IT201600097960A1 - Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale - Google Patents

Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale

Info

Publication number
IT201600097960A1
IT201600097960A1 IT102016000097960A IT201600097960A IT201600097960A1 IT 201600097960 A1 IT201600097960 A1 IT 201600097960A1 IT 102016000097960 A IT102016000097960 A IT 102016000097960A IT 201600097960 A IT201600097960 A IT 201600097960A IT 201600097960 A1 IT201600097960 A1 IT 201600097960A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
digital
model
dental
facial
arrangement
Prior art date
Application number
IT102016000097960A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Barone
Vincenzo D'anto'
Armando Viviano Razionale
Original Assignee
Nivol S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nivol S R L filed Critical Nivol S R L
Priority to IT102016000097960A priority Critical patent/IT201600097960A1/it
Publication of IT201600097960A1 publication Critical patent/IT201600097960A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C9/00Impression cups, i.e. impression trays; Impression methods
    • A61C9/004Means or methods for taking digitized impressions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/0003Making bridge-work, inlays, implants or the like
    • A61C13/0004Computer-assisted sizing or machining of dental prostheses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C7/00Orthodontics, i.e. obtaining or maintaining the desired position of teeth, e.g. by straightening, evening, regulating, separating, or by correcting malocclusions
    • A61C7/08Mouthpiece-type retainers or positioners, e.g. for both the lower and upper arch
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C9/00Impression cups, i.e. impression trays; Impression methods
    • A61C9/004Means or methods for taking digitized impressions
    • A61C9/0046Data acquisition means or methods

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

PROCESSO DI FABBRICAZIONE DI APPARECCHI ORTODONTICI PER IL
RIPOSIZIONAMENTO DENTALE INCREMENTALE
La presente invenzione concerne un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale. In particolare, la presente invenzione si riferisce alla generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale ottimizzata per l'impiego in un tale processo di fabbricazione.
La presente invenzione si colloca nel campo dell'ortodonzia e, più nello specifico, nel campo della progettazione di trattamenti ortodontici facenti impiego di apparecchi ortodontici del tipo trasparente o invisibile.
Negli ultimi anni, stanno prendendo sempre più piede gli apparecchi ortodontici, anche noti semplicemente come "apparecchi per denti", del tipo trasparente o invisibile, utilizzati in luogo dei tradizionali apparecchi ortodontici del tipo fisso o mobile.
Rispetto agli apparecchi ortodontici tradizionali, gli apparecchi invisibili non richiedono di posizionare sui denti piastrine e/o archi metallici, quali quelli tipici di un apparecchio fisso. In tal modo, oltre a rendere più agevole l'applicazione dell'apparecchio, l'aspetto estetico del paziente durante il trattamento rimane inalterato. Inoltre, rispetto agli apparecchi fissi, risulta agevole mantenere un buon livello di igiene dentale, essendo possibile rimuovere gli apparecchi per una più profonda pulizia sia dentale, sia degli apparecchi stessi.
In genere un trattamento ortodontico impiegante apparecchi invisibili prevede la progettazione di un set di mascherine trasparenti calzabili sull'arcata da trattare che partono da una conformazione complementare a un'arcata dentale sostanzialmente simile a quella iniziale, fino ad arrivare ad avere conformazione complementare all'arcata auspicata, passando per una pluralità di conformazioni intermedie. Ciascuna mascherina progettata per il piano di cura ha lo scopo di portare l'arcata alla disposizione successiva e, in tal modo, di spostare in maniera incrementale e dunque graduale, i singoli denti dell'arcata da una disposizione iniziale a quella finale.
Per la progettazione delle mascherine appartenenti a uno stesso set di mascherine di un piano di trattamento è noto partire da un modello digitale della disposizione dentale iniziale da trattare, identificare una disposizione dentale finale e definire una pluralità di disposizioni intermedie. Sulla base dell'insieme di disposizioni identificato, sono costruiti modelli positivi corrispondenti alle singole disposizioni dentali intermedie e finale. Tali modelli sono infine impiegati per la realizzazione delle mascherine come calco negativo dei modelli.
La generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale viene fatta a oggi unicamente in base a considerazioni ortodontiche senza tuttavia valutare l'impatto del cambiamento della configurazione dentale sull'estetica complessiva dell'individuo e in particolare l'impatto visivo sul sorriso del paziente.
