IT201700008019A1 - Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura - Google Patents

Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura

Info

Publication number
IT201700008019A1
IT201700008019A1 IT102017000008019A IT201700008019A IT201700008019A1 IT 201700008019 A1 IT201700008019 A1 IT 201700008019A1 IT 102017000008019 A IT102017000008019 A IT 102017000008019A IT 201700008019 A IT201700008019 A IT 201700008019A IT 201700008019 A1 IT201700008019 A1 IT 201700008019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
positive mold
thickness
thermoforming
images
dimensional digital
Prior art date
Application number
IT102017000008019A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Barone
Armando Viviano Razionale
Alessandro Paoli
Original Assignee
Nivol S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nivol S R L filed Critical Nivol S R L
Priority to IT102017000008019A priority Critical patent/IT201700008019A1/it
Priority to EP18706305.2A priority patent/EP3574284B1/en
Priority to US16/479,658 priority patent/US20210330434A1/en
Priority to PCT/IB2018/050429 priority patent/WO2018138650A1/en
Publication of IT201700008019A1 publication Critical patent/IT201700008019A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances
    • A61C19/04Measuring instruments specially adapted for dentistry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C7/00Orthodontics, i.e. obtaining or maintaining the desired position of teeth, e.g. by straightening, evening, regulating, separating, or by correcting malocclusions
    • A61C7/08Mouthpiece-type retainers or positioners, e.g. for both the lower and upper arch
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/10Forming by pressure difference, e.g. vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/46Measuring, controlling or regulating
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/02Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring length, width or thickness
    • G01B11/06Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring length, width or thickness for measuring thickness ; e.g. of sheet material
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V10/00Arrangements for image or video recognition or understanding
    • G06V10/70Arrangements for image or video recognition or understanding using pattern recognition or machine learning
    • G06V10/77Processing image or video features in feature spaces; using data integration or data reduction, e.g. principal component analysis [PCA] or independent component analysis [ICA] or self-organising maps [SOM]; Blind source separation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/753Medical equipment; Accessories therefor
    • B29L2031/7532Artificial members, protheses
    • B29L2031/7536Artificial teeth
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2291/00Indexing codes associated with group G01N29/00
    • G01N2291/02Indexing codes associated with the analysed material
    • G01N2291/028Material parameters
    • G01N2291/02854Length, thickness

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Evolutionary Computation (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Length Measuring Devices By Optical Means (AREA)
  • Length Measuring Devices With Unspecified Measuring Means (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

