11) a monte del mezzo riscaldante (5) seguendo il flusso dell’aria in ingresso.
IT102017000017699A 2017-02-16 2017-02-16 Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda IT201700017699A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000017699A IT201700017699A1 (it) 2017-02-16 2017-02-16 Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000017699A IT201700017699A1 (it) 2017-02-16 2017-02-16 Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700017699A1 true IT201700017699A1 (it) 2018-08-16

Family

ID=59297264

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000017699A IT201700017699A1 (it) 2017-02-16 2017-02-16 Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700017699A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023212673A1 (en) * 2022-04-29 2023-11-02 Industrial Furnace Service Hub, Llc Apparatus for devolatizing solids at low temperatures

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4026036A (en) * 1975-06-06 1977-05-31 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Apparatus for controlling temperature on a drying machine for running yarn sheets
JPH0325279A (ja) * 1989-06-22 1991-02-04 Shikoku Electric Power Co Inc 木材乾燥装置
JP2002181451A (ja) * 2000-12-14 2002-06-26 Yamamoto Co Ltd 大豆乾燥方法および大豆乾燥装置
EP2876395A1 (de) * 2013-11-22 2015-05-27 Heutrocknung SR GmbH Vorrichtung und Verfahren zum Trocknen von Trocknungsgut

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4026036A (en) * 1975-06-06 1977-05-31 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Apparatus for controlling temperature on a drying machine for running yarn sheets
JPH0325279A (ja) * 1989-06-22 1991-02-04 Shikoku Electric Power Co Inc 木材乾燥装置
JP2002181451A (ja) * 2000-12-14 2002-06-26 Yamamoto Co Ltd 大豆乾燥方法および大豆乾燥装置
EP2876395A1 (de) * 2013-11-22 2015-05-27 Heutrocknung SR GmbH Vorrichtung und Verfahren zum Trocknen von Trocknungsgut

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023212673A1 (en) * 2022-04-29 2023-11-02 Industrial Furnace Service Hub, Llc Apparatus for devolatizing solids at low temperatures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN208332988U (zh) 一种适用于上胶布料烘干箱
CN204881043U (zh) 一种纺织布料的烘干定型设备
CN106049008A (zh) 柜式干衣机及其干衣方法
JP2015514200A (ja) 繊維の製品ウェブの為のドライヤー
CN105297372A (zh) 一种衣物烘干系统及烘干方法、洗衣干衣一体机、干衣机
US6557268B1 (en) Dryer and method for drying continuously conveyed products
IT201700017699A1 (it) Essiccatoio per filato di rocche o matasse con ricircolo dell’aria calda
CN106988068B (zh) 一种自清洁定型机烘箱
US3605282A (en) Apparatus for drying fabric
CN208671500U (zh) 一种拉幅烘干机
CN105318688A (zh) 一种智能布料烘干机
KR102232388B1 (ko) 드럼식 건조기 및 건조방법
CN208604384U (zh) 一种便携式烘衣机
CN107478008A (zh) 一种智能化花粉颗粒烘干机
CN206847298U (zh) 一种卧式烘干机
CN105333709A (zh) 一种布料烘干机
CN205808041U (zh) 一种服装面料生产用循环烘干装置
KR101270654B1 (ko) 저진공 건조기능을 갖는 전기건조기
CN209726656U (zh) 纺织丝线的烘干装置
CN107576175A (zh) 一种服装面料生产用循环烘干装置
CN208493755U (zh) 一种带有智能杀菌消毒功能的安全型空气能烘干机
CN105951390A (zh) 一种带卡位凹槽和加热装置的晾衣杆
ITFI20100054A1 (it) "struttura di eiezione di aria calda per forni di essiccazione di prodotti tessili"
CN105951392A (zh) 一种带卡位凹槽和杀菌装置的晾衣杆
CN208296500U (zh) 电热鼓风干燥箱