Attualmente non esistono, infatti, strumenti che permettano di visualizzare il risultato finale del piano di trattamento se non riferiti a un modello digitale delle sole arcate dentali del paziente.
La Richiedente ha osservato che la possibilità di visualizzare in aggiunta anche l'impatto sull'immagine complessiva del volto del paziente è particolarmente vantaggioso sia per la definizione del piano di trattamento da parte dell'odontoiatra, il quale può prevedere meglio l’impatto del trattamento su alcuni parametri clinici, sia per il paziente stesso, che può sin da subito prendere coscienza dei benefici anche estetici a cui il trattamento porterà, fungendo in tal modo da incentivo a una più disciplinata esecuzione del piano di trattamento.
In particolare, la Richiedente ha individuato che alcuni parametri clinici del piano di trattamento, quali ad esempio l’occlusione data dal rapporto tra le due arcate, la classe dentale, l'overjet, l'overbite, il posizionamento della linea mediana, la quantità di gengiva esposta (sorriso gengivale) e così via sono meglio valutabili se riferiti al volto del paziente.
Con rapporto tra le arcate è inteso il posizionamento reciproco, in termini di punti di contatto, fra i denti delle arcate. La classe dentale fa invece particolare riferimento al posizionamento reciproco tra le due arcate a livello dei canini e dei molari.
Overjet e overbite sono termini utilizzati in ortodonzia per descrivere i rapporti sul piano sagittale fra gli incisivi superiori e gli incisivi inferiori, in occlusione. In particolare, per overjet si intende la distanza orizzontale fra i margini incisali degli incisivi superiori e i margini incisali degli incisivi inferiori. Per overbite si intende la distanza verticale fra i margini incisali degli incisivi superiori e i margini incisali degli incisivi inferiori.
Alla luce di quanto sopra, il problema alla base della presente invenzione è quello di ideare un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale che permetta al paziente di prendere visione dell'impatto che il trattamento avrà sull'immagine complessiva del proprio volto.
Nell’ambito di tale problema, uno scopo della presente invenzione è quello di concepire un metodo di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale per l'impiego in un siffatto processo di fabbricazione che sia ottimizzato anche in funzione dell'impatto di tale disposizione dentale finale sull'immagine complessiva risultante del volto del paziente.
In accordo con un suo primo aspetto, l'invenzione riguarda dunque un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale, comprendente le fasi che consistono nel:
- Generare un modello digitale di una disposizione dentale finale ottimizzata a partire da un modello digitale di una disposizione dentale iniziale;
- Definire una pluralità di modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive tra la disposizione dentale iniziale e la disposizione dentale finale; e
- Fabbricare apparecchi ortodontici per almeno alcuni tra i modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive e il modello digitale di una disposizione dentale finale;
caratterizzato dal fatto che la fase di generare un modello digitale di una disposizione dentale finale comprende i passi che consistono nel:
- Generare un modello digitale di una disposizione dentale iniziale a partire da dati digitali relativi a denti e gengive di un paziente;
- Generare un modello facciale digitale a partire da dati video e/o immagini e/o dati radiografici di un volto del paziente;
- Allineare il modello digitale della disposizione dentale iniziale rispetto al modello digitale facciale;
- Identificare e rimuovere dal modello facciale digitale le porzioni relative a denti e gengive;
- Generare un modello digitale di una disposizione dentale finale a partire dal modello digitale della disposizione iniziale allineato; e
- Generare un nuovo modello digitale facciale sostituendo le porzioni rimosse dal modello digitale facciale iniziale con il modello digitale della disposizione dentale finale.
La Richiedente ha escogitato un metodo efficace, ma di agevole implementazione per determinare un modello digitale ottimizzato relativo a una disposizione dentale finale, che permetta di considerare, nella sua definizione, anche l'impatto sull'immagine finale del volto del paziente.
La Richiedente ha inoltre ideato come realizzare un modello digitale facciale per la visualizzazione anche al paziente dell'impatto del modello digitale circa la disposizione dentale finale, in tal modo fornendo uno strumento di utilizzo immediato per una valutazione complessiva dell'esito finale del trattamento.
In particolare, l'immagine costituita dal modello digitale facciale completato con il modello digitale della disposizione dentale finale permette di verificare all'odontoiatra la correttezza delle proprie indicazioni in relazione alla disposizione dentale finale e al paziente di apprezzare sin da subito l'esito del trattamento. In tal modo risulta possibile effettuare, in via iterativa ma rapidamente, un'ottimizzazione del modello digitale relativo alla disposizione dentale finale.