METODO DI MISURAZIONE DELLO SPESSORE DI DISPOSITIVI OTTENUTI
PER TERMOFORMATURA
La presente invenzione concerne un metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura. In particolare, la presente invenzione si riferisce a un metodo di misurazione dello spessore di dispositivi dentali ortodontici ottenuti da processi di termoformatura quali apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale, bite, guide occlusali e così via.
Negli ultimi anni, stanno prendendo sempre più piede gli apparecchi ortodontici, anche noti semplicemente come "apparecchi per denti", del tipo trasparente o invisibile, utilizzati in luogo dei tradizionali apparecchi ortodontici del tipo fisso o mobile.
Rispetto agli apparecchi ortodontici tradizionali, gli apparecchi invisibili non richiedono di posizionare sui denti piastrine e/o archi metallici, quali quelli tipici di un apparecchio fisso. In tal modo, oltre a rendere più agevole l'applicazione dell'apparecchio, l'aspetto estetico del paziente durante il trattamento rimane inalterato. Inoltre, rispetto agli apparecchi fissi, risulta agevole mantenere un buon livello di igiene dentale, essendo possibile rimuovere gli apparecchi per una più profonda pulizia sia dentale, sia degli apparecchi stessi.
In genere un trattamento ortodontico impiegante apparecchi invisibili prevede la progettazione di un set di mascherine trasparenti calzabili sull'arcata da trattare che partono da una conformazione complementare a un'arcata dentale sostanzialmente simile a quella iniziale, fino ad arrivare ad avere conformazione complementare all'arcata auspicata, passando per una pluralità di conformazioni intermedie. Ciascuna mascherina progettata per il piano di cura ha lo scopo di portare l'arcata alla disposizione successiva e, in tal modo, di spostare in maniera incrementale e dunque graduale, i singoli denti dell'arcata da una disposizione iniziale a quella finale.
Una metodologia al giorno d'oggi largamente diffusa di produzione delle mascherine prevede di impiegare processi di termoformatura di una lastra termoplastica su uno stampo positivo della corrispondente arcata dentale, iniziale, intermedia o finale a seconda della specifica mascherina da produrre.
Successivamente alla produzione delle mascherine per termoformatura è necessario effettuare un controllo dello spessore del prodotto finale termoformato al fine di verificarne la qualità ed eventualmente procedere a scartare mascherine aventi globalmente o anche solo localmente uno spessore differente da quello di progetto. Il processo di termoformatura offre, infatti, un controllo limitato sullo spessore del prodotto finito e richiede pertanto che siano effettuate apposite verifiche a valle del processo produttivo.
La misurazione dello spessore di oggetti ottenuti attraverso processi di termoformatura risulta tuttavia complessa soprattutto a causa del ridotto spessore dell’oggetto risultante. Quando l’oggetto ha uno spessore molto ridotto non è infatti possibile effettuare misure a campo intero, utilizzando tecnologie semplici e facilmente reperibili. A titolo di esempio, la tecnica di misurazione oggigiorno più impiegata è la micro tomografia computerizzata che permette di acquisire lo spessore di oggetti anche sottili con elevata accuratezza. Tuttavia, trattandosi di una tecnica radiografica, comporta problematiche legate ai costi e alla reperibilità degli strumenti di misura.
Alla luce di quanto sopra, il problema alla base della presente invenzione è quello di ideare un metodo di misurazione che permetta di rilevare lo spessore a campo intero di oggetti ottenuti da processi di termoformatura in maniera rapida, semplice e affidabile, attraverso apparecchiature facilmente accessibili.
In accordo con un suo primo aspetto, l'invenzione riguarda dunque un metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura di una lastra di materiale termoplastico su uno stampo positivo, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel:
- acquisire una pluralità di immagini del dispositivo ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo e derivare dalle stesse un modello digitale tridimensionale dell'assieme costituito dallo stampo positivo e dal dispositivo ottenuto per termoformatura calzato sullo stesso;
- acquisire una pluralità di immagini dello stampo positivo in assenza del dispositivo termoformato calzato e derivare dalle stesse un modello digitale tridimensionale del solo stampo positivo;
- confrontare (130) i due modelli digitali tridimensionali derivati e calcolare lo spessore del dispositivo termoformato (20) sulla base delle differenze rilevate dal confronto.
La Richiedente ha individuato che, attraverso la semplice procedura di acquisizione delle immagini del prodotto termoformato calzato sul modello positivo e del solo modello, è possibile derivare i modelli digitali tridimensionali delle due configurazioni e, da questi, lo spessore del dispositivo termoformato mediante una comparazione dei modelli derivati.
Vantaggiosamente tale tecnica non richiede dunque l'impiego di strumentazione sofisticata. L'acquisizione delle immagini e la successiva derivazione dei rispettivi modelli digitali tridimensionali può infatti essere realizzata mediante strumentazione più facilmente accessibile sia in termini di reperibilità, sia in termini di costi, quale ad esempio uno scanner ottico o laser.
Inoltre, la Richiedente ha riscontrato che la risoluzione della misura risulta comparabile a quella offerta dalle rivelazioni oggigiorno effettuate mediante micro tomografia computerizzata, fornendo una mappa dello spessore del dispositivo in ogni punto con una risoluzione di almeno 10 µm.