In accordo con un suo secondo aspetto, l'invenzione riguarda un metodo di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale per l'impiego in un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici come sopra definito comprendente le fasi che consistono nel:
- Generare un modello digitale di una disposizione dentale iniziale a partire da dati digitali relativi a denti e gengive di un paziente;
- Generare un modello facciale digitale a partire da dati video e/o immagini e/o dati radiografici di un volto del paziente;
- Allineare il modello digitale della disposizione dentale iniziale rispetto al modello digitale facciale;
- Identificare e rimuovere dal modello facciale digitale le porzioni relative a denti e gengive;
- Generare un modello digitale di una disposizione dentale finale a partire dal modello digitale della disposizione iniziale allineato; e
- Generare un nuovo modello digitale facciale sostituendo le porzioni rimosse dal modello digitale facciale iniziale con il modello digitale della disposizione dentale finale.
Vantaggiosamente, il metodo di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo l’invenzione consegue gli effetti tecnici più sopra descritti in relazione al processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici.
La presente invenzione può presentare almeno una delle caratteristiche preferite che seguono, queste ultime sono in particolare combinabili tra loro a piacere allo scopo di soddisfare specifiche esigenze applicative.
Preferibilmente, sono in aggiunta previste le fasi che consistono nel:
- Esaminare il nuovo modello digitale facciale;
- Ottimizzare il modello digitale della disposizione dentale finale in funzione del nuovo modello digitale facciale.
Preferibilmente, è prevista in aggiunta la fase che consiste nel generare un secondo modello digitale facciale, sostituendo le porzioni rimosse dal modello digitale facciale iniziale con il modello digitale della disposizione dentale iniziale.
Più preferibilmente, la fase di esaminare il nuovo modello digitale facciale consiste nel confrontare il modello digitale facciale con il secondo modello digitale facciale.
In questo modo risulta vantaggiosamente possibile confrontare le immagini corrispondenti ai due modelli facciali, ottenendo un riscontro immediato circa l'impatto che il trattamento avrà sull'aspetto complessivo del viso del paziente e in particolare sul suo sorriso.
Preferibilmente, i dati video di un volto del paziente impiegati nella fase di generazione di un modello facciale digitale derivano da un sistema di ripresa tridimensionale basato su luce strutturata.
Alternativamente, i dati video di un volto del paziente impiegati nella fase di generazione di un modello facciale digitale derivano da un sistema di ripresa tridimensionale basato su visione stereoscopica del tipo attivo e/o passivo.
Nella presente descrizione e nelle seguenti rivendicazioni con "visione stereoscopica" è inteso un rilievo ottenuto mediante una coppia di rilevatori, ad esempio telecamere, affinché l'immagine rilevata fornisca una percezione assimilabile alla visione binoculare.
Nella presente descrizione e nelle seguenti rivendicazioni con "sistema di visione del tipo passivo" è inteso un sistema di visione comprendente solamente rilevatori.
Nella presente descrizione e nelle seguenti rivendicazioni con "sistema di visione del tipo attivo" è inteso un sistema di visione comprendente, in aggiunta alla parte passiva, una sorgente luminosa per la generazione e proiezione di pattern di luce sull'oggetto da riprendere. Preferibilmente, le immagini del volto del paziente sono riprese da una pluralità di angolazioni differenti.
Alternativamente, le immagini del volto del paziente sono tratte da un video del volto che lo riprende secondo una pluralità di angolazioni.
Preferibilmente, i dati radiografici impiegati nella fase di generazione di un modello facciale digitale sono ottenuti mediante tomografia computerizzata.
Preferibilmente, la fase di allineamento del modello digitale della disposizione dentale iniziale rispetto al modello digitale facciale ha luogo mediante spostamenti rototraslatori rigidi iterativi del modello digitale della disposizione dentale iniziale.
Più preferibilmente, la fase di allineamento prevede di definire un insieme di punti di riferimento per ciascun modello e movimentare relativamente i modelli minimizzando la distanza tra i punti di riferimento.
Ancora più preferibilmente, per la minimizzazione della distanza tra i punti di riferimento è applicato almeno uno tra gli algoritmi ICP (Iterative Closest Point) e/o di best fit.
Preferibilmente, i dati digitali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti mediante uno scanner di modelli dentali.
Preferibilmente, i dati digitali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti attraverso uno scanner intraorale.
Preferibilmente, i dati digitali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti a partire da dati radiografici rilevati mediante tomografia computerizzata.
Preferibilmente, la fase di identificazione delle porzioni da rimuovere dal modello facciale è realizzata mediante mezzi di elaborazioni di dati del tipo descritto in Ding L.
et al “Precise Detailed Detection of Faces and Facial Features” pubblicato in Conference on Computer Vision and Pattern Recognition,. CVPR 2008. IEEE 2008, 1-7. Doi: 10.1109/CVPR.2008.4587812.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati.
Le differenti caratteristiche nelle singole configurazioni possono essere combinate tra loro a piacere secondo la descrizione precedente, qualora ci si dovesse avvalere dei vantaggi risultanti in modo specifico da una particolare combinazione.
In tali disegni,
- la figura 1 è un diagramma di flusso di una forma di realizzazione preferita del processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è un diagramma di flusso di una forma di realizzazione preferita della fase di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la presente invenzione;
- la figura 3 è una rappresentazione grafica del ciclo di elaborazione delle immagini implementato nell'ambito della fase di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la presente invenzione;
- le figure 4a e 4b sono una rappresentazione ingrandita delle immagini generate in uscita alla fase di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale di figura 2.
Nella seguente descrizione, per l'illustrazione delle figure si ricorre a numeri o simboli di riferimento identici per indicare elementi costruttivi con la stessa funzione. Inoltre, per chiarezza di illustrazione, alcuni riferimenti possono non essere ripetuti in tutte le figure.
Con riferimento alla figura 1, viene mostrato un diagramma di flusso del processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale secondo la presente invenzione, complessivamente indicato con 500.
La prima fase del processo di fabbricazione prevede di generare di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale (fase 100).
A tal fine ha inizialmente luogo la generazione di un modello digitale tridimensionale della disposizione iniziale 10 di denti e gengive (fase 110) di un paziente da trattare a partire da una pluralità di dati tridimensionali di tale disposizione iniziale.
Secondo una prima alternativa, i dati tridimensionali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti mediante uno scanner di modelli dentali, ad esempio quale quello descritto nell'articolo a nome Barone S. et al. "Creation of 3D Multi-Body Orthodontic Models by Using Independent Imaging Sensors" pubblicato in Sensors 2013, 13, 2033-2050; ISSN 1424-8220.
Tali scanner di modelli dentali comprendono un sensore ottico e un proiettore di luce bianca impiegati quali dispositivi attivi per processi di triangolazione stereo.
Il sensore ottico e il proiettore sono associati a un sistema di posizionamento su uno o più piani di rotazione sul quale è possibile collocare l’impronta di un’arcata dentale o il relativo calco. La rotazione dell'impronta o calco permette di catturare dati a 360° e pertanto la ricostruzione digitale dei dati tridimensionali.
Preferibilmente, il sensore ottico è una videocamera digitale monocromatica a CCD con risoluzione 1.280 × 960 pixels, mentre il proiettore è del tipo DLP, con risoluzione 1.024 × 768 pixels.
Alternativamente, i dati tridimensionali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti attraverso uno scanner intraorale ad esempio del tipo descritto nell'articolo a nome Logozzo S. et al. "Recent advances in dental optics – Part I: 3D intraoral scanners for restorative dentistry" pubblicato in Optics and Lasers in Engineering 54 (2014) 203-221
Secondo un'ulteriore alternativa i modelli dentali possono essere ottenuti da elaborazioni di dati radiografici tridimensionali, quali ad esempio Cone Beam Computed Tomography (CBCT) o Computed tomography (CT).
A seguire o in parallelo, ha luogo la ricostruzione di un modello digitale 20 tridimensionale del volto del paziente (fase 120) a partire da una pluralità di dati video e/o di immagini di tale volto.
I dati video derivano preferibilmente da un sistema di ripresa tridimensionale basato su luce strutturata, quale ad esempio uno scanner facciale.
Con luce strutturata è inteso un insieme di strisce o bande alternate bianche e nere che viene proiettato sull'oggetto da riprendere. Per la ricostruzione tridimensionale dell'oggetto inquadrato, l'insieme di strisce alternate proiettato sulla superficie dell'oggetto viene ripreso ed elaborato in maniera nota al fine di ottenere una ricostruzione tridimensionale di tale superficie.
Tali sistemi comprendono in genere due videocamere digitali, un proiettore di luce strutturata e mezzi di elaborazione dei dati acquisiti come esposto sopra.