Pertanto, il metodo di misurazione secondo l'invenzione consente di ottenere rapidamente e con semplicità una valutazione dello spessore del dispositivo termoformato sufficientemente precisa per essere utilizzata per le successive analisi relative alla qualità del manufatto oppure per la creazione di modelli digitali realistici dello stesso, utilizzabili ad esempio per analisi strutturali come l’analisi ad elementi finiti.
La presente invenzione può presentare almeno una delle caratteristiche preferite che seguono, queste ultime sono in particolare combinabili tra loro a piacere allo scopo di soddisfare specifiche esigenze applicative.
Preferibilmente, la fase di confronto tra i due modelli digitali tridimensionali comprende il ricavare punto per punto le distanze presenti tra i due modelli, lo spessore punto per punto del dispositivo coincidendo con le distanze ricavate.
Vantaggiosamente, i modelli digitali tridimensionali permettono di identificare i punti che compongono le superfici degli oggetti di cui si sono acquisite le immagini. La distanza può quindi essere misurata, semplicemente confrontando le coordinate nello spazio dei punti corrispondenti che compongono le superfici nei due modelli.
Preferibilmente, il metodo di misurazione comprende una fase che consiste nell'inserire una pluralità di target di riferimento sullo stampo positivo, precedentemente alle fasi di acquisizione di immagini e derivazione di modelli.
Più preferibilmente, il metodo di misurazione comprende una fase che consiste nell'allineare i modelli digitali tridimensionali acquisiti.
Ancora più preferibilmente, la fase di allineamento consiste nel sovrapporre i target di riferimento presenti in entrambi i modelli digitali tridimensionali.
In questo modo è vantaggiosamente garantito che i due modelli digitali tridimensionali siano perfettamente allineati prima di ricavare la distanza punto per punto tra gli stessi come sopra indicato.
Preferibilmente, le immagini del dispositivo ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo e/o le immagini dello stampo positivo sono acquisite mediante uno scanner ottico.
In alternativa o in combinazione, le immagini del dispositivo ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo e/o le immagini dello stampo positivo sono acquisite mediante uno scanner laser.
Preferibilmente, il dispositivo ottenuto per termoformatura è un dispositivo dentale ortodontico e lo stampo positivo è un modello di un'arcata dentale.
Più preferibilmente, il dispositivo dentale ortodontico è una mascherina trasparente ortodontica calzabile su un'arcata dentale.
Il metodo di misurazione dello spessore secondo l'invenzione trova applicazione particolarmente vantaggiosa con riferimento alla realizzazione di mascherine per piani di trattamento ortodontici. Infatti, la rapidità di applicazione del metodo senza tuttavia dover rinunciare a un'elevata accuratezza di misura, si sposa particolarmente bene con il numero elevato di mascherine che compongono un set necessario per un piano di trattamento completo, rendendo particolarmente rapida, ma comunque affidabile la fase di controllo di qualità successiva alla produzione delle mascherine.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati.
Le differenti caratteristiche nelle singole configurazioni possono essere combinate tra loro a piacere secondo la descrizione precedente, qualora ci si dovesse avvalere dei vantaggi risultanti in modo specifico da una particolare combinazione.
In tali disegni,
- la figura 1 è uno schema a blocchi di una forma di realizzazione preferita del metodo di misurazione dello spessore di dispositivi termoformati secondo la presente invenzione;
- le figure 2a e 2b sono viste assonometriche rispettivamente di un assieme costituito da uno stampo e un corrispondente dispositivo ottenuto da un processo di termoformatura su tale stampo calzato sullo stesso e del solo stampo.
Nella seguente descrizione, per l'illustrazione delle figure si ricorre a numeri o simboli di riferimento identici per indicare elementi costruttivi con la stessa funzione. Inoltre, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti possono non essere ripetuti in tutte le figure.
Il metodo di misurazione dello spessore di dispositivi termoformati sarà di seguito descritto in termini esemplificativi e non limitativi con particolare riferimento alla misurazione dello spessore di una mascherina trasparente ortodontica. Tuttavia, lo stesso metodo di misurazione dello spessore è applicabile per la misurazione dello spessore di qualunque oggetto ottenuto attraverso termoformatura.
Con riferimento alla figura 1, è mostrata una forma di realizzazione preferita del metodo di misurazione dello spessore di un dispositivo ottenuto per termoformatura secondo la presente invenzione, complessivamente indicato con 100.
Il metodo di misurazione 100 comprende una prima fase 110 nell'ambito della quale viene acquisita una pluralità di immagini dello stampo positivo 10 impiegato nella termoformatura del dispositivo con su calzato il dispositivo 20 termoformato stesso, che nella fattispecie di figura 2a è una mascherina ortodontica, e derivato un corrispondente modello digitale tridimensionale.
Durante la fase successiva 120, viene derivato il modello digitale tridimensionale dello stampo positivo 10 (illustrato in figura 2b) in assenza della mascherina 20 anche in questo caso attraverso l'acquisizione di una pluralità di immagini corrispondenti.