In alternativa, il modello digitale facciale può essere ottenuto con tecniche di visione stereoscopica del tipo attivo e/o passivo.
Secondo un'ulteriore alternativa, per la ricostruzione del modello digitale facciale sono impiegati dati di immagine derivante da un insieme di immagini bidimensionali del volto del paziente riprese da angolazioni differenti o, secondo ancora un'altra alternativa, elaborando una serie di immagini tratte da un video del volto che lo riprende secondo una pluralità di angolazioni.
Ancora in alternativa il modello facciale può essere ottenuto da elaborazioni di dati radiografici tridimensionali, quali ad esempio Cone Beam Computed Tomography (CBCT) o Computed tomography (CT).Di seguito, il modello digitale dell'arcata dentale 10 viene allineato rispetto al modello facciale 20 (fase 130) ad esempio mediante spostamenti iterativi rigidi roto-traslatori. A tal fine, per ogni modello viene definito un insieme di punti di riferimento, preferibilmente tre (non illustrati), in base ai quali si effettuano elaborazioni mirate alla minimizzazione della distanza tra i due modelli 10,20, mantenendo fisso il modello facciale 20.
A ogni iterazione viene calcolata la distanza tra i due modelli 10,20 e in seguito applicato l'algoritmo ICP (Iterative Closest Point) oppure un algoritmo cosiddetto di best fit.
A seguire, dal modello facciale 20 sono rimosse le porzioni 21 corrispondenti ai denti e alle gengive. (fase 140)
L'identificazione delle porzioni da rimuovere dal modello facciale è preferibilmente realizzata mediante mezzi di elaborazioni appositi, quali ad esempio quelli descritti nell'articolo a nome Ding L. et al “Precise Detailed Detection of Faces and Facial Features” pubblicato in pubblicato in Conference on Computer Vision and Pattern Recognition,. CVPR 2008. IEEE 2008, 1-7. Doi: 10.1109/CVPR.2008.4587812. Tali mezzi di elaborazione riconoscono i denti e le gengive dal volume facciale, permettendone una rimozione semplice e automatica.
Successivamente (fase 150), a partire dal modello digitale dentale 10 iniziale allineato, viene generato un modello digitale 30 di denti e gengive secondo una disposizione dentale finale indicata dall'odontoiatra, raggiungibile attraverso il trattamento di riposizionamento incrementale. Il modello digitale 30 di denti e gengive secondo la disposizione dentale finale risulta dunque allineato rispetto al modello digitale facciale 20.
Di seguito, le porzioni rimosse 21 dal modello facciale 20 sono sostituite con il modello digitale 30 di denti e gengive secondo la disposizione dentale finale precedentemente ricavato (fase 160), ottenendo in tal modo un nuovo modello facciale 40 relativo alla disposizione dentale finale.
Tale sostituzione risulta agevole in quanto il riferimento di posizione relativa tra il modello facciale 20 e il modello digitale 30 di denti e gengive secondo la disposizione dentale finale è dato dalla precedente fase di allineamento (fase 130).
Preferibilmente, le porzioni rimosse 21 sono sostituite con il modello 10 ottenuto alla fase 110 di generazione di un modello digitale 10 di denti e gengive secondo la disposizione iniziale e successivamente allineato (fase 130), ottenendo in tal modo un secondo nuovo modello facciale 50 a risoluzione incrementata relativo alla condizione di partenza.
Risulta in questo modo più agevole confrontare le immagini corrispondenti ai due modelli facciali 40,50, illustrate in maggior dettaglio alle figure 4a e 4b, ottenendo immediatamente un riscontro in merito all'impatto che il trattamento avrà sull'aspetto complessivo del viso del paziente e in particolare sul suo sorriso.
Inoltre, l'immagine costituita dal modello digitale facciale 40 completato con il modello digitale 30 della disposizione dentale finale permette di verificare all'odontoiatra la correttezza delle proprie indicazioni in relazione alla disposizione dentale finale. E' dunque prevista una fase iterativa di modifica del modello 30 della disposizione dentale finale e successiva visualizzazione di tale disposizione in associazione al modello digitale facciale 40 fino a raggiungere la disposizione ottimale.
In questa fase l'odontoiatra verifica che sia rispettata la prescrizione iniziale, valutando inoltre parametri clinici quali ad esempio l’occlusione, la classe dentale, l'overjet, l'overbite, il posizionamento della linea mediana rispetto al volto e così via.
Il modello digitale facciale 40 completato con il modello digitale 30 della disposizione dentale finale è di grande ausilio all'odontoiatra sia nella valutazione globale del trattamento sia, nello specifico, con riferimento all'overjet, all'overbite e alla correzione della linea mediana, oltre a permettere di rilevare l'eventuale presenza di sorriso gengivale.
Sulla base della disposizione dentale finale ottimizzata è dunque definita (fase 200) una serie di disposizioni intermedie successive per poi procedere alla fabbricazione (fase 300) di corrispondenti apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale.
Secondo una prima alternativa di fabbricazione, per ciascuna disposizione intermedia e per la disposizione finale è realizzato un modello dentale e per ciascuno modello dentale realizzato è ottenuto un apparecchio ortodontico come calco negativo dei modelli.
Alternativamente, per ciascuna disposizione intermedia e per la disposizione finale è direttamente realizzato un apparecchio ortodontico mediante stampa laser tridimensionale.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale oggetto della presente invenzione, così come sono chiari i relativi vantaggi.
Dalle forme di realizzazione sopra descritte sono possibili ulteriori varianti, senza allontanarsi dall'insegnamento dell'invenzione.
È chiaro, infine, che un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale per l'impiego in un processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale, comprendente le fasi che consistono nel: - Generare (110) un modello digitale (10) di una disposizione dentale iniziale a partire da dati digitali relativi a denti e gengive di un paziente; - Generare (120) un modello facciale digitale (20) a partire da dati video e/o immagini e/o dati radiografici di un volto del paziente; - Allineare (130) il modello digitale (10) della disposizione dentale iniziale rispetto al modello digitale facciale (20); - Identificare e rimuovere (140) dal modello facciale digitale (20) le porzioni relative a denti e gengive; - Generare (150) un modello digitale (30) di una disposizione dentale finale a partire dal modello digitale della disposizione iniziale (10) allineato; e - Generare un nuovo modello digitale facciale (40) sostituendo (160) le porzioni rimosse dal modello digitale facciale iniziale (20) con il modello digitale (30) della disposizione dentale finale.
  2. 2. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la rivendicazione 1, comprendente in aggiunta le fasi che consistono nel: - Esaminare il nuovo modello digitale facciale (40); - Ottimizzare il modello digitale (30) della disposizione dentale finale in funzione del nuovo modello digitale facciale (40).
  3. 3. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente in aggiunta la fase che consiste nel generare un secondo modello digitale facciale (50) sostituendo le porzioni rimosse dal modello digitale facciale iniziale (20) con il modello digitale (10) della disposizione dentale iniziale.
  4. 4. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la rivendicazione 3, in cui la fase di esaminare il nuovo modello digitale facciale (40) consiste nel confrontare il modello digitale facciale (40) con il secondo modello digitale facciale (50).
  5. 5. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati video di un volto del paziente impiegati nella fase di generazione (120) di un modello facciale digitale (20) derivano da un sistema di ripresa tridimensionale basato su luce strutturata e/o i dati video di un volto del paziente impiegati nella fase di generazione (120) di un modello facciale digitale (20) derivano da un sistema di ripresa tridimensionale basato su visione stereoscopica del tipo attivo e/o passivo, e/o le immagini del volto del paziente sono riprese da una pluralità di angolazioni differenti e/o i dati radiografici sono stati rilevati mediante tomografia computerizzata.
  6. 6. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di allineamento (130) del modello digitale (10) della disposizione dentale iniziale rispetto al modello digitale facciale (20) ha luogo mediante spostamenti roto-traslatori rigidi iterativi del modello digitale (10) della disposizione dentale iniziale.
  7. 7. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo la rivendicazione 6, in cui la fase di allineamento (130) prevede di definire un insieme di punti di riferimento per ciascun modello (10,20) e movimentare relativamente i modelli (10,20) minimizzando la distanza tra i punti di riferimento.
  8. 8. Metodo (100) di generazione di un set di dati digitali rappresentanti una disposizione dentale finale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati digitali della disposizione iniziale di denti e gengive sono ottenuti mediante uno scanner di modelli dentali e/o attraverso uno scanner intraorale e/o a partire da dati radiografici rilevati mediante tomografia computerizzata.