La fase seguente 130 prevede che lo spessore a campo intero sia ricavato calcolando punto per punto le distanze presenti tra i due modelli digitali tridimensionali. Nello specifico sono confrontate le coordinate nello spazio dei punti corrispondenti che compongono le superfici nei due modelli. Per ogni punto della superficie definita dal modello digitale dello stampo positivo 10, viene localizzato il punto ad esso più prossimo appartenente alla superficie definita dal modello dell'assieme costituito dallo stampo 10 e dal dispositivo 20 calzato sullo stesso 10. In questo modo si ottiene la distanza tra i due punti nello spazio e dunque lo spessore dello oggetto calzato.
La fase di calcolo 130 dello spessore attraverso la valutazione delle distanze tra punti corrispondenti nei due modelli digitali tridimensionali relativi rispettivamente allo stampo 10, con e senza mascherina 20 calzata, richiede che tali modelli siano perfettamente allineati.
E' pertanto preferibilmente prevista una fase 105 di inserimento di target di riferimento sullo stampo positivo 10 prima delle fasi di acquisizione di immagini e conseguente derivazione dei modelli digitali tridimensionali 110 e 120.
Successivamente alle fasi di acquisizione e derivazione110 e 120, ma prima della fase di calcolo delle distanze 130, ha dunque luogo una fase di allineamento 125 dei modelli digitali tridimensionali ottenuti, effettuata sovrapponendo i target di riferimento presenti in entrambe i modelli derivati dalle immagini acquisite.
La fase di inserimento 105 dei target di riferimento e la fase di allineamento 125 risultano superflue qualora le due immagini siano acquisite dallo stesso strumento senza che tra la prima 110 e la seconda 120 fase di acquisizione lo stampo positivo 10 sia spostato. In tale ipotesi, infatti, i modelli derivati dalle immagini risultano già perfettamente allineati.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi.
Dalle forme di realizzazione sopra descritte sono possibili ulteriori varianti, senza allontanarsi dall'insegnamento dell'invenzione.
È chiaro, infine, che un metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo (100) di misurazione dello spessore di dispositivi (20) ottenuti per termoformatura di una lastra di materiale termoplastico su uno stampo positivo (10) caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: - acquisire (110) una pluralità di immagini del dispositivo (20) ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo (10) e derivare dalle stesse un modello digitale tridimensionale dell'assieme costituito dallo stampo positivo (10) e dal dispositivo (20) ottenuto per termoformatura calzato sullo stesso (10); - acquisire (120) una pluralità di immagini dello stampo positivo (10) in assenza del dispositivo termoformato (20) calzato e derivare dalle stesse un modello digitale tridimensionale del solo stampo positivo (10); - confrontare (130) i due modelli digitali tridimensionali derivati e calcolare lo spessore del dispositivo termoformato (20) sulla base delle differenze rilevate dal confronto.
  2. 2. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di confronto (130) tra i due modelli digitali tridimensionali comprende il ricavare punto per punto le distanze presenti tra i due modelli, lo spessore punto per punto del dispositivo (20) coincidendo con le distanze ricavate.
  3. 3. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente in aggiunta una fase (105) che consiste nell'inserire una pluralità di target di riferimento sullo stampo positivo (10), precedentemente alle fasi (110,120) di acquisizione di immagini e derivazione di modelli.
  4. 4. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, comprendente in aggiunta una fase (125) che consiste nell'allineare i modelli digitali tridimensionali acquisiti.
  5. 5. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo la rivendicazione 4 quando dipendente dalla rivendicazione 3, in cui la fase di allineamento (125) consiste nel sovrapporre i target di riferimento presenti in entrambi i modelli digitali tridimensionali.
  6. 6. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le immagini del dispositivo ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo e/o le immagini dello stampo positivo sono acquisite mediante uno scanner ottico.
  7. 7. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le immagini del dispositivo ottenuto per termoformatura in configurazione calzata sullo stampo positivo e/o le immagini dello stampo positivo sono acquisite mediante uno scanner laser.
  8. 8. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo (20) ottenuto per termoformatura è un dispositivo dentale ortodontico e lo stampo positivo (10) è un modello di un'arcata dentale.
  9. 9. Metodo (100) di misurazione dello spessore secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo dentale ortodontico (20) è una mascherina trasparente ortodontica.
IT102017000008019A 2017-01-25 2017-01-25 Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura IT201700008019A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000008019A IT201700008019A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura
EP18706305.2A EP3574284B1 (en) 2017-01-25 2018-01-24 Method of measuring the thickness of devices obtained by thermoforming
US16/479,658 US20210330434A1 (en) 2017-01-25 2018-01-24 Method for measuring the thickness of devices obtained by thermoforming
PCT/IB2018/050429 WO2018138650A1 (en) 2017-01-25 2018-01-24 Method for measuring the thickness of devices obtained by thermoforming