  9. 9. Processo (500) di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale fino a una disposizione dentale finale, comprendente le fasi che consistono nel: - Generare (100) un modello digitale (30) di una disposizione dentale finale a partire da un modello digitale (10) di una disposizione dentale iniziale; - Definire (200) una pluralità di modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive tra la disposizione dentale iniziale e la disposizione dentale finale; e - Fabbricare (300) apparecchi ortodontici per almeno alcuni tra i modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive e il modello digitale (30) di una disposizione dentale finale; caratterizzato dal fatto che la fase di generare (100) un modello digitale (30) di una disposizione dentale finale è realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10. Processo (500) di fabbricazione di apparecchi ortodontici secondo la rivendicazione 9, in cui la fase di fabbricazione di apparecchi ortodontici comprendi i passi che consistono nel: - per almeno alcuni tra i modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive, e il modello digitale (30) di una disposizione dentale finale, realizzare un modello dentale positivo e produrre gli apparecchi ortodontici come calchi negativi dei modelli positivi; e/o - per almeno alcuni tra i modelli digitali relativi a disposizioni dentali intermedie e successive, e il modello digitale (30) di una disposizione dentale finale, realizzare un apparecchio ortodontico mediante stampa laser tridimensionale del modello digitale.
IT102016000097960A 2016-09-29 2016-09-29 Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale IT201600097960A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000097960A IT201600097960A1 (it) 2016-09-29 2016-09-29 Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000097960A IT201600097960A1 (it) 2016-09-29 2016-09-29 Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600097960A1 true IT201600097960A1 (it) 2018-03-29

Family

ID=57960632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000097960A IT201600097960A1 (it) 2016-09-29 2016-09-29 Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600097960A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040029068A1 (en) * 2001-04-13 2004-02-12 Orametrix, Inc. Method and system for integrated orthodontic treatment planning using unified workstation
US20110268327A1 (en) * 2001-04-13 2011-11-03 Phillip Getto Generating three dimensional digital dention models from surface and volume scan data
US20130218530A1 (en) * 2010-06-29 2013-08-22 3Shape A/S 2d image arrangement
US20140329194A1 (en) * 2013-05-05 2014-11-06 Rohit Sachdeva Orthodontic treatment planning using biological constraints

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040029068A1 (en) * 2001-04-13 2004-02-12 Orametrix, Inc. Method and system for integrated orthodontic treatment planning using unified workstation
US20110268327A1 (en) * 2001-04-13 2011-11-03 Phillip Getto Generating three dimensional digital dention models from surface and volume scan data
US20130218530A1 (en) * 2010-06-29 2013-08-22 3Shape A/S 2d image arrangement
US20140329194A1 (en) * 2013-05-05 2014-11-06 Rohit Sachdeva Orthodontic treatment planning using biological constraints

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11026766B2 (en) Photo realistic rendering of smile image after treatment
US11596499B2 (en) Dental appliance with cavity for an unerupted or erupting tooth
Richert et al. Intraoral scanner technologies: a review to make a successful impression
CN102438545B (zh) 用于有效计划、可视化和优化牙修复体的系统和方法
KR101506476B1 (ko) 교정기 제조용 치아 데이터 생성 장치 및 이를 이용하여 투명 교정기를 제작하는 방법
EP2814421B1 (en) Modeling a digital design of a denture
KR20220099561A (ko) 정확한 궁 폭을 갖는 치열궁의 디지털 3d 모델
JP2020508734A (ja) 修復物の構築方法
JP2007521068A (ja) 放射線写真使用型歯並び判別方法
JP6757671B2 (ja) 歯肉モデルの仮想二次加工方法
WO2013124452A1 (en) Virtually reducing and milling artificial teeth
US20220233287A1 (en) Dental restoration assessment using virtual model
CN111727022B (zh) 用于将患者的牙列的三维模型与患者的面部图像对准的方法
US10595972B2 (en) Method and user interface for use in manufacturing multi-shaded dental restorations
IT201600097960A1 (it) Processo di fabbricazione di apparecchi ortodontici per il riposizionamento dentale incrementale
Adaskevicius et al. Three-dimensional determination of dental occlusion and facial structures using soft tissue cephalometric analysis
US20240090947A1 (en) System and method for providing a dental crown
US20240024076A1 (en) Combined face scanning and intraoral scanning
WO2024077141A1 (en) System and method for providing a dental crown
IT201800006261A1 (it) Procedimento di realizzazione di un prototipo anatomico
ES2821174T3 (es) Guía de preparación dental
JP2015080569A5 (it)