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000008019A IT201700008019A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700008019A1 true IT201700008019A1 (it) 2018-07-25

Family

ID=58779296

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000008019A IT201700008019A1 (it) 2017-01-25 2017-01-25 Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20210330434A1 (it)
EP (1) EP3574284B1 (it)
IT (1) IT201700008019A1 (it)
WO (1) WO2018138650A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102019004970A1 (de) * 2019-07-18 2021-01-21 Kiefel Gmbh Thermoformwerkzeug, thermoformstation, anlage zum herstellen eines thermogeformten formteils und verfahren zum herstellen eines thermogeformten formteils
US10717208B1 (en) 2019-12-04 2020-07-21 Oxilio Ltd Methods and systems for thermoforming orthodontic aligners
CN112361941A (zh) * 2020-11-09 2021-02-12 天津正丽科技有限公司 一种快速定性检测隐形牙齿矫治器变形的装置及方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110003025A1 (en) * 2009-07-06 2011-01-06 Mitesh Patel System for vacuum formation of dental appliance
KR101173548B1 (ko) * 2011-12-20 2012-08-13 주식회사 메디오션 치아교정장치의 제조방법
EP2991034A1 (en) * 2014-08-19 2016-03-02 The Boeing Company Systems and methods for fiber placement inspection during fabrication of fiber-reinforced composite components
US20160175068A1 (en) * 2014-12-23 2016-06-23 Shanghai Hui Yin Information Technology Co., Ltd Direct fractional step method for generating tooth arrangement

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110003025A1 (en) * 2009-07-06 2011-01-06 Mitesh Patel System for vacuum formation of dental appliance
KR101173548B1 (ko) * 2011-12-20 2012-08-13 주식회사 메디오션 치아교정장치의 제조방법
EP2991034A1 (en) * 2014-08-19 2016-03-02 The Boeing Company Systems and methods for fiber placement inspection during fabrication of fiber-reinforced composite components
US20160175068A1 (en) * 2014-12-23 2016-06-23 Shanghai Hui Yin Information Technology Co., Ltd Direct fractional step method for generating tooth arrangement

Also Published As

Publication number Publication date
EP3574284B1 (en) 2023-09-13
EP3574284A1 (en) 2019-12-04
US20210330434A1 (en) 2021-10-28
WO2018138650A1 (en) 2018-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111712212B (zh) 基于矫治器图像的质量控制系统
Lee et al. Accuracy of three-dimensional printing for manufacturing replica teeth
DK3085330T3 (en) METHOD AND APPARATUS FOR OBTAINING DATA FOR A DENTAL COMPONENT AND A PHYSICAL DENTAL MODEL
US10292794B2 (en) Method and system for the construction of a dental prosthesis
Persson et al. A three-dimensional evaluation of a laser scanner and a touch-probe scanner
IT201700008019A1 (it) Metodo di misurazione dello spessore di dispositivi ottenuti per termoformatura
JP6728058B2 (ja) 光学式三次元撮像を実施するための方法
JP6278962B2 (ja) 歯の状況の全体撮像を形成するための個々の三次元光学撮像の記録方法
DE19838238A1 (de) Verfahren zur rechnergesteuerten Herstellung von Zahnersatz
EP2846729B1 (de) Verfahren zur vermessung einer zahnsituation
DE102014119013A1 (de) Verfahren zur Herstellung einer kieferorthopädischen Apparatur
US20210378800A1 (en) Combined intraoral and impression scanning system and method
Atzeni et al. Evaluation of additive manufacturing (AM) techniques for the production of metal–ceramic dental restorations
CN105147408A (zh) 一种预备牙体的预备量测量装置及其使用方法
CN104814804B (zh) 前牙美学修复的牙体预备量的测量及其预备方法
TW201544077A (zh) 牙體立體影像建立方法
Knyaz Image-based 3D reconstruction and analysis for orthodontia
JP4900629B1 (ja) 上下顎関係採得セット
CN114343896A (zh) 用于构造牙科修复体的方法
CN107280783B (zh) 用于模拟牙齿矫正效果的牙科器械及其制作方法
CN104323793A (zh) 口腔矫正植体手术用定位测定装置
IT201600097960A1 (it) Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale
IT201600086724A1 (it) Dispositivo e metodo per la realizzazione computer-assistita di un morso di costruzione odontoiatrico
RU2531539C1 (ru) Способ изготовления индивидуальной оттискной ложки
IT202100027419A1 (it) Dispositivo per la resinatura e finalizzazione di protesi dentarie rimovibili, totali o parziali, e metodo per la sua realizzazione